Diario minimo di un italiano all'estero

Non tutti sono in giro per fare spese e per mangiare prelibatezze

Tainan, la vecchia capitale taiwanese. Dopo aver parlato del viaggio col treno Shinkansen da Taoyuan, dopo aver descritto cosa vedere in 36 ore, oggi lasciamo che a parlare siano le foto scattate in quel giorno e mezzo.

(Se le immagini sono troppo piccole o troppo grandi per il vostro schermo, cliccatele e verranno ridimensionate.)

Lontano da Anping, il quartiere più antico di Tainan, ci sono pochi turisti in giro.


Un istituto salesiano, Don Bosco domina immagini e immaginario.


A Taiwan i manga vengono presi sul serio, come una religione.


Bici comunali a noleggio.


Altra immagine cristiana.


Un palazzo in stile brutalista, o quantomeno piuttosto brutale.


Si mangia italiano, ma ricordatevi: tutto viene adattato ai ...

Continua la lettura

Monumento al Ciao - Vimodrone

Il primo assaggio del mondo al di la' del tuo paese, per tanti quattordicenni 10/12/2020
Visto in un parco lombardo

Quando hai quattordici anni e ha voglia di avventura, non e' che puoi fare lunghi viaggi. Qualche anno fa, poi, non c'erano neppure le linee aeree low cost, per cui l'idea di prendere l'aereo per andare a fare un weekend a Londra o a Parigi (coi tuoi genitori, con un fratello o una sorella più grande) non sarebbe neppure stata presa in considerazione: solo il biglietto aereo sarebbe costato uno stipendio mensile (che non avevi).

L'avventura che potevi permetterti, al massimo, era l'esplorazione della tua città, poi magari della tua provincia, e magari persino della tua regione. In bici, ma più spesso in motorino: nella forma più semplice, un motore con un pistone grosso come una tazzina da caffè, freni a tamburo, sospensioni con un'escursione di pochi centimetri (definite "a biscottino"), due litri di miscela per fare cento chilometri, niente marce (a volte un variatore continuo del rapporto di trasmissione), due pedali per aiutarsi nelle salite più difficili, un fanale asfit...

Continua la lettura

Un giorno e mezzo a Tainan

Visita all'antica capitale taiwanese: fortezze olandesi, street food, murali e musei inaspettati 09/12/2020

Sono stato a Tainan, la più antica città taiwanese, come dicevo due giorni fa. Partenza di mattina presto in una rovente giornata d'agosto, arrivo a Tainan col treno ad alta velocità intorno a mezzogiorno, posiamo i nostri bagagli in una guest house (tipo un bed & breakfast, ma ancora più economico in quanto non viene offerta la colazione), ripartiamo nel tardo pomeriggio del giorno seguente.

Cosa c'è da vedere a Tainan, e cosa e' possibile vedere in cosi' poco tempo? Tracce olandesi, un mercato gastronomico notturno, architettura interessante (che spesso ho fotografato di passaggio, dal taxi).

Il primo posto in cui siamo andati - con mia moglie e due sue sorelle - e' fuori città: il Sicao Green Tunnel: un percorso fluviale in cui gli alberi sulle due sponde si sporgono fino a intrecci...

Continua la lettura

Stazione di servizio con torre di controllo

Casomai ci fosse un Cessna che deve fare il pieno 08/12/2020

A Taiwan gli architetti fanno cose strane. Edifici con decorazioni che non paiono molto sensate, ad un osservatore occidentale. Ieri abbiamo visto un centro commerciale con torri merlate, oggi mi e' capitata sotto gli occhi questa foto di una stazione di servizio per veicoli terrestri a Tainan, lungo la costa occidentale dell'isola. Perché ho messo in chiaro il tipo di veicoli? Perché questo benzinaio ha una torre di controllo, neanche fosse un aeroporto!

Sia chiaro, la mia e' invidia: non mi dispiacerebbe avere una casa con una torre - non importa se medievale o di controllo - in modo da poter vedere più lontano, al di la' delle case intorno.


P.S. - Spero di riuscire a pubblicare qualche foto in più e dei consigli turistici utili per chi vuole visitare Tainan, domani....

Continua la lettura

Un castello, un centro commerciale. Solo a Taiwan

Commessi in pausa ad una finestra, arcieri di guardia all'altra 07/12/2020
Un castello commerciale. O un centro medievale, fate voi.

Taiwan ha avuto varie fortezze, costruite per la maggior parte durante i quasi quarant'anni di dominio olandese nel XVII secolo, ma non ha avuto un Medio Evo all'europea. Forse e' per questo che gli architetti taiwanesi progettano edifici che paiono castelli anche quando hanno funzioni completamente differenti, come stazioni di servizio, scuole o McDonald's . E comunque non e' che ci sia molto bisogno di castelli con funzione difensiva, nel XX secolo... O forse lo fanno (li progettano, questi falsi castelli) per andare incontro all'amore che tanti taiwanesi hanno per le fiabe.



Quello nella foto e' il centro commerciale Taimall, a Taoyuan. Non so se dietro alle fines...

Continua la lettura

Taiwan vista dallo Shinkansen - Da Taoyuan a Tainan

Viaggio in treno ad alta velocità nelle campagne taiwanesi, tra ponti e templi 06/12/2020
Arriva il treno, tra poco partiremo per Tainan

Lo scorso agosto sono finalmente andato a visitare Tainan, la più antica città di Taiwan, fondata nel 1661 dalla Compagnia delle Indie Orientali , braccio commercial-armato del governo olandese. Ci volevo andare perché e' antica (il 1661 pare l'altro ieri per chi ha avuto etruschi, romani e greci per casa prima dell'Anno Zero, ma tenete presente che l'area di Ta...

Continua la lettura

Feltham, per me, e' una città qualsiasi ad ovest di Londra. Ci vado per fare la spesa da Aldi, ma meno che in passato, ora che quel supermercato non vende più ne' le tavolette di cioccolato Choceur ne' il mio Merlot ungherese preferito. C'è uno SportsDirect un po' più grande di quello che c'è a Staines, c'è una delle officine da cui vado per la revisione annuale dell'auto, c'è un cinema multisala in cui vidi Codice: Swordfish nel 2001 e un bowling in cui vidi gente giocare peggio di me. Questa e' Feltham, per quanto mi riguarda, ma forse per i fans dei Queen c'è un buon motivo per visitare questa città di sessantamila abitanti: qui visse a lungo Farrokh Bulsara, che probabilmente conoscerete col nome d'arte di Freddie Mercury.

Per questa volta ci accontentiamo di mostrare il marciapiede di Feltham in cui si trova una lastra memoriale che ricorda il defunto cantante dei Queen. In futuro andremo magari a vedere la casa in cui visse, soprattutto se cioccolata & ...

Continua la lettura

Quando vedo un occidentale con un tatuaggio con caratteri cinesi, giapponesi, coreani, mi chiedo se sappia cosa vogliono dire quei caratteri, e se sia esattamente il testo che aveva chiesto al tatuatore. Perché il tatuatore potrebbe aver deciso di scrivere parole che non hanno niente a che vedere con quello che il cliente chiedeva, magari per punirlo di essere stato scortese, oppure per il fatto che vuole sul proprio corpo delle parole di una cultura di cui non capisce nulla e di cui non vuole imparare niente.

E il cliente non saprà mai di avere sui bicipiti un tatuaggio che dice “sono un pescivendolo” in cinese.

Ecco, è a questo che ho pensato quando ho scattato questa foto davanti ad un caffè di una catena nota molto nota anche in Occidente, a Taiwan. Immagino che abbiano sottopagato un traduttore per tirare fuori una frase motivazionale in inglese, o magari persino in latino, e quello si sarà risentito e avrà realizzato un piccolo scherzo pratico, sapendo che il cli...

Continua la lettura

A partire dal 10 febbraio 2021, EasyJet ridurra' le dimensioni del bagaglio a mano compreso nel prezzo del biglietto. Fino al 10/02/2021 tutti i passeggeri possono portare a bordo un bagaglio di dimensioni massime pari a 56 x 45 x 25 cm; in più, il possesso di un biglietto Up front o Extra legroom o FLEXI (o della carta fedeltà easyJet Plus) da' diritto ad un bagaglio aggiuntivo adatto ad essere infilato sotto il sedile davanti, di dimensioni massime 45 x 36 x 20 cm.

Dal 10 febbraio le dimensioni massime del bagaglio a mano scendono da 56 x 45 x 25 cm a 45 x 36 x 20 cm, quindi il solo bagaglio sotto-sedile sara' compreso nel prezzo del biglietto standard. Per portare a bordo un bagaglio a mano "grande" (quello che era gratuito fino al giorno prima), dal 10 febbraio bisognerà acquistare un biglietto Up front o Extra legroom o FLEXI (o avere la carta fedeltà easyJet Plus). In altre parole: il bagaglio a mano "grande" ...

Continua la lettura


Taiwan, estate 2020, una giornata piovosa. Stanno per passare i camion della raccolta rifiuti, abbiamo sentito la musichetta, prima passa quello dell'immondizia, poi quello del riciclabile. Abbiamo messo fuori la roba da buttare nel camion del riciclaggio. Una donna esce da chissà dove, gonna corta, stivali di gomma, copricapo asiatico conico, si muove in modo silenzioso e ossequioso, rispettosa del rituale della raccolta differenziata. Passa di casa in casa, senza disturbare, senza parlare, prende scatole e altri oggetti in cartone, li porta via, poi riporta i contenitori che aveva preso in prestito. Ringrazia chinando la testa, se ne va, sparisce....

Continua la lettura

Linee aeree fallite nel 2020 (e altre in crisi)

A causa di COVID19 e per altre ragioni 01/12/2020

C'e' da arrabbiarsi quando si spendono soldi per un biglietto aereo e poi, quando la linea aerea cancella il volo, ci si ritrova con un voucher in mano, inutilizzabile per acquisti con aziende differenti. Ma forse possiamo tentare di sentire un po' di compassione anche verso le linee aeree in crisi a causa dell'epidemia COVID19: tante linee aeree sono fallite, quest'anno (e altre erano fallite nel 2019), per cui e' normale che cerchino di... trattenere quanta più liquidità possibile, anche senza erogare il servizio. Beh, e' bastato scrivere queste parole perché ci venisse da considerare illegale il comportamento delle linee aeree che obbligano i clienti ad accontentarsi dei voucher, ma non e' di questo che vogliamo parlare. Vogliamo invece proporvi la lista della linee aeree fallite nel 2020 (...

Continua la lettura

Crooksbury Hill, l'avventura del ciclista solitario

Camminare sull'acqua. Sentieri occulti. Pinoli introvabili. E la batteria del cellulare che va giù. 21/11/2020

In tempo di guerra si mangia anche il pane nero. E in una terra piatta come l'Inghilterra, se vuoi fare un'escursione ti accontenti di qualsiasi rilievo, fosse anche solo un "TUMP" come Crooksbury Hill.

(Una delle tante chiuse lungo il Saturn Trail, andando verso Crooksbury Hill)

In Inghilterra, il Marilyn è un tipo di colline. A malapena dei bozzi sulla superficie terrestre, per chi è abituato alle Alpi o agli Appennini, i marilyn hanno una prominenza topografica minima di 150 metri, quindi sono colline alte almeno 150 metri in più del territorio circostante. Ne consegue che anche colline (*) e montagne - come l'Helvellyn, per esempio - alt...

Continua la lettura

Sembrano passati millenni da quando esistevano i confini in Europa. Quello nella foto è il posto di controllo francese al confine del Moncenisio, fotografato nel 1986 durante un giro in motorino. Parlo di confini, e delle montagne su cui spesso si trovano, per ritornare su una mia vecchia idea: sono i limiti a spingerci ad andare più lontano. I confini e le montagne sono appunto delle limitazioni, bloccano la vista e impediscono il passaggio (se non si hanno i documenti giusti, se manca il veicolo per arrivare al confine). Con i miei amici, da adolescenti, capitava spesso di prendere i nostri ciclomotori e andare lontano, anche a 150 chilometri da casa per una gita di un giorno. A volte anche oltre il confine francese, il più accessibile a noi che abitavamo vicino a Torino.

Gli stessi amici mi fanno notare che le nuove generazioni (figli e/o amici dei figli) hanno molta meno voglia di farsi delle “sgroppate” in motorino come le nostre: è difficile staccarli d...

Continua la lettura

La stazione centrale e' un ottimo punto di riferimento, quando si visita Taipei. OK, ho scritto una banalità, la stazione centrale e' un punto di riferimento importante in ogni città. E io non ho molto altro da dire per accompagnare queste foto: le ho scattate in agosto, durante un viaggio a Taiwan. Dopo una lunga giornata passata ad attraversare a piedi Taipei in lungo e in largo, mi sono ritrovato a dedicare più attenzione del solito alle serrande dei negozi nel lunghissimo centro commerciale presente sotto la stazione, che probabilmente si estende anche per alcuni isolati intorno ad essa: non so mai quando sono nella Taipei City Mall e quando mi trovo invece nella K Underground Mall. Poco importa: basta che ci siano negozi in cui acquistare bottiglie con qualcosa di dissetante dentro, dopo una giornata con quasi quaranta gradi e tanta umidità. E ce ne sono, di negozi, di tutti i tipi. Anche tant...

Continua la lettura

Il piano era semplice: pedalare da casa mia (vicino a Heathrow) fino a Crooksbury Hill, o quantomeno fin dove fiato e gambe avessero potuto portarmi, e poi salire a piedi i 162 metri della collina, se ci fossi arrivato. Un piano semplice, appunto, quasi compatibile con la mia limitata resistenza e voglia di sacrificarmi sui pedali. Una distanza di circa 45 chilometri da fare due volte su una mountain bike con la corona anteriore più grande fuori servizio, e come ciliegina sulla torta il mio notorio senso dell'orientamento (nel 1990 mi persi nella mia camera da letto...). Scelgo un itinerario che comprende il Saturn Trail, un percorso cicloturistico, anche se in questo modo allungherò il tragitto di un paio di chilometri. In teoria.

Il percorso che ho scelto e' quello da 2 ore e 44 minuti, in grigio in questa mappa.