Diario minimo di un italiano all'estero

Storica croce medievale vicino all'ingresso della chiesa

Sono passato da Castle Eaton di sera, prima di cena. Ho provato a visitare la chiesa di Saint Mary the Virgin, ho aperto la porta con rete anti-uccelli all'ingresso, ma la chiesa era chiusa. Sono tornato la mattina seguente, in modo anche da lasciare a mia moglie - poco abituata alla scomodita' di una tenda da campeggio - la possibilita' di recuperare un po' di sonno, senza la mia ingombrante presenza nella nostra piccola tenda (una Vango Banshee 200).

Raggiungo Castle Eaton prima delle nove del lunedi' (e' il primo bank holiday di maggio, qui in Inghilterra), giro un po' nel villaggio deserto. Zero abitanti in giro, se e' vero che ci sono 235 abitanti, devono essere ancora a letto, beati loro. Mi dirigo verso la chiesa, raggiungibile solo a piedi, e mentre passo sotto il lychgate (l'ingresso coperto che da' sul viale della chiesa), incontro un tizio che sta allontanandosi dalla chiesa. Gli chi...

Continua la lettura

Castle Eaton, Cotswolds: il pub, la chiesa, il Tamigi

Castle Eaton è un piccolo piccolo villaggio del Gloucestershire, nella zona collinare dei Cotswolds. E' carino, e non ci vuole molto a descriverlo: una chiesa (dedicata a S. Maria Vergine), un pub (il Red Lion, il primo pub lungo il corso del fiume Tamigi, che nasce a pochi chilometri da qui), nessun negozio, poco più di duecento abitanti. Molto tranquillo, con possibilita' di dormire al pub o nel campeggio di Marston Meysey, puo' anche essere una buona 'base' per gli appassionati d'aeronautica che visitano il Royal International Air Tattoo (RIAT).

Per pernottare a Castle Eaton


Per chi desidera dormire a Castle Eaton (o in prossimita' del vilaggio), le opzioni sono due: campeggio o bed & breakfast al pub Red Lion.

Campeggio Second Chance: a Marston Meysey, a cinque minuti d'auto da Castle Eaton. Prezzo: 10 ste...

Continua la lettura

93 modi per dire FACCIAMO SESSO in inglese

Perche' non tutti vanno in bianco nella Perfida Albione 19/05/2013
Stai calmo, e ricordati il profilattico

- Ma davvero non vieni alla riunione a Londra?
- No, non vengo. Ci ho da fare?
- Sicuro? Sono solo due giorni...
- No, non vengo. Ci sono gia' stato, in Inghilterra, e non sono mai riuscito a trombare, li!

Questa conversazione tra due colleghi italiani, avvenuta realmente, nasconde un problema tuttora di drammatica attualita': la scarsa conoscenza delle lingue. Il collega che non vuole andare in Inghilterra pensava che "ti va di ciulare" fosse una frase valida in tutto il mondo, e la vita gli ha crudelmente insegnato che non e' cosi'. Ma imparare l'inglese non gli va, ed e' rimasto alle frasi per principianti ("The cat is on the table" e "Why don't you feed your dog"), e si rifiuta di imparare anche solo un'altra parola in inglese. Contento lui...

Ma niente paura: se avete problemi con l'inglese, e nessuno vi insegna le parole necessarie per invitare una/un potenziale partner a far sesso quando visitate l'Inghilterra, ci siamo qui noi. Visto che e' sabat...

Continua la lettura

La Villa della Regina a Torino

Un tesoro nascosto e gratuito 18/05/2013
La Vasca della Sirena

In questi giorni, coi tanti visitatori che raggiungono Torino per il Salone Internazionale del Libro, edifici pubblici e attrazioni turistiche torinesi sono affollati di turisti. Il centro citta', la basilica di Superga, il castello del Valentino, la chiesa della Gran Madre, la palazzina di caccia di Stupinigi e la sua sorella maggiore a Venaria Reale stanno facendo il pieno di visitatori. C'e' pero' una perla che non tutti gli ospiti dell'ex capitale subalpina conoscono: la Villa della Regina, sulle collina dietro la chiesa della Gran Madre.

Progettata intorno al 1615 dall'architetto Ascanio Vitozzi e realizzata dagli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte, la villa, comprendente anche dei vigneti, fu commissionata dal cardinale Maurizio di Savoia che ci ando' a vivere con la giovane moglie, Ludovica Maria di Savoia (36 anni piu' giovane di lui!), sposata a 49 anni dopo aver abbandonato i voti. La villa, inizialmente chiamata Villa L...

Continua la lettura

Moto Victory a Cirencester

Un mestoso bicilindrico davanti a una maestosa cattedrale nei Cotswolds 17/05/2013
Moto Victory a Cirencester

Non c'era solo una Lambretta, a Cirencester, sui colli Cotswolds, in Inghilterra. C'e' chi fa le cose in grande e arriva in paese con una moto piu' grande d'una cattedrale, e la piazza davanti alla chiesa gotica dedicata a San Giovanni Battista, forse per far ammirare l'architettura del bicilindrico a V (sara' in stile gotico?).

E' il caso di questa moto Victory, di peso imprecisato e cilindrata intorno ai 1.600-1700 centimetri cubici. Non e' proprio viaggiare leggeri, ma non tutti i gusti sono alla menta... del resto, anche la Harley Davidson non e' una piuma, eppure ci sono tanti che la usano per viaggiare.



...

Continua la lettura

Piovono cani e gatti, ma non solo: frasi idiomatiche inglesi sulla pioggia

La pioggia aiuta a capire tante cose 17/05/2013

Nella lingua inglese, la pioggia compare in molte frasi idiomatiche. La piu' nota, insegnata ai bambini italiani gia' alle elementari, e' "to rain cats and dogs", cioe' "piovono cani e gatti", per dire che sta piovendo a dirotto. Impariamo alcune nuove frasi legate alla pioggia.

  • (To be) right as rain = in gran forma, perfetto.
  • To rain on my parade = rovinare il mio momento di gloria.
  • Come rain or shine = capiti quel che capiti.
  • Charge it to the dust and let the rain settle it = fatturalo alla polvere e aspettati che sia la pioggia a pagare. In breve, non aspettarti d'essere pagato (per un lavoro eseguito).
  • Come in out of the rain = riparati dalla pioggia, ma e' anche un invito a svegliarsi, rendersi conto di quel che (ti) sta succedendo.
  • It never rains but it pours = le disgrazie non capitano mai da sole.
  • It's raining pitchforks (and hammer handles) = alternativa a "It's raining cats ...

    Continua la lettura

Cosa fare se perdi la carta d'identita' o il passaporto a Londra

Keep calm and find a solution 16/05/2013
Documento smarrito? Stiamo calmi e andiamo al consolato

Una vacanza-studio in Inghilterra, di solito a Londra, fa parte del rituale primaverile di tanti studenti italiani.

Una tipica giornata di maggio inglese, la chiamano. La notte scorsa c'erano tre gradi, che freddo! E stamattina la professoressa vuole portare tutta la classe "a spasso" a Londra e dintorni. A piedi!!! Indosso la la camicia, il maglione, la sciarpa, la giacca a vento figa della Dry-JPN, il berretto e i guanti. Gigi e' gia' sotto casa che gioca col gatto degli inglesi. Lara e Silvia sono nella casa di fianco, aspettano che arrivi la professoressa. Poi ci troviamo tutti fuori, e al momento di controllare il portafoglio ... AAAAARGH! DOV'E' FINITA LA MIA CARTA D'IDENTITA'? L'avro' persa quando quella stronza di Lara mi ha distratto mentre stavo baccagliandomi la tizia della bancarella delle firme per salvare i panda dall'estinzione, in Gerrard Street a Chinatown? O forse quando sono andato in bagno nel mu...

Continua la lettura

Bambini e minori sui voli Ryanair

Le regole della low-cost irlandese riguardo ai minorenni a bordo 16/05/2013

Per molti viaggiatori, le regole riguardo al trasporto di bambini e minori sui voli Ryanair non sono chiare. Le riportiamo qui, e vi ricordiamo che sono visibili sia nelle nostre domande frequenti, sia sul sito Ryanair.

Le regole della Ryanair rispetto al trasporto di bambini si possono sintetizzare cosi':
- I neonati sotto i 7 giorni di eta' non sono accettati a bordo;
- I bambini tra gli 8 giorni e i 23 mesi (compresi) vanno inclusi nella prenotazione come "bambini al di sotto dei due anni" (ovviamente). Ogni bambino tra gli 8 giorni e i 23 mesi dev'essere accompagnato da una persona di almeno 16 anni.
- Dai 24 mesi di eta' in poi i bambini pagano come gli adulti, sui voli Ryanair.
- Fino ai 16 anni non compiuti, i ragazzi devono viaggiare accompagnati da una persona con più di 16 anni. Quando Ry...

Continua la lettura

Un ingresso secondario piccolo piccolo

Tesoro, mi si è ristretta la porta 15/05/2013
Ingresso secondario minuscolo

Ci sono case che hanno due ingressi, sia in Italia che in Gran Bretagna. E il secondo ingresso, quello "di servizio", e' di solito meno vistoso del primo. Nascosto, a volte. Nel caso di questa casa vista a Castletown, sull'isola di Man, l'ingresso secondario e' minuscolo. E dire che gli abitanti dell'isola non sono particolarmente piccoli ... e neppure i famosi gatti senza coda, tipici dell'isola di Man, sono tanto piccoli da poter passare da questa porticina.

...

Continua la lettura

Fairford, Cotswolds. Sorprendente, l'Inghilterra e' piena di tipici villaggi inglesi!


L'area del (dei?) Cotswolds, in particolare, sembra uscita da qualche vecchia serie televisiva britannica tipo All Creatures Great And Small ("Creature grandi e piccole" in Italia) o Midsomer Murders ("L'ispettore Barnaby"). Vecchie case in pietra e legno, il ruscello che scorre a pochi metri dal centro del villaggio. Un pub in cui si ritrova la varia umanita' che vive da generazioni in quest'angolo d'Inghilterra. Il postino che conosce tutti e fa di tutto e di piu' per aiutare; l'anziano titolare del pub, ex poliziotto, che ogni tanto s'improvvisa detective; contadini e allevatori, con dita grosse larghe come manici di scopa, che si concedono una mezza dozzina di birre dopo una giornata nei campi; una coppia di mezza eta' trasferitasi qui in campagna da Londra, che non ha ancora legato con i "vecchi" residenti; la parrucchiera...

Continua la lettura

Siete piu' pigri degli immigrati stranieri...

... loro lavorano piu' sodo di voi... 14/05/2013

... dice Boris Johnson ai cittadini britannici.

Boris e' il sindaco di Londra, e per la sua popolarita' e' una spada di Damocle su David Cameron, leader dei Tories (vedrete alle prossime elezioni!). Nell'ambito del continuo dibattito nel partito conservatore riguardo all'abbandono della Comunita' Europea, Johnson ha detto qualcosa di nuovo: uscire dall'Europa non risolverebbe i problemi della Gran Bretagna. Se gli stranieri (fra cui il sottoscritto) rubano il lavoro ai cittadini britannici, la colpa e' solo loro, dei britannici stessi, troppo pigri per lavorare sodo quanto gli immigrati.

Se un politico italiano di primo piano dicesse "Non sono gli stranieri a rubarvi il lavoro, siete voi ad essere pigri", cinque minuti dopo aver finito questa frase, la sua auto verrebbe incendiata.

Boris Johnson, che occupa quello che tanti considerano la seconda carica politica piu' importante della Gran Bretagna, non s'e' fermato q...

Continua la lettura

Sciopero addetti bagagli aeroporto Bruxelles

Meglio viaggiare leggeri: portate solo il bagaglio a mano 13/05/2013

Da ieri sera (domenica 12/05/2013), gli addetti alla movimentazione dei bagagli dell'aeroporto di Zaventem/Bruxelles sono in sciopero. Si tratta dei dipendenti di Swissport, una delle maggiori societa' di servizi aeroportuali in Europa. Lo sciopero e' stato messo in atto senza preavviso, e sta portando conseguenze prevedibili: ritardi nella consegna dei bagagli ai passeggeri, caos nella tabella di marcia dei voli, e cancellazione di vari voli.

Secondo Jan Van der Cruysse, portavoce del Brussels Airport, il 50% dei voli e' stato colpito dallo sciopero. Van der Cruysse dice anche:

Stiamo avvisando i passeggeri di portare solo bagaglio a mano, se possibile. In caso contrario, non aspettate il vostro bagaglio in stiva presso il nastro trasportatore: compilate il modulo sul sito della linea aerea, e la vostra valigia vi arrivera' a casa in un paio di giorni.

Non so voi, ma l'idea di abbandonare il bagaglio in aeroporto per due giorni (soprattutto se si ...

Continua la lettura

Festival musicali in Gran Bretagna - Maggio 2013

Le band, le località, i prezzi degli eventi della stagione musicale 13/05/2013

C'e' chi ha scoperto poco fa i Rolling Stones. Chi ascolta solo Bastille e The 1975. Chi ripensa con nostalgia a Paul Morrissey e ai suoi Smiths, e chi senza tecno e rave non potrebbe vivere. Se ami la musica dal vivo, l'Inghilterra e' un paradiso, specialmente con l'arrivo di primavera ed estate: e' la stagione dei festival musicali. Di solito occupano un weekend, ed offrono l'occasione per ascoltare buona musica dal vivo, divertirsi e (spesso) campeggiare. Alla stazione di Paddington se ne vedono spesso: dai sedici anni ai sessanta, di solito con zaino, tenda e sacco a pelo sulle spalle, spesso con coloratissimi stivali di gomma, perche' in Inghilterra, anche d'estate, pioggia e fango sono compagni frequenti.

Ecco alcuni festival musicali che si svolgeranno nel maggio 2013:

The Great Escape 2013


GENERE: Indie (musica 'indipendente')
DOVE: Brighton
QUANDO: 16-18 maggio 2013
BIGLIETTI: £51.00
CAMPEGGIO: No
SITO INTERNET: Continua la lettura


In Lambretta a Cirencester

Orgoglio motociclistico italiano 12/05/2013
Lambretta a Cirencester

No, non io. Un tizio. Un tizio e' andato a Cirencester in Lambretta, e ha parcheggiato davanti alla chiesa gotica. La serieta' della facciata della chiesa e la colorata eleganza dello scooter non sono incompatibili, e la Lambretta potrebbe non essere di un visitatore di passaggio. Immaginate il parroco di Cirencester, col clergyman, che va in giro per le colline dei Cotswolds con la sua Lambretta e incrocia una comitiva di mod con le loro Vespe coperte di fanali e specchietti: i mod salutano, il prete saluta, un paio di vecchiette impegnate a stendere il bucato osservano e scuotono la testa.



Storie e ipotesi a parte, questa Lambretta era davvero bella, la chiesa di San Giovanni Battista e' bella, il sole splendeva giocondo ... una foto cosi' ci voleva....

Continua la lettura

Chiesa di St.John The Baptist a Cirencester, Cotswolds

Con una caratteristica architettonica inusuale 10/05/2013
La facciata della chiesa

La chiesa di St.John The Baptist, a Cirencester, e' una delle piu' belle "chiese della lana" dei Cotswolds, pittoresca e ricca area collinare nel sud-ovest dell'Inghilterra. Le "wool churches" vennero erette grazie ai proventi del commercio laniero, fiorente dall'epoca romana, e contengono tuttora le tombe dei mercanti della lana che le finanziarono.

Il presbiterio e' la parte piu' vecchia della chiesa e venne costruito intorno al 1115, con una successiva espansione intorno al 1180. L'aggiunta della St. Catherine's Chapel, a nord, avvenne intorno al 1150; la cappella contiene un affresco che raffigura Gesu' bambino in braccio a San Cristoforo. Nel 1240 venne aggiunta, a nord della St. Catherine's Chapel, la Lady Chapel, estesa nel XV secolo.

La Trinity Chapel risale al 1430–1460 e venne eretta per permettere al clero della contigua abbazia di dire messa per l'anima dei reali inglesi in contemporanea con la messa per i...

Continua la lettura

TI chiedono dove sei stato. Guardano il tuo passaporto iniziando dal fondo, girandolo sopra per sotto, cercando pagine segrete. Quando trovano il timbro di un Paese un po' esotico - tipo la Cambogia - gli addetti ai controlli in aeroporto sollevano sospettosi un sopracciglio e ricominciano da capo, manco potesse esserci un microfilm nascosto sotto al timbro.

Nel frattempo, da qualche parte per fortuna si progredisce. Ecco un video che mostra un controllo aeroportuale biometrico (con lettura dell'iride), senza personale.



...

Continua la lettura

Cancelli inglesi - Harmondsworth Moor, Surrey

Gli inglesi sono eccentrici persino quando si tratta di fare un cancello 08/05/2013
Cancello a Harmondsworth Moor, Surrey

Nelle scorse settimane abbiamo visto vari tipi di cancelli e ingressi di parchi e luoghi pubblici presenti in Inghilterra, e oggi vedremo la foto di un esemplare lievemente piu' complesso degli altri, tanto che ho dovuto pensare un attimo prima di attraversarlo. Si trova a Harmondsworth Moor, una brughiera circa un chilometro a nord dell'angolo nord-occidentale dell'aeroporto di Heathrow. Questo ingresso presenta tre passaggi: a sinistra un ingresso pedonale; in mezzo, un passaggo adatto a far passare una bicicletta; a destra, un altro tipo di passaggio utilizzato solitamente per le bici, ma in questo caso potrebbe essere anche per comitive. O per dei pony.

...

Continua la lettura

College stile Harry Potter a Cirencester

L'ammissione a Hogwarts e' meno difficile del previsto 08/05/2013
Cirencester College, oppure Hogwarts?

Questo e' uno degli ingressi del Cirencester College a Cirencester, la piu' grande citta' dei Cotswolds, nel sud-ovest dell'Inghilterra. E' un college, ma non un'universita': vi si studia per il sixth form, gli ultimi due anni delle scuole superiori. Ed e' un castello. Ricorda la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, dove studiava Harry Potter, e mi chiedo se qualche genitore, iscrivendo un figlio a questa scuola, non si aspetti di vederlo tornare a casa per il weekend a cavallo di una scopa volante Nimbus 2001...

...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.