Diario minimo di un italiano all'estero
Camminando a Taoyuan
15/10/2012
Taoyuan, a pochi chilometri da Taipei. Quattrocentomila abitanti, vi si trova la sede della HTC (telefonia cellulare). Potrei continuare citando riga per riga Wikipedia, o il sito dell'amministrazione cittadina, preferisco invece lasciar parlare queste foto.
Leone di guardia ad un ingresso del Jingfu Temple, in Zhōngzhèng Road....
Il bue dell'aeroporto di Taoyuan - Taiwan
15/10/2012
Benvenuti su ViaggiareLeggeri, il sito che non ha paura di mostrare la propria ignoranza. Chi vi scrive e' arrivato a Taiwan, dopo una sosta a Singapore, e all'aeroporto internazionale di Taoyuan (vicino a Taipei, la capitale taiwanese) s'e' trovato di fronte ad mistero di quelli che Dan Brown, al confronto, ci fa una pippa (*): questa scultura di un bue. Col numero due sul petto. Con biciclette taiwanesi Giant e Merida sulla destra. Con un vecchietto che passava alle mie spalle, ogni tanto, e p...
Continua la letturaTelecomandi su un aereo Singapore Airlines
15/10/2012
I due telecomandi utilizzati sui voli Singapore Airlines in prima classe. Uno serve per gestire il televisore / entertainment centre e le luci, l'altro per la regolazione del sedile. La differenza di comodita' tra la classe Economica e la Business e' notevole, con Singapore Airlines: non ci sono odalische, ostriche e aragoste, ma dormire e' facile e comodo, mentre in Economy e' un'impresa per contorsionisti. ...
Continua la letturaDocumenti per ingresso a Taiwan
15/10/2012
Quando si vola verso Taiwan, e' bene ricordarsi di compilare durante il volo questi due documenti, la scheda d'ingresso e la dichiarazione doganale. Che non vi salti in testa di ignorare, nel primo documento, il campo dell'indirizzo presso cui risiederete durante la vostra visita: e se dovesse trattarsi dell'indirizzo illeggibile di un amico (o amica) di cui sarete ospiti... fatevelo scrivere in modo leggibile prima di partire per Formosa.
...
La settimana scorsa nel blog
08/10/2012: Adattatori per m4/309/10/2012: Taipei 10110/10/2012: Useresti il servizio sanitario britannico?12/10/2012: Appunti prima di un viaggio Londra-Singapore-Taiwan13/10/2012: Note da un Airbus A380 in volo verso Singapore14/10/2012: Appunti dalla Business Lounge del Changi Airport, Singapore14/10/2012: La classe operaia va in Business Class14/10/2012: Crown Hotel, aeroporto di Singapore14/10/2012: Singapore, niente IVA in aeroporto
La settimana scorsa nel fo...
Singapore, niente IVA in aeroporto
14/10/2012
Changi Airport, Singapore. Non abbiamo fatto il check-in, non siamo in un duty-free, siamo ancora nell'area accessibile a tutti i visitatori. Eppure la GST (Goods and Services Tax, l'IVA singaporiana) viene "assorbita" dai negozianti. Sette percento in meno, molto gradito.
...

L'aeroporto di Singapore, a Changi (pron. chan-gni) è moderno, pulito, fresco, il che fa sempre piacere, in un posto umido come Singapore. Ed è un aeroporto importante per le rotte aeree che collegano l'Europa con il sud-est asiatico e con l'Oceania, quindi ci capitano viaggiatori - ed equipaggi - che a Singapore si fermano solo per una notte, senza visitare la città. Tra gli altri c'è anche il Crown Hotel, che ha questa facciata piuttosto strana, dietro cui ci cela un giardino pensile, un e...
Continua la lettura
Volo Singapore-Taipei, Singapore Airlines, Business Class. Un'innocente Olympus E-P1 di seconda mano, accompagnata dall'Industar-69 figlio del glorioso proletariato sovietico, si ritrova a viaggiare sui sedili in pelle (umana?) vicino ad un bicchiere di champagne e ad una copia dell'International Herald Tribune.
Da qualche parte, dodici chilometri piu' in basso e qualche migliaio di chilometri piu' a nord, Lenin sorride.
...

Terminale Tre del Changi Airport di Singapore. "Changi" si pronuncia cian-gni, e l'aeroporto si trova nella parte orientale dell'isola principale di Singapore, in un'area considerata insalubre secondo il feng shui, la geomanzia, che ha ancora un certo peso a Singapore. Oltre ad avere il feng shui contro, Changi ha anche un passato mica da ridere: nella Seconda Guerra Mondiale, durante l'occupazione giapponese, l'area veniva utilizzata per le fucilazioni. Beh, volevo scrivere di piu' riguardo...
Continua la letturaNote da un Airbus A380 in volo verso Singapore
The Newsroom in un comodo cinema ad alta quota 13/10/2012
Sullo schermo, il nuovo Spiderman con Andrew Garfield. Un po' di turbolenza, niente avvisi in cabina, solo la sensazione di movimento. Il che, dopo l'impercettibile decollo, e' una novita': questa e' stata la prima volta in cui ho dovuto guardare fuori dal finestrino, per salire se eravamo anchors a terra o gia' "airborne" (in volo). Siano seduti nella fila 43, al pianterreno (l'A380 ha due 'piani'). Alle nostre spalle i bagni, lo sciacquone si sente perfettamente, e i nostri sedili sembran...
Continua la letturaSono arrivate le vacanze, di nuovo. Per fortuna, perche' la settimana di
ferie trascorsa in Egitto in giugno e' gia' quasi dimenticata, e di ferie non se ne fanno molte, in Inghilterra. E questa sera partiro' per Taiwan, dove non vado da due anni. Fa impressione, vedere sulla prenotazione, la frase "Total travel time: 35 hrs 35
mins".
Volo SQ321, Airbus A380-800 da Londra LHR a Singapore (Changi International
Airport): partenza 22:05, arrivo 17:55
Volo SQ878, Airbus A330-300 da Singapore...
Useresti il servizio sanitario britannico?
10/10/2012Tanti italiani vivono in Gran Bretagna, e dei tanti che ho incontrato finora, nessuno ha menzionato dottori locali o ospedali locali in senso positivo. L'impressione che se ne deriva e' che l'italiano che vive nel Regno Unito (o che va li' in vacanza) preferirebbe morire piuttosto che farsi curare da un medico britannico. E' solo un'impressione? Ho parlato di quest'argomento con colleghi stranieri (francesi, spagnoli, russi, lituani) che vivono a Londra e dintorni, e la maggior parte tenta d...
Continua la lettura
Il Taipei 101 e' il piu' alto edificio di Taiwan, e dal 2004 al 2012 e' stato il piu' alto edificio del mondo. Ha una bella struttura che ricorda una canna di bambu' (secondo altri una pagoda), e tra i tanti numeri (101 piani, 63 ascensori, tetto a 449 metri d'altezza, 5 anni per la costruzione) ce n'e' uno che mi colpisce sempre: gli ascensori salgono a 60km/h, come dire che, nel centro urbano di Taipei, l'ascensore del 101 va piu' veloce delle auto che circolano qualche centinaio di metri piu'...
Continua la lettura
Ieri abbiamo visto 11 obiettivi adattabili alle macchine fotografiche Micro Quattro Terzi (m4/3), e abbiamo accennato alla necessita' di utilizzare degli adattatori per montare obiettivi nati per altri formati. Eccone alcuni:
1) Adattatore per obiettivi con attacco a vite 39mm ('Leica M'): 5 euro;
2) Adattatore per obiettivi con attacco Nikon F: 26 euro;
3) Adattatore 'Fotga' per obiettivi con attacco a vite 42mm: 5,2 euro;
4 + 5) Adattatore per obiettivi con attacco "C" (C-mount), con a...
La settimana scorsa: Windjet, mercati a Londra, m4/3, prezzi Ryanair
Riassunto delle puntate precedenti 08/10/2012La settimana scorsa nel blog
01/10/2012: Il momento giusto per acquistare attrezzatura da campeggio02/10/2012: Windjet: noi riapriamo; ENAC: fateci sapere02/10/2012: Gran Bretagna, il paradiso di chi ama i treni03/10/2012: I mercati londinesi03/10/2012: Il politico lo vogliono intelligente, in Gran Bretagna05/10/2012: Umorismo informatico inglese: la stampante recalcitrante07/10/2012: 11 obiettivi economici per fotocamere m4/3
La settimana scorsa nel forum
I vostri messaggi nel forum di Viagg...

Hai acquistato una macchina fotografica Micro Quattro Terzi (m4/3) e non hai più soldi per gli obiettivi? La tua coscienza (o la persona con cui vivi) ti ripete di far fuori gli obiettivi delle altre ventisette macchine che hai in giro per casa? Ignorala. Anzi, investi qualche euro in un anello adattatore, e usa gli obiettivi già in tuo possesso sulla tua nuova fotocamera m4/3: uno dei privilegi di questo sistema fotografico è proprio la facilita' di adattare obiettivi nati per altri sistemi....
Continua la letturaUmorismo informatico inglese: la stampante recalcitrante
L'ufficio senza carta e' in ritardo 05/10/2012Per rallegrare il vostro venerdi', soprattutto se lavorate nel settore informatico, un dialogo completamente off-topic.
Computer: Monitor, mostra il documento, OK?
Monitor: Nessun problema, boss.
Computer: O.K., sembra che il Mouse si stia muovendo, percio' Monitor, potresti spostare il cursore di consequenza?
Monitor: Tutto quel che vuoi, boss.
Computer: Ottimo, ottimo. O.K., Mouse, dove stai andando ora?
Mouse: Verso il pannello delle icone, signore.
Computer: Hmm, fammi sapere se cli...
Ieri sera, guidando verso casa, ascoltavo la radio. LBC 93.3, London's Biggest Conversation. C'era un programma sulla convention dei partito laburista, in corso in questi giorni a Manchester. Un ascoltatore chiama, e dice varie cose, anche piuttosto critiche, nei confronti del discorso del leader Ed Milliband, tipo 'il discorso mi ha colpito inizialmente, ma quando ci ho ripensato m'e' parso solo fuffa'. E poi esprime un concetto-bomba che forse e' tale solo per me (e per alcuni amici italiani c...
Continua la letturaPer gli appassionati di mercati e mercatini, ecco una lista di mercati londinesi. Bermondsey Market si trova in Tower Bridge Road nell'area di Bermondsey, Londra Sud. In questo mercato troverete principalmente antiquariato. Tutti i venerdi' dalle 4 di mattina a mezzogiorno.Brick Lane Market si trova all'estremita' settentrionale di Brick Lane e lungo Cheshire Street, in East London. Nel XVII secolo era un mercato ortofrutticolo. Troverete cibo e cianfrusaglie (antiquariato? Modernariato? ciar...
Continua la letturaGran Bretagna, un paradiso per chi ama i treni
Riviste specializzate su qualsiasi argomento, comprese le ferrovie a scartamento ridotto 02/10/2012
Il trasporto di persone e merci su rotaia e' nato in Gran Bretagna nel XIX secolo, e insieme ai treni e' nata la passione per tutto quel che viaggia su rotaie, compresa l'attivita' del trainspotting e quella, praticata anche in Italia tanti anni fa soprattutto duranti afosi e oziosi pomeriggi estivi, di contare i vagoni dei treni di passaggio. Per chi ama i treni e ne e' un conoscitore, non solo le stazioni ferroviarie, ma anche solo le edicole (*) sono un piccolo paradiso: come per ogni nicc...
Continua la letturaPrecedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Escursione a Red Tarn con Nick Nolte, Robert Redford e il medico della mutua
- Tattoo 2014: bello, pero' le Frecce Tricolori...
- Lavorare a Londra: alla ricerca di un nuovo lavoro
- Bandiera blu alla spiaggia di Alicante?
- Pensieri oziosi di un ozioso sulla Spiaggia della Rena Bianca, Sardegna
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
14/02/2021: La newsletter, ancora
Iscriversi e disiscriversi alla newsletter e' ora più semplice e NON richiede neppure la creazione di un profilo-utente sul sito: potete iscrivervi col modulo presente al fondo di tutte le pagine del sito.
Iscriversi e disiscriversi alla newsletter e' ora più semplice e NON richiede neppure la creazione di un profilo-utente sul sito: potete iscrivervi col modulo presente al fondo di tutte le pagine del sito.