Diario minimo di un italiano all'estero
Dettagli di una casa inglese
30/09/2012
Molti visitatori raggiungono questo sito sperando di trovare informazioni sulle case inglesi, un argomento che abbiamo finora trattato raramente. Cercheremo di iniziare a colmare questa lacuna parlando di una casa inglese in particolare, iniziando dai dettagli.
Finestra tra cucina e sala da pranzo...

Robot all'ingresso dell'Eden Project in Cornovaglia, Gran Bretagna, creato con oggetti domestici riciclati. Notare i denti fatti con mouse per computer.
L'Eden Project e' a Bodelva, PL24 2SG, a circa 400 chilometri dall'aeroporto di Heathrow. Il biglietto d'ingresso costa £23,50 se acquistato all'ingresso, £21,15 se acquistato online con data 'aperta', £19.95 per l'acquisto online con data fissa, e £19.50 se arrivate all'ingresso con i mezzi pubblici....
Vini italiani in Inghilterra, un prodotto in via d'estinzione
Prezzi troppo alti per Chianti, Barbera e Pinot Grigio? 29/09/2012
Foto scattata in un supermercato inglese. I vini rossi francesi hanno uno scaffale a se', quelli sudamericani (cileni e argentini soprattutto) ne hanno un altro, australiani/neozelandesi/sudafricani un altro ancora. E i vini ungheresi e bulgari condividono uno scaffale, cinquanta per cento per ciascuno, contro il trentatre' per cento (scarso) di scaffale occupato dai nostri vini: i vini italiani, che fino a pochi anni fa avevano anch'essi uno scaffale tutto per loro, ora si ritrovano a coabitare coi vini spagnoli e portoghesi. In minoranza, come vedete, perche' i nostri sono tutti qui, nello scaffale piu' alto, con un Douro e un Touriga, entrambi portoghesi, che iniziano a far pressione da destra sul Barolo. Altri vini nostrani: altro Barolo, Chianti, Montepulciano d'Abruzzo e Nero D'Avola. Tutto qui.
Lo stesso supermercato aveva, cinque anni fa, quattro tipi differenti di Chianti, per dire. Ora in totale ha cinque vini rossi italiani, e non e' che sia perche' a noi italiani ci ...

Guidi in un tranquillo paesino inglese, e ti ritrovi davanti ad un tratto di strada rosso in cui il traffico e' consentito solo ad autobus e bici. Non ti fermi, anche perche' il cartello blu sul lato della strada non ti pare neppure un divieto. Tre giorni dopo ti arriva a casa una multa di 65 sterline, che ovviamente paghi. E ripensi a quel pezzo di strada, ti dai dell'idiota per non esserti fermato prima del divieto, poi ci pensi ancora un po': strada rossa uguale divieto, ok, lezione utile e da ricordare; cartello blu coi simboli di bici e autobus e la scritta "Only": anche se e' blu e non rosso e' un divieto, lezione imparata.
Ma c'era un altro cartello, qualche decina di metri prima della "strada rossa", a preannunciare il divieto? Trovato, eccolo:
Il cartello dice "Access to Pump Lane restricted 50 yds ahead to buses and cycles only".
Un...
Divieto di transito, usate il teletrasporto!
27/09/2012
Ricordate la multa di cui abbiamo parlato qualche giorno fa? E' stata presa in questo tratto di strada, con l'asfalto rosso, in cui il transito e' consentito solo ad autobus e biciclette. All'inizio del tratto vietato non c'e' una rotonda, un parcheggio o altra area per invertire la marcia. Se con la vostra auto viene offerto come optional il teletrasporto in stile Star Trek, acquistatelo, vi sara' utile in casi come questo.
Le multe si pagano, e questa e' stata pagata due giorni dopo averla ricevuta. Continuo pero' a chiedermi se un cartello blu sia accettabile, per indicare un divieto d'accesso o di transito... ...
Comprare denaro al supermercato: ghost money
26/09/2012
"Ghost money" visto in un supermercato vietnamita di Feltham, Inghilterra.
In Cina, a Taiwan, in Vietnam e in altre parti dell'Asia si usa bruciare denaro finto, "denaro fantasma" (ghost money) in funzione di offerta per gli spiriti dei defunti, per gli dei, e anche solo per propiziare buoni affari. Il "denaro fantasma" viene bruciato sia in bracieri rituali finemente decorati, sia in bidoni lungo la strada, sia in grandi fornaci, soprattutto nei templi maggiori, come e' capitato di fare al sottoscritto, anni fa, in un tempio nella parte meridionale di Taiwan.
...
Foto, foto, foto nella sezione Foto Viaggi
25/09/2012
Mettiamole in mostra, queste foto! Ce ne sono tante, nell'area delle foto dei viaggi, e pareva un peccato mostrarne solo poche per volta. Per cui ora vi mostriamo una foto per ogni singola galleria, in un grande collage di foto di Barcellona, Francia, Singapore, Stati Uniti, Gran Bretagna, Taiwan, Nuova Zelanda, Egitto, Cipro, e altre destinazioni ancora.
E ricordatevi che potete votare la vostra galleria fotografica preferita. Anche ora, volendo....

Taiwan e' un altro mondo, in certe piccole cose, rispetto alla Cina. Non tanto per i surfisti sulla costa orientale dell'isola, o per il contrasto tra le dodici tribu' aborigene taiwanesi e il 101. No, e' nei piccoli comportamenti personali, che le peculiarita' della Republic Of China (Taiwan) emergono. Vai al ristorante con altri coetanei, ti portano i chopsticks (le bacchette per mangiare alla cinese), piu' le posate occidentali perche' ti si legge in faccia che moriresti di fame, se dovessi affidarti alla tua abilita' coi bastoncini, per mangiare. Una coppia di commensali, lui e lei entrambi taiwanesi, rifiuta sia le bacchette che le posate. Spiegano al cameriere, che sorride e sembra ringraziarli. Da una borsa tirano fuori un piccolo astuccio, da cui emergono bacchette telescopiche personali, in acciaio o alluminio. Le usano per coscienza ecologista, per evitare di usare quelle usa-e...
Continua la letturaLa settimana scorsa nel blog
- 17/09/2012: A New York, sull'Empire State Building di notte
- 17/09/2012: Date europee e date americane, equivoci facili
- 18/09/2012: Vulcan: l'atterraggio della manta dei cieli
- 18/09/2012: Arrivano le recensioni!
- 20/09/2012: Un giro in brughiera
- 20/09/2012: Nuova funzione: messaggistica privata
- 23/09/2012: Col quad nel deserto egiziano
- 23/09/2012: Come evitare di diventare un testimonial
La s... Continua la lettura
Come evitare di diventare un testimonial
23/09/2012
Vai in vacanza, e puoi apprezzare o meno i servizi che hai acquistato (capita: se sei in crociera in mezzo al mare, o in volo sopra l'Altantico, non puoi dire "fermate 'sto veicolo, sono insoddisfatto, voglio scendere"). Ma anche nel caso tu sia soddisfatto, potresti non voler prestare la tua faccia all'azienda che hai utilizzato (e che hai pagato) perche' venga utilizzata a fini pubblicitari: non a tutti va di fare da testimonial.
A volte non c'e' neppure bisogno di fare lo scorbutico e di dire no. Basta tenere la kefia davanti alla faccia.
Foto scattata prima di un giro in quad nel deserto, vicino a Sharm, in Egitto....
Col quad nel deserto egiziano
23/09/2012
Escursione organizzata in Egitto dall'agenzia Sharm Life. No, non mi piace acquistare niente, di organizzato: preferisco perdermi e trovare quel che non mi aspettavo, ma devo ammettere che affittare un quad in Egitto per andare nel deserto non mi sarebbe stato facile. Forse avrei potuto prendere un taxi (come il primo turista in Iraq) per andare a prendere un te' nel deserto, ma ... lo ammetto: di questi tempi non mi capita piu' di prendere la moto e andare alle Orcadi senza prenotare niente. Mi capita spesso di cedere a mia moglie, che confronta online le offerte col miglior rappporto qualita'-prezzo e acquista tutto prima che io abbia il tempo di dire "Non prenotare niente, mi piace l'avventura!".
Guidare un quad sulla sabbia, tra l'altro, e' facile, dopo i primi momenti di stupore nel vedere che per sterzare basta dosa...
Nuova funzione: messaggistica privata
20/09/2012La funzione di messaggistica privata e' ora disponibile su questo sito: potete mandare un messaggio a qualsiasi utente di ViaggiareLeggeri, purche' ne conosciate il nickname. Per ora non sono disponibili notifiche via email, quindi per verificare se sono presenti nuovi messaggi e' necessario visitare www.viaggiareleggeri.com e guardare nella barra in alto, vicino al vostro nickname, per sapere se ci sono nuovi messaggi per voi, oppure cliccare sul vostro nickname e leggere la pagina successiva.
...
Un giro in brughiera
20/09/2012
Stanwell Moor e' un piccolo villaggio a poche centinaia di metri dal Terminale 5 dell'aeroporto di Heathrow. Non e' un paesino ricco di storia (non e' stato teatro di battaglie che hanno cambiato il destino della nazione, nessun personaggio storico e' stato seppellito secoli fa sotto l'unico pub) e non ci sono molte attrazioni turistiche (a meno che contare gli aerei in decollo, o le pecore che brucano, sia il vostro passatempo preferito). D'altro canto, Stanwell Moor e' uno dei punti d'accesso di un'ampia e bella brughiera, la Staines Moor. Sono sufficienti quindici minuti a piedi lungo un sentiero per arrivare al cancello d'ingresso della brughiera (certo: ha un cancello), e da li' in poi si incontrano cavalli in liberta', bovini al pascolo, cigni e aironi e l'occasionale martin pescatore.
...
Arrivano le recensioni!
18/09/2012Dopo mesi di attesa e discussioni, sono arrivate su ViaggiareLeggeri le recensioni. Per vederle ci abbiamo impiegato tanto, filosofando pure sui perche', ma alla fine abbiamo deciso di tuffarci in acqua (occhio: e' gelida) e di creare uno spazio dove potete recensire alberghi, pensioni, B+B, ristoranti e altro.
Una recensione per pagina. Siate responsabili. Create le vostre recensioni su www.viaggiareleggeri.com/forum/101/Recensioni. Siate chiari, precisi, e ricordate che dopo un paio di minuti il lettore tende ad addormentarsi: non siate prolissi. Chi, cosa, come, dove, quando: sono le domande essenziali a cui un articolo giornalistico deve rispondere, ma tenetele presenti anche quando scrivete una recensione.
Prima di iniziare a scrivere, leggete le raccomandazioni in questa pagina....
Vulcan: l'atterraggio della manta dei cieli
18/09/2012Video del bombardiere Avro Vulcan (visto a Farnborough e al RIAT 2012) durante l'atterraggio al Farnborough Air Show 2012. Sentirne il rombo dal vivo e' come sentirsi trasportare indietro negli anni Sessanta e Settanta, in cui NATO e Patto di Varsavia si fronteggiavano e si minacciavano a distanza, e il Vulcan, unico sopravvissuto dei bombardieri britannici classe V (dopo il prepensionamento dei Valiant e dei Victor), continuava a rappresentare uno degli elementi-chiave del deterrente nucleare britannico.
Meglio vederlo cosi', pacifico, maestoso e disarmato, il nostro XH558, l'unico Vulcan in condizioni di volo nel 2012, a 61 anni dal suo primo volo.
...
Roberto sta organizzando un viaggio negli Stati Uniti, ha già il biglietto dall'Italia a New York, ora deve occuparsi di un trasferimento verso l'Arizona e lo Utah per vedere il West. Prenota un volo per due persone per il dieci dicembre, o almeno crede d'averlo fatto: il sito, d'una linea aerea statunitense, è in inglese ed e' strutturato in modo differente da quelli delle linee aeree europee. Perlomeno, pero', non c'è da attraversare un campo minato per evitare l'assicurazione, come capita con Ryanair!
Alla fine della prenotazione Roberto e' un po' nervoso ma poi, quando gli arriva via email la conferma della prenotazione, si rasserena: tutto come voleva, da origine e destinazione (Newark-Phoenix, un volo interno), ai nomi dei passeggeri, alla data (10/12/2012).
Il...

Era una notte buia e tempestosa ... no, era una notte fredda ma serena, era la notte di Capodanno, ed era New York. Dopo un giro in pullman attraverso la citta', e un giro in battello sullo Hudson, la serata si concluse non con il classico bagno di folla a Times Square, col conto alla rovescia per l'inizio del nuovo anno. Abbiamo invece deciso a favore di quella che s'e' rivelata una lunga e perigliosa ascesa all'Empire State Building. Niente a che vedere coll'101 di Taipei, con le Petronas Towers di Kuala Lumpur, o con altri grattacieli recenti: dentro il simbolo di New York si sale con ascensori ma anche tante scale. In cima, la vista ripaga della fatica.
Dopo essere tornati a livello del mare, la nostra destinazione e' stata un ristorante vietnamita, ritornando verso la stazione. E ...
La settimana scorsa nel blog
- 10/09/2012: Ville inglesi: The Vyne
- 10/09/2012: Clienti Ryanair, un invito al realismo
- 11/09/2012: Undici settembre, New York
- 12/09/2012: Dieci anni dopo, volare rimane difficile per i siciliani
- 14/09/2012: New York, New York
- 14/09/2012: L'anno sabbatico nei contratti di lavoro britannici
- 15/09/2012: New York, l'Hudson e una giornata di sole
- 15/09/2012: Adattatore Italia-UK ultraleggero
- 16/09/2012:... Continua la lettura
Una multa britannica
16/09/2012
Per informare i suoi lettori, Viaggiare Leggeri farebbe di tutto: anche prendere una multa, per mostrarla ai lettori cosi' che sappiano come sono fatte le multe britanniche. Questa e' per un importo di 65 sterline, con pagamento entro 14 giorni; se viene pagata tra 15 e 28 giorni, l'importo e' di 130 sterline; oltre i 28 giorni l'importo sale a 195 sterline, e oltre quello, immagino, c'e' l'ergastolo.
La multa e' stata ottenuta a Hayes, pochi chilometri a nord dell'aeroporto di Heathrow.
Un aspetto peculiare di questa multa e' l'area in cui e' stata commessa l'infrazione: si tratta di un segmento di strada in cui il traffico e' consentito ai soli autobus e biciclette. Tale segmento e' preceduto e seguito da porzioni di strada in cui non vige tale divieto, e non sono presenti incroci, rotonde o vie laterali, prima e dopo il segmento incriminato. In pratica, se lo si nota, l'unica cosa da fare e' inchiodare ed effettuare un'inversione di marcia.

ViaggiareLeggeri e' un sito di viaggi e, al contempo, il diario minimo di un italiano all'estero, e i temi trattati riflettono questa dualita'. A partire da oggi, durante il weekend ci occuperemo maggiormente del vivere all'estero, della quotidianita' delle piccole cose banali che rendono piacevole, spiacevole o semplicemente differente la vita in un Paese straniero. E cosa c'e' di piu' banale, e al contempo importante, di una bolletta da pagare, uno scontrino, o della casa in cui viviamo? Appunto: ne parleremo.
Iniziamo oggi con uno di due eventi capitati venerdi', entrambi sanguinosi per il portafoglio. In mattinata ho portato la mia auto, una Opel Astra 1.6 del 2003 (come questa) in un'officina nella zona di Heathrow, per la manutenzione ordinaria. Acquistata di terza mano nel giugno 2011 per 1.600 sterline, l'auto ha avuto da subito dei problemi: rumori strani all'...
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Cerimonia aborigena a Taiwan
- Fertilia, l'Istria in Sardegna
- Lavorare a Londra: alla ricerca di un nuovo lavoro
- Escursione sul colle Tryfan, in Galles
- Moto Morini Day 2013 a Morano sul Po
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.