Diario minimo di un italiano all'estero

La funzione di messaggistica privata e' ora disponibile su questo sito: potete mandare un messaggio a qualsiasi utente di ViaggiareLeggeri, purche' ne conosciate il nickname. Per ora non sono disponibili notifiche via email, quindi per verificare se sono presenti nuovi messaggi e' necessario visitare www.viaggiareleggeri.com e guardare nella barra in alto, vicino al vostro nickname, per sapere se ci sono nuovi messaggi per voi, oppure cliccare sul vostro nickname e leggere la pagina successiva.

...

Continua la lettura

Stanwell Moor e' un piccolo villaggio a poche centinaia di metri dal Terminale 5 dell'aeroporto di Heathrow. Non e' un paesino ricco di storia (non e' stato teatro di battaglie che hanno cambiato il destino della nazione, nessun personaggio storico e' stato seppellito secoli fa sotto l'unico pub) e non ci sono molte attrazioni turistiche (a meno che contare gli aerei in decollo, o le pecore che brucano, sia il vostro passatempo preferito). D'altro canto, Stanwell Moor e' uno dei punti d'accesso di un'ampia e bella brughiera, la Staines Moor. Sono sufficienti quindici minuti a piedi lungo un sentiero per arrivare al cancello d'ingresso della brughiera (certo: ha un cancello), e da li' in poi si incontrano cavalli in liberta', bovini al pascolo, cigni e aironi e l'occasionale martin pescatore.

...

Continua la lettura

Dopo mesi di attesa e discussioni, sono arrivate su ViaggiareLeggeri le recensioni. Per vederle ci abbiamo impiegato tanto, filosofando pure sui perche', ma alla fine abbiamo deciso di tuffarci in acqua (occhio: e' gelida) e di creare uno spazio dove potete recensire alberghi, pensioni, B+B, ristoranti e altro.

Una recensione per pagina. Siate responsabili. Create le vostre recensioni su www.viaggiareleggeri.com/forum/101/Recensioni. Siate chiari, precisi, e ricordate che dopo un paio di minuti il lettore tende ad addormentarsi: non siate prolissi. Chi, cosa, come, dove, quando: sono le domande essenziali a cui un articolo giornalistico deve rispondere, ma tenetele presenti anche quando scrivete una recensione.

Prima di iniziare a scrivere, leggete le raccomandazioni in questa pagina....

Continua la lettura

Video del bombardiere Avro Vulcan (visto a Farnborough e al RIAT 2012) durante l'atterraggio al Farnborough Air Show 2012. Sentirne il rombo dal vivo e' come sentirsi trasportare indietro negli anni Sessanta e Settanta, in cui NATO e Patto di Varsavia si fronteggiavano e si minacciavano a distanza, e il Vulcan, unico sopravvissuto dei bombardieri britannici classe V (dopo il prepensionamento dei Valiant e dei Victor), continuava a rappresentare uno degli elementi-chiave del deterrente nucleare britannico.

Meglio vederlo cosi', pacifico, maestoso e disarmato, il nostro XH558, l'unico Vulcan in condizioni di volo nel 2012, a 61 anni dal suo primo volo.

...

Continua la lettura

Roberto sta organizzando un viaggio negli Stati Uniti, ha già il biglietto dall'Italia a New York, ora deve occuparsi di un trasferimento verso l'Arizona e lo Utah per vedere il West. Prenota un volo per due persone per il dieci dicembre, o almeno crede d'averlo fatto: il sito, d'una linea aerea statunitense, è in inglese ed e' strutturato in modo differente da quelli delle linee aeree europee. Perlomeno, pero', non c'è da attraversare un campo minato per evitare l'assicurazione, come capita con Ryanair!

Alla fine della prenotazione Roberto e' un po' nervoso ma poi, quando gli arriva via email la conferma della prenotazione, si rasserena: tutto come voleva, da origine e destinazione (Newark-Phoenix, un volo interno), ai nomi dei passeggeri, alla data (10/12/2012).

Il...

Continua la lettura

Il classico vapore dei tombini newyorkesi

Era una notte buia e tempestosa ... no, era una notte fredda ma serena, era la notte di Capodanno, ed era New York. Dopo un giro in pullman attraverso la citta', e un giro in battello sullo Hudson, la serata si concluse non con il classico bagno di folla a Times Square, col conto alla rovescia per l'inizio del nuovo anno. Abbiamo invece deciso a favore di quella che s'e' rivelata una lunga e perigliosa ascesa all'Empire State Building. Niente a che vedere coll'101 di Taipei, con le Petronas Towers di Kuala Lumpur, o con altri grattacieli recenti: dentro il simbolo di New York si sale con ascensori ma anche tante scale. In cima, la vista ripaga della fatica.



Dopo essere tornati a livello del mare, la nostra destinazione e' stata un ristorante vietnamita, ritornando verso la stazione. E ...

Continua la lettura


La multa

Per informare i suoi lettori, Viaggiare Leggeri farebbe di tutto: anche prendere una multa, per mostrarla ai lettori cosi' che sappiano come sono fatte le multe britanniche. Questa e' per un importo di 65 sterline, con pagamento entro 14 giorni; se viene pagata tra 15 e 28 giorni, l'importo e' di 130 sterline; oltre i 28 giorni l'importo sale a 195 sterline, e oltre quello, immagino, c'e' l'ergastolo.

La multa e' stata ottenuta a Hayes, pochi chilometri a nord dell'aeroporto di Heathrow.



Un aspetto peculiare di questa multa e' l'area in cui e' stata commessa l'infrazione: si tratta di un segmento di strada in cui il traffico e' consentito ai soli autobus e biciclette. Tale segmento e' preceduto e seguito da porzioni di strada in cui non vige tale divieto, e non sono presenti incroci, rotonde o vie laterali, prima e dopo il segmento incriminato. In pratica, se lo si nota, l'unica cosa da fare e' inchiodare ed effettuare un'inversione di marcia.

Continua la lettura


Ricevuta della manutenzione Opel Astra

ViaggiareLeggeri e' un sito di viaggi e, al contempo, il diario minimo di un italiano all'estero, e i temi trattati riflettono questa dualita'. A partire da oggi, durante il weekend ci occuperemo maggiormente del vivere all'estero, della quotidianita' delle piccole cose banali che rendono piacevole, spiacevole o semplicemente differente la vita in un Paese straniero. E cosa c'e' di piu' banale, e al contempo importante, di una bolletta da pagare, uno scontrino, o della casa in cui viviamo? Appunto: ne parleremo.

Iniziamo oggi con uno di due eventi capitati venerdi', entrambi sanguinosi per il portafoglio. In mattinata ho portato la mia auto, una Opel Astra 1.6 del 2003 (come questa) in un'officina nella zona di Heathrow, per la manutenzione ordinaria. Acquistata di terza mano nel giugno 2011 per 1.600 sterline, l'auto ha avuto da subito dei problemi: rumori strani all'...

Continua la lettura

Adattatore elettrico Italia-Regno Unito

Il viaggiatore del Terzo Millennio pare un elettricista: nel suo bagaglio c'e' spesso un intricata matassa di cavi, accompagnata da almeno un paio di caricabatterie e, se si va all'estero, da un adattatore o due per le prese elettriche locali. A volte, quando si desidera viaggiare leggeri, anche quegli adattatori sono un peso. Esistono altre soluzioni?



Durante il periodo passato a Singapore mi capito' di acquistare, come succede, vari dispositivi elettrici: due aspirapolvere (il primo, della LG, era pessimo), qualche abat-jour, una radiosveglia, una stampante, un monitor, un computer portatile, un armadio a secco per l'attrezzatura fotografica, e probabilmente altro ancora. Singapore utilizza la spina elettrica britannica di tipo Tipo G, a tre poli (BS 1363), eppure le apparecchiature elettriche in vendita a Singapore sono spesso dotate di spina...

Continua la lettura

Il celeberrimo ponte di Brooklyn

New York. Si dice che, d'estate, l'asfalto delle strade di New York si sciolga dal caldo, e che d'inverno il gelo sia tremendo. Esagerazioni, forse. Queste foto (e quelle pubblicate ieri) sono state scattate durante gli ultimi giorni del 2007, in giornate luminose e fredde. Non piu' fredde che a L'Aquila, Asiago o Torino, pero', tanto che, se le immagini di ieri sono state scattate da un pullman scoperto, quelle di oggi sono state scattate durante un giro in battello (all'aperto) sul fiume Hudson.

...

Continua la lettura

M'e' capitato sotto gli occhi un contratto di lavoro, qui a Londra, e mi ha incuriosito la presenza di un capitolo dedicato al periodo sabbatico. Ecco il capitolo in oggetto:

In ogni azienda o attivita', le persone, dopo vari anni di impiego possono soffrire di burnout (esaurimento, sovraffaticamento), che ha un impatto negativo sulle loro motivazioni, sulla loro produttivita' e sul loro benessere. Inoltre, c'e' la possibilita' che una persona abbia il desiderio di raggiungere qualcosa, o di effettuare lunghi viaggi, in una maniera che non e' compatibile con un impiego stabile e non e' relativa al lavoro, e spesso si trovano a dover attendere fino alla pensione o ad un periodo intermedio tra un impiego e un altro, spesso senza entrate economiche.

La [AZIENDA] desidera riconoscere l'impegno dei dipendenti di lungo corso e rispettare i naturali desideri umani sopra descritti, fornendo opportunita' per impegni prolungati estranei al lavoro, e fo...

Continua la lettura

New York, New York

14/09/2012
Classico poliziotto newyorkese in servizio lungo lo Hudson River

Una fredda e luminosa giornata invernale, una persona speciale da abbracciare, un biglietto (quindici dollari? Diciotto? Non fa molta differenza) per girare tutto il giorno in un autobus scoperto con una guida che ti indica e ti descrive la storia dei grattacieli di New York. Una bella vacanza di tre giorni, a cavallo del Capodanno 2007, in quella che e' - o era - la capitale del mondo.


Pernottamenti a Newark, con costi abbordabili.
...

Continua la lettura

Dieci anni dopo Air Italy, volare rimane difficile per i siciliani

Nel 2002 la crisi di Air Italy, nel 2012 quella di Windjet. E i siciliani soffrono. 12/09/2012

La crisi Windjet ripropone una situazione ben nota, soprattutto ai siciliani e a chi viaggia da o verso la Sicilia: periodicamente emerge un imprenditore, o una cordata di imprenditori, che tra lanci di rose e dichiarazioni d'amore per la Trinacria si dice pronto a creare un ponte (aereo) tra l'isola e il Continente tramite una nuova, fantastica linea aerea, siciliana DOC. Passa qualche anno, e la linea aerea si dimostra inefficiente: i suoi voli sono spesso in ritardo, i fornitori non vengono pagati, i clienti si allontanano. Windjet non e' che l'ultima linea aerea siciliana ad essere protagonista di una crisi del genere: quasi esattamente dieci anni fa, il sei settembre del 2002, l'ENAC diffuse un comunicato stampa intitolato "L’ENAC CONVOCA AIR ITALY E PANAIR PER I DISAGI NEGLI AEROPORTI SICILIANI", che iniziava cosi':

Si è svolta ...

Continua la lettura

New York



11/09/2001 - 11/09/2012...

Continua la lettura

Cari lettori di ViaggiareLeggeri.com, leggervi riempie la mia vita. Siete capaci di passare dalla paranoia del "l'hanno fatto apposta" (a farci spostare di posto in aereo, a darci un'auto a nolo grigia anziche' blu, a far fallire la propria linea aerea) alla serenita' di chi vive la vita non come fosse una partita di Angry Birds da completarsi a punteggio pieno, ma con il realismo di chi sa che non tutto succede come vorremmo, e che gli errori non sono commessi solo da chi ci sta davanti, ma anche e soprattutto da noi.

Vi segnalo un messaggio inserito da Seaman nel forum, col titolo Errore in una lettera del cognome-ryanair.

Ciao a tutti!
intanto voglio complimentarmi per il sito, e per tutti (o quasi) gli utenti, grazie ai quali ho risolto il mio problema.
Avevo banalmente omesso una lettera del cognome sulla prenotazione, e dopo un ovvio allarmismo (avevo letto che dovevo spendere un sac...

Continua la lettura

La settimana scorsa nel blog


Abbiamo scritto poco, nel blog. Spero abbiate colto l'occasione per rileggere Guerra e pace, o l'Ulisse di Joyce.

La settimana scorsa nel forum


I vostri messaggi nel forum di ViaggiareLeggeri.com. Si torna a parlare di Tripadvisor (quando mai avevamo smesso...), soprattutto di "esperti locali". Volete anche voi un titolo del genere, da mettere sulla targhetta della vostra scrivania o sulla vostra pagina FB?

La maestosa facciata di The Vyne



Domenica, finalmente domenica, dopo un'intensa settimana di lavoro e un sabato pieno zeppo di pulizie, spesa, bricolage, giardinaggio, barbecue. Abbiamo in mente due destinazioni per oggi, entrambe gestite dal National Trust: Polesden Lacey, vicino a Dorking, e The Vyne, vicino a Basingstoke. Decidiamo di visitare The Vyne e di fare un picnic nel parco della villa, costruita nel XVI secolo nelle campagne oltre il villaggio di Sherborne, nell'Hampshire.

Partiamo da Heathrow a mezzogiorno, e di prendere la tangenziale (M25) e poi l'autostrada (M3) non e' una grande idea: coda a passo d'uomo sulla M25 prima di immettersi sulla M3. L'alternativa e' la statale A30, ma oggi proviamo invece a restare sulla M25 e veniamo ricompensati, dopo l'uscita 13 il traffico si dissolve e riusciamo a raggiungere le benedette 70 miglia all'ora consentite dalla legge.

Arriv...

Continua la lettura

Il Corriere dedica oggi un articolo all'unbundling delle tariffe aeree. Noi, che di quest'argomento abbiamo parlato quattro anni fa in "Prezzi biglietti aerei: addio prezzo singolo, si va verso il menu'" e poi varie volte parlando di entrate ausiliarie, torniamo oggi sull'argomento.

Cos'e' l'unbundling?


L'unbundling e' la scorporazione delle voci incluse (in passato) nel biglietto aereo "tutto compreso". A tutti noi piacerebbe poter viaggiare in aereo con un biglietto economico, portando tutto il bagaglio che desideriamo, entrando in aereo per primi, sedendoci dove ci pare, mangiando e bevendo quanto vogliamo. E alcuni di noi accusano le Continua la lettura

Segnalo agli appassionati di fotografia la discussione "Diritto di fotografare: dove vi hanno impedito di fare foto?", iniziata poco fa nel forum. Ho iniziato io, descrivendo luoghi e circostanze in cui mi e' stato impedito di scattare fotografie, ma non credo di essere l'unico a cui e' capitato... raccontate le vostre avventure vissute con reflex in mano e inseguitori in divisa alle calcagna....

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.