Diario minimo di un italiano all'estero

Overbooking, bestia nera dei viaggiatori. A volte capita anche quando si viaggia in treno.

Eurostar 9187 di lunedi' nove aprile da Bruxelles a Londra, partenza prevista per le diciannove e cinquantacinque, coda chilometrica per il check-in, venticinque minuti per raggiungere il controllo automatizzato dei biglietti, poi ulteriore coda al controllo col metal detector e al controllo documenti. Passiamo giusto in tempo (anche per i treni il check-in chiude prima della partenza, in questo caso alle 19,43), raggiungiamo il vagone numero dodici del treno, e troviamo i nostri sedili, settantuno e settantacinque, gia' occupati. Biglietti simili ai nostri, solo il numero del treno e' differente: 9161 anziche' 9187. Ovviamente la coppia seduta ai "nostri" posti non si alza: hanno pagato il biglietto come l'abbiamo pagato noi, e non hanno motivo di alzarsi. L'errore e' di Eurostar, che ha consentito a piu' clienti di acquistare lo stesso posto a...

Continua la lettura

Le finestre delle case olandesi

Heiloo e' una citta' olandese come tante: tranquilla, piena di bici, con laghetti e canali. Ci vivono imbianchini e manager di multinazionali, maestre e contadini, programmatori e pensionati. Vi vivono ventimila persone, e nel giro di tre giorni imparerete a conoscerne una ventina, se appena appena uscite di casa. Ma basta anche solo starsene sulla divano: a Heiloo, e probabilmente in buona parte dell'Olanda, le case hanno grandi finestre che occupano la facciata e il lato posteriore del soggiorno. Sono finestre che non si aprono, hanno solo una piccola apertura per la ventilazione. Sono finestre che, soprattutto, non vengono coperte da tende. Chi passa in strada, davanti alla tua casa vede tutto quello che succede in salotto, se ne ha voglia. Quando i vicini passano davanti casa tua pedalando, ti salutano vigorosamente; tu ricambi, e quando poi esci di casa in bici fai lo stesso. Tre giorni a Heiloo a casa di amici e gia' ci sono passanti che attaccano discorso, sempre ...

Continua la lettura

Due Chimay a Bruxelles aspettando l'Eurostar

Sono parziale nei confronti della Guinness. Dovunque mi trovi, dagli Appennini alle Ande, dal Manzanarre al Reno, ordino il nettare irlandese, capace di causare colite fulminante al fior fiore dei consumatori di birra, compresi quelli che reggerebbero quattro lattine di Crest al Piper vicino a Stazione Dora.

Ma non oggi. Sono in un bar di fronte alla stazione Bruxelles Midi, e ho davanti a me una Chimay Blue, birra belga prodotta da frati trappisti (o piu' probabilmente, nel 2012, da una fabbrica trappista di birra). La Chimay mi riporta agli anni Novanta e ad una birreria chiamata La Mela, a Cigliano, che i miei amici scoprirono per caso nel Vercellese. Uno beveva Urbock, l'altro Tenent's, il terzo ordinava sempre qualcosa di nuovo, salvo poi chiedermi, meta' delle volte, di far cambio con la mia Chimay (blu, come oggi, neppure rossa). Alla Mela lavoravano due ragazze che, senza essere ne' sfacciate ne' provocanti ne' tantomeno volgari, rappresentavano il 50% delle ...

Continua la lettura

Gladioli olandesi

09/04/2012
Gladioli olandesi

Lo so, l'Olanda e' terra di tulipani. Pero' ho trovato solo prati coperti di gladioli, lungo la strada che da Heiloo porta fino al mare.


...

Continua la lettura

Anderlecht, Bruxelles

A pochi centinaia di metri dalla stazione ferroviaria Bruxelles Midi.

...

Continua la lettura

Enkhuizen, Olanda

09/04/2012
Enkhuizen, Olanda

Pasqua 2012, Olanda. Andando ad una mostra di veicoli d'epoca ci siamo fermati a Enkhuizen. A dirla tutta, siamo scesi dal treno, noi sei e le nostre cinque bici, con una stazione di ritardo. E siamo stati fortunati, Enkhuizen e' molto pittoresca.

...

Continua la lettura

Bicchiere olandese antiscottatura

Sei e un quarto di sera, siamo a Heiloo, in Olanda. Stiamo preparandoci per la cena. Un bicchiere di te', prima di sederci a tavola. Il te', varieta' Darjieling, e' buono come previsto. Il bicchiere e' invece una sorpresa: appena tiepido col te' bollente dentro, leggero come fosse di plastica quando e' vuoto. Il segreto di questo bicchiere, se di segreto si puo' parlare, e' che e' dotato di un'intercapedine contenente aria che funge da isolante intorno al liquido in esso contenuto. Idea semplice e geniale.



...

Continua la lettura

I mulini a vento di Alkmaar

Cieli cupi nei Paesi Bassi 07/04/2012
I mulini a vento di Alkmaar

Alkmaar, nella parte settentrionale dell'Olanda, è famosa per il suo tradizionale mercato del formaggio. Ci si arriva - e la si visita - facilmente in bici, magari un po' meno facilmente nelle giornate di vento, che non è mai a favore. Vicino alla città, imboccando una delle tante piste ciclabili, si arriva in una zona piena di mulini a vento. Il cielo coperto non mi ha aiutato ad apprezzare il panorama, purtroppo.





...

Continua la lettura

TGV a Bruxelles

07/04/2012
TGV a Bruxelles

Due treni TGV alla stazione Bruxelles Midi.

...

Continua la lettura

Olanda, arrivo!

Con l'Eurostar da Londra ad Amsterdam 06/04/2012
Olanda, arrivo!

Partenza da Stanwell Moor (Heathrow) alle 8,08 coll'autobus 441. Il treno della Piccadilly Line che ci porta dal Terminale 5 a St.Pancras e' mezzo vuoto, sarebbe una gioia se fosse cosi' anche durante i giorni lavorativi (oggi e' Good Friday, Venerdi' Santo, giorno festivo nella Perfida Albione). Arrivo a St.Pancras alle 9,23. Bella stazione, non molti negozi: vorrei ci fosse una Fujifilm X-1/100/10 da manipolare in un negozio Dixon o Currys, come in aeroporto. Arrivare con ampio anticipo e' una buona idea non solo per chi viaggia in aereo: la coda ai controlli di sicurezza per l'Eurostar e' simile a quella che trovereste in un aeroporto. Davanti a me una famiglia belgo/tailandese con tre bellissimi bimbi piccoli e un complicato passeggino che viene smontato completamente dal babbo per passare il controllo. Io passo in un attimo rispettando le solite precauzioni: rimuovere la giacca in anticipo, indossare una cintura senza grandi parti metalliche, evitar...

Continua la lettura

Quest'anno le fontane londinesi offriranno uno spettacolo inusuale. La carenza di precipitazioni degli ultimi due anni ha portato ad una riduzione delle scorte idriche nel sud dell'Inghilterra. Siccita'. Sette aziende idriche inglesi (Thames, Southern, South East, Anglian, Sutton & East Surrey, Veolia Central & Veolia South East) hanno bandito l'uso dell'acqua per attivita' non indispensabili, tra cui:

- Innaffiare un giardino (eccezione: i campi di gioco utlizzati per eventi sportivi nazionali o internazionali) tramite tubo di gomma;
- Lavaggio di un veicolo motorizzato privato tramite tubo di gomma;
- Innaffiare piante in una proprieta' non commerciale tramite tubo di gomma (eccezioni previste per disabili);
- Lavaggio di battelli privati tramite tubo di gomma;
- Riempimento o rabbocco di piscine personali;
- Giochi d'acqua non commerciali;
- Riempimento o rabbocco di laghetti personali tramite tubo di gomma;
- Riempiment...

Continua la lettura

Heathrow, Terminale 5: consigli e immagini

Trasporti e ascensori 02/04/2012
Heathrow, Terminale 5

Altre foto di una giornata in giro. Grazie a mamma BT (British Telecom), in ufficio non c'era connettivita' Internet, e neppure i telefoni funzionavano, per cui, come altri colleghi, ho fatto la cosa che mi pareva piu' sensata : sono tornato a casa per lavorare.



Qualche consiglio sul Terminale 5 di Heathrow:

1) Per andare da un terminale all'altro gli autobus di linea sono gratuiti: il 555, per esempio, o il 441 (se siete al T5 e andate al T1/2/3 prendete quello per "Heathrow Central", piattaforma 7; se siete al T1/2/3 - la stazione dei bus e' unica, li' - e andate al T5 prendete il 441 verso Englefield Green).

2) Se siete al piano terra ("Arrivals") e volete andare a prendere la metropolitana, prendete l'ascensore. Esegue il percorso fisso arrivi (piano terra) - metropolitana (sotterraneo) - partenze (1 piano), quindi è inutile che cerchiate il pulsante per selezionare il piano che volete raggiungere....

Continua la lettura

Hammersmith Station

Alcune foto di un giro a Londra con 'the Tube', la metropolitana piu' famosa d'Europa.

Stazione di Hammersmith. Questa e' la stazione da cui partono e in cui arrivano i treni delle linee Piccadilly (quella che connette Londra con l'aeroporto di Heathrow e la linea District. Per prendere i treni della linea Hammersmith & City e della Circle Line e' necessario attraversare un ampio atrio svicolando tra venditori di esotiche schede telefoniche, "strilloni" di The Sun e venditori di fiori, percorrere un centinaio di metri, attraversare la Hammersmith Broadway e raggiungere l' "altra Hammersmith Station", un bell'edificio inaugurato nel 1868.

Se alla stazione di Hammersmith volete prendere un treno verso Heathrow, preparatevi a lottare per il posto a sedere. La prima vettura e' di solito la piu' affollata, tanto che non avrete bisogno di tenervi; la seconda va gia' un po' meglio (di solito c'e' spazio per respirare e ...

Continua la lettura

Abbiamo appena ricevuto un comunicato stampa della linea aerea low cost Ryanair. Di solito non ci prestiamo a fare pubblicita' gratuita, ma in questo caso il comunicato della linea aerea irlandese contiene informazioni interessanti. Eccolo:

Da oggi i passeggeri Ryanair si siedono di fianco al pilota





Ryanair, la compagnia aerea preferita al mondo, ha annunciato oggi l'inaugurazione di un nuovo fantastico servizio a disposizione dei suoi passeggeri. A partire da oggi i passeggeri dei voli Ryanair potranno sedersi di fianco al pilota. Il nuovo servizio verra' offerto inizialmente solo per i voli in partenza da dieci aeroporti (Alicante, Bologna, Bruxelles Charleroi, Londra Stansted, Milano Orio al Serio, Marsiglia, Porto, Stoccolma Skavsta, Torino e Vilnius); nel corso dei prossimi diciotto mesi la disponibilita' del posto di fianco al pilota verra' estesa a tutti i voli Ryanair. Il posto a sedere - il centonovantesimo p...

Continua la lettura

La coda al Tesco di Ashford

Basta la minaccia di uno sciopero a causare panico. In Gran Bretagna, il sindacato Unite ha minacciato uno sciopero dei camionisti trasportatori di carburante. Unite rappresenta 2.062 guidatori di camion cisterna, e le sette aziende che verrebbero colpite dallo sciopero - Wincanton, DHL, BP, Hoyer, J.W. Suckling, Norbert Dentressangle e Turners - riforniscono di carburante il 90% delle 8.706 stazioni di servizio britanniche. E riforniscono anche gli aeroporti. Il governo britannico, tanto per rendere piu' incasinata la situazione, ha dato indicazioni contrastanti, stile "L'aereo piu' pazzo del mondo": prima ha invitato ad evitare il panico e a non buttarsi immediatamente a fare benzina; poi ha invitato gli automobilisti a fare il pieno "pieno", non a riempire la meta' il serbatoio dell'auto, e ha consigliato di effettuare rabbocchi quando se ne presenta l'opportunita': bastava dicessero "Ok, PANIC! e avremmo capito.

Cosi', tanto p...

Continua la lettura

Siccita' a pochi metri dal Tamigi

Ah, l'Inghilterra, dove la pioggia e' un appuntamento quotidiano, e dove 'giusto come la pioggia' significa che tutto va perfettamente. Quest'anno, pero', la pioggia latita. E' un anno caldo, sta piovendo pochissimo. Ci sono foreste in fiamme in Scozia e Galles, e in alcune aree del sud dell'Inghilterra verra' vietato il lavaggio dell'auto e l'innaffiamento dei giardini tramite gomma: riciclare, riciclare anche l'acqua della doccia, questa e' la parola d'ordine. Ma tra qualche mese arriveranno milioni di spettatori per le Olimpiadi, con un probabile aumento dei consumi idrici...



Paradossale: gli italiani residenti in Inghilterra, grandi consumatori di acqua minerale, non avranno problemi di sete....

Continua la lettura

Iberia Express e' una nuova linea aerea spagnola (e britannica, visto che e' una creatura di IAG, la joint venture Iberia / British Airways) che dovrebbe fare concorrenza a Ryanair e easyJet sulle rotte da e verso la Spagna. E abbiamo scritto delle preoccupazioni dell'altra linea area low cost della Iberia, Vueling in un 'pezzo' dall'eloquente titolo "Iberia Express: con la nuova low cost Iberia-British diremo addio a Vueling?".

Oltre a fare concorrenza alle altre linee low cost, spingendo verso il basso i prezzi dei biglietti pe...

Continua la lettura

Airbus di Etihad in livrea Formula 1

Un Airbus A340-642X (matricola A6-EHJ) della linea aerea Etihad con livrea dedicata al Gran Premio di Abu Dhabi.
Visto a Heathrow.

...

Continua la lettura

Londra e' sempre piena di visitatori provenienti da ogni parte del mondo, ma a Pasqua ce ne sono ancora di piu'. La mia prima visita nella capitale britannica avvenne nel 1987, con una gita scolastica, e tali gite sono tuttora la prima occasione, per tanti ragazzi italiani, per visitare Londra. E nonostante l'interesse, le aspettative, la curiosita' verso questa metropoli, tanti si chiedono cosa vedere a Londra. Ecco alcuni suggerimenti per Pasqua 2012:


  1. La regata Oxford-Cambridge (gratis): previsti 250.000 spettatori lungo i 6.799 metri della gara, che si svolge sul Tamigi tra Putney e Mortlake. Sabato 7 aprile alle 14:15. Continua la lettura

Parabrezza gelato

In Inghilterra vedi tre stagioni al giorno, ogni giorno. L'estate no, quella puoi sognartela.

Sono uscito in bici, poco fa, per far fare un po' d'esercizio al mio ginocchio operato qualche settimana fa. E' una bella giornata di sole, fara' caldo, immagino, anche se sono le cinque e mezza di sera e il sole si sta abbassando verso l'orizzonte.

Fregatura. Fa freddo, piu' che fresco. Volevo pedalare da Stanwell Moor a Hatton Cross(Heathrow), ma vista l'aria parecchio fresca, sono andato solo a Staines costeggiando la brughiera del Colne Valley Park. E al ritorno a casa ho ripescato questa foto, scattata lunedi' mattina andando al lavoro. C'erano zero gradi.



Cosa c'entra questa fuffa personale con un sito di viaggi? Occhio, arriva il pregno messaggio finale:
Se venite in Inghilterra in ...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.