Diario minimo di un italiano all'estero

Rivoluzioni e disordini incidono sui prezzi degli hotel? Se lo chiede l'Economist, analizzando i dati dell'annuale indagine di mercato di Hotels.com sui prezzi degli hotel. L'indagine prende in considerazione i prezzi medi pagati nel mondo dagli utenti britannici di Hotels.com, e mostra dati contrastanti: il prezzo medio per una stanza d'albergo in Egitto e' sceso del 22% (con punte di -29% a Luxor e -26% a Sharm El Sheikh, una delle mete preferite dei vacanzieri italiani), fino a 85 euro; in Qatar, il prezzo e' calato in misura ancora maggiore, meno 27%, con un prezzo medio di 146 euro. In Tunisia la media e' di 73 euro (-9%), negli Emirati Arabi il calo e' del 2%, a Beirut -23%. Ma ad Oman, nonostante la presenza di carri armati nelle strade lo scorso anno, i prezzi sono saliti del 19%, fino ad una media di 260 ...

Continua la lettura

Sei tornato da un viaggio agli antipodi, hai diecimila foto di panorami, tramonti e gente meravigliosa incontrata lontano da casa, e non vuoi che queste foto finiscano come al solito in un remoto angolo del disco rigido del tuo computer. Vuoi stamparle, questa volta. E non una o due: vuoi pubblicare qualcosa che mostri le tue foto e che sia degno d'essere esposto o mostrato in pubblico, come un calendario o un libro. Io l'ho fatto con Blurb e con Photocity, ecco com'e' andata.

Photocity: ho regalato un calendario di foto dello Utah e dell'Arizona. Ho creato e fatto stampare il calendario da Photocity.it in formato 45x32cm, con tredici foto (copertina piu' dodici mesi), pagando 18,43 euro (piu' 6,60 euro per la spedizione). La gestione dell'ordine tramite il loro sito - e tramite l'applicativo Halto utilizzato per caricare le foto - non e' perfetta, la differenza tra le opzioni a disposizione non e' presentata in modo c...

Continua la lettura

In ospedale a Windsor

Al Princess Margaret Hospital di Windsor per un'artroscopia al ginocchio destro. Memo a me stesso: la prossima volta che vai in montagna, assicurati di indossare scarponi decenti....

Continua la lettura

E' il momento di Taiwan

Taiwan, il cuore dell'Asia. Ricorda lo slogan malese "Malaysia is truly Asia". Come a ricordare che Singapore invece e' una versione piu' pulita e ordinata di Zurigo capitata per caso in Asia...


Pubblicita' vista a Heathrow, uscita 21, area arrivi.

...

Continua la lettura

Produttività e tempo trascorso in azienda: inversamente proporzionali

Lavorare in Italia: troppe ore, pochi risultati 27/02/2012

Qualche anno fa, in una moderna fabbrica italiana. Luigi ha ventidue anni, sono i suoi primi giorni di lavoro in fabbrica. Gli danno la responsabilità di un costoso impianto di verniciatura che deve sfornare cento pezzi all'ora. Gli dicono di imparare da un collega, ma non ci sono procedure operative scritte, e il collega passa informazioni col contagocce: probabilmente avrebbe parlato poco anche sotto tortura a Guantanamo. Luigi raccoglie frammenti d’informazione come può. Una sera, alle sette, durante il secondo turno, il collega più maturo da cui deve imparare (un anziano di ventotto anni) gli dice "C’è il responsabile produzione in giro, non farti vedere con le mani in tasca". Luigi e' riuscito a mettere a punto alla perfezione l'impianto di verniciatura, i cento pezzi all'ora escono dal costoso mostro d'acciaio come li avesse verniciati il Dio della verniciatura, ma non va bene. Lo chiamano nel 'gabbiotto' del capoturno.

- Come mai lei ha le mani in tas...

Continua la lettura

La piccola cappella di Guernsey



Si dice sia la cappella piu' piccola del mondo. La Little Chapel a St.Andrey, Guernsey, nelle Isole del Canale, venne eretta da Frate Déodat. Un solo uomo, ma con parecchia fede.

Il frate, appena arrivato a Guernsey, vide i pendii di Les Vauxbelets, gli parvero simili al luogo dell'apparizione della Madonna a Lourdes, e decise di costruire li' una chiesa. Nel 1914 costrui' una prima versione della cappella, lunga tre metri e larga meno di un metro e mezzo. Gli altri frati dell'ordine dei Brothers of the Christian Schools non apprezzarono. Frate Déodat dovette abbattere la cappella, e per fortuna era piccola.

La confraternita dei Fratelli delle Scuole Cristiane era arrivata a Guernsey nel 1904, e Frate Déodat era probabilmente l'ultimo arrivato: possiamo immaginarlo impegnato, nei mesi successivi, a cercare supporto per il suo progetto tra i confratelli, convincendo i frati uno per uno d...

Continua la lettura

L'orsetto Paddington alla stazione Paddingto

La prima volta che sentii parlare di Paddington, molti anni fa, fu per via dell'omonimo orsetto. Non mi sarei mai aspettato, qualche decennio piu' tardi, di lavorare in un'azienda con sede nella Paddington Station di Londra, e di trovarmi ogni giorno a passare davanti a questo chiosco specializzato nel tenero orsetto.



Aggiornamento 05/12/2012
Il chiosco dell'orsetto Paddington, nella stazione di Paddington, zona di Paddington, e' ora chiuso. :(

In compenso e' stato aperto un negozio al primo piano della stazione, sotto il pub The Mad Bishop & Bear. ...

Continua la lettura

Le protagoniste di Pan Am

Solo pochi mesi fa, la nostalgia per i tempi del jet set sembrava destinata ad aiutare la serie tv Pan Am a ripetere il successo di Mad Men. Ora, invece, Pan Am sta per finire nel cassonetto differenziato dei programmi TV di scarso successo: dopo gli 11 milioni di spettatori del primo episodio, il pubblico si e' progressivamente ridotto, scendendo fino ai 3,9 milioni che hanno seguito l'ultimo episodio, andato in onda pochi giorni fa.

I motivi del fallimento di Pan Am? Troppa carne al fuoco: il glamour del volo commerciale negli anni Sessanta, la contemporanea rivoluzione dei costumi, trame da soap opera, assistenti di volo che diventano agenti segreti della CIA. Ma soprattutto la serie ha sofferto la mancanza di un personaggio-guida capace di 'trainare' la trama e di catalizzare l'attenzione degli spettatori, come il Don Draper di Mad Men.


...

Continua la lettura

Il cubo d'erba a Londra



Visto a Londra, lungo la M4. Probabilmente e' un ufficio, ma se fosse un'abitazione, vivreste in una casa cosi'?...

Continua la lettura

In volo sulle colline


Uccelli in volo nell'entroterra di Napier, in Nuova Zelanda. Ultima foto di questo breve ciclo che potremmo chiamare "fare troppe foto e' come non farne", o "le foto della Nuova Zelanda che persi e che poi ritrovai". Durante il mese di luglio, in pieno inverno australe, la luce in Nuova Zelanda e' sempre simile a quella del tramonto, bassa e capace di esaltare il profilo di ogni albero e di ogni collina.

Se sei capitato su questa pagina per caso e ti chiedi "cosa vuol dire quel per caso in Nuova Zelanda nel titolo", ecco la spiegazione....

Continua la lettura

Cavalli in collina


C'e' chi puo' brucare in cima alla collina, e chi deve accontentarsi dell'erba alla sua base. Anche se sei un cavallo, la vita ha le sue gerarchie sociali. Ma forse il cavallo sulla cima e' subalterno all'altro, e deve mangiare in un luogo piu' esposto al vento. Se mi reincarno in un cavallo vi faccio sapere.

Visti sulle colline prima di Ocean Beach, a sud di Napier, in Nuova Zelanda.

Se sei capitato su questa pagina per caso e ti chiedi "cosa vuol dire quel per caso in Nuova Zelanda nel titolo", ecco la spiegazione....

Continua la lettura

Oltre 400 voli sono stati cancellati all'aeroporto di Francoforte, il terzo piu' grande d'Europa, per uno sciopero di due giorni dei controllori di volo. Lo sciopero e' iniziato ieri alle tre del pomeriggio, con soli 16 dipendenti su 200 presenti al lavoro. Oggi lo sciopero e' iniziato alle 08:00 e terminera' alle 22:00.

I voli cancellati ieri a Francoforte sono circa 150. Oggi la cancellazione ha toccato finora 257 voli, ma i voli a rischio in questo venerdi' diciassette (spero non siate superstiziosi) e' di oltre 1.000.

Se siete vittime dello sciopero e usate Twitter, scrivete a @VLeggeri fateci sapere come evolve la situazione....

Continua la lettura

Lo Spirito di Napier



Napier, in Nuova Zelanda, venne distrutta ottant'anni fa da un terremoto. Per celebrare la tenacia dei suoi abitanti (che la ricostruirono in stile art deco') venne commissionata e installata la scultura soprannominata "Spirit of Napier", visibile nella Gilray Fountain, sul lungomare. La scultura, che simboleggia Napier che rinasce dalle sue ceneri, venne creata dall'artista Frank Szirmay. Nel 2011, a causa di segni di usura, l'originale scultura in bronzo venne rimpiazzata da una nuova versione in bronzo di silicone, maggiormente resistente agli agenti atmosferici. La foto mostra la scultura originale che sembra abbracciare la Luna, come a sottolineare il legame tra Napier e la natura. O forse le braccia dello Spirit of Napier stanno cercando di bloccare, controllare, (com)prendere la Luna e i fenomeni naturali che minacciano la citta' e la Nuova Zelanda. O magari, Icaro notturno, lo Spirito di Napier cerca ...

Continua la lettura

Cavalli in spiaggia a Ocean Bay, NZ



Cavalli sulla spiaggia di Ocean Beach, a sud di Napier, in Nuova Zelanda.

Se sei capitato su questa pagina per caso e ti chiedi "cosa vuol dire quel per caso in Nuova Zelanda nel titolo", ecco la spiegazione....

Continua la lettura

La spiaggia di Ocean Beach, a sud di Napier, NZ



Spiaggia di Ocean Beach, a sud di Napier, in Nuova Zelanda.

Se ti chiedi "cosa c'entra quel per caso nel titolo?", ecco la spiegazione....

Continua la lettura

In una conversazione in questo blog, avevo ipotizzato un'attivita' di tour operator locale (in Inghilterra) molto specializzato: potrei organizzare dei tour per appassionati d'aeronautica. Ecco quel che avevo scritto:

(A)ppuntamento a Heathrow, visita a Brooklands, a Farnborough, al museo RAF a nord di Londra e ad un paio di basi RAF nei dintorni, poi Londra, l'Imperial War Museum (Spitfire, Mustang, FW 190 e un "maiale" italiano), lo Science Museum, e poi si riparte per l'Italia.

Un lettore, Mauro, ha risposto che potrebbe non essere un'idea cosi' balzana. Per cui, chiedo a voi lettori di ViaggiareLeggeri.com: paghereste, per essere accompagnati (su minibus per le destinazioni fuori Londra, con la...

Continua la lettura

Montagne vicino a Napier



Difficile, capitare in Nuova Zelanda per caso. Piu' facile andare in Nuova Zelanda e poi, al momento di ripulire il disco rigido di un computer, capitare per caso in una cartella non visitata da tempo, contenente foto scattate appunto in Nuova Zelanda. Ero a Napier, il ventitre luglio di due anni fa. Era sera, e la giornata era stata perfetta e spensierata: avevo visto panorami spettacolari e cavalli al galoppo in spiaggia, avevo assaggiato un ottimo vino locale, parlato con persone ricche di cose da raccontare. Al momento di scaricare le foto della giornata, mi ero accorto di averne scattate parecchie: trecentosettantasette, quasi due gigabyte; non un totale sbalorditivo, ma ce n'erano molte che saltavano agli occhi immediatamente per la qualita' dei panorami e della luce. Le divisi quindi in sottocartelle a tema, preparandomi a pubblicarle in questo blog, ...

Continua la lettura

Panchina a pochi metri dal precipizio, sulla scogliera di Icart, a Guernsey, Channel Islands.

...

Continua la lettura

Il piccolo aeroporto di Guernsey

La foto mostra il 50% dell'aeroporto di Guernsey (l'altra meta' e' alle mie spalle. Un aeroporto piccolo, con poche code, ma con controlli piu' severi che a Gatwick, da dove siamo partiti due giorni fa.

...

Continua la lettura

Gabinetti pubblici sessisti a St. Peter Port, Guernsey

Mimetizzati e dissimulati sotto le sembianze di un cancello, questi gabinetti pubblici visti a St. Peter Port, la capitale di Guernsey, sono un dono del cielo (o meglio, dell'amministrazione locale che li ha voluti), ma solo per gli uomini: non sono predisposti per essere utilizzati dal gentil sesso.

Finiranno coll'essere rimossi in quanto discriminatori? Spero di no....

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.