Diario minimo di un italiano all'estero

Secondo i lettori di ViaggiareLeggeri.com, la migliore linea aerea e' EasyJet, con un voto medio pari a 7,2. Segue Lufthansa con 6,2, poi Emirates con 6, Alitalia con 5,5 e , col un voto medio pari a 5,3, un gruppo composto da Wind Jet, Ryanair, British Airways e KLM. Ecco la classifica delle linee aeee che hanno ricevuto almeno dieci voti:


7,2 easyJet
6,2 Lufthansa
6,0 Emirates
5,5 Alitalia
5,3 Ryanair
5,3 Wind Jet
5,3 British Airways
5,2 Air France
5,1 Vueling
4,9 Air One
4,7 Blu-Express
4,2 Neos S.P.A.
4,0 Meridiana
3,8 Eurofly S.p.A.
3,7 Iberia
2,1 Myair (scomparsa)
2,1 VolareWeb
1,9 Blue Panorama Airlines
1,1 AlpiEagles (scomparsa)


Sei d'accordo? Clicca qui per votare per la tua linea aerea preferita....

Continua la lettura

Un segmento di Mock The Week (BBC) intitolato "Bad things to hear on an airplane". Enjoy!



Raccomando Frankie Boyle (quello con gli occhiali)....

Continua la lettura

Il mese scorso, parlando di Iberia Express, avevamo espresso preoccupazioni per il futuro di Vueling, la linea aerea low cost di Iberia. E avevamo manifestato dubbi sui processi decisionali di Iberia/British Airways: inaugurare una seconda linea aerea low cost quando se ne possiede gia' una sembrava un'idea balzana.

Beh, siamo lieti di annunciare che abbiamo preso un vacca per le palle: Vueling Airlines e' talmente in salute che ha riportato un profitto netto di 54.8 milioni di dollari nel terzo quadrimestre del 2011....

Continua la lettura

Aereo American Airlines in decollo a Heathrow. Certo, la foto e' capovolta American Airlines, la quarta linea aerea al mondo per miglia/passeggero, e' in bancarotta. Questa mattina l'azienda madre, AMR Corporation, ha presentato istanza di fallimento nell'ambito del Capitolo 11.

American Airlines era al 120esimo posto della classifica Fortune 500 nel 2010, ed e' un membro fondatore dell'alleanza Oneworld, di cui fanno parte British Airways, Finnair, Cathay Pacific, Qantas e altre linee aeree....

Continua la lettura

Alle volte parlando con gli amici, quando torno da un viaggio, appena sentono che sono stato in un ostello, alcuni di essi fanno una faccia strana. Sara' perche' pensano che gli ostelli siano dei ritrovi a buon mercato di ragazzini scalmanati, senza alcuna igiene e regole di civile convivenza. Per fortuna, non e' affatto cosi', anzi gli ostelli ultimamente stanno diventando dei luoghi in cui non solo si risparmia, ma si trovano standard di qualita' degni delle grandi catene alberghiere, e tanta gente che ha i tuoi stessi interessi.

Ma veniamo nello specifico ai dubbi che di solito attanagliano chi, come i miei amici, non e' stato negli ultimi tempi in un ostello:

Cos'e' un ostello?
L'ostello e' una struttura ricettiva come un albergo, ma con la particolarita' che vi sono anche stanze da condividere con altri ospiti pur non conoscendoli, oltre a spazi c...

Continua la lettura

Wow Air e' una nuova linea aerea low cost islandese con sede a Reykjavik. Wow volera' verso varie destinazioni europee con una flotta di Airbus A320s. Tra le destinazioni, Alicante, Basilea / Mulhouse, Zurigo, Berlino, Colonia/Bonn, Stoccarda, Copenhagen, Cracovia, Varsavia, Londra (Stansted), Parigi (CDG) e Lione. La data prevista per l'inizio dei voli e' il 1° luglio 2012

L'inaugurazione di una nuova linea aerea verso l'Islanda e' un motivo per festeggiare per chi e' stato in Islanda o spera di andarci. Il fatto che si tratti di una compagnia low cost e' un motivo in piu' per iniziare a pianificare un viaggio verso la terra del ghiaccio e del fuoco...

Continua la lettura

Babbo Natale non ha trovato posto in cabina

Se leggete questo blog, sapete che linee aeree e aviazione in generale sono tra i temi che tratto piu' volentieri. Natale si avvicina, come ben sa chi ha figli che hanno freneticamente iniziato a compilare liste di regali piu' adatte a Bill Gates che ad un genitore con uno stipendio normale. E la linea aerea Air Berlin ha pensato bene di decorare un Boeing 737-86J con un Babbo Natale sul timone verticale. Il velivolo (codice D-ABMC) vola da Berlino-Tegel a Helsinki, Francoforte, Monaco di Baviera, Dusseldorf, Colonia/Bonn e Vienna. La lista completa dei voli e' disponibile sul sito Air Berlin. ...

Continua la lettura

Domenica, tardo pomeriggio, coppia in auto.

- Troveremo coda.
- Coda? Come, coda? Andando a Wellington, in Nuova Zelanda?
- Non importa dove sei. E' domenica sera, e stiamo dirigendoci verso la citta' piu' grande di questa zona. Ci sara' coda, tra le cinque e le otto.
- Ma dai...
- Giuro. E' una regola internazionale, non lo sai?
- Sara'...

Ovviamente trovammo coda. Stavamo arrivando a Wellington da nord, e la strada passo' da due corsie ad una, e da quel punto in poi, per un'ora - dalle sei alle sette - procedemmo a passo d'uomo, percorrendo un chilometro ogni sette-otto minuti.

Wellington e la Nuova Zelanda non sono eccezioni. Una domenica sera verso le sette, rientrando a Taipei dopo una gita organizzata sulla costa orientale di Taiwan ci ritrovammo in coda - e per fortuna seduti comodamente in un pullman da turismo - per un'ora. La dom...

Continua la lettura

Le novita' della settimana scorsa su ViaggiareLeggeri.com, offerta dallo sponsor di questa settimana: il Ristorante San Giovanni di Urbino: ? un ristorante a conduzione familiare nel centro storico di Urbino, con vasta scelta di piatti tipici e di specialit? marchigiane. Il ristorante e' situato in via Barocci, a pochi metri dalla piazza centrale di Urbino e a meno di cinque minuti da Palazzo Ducale.

Gli articoli del blog


Owachomo Natural Bridge

Dopo la Monument Valley, il Gooseneck Canyon, la Valley of the Gods e Bluff, ci siamo diretti a nord per visitare un altro monumento naturale: il Natural Bridges National Monument. Si tratta di un parco in cui si trovano dei ponti naturali in pietra, creatisi alla fine dell'era Paleozoica.



Nel 1883, Cass Hite esploro' il White Canyon e scopri' tre ponti naturali in pietra. Quelle strutture monolitiche erano uniche e vicine, e attirarono l'attenzione della comunita' scientifica statunitense. Il 16 aprile 1908, il presidente Theodore Roosevelt istitui, ufficialmente il Natural Bridges National Monument, il primo parco nazionale dello Utah.

I tre ponti in roccia sono chiamati Sipapu, Kachina e Owachomo, nomi dati dagli indiani Hopi, e sono tra i ponti naturali piu' grandi del mondo. Nel parco sono presenti anche tracce di insediamenti umani. ...

Continua la lettura

La famiglia Godzilla in visita a Bluff, Utah

Bluff e' un villaggio inaspettato. Capita poco frequentemente di vedere zone abitate, nella zona tra Utah e Arizona, e trovarsi un paesino come Bluff, decorato da artisti, e' sorprendente.

...

Continua la lettura

Verso il West: Valley Of The Gods, una perla nascosta

Vicino a Monument Valley c'e' una valle deserta e bellissima 27/11/2011
La Valle degli Dei

Uno va nella zona tra Utah e Arizona pensando alla Monument Valley, al Grand Canyon, mentre ci sono tante altre meraviglie naturali, in questa zona. Per esempio la Valley of the Gods, a poca distanza da Mexican Hat (e inizierete a capire come mai abbiamo scelto questo minuscolo villaggio come nostra base: e' vicino a quasi tutti i posti interessanti), nello Utah, che somiglia alla Monument Valley, solo in scala piu' ridotta. Anche qui sono presenti torrioni ("mesas") di roccia rossa e creste rocciose, sabbia (... rossa, ovviamente). La strada sterrata che attraversa la valle, lunga oltre 25 chilometri, nasconde qualche insidia, tanto che a fine giornata ci siamo ritrovati a guidare senza freni.

...

Continua la lettura

Verso il West: Gooseneck State Park

Il tortuoso canyon del fiume San Juan, nello Utah 27/11/2011
Il canyon del San Juan River nel Gooseneck State Park

Il Goosenecks State Park e' un parco a poca distanza dal villaggio di Mexican Hat, nello Utah. Il nome del parco, e l'attrazione principale dello stesso, deriva dal tortuoso percorso del fiume San Juan, che scorre in fondo ad un canyon. L'ingresso nel parco e' gratuito, non sono presenti strutture come ristoranti o alberghi (solo un paio di bagni pubblici), ed e' consentito il campeggio. Ma in novembre fa piuttosto freddo...



E dopo il Gooseneck State Park, via verso la sconosciuta Valley Of The Gods......

Continua la lettura

Verso il West: Monument Valley

I colori incredibili del cielo e delle rocce nel West 27/11/2011
Monument Valley, Utah

Visitare la Monument Valley e' un'esperienza da vivere, se ne avete la possibilita'. La sabbia rossa, le rocce viste in tanti film (dai vecchi western alle parodie steam-punk come Wild Wild West con Will Smith e Kevin Kline, a Mission Impossible), la quiete assoluta... tutto perfetto, ma tenete presente che, se visitate la Monument Valley il Giorno del Ringraziamento (l'ultimo giovedi' di novembre), l'ingresso con il vostro veicolo non e' consentito, e dovrete prendere parte ad una visita guidata in pulmino.

...

Continua la lettura

Mexican Hat

Giorno del Ringraziamento (no, non e' il 2011). Come mai abbiamo scelto Mexican Hat? Perche' non un altro posto? E dov'e' il cappello messicano da cui il villaggio prende il nome? Non ci vuole Martin Mystere per trovare una risposta.



...

Continua la lettura

Vi leggiamo! I cinque migliori commenti della settimana

Cosa scrivono i lettori di Viaggiare Leggeri nel forum 27/11/2011

Cinque commenti dal forum di ViaggiareLeggeri.com:

ViaggiareLeggeri.com=Davide e Tripadvisor=Golia, di viaggitalia, pubblicato il 22/11/2011, 18:30:42:

Forse qualcuno tra i molto acculturati si e' ricordato di David ( VL) che con una fionda ha messo al tappeto il gigante Golia (TA) e quindi c'e' un poco di nervosismo....
Dubito che quelli di Tripadvisor abbiano una lente d'ingrandimento tanto potente da rendere visibile ViaggiareLeggeri... piu' che Golia e Davide, mi pare che questa situazione ricordi Golia e il tafano che lo martoriava quell'estate in spiaggia a Rimini ai bagni della Siusi.


Aggiornamento (la lettera di un albergatore), di anna23, pubblicato il 25/11/2011, 13:26:51:
Vi incollo qui una email che mi ha mandato un albergatore:

"Premetto che ge...

Continua la lettura

Regola internazionale #1: andare alla IKEA di sabato e' una fregatura

Tre miglia in trenta minuti, sulla North Circular di Londra, oggi. Stavamo andando alla IKEA di Brent Corner, di sabato, in violazione della Prima Regola Internazionale: andare alla IKEA di sabato e' un suicidio. Regola verificata personalmente a Torino, Atlanta, Singapore, Londra e Taipei.

Da evitare....

Continua la lettura

Verso il West: una giornata sulla Interstate 40

A volte nevica anche nel West 26/11/2011
Camion, neve, camion, neve

Giorno 8, sabato 24/11: guidiamo verso est, solo camion e neve.



Torniamo a casa da Mexican Hat con la nostra Chrysler Sebring sulla Interstate 40, e fuori c'e' neve, cosa abbastanza inusuale da queste parti....

Continua la lettura

Ci sara' un meccanico aperto, il Giorno del Ringraziamento?

Giorno 7, venerdi' 23/11:
Riparazione freni da Jimmy il Navajo (Navaho), nessun risultato, "Hey white boy" in una stazione di servizio (ragazze indiane un po' ciuche?), torniamo a Mexican Hat. O forse andiamo via verso Albuquerque.


Aggiornamenti a seguire....

Continua la lettura

Verso il West: giorno del Ringraziamento nella Valle degli Dei, gioia sfrenata...

... nel senso che si sono rotti i freni dell'auto 26/11/2011
Aperto

Giorno 6, giovedi' 22/11, Giorno del Ringraziamento: Monument Valley, non ci andiamo, Valley of the Gods, Gooseneck Canyon, Valley of the Arches, guasto ai freni, mucca, ahhhh strada ripidissima. Se ci avete capito qualcosa siete dei geni. Ma spieghero' in questa stessa pagina, nei prossimi giorni

...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.