Diario minimo di un italiano all'estero

Il Guardian cerca personale informatico, e ce lo fa sapere - a noi appassionati e professionisti del settore - scrivendolo in tutte le pagine del suo sito, in un modo destinato proprio a noi: nel codice HTML.
Non si tratta di un annuncio di lavoro mirato ad uno specifico tipo di professionisti digitali. E' solo un messaggio per chi "lavora nei computer", sempre visibile nel codice del sito, con un link a workforus.theguardian.com/careers/digital-development, dove sono elencati gli annunci attivi. Per esempio, in questo momento The Guardian cerca:
- Data Protection Lead
- Engineering Manager
- Senior Client Side Developer
- Senior Data Analyst
- Senior Data Engineer
- Software Developer
- Associate Engineering Manager
- Data Scientist
- Data Engineer
- Network & Security Engineer
...
Due minuti di nostalgia per Singapore
12/02/2020Mi mancano molte cose di Singapore, da quando sono tornato in Inghilterra: i trasporti pubblici frequenti, capillari, a prezzi ragionevoli. La posizione comoda per visitare altri luoghi (Malesia, Indonesia, Taiwan, Vietnam, Cambogia). La sicurezza: girando di giorno e di notte in qualsiasi quartiere o foresta dell'isola, con abiti eleganti o da barbone, con attrezzatura fotografica mediamente costosa, non ho mai percepito rischi.
Il fatto che, scendendo dal mio ufficio in Suntec City per la pausa pranzo, potevo trovarmi di fronte ad una partita di cricket al Padang, o ai campionati mondiali di scherma per cadetti al Suntec Convention Centre, o quelli di calcio per robot, e potevo raggiungere tanti negozi di fotografia (al centro commerciale...

Ci sono luoghi che danno il senso dell'eternità, li visiti e ti senti trasportato in epoche lontane. Il Foro romano, Angkor Wat, la Monument Valley, posti destinati a durare più di me e di te. Le montagne. Quelle sono li' da milioni di anni, vengono erose poco a poco da vento, pioggia, ghiaccio, e neppure ce ne accorgiamo.
Ghiaccio... anche quello pare destinato a durare a lungo. Il ghiaccio dell'Antartico ha quasi un milione di anni, quello della Groenlandia "solo" centomila anni. Da casa, vicino a Torino, riuscivo a vedere montagne e colline in tutte le direzioni. Guardando verso sud, in direzione del Monviso, si vedevano dei ghiacciai, sulle montagne. È grazie a quelli che mi sono accorto, tanti anni fa, che il ghiaccio si scioglie anche quand'è attaccato ad una montagna, non solo quando è in un bicchiere con un Martini & vodka.
Alla fine di dicembre sono stato con amici a visitare un posto in Francia. Si chiama Mer de Glace, il mare di ghiaccio: è un ghia...
Assistenti di volo Ryanair, Brexit e il diritto di lavorare nell'UE
No, non e' quello che pensate 04/02/2020Diamo per scontate tante cose, e ci accorgiamo di quanto sono importanti solo quando ci vengono portate via. Per esempio, lavorare in un'altro Paese dell'Unione Europea e' un diritto che diamo per scontato, oggi. Tanti cittadini britannici che hanno votato a favore dell'uscita dall'U.E. forse non avevano a cuore quel diritto (anzi, volevano impedire che tanti/troppi cittadini europei si spostassero a ovest della Manica), o forse non ci hanno pensato. Sia come sia, ci ha pensato Ryanair a dimostrare una conseguenza negativa di Brexit.
Il 22 febbraio 2020 si svolgerà a Manchester una giornata di reclutamento per personale Ryanair. La linea aerea irlandese cerca, per il ruolo di assistenti di volo, persone che lavorino sodo, e che siano flessibili ed estroverse. Disponibili a lavorare su turni. Che amino essere a contatto col pubblico e che sappiano risolvere problemi. Ryanair dice che offrirà loro u...
Riassunto gennaio 2020: Vietnam, London Bridge, passaporti
E tanta quiete post-bagordi natalizi 01/02/2020Cose successe su ViaggiareLeggeri.com nel mese di gennaio, anno di grazia 2020.
Il mese scorso nel blog
- 02-01-2020: Riassunto dicembre 2019: recensioni, siti neolitici, birdwatching, Vietnam, magliette
- 03-01-2020: London Bridge e Tower Bridge non sono la stessa cosa
- 07-01-2020: Ho Chi Minh City, Vietnam, qualche anno fa
- 24-01-2020: Mamma viaggia col passaporto del figlio, Easyjet non se ne accorge
Il mese scorso nel forum
I vostri messaggi nel forum di ViaggiareLeggeri.com.- 07-01-2020 11:31: cronaca o relazione giornaliera dei fatti visti o vissuti, o anche delle esperienze spirituali di qualcuno, secondo Wordreference.com. Dovrei scrivere qualcosa ogni giorno, per giustificare la presenza della parola "diario", ma non sempre ci riesco. Oggi parlerò delle prime cose che mi passano per la testa.
Un lettore del sito mi ha scritto d'aver comprato un disco rigido portatile di seconda mano, quasi venti anni fa. Nel disco trovo' molte foto, di cui tante molto belle. Nel corso degli anni il lettore provo' a rintracciare i possessori originari del disco affidandosi a siti specializzati, che nel temo hanno smesso di operare. Non si è dato per vinto, e ora ha contattato ViaggiareLeggeri.com per vedere se possiamo provare a trovare le persone che scattarono quelle foto. Caro innominato lettore, grazie. E' bello vedere che qualcuno, già occupato con le proprie preoccupazioni... Continua la lettura
Mamma viaggia col passaporto del figlio, Easyjet non se ne accorge
I controlli in aeroporto non sono poi cosi' severi 24/01/2020
Dalla BBC: la signora Lenesha Riley e' all'aeroporto di Luton (Londra) per prendere un volo Easyjet verso Berlino. Il personale di terra controlla i suoi documenti (carta d'imbarco e passaporto) e la fa procedere. Il volo parte e arriva all'aeroporto di Berlino, Lenesha e' in coda per il controllo del passaporto per l'ingresso in Germania, apre il passaporto... e si accorge che non e' il suo. E' quello di suo figlio, che ha 19 mesi. Panico. Poi Lanesha si fa mandare da suo fratello una foto del passaporto giusto, e passa i controlli tedeschi.
Quindi i dipendenti Easyjet preposto all'imbarco, che ha scansionato il passaporto, NON ha controllato che corrispondesse alla persona che avevano davanti. Non hanno notato neppure che il genere e l'eta' (19 mesi anziché 31 anni) erano errati. Non l'hanno proprio letto, quel passaporto.
...
Ho Chi Minh City, Vietnam, qualche anno fa
Non era più Saigon, ma c'era ancora qualcosa nell'aria 07/01/2020
Sono stato in Vietnam una sola volta, nel 2009, per lavoro. Passai un weekend a Ho Chi Minh City, capitale del Vietnam del Sud filo-statunitense durante la guerra, seguito da un giorno fuori citta', per partecipare ad una riunione presso clienti (temi ufficiali: logistica, informatica. Tema non-ufficiale discusso sottovoce: la maglietta di marca che hai pagato 50 euro viene prodotta a 50 centesimi ed e' identica a quelle della concorrenza, a parte l'etichetta).
Ho Chi Minh City aveva un piede nel passato eroico e doloroso, l'altro in un presente fatto di produttività, pacchianate e apertura all'Occidente. Otto milioni di cittadini (tredici contando anche la periferia).
Alien e' capolavoro cinematografico, l'alieno (lo "xenomorfo") una creatura da incubo, grazie a H.R. Giger. Ma che ci fa, in una strada di quella che era Sài Gòn?
Una...

Il recente attacco terroristico presso il ponte di Londra ha evidenziato, tra le altre cose, che molti media non sanno quale ponte sia il London Bridge. È un errore comprensibile, meno grave di tanti altri: il ponte più famoso di una città si chiamerà come la città, giusto? Sbagliato.
Come già successo con il dilemma abbazia di Westminster / cattedrale di Westminster, anche in questo caso vogliamo offrire un piccolo contributo chiarificatore ai lettori di ViaggiareLeggeri.
Questo è il London Bridge:
Costruito nel 1830, il London Bridge originale si trova dai primi anni Settanta negli Stati Uniti, presso Lake Havasu, in Arizona. Sembra una storia ti...
Il mese scorso nel blog
- 01-12-2019: Riassunto novembre 2019: matrimonio a Taiwan, un gatto sovrappeso, unità alcoliche, storie di servitori...
- 11-12-2019: Prova scarponi Salomon Tibai Mid GTX
- 16-12-2019: Attività di gruppo non programmate in un'azienda inglese
- 17-12-2019: Tre visite a Stonehenge
- 21-12-2019: Avebury e il suo cerchio di pietre
- 24-12-2019: Silbury Hill, la collina dei misteri
- 25-12-2019: Viabili... Continua la lettura

La prima sera dopo essere arrivato a Ho Chi Minh City, dopo aver completato il check-in in albergo, uscii. Ottobre, caldo umido, buio piuttosto presto. Pantaloncini e maglietta, macchina fotografica e portafoglio nella tasca davanti dei pantaloni perché non si sa mai.
Venditrici e venditori di frutta e altri alimenti.
Donna che raccoglie spazzatura riciclabile.
Venditrice ambulante di frutta e snack pronti per la consumazione. Non parlava inglese, altrimenti avrei acquistato qualcosa.
Lavoratori in un'officina. Saldavano, assemblavano, incollavano. A un certo punto ho notato che producevano fibbie per cinture da pantaloni di alcune note marche europee, tra cui alcune italiane. Ho provato a chiedere se fossero copie, hanno risposto in broken English che erano destinate alle fabbriche vietnamite di quelle marche, cosa non impossibile.
Det...

Ho Chi Minh City (ex Saigon), Vietnam. Sto passeggiando con un gruppo di ragazzi e ragazze vietnamiti conosciuti qualche ora fa. Hanno gusti simili e problemi simili ai loro coetanei europei ed italiani: la velocità della banda passante, i genitori legati a vecchi modi di pensare, il lavoro che non paga mai abbastanza, il desiderio di viaggiare.
Parlano un buon inglese, lontano dal broken English che si sente in Good Morning Vietnam, Apocalypse Now e in altri film sulla guerra del Vietnam (sempre ammesso che li ascoltiate in lingua originale, altrimenti sentirete i vietnamiti e gli Hmong parlare in pessimo italiano). È una relazione di scambio casuale e allegra, questa: i miei neo-conoscenti hanno l'opportunità di parlare inglese con qualcuno che - credono - lo parla meglio di loro (e certamente con un accento e una cadenza d...
Viabilità settimese: cartelli differenti, significati differenti?
"Tanto si capisce, dai!" 25/12/2019
Buon Natale a tutti, a chi sta viaggiando e a chi è rimasto a casa. Oggi parleremo di Settimo Torinese come potremmo parlare di qualsiasi altra città italiana in cui le opere pubbliche vengono realizzate perché bisogna farle, ma senza pensare molto alla loro efficacia.
Ecco due cartelli lungo una pista ciclabile cittadina. Per me, italiano espatriato, se ci sono due cartelli differenti ci saranno due significati differenti: uno vorrà dire "pista ciclabile utilizzabile da ciclisti", l'altro probabilmente vorrà dire che le bici devono procedere senza ciclista. O forse, in modo più ragionevole, che è vietato pedalare e la bici va accompagnata a mano.
Non si tratta di fare i puntigliosi, di voler spaccare il capello in quattro, "tanto siamo in Italia, tutti capiscono che quei due segnali differenti vogliono dire la stessa cosa": Settimo è un punto d'incrocio per il traffico stradale verso la Valle d'Aosta (e da lì ...
Silbury Hill, la collina dei misteri
24/12/2019
Dopo una visita al circolo neolitico di Stonehenge viene naturale fare un salto a Avebury, sia per i cerchi di pietre che per il pittoresco villaggio (e, visto che c'è un pub, per pranzare). E dopo? Un'altra destinazione nella stessa zona è Silbury Hill, un tumulo (mound) neolitico alto quaranta metri.
Si tratta di una collina artificiale di gesso e argilla, costruita oltre quattromila anni fa, la cui funzione non è ancora chiara: i mound hanno di solito una funzione religiosa, spesso legata a riti funerari. La cima della collina ora è piatta, ma in origine era stata creata più tondeggiante. Sui fianchi della collina erano presenti dei gradini, o meglio dei gradoni: è possibile che si trattasse di un percorso a spirale utilizzato per il trasporto di materiale fino alla cima, o funzionale ai rituali che si svolgevano a Silbury Hill....
Avebury e il suo cerchio di pietre
Un altro circolo neolitico nella piana di Salisbury, ideale per una visita dopo Stonehenge 21/12/2019
Una visita a Stonehenge richiede tempo, e una volta conclusa pare un spreco, tornare subito a casa, verso Londra e dintorni. Di solito conviene proseguire verso uno degli altri siti neolitici della piana di Salisbury, per esempio Avebury, circa quaranta chilometri a nord di Stonehenge.
Nel caso di Avebury è più corretto parlare di circoli al plurale: ci sono due circoli di pietre all'interno di un terzo cerchio, circondato da un fossato e, all'esterno, da un argine rialzato.
Il confronto con Stonehenge è improponibile: Avebury è un sito molto meno noto all'estero, non è uno dei simboli della Gran Bretagna, non ha delle terne di pietre enormi, non sono note sue eventuali funzioni legate a osservazioni astronomiche. Epp...
Tre visite a Stonehenge
17/12/2019
Quest'anno sono andato tre volte a visitare Stonehenge: in aprile, luglio e agosto. Tre comitive differenti, con amici e parenti dall'Italia e da Taiwan, e con approcci e livelli d'interesse molto differenti: è difficile trovare una famiglia o un gruppo di amici in cui tutti vogliono visitare la stessa destinazione, di solito ci si deve affidare a compromessi come "se visitiamo il museo d'arte moderna, poi andiamo a vedere G-BOAB a Heathrow, ok?". Il circolo di pietre di Stonehenge è un luogo ideale per osservare i differenti tipi di turista (o viaggiatore, se preferite), ed anche le eventuali discussioni in altre comitive, se i megaliti neolitici non vi bastano.
Per prima cosa: bisogna arrivarci, a Stonehenge. Si trova a quasi 120 km dall'aeroporto di Heathrow, e non c'è un veicolo che vada direttamente dalle stazioni della metropolitana dell'aeroporto fino al circolo neolit...
Attività di gruppo non programmate in un'azienda inglese
Prendere tre piccioni con una fava (o con una palla anti-stress) 16/12/2019
Nelle aziende britanniche vige la tradizione dei "team building exercises", le attivita' destinate a stimolare lo spirito di corpo tra colleghi. Le celebrazioni natalizie tendono a ricadere in questa categoria, e portano a giornate di "divertimento imposto dall'alto", come nel caso della preparazione delle zucche per Halloween. Ci si diverte, ma se avete anche solo uno 0,001% di spirito da bastian contrario nel vostro DNA, percepirete queste attività come un dovere, non come un piacere. Persino un'attività informale e rilassante come andare al pub coi colleghi dopo il lavoro o durante la pausa pranzo diventa uno sterile esercizio di professionalità, se sancita dal vostro responsabile o dalla direzione delle Risorse Umane.
A volte le cose capitano in modo spontaneo, per fortuna, e i colleghi fanno cose divertenti insieme senza che ci siano ordini in proposito dall'alto.
Venerdì, in una giornata i...
Prova scarponi Salomon Tibai Mid GTX
11/12/2019
Nonostante il nome del sito, è solo da qualche anno che sto lavorando sodo per ridurre il peso del mio bagaglio per riuscire a viaggiare leggero. Ho alleggerito zaino, sacco a pelo, materassino, tenda e macchina fotografica, ma non avevo ancora lavorato in un'area importante: gli scarponi per escursioni. L'adagio "una libbra sui piedi conta quanto cinque libbre sulla schiena" sarà vecchio, ma ha un fondo di verità.
Posseggo già un paio di buoni scarponi, degli Asolo Fandango MM acquistati dopo un paio di disastrosi La Sportiva che mi lasciarono senza suole durante una camminata nel Lake District. Quel che volevo, durante la recente ondata di acquisti, era un paio di scarponi più leggeri degli Asolo (che pesano 1520 gra...
Riassunto novembre 2019: matrimonio a Taiwan, un gatto sovrappeso, unità alcoliche, storie di servitori...
... e recensioni, ibridi meccanici taiwanesi, TUI, problemi di peso, e tante GRAZIE. 01/12/2019
Il mese scorso nel blog
Abbiamo cercato di pubblicare qualcosa di nuovo ogni giorno, e ci siamo riusciti anche grazie a Aeroflot e alla brughiera dietro casa.- 01-11-2019: Riassunto ottobre 2019: telefono/fattura/rimborso Ryanair, cross-race effect, obesità, fette biscottate, biglietti metropolitana Londra
- 02-11-2019: Halloween in un'azienda inglese
- 03-11-2019: Recensioni di nicchia: il bicchiere da caffè pieghevole
- 04-11-2019: Oxford, agosto 2019
- 05-11-2019: Foliage a Gerrards Cross, cinque novembre... Continua la lettura

Non mi interessa il Black Friday, e meno ancora il Cyber Monday. Non credo agli sconti di questi due giorni, e gli acquisti di attrezzatura per escursioni che dovevo fare li ho fatti nelle scorse settimane, come dicevo nella recensione di un pile comprato da Decathlon. Tra le altre cose avevo bisogno di pantaloni più protettivi (idrorepellenti, ma non impermeabili) e meno larghi e sformati dei miei vecchi Craghoppers.
Ho fatto come si fa in questi casi: leggi, ti informi, per alcune settimane acquisisci tutte le informazioni che riesci a trovare su tutti gli oggetti adatti, poi prepari una lista di “candidati”. Nel mio caso, questa e’ la lista che avevo tirato fuori:
£25: QUECHUA "warm hiking trousers SH500 x-warm"
£26: Craghoppers Traverse
£27: Columbia Triple Canyon
£31: A...
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- L'Attacco dei Tripadvisors
- Moto Morini Day 2013 a Morano sul Po
- Lavorare a Londra: alla ricerca di un nuovo lavoro
- Escursione a Red Tarn con Nick Nolte, Robert Redford e il medico della mutua
- Leggende e storie delle isole di Singapore
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.