Diario minimo di un italiano all'estero

L'area archeologica di Paphos

Paphos, a Cipro, dev'essere uno dei luoghi con la maggior densita' di siti patrimonio dell'umanita': dietro ogni angolo c'e' un cartello che indica un "World Heritage Site". Oggi ne abbiamo visitato un altro, dopo le Tombe dei Re viste sabato: l'area archeologica di Paphos.

L'ingresso dell'area archeologica e' a poca distanza dal porto e dalla stazione degli autobus. Il biglietto costa 3,40 euro a testa, il percorso si snoda lungo il tempio di Dionisio, il tempio di Apollo, la villa delle sessanta colonne, l'anfiteatro, il castello bizantino (foto), e un faro recente. Tanti i pavimenti a mosaico degni di nota.

Durante la visita il mare fara' da sfondo a molte vostre foto, e la brezza marina vi rinfreschera', ma non lasciatevi ingannare: il percorso e' privo di ombra, e Cipro ha 340 giorni di sole all'anno e la stagione estiva piu' lunga d'Europa, pare, quindi... cappello, crema solare e una bottiglia d'acqua sono altamen...

Continua la lettura

Di cosa abbiamo parlato nei sette giorni passati?

Nel blog



Quattro ore di volo da Londra, meglio portare un libro o un cuscino, la prossima volta. I sedili EasyJet paiono piu' comodi di quelli Ryanair; personale di bordo giovane, professionale e abbastanza dotato di humour, come i colleghi della low cost irlandese.

All'arrivo all'aeroporto di Paphos, al controllo passaporti abbiamo perso mezz'ora perche' i "controllori" pensavano che i cittadini taiwanesi avessero bisogno del visto d'ingresso; con noi e' stata fermata un'altra coppia mista - lei taiwanese, lui inglese - che e' venuta a Cipro per un matrimonio (d'una coppia cipriota-taiwanese). I due poliziotti dell'immigrazione si consultano, alla fine riescono a completare la nostra pratica e quella dell'altra coppia nello stesso momento.

Il trasporto dall'aeroporto all'hotel e' compreso nel pacchetto. Il tassista che ci porta all'hotel e' alto e magro come un chiodo, oltre i cinquanta e con coda di cavallo, mi ricorda alcuni ex hippies inglesi che conosco. E' di Sheffield e guida una M...

Continua la lettura

Paphos, Cipro, ora di colazione

Un tranquillo sabato mattina a Paphos. Due colazioni inglesi e due cappuccini, 15 euro e 80. L'albergo non ha tv e i letti sono separati (quelli matrimoniali costano extra). Tanti turisti nonostante sia bassa stagione, ma ci sono quasi 30 gradi, e questo spiega tutto. Turisti inglesi e qualche romeno, gli inglesi quasi tutti sopra i sessant'anni, e molto brillanti. Topless cabaret di fronte al ristorante dove abbiamo appena finito colazione.

E' ora di andare a visitare le Tombe dei Re....

Continua la lettura

Tripadvisor e il problema delle recensioni

Fidarsi delle recensioni di TA= credere a Babbo Natale 15/10/2011

Una vivace discussione su Tripadvisor, nel forum, sta toccando vari argomenti interessanti. Tripadvisor e' un gigante dell'industria della vacanza con 900 dipendenti, e' di proprieta' di Expedia Inc. (che possiede anche Hotels.com, e se non vedete il conflitto di interessi, siete italiani), e pubblica recensioni di hotel, pacchetti soggiorno e destinazioni turistiche inserite dai lettori del sito. La premessa sembra valida, eppure...

Tripadvisor ha il potere di spostare clienti da un'azienda all'altra. Ovvio, se uno legge che l'hotel in cui voleva andare e' stato recensito negativamente, e' difficile che non si facca influenzare da quel che legge. Ed e' anche umano e prevedibile che le aziende citate desiderino influenzare questo potere, e che non siano disposte a lasciarsi danneggiare da una o piu' recensioni negative. Cosa fanno per risolvere il problema?

Le aziende, grandi e piccole, praticano il Continua la lettura


Gatwick, nube e rallentamenti

Arrivando all'aeroporto di Gatwick, in questo momento, c'e' da rallentare: si e' formata una lunga coda di veicoli a causa di una nube di fumo sprigionatasi da un SUV fermo lungo la A23. Non si vedono fiamme. La nube, enorme considerato che viene da un'auto e non da un vulcano, puzza di gomma bruciata ed e' vicino all'ingresso del terminale sud dell'aeroporto. Non sembra ci siano feriti, per fortuna....

Continua la lettura

Stamattina ho avuto il mio minuto di gloria. Una rappresentante delle pubbliche relazioni della Vueling mi ha scritto e mi ha chiamato "giornalista". Certo, mi accontento di poco...

La signorina della Vueling non mi ha scritto solo per soddisfare la mia vanita': mi ha contattato dopo aver letto l'articolo su Iberia Express, la nuova linea aerea low cost che Iberia e British Airways creeranno insieme. Nell'articolo avevo espresso dubbi sul futuro di Vueling, oltre che sulla metodologia decisionale aziendale. Gia', perche' ovviamente un tizio che gestisce un sito come questo dalla cantina di casa ha molto da insegnare ad una multinazionale, in fatto di gestione aziendale...

La signorina voleva proporre una conversazione informale, che per problemi...

Continua la lettura

Cicloturista da carico

Ecco un ciclista che non avra' problemi di spazio, in viaggio. In realta' non si tratta di un cicloturista: questo strano veicolo e' una bici per il trasporto di bambini, prodotta da un'azienda di Cambridge. Non ho avuto l'occasione di provarla, quindi non so se sia troppo pesante per l'uso cicloturistico. Certo, la posizione rilassata non sarebbe l'ideale per percorrere cento chilometri in un giorno......

Continua la lettura

Il giardino a sud della villa

Domenica, domenica, domenica. Stare davanti alla tv, fare una passeggiata vicino casa, o andare a vedere qualcosa di nuovo? La terza che hai detto. Fortunatamente, nella zona ad ovest di Londra non mancano le opportunità di visitare luoghi interessanti, e questa volta parliamo di Cliveden, che ho visitato due domeniche fa.



Cliveden (pronunciato Clifden) e' una magnifica villa del XIX secolo in stile neo-rinascimentale. Nel XX secolo Nancy Astor, moglie del proprietario di Cliveden, Waldorf Astor (se il nome vi ricorda un hotel, non e' una coincidenza: in questo caso e' la persona che ha dato il nome all'hotel, al contrario del caso di Paris Hilton), fu la prima donna a svolgere la funzione di parlamentare nella Camera dei Comuni inglese. Bellissima, arguta, anticonformista, l'americana Nancy Astor fece di Cliveden uno dei posti più "in" per l'alta societa' britannica; tutti i sovrani britannici - a partire da Giorg...

Continua la lettura

Come risolvere il problema di visualizzazione

A volte mi metto nei panni del povero webmaster di Ryanair.com, di Tripadvisor.com, o anche di PiccoliAlberghiGuatemaltechi.org, e mi chiedo come facciano, quei tizi, a risolvere i problemi che hanno sui loro siti, se nessuno dice loro che esistono dei problemi. Beh, per fortuna NON ho quei problemi: gli utenti di questo sito a volte mi segnalano la presenza di problemi. Per esempio, pare che questo sito, visto su Internet Explorer 8, somigliasse ad un quadro di Fernand L?ger, il che sarebbe un gran merito per un pittore dilettante, ma non e' un complimento per un sito Internet. Sono state fatte quindi alcune modifiche, ed e' stato inserito un link in cima alla pagina per gli utenti con problemi di visualizzazione; il link vi portera' su una pagina che permette di modificare la configurazione del s...

Continua la lettura

In un articolo su Travel Weekly, Richard Turen ha scritto che, secondo alcuni titolari di agenzie viaggi, circa il 40% della loro clientela non usa Internet. Non ha detto "non usa Internet per prenotare viaggi": non usa Internet, tout court. Si parla di Stati Uniti, viene quindi da pensare che questo 40% di clienti delle agenzie viaggi non votino per Barack Obama, visto che il Presidente statunitense, il mese scorso, s'era retoricamente domandato se ancora ci fosse qualcuno che usa le agenzie viaggi.

La tesi di Turen e' interessante, ma le prove su cui si basa l'autore sono poco circostanziate:

  • Una statistica di "20 milioni di persone che cancellano l'abbonamento ad Internet ogni anno", che probabilmente significa solo che que...

    Continua la lettura

Un video creato con la tecnica del time-lapse che mostra localita' tra le piu' belle degli Stati Uniti a cavallo tra Utah e Arizona: Monument Valley, Grand Canyon, Gooseneck Canyon, Arches National Park e altre ancora. Da vedere in HD e a tutto schermo.








Opera di Dustin Farrell.


Viene voglia di andare a comprare immediatamente un biglietto aereo per gli Stati Uniti...

...

Continua la lettura

Il ministero del turismo giapponese sta per invitare 10.000 turisti stranieri in Giappone, con spese di viaggio pagate interamente dal Ministero. La campagna costera' 150 milioni di dollari ed e' volta a riportare turisti in Giappone dopo il terremoto del marzo 2011, quindi i 10.000 turisti non verranno probabilmente scelti a caso, ma saranno persone capaci di influenzare / convincere / ipnotizzare / costringere a mano armata altri turisti a visitare il Giappone. Garantito, se scegliessero me per un viaggio gratis in Giappone, pubblicherei almeno tre articoli al giorno per ciascun giorno del viaggio (e probabilmente ne continuerei a parlare fino al 2020).

私をお選び下さい


Aggiornamento ore 14:05
Ho contattato il Japan National Tourism Organizatio...

Continua la lettura

British Airways e Iberia stanno lavorando insieme al progetto di Iberia Express, una nuova linea aerea low cost. Come ricorderete, le due compagnie aeree hanno formato la holding International Consolidated Airlines Group, S.A. (IAG) all'inizio del 2011, e operano ora in modo concordato. Il che, per il sindacato dei piloti Sepla, probabilmente equivale a dire che gli amministratori di IAG prendono decisioni come Stevie Wonder e Andrea Bocelli giocano a freccette: senza vedere quel che fanno.

IAG (cioe' Iberia e British Airways) ha deciso di creare una linea aerea low cost che fara' concorrenza all'altra linea aerea low cost di Iberia, Vueling. Magari in una riunione del consiglio d'amministrazione della IAG avran portato, anziche' acqua, solo sangria e gin, e cos...

Continua la lettura


Qui visse il piu' grande bugiardo del mondo


Il Ritson's Bar di Wasdale, nel Lake District, ha una strana targa di fianco alla porta: "Home of the world's biggest liar". Sono entrato, ho consumato delle ottime birre (ne parleremo), ma non ho trovato tracce di bugiardi in giro. Non che mi aspettassi di incontrare Pinocchio, ma insomma ... ok, mi aspettavo di incontrare Pinocchio. O perlomeno Tony Blair, uno dei suoi eredi moderni.

Poi, tornato a casa, ho scoperto chi e' il bugiardo cui fa riferimento l'insegna vicino all'ingresso: Will Ritson (1808-1890) era il gestore del Ritson's Bar (che e' un pub), ed era un grande raccontatore di storie secondo alcuni, secondo altri un bugiardo incredibile. Tra le storie di Ritson, quella secondo cui le rape del Lake District erano cosi' grandi che la gente ci ricavava stalle per le mucche. O quella dell'aquila ferita che Ritson curo' e accolse nel suo pollaio; una notte una cagna...

Continua la lettura

Il sito visto con un iPhone

Molti lettori visitano questo sito con dispositivi mobili (iPhone, Blackberry, smartphones con sistema Android, Symbian, e altri ancora), e sappiamo che la versione "mobile" di ViaggiareLeggeri.com non era molto fruibile con tali dispositivi. Per cui questa mattina abbiamo incatenato il nostro programmatore alla scrivania, gli abbiamo piazzato un secchio di caffe' vicino al computer e l'abbiamo costretto a dare una bella rinfrescata a viaggiareleggeri.com/m/.

Se avete problemi a visitare il sito con il vostro supercellulare, fateci sapere....

Continua la lettura

La distanza tra sedili

A volte gli interessi dei passeggeri e quelli delle linee aeree sembrano contrapposti, ma non sempre lo sono. E' il caso dei sedili degli aerei: le compagnie aeree vorrebbero stipare a bordo piu' persone possibile, e quindi piu' sedili possibili (a parte Ryanair, che vorrebbe farci viaggiare in piedi, secondo l'AD Ryanair); noi passeggeri, invece, vorremmo avere tanto, tanto spazio a bordo, tanto che alcuni escogitano trucchi imbarazzanti per avere due posti al prezzo di uno. Posizioni opposte e non conciliabili? Fortunatamente no, con un pizzico di aiuto da parte della tecnologia (e un briciolo di buon senso).

Nella classe economica, Continua la lettura


Mesi fa mi trovai a visitare un museo della Mercedes a Brooklands, a sud-ovest di Londra, e vidi un Concorde in un luogo dove sembrava fuori posto: nel piccolo museo aeronautico vicino al museo Mercedes. Pensai "se c'è un Concorde qui, potrebbero essercene altri, ovunque!". Dopo quella sorpresa, andai a casa e controllai in solaio, nella shed in giardino, e guardai nel cortile dei vicini, senza risultati positivi: non c'è neppure un Concorde, nel villaggio di Stanwell Moor.

Ma allora dove sono i Concorde, oggi?

Gli appassionati di aeronautica sanno che vennero costruiti venti Concorde, quattordici che entrarono in servizio più sei per lo sviluppo iniziale del velivolo. Uno venne distrutto nell'incidente del 25 luglio 2000 vicino a Parigi, un...

Continua la lettura

Sali sull'aereo che ti portera' in vacanza, e gli altoparlanti di bordo diffondono la voce del pilota, che t'informa che stai viaggiando su un aereo che utilizza biocarburante. Ti rallegri, e pensi che questi mille chilometri di volo non faranno cosi' male all'ambiente, dopotutto..

Peccato non sia cosi'.

Tra poche ore decollera' il primo volo britannico alimentato parzialmente da biocarburante, un volo Thomson Airways da Birmingham alle Canarie, l'aereo e' un Boeing 757. La linea aerea sta pubblicizzando l'uso del biocarburante (prodotto con olio da cucina usato), e le organizzazioni per la protezione dell'ambiente stanno criticando l'operazione, che e' appoggiata anche dal ministro per l'aviazione britannico, Theresa Villiers. Friends of the Earth, associazione ecologista, segnala che, per portare il volo della Thomson a destinazione usando esclusivamente biocarburante, s...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.