Diario minimo di un italiano all'estero

Se siete fanatici delle ultime novita' televisive americane, saprete che tra due giorni il canale ABC iniziera' a trasmettere l'attesa serie televisiva Pan Am, incentrata sulle vicende di piloti e personale di bordo dell'omonima linea aerea statunitense durante gli anni Sessanta. E se avete qualche capello grigio saprete che in quegli anni si viaggiava in modo diverso da ora, in aereo: era un'esperienza costosa ed elitaria; non era ancora arrivata la crisi petrolifera dei primi anni Settanta, quindi i margini di profitto erano alti, per le linee aeree, anche senza bisogno di spremere i passeggeri come fossero limoni. E senza tentare di vender loro biglietti della lotteria e finte sigarette, come fa una nota linea aerea irlandese.

Se viaggiare negli anni Sessanta era un'attivita' per il jet set, viaggiare ora e' spesso u...

Continua la lettura

Londra, palazzo di vetro

Vicino alla stazione di Southwark....

Continua la lettura

Un lavandino con tre rubinetti

... vi presento un lavandino con tre rubinetti.

In Gran Bretagna, molte case hanno ancora rubinetti separati per l'acqua calda e per quella fredda, col risultato che molti turisti abituati ai miscelatori finiscono con lo scottarsi e, alternativamente, gelarsi le mani. Questo rubinetto aggiunge un livello di difficolta': fotografato nella storica Ham House a Richmond, il rubinetto di sinistra e' per l'acqua calda, quello di destra per l'acqua fredda, quello in mezzo reca la dicitura "soft".



...

Continua la lettura

I nuovi motori del Boeing 737

Quando si viaggia in aereo ci si sente meno sicuri che a terra, non e' una novita': starsene per aria ad oltre dieci chilometri da terra dentro un cilindro d'alluminio lascia indifferenti molti viaggiatori, mentre e' fonte di grande preoccupazione per altri. E in alcuni casi tale preoccupazione si manifesta nel timore che l'aereo su cui ci si trova stia cadendo a pezzi, come ha scritto nel forum un lettore che ha scambiato le parti mobili dell'ala di un aereo (flaps, elevoni, slats) per "palette o denti che (...) mi svolazzavano sotto il naso, in un inquietante su e giu'".


Vogliamo quindi mettere in guardia tutti i viaggiatori nei confronti dei motori dei rinnovati Boeing 737, gia' ordinati in 496 esemplari da cinque linee aeree. Le gondole (i contenitori) dei motori di questi v...

Continua la lettura

Il sito della Polizia di Stato contiene suggerimenti utili a tutto campo, alcuni anche relativi ai viaggi. Per esempio per chi desidera viaggiare con un animale:

Viaggiare con i nostri amici


Sono sempre di pi? le strutture turistiche disposte ad accettare animali (ci sono circa 2.647 alberghi e 680 agriturismo italiani accessibili ai cani): alberghi, agriturismo, spiagge, ristoranti.

In auto (art. 169 comma 6 C.d.S.), in treno, in nave, in aereo: i nostri amici quadrupedi possono seguirci ovunque: basta informarsi per tempo sui regolamenti che le varie compagnie aeree applicano per il trasporto di animali da compagnia e controllare quali sono i treni che in Italia accettano cani, e la loro sistemazione (in Italia o nel Paese estero dove il nostro amico quadrupede ci accompagner?).

Lo stesso vale per i viaggi in nave: le varie compagnie adottano sistemi diversi per ospitare gli animali. Anche in qu...

Continua la lettura

L'Hemerocallis fulva (Giglio turco) e' una pianta nativa dell'Asia, il suo nome scientifico significa "bellezza di un solo giorno": il fiore di questa pianta dura infatti un solo giorno, sboccia al mattino e muore la sera. E, cosa lievemente meno romantica, e' una pianta commestibile. Caratteristiche sufficienti a convincere i nostri amici di Hualien (Taiwan) a portarci a vedere la fioritura di questi gigli, al monte Liushihtan, il "monte delle sessanta pietre". O dei sessanta massi.

Da Hualien al monte Liushihtan (六十石山) ci sono circa 106 chilometri, la strada e' larga e in ottime condizioni (mappa)), ma noi andiamo tranquilli (leggi: lenti), e alla fine impiegheremo quasi tre ore per raggiungere il monte. Esistono versioni contrastanti sull'origine del nome del monte: la mia preferita e' che durante l'occupazione giapponese (1895-1945) u...

Continua la lettura

Di cosa abbiamo parlato questa settimana su Viaggiareleggeri?

Lunedi' 12 settembre abbiamo pubblicato le foto dell'ascensione sul Mellbreak. Pare una collina, invece e' una piccola montagna nel Lake District occidentale.
Lo stesso giorno abbiamo scritto di un momento di panico sul volo Ryanair Girona-Stansted.

Martedi' 13 abbiamo invitato i clienti di Ryanair e di easyJet a segnalarci quali sono gli aeroporti piu' tolleranti per i bagagli a mano fuori misura.
Nel pomeriggio abbiamo segnalato Jambo Jet, la prima low cost africana.

Mercoledi' 14: un video che mostra il Madagas...

Continua la lettura

L'ostello della gioventu' di Ambleside, Lake District



Nel giro di poche ore, un lettore di ViaggiareLeggeri e un amico di lunga data mi hanno fatto domande sugli ostelli della gioventu':

Davvero sei tornato nel Lake District dov'eri stato tanti anni fa? E sei andato anche in quell'ostello della gioventu' ad Ambleside dove avevi conosciuto quelle ragazze inglesi e quelle tre tipe di Barcellona?

Gli amici spesso fanno domande nel momento sbagliato. Quando tua moglie e' con te, una domanda del genere puo' essere pericolosa: la gelosia e' retroattiva, a volte. Ma la domanda del mio amico e' pericolosa anche per un motivo differente: sono tornato al Lake District, vero, ma non sono stato nell'incantevole ostello di Ambleside. Non ci sono andato perche' la famiglia di amici che era con noi non apprezza Ambleside, perche' tutti volevamo prendere un delizioso...

Continua la lettura

Il preoccupante servizio di Onion News Network (video qui sotto) mette in guardia i viaggiatori nei confronti dell'aeroporto Franz Kafka di Praga, Repubblica Ceca, che risulta essere alienante ed oppressivo. Tra i problemi riscontrati all'aeroporto:

- Attese di settimane e mesi per un volo;
- Navette che riportano i passeggeri al punto di partenza senza fermarsi altrove;
- Passeggeri autorizzati solo a portare valige vuote a bordo;
- Procedure di sicurezza estremamente lunghe e ripetitive.

Ecco il video.





Disclaimer: Ricordiamo ai viaggiatori che l'aeroporto di Praga si chiama Ruzyně International Airport, che non esiste alcun "Franz Kafka Airport" e che The Onion e' da almeno dieci anni uno dei siti umoristici piu' popolari della Rete....

Continua la lettura

Ah, lavorare come assistente di volo... vedere Nazioni esotiche, svolgere un lavoro delicato, conoscere persone interessanti ... probabilmente non la pensereste cosi' se una passeggera ubriaca di whisky vi avesse afferrato per le palle in pubblico, durante un volo. Ma succedono anche queste cose. La passeggera in questione, secondo l'Evening Standard, e' Katherine Goldberg, un'insegnante venticinquenne di Londra.

L'aggressiva insegnante, nel corso di un volo Virgin Atlantic diretto da Johannesburg, Sud Africa, verso Heathrow, ha scolato piu' di mezzo litro di whisky e poi, disinibita un pochino piu' del dovuto grazie all'alcool, ha assalito un assistente di volo afferrandolo nell'area inguinale, pretendendo sesso. Immediatamente. Sul posto. Sul volo VS 602. Non sarebbe stato meglio passare all'assistente di volo un bigliettino con il numero di telefono? Ah, gia', con quella pinta di whisky in corpo non era facile ragionare....

Continua la lettura

A Ryanair non piace dormire sugli allori: e' una delle linee aeree piu' redditizie dell'ultimo decennio, i suoi passeggeri si lamentano eppure aumentano, e cosa fa la linea aerea irlandese? Mostra il dito medio ai diritti dei consumatori, direi, parafrasando la frase finale di un articolo dell'Evening Standard che mi ha mandato di traverso il chilo di panna cotta che stavo elegantemente trangugiando.

La notizia e' che Ryanair applichera' un supplemento di 12 sterline a testa per gli acquisti di biglietti effettuati con carte differenti dalla carta bancomat Ryanair, denominata "Ryanair Cash Passport".

Oh dear. Proprio cio' che avevo bisogno di leggere prima di prenotare l'annuale volo natalizio verso l'Italia......

Continua la lettura

Da quassu' il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perche' e' caotico e rumoroso.

Il 19 agosto 1955 ho attaccato il Dru,
e durante i successivi cinque giorni,
la durata della mia avventura solitaria,
e' come se fossi vissuto su un altro pianeta,
come se fossi penetrato in un'altra dimensione sconosciuta,
come se fossi entrato in uno stato mistico e visionario
in cui l'impossibile non esiste
e tutto puo' riuscire.

Se ti e' nato il gusto di scoprire non potrai che sentire il bisogno di andare piu' in la'. Al Monte Bianco comunque sono sempre ritornato anche dopo tanti anni, e l'ho fatto come si puo' tornare a un padre per dialogare, con tutto l'affetto e i ricordi che un figlio cerca nei propri genitori.


 


Continua la lettura

Ci piace viaggiare. Ci piace l'Africa. Siamo appassionati di aviazione. Se condividete almeno UNA di queste passioni, resterete a bocca aperta di fronte a questo video, filmato con un micro-elicottero fatto in casa:



L'elicottero - o piu' precisamente "esacottero", visto che ha sei rotori - e' opera di William Thielicke. Complimenti!...

Continua la lettura

Le linee aeree low cost sono nate negli Stati Uniti con Southwest, sono arrivate a primeggiare in Europa con Ryanair e easyJet, si sono poi diffuse in Asia, e ora stanno per nascere anche in Africa. Kenya Airways (di cui AirFrance KLM possiede il 26%) sta per lanciare la prima linea aerea low cost africana, si chiamera' Jambo Jet; servira' rotte locali ed internazionali solo tra Nazioni vicine.

Una buona notizia per chi viaggia low cost....

Continua la lettura

Quali sono gli aeroporti piu' tolleranti con chi ha bagagli a mano troppo grandi? E' una domanda che chi viaggia con Ryanair e easyJet si pone di frequente: Stansted, Siviglia, Palermo, Berlino, Orio al Serio, altri? Vi invitiamo a scrivere delle vostre esperienze in proposito nelle pagine seguenti:

Ryanair e bagaglio a mano: quali aeroporti sono rigorosi, quali non lo sono?
easyJet e bagaglio a mano: quali aeroporti sono rigorosi, quali non lo sono?


Il bagaglio a mano e' davvero croce e delizia del viaggiatore. Ve lo diciamo sempre, di viaggiare leggeri (e vi diamo anche tan...

Continua la lettura

Panico sul volo Ryanair Girona-Stansted

Cose che capitano: viaggi in metropolitana e leggi dei rischi del viaggiare in aereo. L'Evening Standard, giornale gratuito presente in tutte le vetture della metropolitana di Londra, riporta oggi la notizia di un volo Ryanair che ha effettuato non uno, ma due atterraggi d'emergenza.



Il volo Ryanair da Girona a Stansted ha fatto un atterraggio "folle" e "incredibilmente rapido" a Gatwick, poche ore dopo essere stato costretto a fare una fermata non programmata a Nantes, in Francia. Sia l'atterraggio d'emergenza che la fermata imprevista sono stati causati da fumo presente in cabina, che ha reso difficile respirare per passeggeri e equipaggio, e che secondo Ryanair e' stato causato da era "un problema elettrico ad un forno" situato nella parte posteriore del velivolo.

Hey, mi fate pagare un capitale per mangiare le vostre cose, e poi m'avvelenate pure l'aria col forno?

Ryanair ha offerto un voucher da 75 sterline ai passeggeri del volo...

Continua la lettura

L'ascensione del Mellbreak

Se scegli il versante giusto, ogni collina diventa una montagna 12/09/2011
Verso Mellbreak (ma anche no)

Mellbreak (54°33'20"N 3°19'08"W - mappa) e' una collina del Lake District occidentale, brulla e isolata. Di forma allungata, Mellbreak e' parallela a Crummock Water, uno dei laghi dell'omonimo distretto. Data la sua morfologia, la collina ha non una ma due cime, quella meridionale alta 512 metri e quella settentrionale alta 509 metri; tra le due c'e' una larga sella paludosa. La cima settentrionale offre un panorama migliore, ma non fidatevi della mia parola: andate, visitatele entrambe, e giudicate voi.

L'ascensione a Mellbreak e' avvenuta con un gruppo eterogeneo di escursionisti: il sottoscritto, decente "capra" da montagna; mia moglie, motivata e tenace ma poco allenata; una coppia inglese, entrambi molto esperti (lui si stava allenando per una settimana in montagna in Norvegia), e il loro figlio di otto...

Continua la lettura

Quelli delle generazioni precedenti avevano la domanda "Dov'eri quando hanno sparato a Kennedy?". Noi ne abbiamo un'altra.

Dov'eri quando hanno attaccato le Torri Gemelle?

Io ero a Stanwell, in Inghilterra. Lavoravo come web application developer, che poi significa programmatore, per una ditta di trasporti, e il mio ufficio era a un centinaio di metri dal perimetro sud dell'aeroporto di Heathrow. Ero in pausa pranzo, seduto davanti al mio computer con il solito mezzo chilo di brioches, quando un collega mi disse di andare sul sito della BBC: un Boeing 767 si era appena schiantato contro la Torre Nord del World Trade Center di New York. Le informazioni erano ancora incomplete e confuse. In ufficio si inizio' a parlare di quel che stava succedendo, poi - circa quindici minuti piu' tardi - qualcuno disse "Another one!": si era schiantato un altro Boeing 767, questa volta contro la Torre Sud del WTC. Alcuni minuti di silenzio. Siamo a due passi da u...

Continua la lettura

Avete presente quando, arrivati alla fine di una lunga procedura per prenotare un biglietto, scoprite che per pagare con il Bancomat (carta di debito, per usare il nome corretto) c'e' un salato sovrapprezzo? In Gran Bretagna, l'associazione dei consumatori Which? ha ripreso e ampliato una proposta di pochi mesi fa dell'Office of Fair Trading britannico (OFT, equivalente della nostra Autorita' Garante per la Concorrenza), e suggerisce di rendere illegali questi sovrapprezzi.

In giugno, l'OFT ha ordinato alle aziende del comparto viaggi di rendere piu' chiari i sovrapprezzi, sia i pagamenti tramite Bancomat che per quelli tramite carte di credito. Secondo l'OFT, in precedenza tali sovrapprezzi erano evidenziati dopo circa cinque pagine delle procedure di prenotazione.

La tabella mostra alcuni sovrapprezzi di aziende del settore viaggi:

<...

Continua la lettura

E' proprio vero che piu' si odia, piu' si ama, almeno a giudicare dalla classifica delle linee aeree compilata dai lettori di ViaggiareLeggeri. Quali sono le linee aeree piu' criticate nel forum? Ryanair, easyJet, Alitalia. E quali sono le cinque linee aeree preferite dei nostri lettori? La prima e' easyJet, la quarta e' Alitalia e la quinta e' Ryanair. In dettaglio, ecco le prime dieci linee aeree con almeno dieci voti:

1) easyJet, voto 7,2
2) Lufthansa, voto 6,1
3) Emirates, voto 6,0
4) Alitalia, voto 5,5
5) Ryanair, voto 5,4
6) British Airways, voto 5,3
7) Air France, voto 5,2
8) Wind Jet, voto 5,2
9) Vueling, voto 5,1
10) Air One, voto 4,9

La classifica (la VOSTRA classifica, ripeto, visto che siete voi a votare...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.