Diario minimo di un italiano all'estero

Pedalando lungo il Tamigi: una narrowboat a Sunbury-on-Thames

Una tipica "narrowboat", fotografata presso le chiuse di Sunbury-on-Thames, e capace di passare anche nei canali piu' stretti della rete fluviale inglese....

Continua la lettura

Pedalando lungo il Tamigi... una bella barca apparve

Barca vista tra Chertsey e Shepperton.Quella Shepperton, famosa con Pinewood per i suoi studi cinematografici....

Continua la lettura

Pedalando lungo il Tamigi: il ponte di Chertsey

Proseguendo in direzione di Londra, ecco un ponte in pietra a Chertsey, parecchio piu' bello di quello di Staines visto poco fa....

Continua la lettura

Pedalando lungo il Tamigi: le chiuse di Penton Hook Island

Pur avendo pedalato spesso lungo il Tamigi, non avevo mai prestato attenzione ai dettagli del loro funzionamento. Le chiuse sono due "cancelli" a tenuta d'acqua. Ne viene aperto uno, ed uno o piu' battelli si accomodano nello spazio tra i due portoni. Quello che era stato aperto viene richiuso, e il livello dell'acqua tra le due chiuse viene abbassato - se le barche vanno verso est, cioe' verso Londra e verso il mare - espellendo l'acqua in eccesso tramite degli sfoghi a valle delle chiuse; quando il livello dell'acqua tra le chiuse e' pari a quello ad est delle stesse, ne viene aperta una e i battelli proseguono lungo il loro percorso. Semplice....

Continua la lettura

Pedalando lungo il Tamigi: Staines, un ponte

In bici verso Londra (o quasi) 01/06/2011
Pedalando lungo il Tamigi: Staines, un ponte

Partendo da Stanwell Moor per i miei giri in bici, la prima tappa è quasi sempre la città di Staines, ventimila abitanti, famosa perché Ali G, il personaggio comico creato da Sacha Baron Cohen (apparso anche nel video di "Music" di Madonna) diceva di venire da lì. Non la cittadina più elegante tra quelle che costeggiano il Tamigi, ma... è comunque sul Tamigi, che è meglio che non esserlo (soprattutto visto che, a differenza di altre località lungo il fiume come Wraysbury, non pare soggetta ad allagamenti quando il livello del Tamigi si alza).

C'è un ponte che porta ad un'isola privata, a Staines. C'è un altro ponte, per auto, bici e pedoni, con alcuni ristorantini alla moda da una parte e un pub vecchio stile sulla sponda opposta. C'è poi questo ponte ferroviario sotto cui si passa per procedere verso est, verso Londra (se uno avesse gambe e fiato a sufficienza), o quantomeno verso Laleham e Chertsey.

...

Continua la lettura

Anche oggi un breve video del comico irlandese Dylan Moran, questa volta sugli americani, con accenni all'impero britannico, alla funzione politica degli Starbucks, e al fatto che gli americani magri restano in America:

...

Continua la lettura

Tariffe Ryanair piu' basse cancellando i cookies?

Prova con Firefox e Chrome 29/05/2011

Meno si conosce una cosa, piu' si e' pronti a cercare ipotesi esoteriche per spiegarla. Le tariffe Ryanair, per esempio, stimolano la fantasia di tanti, che si chiedono come faccia Ryanair a offrire prezzi cosi' bassi, come mai i prezzi cambino ogni pochi minuti, e soprattutto se l'amministratore delegato Michael O'Leary e' l'Anticristo.
Oggi non spiegheremo come sia possibile per Ryanair far pagare cosi' poco, ma le parole entrate ausiliarie possono fornirvi un piccolo indizio. E non sappiamo neppure se l'AD di Ryanair abbia il numero 666 inciso a fuoco sul cranio. Parleremo invece di una leggenda metropolitana: quella secondo cui Ryanair userebbe i cookies del vostro browser per alzare i prezzi che vi vengono presentati sul sito della linea aerea irlandese. Secondo la voce circolante online, se visitate il sito Ryanair, cercate un volo, non lo acq...

Continua la lettura

Un breve video in cui il comico irlandese Dylan Moran ci spiega che le camere d'albergo corrompono chi le usa.

...

Continua la lettura

Una Lambretta a Staines

Una bella Lambretta vista in centro, a Staines, Middlesex. Il maestoso edificio sullo sfondo e' l'ex municipio di Staines, ora diventato un pub con l'appropriato nome The Town Hall....

Continua la lettura

Una finestra di casa bagnata dalla pioggia di oggi

Oggi, finalmente, ha piovuto. Era da un mese e mezzo, forse due, che non c'erano che rare e lievi spruzzate di pioggia. Oggi, invece, ha piovuto per quattro-cinque ore, intervallate qua e la' da momenti di splendido sole; non per niente si dice che in Inghilterra, nel corso di una giornata, si vedono tutte le quattro stagioni, per via delle condizioni meteorologiche mutevoli.

Alla radio ho sentito che nel Suffolk l'arrivo della pioggia ha spinto la gente a ballare per strada. Pare un po' eccessivo, ma la pioggia, qui, non e' considerata un evento negativo.
...

Continua la lettura

Altered Focus: Burma e' un documentario su Myanmar. Parla della situazione politica della nazione nota in passato come Birmania, ma lo fa con un punto di vista molto personale: segue le avventure di tre skaters che nel giugno 2009 hanno trascorso tre settimane tra Yangon e Mandalay; il filmato mostra le reazioni dei birmani (compreso alcuni monaci buddisti) nei confronti dello skateboard, attivita' sconosciuta nello Stato asiatico, e soprattutto coglie quest'occasione per documentare la vita quotidiana a Myanmar.

Il documentario, della durata di 19 minuti, e' stato prodotto e diretto da Alex Pasquini e James Holman, ed e' visibile qui sotto e presso Vimeo.

Secondo il Corriere, la Corsica e' un'isola in guerra, come scrive l'inviato Fabrizio Caccia nell'articolo Criminalità', in Corsica torna il terrore. I numeri sembrano confermare le tesi piu' pessimistiche: una media di 17 omicidi all'anno, per un'isola con trecentomila persone, fa riflettere. E senza entrare nel dettaglio dell'articolo di Caccia, che consiglio di leggere, segnalo la posizione del filosofo francese e icona culturale post-sessantottina Bernard-Henri Levy, che qualche tempo fa invito' ad un boicottaggio turistico della Corsica. Ecco l'uno spezzone dell'intervista a CanalPlus:


Visitai la Corsica nel 2007, mi piacque molto, non ebbi problemi con la popolazione, e a parte un paio di...

Continua la lettura

Come riportato dai maggiori mass media, 500 voli sono stati cancellati oggi a causa della nube di ceneri generata dall'eruzione del vulcano Eyjafjallajokull in Islanda. Siamo andati sui siti di alcune linee aeree per vedere come ciascuna compagnia sta affrontando la crisi, ed ecco i risultati:

- Alitalia: nessuna notizia. Il sole splende sereno sulla compagnia di bandiera nazionale;
- Ryanair: una ventina di voli cancellati (elenco), tra cui FR3595 e FR3596, che collegano Pisa con Lubecca. La pagina sulla crisi e' qui;
- easyJet: rischio cancellazione per i voli che utilizzano alcuni aeroporti olandesi e tedeschi, ma per ora non c'e' un elenco di voli cancellati, la linea aerea raccomanda ai passeggeri di verificare lo stato del volo...

Continua la lettura

La TSA (Transportation Security Administration) e' un'agenzia del Department of Homeland Security statunitense responsabile per la sicurezza dei viaggiatori negli Stati Uniti d'America. TSA e' un'agenzia che spesso sembra andare oltre quello che e' il suo mandato istituzionale, come quando perquisisce bambini, e a volte assume personale poco adatto al ruolo, come quel dipendente che fece razzia di gadget digitali.

Avete presente le barzellette sui carabinieri (*) cosi' popolari in Italia? Beh, quelle sulla TSA sono peggio: se ci vogliono tre carabinieri per cambiare una lampadina del lampadario (uno per tenere la lampadina, due per girare la scala, sotto), ci vogliono CINQUE dipendenti TSA per cambiare la stessa lampadina (uno per tenere la lampadina, due per girare la scala,...

Continua la lettura

LONDRA - Ecco l'aggiornamento sulla situazione relativa alla nube di ceneri del vulcano islandese Eyjafjallajokull, basato su informazioni trasmesse dalla BBC e non ancora incluse nel bollettino piu' recente diramato da parte del NATS, l'organismo che gestisce il traffico aereo sul Regno Unito.

L'eruzione ha causato la sospensione di vari voli da e verso la Scozia. In particolare:

- I voli British Airways tra Londra e la Scozia sono sospesi fino alle ore 14 di martedi';
- KLM ha cancellato i voli da e verso Aberdeen, Glasgow ed Edimburgo, piu' alcuni verso Newcastle;
- EasyJet ha cancellato i voli da e verso Edimburgo, Glasgow, Inverness ed Aberdeen in programma tra le 5 e le 9 di martedi' mattina;
- Flybe ha cancellato i voli da e verso Aberdeen ed Inverness;
- Loganair (una compagnia aerea locale con sede a Glasgow) ha cancellato 36 voli, e mantiene operative solo le rotte interne nelle isole Orcadi;
- Eastern Airways non operera' alcun servizio da e verso lo spazio aereo scozzese...

Continua la lettura

Due Concorde a Heathrow

Se vivi vicino ad un aeroporto, prima o poi ti abitui al rumore degli aerei, e conto che prima o poi succeda anche a me: quando gli aerei decollano verso ovest, ad Heathrow, e. difficile dormire, avere una conversazione senza dover urlare, e a volte anche solo pensare.
Una cosa a cui, da appassionato di aviazione, non credo mi abituero' mai, sono invece gli aerei fuori dalla norma, e ne sono ovviamente lieto. Un'aereo particolare, o con una livrea inusuale, o che effettua una manovra inconsueta, riesce sempre a portare il sorriso sul viso di chi ama le "cose che volano". Ora, quando sono a casa, mi trovo ogni giorno a guardare verso il cielo intorno intorno a mezzogiorno, quando un gigantesco Airbus A380 decolla, piu' rumoroso dei tanti 747 che affollano la tabella di marcia di Heathrow.

Neppure l'A380, pero', piu' far dimenticare l'aereo civile piu' rumoroso che io abbia mai sentito,...

Continua la lettura

Preferite un assistente di volo scortese oppure uno che neppure vi ascolta? La maggioranza del personale di bordo e' pronta ad aiutare i passeggeri in ogni occasione, ma puo' capitare a volte di assistere a sgradevoli discussioni tra assistenti di volo e passeggeri. Eppure, in quei casi c'e' perlomeno un'interazione tra passeggero e assistente di volo. A volte, invece, capita che il passeggero non venga neppure ascoltato.

Come riportato in questo blog, un passeggero di un volo American Airlines diretto da San Diego a Chicago, ha premuto ripetutamente il pulsante per richiedere l'assistenza del personale di bordo, senza ricevere alcuna risposta. E' poi andato nell'area in cui si trovavano gli assistenti di bordo, e li ha trovati impegnati a giocare con un videogioco su un iPad; ha pr...

Continua la lettura

Ci risiamo. Come lo scorso anno, una nube di ceneri vulcaniche proveniente dall'Islanda rischia di portare danni alla circolazione aerea in Europa. Questa volta il nome del vulcano protagonista dell'eruzione e' piu' facile da pronunciare, per fortuna: si chiama Eyjafjallajokull.

Hjordis Gudmundsdottir, portavoce di Isavia, l'autorita' islandese per l'aviazione civile, ha dichiarato: "Abbiamo chiuso l'area fino a che non conosceremo meglio gli effetti che la cenere potra' causare". Isavia ha imposto il divieto di volo in un'area di 120 miglia nautiche (oltre 220km) intorno al vulcano Eyjafjallajokull. Per alcune fonti, questo non portera' alla cancellazioni di voli; d'altro canto, guardando questa cartina potrete rendervi conto che il vulcano e' a meno di 250km da Reykyavik e dal suo aeroporto. Basterebb un lieve ampliamento dell'area in cui e' vietato volare per chiudere l'aeroporto della capitale islandese: