Diario minimo di un italiano all'estero

Panorama visto vicino a Morro d'Alba (AN), nelle Marche. Se fossi un contadino, e se il mio terreno rendesse di piu' se utilizzato per la produzione di energia, rispetto alle coltivazione di patate o pomodori, non avrei dubbi: andrei immediatamente alla ricerca dell'offerta piu' vantaggiosa per coprire di pannelli fotovoltaici i miei campi. Non si tratta di un ragionamento esclusivamente mio: l'Italia offre molti giorni di sole all'anno, il che rende un investimento in sistemi fotovoltaici piu' remunerativo rispetto a... l'area in cui vivo in Inghilterra, per esempio.
Ma come direbbe l'Onorevole Di Pietro, che c'azzecca un sito di viaggi coi campi convertiti alla produzione di energia? C'e' un legame tra i viaggi e i campi coperti di pannelli solari visti nelle Marche?
C'e'. Le Marche, cosi' come tante altre regioni italiane, ricevono tanti turisti stranieri, che portano denaro e alimentano l'industria turistica locale. Quei turisti, a volte, si innamorano...
Qualche anno fa, un collega statunitense venne in Europa per una riunione "plenaria" di tutti i dirigenti informatici dell'azienda in cui lavoravo. C'era un americano, un francese, un tedesco... pare l'inizio di una barzelletta, ma non lo e'. C'erano anche un inglese, un olandese, un italiano, un argentino, una giapponese, un sudafricano, un coreano, e altri ancora. L'americano (che in realta' e' nato in Inghilterra ed e' diventato cittadino americano solo di recente) si trova a tavola, a cena, con alcuni di questi colleghi provenienti da tutto il mondo. E dopo pochi minuti di cortese conversazione, arrivano le battutine su George W. Bush. Mezz'ora dopo, la conversazione e' animata, si sono aggiunti colleghi da altri tavoli, e il povero collega americano viene bersagliato da tutte le parti per quel che Bush ha detto, ha fatto o avrebbe dovuto fare.
E il bello e' che probabilmente il collega non aveva neppure votato per Bush.
La stessa cosa capita a molti italiani, in patr...
Se leggete questo forum, c'e' una buona probabilita' che siate interessate all'Asia, visto che spesso ho scritto, in passato, di Singapore, Taiwan, Vietnam e Cambogia. Oggi vi propongo due siti, due "blog", che parlano di due Paesi asiatici, il Giappone e Taiwan.
Sushicam (sushicam.com) e' il blog di Jeff Laitila, uno statunitense che lavora in Giappone. Ottimo fotografo, Jeff pubblica su Sushicam.com fotografie e articoli che permettono di vedere il Giappone piu' da vicino e di rendersi conto di quanto sia simile e allo stesso tempo differente rispetto alla nostra cultura. Ho scoperto questo sito anni fa, cercando informazioni per costruire artigianalmente una macchina fotografica digitale; Jeff aveva gia' avuto la stessa idea e aveva creato una Continua la lettura
Prima di scattare una foto...
14/03/2011... accertatevi d'aver tolto il tappo dell'obiettivo. Facile ricordarsene con una reflex, ma se uno ha una costosa macchina a telemetro, digitale o analogica che sia, l'errore e' piu' difficile da rilevare, come si nota in questo filmato:
Hypocrisy, il gioco di Tony Blair
13/03/2011
Hypocrisy e' un gioco da tavola che ho trovato a casa di amici, in Inghilterra, durante le pulizie di primavera (oggi). Come sia il gioco non lo so, ma trovo divertente (e impraticabile in Italia) il fatto che sia stata usata una caricatura dell'ex primo ministro Tony Blair, nell'immagine sulla scatola di un gioco con un nome cosi'. Non che sia una sorpresa completa: uno dei giochi di parole piu' diffusi sul nome di Blair e' "Tony Bliar", praticamente Tony il bugiardo. No, non e' andata giu' a molti, la quantita' di frottole affermazioni di dubbia veridicita' che hanno portato la Gran Bretagna ad invadere l'Iraq.
Immaginatevi se un'azienda italiana mettesse in commercio un gioco da tavola con un nome spiacevole (tipo Ipocrisia! Truffa! Intrallazzi!) e usasse sulla confezione del gioco la caricatura dell'attuale Presidente del Consiglio italiano, ma anche di un suo qualsiasi predecessore. Non riuscite ad immaginarlo? Neanch'io.
...
Una vecchia Daimler
12/03/2011
Daimler del 1991, vista in un villaggio nel Berkshire. Valore zero sterline. Ci farei un pensierino, se avessi un cortile piu' grande (e se non ci fossero teppisti, nella zona di Stanwell Moor e dintorni).
Nota per i non esperti di auto britanniche: la Daimler non e' legata alla Daimler-Benz (vedi Mercedes), e' invece un marchio britannico storico, tanto che alcuni decenni fa si diceva
I parvenu comprano una Rolls Royce, i gentiluomini comprano una Daimler.
Daimler e' stata per decenni il modello di lusso della Jaguar, il modello nella foto dovrebbe essere una Daimler XJ40, quasi identica alla Jaguar XJ40. Sei cilindri in linea, cilindrata 4.000cc. Sono stato a bordo di questa vettura due volte, in passato, e mi hanno impressionato l'energia e la stabilita' con cui accelera in uscita dalle tante rotonde inglesi. Ah, anche il comfort, certo.... Continua la lettura
Londra: modernita' e tradizione
11/03/2011Vi piace mangiare nei ristoranti fast food, quando viaggiate? Allora questa notizia vi riguarda.
Fast food, per tanti, significa un nome solo: McDonald's. Simbolo del capitalismo globale che avanza a colpi di hamburger ipercalorici e patatine coperte di ketchup, McDonald's e' ovunque. E fino a poco tempo fa era la piu' diffusa catena di ristoranti fast food sul pianeta: i marchi di KFC, Burger King, Taco Bell e le altre catene sono lontane dall'onnipresenza della M gialla. Ora, pero', McDonald's e' stata superata da Subway. Specializzata in sandwich ("submarine sandwich), Subway ha ora 33.749 ristoranti in tutto il mondo, contro i 32.737 di McDonald's. Per fare un esempio della rapidita' della sua espansione: in Gran Bretagna, nel 2000 c'erano 25 ristoranti Subway...
Scozia, fiume e monti
09/03/2011
Scavando tra le foto dei viaggi fatti col mio vecchio Morini Treemezzo, mi sono capitate tra le mani le scansioni di vecchie foto scattate in Scozia. Era il Novanta, non proprio ieri, ed era piu' facile di oggi capitare in posti incantevoli di cui non si conosceva l'esistenza. Eccone uno.
La foto mi ricorda quella celebre di Ansel Adams intitolata "The Tetons and the Snake River", fatte le debite proporzioni (non faccio foto come Ansel Adams, e si vede).
...

Una chicca per chi prepara i propri itinerari di viaggio tramite GoogleMaps. Provate ad andare su Google Maps e inserite Milano. Poi, scegliete DIREZIONI DA QUI, e scegliete Torino come destinazione (e Milano come partenza). Quindi scegliete l'icona del treno (e' tra quella della bici e quella dell'auto) per indicare che desiderate viaggiare con mezzi pubblici (treno e autobus). TO-MI, cosa ci proporra' mai GoogleMaps?
Semplice: un breve itinerario Milano - Lodi - Piacenza - Fidenza - Noceto - Borgo Val di Taro - La Spezia - Genova - Serravalle Scrivia - Alessandria - Asti - Moncalieri - Torino. A me pareva ci fossero strade piu' brevi...
Rivolgiamo quindi i nostri auguri per un viaggio economico e breve a chi seguira' i suggerimenti di GoogleMaps per andare da Milano a Torino (e viceversa)....
Treno a Reading
07/03/2011
Un treno della First Great Western a Reading, ad ovest di Londra. Il biglietto Staines-Reading-Midgham, circa 120 Km tra andata e ritorno, costa 16 sterline. Ad occhio e croce, circa il doppio di quanto si pagherebbe in Italia per percorrere una distanza simile.
Bei treni. Poco affollati (sara' per via dei prezzi?), puliti (tanto che sono uscito dal treno ancora in stazione, per scrollarmi di dosso i residui della tavoletta di cioccolato che ho consumato a bordo), comodi. E nonostante sembrino costosi, questi treni rischiano di risultare piu' convenienti rispetto all'auto, visti i prezzi della benzina (1,53EUR/litro, qui) e soprattutto i costi di gestione di un'auto.
Potrei finire col lavorare per qualche tempo a Midgham, bel posto in campagna, per cui questi ragionamenti sui prezzi non sono solo oziose speculazioni......
Pochi giorni fa uno Space Shuttle ha decollato per una delle ultime missioni di questo tipo di veicolo, e un passeggero di un volo di linea, in volo sulla Florida, ha filmato l'evento:
Lessi dello Space Shuttle per la prima volta negli anni Settanta, sul settimanale Topolino. Un bell'articolo. Per chi come me e' cresciuto seguendo le missioni spaziali della NASA - e delle altre agenzie spaziali, compresa l'ESA -, lo Shuttle e' stato un "IL" veicolo: sembrava la soluzione piu' razionale per portare persone e materiali nello spazio. Per gli appassionati di volo spaziale e per i semplici curiosi rimang...
Le vie della bagna cauda sono infinite
06/03/2011Sono nato a Settimo Torinese nel Sessantotto, in un giorno di marzo. Sono nato sul tavolo della cucina, come si usava una volta, poco prima dell'ora di pranzo, e sono grato ai miei genitori per avermi spostato prima di apparecchiare. Dopo quel giorno, ho affrontato - come te che leggi - la mia quotidiana lotta per la sopravvivenza, tra insegnanti che conoscono la loro materia ma non sanno insegnare, partite di calcio su prati piu' duri e aridi della tundra siberiana, burocrazia da colpo apoplettico, auto che non si fermano col semaforo rosso, mercato del lavoro lento quanto la deriva dei continenti. In piu', in quei diecimila e piu' giorni trascorsi in Piemonte, ho evitato come la peste bubbonica una delle specialita' locali piu' gradite ai nativi e meno note al di fuori della regione: la bagna cauda. Si tratta di una combinazione di aglio, acciughe, olio e latte, con aggiunta di cavoli, capace di produrre un olezzo mefitico che per decenni e' stato noto, nel nucleo di dissenzie...
Continua la letturaViaggiare verso San Marino sara' rischioso?
05/03/2011Nel corso della quotidiana manutenzione del sito ho visitato www.viaggiareleggeri.com/database e ho notato qualcosa di curioso: una segnalazione da Viaggiare Sicuri / Ministero degli Esteri riguardo ad una Nazione generalmente considerata poco pericolosa, San Marino. Ci sono stato ai primi di gennaio, m'e' sembrato un posto poco pericoloso, e l'unica cosa che mi ha stupito e' stata l'assenza di monumenti a Massimo Bonini, il che potrebbe forse causare disordini tra i tifosi di calcio.
Ho poi approfondito: su www.viaggiareleggeri.com/database/avvisi-ai-viaggiatori compare l'avviso, diffuso ieri:
Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare sul sito www.dovesiamonelmondo.it e di sottoscrivere una assicurazione che copra anche le spese sanitarie.
La scheda di San Marino su <... Continua la lettura
Se seguite questo sito da un po' saprete gia' che l'aeronautica e' una delle passioni del padrone di casa, qui. E l'oggettino che vedrete nel video qui sotto e' qualcosa che non puo' non far sorridere (e magari saltellare eccitati) gli appassionati di aeronautica, motori, e di tecnologia in generale.
Non aggiungo altre parole per descrivere l'oggettino, basta il video. E questo video e' probabilmente l'unica occasione che i non-milionari tra noi avranno per vedere questa turbina, visto che costera' 6350 dollari. Mi piacerebbe, ma ad un centesimo di quel prezzo, per favore.
Se siete da qualche parte nel Regno Unito e non sapete cosa fare stasera o domani, ecco un'idea: andate in piazza a vedere libri, parlare di libri. Ma correte, c'e' poco tempo.
A Londra, Glasgow, Bristol e in altre localita' si sta svolgendo la World Book Night. Come dice il sito dell'evento,
La World Book Night rappresenta la piu' ambiziosa e vasta celebrazione di libri (per lettori adulti, non ragazzi - VL) mai tentata nel Regno Unito e in Irlanda.
Sabato 5 marzo 2011, due giorni dopo il World Book Day, col pieno supporto della Publishers Association, della Booksellers Association, dell'Independent Publishers Guild, della Reading Agency e librerie, del World Book Day, della BBC e della RTE, un milione di libri verrannno offerti in omaggio da un'armata di appassionati lettori ai passanti, nel Regno Unito e in Irlanda.
La distribuzione... Continua la lettura
Datchet, tipica brasserie indiana
04/03/2011
Datchet, Inghilterra. Sto pedalando verso casa dopo una passeggiata a Windsor, un vistoso edificio bianco compare in lontananza. Piu' avanti mi accorgo che e' zebrato, piu' che bianco. Tipica architettura Tudor, come direbbero quelli che hanno letto Architettura Britannico Per Negati. Pare comunque un edificio in stile tipicamente britannico (anzi, inglese, visto che il periodo Tudor e' precedente alla nascita della Gran Bretagna, 1707).
Quando finalmente sono abbastanza vicino da identificarne i dettagli, vedo che il tipico edificio inglese e' una brasserie, cioe' un tipico ristorante francese. Poi, continuando a leggere, vedo che l'insegna proclama orgogliosa che si tratta di una autentica brasserie indiana, e mi tornano in mente quello che diceva ieri Andrew, un mio vicino di casa:
Ci sono cosi' tanti stranieri, ovunque! Ce ne sono cosi' tanti che uno si chiede dove siano andati a finire gli inglesi. Siamo arrivati al punto che, pur di ... Continua la lettura
Volete aiutare ViaggiareLeggeri?
04/03/2011Creare e mantenere un sito, aggiungendo costantemente nuovo materiale originale, trovando risposte ai quesiti dei lettori, e' un compito difficile che richiede tempo e impegno. ViaggiareLeggeri non e' legato ad un'azienda, ne' e' supportato da vincite al Lotto: e' un sito che desidera essere utile ai viaggiatori, interamente finanziato dall'autore. E come chiunque altro, anch'io devo dare la precedenza alle bollette, al mutuo, alle tasse. Il tuo aiuto (TUO, non del visitatore che verra' dopo di te sul sito) e' percio' prezioso per mantenere in attivita' questo sito.
Puoi contribuire a mantenere questo sito attivo nei seguenti modi:
- Non usare un ad blocker, cioe' un sistema per bloccare i banner pubblicitari: le pubblicita' che stai bloccando sono il solo modo in cui questo sito puo' coprire i costi di web hosting e rinnovo del dominio. Se poi dovesse capitarti di cliccare su uno dei banner presenti sul sito, grazie;
- Acquista una maglietta o un altro pr... Continua la lettura
In Gran Bretagna e altrove, le assicurazioni inseriscono anche il sesso (non quanto, quale!) tra i criteri che incidono sul premio che l'assicurato paga. Uomini e donne hanno quindi tariffe differenti, generalmente piu' vantaggiose delle donne, che - al contrario di cliche' come "donne al volante, pericolo costante" - richiedono meno rimborsi al loro assicuratore rispetto ai maschietti.
Le cose stanno per cambiare, pero': le assicurazioni non potranno piu' offrire tariffe assicurative differenziate a seconda del sesso dell'assicurato. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia della Comunita' Europea, e il cambiamento diventera' operativo il 21 dicembre 2012. Le donne che assicurano l'auto vedranno quindi salire il premio che pagano.
(Sono solo io, che trovo bizzarro chiamare "premio" qualcosa che anziche' ricevere, si paga?)
La Corte di Giustizia dellaComunita' Europea ha stabilito che e' discriminatorio avere tariffe assicurative differenziate a seconda del g...
Se avete passato i vent'anni da un pezzo, e viaggiate da un po', saprete che i politici italiani erano ignoti, all'estero. I soli nomi che gli stranieri sembravano conosceva erano quelli di Giulio Cesare, Nerone e Mussolini. Non Craxi - neppure dopo la crisi di Sigonella - e neppure l'eterno Andreotti: i politici italiani erano visti in generale come un gruppo di intrallazzatori incapaci di fare qualunque cosa, compreso il creare un governo stabile. Questa era la situazione prima della discesa in campo di Silvio Berlusconi. Grazie a lui, l'Italia "gode" di un'inusitata visibilita' internazionale. Certo, il 50% delle notizie che riguardano Silvio Berlusconi lo mostrano come un pallone gonfiato ("vanaglorioso" sarebbe troppo gentile) che si arroga meriti che non ha; l'altro 50% riguarda comportamenti scandalosi (prima ancora che illeciti) che porterebbero un politico di qualsiasi nazione seria a dimetter...
Continua la letturaPrecedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Il mio disco del momento: We Lost The Sea, Departure Songs
- La palazzina di caccia di Stupinigi spiegata ad un bambino di nove anni
- Escursione a Red Tarn con Nick Nolte, Robert Redford e il medico della mutua
- Fertilia, l'Istria in Sardegna
- Pensieri oziosi di un ozioso sulla Spiaggia della Rena Bianca, Sardegna
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.