Diario minimo di un italiano all'estero

Il tizio nella foto, visto a Londra in occasione del Capodanno cinese, e' mascherato da Cai Shen ye, il dio della prosperita'. Costume divertente: l'ho provato anch'io in circostanze molto differenti: per le foto del mio matrimonio, a Taiwan. ...
Continua la letturaUn coniglio confuso
05/02/2011
Siamo appena entrati nell'Anno del Coniglio, per il calendario cinese, e questo coniglio pare piuttosto confuso. Forse si sta chiedendo se fara' la tipica fine degli animali totemici: in pentola....
Continua la letturaSalviamo gli squali
05/02/2011
Una simpatica volontaria per la campagna "Save Our Sharks". Non e' un caso che questa foto sia stata scattata a Chinatown il giorno del Capodanno cinese (ieri): la zuppa di pinne di squalo e' una prelibatezza della cucina cinese. Le pinne venono ottenute tramite shark finning, la rimozione delle pinne da squali catturati. Lo squalo viene poi ributtato in mare, in quanto - al contrario del maiale, di cui "non si butta via niente" - il resto della sua carne non e' considerato particolarmente preg...
Continua la letturaCapodanno cinese a Chinatown, Londra
05/02/2011
Decorazioni per il capodanno cinese in Lisle Street, tra Gerrard Street (la via principale di Chinatown) e Leicester Square, a Londra, febbraio 2011....
Continua la letturaViaggiare leggeri, traslocare pesanti
04/02/2011
Uno si chiede "Prima questo tizio di ViaggiareLeggeri scriveva quasi tutti i giorni, ora ha smesso. Avra' trovato qualcosa di meglio da fare?" No. O meglio, si', ma solo temporaneamente. Dopo essere rientrato in Inghilterra nella casa che avevo lasciato cinque anni fa, mi sono ritrovato a dover disporre in giro per casa le cose che erano arrivate qui a Stanwell Moor in novembre (vedi viaggio precedente). Cinque pedane. Settantacinque colli, quasi tutti scatoloni. Da far entrare in una casa in...
Continua la letturaMetropolitana di Londra, sedili
03/02/2011
Foto scattata su una vettura della Piccadilly Line, al T5 di Heathrow. Due cose hanno attirato la mia attenzione: primo, quasi tutti i posti a sedere erano liberi. Secondo, non mi ricordavo i braccioli. Vero e' che non usavo The Tube dall'inizio del 2006, magari i braccioli c'erano gia'... Una cosa che e' cambiata di sicuro e' il prezzo della travelcard giornaliera per andare nella zona 1, il centro di Londra. Costava cinque sterline, ora ne costa otto. Costosa, ma sempre meglio che andare a...
Continua la letturaFare la spesa in bici, a Staines
02/02/2011
Una mia amica mi diceva, giorni fa:
"Non vado mai a fare la spesa da Tesco"
"Qualita' troppo bassa?"
"No, non ho mezz'ora da perdere per fare la coda per il parcheggio e poi per rifarla per uscire"
"Quindi? Dove fai la spesa?"
"Da Aldi. E' ancora piu' economico, non c'e' coda, certo, bisogna nascondersi se si incontra qualcuno che si conosce, ma di solito e' una reazione reciproca"
"E' cosi' imbarazzante, farsi vedere impegnati a far la spesa da Aldi?".
"Beh, insomma, parecchio!"
"Capi...
Nella brughiera di Staines
30/01/2011
Staines Moor, Surrey. Uno sceglie la casa in cui vivere, la casa da acquistare, pensando a quanto verra' a costare la rata del mutuo o l'affitto mensile, com'e' servita dai trasporti pubblici, quant'e' lontano dal lavoro, quanto sono vicini (o lontani) i genitori o i suoceri. Stanwell Moor mi attirava per altri motivi. Il villaggio non e' lontano da Bedfont Road, dove lavoravo; pareva tranquillo (e lo era, dieci anni fa); non ha edifici alti, solo casette basse, sia terraced che semi-deta...
Continua la letturaMalpensa: code impreviste, colpa di tutti
14/01/2011
Il check-in per il volo British Airways delle 17,35 avrebbe potuto essere rapido, oggi. E invece no. Una comitiva di undici persone i cui componenti sono arrivati alla spicciolata; passeggeri che, al loro turno - e dopo una lunga attesa - dovevano ancora cercare passaporto e biglietto; altri che scambiavano il check-in per l'ufficio informazioni, chiedendo di tutto. Alla fine siamo passati.
E la coda per i controlli del bagaglio a mano? Lunga e lenta....
In partenza per l'Inghilterra
14/01/2011Noasca: pranzo per due con 25 euro
11/01/2011
Albergo Gran Paradiso, a Noasca (TO), nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. L'ennesima, ennesima conferma che spendere poco non vuol dire mangiar male, e che spendere tanto non vuol dire mangiare bene: abbiamo mangiato bene, in due, spendendo 25 euro.
...
Rifugio Muzio, sopra Ceresole Reale
11/01/2011
Fa freddo. Tanto freddo. O almeno cosi' pare: in realta', anche se siamo in pieno inverno a 1667 metri di quota, anche se ci sono stalattiti che scendono dalle grondaie del rifugio, non si sente cosi' tanto freddo, se ci si premura di indossare scarponi decenti e un abbigliamento da montagna adeguato. Foto scattata col cellulare, abbiate pazienza, la qualita' e' quella che e'......
Continua la letturaUrbino, un busto alla moda
10/01/2011
Urbino, gennaio 2010. Busto di Fulvio Corboli Aquilini (1762-1826) studioso di filosofia, matematica, architettura, muslca e pittura....
Continua la letturaFontana al Giardino dei Liburni, San Marino
09/01/2011
Fontana al Giardino dei Liburni, a San Marino. La bella fontana, inaugurata nel 1962, reca la il simbolo della Serenissima Repubblica di San Marino, le tre torri, al di sopra della parola Libertas, che e' il motto della Repubblica. Reca anche, e questo attira maggiormente l'attenzione, la dicitura "Nuovo Acquedotto dono del popolo americano ai sanmarinesi". Incuriosito, sono andato a cercare informazioni, e sul sito dell'azienda sanmarinese per i servizi pubblici ho trovato queste informazioni...
Grazie
01/01/2011Il 2010 si e' concluso, e iniziamo il 2011 con un ringraziamento ai lettori di ViaggiareLeggeri. Nei dodici mesi appena terminati, www.ViaggiareLeggeri.com ha avuto 675.542 visite, per un totale di 1.127.078 pagine visitate. Il forum ha fatto la parte del leone, raccogliendo oltre il 70% delle visite al sito, seguito dal blog (11%), e poi dai racconti di viaggio dei lettori, dalla banca dati sulle linee aeree, dagli avvisi ai viaggiatori. Nel corso del 2010, avete inserito 3.893 nuovi messagg...
Continua la lettura
Un'offerta di qualche tempo fa, vista a Singapore: 18 singDollars (circa nove euro) per dormire in una camerata in un 'backpacker pub'. Colazione e connessione Internet wireless comprese nel prezzo. ...
Continua la letturaE' dicembre. Fa freddo, in nord Europa ancora di piu'. Se avete acquistato un biglietto aereo, non andate in aeroporto sperando ci sia il volo per il quale avete la prenotazione.
Contattate invece la linea aerea. PRIMA di andare in aeroporto. Lo dice anche l'ENAC. Non che l'ENAC sia particolarmente affidabile, ma e' probabilmente una voce piu' autorevole rispetto a questo blog, e rispetto al vostro buon senso (penso a chi guida nella neve per arrivare in aeroporto, sperando che sia piu' faci...
Panni stesi a Singapore
19/12/2010
Piu' che i monumenti, le opere d'arte o i grandi edifici, secondo me si impara a conoscere un popolo da come affronta le situazioni quotidiane, i piccoli problemi che complicano la vita. A Singapore buona parte della popolazione vive in "case a torre" (io li chiamerei grattacieli, ma Wikipedia non e' d'accordo). E' una situazione comune nelle metropoli asiatiche, e crea problemi pratici mica da ridere: scendere a "farsi una sigaretta" e' un'operazione che puo' portare via parecchio tempo, quando...
Continua la letturaFallimento Myair, quarta udienza
17/12/2010Torniamo a parlare del fallimento Myair riportando per intero il comunicato ai creditori relativo all'udienza del 14 dicembre 2010, visibile sul sito Myair e sul sito ufficiale relativo al fallimento Myair:
FALLIMENTO MYAIR.COM SPA
COMUNICAZIONE AI CREDITORI CON RIFERIMENTO ALL?UDIENZA DEL 14 DICEMBRE 2010
Si comunica che, in data 14 dicembre 2010, si ? tenuta la quarta udienza di verifica dello stato passivo del fallimento MYAIR.COM SPA.
In tale occasione il Signor Giudice Delegato ha p...
Treno Arenaways MI-TO, la musica e' cambiata
05/12/2010
Questa mattina, il mio primo contatto con i servizi Arenaways era stato poco soddisfacente: stare in piedi per due ore senza una maniglia a cui aggrapparsi non e' un'esperienza nuova o traumatica, ma non e' neppure quel che mi sarei aspettato dal primo concorrente privato di Trenitalia. Beh, a differenza di tante altre aziende, Arenaways sta imparando in fretta dai propri errori: stamattina c'erano centinaia di persone in piedi, e per rimediare l'azienda ha aggiunto un vagone ai treni diretti...
Continua la letturaPrecedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Nove candidati per 007
- Pensavo fosse Ivrea, invece era l'Islanda
- Moto Morini Day 2013 a Morano sul Po
- Escursione a Red Tarn con Nick Nolte, Robert Redford e il medico della mutua
- Escursione sul colle Tryfan, in Galles
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.