Diario minimo di un italiano all'estero

Educata minaccia inglese

"Ai trasgressori verra' chiesto di andarsene". Pare quella vecchia battuta sul "bobby" londinese che, correndo dietro ad un ladro, grida "STOP, oppure grido di nuovo STOP!"...

...

Continua la lettura

Fleet, Hampshire: la bici del macellaio



Bici vista a Fleet durante una visita a Camberley e dintorni.

La bici del macellaio ("Butcher's bike", anche nota come "bici del panettiere", o "baker's bike") era una bici da trasporto popolare in Gran Bretagna nella prima meta' del Novecento. Con un ampio cesto supportato da un telaio sopra la ruota anteriore, questo genere di bici svolgeva due compiti: permetteva di consegnare i prodotti del macellaio a costo ridotto rispetto ad un (raro) veicolo a motore, e fungeva da veicolo pubblicitario per l'attivita' commerciale, con un ampio cartello nella parte centrale del telaio.

Abbiamo parlato di "prima meta' del Novecento", ma in realta' c'e' ancora chi usa bici come questa: Royal Mail, infatti, consegna una buona parte della corrispondenza ad essa affidata tramite bici simili a questa....

Continua la lettura

Airbus A380 della Emirates Airlines

Airbus A380 della Emirates Airlines. Visto dalla finestra del quartiere generale di ViaggiareLeggeri, anche noto come "lo sgabuzzino". Quando il vostro volo decolla o atterra all'aeroporto di Heathrow, vicino a Londra, pensate a ViaggiareLeggeri: siamo a Stanwell Moor, a poca distanza dal terminale 5, e vediamo, e soprattutto sentiamo, tutti gli aerei di passaggio da Heathrow. E se subito dopo il decollo, o poco prima dell'atterraggio, vedrete alcuni ampi specchi d'acqua (King George VI Reservoir, Staines Reservoir e Wraysbury Reservoir), provate ad avvicinarvi al finestrino e a salutare chi sta a terra: coi nostri potenti mezzi probabilmente riusciremo a vedervi....

Continua la lettura

Tanti utenti del forum di ViaggiareLeggeri hanno scritto chiedendo informazioni sul lavoro di assistente di volo: come si diventa assistente di volo, quante lingue bisogna conoscere, quanto bisogna essere alti, se e' necessario saper nuotare . Una domanda che tanti avranno in mente e che pochi hanno il coraggio di fare e' "quanto si guadagna?". Per rispondere, abbiamo consultato un'articolo sul sito EHow, che descrive la situazione negli Stati Uniti e che sara' utile per farsi un'idea di quale sia lo stipendio degli assistenti di volo anche in Europa.

La paga media di un'assistente di volo negli USA era, nel 2009, 43.350$. I neoassunti, pero', avevano stipendi tra i 14.000$ e i 19.000$. Negli Stati Uniti il contratto per gli A...

Continua la lettura

Per ricaricare auto elettriche

Staines, Surrey, Two Rivers Parking. Punto di rifornimento - e parcheggio preferenziale - per auto elettriche fuori da un supermercato....

Continua la lettura

Una volta, la selezione del personale era un lavoro per esperti di risorse umane. Gli esperti in selezione del personale dovevano avere conoscenze basilari di psicologia, di conoscere le leggi che regolavano le assunzioni, ed erano interessate a fornire alle aziende candidati capaci di rispondere ai requisiti richiesti. Oggi, continuando la preparazione per il colloquio di lavoro di cui ho parlato ieri, ho avuto la conferma che il tipo di selezionatore che ho appena descritto e' passato di moda: questi sono venditori, e neppure tanto abili. Ecco la traduzione di una serie di email, i nomi reali sono stati sostituiti, "William" e' il selezionatore:

On 09/02/2011 17:58, William wrote:
Buon pomeriggio ViaggiareLeggeri,
Sono lieto di confermare il tuo colloquio con la ACME CORPORATION per il ruolo di System Administrator.

Il colloquio si svolgera' venerdi' alle 2.00...

Continua la lettura

Dopo qualche anno passato in giro per il mondo a fare il webmaster e a produrre applicativi online, mi ritrovo di nuovo a casa, in Inghilterra, nella condizione che gli inglesi chiamano between jobs, e che noi italiani, piu' prosaicamente, descriviamo come "disoccupazione". Un CV decente e buone esperienze professionali in tre continenti mi hanno portato a ricevere una dozzina di telefonate da agenzie di selezione personale (non interinale) per varie opportunita' d'impiego in zona Londra ovest e dintorni. Dovrei avere un colloquio con un'azienda, nel centro di Londra, tra qualche giorno, e l'agenzia che mi ha procurato l'incontro mi ha mandato un prontuario di cose da fare e da evitare. Utile, immagino, per un diciottenne senza esperienza di lavoro, ma lievemente ... ridicolo in alcune sue raccomandazioni. Eccolo:

  1. Always arrive early, look smart and make eye contact with a firm hand shake; you show that you have good customer facing skills...

    Continua la lettura

Ci saranno giganti, dietro questa porta?


"Spostiamoci, quel signore sta scattando una foto"
"No, non spostatevi, per favore: mi servono delle persone, nella foto, per dare l'idea delle dimensioni della porta"
"Va bene... Quindi quella porta e' davvero grande come sembra!"
"Lo e'. Quello e' uno dei pochi edifici rimasti in cui lavora una ditta che produce sfondi per teatri, e ce ne sono, di teatri, in questa zona. La ditta fabbricava GRANDI sfondi, alti circa otto metri.Gli sfondi venivano dipinti a mano, su pannelli rigidi a tutt'altezza, non su teli, e al momento di portarli fuori veniva aperta completamente quella porta verde."
"Ne sa parecchio, di quella ditta"
"Vero. Mio nonno lavorava li'', molti decenni fa."
"Producono ancora quegli sfondi?"
"Hanno fatto l'ultimo tre anni fa. Ora si fanno in modo differente, al computer".


Vicino a Leicester Square, Londra....

Continua la lettura

Parafango fai da te

Un parafango per bici molto economico, fatto con una bottiglia di plastica. A volte non si capisce se certe idee vengono dall'assenza di denaro o dal desiderio di riciclare oggetti in modo originale. Probabilmente entrambe le cose.

Visto a Londra....

Continua la lettura

Sara' abbastanza piccante?

Avevo mangiato questo piatto a Singapore, e ne avevo parlato qui. Venerdi' ho ripetuto l'esperienza al ristorante Leong's Legend di Londra, in occasione del Capodanno cinese, ma ... solo di stiscio: io ho ordinato un piatto (relativamente) piu' leggero, la zuppa piccante di manzo con noodles (spaghetti cinesi), mentre mia moglie ha ordinato quello che nel menu' del ristorante viene definito "Strisce di manzo bollito in minestra estremamente piccante". Le strisce di manzo le abbiamo mangiate, alcuni peperoncini anche, qualche cucchiaiata di brodo pure, ma per finire l'intero piatto avremmo dovuto sudare parecchio, cosa non consigliabile in una fredda giornata invernale.

Il ristorante Leong's Legend si propone come "ristorante taiwanese", ma ho chiesto ad una cameriera, e ...

Continua la lettura

Il dio della prosperita'

Il tizio nella foto, visto a Londra in occasione del Capodanno cinese, e' mascherato da Cai Shen ye, il dio della prosperita'. Costume divertente: l'ho provato anch'io in circostanze molto differenti: per le foto del mio matrimonio, a Taiwan. ...

Continua la lettura

Un coniglio confuso

05/02/2011
Coniglio a Chinatown

Siamo appena entrati nell'Anno del Coniglio, per il calendario cinese, e questo coniglio pare piuttosto confuso. Forse si sta chiedendo se fara' la tipica fine degli animali totemici: in pentola....

Continua la lettura

Salviamo gli squali

05/02/2011
Salviamo gli squali

Una simpatica volontaria per la campagna "Save Our Sharks". Non e' un caso che questa foto sia stata scattata a Chinatown il giorno del Capodanno cinese (ieri): la zuppa di pinne di squalo e' una prelibatezza della cucina cinese. Le pinne venono ottenute tramite shark finning, la rimozione delle pinne da squali catturati. Lo squalo viene poi ributtato in mare, in quanto - al contrario del maiale, di cui "non si butta via niente" - il resto della sua carne non e' considerato particolarmente pregiato.

Se lo squalo avesse gli occhioni del panda, forse qualcuno si preoccuperebbe della sua potenziale estinzione....

Continua la lettura

Chinatown, Londra

Decorazioni per il capodanno cinese in Lisle Street, tra Gerrard Street (la via principale di Chinatown) e Leicester Square, a Londra, febbraio 2011....

Continua la lettura

Tante, troppe scatole in arrivo

Uno si chiede "Prima questo tizio di ViaggiareLeggeri scriveva quasi tutti i giorni, ora ha smesso. Avra' trovato qualcosa di meglio da fare?"

No. O meglio, si', ma solo temporaneamente. Dopo essere rientrato in Inghilterra nella casa che avevo lasciato cinque anni fa, mi sono ritrovato a dover disporre in giro per casa le cose che erano arrivate qui a Stanwell Moor in novembre (vedi viaggio precedente). Cinque pedane. Settantacinque colli, quasi tutti scatoloni. Da far entrare in una casa in cui gia' erano rientrati gli oggetti che cinque anni prima erano andati in solaio, per far spazio alle cose degli inquilini.



Beh, non e' stato un lavoro semplice. Due aspirapolveri. Tre serie di coltelli. Due-tre serie di pentole. Due computer portatili (e ora ne ho ritrovato uno che era anch'esso in solaio). Alcuni chili di souvenir e soprattutto...

Continua la lettura

Metropolitana di Londra, sedili

Foto scattata su una vettura della Piccadilly Line, al T5 di Heathrow. Due cose hanno attirato la mia attenzione: primo, quasi tutti i posti a sedere erano liberi. Secondo, non mi ricordavo i braccioli. Vero e' che non usavo The Tube dall'inizio del 2006, magari i braccioli c'erano gia'...

Una cosa che e' cambiata di sicuro e' il prezzo della travelcard giornaliera per andare nella zona 1, il centro di Londra. Costava cinque sterline, ora ne costa otto. Costosa, ma sempre meglio che andare a Londra in auto e pagare benzina, parcheggio, congestion charge, e magari anche una multa....

Continua la lettura

Al parcheggio Two Rivers di Staines

Una mia amica mi diceva, giorni fa:

"Non vado mai a fare la spesa da Tesco"
"Qualita' troppo bassa?"
"No, non ho mezz'ora da perdere per fare la coda per il parcheggio e poi per rifarla per uscire"
"Quindi? Dove fai la spesa?"
"Da Aldi. E' ancora piu' economico, non c'e' coda, certo, bisogna nascondersi se si incontra qualcuno che si conosce, ma di solito e' una reazione reciproca"
"E' cosi' imbarazzante, farsi vedere impegnati a far la spesa da Aldi?".
"Beh, insomma, parecchio!"
"Capisco".

Capisco per modo di dire. In queste due settimane trascorse in Inghilterra, di ritorno dopo cinque anni trascorsi tra Singapore e Stati Uniti, risparmiare e' stato il mio obiettivo principale, e mi pare di non essere il solo, qui: abbiamo acceso il riscaldamento due-tre ore al giorno, con la temperatura che non e' mai salita oltre i dici...

Continua la lettura

La brughiera di Staines

Staines Moor, Surrey.

Uno sceglie la casa in cui vivere, la casa da acquistare, pensando a quanto verra' a costare la rata del mutuo o l'affitto mensile, com'e' servita dai trasporti pubblici, quant'e' lontano dal lavoro, quanto sono vicini (o lontani) i genitori o i suoceri.

Stanwell Moor mi attirava per altri motivi. Il villaggio non e' lontano da Bedfont Road, dove lavoravo; pareva tranquillo (e lo era, dieci anni fa); non ha edifici alti, solo casette basse, sia terraced che semi-detached che detached (in Inghilterra, di solito, uno si sposta dal primo tipo di casa al secondo e poi al terzo, al crescere della sua disponibilita' economica e soprattutto usando il capitale rappresentato dalla casa precedente. "Property ladder", si chiama questo processo); aveva due pub, che per un villaggio con poco piu' di mille abitanti era un bel lusso (e infatti uno dei due ha chiuso qualche anno fa).

Ma soprattutto, nel villaggio ci sono DUE parchi. ...

Continua la lettura

Malpensa: code impreviste, colpa di tutti

Il check-in per il volo British Airways delle 17,35 avrebbe potuto essere rapido, oggi. E invece no. Una comitiva di undici persone i cui componenti sono arrivati alla spicciolata; passeggeri che, al loro turno - e dopo una lunga attesa - dovevano ancora cercare passaporto e biglietto; altri che scambiavano il check-in per l'ufficio informazioni, chiedendo di tutto. Alla fine siamo passati.

E la coda per i controlli del bagaglio a mano? Lunga e lenta....

Continua la lettura

In partenza per l'Inghilterra

Torino-Milano in direzione Malpensa. Come sempre, nebbia.

...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.