Diario minimo di un italiano all'estero

Il lago di Malciaussia

... vuol dire che l'inverno si avvicina. Venerdi' scorso la strada era gia' chiusa, e al Pian della Mussa, in una vallata vicina, stava nevicando vicino al rifugio Citta' di Cirie'.

A titolo indicativo, per raggiungere il lago di Malciaussia dal punto in cui la strada viene chiusa, subito dopo l'abitato di Margone, sono necessari dai quaranta ai cento minuti, in assenza di ghiaccio e neve. Quaranta camminando da soli a passo spedito, cento camminando in comitiva.

La foto e' stata scattata alcune settimane fa, prima della chiusura invernale della strada....

Continua la lettura

Provate a spiegare all'estero cosa succede in Italia

Calcio, Berlusconi, eroi di guerra, turismo e prostituzione: stereotipi nuovi e vecchi sull'Italia 23/10/2010

Nel corso di un convegno Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, ha detto "E' difficile andare in giro per il mondo a spiegare cosa succede in Italia". Grazie, non ci voleva un manager plurilaureato per capirlo, ma mi fa piacere vedere che c'e' arrivato anche Marchionne. Nell'ultimo decennio, che ho trascorso all'estero, sono stato spesso coinvolto in conversazioni sull'Italia; in alcune occasioni ci sono stati da sfatare degli stereotipi, spesso mi sono state fatte domande spiacevoli, imbarazzanti o curiose. Ecco una selezione di quelle conversazioni, svoltesi a volte in Italia e a volte all'estero, conversazioni che a volte toccano la situazione politica italiana, altre volte riguardano invece in generale l'immagine che l'Italia da' di se' all'estero.

L'anno era il 2004, ero in taxi a Taipei (Taiwan). Il tassista mi chiese di che nazionalita' fossi. Alla mia...

Continua la lettura

Pinocchio in piazza... dove?

Ritorna il quiz della settimana, e questa volta ritorniamo in Italia. Dove e' stata scattata la foto di Pinocchio?

Se conoscete il nome del paese in cui si trova questa statua del burattino di Carlo Collodi, scrivetelo nell'area commenti di questa pagina. Chi indovina per primo vincera' il premio (e verra' citato nel blog domani).



Anche per questa settimana, il sito di annunci economici www.affari.to ha messo a disposizione un buono omaggio del valore di 15 euro in servizi a pagamento, da usarsi sul loro sito.

Cercasi sponsor per il quiz
Se operate nel settore dei viaggi e del turismo e siete interessati a sponsorizzare il concorso settimanale di ViaggiareLeggeri, contattateci usando il modulo dei commenti al fondo di questa pagina.

Aggiornamento ore 17,15


...

Continua la lettura

Ci sono raduni di protesta a Roma, ce ne sono a Parigi, e oggi parleremo non di uno, ma di due raduni che si svolgeranno il 30/10/2010 a Washington, capitale degli Stati Uniti.

Jon Stewart e Stephen Colbert sono i presentatori di due programmi di satira trasmessi da Comedy Central, The Daily Show e The Colbert Report. Stewart conduce The Daily Show come farebbe un giornalista serio, mentre Colbert, nel suo programma, interpreta un giornalista mal informato, arrogante e con seri problemi di logica, ispirato a vari "presunti" giornalisti come Bill O'Really e Glenn Beck. Jon Stewart e Stephen Colbert hanno deciso di lanciare contemporaneamente due grandi raduni al National Mall di Washington. Si tratta del Rally to Restore Sanity di Jon Stewart e della March to Keep Fear Alive di Stephen Colbert.

Il "Rally to Restore ...

Continua la lettura

Barbara Billingsley, nata il 22 decembre 1915, e' deceduta il 16 ottobre 2010. Attrice, era stata tra i protagonisti della sitcom Leave it to Beaver ("Il carissimo Billy" in Italia), prodotta tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta. Divenne nota agli spettatori statunitensi come la perfetta mamma, madre di famiglia e casalinga di classe, e venne poi scelta, nel 1980, per un ruolo nel film Airplane! ("L'aereo piu' pazzo del mondo"), ed e' per questo che oggi parliamo di lei.

Nel film, Barbara Billingsley interpreto' la passeggera che si offre di tradurre cio' che due passeggeri afroamericani stanno cercando di spiegare ad un'assistente di volo. Il contrasto tra il suo precedente ruolo di mamma perfetta e quello di jive talking lady (signora che parla slang afroamericano) e' uno dei motivi per cui la scena in cui compariva in "Airplane!" faceva ridere. Eccola, seguita dalla trascrizione del dialogo:

Continua la lettura

Il fallimento Myair risale al 2009 e sappiamo che, per i tribunali italiani, un anno e' sufficiente a malapena per spostare un faldone da una stanza ad un'altra, se c'e' abbastanza personale, e se il faldone e' per un processo iniziato almeno venti anni fa. Noi di ViaggiareLeggeri, per quanto possibile, desideriamo continuare a fornire un supporto agli ex clienti Myair oggi e in futuro come abbiamo fatto in passato. Ieri abbiamo pubblicato un modello per richiedere alle Poste la dichiarazione di mancato riaccredito per prenotazioni pagate con PostePay o BancoPosta.

Oggi vogliamo segnalare ai lettori - e sopprattutto agli ex clienti Myair - che ancora non dovessero conoscerlo, il sito ufficiale attraverso il quale il Dottor Giovanni Sandrini, curatore fallimentare del caso Myair, pubblica documenti e comunicazioni ufficiali relative a ques...

Continua la lettura

Torniamo a parlare di Myair e di rimborsi.

Molti ex clienti della Myair desiderano ottenere dalle Poste Italiane la documentazione che attesti il mancato riaccredito della cifra spesa tramite PostePay o BancoPosta per prenotazioni Myair non godute e pagate con Postepay e Bancoposta. Il nostro lettore Antonio ha ottenuto quanto richiesto ed ha gentilmente inserito nel forum di ViaggiareLeggeri un fac-simile della richiesta che ha presentato alle Poste, per aiutare chi si trova in difficolta'. Ecco il testo:

Raccomandata A/R

Poste Italiane S.p.A.
Condirettore generale
Revisione Interna BancoPosta - Reclami
Viale Europa n. 175
00144 - ROMA

OGGETTO: RICHIESTA DICHIARAZIONE RIACCREDITO E CHARGEBACK

Spett. le Condirettore Generale,

il sottoscritto ........., nato a ........ il ....... e residente a ........ in via ......... n. ..., codice ...

Continua la lettura

Iguana malese a KL

18/10/2010
Iguana malese

Iguana fotografata a Kuala Lumpur....

Continua la lettura

Mangiare piccante a Singapore

Conversazione a casa di amici in Italia, natale 2009:

- Non ti sembra troppo piccante quel sugo?
- Piccante? Sugo?
- Quello che stai mangiando! Ci sono dei peperoncini, te ne sei accorto, vero?
- Beh, veramente... non me n'ero accorto. Saranno peperoncini di quelli tranquilli.
- Tranqulli? Guarda la faccia di Pino, vicino a te! Sta scoppiando!
- Sara' che viaggiando all'estero uno si abitua a mangiare piatti piu' piccanti.


E dire che non mangiavo piccante, prima di andare a vivere all'estero. Anzi: non mangiavo neppure saporito, la pasta la mangiavo spesso in bianco, evitavo il salame, il pepe non lo usavo e il peperoncino non lo volevo neppure vedere sul tavolo. E avevo la gastrite. Poi, trasferitomi all'estero, mi sono abituato a mangiare un pochino piu' saporito. Piu' piccante. Molto piu' piccante. Quando in Italia si pensa alla cucina cinese, si pensa spesso che sia poco energica, poco piccante. Spero che basti quest'immagine per dimostrare quanto sia errato quest...

Continua la lettura

Mesi fa, Aeroflot - la compagnia di bandiera russa - aveva annunciato l'acquisizione di sei piccole linee aeree russe, precedentemente di proprieta' del governo. Niente di particolarmente interessante, fin qui, ma ecco la notizia quasi-bomba: Aeroflot stava per lanciare una linea aerea low cost.

Scene di giubilo nelle case dei veterocomunisti e dei cultori delle ragazze russe dalle gambe lunghe. Anche a casa di Roman Abramovich si fa festa, finalmente potra' risparmiare qualche spicciolo volando verso la Russia

Pochi giorni fa, Aeroflot ha fornito alcuni dettagli sulla sua futura linea aerea low cost:

Aeroflot prevede di avere pienamente in funzione le sue compagnie low cost e charter entro il 2025, con la speranza di aumentare il suo traffico passeggeri dai 19,9 milioni attuali a 79,5 milioni

Vediamo se ho capito bene ... 2025? Siamo nel 2010, quindi sono cinque dodici quindici anni, giusto? Sta ...

Continua la lettura

Casetta a tre piani, mostro di cemento e donna con ombrello

Scattata vicino a Chinatown, Singapore. L'edificio in primo piano e' la sede di un'associazione culturale....

Continua la lettura

Pedalando verso il Castello di Santa Cristina

Misteri piemontesi 14/10/2010
Il famigerato cartello all'ingresso del castello

- Noi andiamo al castello di Santa Cristina di Borgaro. Vieni anche tu?
- Un castello a Borgaro? Borgaro Torinese? Stai scherzando?
- No, non scherzo, l'ho letto sul sito del comune di Borgaro. Non e' neppure lontano da qui. Ci si puo' andare in bici.
- Arrivo.

E cosi' fu che tre amici decisero di andare a visitare il non famosissimo castello di Borgaro Torinese, pochi chilometri a nord-est di Torino. La prima volta che notai la presenza di un castello a Borgaro fu durante una visita a Google Maps, cercando di trovare qualcos'altro (certo, non mi perdo solo nel mondo reale, anche in quello virtuale). Il castello e' parte di una rete di percorsi ciclabili nota come Tangenziale Verde che comprende e collega piste ciclabili ed edifici di valore storico/artistico nei comuni di Settimo Torinese, Borgaro Torinese e Torino, e che si estende dal parco del Po di Settimo al Parco Chico Mendes di Borgaro.
...

Continua la lettura

Nel forum di ViaggiareLeggeri sono comparsi messaggi relativi ad un problema col sito Ryanair: molti utenti hanno l'abitudine di aprire due o piu' finestre del programma di navigazione e di portare avanti piu' d'una prenotazione in parallelo, concludendone poi una sola. Le motivazioni sono tante: paura di fare errori, desiderio di verificare se le tariffe cambiano tra una pagina e l'altra (no, fidarsi di una azienda, men che meno di una compagnia aerea, non si usa), e forse altre ancora. E a quanto pare il sito Ryanair non reagisce bene a questa pratica, e i dati delle varie pagine aperte finiscono col mescolarsi. In questo caso, pero', e' dura dire che Ryanair non ci ha avvertiti. Leggo dal sito Ryanair:

Utilizzo del sito Web ryanair.com con due o piu' pagine del browser Internet aperte

E' preferibile mantenere aperta...

Continua la lettura

Nuovi obblighi per ciclisti: il giubbotto ad alta visibilita'

Da oggi, in bici siamo un po' meno leggeri 12/10/2010

Da oggi 12 ottobre, i ciclisti che circolano su strade extraurbane dopo il tramonto dovranno indossare bretelle di sicurezza o giubbotti di sicurezza con catarifrangenti. In dettaglio,

Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilita'. Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità'.

In teoria, quindi, giubbotto/bretelle catarifrangenti andranno indossate non solo di notte su strade extraurbane, ma anche di giorno durante l'attraversamento di gallerie. Uhm ... il Continua la lettura

C'e' chi si chiede come sia possibile che una linea aerea low cost, che offre biglietti a costi bassissimi, abbia velivoli recenti e svolga una manutenzione puntuale e precisa. C'e' chi non si chiede, ma sa che le linee aeree low cost non sono sicure. Per tutti quelli che prima di salire su un volo low cost fanno il segno della croce, toccano ferro e recitano preghiere, consiglio di leggere il regolamento Ryanair e di portare a bordo un accessorio consentito: il paracadute. Dal sito Ryanair:

Ryanair accetta paracaduti di qualunque tipo, sportivi o dilettantistici, nonch? parapendii, sia come bagaglio da imbarcare nella stiva sia come bagaglio a mano, purch? sottostiano alle limitazioni standard in fatto di dimensioni e peso.
Capito? Se pensate che le linee low cost risparmino sulla manutenzio...

Continua la lettura

Abbiamo appena scritto dell'usanza statunitense della doggy bag, la borsa in cui il ristoratore impacchetta il cibo avanzato cosi' che il cliente possa consumarlo a casa. Ma che fare col vino? Cosa succede se, al ristorante, ci si accorge che non si riuscira' a finire il vino ordinato, magari pensando alle pattuglie di polizia piazzate lungo la via del ritorno? Anche per questo c'e' una soluzione, almeno negli Stati Uniti. Esistono leggi in proposito che variano di Stato in Stato, ma in generale e' possibile portare a casa una bottiglia di vino mezza piena.

Una premessa: nella maggior parte degli USA e' vietato trasportare bevande alcoliche in contenitori non sigillati, che quindi siano gia' stati aperti: si da' per scontato che una bottiglia non sigillata sia una tentazione ed un invito a bere durante la guida. Una bottiglia di vino aperta e poi richiusa con lo stesso tappo vien...

Continua la lettura

Una delle cose di cui noto la mancanza, ora che sono di passaggio in Italia, e' la mancanza delle doggy bag.

Negli ristoranti degli Stati Uniti, ordinare cibo in eccesso non porta alle classiche scene tipo "Dai, finisci quel filetto, che e' costato un occhio!". E' da tempo diffusa, infatti, la pratica del "doggy bag", la "borsa per il cane", che in realta' non ha niente a che vedere con i nostri amici a quattro zampe: si tratta della consuetudine di impacchettare il cibo avanzato in contenitori ermetici, in modo che possa essere consumato a casa. Il termine "doggy bag" (oppure "doggie bag") permetteva in origine di fingere che il cibo fosse destinato al cane (e agli altri animali domestici) dei clienti, anziche' ai clienti stessi. Oggigiorno, se un cliente chiede la "doggy bag", viene dato per scontato che il cibo sia per lui o lei, e non per il cane.

L'operazione di impacchettamente - in contenitori di polistirolo - viene eseguita dal personale del ris...

Continua la lettura

Il capanno nel parco fluviale del Po a Settimo

Settimo Torinese, again. Ne ho parlato spesso, ultimamente, per forza di cose: mi ci ritrovo dopo nove anni passati altrove, e pur essendo Settimo il posto in cui sono nato e in cui ho vissuto per piu' di trent'anni, la vedo ora con occhi differenti. Vedo che sono state realizzate opere, che altre sono in cantiere, e che alcune sono state realizzate con poco cuore e con poca testa: fatte perche' qualcuno ha detto che andavano fatte.

Il parco fluviale del Po, per esempio, e' un'area bella e fornita di spazi e di angoli che potrebbero rivaleggiare con parchi ben piu' noti, come l'Hyde Park di Londra o il Central Park di New York. No, non intendo dire che il parco fluviale del Po arrivera' ad avere tanti visitatori giornalieri quanto Hyde Park o Central Park, o che li raggiungera' in celebrita'. Dico invece che potrebbe diventare, come quei due parchi - e senza dubbio come tanti altri - un luogo in cui individui e famiglie t...

Continua la lettura

Dove si trova il misterioso Hotel Del Lago?

Ritorna il quiz della settimana, e questa volta ci avventuriamo fuori dal Piemonte, finalmente: dove e' stata scattata la foto di questo albergo dal nome cosi' italiano? Vista la difficolta' della domanda questa settimana, per vincere, sara' sufficiente indovinare il nome del lago presso cui si trova questo hotel.

Anche per questa settimana, il sito di annunci economici www.affari.to ha messo a disposizione un buono omaggio del valore di 15 euro in servizi a pagamento, da usarsi sul loro sito.

Se conoscete il nome del lago su cui si affaccia quest'hotel, scrivetelo nell'area commenti di questa pagina. Chi indovina per primo vincera' il premio (e verra' citato nel blog domani).



3 ottobre 2010, h.00:30


La risposta al quiz di questa settimana era Sun Moon Lake, Taiwan. Il Sun Moon Lake si trova piu' o meno ...

Continua la lettura

Lo scorso fine settimana, colline e vallate intorno a Torino sembravano fiorite di cibo e di vino: c'erano fiere gastronomiche a sinistra, assaggi di vino a destra, feste della polenta dietro l'angolo, e non siamo neppure arrivati alla stagione della bagna cauda e delle castagne! Quando ci sono troppe cose tra cui scegliere, si finisce di solito col non scegliere niente: domenica, le opzioni principali erano una manifestazione enologica ad Andezeno, nelle colline tra Torino ed Asti, ed una fiera gastronomica nella mia citta', Settimo Torinese.

Il cielo era grigio e sembrava pronto a scaricare pioggia su di noi, quindi decidemmo di allontanarci da Settimo, sperando di trovare un cielo piu' generoso. Arrivati vicino a Chieri notai in ritardo una strada secondaria in cui avrei dovuto girare, o almeno cosi' credevo; pochi minuti dopo, infatti, ci trovammo inaspettatamente davanti all'Azienda Vitivinicola Balbiano, sede dell'evento. La strada nella quale credevo di dover girare no...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.