Diario minimo di un italiano all'estero

Dov'e' stata scattata questa foto?

Piccolo quiz del venerdi': in quale paese italiano e' stata scattata questa foto?

Se conoscete la risposta, usate il modulo per i commenti in fondo a questa pagina.


Non c'e' nessun premio in palio, solo gloria... a meno che un ristoratore o albergatore del misterioso paese decida di sponsorizzate questo quiz (una birra per due persone, uno sconto in un B+B, o qualcosa del genere).

Indizio n.1, ore 15:30
La misteriosa localita' in cui e' stata scattata questa foto e' in Piemonte.

Indizio n.2, ore 17:30
La misteriosa localita' in cui e' stata scattata la foto e' in provincia di Torino.

Indizio n.3, ore 19:05
La misteriosa localita' si trova a poca distanza dalla strada provinciale 590 della Val Cerrina

Indizio n.4, ore 22:55
La misteriosa localita' ha il nome di un santo.

Soluzione, domenica ore 23:40


Il misterioso paese in cui un abitante ha deciso di decorare un muro esterno in onore di Valentino Rossi e' <...

Continua la lettura

Una ghiotta notizia per chi e' in viaggio negli USA, per chi sta per andarci, e anche per chi ci vive: sabato 25 settembre e' il Museum Day, e piu' di 1.300 musei negli Stati Uniti offriranno l'ingresso gratuito.
Per usufruire dell'offerta e' necessario registrarsi http://microsite.smithsonianmag.com/museumday/ e stampare il biglietto digitale. L'offerta e' valida per una persona accompagnata da un ospite. Alcuni musei, chiusi il 25, permetteranno l'uso del biglietto omaggio domenica 26 settembre.
...

Continua la lettura

Acquistare uno smartphone HTC Legend a Taiwan

Fare spese nel centro commerciale Nova a Taoyuan 20/09/2010

Durante il viaggio in Nuova Zelanda, in luglio, m'e' morto il cellulare. Non e' stata una tragedia: il Samsung SGH-i600 aveva iniziato a dare problemi e a mostrare i suoi limiti da tempo. Produceva pessime foto, la sua capacita' di connettersi a reti wireless era precaria (si scollegava da solo nonostante tutte le possibili configurazioni fossero state esplorate e provate), non c'era molta scelta di programmi gratuiti, e il suo schermo non era particolarmente grande. Di buono aveva una robustezza decente ... beh, pareva averla, prima di smettere di funzionare.

Durante la visita a Taiwan, ad inizio agosto, mi sono interessato ai cellulari HTC, che per due anni mi erano stati raccomandati da un collega con cui lavoravo a Singapore. Ho visitato una fiera di elettronica sotto il 101 a Taipei, ed ho avut...

Continua la lettura

Chinatown a Singapore, Lamborghini in primo piano

I primi singaporiani che vidi dal treno erano come quelli di una volta: ciabatte di plastica, calzoncini neri e maglietta bianca, esattamente come il protagonista di una delle prime storie che sentii quando ci venni a vivere nel 1971. Un medico aveva, fra i suoi pazienti, un vecchio cosi', semplice e dimesso, che gli si sedeva nella sala d'aspetto con i piedi sulla poltrona e la maglietta arrotolata sulla pancia. Il medico, pensando che fosse un poveraccio, lo faceva pagare meno degli altri e a volte gli risparmiava addirittura il conto, finche' un giorno l'infermiera, guardando giu' dalla finestra, non vide quel vecchio salire su una Mercedes con autista che lo aspettava. Era l'uomo che controllava il commercio del riso in tutta la citta'.

Per me quel vecchio rimane l'epitome del cinese della diaspora: sicuro di se' ma poco appariscente, potente ma ritirato e modesto per tema di ingelosire gli dei o i governanti. A quel modo ne sono rimasti pochissimi. I ...

Continua la lettura

Memorie maltesi

18/09/2010

Sono stato a Malta due-tre anni fa. Ci tornerei anche domani, se non vivessi troppo lontano, se avessi du' lire nel portafoglio. All'epoca raggiunsi malta da Gatwick, visto che vivevo in Inghilterra, e a Malta mi ritrovai in albergo con decine di rumorosi inglesi. Non che gli inglesi siano rumorosi, in generale, ma se e' vero che ogni individuo fa storia a se', va ricordato che i viaggi economici dal Regno Unito verso destinazioni sul Mediterraneo tendono ad attirare ragazzi (18-30 anni) interessati principalmente a bere, t**mbare e fare cio' che non possono fare a casa durante il resto dell'anno.

Caspita, proprio come noi italiani.

Questo per dire che, nonostante io abbia un buon numero di amici in Inghilterra, non ho cercato la compagnia della gente che era sul volo Gatwick-Malta. E non e' stato difficile evitarli: durante il giorno nessuno di loro sembrava uscire dall'albergo, tutti piazzati all'ombra intorno alla piscina per evitare di scottarsi completamente (e forse ...

Continua la lettura

Una mela avvelenata

Un cartello che ha attirato l'attenzione di molti passanti durante la camminata verso la base delle Frecce Tricolori a Rivolto (UD)....

Continua la lettura

Una terrificante scia chimica

A volte non ce la fanno proprio, questi cospiratori, a mantenersi in incognito. Questo MB.339 dell'Aviazione Militare Italiana, per esempio, anziche' lasciare la solita sottile scia chimica carica di veleni e di interrogativi, deve aver aperto un po' troppo la manetta dei gas . E gli e' venuta fuori una scia chimica terrificante!
;o)

Foto scattata a Rivolto (UD), in occasione del cinquantennale della Pattuglia Acrobatica Militare, le Frecce Tricolori. ...

Continua la lettura

Frecce Tricolori a Rivolto

Domenica mattina, sveglia alle quattro, saro' riuscito a dormire a malapena due ore. Doccia per svegliarsi, latte e cereali, ultima decisione da cui dipende il destino del mondo ("Meglio portarsi dietro il 10-20mm oppure meglio lasciarlo a casa e avere lo zaino piu' leggero?"), poi salgo in auto, imbocco la A4 e vado a Rivolto, comune di Codroipo, Friuli, per il Cinquantennale delle Frecce Tricolori. Arrivo verso le dieci e un quarto, dopo aver rispettato i limiti di velocita', aver spiegato a mia moglie, straniera, come mai tra quei signori vestiti di verde che abbiamo incontrato alla stazione di servizio, diretti ad una manifestazione a Venezia, non avevano neppure una bandiera italiana. Arrivo dopo aver riassaporato il piacere di guidare col sole basso diritto in faccia. Parcheggio la Panda a Campoformido, prendiamo uno dei pullman-navetta preparati dall'organizzazione...

Continua la lettura

Leggo sul sito della CNN:

Stai preparando un viaggio negli Stati Uniti? Martedi' (7 settembre 2010) e' l'ultimo giorno in cui i cittadini di alcuna Nazioni potranno evitare una nuova tassa sui viaggi.

A partire da mercoledi' (8 settembre 2010), ai viaggiatori di 36 nazioni verra' richiesto di pagare 14 dollari per registrarsi nell'Electronic System for Travel Authorization, o ESTA, obbligatorio per i viaggiatori che utilizzano il "Programma Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program).
Probabilmente lo sapete gia': l'Italia e' tra le 36 nazioni che aderiscono al "Visa Waiver Program". Continuiamo la lettura:
Quattro dei quattordici dollari copriranno i costi amministrativi del sistema ESTA, gli altri dieci serviranno a promuovere gli Stati Uniti come destinazione turistica.

(...) I 14 dollari copriranno (la registrazione ...

Continua la lettura

Un lago vicino al Lago del Rosset, sopra il Nivolet

Piccolo lago prima del Lago Rosset, in direzione del Col Rosset. Si parte a piedi da uno degli ultimo tornanti che dal Passo del Nivolet porta alla "piana" del Nivolet, si segue il sentiero, che porta vicino ad un alpeggio e sotto una piccola cascata, infine si raggiunge un primo laghetto (foto), poi il Lago Rosset, infine - dopo una bella serie di tornanti - si arriva al Col Rosset. Da li', volendo, si scende poi in Valle d'Aosta, verso il Rifugio Benevolo. Volendo.

Al Nivolet' (anche noto come Nivule') ci si arriva da Torino in auto (o bici, o moto, o pullman), prendendo la strada statale 460, passando da Rivarolo, Cuorgne', Pont Canavese, Locana, i terribili tornanti di Noasca, Ceresole, il Passo del Nivolet ...

I terribili tornanti di Noasca sono chiamati cosi' dal Millenovecentottantasei, o forse era l'Ottantasette, periodo in cui varie missioni di esploratori settimesi si scontrarono con questi quattro tornanti, a cavallo di valorosi ciclomotori...

Continua la lettura

Uno va in Nuova Zelanda, Marocco, Inghilterra, e finisce col dimenticare che non sempre e' possibile fare viaggi del genere, e che ci sono eventi e manifestazioni locali che meritano di essere visitate. A partire da oggi c'e' quindi una nuova sezione nel forum di Viaggiareleggeri, dedicata esclusivamente alle segnalazioni di eventi locali. Feste patronali, mostre fotografiche, fiere enogastronomiche, presentazioni di libri, gare di triathlon, inaugurazione di ponti e gallerie, e altro ancora.

Ecco il link.

A chi e' destinata questa pagina? Agli organizzatori di manifestazioni locali, ma anche a chi e' al corrente di un evento e vuole segnalarlo. Ricordatevi di fornire le informazioni piu' importanti: COSA succedera', DOVE e QUANDO, CHI potra' accedervi (come spettatore ed eventualmente come partecipante), QUANTO costera' (se c'e' un biglietto d'ingresso).

Il primo evento l'ho inserito io: l' Continua la lettura


La biblioteca civica Cesare Gasti, di Settimo Torinese, rivolge sul suo sito un appello ai viaggiatori che visitano Paesi stranieri: acquistate un libro per bambini, durante il vostro viaggio, e donatelo alla biblioteca. L'appello ci pare cosa buona e giusta, e la disponibilita' di libri per bambini in lingue straniere diverse dalle solite (inglese/francese/spagnolo) potrebbe incuriosire qualche bambino e spingerlo a studiare, da grande, una lingua straniera poco diffusa o poco conosciuta in Italia.

Ecco il testo integrale dell'appello (fonte):

UN MONDO DI LIBRI
Appello a tutti i viaggiatori!

Al fine di migliorare l?accoglienza e l?offerta culturale, da alcuni anni ? stato allestito presso la biblioteca ?C.Gasti?, lo Scaffale multiculturale dove sono collocati i libri in lingue straniere. Lo scaffale ? solo un primo approccio fra le varie culture perch? la bibl...

Continua la lettura

In un bar a Lanslebourg, Francia

Inquadra. Aspetta, cambia posizione, la luce non arriva con l'angolo giusto. Reinquadra. Chiudi il diaframma, non c'e' abbastanza profondita' di campo. Meglio fare un passo indietro, anche se ho un dieci millimetri non riesco a mettere tutta la stanza nel fotogramma. Ora quell'angolo e' troppo scuro, forse e' meglio usare il fill flash per schiarirlo.

No, grazie. E' da alcune settimane che sono rientrato in Italia, e in queste settimane la mia reflex e' rimasta quasi sempre a casa, e mi sono goduto invece i panorami e gli angoli del torinese scattando foto come si faceva negli anni settanta (come facevo negli anni settanta prima di avere una reflex): guarda, scatta, e speriamo che venga una bella foto. E alla mancanza d'impegno non corrisponde una mancanza di soddisfazioni: sto facendo foto col cellulare, tipo queste, e pur con le loro imperfezioni volute (la vignettatura e il b/n sono effetti...

Continua la lettura

Ecco le Fascinating Aida, un gruppo britannico di cabaret, con il loro brano "Cheap Flights", che prende in giro i "voli a 50 pence" e la linea aerea che ce li propone.

Cliccare su CONTINUA per vedere il video.

...

Continua la lettura

Burocrazia torinese

24/08/2010
In coda in questura

Questura di Torino, ufficio immigrazione, alcune centinaia di persone in coda. Bambini d'aspetto asiatico che parlano in perfetto italiano con bambini d'aspetto maghrebino, e che poi si rivolgono ai loro genitori in un'altra lingua. Due bimbi - di genitori nati in Corea, credo - si rincorrono tra la gente in attesa, poi si fermano davanti alla macchinetta del caffe' e dicono "acqua, acqua!", un ragazzo africano alto e sottile si alza e sta per acquistare una bottiglia d'acqua ai bimbi, la loro mamma arriva di corsa, ringrazia e li riporta a sedere.

Tante facce interessanti, sarebbe bello produrre una galleria di ritratti per documentare l'immigrazione in Italia. Non che sia un'idea nuova, ma mi piacerebbe farlo....

Continua la lettura

Singapore, Business Lounge della Singapore Airlines. Sono qui dopo essere sbarcato dal volo China Airlines in arrivo da Taipei. Il volo per Roma decollera' verso l'una e cinque di mattina, e ... c'e' aria di federali italiani, qui. Manager di una qualche federazione sportiva italiana, probabilmente in visita a Singapore per le Olimpiadi giovanili. E curiosamente disinformati in proposito, visto che sembrano scoprire sul Corriere gli eventi sportivi del giorno.

Gli avevo raccontato quella barzelletta che (...) i migliori navigatori vengono dalla Svizzera, il golfista migliore del mondo e' nero, ...
No, non si sono lasciati andare a commenti particolarmente stupidi o particolarmente razzisti, a parte alcune frasi sui calabresi e sulla "litra" come unita'' di misura. Ma sono riusciti a distrarmi dalla mia missione della serata, che e' quella di installare piu' spazzatura possibile sul mio nuovo smartphone, di cui parleremo un'altra volta....

Continua la lettura

Delfini a Hualien

10/08/2010
Delfini a Hualien, Taiwan

Hualien e' una citta' di circa centomila abitanti sulla costa orientale di Taiwan. Ha ottime piste ciclabili, tra cui una molto bella che corre lungo la spiaggia, c'e' una base dell'aviazione militare taiwanese da cui decollano rumorosi F5 e F16, ed e' un punto di partenza per escursioni nelle Taroko Gorges. Quello che non sapevo, finora, e' che Hualien (la citta' di Hualien, non la regione di Hualien, che copre il 50% della costa orientale taiwanese) e' anche un'area in cui e' possibile vedere balene, orche e delfini. E Grandi Squali Bianchi, visto che ne venne pescato uno lungo quasi sette metri e pesante due tonnellate e mezzo nel 1997). Cosi' ieri, dopo una pedalata troppo lunga con uno zaino fotografico sovraccarico, su una bici non abbastanza grande, sono arrivato al porto da diporto di Hualien e ho acquistato un biglietto per un'escursione di whale watching, al modesto prezzo di 800 NTD (New Taiwan Dollar), cioe' circa 20 euro. Dell'escursion...

Continua la lettura

Un ciclista a Taoyuan: avra' caldo?

Coperto come fosse inverno per proteggere la pelle. 09/08/2010
Ciclista taiwanese ben coperto

Un ciclista a Taoyuan (Taiwan) si protegge dal sole e dall'inquinamento come puo'. Temperatura al momento in cui la foto e' stata scattata: circa 35 gradi....

Continua la lettura

Cosa si diranno mai?


- Dimmi che mi ami!
- No, se non mi ridai il telecomando della tv....

Continua la lettura

Martin Pescatore

Miranda e' il nome di una piccola localita' neozelandese, vicino alla penisola di Coromandel, che offre l'opportunita' di osservare uccelli migratori e stanziali. Ah, gia': e' anche nota per la presenza di un ornitologo sbadato (o dispettoso). Nella foto e' visibile un martin pescatore....

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.