Diario minimo di un italiano all'estero

Bagaglio in stiva a pagamento. Pasti in volo a pagamento. Bevande a pagamento. E ora ci sara' da pagare anche per portare a bordo il vostro bagaglio a mano.

Sono le entrate ausiliarie, baby. Non e' con i biglietti che si ottengono profitti.

Spirit Airlines, una linea aerea statunitense, iniziera' a far pagare per il bagaglio a mano sui suoi voli a partire dal primo agosto 2010. Spirit, simpaticamente, fa notare gli aspetti positivi della sua mossa:

Oltre ad abbassare ulteriormente le tariffe, questo (l'introduzione del bagaglio a mano a pagamento - NDR) ridurra' il numero di bagagli a mano a bordo, il che migliorera' la sicurezza in volo e (...) accellerera' le fasi di imbarco e di sbarco, (e) tutto cio' migliorera' l'esperienza dei clienti. Porta meno; paga meno. Semplice.

La tariffa sara' applicata solo per il bagaglio a mano che non entra nel vano sotto il sedile davanti, quindi borsette e piccoli zaini dovrebbero essere esc...

Continua la lettura

Il nuovo casino' di Singapore

Stanno costruendo una nave in cima ad un palazzo?

No, non e' una nave, anche se sembra. E' il cantiere del casino ' di Marina Bay Sands, a Singapore, che sta per essere completato (non sembra, vero?). E cosi' Singapore si ritrova a passare da zero casino' ("Integrated Resorts", come le chiamano qui, perche' niente puo' piu' essere chiamato col suo nome) a due. L'altro casino', quello di Sentosa, e' stato inaugurato in febbraio.

Notizia numero 1: per i residenti locali - compreso me, per esempio - l'ingresso ai nuovi casino' di Singapore costa 100 dollari singaporiani (50 euro). Il biglietto d'ingresso e' stato introdotto per scoraggiare la dipendenza dal gioco d'azzardo, ma secondo parecchi osservatori (traduzione: gente incontrata in metropolitana a cui ho chiesto un parere) la tassa d'ingresso terra' lontano soltanto i visitatori locali occasionali, mentre chi ha gia' sviluppato una dipendenza dal gioco d'azzardo non si fara' fermare da miseri cent...

Continua la lettura

Ieri, in Ryanair: cuffie obbligatorie per ascoltare pubblicita' in volo avevamo scritto del progetto Ryanair per obbligare i passeggeri ad indossare cuffie - e ad ascoltare pubblicita' - durante i voli. Come avrete notato se avete un calendario in casa, ieri era il 1° aprile 2010. Si trattava quindi di un pesce d'aprile: l'idea di obbligare i passeggeri Ryanair ad ascoltare pubblicita' durante i voli e' nata dalla fervida immaginazione di ViaggiareLeggeri.com.

Fervida immaginazione un par di palle: con le idee che ha avuto Ryanair (bagni a pagamento, posti in piedi, sigarette Ryanair in volo), le cuffiette obbligatorie sembravano quasi realistiche...

La foto che illustrava l'articolo e' stata scattata nel National Museum of Singapore nel novembre 2009.
...

Continua la lettura

Turisti cinesi all'imbarco di un volo Ryanair: che palle, queste cuffie!

Ecco l'ultima pensata di Michael O'Leary, l'iperattivo e fantasioso amministratore delegato della Ryanair: a partire da oggi, tutti i passeggeri dei voli Ryanair saranno tenuti ad indossare cuffie audio, in cui verra' trasmessa in continuazione pubblicita'. Il 50% delle pubblicita' sara' in inglese, l'altro 50% verra' trasmesso in una lingua da selezionare al momento della consegna delle cuffie; l'italiano compare fortunatamente nella lista delle lingue supportate, insieme a inglese, tedesco, francese, spagnolo e portoghese.

Nella foto, un gruppo di turisti cinesi si prepara all'imbarco su un volo Ryanair indossando le cuffie obbligatorie. I loro visi sofferenti mostrano i primi sintomi di mal di testa.

Le cuffie verranno consegnate ai passeggeri in aeroporto, al momento del check-in; andranno indossate immediatamente sotto la supervisione del personale Ryanair, e dovranno essere riconsegnate al momento dell'atterra...

Continua la lettura

AirTrans ha risposto al video SouthWest con un video altrettanto umoristico. Se vi sentite trattati come bovini al macello ogni volta che vi imbarcate, potrebbe piacervi. Per vedere il video nelle sue dimensioni normali, clicca CONTINUA.



Continua la lettura

Southwest e' la linea aerea che ha reso popolare il modello low cost, poi utilizzato anche da molte altre linee aeree. In questa pubblicita', Southwest ricorda ai potenziali clienti che AirTrans, un'altra linea aerea USA, fa pagare per il bagaglio. Per vedere il video nelle sue dimensioni normali, clicca CONTINUA.


Continua la lettura

Giorni fa abbiamo parlato di neolaureati e di come l'anno senza lavoro che si presenta davanti a loro offra un'opportunita' per viaggiare. Oggi parleremo di una precisa possibilita' per un viaggio all'estero per un neolaureato (o neodiplomato, o non-proprio-neolaureato).

Parliamo quindi di Nuova Zelanda. No, non e' la soluzione piu' comoda, ne' la piu' economica, ne' la piu' vicina. Ma e' affascinante, almeno per me, ed ecco perche' ne parlo. Queste sono le regole principali per l' "Italy Working Holiday Scheme", lette sul sito del Dipartimento del Lavoro neozelandese:

E' necessario:

* Avere un passaporto della Repubblica Italiana la cui data di scadenza sia di almeno tre mesi successiva alla data di partenza dalla Nuova Zelanda;
* Essere almeno 18enne e non oltre i 30 ann...

Continua la lettura

Triatleta a Singapore

Fa caldo, a Singapore. Mi fa impressione che qualcuno - alcune migliaia di uomini e donne - abbia voglia di nuotare nelle acque non proprio limpide degli Stretti, che poi voglia saltare sulla sua bici e pedalare per novanta chilometri per vedere piu' volte le stesse cose, e che infine si metta a correre perche' non e' ancora abbastanza stanco. Lo chiamano "triathlon", e osservare una competizione per tre ore e' gia' sufficiente a stancarsi.

Ah, c'e' un premio in denaro, per i vincitori dell'Aviva Ironman 2010? Allora il prossimo anno partecipo anch'io!
...

Continua la lettura

Neolaureati: un anno per viaggiare

Il "gap year", tradizione anglosassone che farebbe tremare le mamme italiane 23/03/2010

Repubblica ha pubblicato un articolo intitolato "Laureati, un anno disoccupati - generazione senza prospettive ", che si dilunga nella descrizione delle difficolta' dei neolaureati in Italia. Leggendo il titolo speravo che l'articolo parlasse anche della pratica anglosassone del gap year. Invece no, quindi ne parlo io qui.

Gap year e' il periodo sabbatico - generalmente un anno - che gli studenti britannici trascorrono viaggiando, tra la fine delle scuole superiori e l'inizio dell'universita'. Quell'anno viene trascorso viaggiando, di solito molto lontano da casa, e magari svolgendo attivita' di volontariato. Ed e' questo il mio suggerimento ai neolaureati: se gia' sapete che avrete un anno a disposizione in cui non troverete lavoro, fate qualcos'altro. Viaggiate.

Se e' vero che un neolaureato italiano deve as...

Continua la lettura

Crossisti sulla ECP a Singapore

Ero appostato lungo la East Coast Parkway (ECP) per fotografare una gara di triathlon, questa mattina. Ero sotto un albero, con cespugli intorno a me, e indossavo pantaloni e maglietta quasi mimetici. Eppure, e' stato sufficiente puntare il teleobiettivo verso un paio di motociclisti di passaggio sul tratto della ECP aperto al traffico, e poco ci mancava che quelli si mettessero ad impennare a 120 km/h.

Siano benedetti i motociclisti e il loro amore per le macchine fotografiche. Esibizionismo? Altruismo? Elevata consapevolezza di cio' che li circonda (come dire: "In moto bisogna avere duecento occhi, perche' gli automobilisti sono ciechi")? Non so. Ma un sorriso me l'hanno strappato.

...

Continua la lettura

John, Sylvia e ChrisNel 1968, un motociclista americano prese la sua moto e ando' da Minneapolis a San Francisco. Sei anni dopo quel motociclista, che per lavoro scriveva manuali tecnici e per passione era uno studioso di filosofia, pubblico' un libro che raccontava quel viaggio in moto (compresa un'escursione in montagna) presentando nel contempo un sistema filosofico che aggira la dualita' soggetto-oggetto presente nelle filosofie occidentali e pone invece la Qualita' (non quella del Controllo Qualita' aziendale che sta nell'ufficio vicino al Responsabile di Produzione) al centro della sua visione.

Il motociclista e' Robert M. Pirsig, il libro Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta.

Se non avete letto il libro, pubblicato nel 1974, un avvertimento: non e' un man...

Continua la lettura

Aleoca: Ultra Alluminio Leggero Struttura Sistema Tecnologico

"Ultra Alluminio Leggero Struttura Sistema Tecnologico".
Ecco lo slogan presente sul telaio di una bici prodotta dalla Aleoca, un marchio singaporiano - con bici prodotte in Cina - che si spaccia per italiano e, come detto in precendenza, rovina la reputazione delle bici italiane, un po' come farebbe un pessimo formaggio Made In Wisconsin con nome simil-italiano, tipo la tozzarella e il pappigiano reggiano.

Uno di questi giorni faro' un salto all'Istituto Commercio Estero italiano, qui a Singapore, e chiedero' come mai per loro va benissimo che una ditta con un nome italianeggiante usi una bandiera italiana come simbolo, dei nomi italiani (Aleoca Ossario, Aleoca Scorfano, degli slogan italiani, per prodotti che italiani non sono. Forse Aleoca dovrebbe piazzare un bel "Made in Italy" falso sul telaio, per attirare l'attenzione dei funzionari italiani ......

Continua la lettura

Pochi giorni fa ho scritto della Parata di San Patrizio a Singapore. Una bella festa, e ce ne vorrebbero di piu'. Non mi dispiacerebbe se ce ne fosse una incentrata sull'Italia, magari sarebbe un'occasione per proporre all'estero un'immagine meno stereotipata del Belpaese.

Mi chiedo quanti italiani parteciperebbero ad una parata italiana a Singapore (siamo circa un migliaio, su quest'isola), e quanto successo potrebbe avere, inteso come partecipazione e apprezzamento da parte dei singaporiani e degli stranieri di altre nazionalita', una parata simile. Forse dovremmo organizzare una Columbus Day Parade, o altro, ma ... niente santi, per favore: gli irlandesi, qui, festeggiano San Patrizio in modo non religioso, senza croci o altri simboli confessionali, e la parata non passa vicino a nessuna chiesa; il "Saint Patrick" che guidava la parata era il chitarrista della band, e se e' religioso non l'ha dato a vedere. Niente par...

Continua la lettura

Un seminario informatico a Singapore (un altro). Questa volta e' organizzato da una delle piu' grandi aziende informatiche mondiali, e durante le sessioni del pomeriggio, dedicate alla logistica, il relatore - che sembra una persona equa e bilanciata, nonche' con qualche decennio di esperienza nel settore dell'informatica applicata alla logistica - ha tirato fuori questa perla:

Eravamo in Italia, giorni fa, per un incontro con le Ferrovie dello Stato. Il boss delle Ferrovie ha detto che vuole che la sua azienda diventi "4PL" (quindi un fornitore di servizi logistici integrati - n.d.r.). Gli abbiamo fatto notare che per iniziare e' necessario avere un sistema che fornisca alcune informazioni basilari: se un treno va da Milano a Roma, e' necessario sapere a che ora parte e arriva effettivamente, quanti vagoni ha alla partenza e ...

Continua la lettura

Due simpatici irlandesi a Singapore

Come avevo scritto, mi ha un po' sorpreso l'esistenza di una parata per il giorno di San Patrizio a Singapore. Non che non ci siano poche tracce d'Irlanda, a Singapore, anzi: i tanti pub irlandesi e le opere dell'architetto George Drumgoole Coleman sono ovunque.

Cielo coperto con forti probabilita' di pioggia, un divano comodo, qualche ora di sonno arretrato da recuperare: le scuse per non uscire ci sono, come sempre, eppure andiamo. Prendiamo un taxi, perche' la mia idea di andare da Tanjong Rhu all'Asian Civilisations Museum (il punto di partenza della parata) in pullman e' stata cassata immediatamente dalla mia dolce meta', e a ragione: col taxi abbiamo speso circa sei dollari, con l'autobus ci sarebbe voluta una cifra simile, e non saremmo arrivati cosi' vicini alla destinazione e cosi' in fretta. Arriviamo lungo il Singapore River, dove si preparano i ... paranti? Manifestanti? Quelli della parata di San ...

Continua la lettura

Mi piace visitare posti ed eventi che sembrano fuori luogo. L'Oktoberfest a Saigon. Il Capodanno cinese a Londra. Helen, un villaggio semi-bavarese in Georgia. E ora ho 'scoperto' che oggi si svolgera' a Singapore la parata del St.Patrick Day, il giorno di San Patrizio. In anticipo di tre giorni (il giorno corretto e' il 17 marzo), ma questa e' Singapore, e di creare problemi alla produttivita' nazionale a meta' settimana non se ne parla proprio.

La parata di San Patrizio si svolgera' tra le 15,30 e le 17 di oggi, domenica 14 marzo, con partenza all'Asian Civilisations Museum, lungo il Singapore River, e sara' seguita da una festa in Circular Road, all'aperto, a poche centinaia di metri dalla partenza. Mi chiedo se si seguira' la via piu' diretta, magari fermandosi in tutti i pub lungo il percorso... Vedremo....

Continua la lettura

A Singapore la lingua ufficiale e' l'inglese, ma i singaporiani d'etnia cinese - e i cinesi di recente immigrazione - sono tanti, e non tutti parlano bene l'inglese come il Ministro Mentore Lee Kwan Yew, che ha studiato a Cambridge. Imparare il cinese mandarino sarebbe quindi utile, ma e' pratica poco usuale, per gli expat occidentali residenti a Singapore: per ora ne ho incontrato uno solo che si sia preso la briga di studiare il cinese, arrivando a parlarlo bene: un giovane americano del Minnesota che ha lavorato per anni in Cina e ha sposato una ragazza cinese.

Dovrei iniziare a studiare il cinese. Cinese Mandarino, che si usa in Cina, a Taiwan e nella maggior parte della "terza Cina" (la Cina senza confini degli emigrati cinesi). Il cinese, poi, e' in Asia quel che e' l'inglese nel mondo occidentale: una lingua-ponte utilizzabile in molte Nazioni, quasi un esperanto, di cui tutti conoscono almeno alcune parole. Per dire, fu grazie alla sua conoscenza del cinese che...

Continua la lettura

L'undici marzo - oggi - avra' luogo uno sciopero generale in Grecia. Lo sciopero riguardera' anche una categoria che sta particolarmente a cuore a chi viaggia in aereo: i controllori di volo. Cito la BBC:

Air traffic controllers have closed the country's airspace for 24 hours and ferries are stuck in harbours as maritime unions join the strike.

Traduzione: i controllori di volo hanno chiuso lo spazio aereo greco per 24 ore; i sindacati del trasporto marittimo si uniscono allo sciopero e i traghetti resteranno in porto.

EasyJet ha inserito un Continua la lettura

Singapore competitiva, Singapore moderna, Singapore conformista, Singapore repressiva, Singapore multietnica, Singapore amante del buon cibo... in questa serie di stereotipi ne manca uno, evidente oggi: Singapore affumicata.

Wikipedia dice:

Da agosto a ottobre c'e' spesso foschia, a volte tanto seria da portare ad avvisi (di non uscire) del ministero della salute; la causa sono gli incendi nelle foreste della vicina Indonesia.
Succede anche in altri periodi, non solo da agosto a ottobre. Oggi, per esempio, basta uscire all'aperto per sentire puzza di fumo. Odore di legno bruciato, che quando lo senti ti pare di vedere i tronchi ridotti a brace e il fumo bianco che si stacca dal legno a ondate, soffiato via dal vento.

Gli incendi indonesiani non sono accidentali e non sono imprevisti [1]. Sono parte della ...

Continua la lettura

Divieto d'attraversamento - prego, attraversate

Avete presente il cartello di divieto di scarico che si trova su qualsiasi strada di campagna o di periferia, in Italia? Di solito c'e' una montagna di spazzatura, sotto il cartello, mentre tutt'intorno e' pulito. E' come se quel cartello rappresentasse un invito anziche' un divieto. Beh, non e' che capitino solo in Italia, cose cosi'. Anche a Singapore, dove ci sono tante leggi che di solito vengono rispettate, alcuni obblighi vengono invece ignorati. Tipo il cartello che dice "Danger - Do not cross here", nella foto.



P.S. - Certo, stavo attraversando anch'io..
...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.