Diario minimo di un italiano all'estero

Le terme di Pre-Saint-Didier

Affollate come andare in centro citta' 12/01/2010

E' passata una settimana dal ritorno a Singapore, e ritorno a parlare dei giorni trascorsi in Valle d'Aosta durante le ferie natalizie. In particolare delle terme di Pré-Saint-Didier. Prima di partire da Singapore, mia moglie ha prenotato tre giorni in un hotel di Saint-Pierre, senza fare programmi precisi su dove andare e cosa vedere.

Arrivati a Torino, nei giorni precedenti alla partenza per la Valle, ci siamo sentiti raccomandare da varie persone le terme di Pr?-Saint-Didier. Incuriositi, abbiamo provato a prenotare una visita. Anzi, mia moglie - che non e' italiana - ha provato, ma di fronte alla "versione inglese" del sito delle terme ha rinunciato: meta' in italiano e meta' in inglese, con una pagina dei prezzi vuota (casomai un anglofono fosse riuscito ad arrivarci, visto che "Listino prezzi centro termale" non e' una frase molto inglese), con una pagina "Online Shop" comprendente due campi senza didascalia e un pulsante senza testo ... mi fermo qui, ma, da pro...

Continua la lettura

Japan Airlines (JAL) tagliera' 15.600 posti di lavoro, un terzo del totale dei suoi dipendenti, ha rifiutato offerte miliardarie da Delta e American Airlines, e si prepara a dichiarare bancarotta sotto la copertura del governo nipponico. Data prevista: 19 gennaio.

JAL sara' la prima linea aerea ad andare in bancarotta nel 2010, o qualcuno la battera' allo sprint finale?

I tagli al personale si svolgeranno nei prossimi tre anni. Le azioni JAL, in caduta libera, verranno tolte dal mercato (come, non lo so e se qualcuno vuole spiegarlo, lasci un commento qui sotto). Piuttosto che accettare investimenti stranieri, la Enterprise Turnaround Initiative Corp. - sponsorizzata dal governo giapponese - tirera' fuori circa 2,2 miliardi di euro per salvare quella che e' dopotutto la compagnia di bandiera nazionale. Non tutto e' perduto per gli investitori americani: una linea aerea tra Delta e American Airlines sara' accettata come "partner" di JAL, probabilmente come azionista di minoranza.
...

Continua la lettura

... ho gia' detto tutto col titolo, potete anche smettere di leggere. No, scherzo.

Un noto blogger ha contattato Delta Airlines e ha chiesto se i recenti rischi di attentati hanno portato a modifiche nei tempi d'imbarco. Delta ha risposto che le misure di sicurezza addizionali applicate ai voli diretti verso gli Stati Uniti rendono raccomandabile presentarsi in aeroporto tre ore prima dell'ora prevista per il decollo. Per i voli interni negli USA, i passeggeri devono prepararsi a ritardi causati dalle nuove misure di sicurezza. Delta non offre rimborsi particolari ai passeggeri che perdano un volo a causa dei controlli supplementari, perlomeno non in forma ufficiale....

Continua la lettura

Dieci posti da vedere in Georgia

Cose da fare, posti da vedere intorno ad Atlanta 10/01/2010

Gennaio 2010, una domenica qualsiasi. Trovarsi ad Atlanta (Georgia, Stati Uniti) e non saper cosa fare. Ecco dieci idee per cose da fare e posti da vedere.


  1. Stone Mountain: una montagna isolata appena fuori dalla Interstate 285, la tangenziale di Atlanta. Si puo' arrivare in cima tramite una teleferica o camminando lungo un facile percorso. Il parco intorno al monolite offre laghi, un ponte coperto del XIX secolo e un vecchio mulino dello stesso periodo, un gigantesco carillon composto da 732 campane e diretto dall'amabile signora Florence, che e' stata in Italia e se ne rammenta con piacere.

    Oh, dimenticavo: un'enorme incisione (tre acri!) sul lato nord della montagna, raffigurante il Presidente degli Stati Confederati Jefferson Davies e i generali Robert E.Lee e Thomas "Stonewall" Jackson. Il Ku Klux Klan contribui' alla raccolta di fondi per l'opera, ma nonostante cio' si tratta di un bassorilie...

    Continua la lettura

Il Gooseneck Canyon, vicino a Monument Valley

A Singapore da sei giorni dopo due settimane in Italia. Abbiamo trovato un canale tv che trasmette vecchie soap opera britanniche (Emmerdale), ed e' tornata un pelo di nostalgia per il periodo che trascorsi nel Regno Unito, soprattutto nel pittoresco villaggio di Englefield Green.

Poi, pero', ho aperto la finestra, e la forte brezza che e' entrata, inusuale per Singapore, mi ha fatto sentire un'altrettanto intensa nostalgia per un altro posto che ho avuto la fortuna di visitare: gli Stati Uniti. Ecco quindi una foto del Gooseneck Canyon, nell'Utah, scattata nel novembre 2007, poche ore prima di ritrovarci senza freni, al buio, sulla strada sterrata piu' ripida del West.
Eh si', mi mancano un po', i grandi spazi degli USA....

Continua la lettura

In alcune Nazioni, chi ha di piu' e' chiamato a pagare di piu'. Famoso il caso delle aliquote delle tasse che, in Svezia, crescono in modo progressivo all'aumentare del reddito (con conseguente flusso migratorio di miliardari svedesi verso Montecarlo e altri paradisi fiscali). Anche in Svizzera non si scherza, e la notizia e' rilevante per chi viaggia attraverso l'Europa in auto e pensa che i limiti di velocita' esistano solo per gli altri: un guidatore svizzero e' stato multato per circa duecentomila euro per aver guidato la sua Ferrari Testarossa a 137km/h in un villaggio svizzero in cui vige il limite di 60km/h. Casomai doveste guidare attraverso la Svizzera e voleste rallentare nei posti giusti, il villaggio e' nel cantone di San Gallo... meglio attenersi ai limiti di velocita', li. E altrove.

La multa di 200.000 e' stata causata non solo dalle precedenti infrazioni dell'automobilista; e' stata infatti calcolata in relazione alla ricchezza dello stesso, calcolata in oltre...

Continua la lettura

Pare terminato il braccio di ferro tra Ryanair e ENAC sul tema dei documenti da presentare all'imbarco. Ricordiamo le posizioni: Ryanair voleva accettare solo carte d'identita' e passaporti, l'ENAC spingeva perche' la compagna low cost irlandese accettasse anche documenti equipollenti (patenti di guida, licenze di caccia e pesca). Ryanair paventava l'interruzione dei servizi dall'Italia nel caso non avesse ottenuto cio' che voleva.

E ora che la discussione e' finita, e' come nella politica italiana dopo un voto: entrambe le parti dichiarano di aver vinto, come potete leggere nel comunicato stampa dell'ENAC e in Continua la lettura


Ieri, Ryanair ha cancellato molti voli a causa del maltempo che ha colpito le isole britanniche. Ecco la traduzione dell'avviso presente sul sito Ryanair:

Interruzioni del servizio causa neve - 6 gennaio - Aggiornamento ore 23:00

A causa della continua caduta di neve nel Regno Unito e in Irlanda, si e' reso necessario per Ryanair cancellare dei voli.

La situazione alle ore 23:00 e' la seguente:

Gli aeroporti di Dublino, Londra Stansted, Londra Luton, Londra Gatwick e Bristol hanno riaperto ma stanno operando con ritardi significativi.
Come conseguenza delle (precedenti - ndr) chiusure di questi aeroporti, Ryanair ha dovuto cancellare i voli elencati sotto.

Ryanair si aspetta di operare secondo la normale tabella di marcia giovedi' 7 gennaio (tempo permettendo) e a tutti i passeggeri prenotati su voli del 7 gennaio e' raccomandato di presentar...

Continua la lettura

La Locanda delle nebbie

Non "recensisco" locali, di solito, ma qui ho mangiato bene spendendo una cifra ragionevole. Nel nulla, vicino a Mazze' (Torino), pronunciare la frase "Sarebbe ora di cercare un posto dove mangiare" e' stato sufficiente a fare spuntare dalla nebbia la Locanda del Viandante. In tre abbiamo speso 45 euro, mangiato un primo ed un secondo ottimi, con vino e dolci.In Valle d'Aosta, nei giorni precedenti, avevamo speso quasi sempre 54 euro in due....

Continua la lettura

I figli degli immigrati

Ovvero: come evitare di diventare bamboccioni 06/01/2010

Ieri ho parlato della Malesia, e delle leggi per proteggere una maggioranza da una minoranza. Scrivendo quell'articolo, ho ripensato alle parole di un amico italiano, insegnante in una scuola media piemontese. Dice che gli allievi figli di immigrati romeni e albanesi, a scuola, sono molto piu interessati alle lezioni, rispetto ai bambini italiani. Fanno piu' domande, pretendono risposte piu' sensate dagli insegnanti, zittiscono i compagni di scuola - spesso italiani - che disturbano. In parole povere, vanno a scuola non solo per dovere, ma perche' vogliono qualcosa, dalla scuola. Emancipazione, un futuro meno duro di quello dei loro genitori, la possibilita' di scegliere cosa fare della loro vita.

Nel frattempo, gli italiani che vanno a vivere all'estero fanno cose simili: anche se vengono assunti da Yahoo! o da aziende londinesi di e-commerce o finanziarie, vanno a vivere in appartamenti condivisi con altre persone per ridurre i costi e mett...

Continua la lettura

I tre pescatori

05/01/2010

Una storia malese sentita varie volte racconta di tre pescatori: un italiano, un malese e un cinese. I tre pescatori escono con le loro barche da pesca. Pescano. Il pescatore malese rientra a terra, e' stato fortunato ed ha pescato pesci per una settimana; li mette da parte e per una settimana non va a pescare, avendo gia' cibo a sufficienza. Il pescatore cinese rientra a terra, anche lui e' stato fortunato ed ha pescato in una sola uscita pesci sufficienti per una settimana: ma anziche' riposarsi, vende la maggior parte del pescato, prende in prestito una barca piu' grande della sua, esce e ritorna con pesci per un mese.

La storia che ho raccontato viene usata in Malesia per spiegare e giustificare l'uso dell'affirmative action in Malesia, quindi di soluzioni volte a favorire una parte della popolazione - i malesi di etnia malay - che altrimenti verrebbero sopraffatti, nel commercio e nella politic...

Continua la lettura

Il Kris-qualcosa si e' guastato. E' il sistema di intrattenimento presente sul volo SQ365 diretto da Roma Fiumicino a Singapore: tutti gli schermi a bordo si sono spenti contemporaneamente, e qualche passeggero paranoico avra' pensato a qualcosa di serio, ad un rischio per la sicurezza. Peggio, invece: staremo senza film per venti minuti, decine di passeggeri viziati e abituati a vedere quel che vogliono quando vogliono, costretti a guardare il panorama, leggere riviste o - orrore! - parlare con i compagni di viaggio.

I venti minuti passano in fretta. Solo milleduecento secondi, quattrocento respiri a diecimilaseicento metri di quota, se fossimo all'aperto a questa quota e a questa velocita' sentiremmo cinquantasette gradi sotto zero. Magari sarebbe il caso d'indossare una felpetta.

Torna Kris-World, e riprendo la visione di Wanted, un film ultraviolento che non consiglierei alle mie fedeli lettrici della Caritas...

Continua la lettura

La lounge Le Anfore di Fiumicino

Siamo a Roma, in attesa del volo SQ365 per Singapore. Lounge "Le Anfore" dell'aeroporto di Fiumicino, vicino a quella dell'Alitalia. Tanto vicina che, anziche' usare la costosa rete wireless di questa lounge, riesco a connettermi senza problemi a quella dell'Alitalia.

Non ho una grande esperienza di "business lounges". Ho passato undici ore in quella della British Airways a Heathrow due anni fa, e sono stato per qualche ora in quella della Singapore Airlines al Changi Airport di Singapore, due settimane fa. Quella di Londra e', delle tre, la migliore. Servizi e docce da albergo a cinque stelle, cosa molto gradita in un volo Atlanta-Londra-Singapore della durata complessiva di quasi un giorno. Una quantita' di divanetti e poltrone, bella vista verso l'esterno, tante riviste, connessione wireless gratuita e veloce, ampia scelta di bevande - alcoliche e non - e di cibo. A Singapore la connessione ad Internet era stata un...

Continua la lettura

Sono le dieci e venti di sera, alle quattro e venti suonera' la sveglia. Partenza per Singapore, e non so piu' se sto tornando a casa o se sto lasciando casa. In queste due settimane in Italia sono passato dai 30 gradi di Singapore ai -10° di Torino; mi sono sentito chiedere se a Singapore si vive in capanne (ricordiamolo: Singapore ha una skylinespettacolare, secondo alcuni seconda solo a New York), mi sono sentito dire riguardo a Taiwan che "a me Bangkok piace tantissimo", ho avuto l'occasione di mangiare piatti conditi con peperoncino che a me, ex mangiatore in bianco (in Italia) e ora soddisfatto mangiatore di cibo cinese piccante, sembravano sciapi. Sono stato in montagna e ho goduto la presenza di neve, freddo e ghiaccio. Ho visto le terme di Pre Saint-Didier e ho pensato fosse l'ennesimo caso di "tutta forma, niente sostanza" (o "tanto fumo e niente arrosto"). Ho gradito la gentilezza e l'umanita' del personale del supermercato Panorama di Settimo Torine...

Continua la lettura

A letto alle due, dovevo andare a veder camosci sopra Noasca (TO) ma la voglia di alzarsi dal letto non e' stata sufficiente.

Il primo pensierino del 2010 riguarda i viaggi solo di striscio: e' legato alle abitudini nazionali e all'educazione dei nostri figli, al modo in cui viviamo e a cio' che consideriamo necessario.

In breve: esiste una casa italiana che non contenga software taroccato?

Non credo. Non ne ho ancora vista una. Non c'e' nessuno che faccia ritocco fotografico con una copia di Photoshop/Elements/Lightroom pagata, per quanto ho visto. Non c'e' nessuno che abbia pagato tutte le centinaia di DVD in suo possesso. C'e' sempre un amico, un collega, o l'amico di un amico che vende dieci o venti DVD a un euro. Chi rinuncia ad avere l'ultima versione di Photoshop gratis o quasi, e usa invece PaintShopPro (pagando poco) o The Gimp (gratuito)? Se qualcuno c'e', non l'ho trovato.

Parlavo di educazione dei figli. Buona fortuna, gen...

Continua la lettura

L'anno si concludera' tra poche ore, e vorrei ringraziarvi. Nel mese di marzo il sito si e' trasferito su www.viaggiareleggeri.com dal vecchio indirizzo, www.viaggi.affari.to, eppure non solo non vi siete persi per strada, ma siete aumentati di numero: seimila visitatori al giorno, in luglio.

Ringrazio tutti quelli che hanno visitato questo sito anche solo per leggere una pagina. Ringrazio in particolare le signore della Caritas di Settimo Torinese (TO), che spesso leggono queste pagine su carta anziche' su un computer.

Grazie a chi, visitando il sito, ha contribuito con un commento nel blog, un messaggio nel forum, un voto ad una linea aerea. I vostri contributi non sono passati inosservati.

Un ringraziamento speciale a chi, frequentando il forum dei viaggiatori, e' riuscito ad aiutare altri viaggiatori. Dimentichero' sicuramente molti nomi, ma v...

Continua la lettura

Un appello personale: due giorni fa ho smarrito il mio anello nuziale in Valle d'Aosta. L'anello e' una semplice fede da uomo in oro giallo, acquistata nel 2004, misura intorno al 19 o 20. E' stata smarrita il 29 dicembre 2009 tra Saint Pierre e Pila (Aosta), forse nell'area della cabinovia di Pila.

Come si fa a perdere un anello, viene da chiedersi... gia', come si fa? Semplice, se l'anello non e' particolarmente stretto: il freddo invernale restringe le dita, e l'anello rischia di rimanere dentro i guanti col continuo metti i guanti / togli i guanti. E una di quelle volte la fede e' probabilmente caduta. L'ho cercata intorno alla stazioni di Pila e Aosta della cabinovia, e vicino ai negozi di Pila, dove mi sono accorto dello smarrimento. Nessun risultato, ovviamente.

Se avete notizie di quest'anello, di scarso valore economico ma con elevato valore affettivo, inserite un commento in fondo a questa pagina, per favore. ...

Continua la lettura

L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) viene spesso accusato di non fare abbastanza per difendere i diritti dei passeggeri. Sara' forse per ribattere a quest'accusa che l'ENAC e' diventato iperattivo negli ultimi giorni: da meta' dicembre ad oggi, www.enac.gov.it si e' riempito di comunicati stampa, e oltre alla periodica cannonata contro Ryanair, l'attenzione dell'ente e' stata rivolta ora verso EasyJet, con una multa di 110.000 euro per ritardi e cancellazioni voli. Ottima iniziativa, noi passeggeri abbiamo bisogno di essere difesi dagli abusi delle linee aeree, ma ... uhm ... l'ENAC attacca le due linee low cost piu' popolari in Europa... sicuramente non ci sara' il desiderio di aiutare una certa linea aerea nazionale che low cost non e', giusto? Se avessi una connessione ad Internet, in albergo, in questo momento andrei a controllare l'organigramma ...

Continua la lettura

Di ritorno dalla Monument Valley, qualche migliaio di chilometri da percorrere in direzione di Atlanta.
Trovare un cameriere di nome Pwozek in un ristorante nel New Mexico e parlare di quando vide Boniek segnare un goal alla Lazio, tanti anni fa. Di quando lui, Pwozek, prese parte a competizioni indoor di atletica, a Torino. E ripartire verso la East Coast.





[Articolo che avevo pubblicato il 24/11/2007 su Nonsolo.affari.to]...

Continua la lettura

Castello di Ussel, prima di Aosta: bella posizione, bel panorama. Chiuso. C'e' un'altra coppia che come noi non sa se ci sia un altro ingresso intorno al castello. Girano intorno alla collina senza trovare un'entrata. Ci ritroveremo poi al ristorante Chez Nous a parlare di reflex, condensazione sulla lente frontale degli obiettivi e utilita' dei filtri.

Al ristorante noto che le due signore che lavorano li' parlano polacco tra loro. Vorrei dir loro qualcosa sulla Polonia, magari su Papa JPII o su Boniek, memore di una conversazione con un polacco nel West americano; c'e' qualcosa che mi ronza in mente e che fatica a diventare conscio: mi rendero' piu' tardi che si trattava della mostra sui monti Tatra (polacchi) in corso al Museo della Montagna di Torino. Le signore sono gentilissime, e mi viene da pensare alla Polonia che, dopo aver superato l'Italia - da un pezzo - come reputazione in Europa (per onesta' e affidabilita'), si avvia a passarci anch...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.