Diario minimo di un italiano all'estero
Un palazzo a Saigon
26/11/2009
Palazzo visto a Saigon (nome attuale: Ho Chi Minh City), in Vietnam. Potrebbe essere (o essere stata in passato) la sede di un'ambasciata straniera, o di un ministero vietnamita. Si trova nell'area tra il Reunification Palace e l'ambasciata del Laos, casomai voleste vederlo. E ci sono altri palazzi interessanti in zona, come vedremo nei prossimi giorni...
Entrare nel cortile non e' stato possibile. Con maggior faccia tosta, o con una mancia al custode, probabilmente il cancello d'ingresso non rappresenterebbe un'ostacolo insormontabile....
I denti del macaco
25/11/2009
Questo Macaco Cinomolgo (Macaca fascicularis) fotografato nel parco cittadino di Pasir Ris mostrava comportamenti simili a quelli umani: sabato mattina, esce di casa per andare a fumarsi una sigaretta e leggere il giornale, attivita' accompagnate da una grattatina qua e la'. Trova un bell'albero sotto cui fermarsi in questa giornata calda, e si accorge che ci sono fotografi in giro. Gente che esce di casa apposta, e che magari viene in metropolitana da altre parti dell'isola chiamata Singapore, per fare fotografie a martin pescatori, varani, egrette, e persino formiche. E scimmie. Che palle, 'sti umani.
E vogliono pure assimilarci a loro, questi geni... finiremo pure coll'essere obbligati a pagare le tasse e a votare, prima o poi. Se non qui a Singapore, probabilmente in ...
La quarta sezione della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee, in una sentenza del 19 novembre 2009, ha stabilito che se un volo viene ritardato di oltre tre ore, il passeggero ha diritto allo stesso rimborso che sarebbe dovuto in caso di cancellazione del volo.
La sentenza e' disponibile qui (in italiano), ed e' relativa a due procedimenti (C-402/07 contro Condor Flugdients GmbH, e C-432/07 contro Air France), riuniti in una sola sentenza. Cito la dichiarazione finale (il neretto e' mio):
(...) Per questi motivi, la Corte (Quarta Sezione) dichiara:
1) Gli artt. 2, lett. l), 5 e 6 del regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio 11 febbraio 2004, n. 261, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolung... Continua la lettura

Per anni, la parola viaggiare ha avuto per me un solo significato: viaggiare in moto. Caricare qualcosa su un mezzo a due ruote e partire verso nord o ovest. Perche' non est e sud, non so; probabilmente e' una questione di facilita' d'accesso: avere le Alpi a nord e ad ovest di Torino ha reso quella barriera naturale un "portone d'ingresso" verso l'Europa - soprattutto attraverso il Moncenisio, il mio valico preferito -, e il mio interesse per le isole britanniche ha fatto il resto.
Moto, dicevo. Non moto potenti, non ne ho mai avute, e non ne ho mai sentito il bisogno. La voglia di andare lontano in moto l'ho avuta perlomeno da quando ho avuto un ciclomotore decente, un Motron GL4, col quale ho visitato Lanselbourg, Modane, il Lago Maggiore e Savona nel corso di gite da un giorno (meglio 360km in motorino in un giorno, oppure dormire fuori casa e dividere il viaggio in due giorni? Per un teenager s...
C'e' chi vuole fare l'assistente di volo per una linea aerea irlandese e si chiede se sia davvero necessario conoscere bene l'inglese. C'e' chi viaggia in Gran Bretagna e conosce solo la frase "Sorry, no English". C'e' chi si proclama esperto in lingua inglese, salvo poi rispondere a colpi di monosillabi (compresi "mah", "boh" e "si'") quando si trova a conversare in inglese con uno straniero. E c'e' chi si trova a conversare con uno statunitense in un museo in Vietnam, il quale gli dice di non aver mai incontrato, prima, un italiano capace di sostenere una conversazione in inglese (e considerato che questo tizio e' uno che ha visto "Gomorra" al cinema, a San Francisco, probabilmente si tratta di una persona che si interessa di cose straniere e parla volentieri con stranieri).
Secondo Wikipedia, Francia, Portogallo, Grecia, ...
Una piccola cafe racer taiwanese (II)
Una moto sportiva non ha bisogno di avere una grossa cilindrata 22/11/2009
Un'altra foto della piccola moto sportiva vista a Hualien.Il motore pare un 125cc o 150cc quattro tempi, simile all'Honda 125cc 4T che usai per visitare il Lake District in Inghilterra. Con tutto l'affetto che ancora ho per quella moto, devo ammettere che attraversare la Francia con un motore in rodaggio, facendo 80km/h in autostrada, mi diede tempo per familiarizzare con ogni singola parte della moto, contare tutti i fili d'erba intorno all'autostrada, e memorizzare i numeri di targa di tutte le auto che mi sorpassarono (ok, questa e' una balla: mi sorpassarono troppe auto per riuscire anche solo a tenerne il conto, tantomeno per memorizzarne le targhe).
Nonostante la lentezza di quella Honda CB125x ... se avessi la patente, qui a Singapore, cercherei di comprare una moto piccola, leggera, sportiva e a quattro tempi, come quella della foto. ...
Una piccola cafe racer taiwanese
22/11/2009
Hualien, sulla costa orientale di Taiwan, e' piena di piccole moto con manubrio in due pezzi, scarico alleggerito e rialzato, pedali arretrati ed altre modifiche che le fanno sembrare delle moto vecchio stile, quasi delle cafe' racer. Forse c'entra Steve McQueen, come ho ipotizzato ieri. Sia come sia, queste moto, frutto dell'elaborazione di moto della Sym, Sanyang e altre marche non molto diffuse in Italia, hanno un bel rombo e sembrano adatte al traffico taiwanese piu' di quanto lo sarebbe una Suzuki Hayabusa, o a anche solo una 600cc....
Continua la letturaA Taiwan sulle tracce di Steve McQueen
21/11/2009Il film "The Sand Peebles" (1966) e' piuttosto noto, ma puo' riservare sorprese interessanti ai viaggiatori, e fornire spunti a chi viaggia in Asia.
In Italia, "The Sand Peebles" venne distribuito col titolo "Quelli della San Pablo", e Steve McQueen ottenne la sua unica candidatura all'Oscar interpretando il protagonista, il marinaio Jack Holman. Il film era ambientato nella Cina del 1926, quindi poco dopo la fine della dinastia Ming e la costituzione della prima Repubblica Cinese (1911). Negli anni Sessanta, pero', lasciar girare ad una corporation statunitense un film in Cina non era tra le priorita' della Rivoluzione Culturale cinese, e la pellicola venne quindi filmata a Taiwan e a Hong Kong (fonte). A Taiwan le riprese ebbero luogo nell'area settentrionale dell'isola, tra le citta' di Taipei e Keelung e il villaggio di Tam Sui.
Steve McQueen ...
Preparazione per la Bull Charge a Singapore
20/11/2009
La Bull Charge e' una corsa organizzata dalla Borsa di Singapore per raccogliere fondi per varie organizzazioni di beneficienza (due per l'assistenza di bambini e ragazzi autistici, una per i bambini poveri, una per le donne anziane senza pensione, ed altre). Si svolge su un percorso di 3,2 km lungo Marina Bay, e ... si e' svolta oggi. Sono capitato per caso a Marina Bay, e ho colto l'occasione per scattare qualche foto. In questa e' visibile la fase di riscaldamento prima della gara.
Il toro (bull) e' il simbolo di un buon andamento del mercato. ...
Una cavalletta taiwanese, again
20/11/2009
Ancora lei, la cavalletta che ho osservato per dieci minuti nel Taroko National Park di Taiwan. I colori di questa bestiolina erano impressionanti: l'ho notata quando era a venti metri di distanza da me, e non per le dimensioni (sara' stata lunga tra i 15cm e i 20cm)....
Continua la lettura
Uno compra un notebook nuovo per sostituire quello vecchio che sta iniziando a fumare. Scarica una distribuzione di Linux pensata apposta per la fotografia, PCLinuxOS Digital Photography Edition. La installa, e quella non riconosce la scheda wireless. Peggio, non riconosce neppure la scheda di rete vecchio stile, quella per collegarsi alla rete tramite un cavo RJ45. E nonostante abbia installato il sistema operativo scegliendo l'inglese come lingua da installare, molti messaggi d'errore sono in olandese. Anche alcuni pulsanti contengono testo in olandese, ma li vedo a malapena: sono parzialmente fuori dallo schermo.
Schermo ... ah, gia': il notebook ha uno schermo capace di raggiungere la risoluzione di 1366 x 768 pixel, ma PCLinuxOS DPE non ne vuole sapere di andare oltre 800 x 600.
La lista di cose che non vanno inizia a diventare sostanziosa, decido di fare un giro sul sito dove ho scaricato...
Una cavalletta taiwanese
19/11/2009
Una cavalletta fotografata in un villaggio del Taroko National Park di Taiwan.
In realta' non so se sia una cavalletta. Potrebbe essere una locusta. O un grillo. O una mantide non religiosa. Le mie conoscenze entomologiche si limitano a "insetto che vola" e "insetto che non vola", per cui questo lo chiamerei "insetto verde brillante che non ha provato a volare nei dieci minuti in cui l'ho osservato". S'e' limitato a zampettare sotto il portico di una baita, nel villaggio che stavo visitando....
Dieci scuse per due piloti sbadati
18/11/2009Ricordate il caso dei due piloti della Northwest Airlines che si sono dimenticati di atterrare alcune settimane fa? David Letterman, entertainer della rete televisiva CBS, ha suggerito queste dieci scuse ai piloti:
10. Un gruppo di passeggeri obesi si e' seduto sul lato destro dell'aereo e ci ha fatti deviare verso est.
9. Siamo pagati un tanto all'ora.
8. Mapquest fornisce sempre rotte un po' lunghe...
7. Eravamo stufi che fosse solo Sullenberger a ricevere le attenzioni dei media.
6. Provaci tu, a manovrare un aeroplano cosi' grosso, dopo otto o nove cocktail!
5. Volevo vedere il finale del film trasmesso durante il volo.
4. Attivare l'autopilota e fare qualche annuncio ai passeggeri e' estenuante.
3. Secondo la nostra mappa, abbiamo mancato la destinazione solo di mezzo pollice.
2. Per una volta, a...
Una farfalla taiwanese
18/11/2009
Farfalla fotografata in un villaggio turistico del Taroko National Park di Taiwan. E non era sola: ad occhio e croce ci saranno state trecento farfalle simili a questa, nei giardini intorno all'edificio che ospita ristorante, negozio e gallerie fotografiche....
Continua la letturaKota Kinabalu e' una citta' del Borneo malese. E'a circa duemila chilometri da Singapore, ha un'aeroporto, mezzo milione di abitanti, ed e' un posto caldo ed umido come Singapore, dove vivo (umidita' all'88% oggi, e' una giornata un po' secca...). La citta' deriva il proprio dal Monte Kinabalu, la piu' alta vetta del sud-est asiatico, coi suoi 4.095 metri. E le parole "Kota Kinabalu" mi ronzano in mente e mi appaiono ovunque, da quando le ho lette per la prima volta un paio di mesi fa su una rivista di viaggi.
Forse quel che mi ha colpito e' che sul monte Kinabalu si trova la via ferrata piu' alta del mondo. "Via ferrata", in italiano, fa parte della terminologia alpinistica internazionale. Sarebbe bizzarro, per un torinese che ha vissuto per tanti anni con lo sguardo rivolto alle Alpi (e che ogni tanto ha avuto anche il piacere di camminare su quelle montagne), ritrovarsi a percorrere una via ferrata - la piu' alta del mondo, poi! - in Malesia.
Cosi' tante ...
Usare un palmare come photo viewer
16/11/2009Oggi parlero' di un piccolo "esperimento" per combinare un bisogno ed una risorsa, in modo da avere un accessorio fotografico utile con un budget ridotto.
L'idea? Usare un computer palmare come "photo storage viewer".
Amate viaggiate, viaggiare leggeri, e fotografare. Scattate molte foto ogni giorno, durante i vostri viaggi. Avete una macchina fotografica che produce dei bei file grossi e polposi, magari dei Raw da 30Mb. Dieci foto, 300Mb. Cento foto, 3Gb. La scheda della macchina fotografica, probabilmente una Compact Flash (CF), si riempie in fretta. E poi ne usate un'altra. E magari un'altra ancora. Infine siete senza schede, e vi pentite di non aver portato con voi un computer portatile in cui copiare le immagini per poi svuotare le schede (questo e' quanto faccio di solito quando viaggio). Ecco, questo e' il momento in cui un "photo storage viewer" sarebbe utile...

Pubblicita' aliena in un campo vicino a Hualien (Taiwan).
In realta' la scritta annuncia semplicemente "Hualien Downtown", cioe' "centro della citta' dii Hualien"....
Viaggio a Taiwan: l'attrezzatura fotografica
14/11/2009Singapore: partenza di sabato, all'ora di pranzo, per Taiwan. Volo di quattro ore. Ritorno a casa la domenica successiva, di mattina presto. Sette giorni e qualche ora a Taiwan, con visite a Taoyuan e forse Taipei, alle montagne del Shei-pa National Park, nelle Taroko Gorges, e probabilmente tante ore dietro ad un finestrino (in auto, treno, battello). Che attrezzatura fotografica portare?
Sono stato a Taiwan nel 2004 e 2005 portando solo una macchina fotografica compatta (digitale). Nel 2008 avevo con me una reflex digitale con zoom 18-55mm e 55-200mm. Nel giugno 2009, per la visita a Pingtung, Green Island e Taitung, portai il Sigma 50-500mm in sostituzione del 55-200mm, perche' speravo di vedere animali interessanti, oltre al Sigma 10-20mm. Questa volta, invece, avevo ...
Una Nikon D300. Funziona, fa quel che deve, la batteria dura un paio di giorni.
...
Stazione di Luodong, Taiwan
13/11/2009
Stazione ferroviaria di Luodong, contea di Yilan, Taiwan. Luodong e' una delle fermate piu' importanti per i treni che percorrono la costa orientale di Taiwan, da Taipei (e Taoyuan) a Hualien, uno dei punti di partenza per le visite alle Taroko Gorges....
Continua la lettura
Informatica e religione non si incontrano spesso. E' per questa ragione che pubblico questa foto, scattata col cellulare in un negozio del Funan Centre, a Singapore. Il negozio vende esclusivamente prodotti Apple, e vicino alla mela, il logo dell'azienda di Cupertino, compare un crocifisso.
Ecco alcune riflessioni provocate da questa visione:
- I computer Apple hanno protezione Superiore.
- Come ripianare il bilancio della scuola italiana: vendere i crocifissi ai negozi Apple di Singapore
- Immagino che, quando uno acquista un computer Apple in questo negozio, lo scontrino venga benedetto con acqua santa....
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Moto Morini Day 2013 a Morano sul Po
- Brexit e la nostalgia del tempo che fu
- I codici di errore del sito EasyJet
- Un italiano, una taiwanese e una giapponese entrano in sala da pranzo. Cosa c'รจ sul tavolo? Una bagna cauda.
- Fertilia, l'Istria in Sardegna
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.