Diario minimo di un italiano all'estero

Sul lago di Tonle' Sap (Cambogia) vivono centinaia di persone, forse migliaia, in case galleggianti, barche, palafitte. C'e' una chiesa cattolica galleggiante. C'e' una centrale di polizia galleggiante. Ci sono vari negozi galleggianti, soprattutto per i residenti, ma alcuni anche per turisti. Li riconoscete dalle stronzatine: se ce ne sono in vendita (pelli di coccodrillo, cappellini di venti tipi differenti, oggetti decorativi), il target del negozio sei tu. In uno hanno serpenti e coccodrilli vivi: i serpenti hanno vita piu' lunga, prima di essere cucinati vengono utilizzati per offrire ai turisti qualcosa di esotico da fotografare; i coccodrilli mal si prestano a queste opportunita' fotografiche... e vengono cucinati quando sono polposi a sufficienza. Anch'io mi sono fatto fotografare con un serpente sulle spalle, e mi pare fosse parecchio sonnolento, forse drogato. E ora, dopo aver scritt...
Continua la letturaCase galleggianti sul lago Tonle' Sap
05/10/2009
...
Cinque anni dopo
Quante cose si imparano, quante cose si vedono meglio, a distanza di anni! Ho pubblicato questa foto quasi cinque anni fa, pensando che una foto senza UNA parola di commento potesse essere sufficiente per un articolo. Invece...
... invece, a distanza di anni, mi rendo conto che quella gita sul lago di Tonle' Sap, vicino a Siem Reap, in Cambogia, e' stata molto piu' unica e speciale di quanto una sola foto possa dire. Un'esperienza aliena, visitare un lago in cui abita gente che non posa mai piede sulla terraferma, e che a volte nasce persino su queste case sul lago.
Il lago Tonlé Sap e' il piu' grande lago (quindi con acqua dolce) del sud-est asiatico, e misura di solito 2.700 km2, espandendosi fino a 16.000 km2 durante la stagione dei monsoni. Il lago e' eccezionale per almeno due ragioni: si tratta di un sistema lago-fiume (quindi c'e' il lago Tonlé Sap ed il fiume Tonlé Sap), e due volte... Continua la lettura
Barca sul lago di Tonle' Sap, Cambogia
04/10/2009
Il lago di Tonle' Sap e' al centro della Cambogia, vicino alla citta' di Siem Reap ("Siam sconfitto" ... bel nome per una citta', peccato che poi i Siamesi, cioe' i Tailandesi, l'abbiano conquistata ) e non lontano dai templi di Angkor. Tanti cambogiani vivono sul lago, e non intendo "presso": vivono in palafitte e case galleggianti....
Continua la letturaOgni fotografia ha due soggetti
02/10/2009Nel suo blog fotografico, Joe McNally ha pubblicato giorni fa un bell'articolo sugli aspiranti fotografi. E fra i commenti al termine dell'articolo, uno in particolare ha attirato la mia attenzione. Si tratta di una frase un lettore del blog attribuisce a Rick Sammons, un altro fotografo:
Rick Sammons always makes, "When you aim the camera, it's pointing both ways."
Quando punti la macchina fotografica, la punti in due direzioni: verso il soggetto che stai fotografando e verso te stesso. La foto che stai scattando parla di te tanto quanto parla dell'essere vivente, dell'oggetto o del luogo che stai fotografando. Sembra l'applicazione alla fotografia di quel vecchio detto cinese, "Qualsiasi cosa tu dica di un'altra persona, stai parlando di te stesso". Probabilmente nessun cinese avra' mai detto niente del genere: quando abbiamo bisogn... Continua la lettura
Vado in Vietnam
01/10/2009Vietnam. Vado in Vietnam. L'ho appena saputo.
Faccio fatica a ricordare che non sono un diciannovenne statunitense con i capelli a spazzola e una cartolina di leva in tasca in partenza per Saigon, ma un italiano di mezza eta' che andra' a Ho Chi Minh City per lavoro. Basta la parola, Vietnam, per riportare in mente decine di film di guerra che descrivono il Vietnam tramite foreste e Mekong River, civili massacrati e civili massacratori, torturatori e torturati, il peggio e il meglio dell'umanita'. Full Metal Jacket, Platoon, Nato il Quattro Luglio, Il Cacciatore, Good Morning Vietnam, Vittime di Guerra. Apocalypse Now. Solo pochi giorni fa un amico italiano mi ha scritto, senza sapere del futuro viaggio in Vietnam:
(...) penso di non invidiarti circondato "dagli sporchi musi gialli", si sa noi reduci dei film sul vietnam....E Apocalypse Now e' il film che sto guardando in questo momento. Lo so,... Continua la lettura

Un'ora fa si e' sentito un nuovo tremore. La chiamerei "scossa di assestamento", se non fosse che tale movimento presuppone un terremoto vero e proprio, prima. Leggera scossa o terremoto, gli altoparlanti del palazzo hanno segnalato che un controllo era in corso con le autorita' per verificare l'eventuale necessita' di un'evacuazione. Nel dubbio, vari colleghi sono scesi in strada dal ventiquattresimo piano dove lavoriamo, e ora non sono autorizzati a risalire. Dopo aver percorso ventiquattro piani di scale, una piccola sosta li aiutera' a riprendere fiato...
Tornando a parlare per un momento al "terremoto a Singapore" di ieri, di danni non se ne sono visti in giro, e' stato solo un lungo tremore.
Io stavo lavorando da casa, ero seduto davanti al computer e ho notato che la mia testa stava oscillando a destra e a sinistra. Mi son detto che devo riposarmi di piu', quando passo la notte a lavorare via rete con i colleghi negli USA....
Tramonto a Pre Rup, il cielo sopra al tempio
30/09/2009
Mentre la folla si accalcava sul tempio di Pre Rup per vedere un tramonto che forse non valeva lo sforzo, alcuni curiosi decidevano di esplorare altre aree del tempio. E questo e' il risultato: un cielo dai colori magici (e, come sempre, piu' impressionante dal vivo che nelle fotografie del vostro misero webmaster). Se fosse apparso John Belushi nei panni di Joliet Jake Blues e avesse detto "La luce! Ho visto la luce!", non mi sarei stupito troppo.
...
Lieve terremoto a Singapore
30/09/2009C'e' stata una lieve scossa di terremoto, verso le 18,15 (mezzogiorno e un quarto in Italia) a Singapore. So che e' lieve perche' me ne sono accorto a malapena, lavorando da casa: la sedia su cui mi trovo, in un appartamento al secondo piano di un condominio, ha cominciato ad oscillare, e non riuscivo a capirne il motivo; la porta della stanza si muoveva, e in generale avevo un po' di mal di mare... una telefonata da mia moglie, in centro citta', mi ha confermato che gli uffici nei grattacieli di Suntec City si erano svuotati e la gente s'era ordinatamente riversata in strada.
Niente danni, ma questa scossa ha creato una piccola crepa nell'invulnerabilita' apparente di Singapore: al riparo da tsunami e maremoti, lontana da vulcani, non soggetta a frane e smottamenti, l'isola ad aria condizionata sembrava essere un corpo estraneo nel sud dell'Asia, sempre sicura e sempre evitata dai disastri naturali. ...
Tramonto a Pre Rup, la folla sul tempio
30/09/2009
Dopo questa foto e' arrivata la folla vera. Centinaia di persone assembrate in cima al tempio di Pre Rup, nella zona di Angkor in Cambogia, per fotografare un tramonto che, alla fin fine, a me e' parso poco speciale. Nel frattempo, sopra al tempio il cielo assumeva colori inusuali, come vedremo in seguito......
Continua la letturaTramonto a Pre Rup, Cambogia
29/09/2009
Quella che sta concludendosi e' la stagione delle piogge, la "bassa stagione", per il turismo in Cambogia. Nelle prossime settimane l'afflusso di turisti aumentera', e la lotta per conquistare un posto in prima fila ai templi di Phnom Bakheng o di Pre Rup per vedere il tramonto si fara' piu' feroce: a Pre Rup ero seduto nei posti piu' in alto, vicino ad una matura coppia della South Carolina che stava decidendo se restare o tornare in albergo, di fianco ad alcune ragazze spagnole piuttosto spaventate dall'altezza, con un bambino indiano che continuava a girare nel poco spazio intorno alla torre richiamato invano dalla zia, mentre una ragazza giapponese si avvicinava pericolosamente al vuoto per fare una foto a qualcuno o a qualcosa, con una compatta dotata di uno zoom troppo "tele" e troppo poco grandangolare. Intorno, la folla aumentava di minuto in minuto: sembrava di essere ad Oia, sull'isola di Santo...
Continua la letturaSegnaliamo che, come indicato sul Dal sito Ryanair (link Domande sui viaggi --> Documenti di viaggio), la patente non vale piu' come documento identificativo:
Dal 1? ottobre 2009 la patente di guida NON sar? pi? accettata come documento di viaggio valido sui voli Ryanair
Dal primo giorno in cui ho avuto la carta d'identita', nel 1983, quel documento non ha mai lasciato il mio portafoglio, e non mi sono mai pentito della decisione. Consiglio di fare altrettanto: non e' che pesi molto, una carta d'identita'.
La carta d'identita' e' utile anche per far conversazione, magari nei momenti di noia. Ecco per esempio una conversazione in pullman tra compagni di scuola di un istituto tecnico che aveva soli studenti maschi (conversazione avvenuta, per coincidenza, nel 1983):
Tizio: Mi fai vedere la tua carta d'identita'?
Caio Continua la lettura
I faccioni di Bayon
28/09/2009
Il tempio di Bayon ha 54 torri, ciascuna con quattro facce rivolte verso i punti cardinali. Si dice che le facce siano modellate su quella di Re Jayavarman VII, anche se ufficialmente rappresentano Avalokiteśvara, il Bodhisattva della compassione per i buddisti.
Con Angkor Wat e Ta Prohm, Bayon e' probabilmente il tempio piu' spettacolare dell'area di Angkor Wat, in Cambogia. E anche uno dei piu' affollati: difficile fare foto senza che qualche turista si intrometta tra voi e il vostro soggetto, ed e' facile ritrovarsi nell'inquadratura di qualcun altro, soprattutto se amate avvicinarvi al soggetto e fotografarlo con un grandangolo.
Durante i tre giorni e mezzo passati ad Angkor sono stato a Bayon due volte, sabato pomeriggio e lunedi' mattina (non contando il giro intorno al tempio a dorso d'elefante, domenica mattina). La second...

Il rettifilo di partenza del circuito di Formula 1 di Singapore corre lungo il Kallang Basin, e l'organizzazione del Gran Premio ha preso precauzioni per prevenire la presenza di spettatori a sbafo con pinne, maschera e boccaglio: nella foto si vede uno dei tanti battelli della guardia costiera singaporiana mentre controlla l'area vicina all'ultima curva del percorso, vicino alla ruota panoramica (il Singapore Flyer).
Se anziche' dal basso volete provare a seguire il GP dall'alto, ci sono altre cattive notizie: il ponte della ECP e' chiuso ai pedoni. Beh, niente di strano, illogico o illecito. Una gara di Formula 1 e' un evento, e la visibilita' dell'evento e' il prodotto in vendita: consentire l'accesso gratuito a questo bene disponibile in quantita' limitata sarebbe come consentire l'accesso ad una miniera d'oro a un passante...
La gara sta per iniziare, i motori rombano a poche centinaia di metri...
Formula 1, GP Singapore 2009
27/09/2009
Il circus della Formula 1 e' a Singapore, e si sente. Le vetture passano sul rettilineo d'arrivo, al di la' del fiume, col rumore di calabroni furiosi. Ieri (sabato), i Simple Minds devono aver suonato per una dozzina di ore, e a che volume! Si sentivano solo loro: la loro musica copriva il rumore dell'aria condizionata di casa, la tv, lo sciaquone. E non hanno neppure suonato "East at Easter", la mia preferita. Rimedio io:
La foto della Brawn (sara' Button o Barrichello? Pare d'intravedere il numero 23 del brasiliano, ma il casco non corrisponde a quell...

Il tempio di Angkor Wat, edificato nel dodicesimo secolo, è il simbolo della Cambogia, e compare sulla bandiera nazionale. La foto mostra il tempio centrale del complesso di Angkor Wat.
Angkor Wat... sono stato sorpreso, parlando con vari conoscenti, persone colte ed interessate a quel che c'è al di la' dei confini nazionali: nessuno aveva sentito parlare di Angkor e degli altri templi khmer cambogiani. Rimando quindi descrizione e aneddoti sul viaggio verso la Cambogia ad un'altra occasione, fornendo invece alcuni dati su Angkor:
- Angkor è un'area vicino alla città di Siem Reap, presso il lago Tonle Sap, al centro del Regno di Cambogia
- In passato Angkor era un'area urbanizzata che copriva oltre 3000 chilometri quadrati. La città più grande del mondo dell'era preindustriale
- Ad Angkor sono presenti oltre mille templi
- Angkor Wat viene consider... Continua la lettura
Cosa fare e cosa vedere a Singapore
24/09/2009Il Gran Premio di Singapore di Formula 1 ritorna, un anno dopo la prima visita nell'isola ad aria condizionata. Le strade del centro citta' erano gia' piene di gente ieri (mercoledi'), e la folla e' destinata ad aumentare. Lo scorso anno mi imbattei per caso in un gruppo di giornalisti italiani, persi in un centro commerciale alla ricerca del loro albergo: quest'anno saranno maggiormente a loro agio, e come loro anche le altre migliaia di turisti in visita a Singapore. Ecco comunque qualche suggerimento per chi visita Singapore in questi giorni (o nel resto dell'anno, mica e' vietato).
Da vedere
- Il Singapore Flyer, la ruota panoramica piu' grande del mondo. Andarci al tramonto (verso le sette di sera) e' una buona idea.
- Fountain of Wealth, Suntec City. La "Fontana della Ric... Continua la lettura
A casa dopo Angkor
22/09/2009
Sono tornato oggi da un breve viaggio ad Angkor (Cambogia), e se non avessi 20Gb di fotografie, crederei d'esserci stato solo in sogno. Magliette e pantaloncini gia' lavati, tutto in ordine in casa, pronto per andare in ufficio domani. Sono a casa da dieci ore: l'area di Angkor con i suoi mille templi, i barbecue nei ristoranti cambogiani con carne di serpente e di coccodrillo, il piacere di risalire su un tuk tuk dopo aver sudato via un paio di chili ad Angkor Wat o a Bayon, la chiaccherata a sera tarda con Serge, un ristoratore francese di Siem Reap, i monaci buddisti che fotografano i templi col telefonino... tutto sembra irreale. Anche l'assenza completa di voci italiane durante questo viaggio, un'assenza che spiccava, visto che la maggioranza dei turisti occidentali che ho incontrato era rappresentata dai nostri vicini francesi (cosa non sorprendente, la Cambogia era una colonia francese) e soprattutto spagnoli. ...
Continua la letturaPiccoli aggiornamenti da Singapore
16/09/2009Negli ultimi cinque giorni non ho scritto in questo blog, cosa rara per me. Tante piccole cose sono successe nelle ultime settimane, e anziche' spingermi a scrivere hanno finito coll'occupare tutto il mio tempo. Provo quindi a ricapitolare qui gli eventi piu' recenti:
- Ho ricevuto una gradita visita dall'Italia;
- Ho visitato attrazioni turistiche singaporiane che non avevo finora provato: il Singapore Flyer e, sull'isola di Sentosa, la Tiger Sky Tower, la galleria Images Of Singapore, un'escursione col Segway, oltre al gia' noto Sentosa Luge, una specie di slittino col quale ci si lancia in discesa dalla collina centrale di Sentosa;
- Ho cenato in posti che di solito evito come la peste e che invece si sono rivelati non tr...

Dopo tre giorni di vacanza a Perhentian Besar, una delle Perhentian Islands in Malesia, ecco alcune riflessioni:
1) Le isole Perhentian sono due: Perhentian Besar, la piu' grande, e Perhentian Kecil, la piccola, entrambe a poca distanza dalla Tailandia.
2) A parte il volo per la Malesia, le Perhentian Islands sono accessibili anche con pochi soldi, e infatti il vacanziere europeo medio, qui, e' giovane e con zaino.
3) Sole splendido, cieli limpidi, mare trasparente e sabbia bianca in spiaggia.
4) Nuotare veloce quanto una tartaruga non e' facile come potrebbe sembrare.
5) Nuotare in compagnia di piccoli squali e' stata una gran sorpresa e un piacere che cerchero' di evitare con i loro parenti piu' grandi.
6) I barcaioli di Perhantian Basar sono molto flessibili in fatto di tariffe e destinazioni, tanto che ho rinunciato a noleggiare un kayak.
7) Di varani ne ho visti parecchi a Singapore, ma vederne due in una spiag...
La Fontana della Ricchezza di Singapore
08/09/2009
La Fountain of Wealth si trova al centro dell'area commerciale di Suntec City, a Singapore; e' composta da un grande anello metallico da cui escono getti d'acqua, collegato al terreno da quattro supporti; sotto al cerchio, molto piu' piccola, un'altra fontana. La fontana maggiore viene messa in opera solo alcune volte al giorno: alle 9, alle 13, alle 18 e, con l'aggiunta di uno spettacolo di laser, in serata.
La Fontana della Ricchezza era citata nel Guinness dei primati come la fontana piu' grande del mondo, fino a poco tempo fa (forse anche ora). Per ottenere un po' di fortuna in fatto di denaro si raccomanda di girare intorno alla fontana piu' piccola per tre volte toccando l'acqua (quando la fontana maggiore non e' in funzione, altrimenti vi ritroverete semplicemente fradici)....
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- I codici di errore del sito EasyJet
- Tattoo 2014: bello, pero' le Frecce Tricolori...
- Fertilia, l'Istria in Sardegna
- Brexit e la nostalgia del tempo che fu
- Pensieri oziosi di un ozioso sulla Spiaggia della Rena Bianca, Sardegna
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.