Diario minimo di un italiano all'estero
10 abitudini giapponesi che fanno innervosire gli stranieri
Cose che non ti aspetti nel Paese più cortese del mondo 17/12/2008
Il Giappone e' noto per l'educazione dei suoi abitanti, ma chi ci vive entra a contatto anche con comportamenti che cortesi non sono. E' il caso di Jeff "Sushicam" Laitila, statunitense d'origine finlandese, che vive in Giappone e che ha compilato una lista di irritanti comportamenti che ho tradotto.
1) Ciclisti che parlano al cellulare mentre sbandano in ogni direzione (la città di Osaka ha iniziato a multarli per bene, 420 euro a botta);
2) Tassisti che fermano l'auto e, in pieno giorno, pisciano per strada;
3) Persone che entrano in veicoli della metropolitana pur vedendo che sono strapieni;
4) Ristoranti con aree per fumatori e aree per non fumatori separate dal solo cartello "Area per fumatori";
5) In metropolitana, impiegati che, al ritorno da una nottata di karaoke e alcool, vomitano sui vicini;
6) Stranieri ("gaijin") che, in metropolitana, parlano a 120...
Scale a chiocciola lungo New Bridge Road
16/12/2008Facchiu-laah, disse il tassista
15/12/2008
A Singapore, alla fine di molte parole viene aggiunto, nel pronunciarle, un "lah". E' un modo per addolcire le parole in cinese mandarino, che e' poi passato anche all'inglese, o meglio al singlish, un miscuglio tra inglese, cinese e malese - con qualche tocco d'indiano - parlato a volte a Singapore; "a volte" nel senso che di solito l'inglese parlato nella piccola isola-stato asiatica e' impeccabile (in TV, in banca, alla radio, nelle aziende multinazionali), ma se si va ad ordinare del cibo in un hawker market, o se si parla con un tassista, può capitare di sentir parlare in singlish.
Per esempio, "meio" significa "no", in mandarino, ma di solito - sia a Singapore che altrove, per esempio a Taiwan - se si parla con qualcuno che si conosce si finisce coll'usare "meio-lah", che suona come "non proprio...", o "non esattamente...", come dire "no, ma non sentirti offeso per il fatto che non dico si'".
Due giorni fa stavo pedalando verso est, dopo il la...
Riassunto blog dal 8/12 al 14/12 2008
15/12/200808/12/2008: Isola di Kusu, tempietto musulmano
09/12/2008: Cosa ci fa un battello stile Mississippi a Singapore?
09/12/2008: Quando la risoluzione e' troppa
10/12/2008: Tempietto a Lazarus Island
10/12/2008: Bagaglio a mano e borsette da donna
11/12/2008: Oltre cinquanta voli Ryanair cancellati a Stansted
11/12/2008: Regolamenti linee aeree: rispettarli non e' facoltativo
11/12/2008: Strani rituali sull'isola di St.John?
12/12/2008: Continua la lettura
Cape n.7: un film sul Sud taiwanese
14/12/2008Se state preparando un viaggio a Taiwan, consigliamo di andare a vedere, se verra' distribuito in Italia, il film Cape No. 7. Il film, ambientato nella piccola citta' di Hengchun, mostra un'area taiwanese spesso sconosciuta, quella del sud in cui la vita scorre ancora tranquilla e la tecnologia non e' ancora diventata onnipresente. Il film e' una storia d'amore e di musica non banale, che tocca con delicatezza il problema dei rapporti tra Taiwan e il Giappone.
Non vi rovineremo la visione svelando dettagli della trama. Vi segnaliamo solo il personaggio di "Old Mao", il vecchio postino con ambizioni musicali. E vi raccomandiamo, ovviamente, di visitare Taiwan, e in particolare la sua costa orientale e l'area meridionale, prima che vengano trasformate dal prossimo boom turistico di queste aree, che magari non arrivera' questo mese o il prossimo anno, ma che prima o poi arrivera'
Links:
Continua la lettura
Kusu Island, un bel rapace
13/12/2008
Aquila? Falco? Chi sa, parli!
Fotografato a Kusu Island, isola a sud di Singapore. C'erano sei esemplari simili che volavano sopra il breve tratto di mare tra Kusu Island e St.John's Island. Non ho identificato il volatile. A Singapore e' presente un tipo di aquila, la White-bellied Fish Eagle, nota anche come White-bellied Sea Eagle (Haliaeetus leucogaster), che pero' ha colori lievemente differenti dall'esemplare che ho fotografato, che aveva livrea marrone rossiccio nell'area superiore delle ali, testa e parte anteriore del petto di colore bianco. Il becco, soprattutto, sembra differente da quello dell'aquila di mare dal ventre bianco.
Aggiornamento 12 maggio 2009: si tratta di un Haliastur indus, o nibbio bramino, in ingles...
Marina Bay, Singapore: un mare di ... palle
12/12/2008
Foto scattata oggi all'ora di pranzo a Marina Bay, Singapore. Ciascun pallone reca una serie di frasi scritte probabilmente da studenti locali. Sullo sfondo, il Merlion, simbolo di Singapore: testa di leone, corpo di pesce, nome derivato da mermaid (sirena). La statua e' alta oltre otto metri e mezzo, e sull'isola di Sentosa e' presente una versione un briciolo piu' alta: 37 metri!...
Continua la lettura
Singapore e' una citta'-stato, ma l'isola di Singapore non e' l'unica isola di Singapore. Ci sono oltre 60 isole, intorno all'isola principale. Eccone alcune, dislocate a sud dell'isola principale, e poco piu' a sud dell'isola di Sentosa, paradiso per gli amanti della spiaggia e della vita notturna.
1) Kusu Island, "Isola della tartaruga".
2) Lazarus Island
3) St. John's Island
4) Pulau Tekukor, anche nota come Pulau Penyabong. E' allo studio una riserva naturale per i tanti esemplari di Macaco cinomolgo (Macaca fascicularis) presenti sull'isola.
5) Sisters Islands.
Nota: questa pagina verra' aggiornata nei prossimi giorni.
Links
www.world66.com/asia/southeastasia/singapore/islands
Continua la lettura
Strani rituali sull'isola di St.John?
11/12/2008
Bambola, burla o parte di un rito religioso? L'oggetto e' stato fotografato sulla costa settentrionale di St.John's Island, isola a sud di Singapore. Ho pensato fosse legato a qualche rituale, forse alla versione moderna di un vecchio sacrificio umano nel quale la vittima sacrificale veniva annegata o/e decapitata, visto che il simulacro fotografato era senza testa ed era probabilmente stato depositato sulla spiaggia dell'isola dalle onde.
Ho mostrato la foto ad alcuni colleghi, e uno dei commenti e' che potrebbe trattarsi di una bambola usata per pratiche voodoo. Il voodoo e' una pratica haitiana legata ad una religione africana, ma ho letto un accenno a pratiche simili praticate in questa zona in "Un indovino mi disse", di Tiziano Terzani. Vedremo di trovare qualche altra informazione in proposito.
Un'ultima nota: l'isola di St.John fungeva in passato da lebbrosario e (probabilmente non nello stesso periodo) da carcere per i boss del crimine organizzato locale. ...
Ryanair mette in vendita un servizio. Stabilisce un prezzo. Fissa delle regole. Il ciente acquista un biglietto, stipulando un contratto e accettando le regole di Ryanair. Poi decide (senza neppure bisogno di pensarci: e' un sentimento che viene dal profondo) che le regole della Ryanair sono troppo severe, e che quindi non c'e' bisogno di osservarle. Il cliente arriva al check-in venti minuti prima della partenza, con una mano tira un trolley, in spalla ha uno zaino, nell'altra mano ha una borsa con tre felpe bellissime appena comperate in aeroporto, e sotto il braccio trasporta una bottiglia di minerale da due litri, perche' si sa che Ryanair fa pagare un capitale per bevande e cibo a bordo. Sotto l'altro braccio e' riuscito a infilare la giacca a vento. Quando arriva il suo turno, si ricorda che ha messo passaporto e biglietto nella tasca posteriore destra dei jeans. Prendendoli, cadono la bottiglia di minerale (di plastica, per fortuna), la giacca a vento, lo zaino gli si sfila di s...
Continua la letturaLunedi' otto dicembre, una protesta del gruppo ecologista Plane Stupid all'aeroporto di Stansted ha portato alla cancellazione di 52 voli (56 secondo altre fonti), tutti della Ryanair. 50 dimostranti hanno violato un'area di sicurezza all'interno dell'aeroporto, causando la chiusura della pista per due ore.
Tra le destinazioni dei voli cancellati ci sono Dublino, Prestwick, Frankfurt Hahn, Genova, Oslo e Berlino. Ryanair ha informato i passeggeri (pare) che avevano la possibilita' di acquistare gratuitamente un nuovo biglietto....
Bagaglio a mano e borsette da donna
10/12/2008L'argomento caldo del giorno sono le borsette da donna: possono essere portate a bordo in aggiunta al bagaglio a mano consentito, sui voli Ryanair? Se ne parla qui e qui nel forum.
Il sito Ryanair parla di un solo bagaglio a mano. Ma le borsette vanno considerate "bagaglio"?
Le borsette da donna godono di uno status particolare: alcune donne sembrano credere che la borsetta debba essere considerata parte del corpo umano, come un braccio o una gamba. Ne ho viste di scandalizzate e di infuriate quando qualcuno in uniforme ha chiesto loro di esaminare il contenuto delle loro borsette. Da marito, mi chiedo come possano, molte donne, aver bisogno di una dozzina di queste "estensioni del corpo umano". Poi apro il mio armadio e vedo lo zaino fotografico normale, lo zaino fotografico piccolo, lo zainetto per escurs...
Tempietto a Lazarus Island
10/12/2008
Tempio a Lazarus Island, isola a sud di Singapore. Collegata a St.John's Island da una massicciata battuta costantemente da un forte vento, Lazarus Island puo' riservare qualche piacevole sorpresa, come la quantita' di granchi violinisti presenti in una delle sue lagune. E questo tempietto, semplice ma dignitoso, costruito dai lavoratori edili che stanno lavorando sull'isola....
Continua la letturaQuando la risoluzione e' troppa
09/12/2008Un gigabite e mezzo di immagini. Non e' il risultato di una vacanza di due settimane in Grecia, o di un tour dell'Himalaya. Sono le foto che ho scattato in una giornata sulle isole di Kusu, St. John e Lazarus, a sud di Singapore. Una giornata piovosa e ventosa, in cui non ho potuto scattare foto con continuita'. E la mia macchina non produce grosse immagini: non piu' di due megabytes e mezzo ciascuna, visto che ha solo sei megapixels (e non scatto in formato RAW, di solito). Nel suo blog, Scott Kelby ha dichiarato che fara' a meno della nuova Nikon D3X da 24 Megapixels e continuera' ad usare le sue D300, D3 e D700 (poverino!), capaci di 12 megapixels, per evitare di raddoppiare gli sforzi a cui il suo hardware informatico e' sottoposto. Magari e' una scusa per evitare di buttare oltre ottomila dollari nella D3X, ma e' vero che, passando ad una macchina che produce files immagine di dimensioni molto piu' grandi di quelli che usate at...
Continua la lettura
Un battello a vapore, di quelli che si vedono in Louisiana sul Mississippi, ancorato a Singapore. A cosa servira'? Ad ospitare un ristorante tex-mex, cos'altro potrebbe fare, in un posto dove mangiare bene e in modo vario e' la prima passione!
Foto scattata a Marina South Pier, il porto da cui ci si imbarca per le isole a sud di Singapore (Kusu Island, St.John's Island, Lazarus Island, Sisters Islands, etc.)....
Isola di Kusu, tempietto musulmano
08/12/2008
Tempietto all'ingresso del santuario musulmano al centro dell'isola di Kusu, a sud di Singapore. Secondo una leggenda locale, l'isola di Kusu era in origine una testuggine che, per salvare due naufraghi, si trasformo' in isola. I due naufraghi, un marinaio malese ed uno cinese, edificarono sull'isola un tempio musulmano ed uno taoista per ringraziare la testuggine. "Kusu" significa appunto "testuggine" in cinese.
A Kusu Island si arriva dal Marina South Pier tramite un traghetto. Costo, 15 dollari (andata/ritorno). Il traghetto porta, nel corso dello stesso giro, anche a St. John's Island, isola piu' grande di Kusu ma con meno attrazioni. Qualche confronto:
- A Kusu ci sono due templi (e forse di piu'); a St.John's c'e' una baracchetta con dei bastoncini d'incenso;
- A Kusu ho visto dei rapaci (aquile? Falchi?); a St.John's ho visto i soliti (belli ma gia' visti) granchi violinisti;
- A Kusu ho ca...
Un po' in ritardo, ma siamo tornati: ecco il riassunto del blog della settimana scorsa.
01/12/2008: Tempio indu' di Sri Krishnan;
02/12/2008: Gatti a Singapore;
03/12/2008: La chiesa armena di Singapore;
04/12/2008: Cucina italiana e persiana insieme;
05/12/2008: 20 destinazioni pericolose;
06/12/2008: Un pupazzo di neve a Singapore.
Tra poco, nuova post sulle isole intorno a Singapore....
Un pupazzo di neve a Singapore
07/12/2008
Con oltre trenta gradi tutti i giorni dell'anno (anche se statistiche ottimistiche parlano invece di una media di 27° annui), Singapore non offre molte possibilita' agli amanti dei pupazzi di neve. Le strade sono pero' piene di pupazzi di polistirolo, come questo fotografato a Suntec City....
Continua la lettura20 destinazioni pericolose
Iraq e Afghanistan, Sud Africa e Giamaica, e altre destinazioni per gli amanti del rischio 05/12/2008Il Telegraph ha pubblicato un elenco di venti destinazioni tra le piu' pericolose al mondo; alcune sembrano scontate, altre meno. Vediamole.
Iraq: servono spiegazioni? L'invasione del 2003 e la conseguente occupazione militare a lungo termine rendono l'Iraq una destinazione sconsigliata. Furti e distruzione di opere d'arte da parte degli eserciti occupanti contribuiscono a rendere ancora meno interessante una visita in Iraq.
Afghanistan: come sopra. Attentati, rapimenti, crimini.
Cecenia: come in Inguscezia e Daghestan, la presenza di forze ribelli, con attentati e cattura di ostaggi, sconsigliano una visita nel Caucaso del nord.
Sud Africa: crimini violenti (rapine, violenze carnali, omicidi e furti d'auto a mano armata) sono frequenti.
Giamaica: crimini violenti, che di solito hanno luogo nelle zone residenzial...
Cucina italiana e persiana insieme
04/12/2008
Un paio di anni fa ebbi una discussione con una conoscente italiana, a Londra. Lei voleva andare in "un ristorante cino-giapponese, come quelli che ci sono a Milano", ma eravamo a Londra, dove la scelta in fatto di ristoranti cinesi e ristoranti giapponesi e' piu' ampia, e dove i due tipi di cucina non vengono mescolati spesso nello stesso ristorante. Le spiegai che potevamo mangiare in un ristorante giapponese o in un ristorante cinese. Lei insisteva, e diceva che a Milano ci sono anche i ristoranti cino-nippo-vietnamiti. Le spiegai che un ristorante del genere, per chi conosce le differenze tra quei tre tipi di cucina, avrebbe lo stesso valore di un ristorante italo-franco-greco: sono cucine differenti.
Non sono quindi stato sorpreso di trovare un ristorante italiano e persiano a Singapore. La comunita' italiana a Singapore e' piuttosto esigua, meno di un migliaio di persone, e meno rilevante di comunita' piu' piccole come quella Continua la lettura
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Il mio disco del momento: We Lost The Sea, Departure Songs
- Fertilia, l'Istria in Sardegna
- La palazzina di caccia di Stupinigi spiegata ad un bambino di nove anni
- Escursione sul colle Tryfan, in Galles
- Pensieri oziosi di un ozioso sulla Spiaggia della Rena Bianca, Sardegna
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.