Diario minimo di un italiano all'estero

Oggi ho piu' voglia di leggere che di scrivere, e' mi e' capitato davanti un articolo di Luca Sofri di due anni fa, in cui parla di Scoop, un romanzo del giornalista Enrico Franceschini. La storia parla di giornalisti e giornalismo, ma tocca anche argomenti che riguardano questo sito: i luoghi esotici, lo scriverne, e la distanza tra la realta' e le storie che scriviamo (Il fottuto storytelling, per citare il titolo di un altro articolo di Sofri).

Il brano che mi e' piaciuto di piu', finora (*), e' questo dialogo tra Andrea, giovane giornalista che sta perdendo il suo idealismo, e Tarchetti, vecchia volpe che gli da' opinabili lezioni di vita.

"Il giornale ideale Ã...

Continua la lettura

In un vecchio film, un americano in visita in Inghilterra diceva, stupito, che "nella metropolitana di Londra la gente ti chiede scusa PRIMA ANCORA di venire a contatto con te". E se è vero che quib"please" e "thank you" sono i capisaldi della buona educazione, è anche vero che "excuse me" ("permesso!") e "sorry" ("mi spiace") sono altrettanto importanti. E un pizzico di umorismo non guasta mai. È il caso di questa nota vista davanti ad un portone nel Suffolk.



Il cartello dice, più o meno:

"The Fleece - Ci scusiamo
Mi dispiace molto, ma sebbene sappia che sembro ancora un pub, ora sono una residenza privata. È vietato parcheggiare"
...

Continua la lettura

Sveglia alle 02:50. È sabato "mattina", e visto che il sabato non lavoro, a volte questa è l'ora a cui vado a dormire. Oggi invece mi alzo, faccio la doccia, annaffio le mie piante di peperoncino, mangio mezza barretta energetica e salgo in auto con mia moglie per andare all'aeroporto di Stansted.

Pochissime auto in giro, prima di entrare nella M25, la tangenziale di Londra. Un camion - con targa britannica - passa col rosso senza neppure accennare a rallentare, cosa mai vista (qui). Il traffico sulla M25 e sulla successiva M11 è scorrevole, salvo due tratti in cui si passa da quattro a una corsia, col limite di 50 miglia all'ora (80km/h).

Questo (oggi è sabato 18 maggio) è uno dei pochi weekend di questa stagione in cui non ci sono giorni festivi, né qui in Inghilterra né in Italia. Forse è per questo che non c'è un gran traffico intorno a Heathrow e verso Stansted, e neppure nel parcheggio dell'aeroporto, dove arriviamo alle 04:30, un'ora e dieci minuti dopo essere par...

Continua la lettura

Aggiornamento vecchie pagine - 14-05-2019

Perche' a volte qualche parola ci vuole 14/05/2019

A volte pubblico nel blog delle pagine che contengono solo una foto e un paio di parole, e mi rendo conto che essere ermetici puo' andare bene se sei Ungaretti o Hemingway, ma se vuoi parlare di viaggi, a volte devi fare proprio quello: parlarne. Ho appena rivisitato le pagine piu' brevi del blog e ho aggiunto qualcosa, senza violarne l'integrita' originale (non ho aggiunto prezzi o informazioni stradali aggiornate al 2019).


Peperoncini: l'orto nel conservatory

Chi va con lo zoppo diventa eccentrico 13/05/2019

Ho scritto a mia sorella che oggi ci sono 15 gradi qui a Gerrards Cross, e che son uscito in maniche corte (una polo) per la mia passeggiata durante la pausa pranzo, lei ha risposto cosi':

...tu sei sempre più strano da quando stai così a stretto contatto con gli inglesi

Con una temperatura di quindi gradi gli inglesi (non tutti, ma tanti) vanno in giro in pantaloncini e maglietta, ma ammetto che, se uno è abituato a temperature più alte, 15° richiedono giaccone e berretto.

Si diventa davvero strani, a vivere in un Paese notoriamente eccentrico come l'Inghilterra? Difficile isolare la causa scatenante dell'eccentricità. E' per via della gente che si frequenta, o del clima pazzerello (ma quello c'è ovunque), o succede coll'avanzare degli anni? Potrebbe essere per via di una maggiore tolleranza sociale nei confronti dei comportamenti e...

Continua la lettura

Riassunto aprile 2019: di cosa si è parlato su ViaggiareLeggeri

Ci vuole una carta d'identità malconcia per mangiare uno spiedino del Suffolk su un passeggino ultraleggero mentre vi godete la skyline di Singapore di notte? E cosa c'entrano i crediti chirografari? 01/05/2019

Il mese di aprile offre tante occasioni per viaggi ed escursioni, per cui speriamo siate riusciti ad alzare gli occhi dal vostro AndroiPhone per fare una passeggiata, foss'anche solo in una parte poco nota della regione in cui vivete. Non e' che sia obbligatorio passare il weekend in Egitto o alle Canarie, eh?

Il mese scorso nel blog


Nel blog c'e' stato il solito mix tra attualità e ricordi (e foto) di viaggi fatti qualche tempo fa. Se invece avete avuto problemi nell'accedere all'area utenti di ViaggiareLeggeri.com, vi suggeriamo di leggere questo post e di controllare la cartella Spam nella vostra email.

Disattivazione utenze inattive

Se non hai utilizzato il tuo profilo utente dal 31/12/2017, continua a leggere 10/04/2019

In questi giorni stiamo contattando tramite email gli utenti che non hanno utilizzato il proprio profilo-utente negli ultimi quindici mesi (dal 31/12/2017). Se hai scritto nel forum una volta sola, magari cinque anni fa, e poi non sei più entrato nell'area riservata agli utenti registrati, probabilmente riceverai una nostra email.

Fra le email che abbiamo inviato, alcune erano prive - per errore - dell'oggetto. Altre contenevano una foto a tutta pagina di un gatto, cosa che potrebbe aver inquietato i lettori amanti di criceti e pesci rossi: un errore anche questo, il gatto e' grande e grosso, ma la sua foto avrebbe dovuto essere di dimensioni più contenute.

Per farla breve: se hai un profilo utente su ViaggiareLeggeri.com, non l'hai usato dal 31/12/2017 ad oggi ma non vuoi che venga disattivato, visita l'area utenti ed effettua il login col tuo indirizzo email. Se non ti ricordi la password, puoi reimp...

Continua la lettura

Biciclette sugli autobus a Madera

Pedalare fa bene, e riposarsi ogni tanto anche 06/04/2019

Foto scattata sull'isola di Madera (Portogallo). Madera ha un'area di 740 chilometri quadrati, quindi è poco più ampia di Singapore (link: isole a confronto): troppo grande e troppo montuosa per esplorarla in bicicletta in un giorno o due, ma adatta ad una pedalata di una settimana, soprattutto sfruttando gli autobus di linea, che dispongono di rastrelliere porta-bici posteriori per una o due biciclette.



Gli autobus che offrono questo servizio recano il contrassegno TB Horários do Funchal: "Horários do Funchal" è l'azienda di trasporti pubblici dell'isola, TB sta probabilmente per transporte de bicicleta. Il sistema di fissaggio delle bici pare semplice e alla portata del cicloturista medio....

Continua la lettura

Singapore di giorno: la City

Com'era qualche anno fa la skyline di Singapore - II 05/04/2019

Pochi giorni fa vi ho proposto una foto di Singapore di Notte, e oggi - a corto di tempo e di ispirazione per scrivere qualcosa di più interessante - ve ne offro un'altra scattata quasi dalla stessa posizione, sull'Elgin Bridge, vicino a Boat Quay, con vista sui grattacieli della City. Nonostante ci siano occasionali eccezioni che richiedono permessi speciali, l'altezza massima degli edifici di Singapore e' limitata a 280 metri (l'eccezione e' Guoco Tower, 290 metri).

...

Continua la lettura

Dieci anni fa scattai questa foto a Singapore. Era un caldo sabato pomeriggio, i soliti trenta-trentadue gradi, nella City.

...

Continua la lettura

NO al doppiaggio, motivo n.13: i cattivi inglesi di Hollywood

Kingsley, Strong, Hiddleston: it's good to be bad! 03/04/2019

A volte anche gli spot pubblicitari possono essere utili per far apprezzare la voce originale di un artista. Nel caso di questa pubblicità di una vettura Jaguar, le voci sono tre. In questo video di due minuti Ben Kingsley, Mark Strong e Tom Hiddleston - tre attori che spesso interpretano dei "cattivi" in film statunitensi e britannici - spiegano come mai spesso sono attori britannici ad interpretare i baddies nei film Made in USA: perché gli accenti inglesi "suonano giusti" per un cattivo. Danno l'impressione di maggiore precisione e attenzione per i dettagli, di imperturbabilità di fronte alle avversità (Thor che imprigiona Loki, per esempio), trasmettono stile e ambizione.

E intelligenza. Negli Stati Uniti, parlare con l'accento britannico (uno degli accenti britannici) da' l'impressione di una maggiore intelligenza, come ho avuto modo di vedere personalmente, e come sostenuto da varie r...

Continua la lettura

I saltafango di Singapore

Osserviamo meglio il Periophthalmus chrysospilos, un curioso anfibio 02/04/2019

A Singapore si incontrano cose strane. Strane leggi. Strani tassisti. Fiat 500 a 80.000 euro. Strani bagnanti inglesi. E a volte anche strani animali.



L'anfibio ritratto in queste fotografie e' un mudskipper, o saltafango, o ghiozzo (nome scientifico: Periophthalmus chrysospilos). Ne parlai in passato (qui e qui) senza mostrare questa bestiola in tutta la sua bellezza. Cercherò di rimediare ora, visto che si tratta di un animale molto particolare e fotogenico.



Secondo Wikipedia...

Continua la lettura

Riassunto marzo 2019: di cosa si è parlato su ViaggiareLeggeri

Caffè taiwanesi. Camionisti anti-consumismo. Motori di ricerca voli. Tucumcari. Mutande. 01/04/2019

Riprendiamo una vecchia tradizione di questo sito: per facilitare la vita a chi visita ViaggiareLeggeri solo ogni tanto, ricapitoliamo quel che e' successo il mese scorso.

Marzo nel blog



Ogni azienda, in Italia o all'estero, grande o piccola, moderna o tradizionale, a gestione familiare o con investitori e consiglio di amministrazione, ha i suoi rituali interni, le sue piccole tradizioni, a volte nate per caso, che finiscono con durare per anni, a volte per l'intera esistenza dell'azienda.

Da una decina d'anni ho notato che nelle aziende inglesi, soprattutto quelle nella zona di Londra e che hanno qualche dipendente di nazionalità differenti da quella britannica, si è instaurata l'abitudine di portare in ufficio, al ritorno da un viaggio all'estero, una o più confezioni di dolci, dolcetti o cioccolatini tipici dell'area che è stata visitata, che a volte è una destinazione turistica, ma più spesso è il luogo d'origine dei colleghi, anche loro stranieri in Inghilterra. Di solito i colleghi gradiscono.

Grazie a questa abitudine, negli ultimi anni ho avuto modo di mangiare dolci kazaki, kossovari, tedeschi, sudafricani, svizzeri, russi, polacchi...

Continua la lettura

WOW Air fallisce, passeggeri a terra, voli più costosi per l'Islanda

Problemi in arrivo per chi ama l'isola del fuoco e del ghiaccio 31/03/2019

La linea aerea islandese WOW Air è appena andata in bancarotta e ha cessato tutte le operazioni e se state pensando "Beh, mi piace l'Islanda ma non ho mai volato con WOW, quindi questa notizia non mi riguarda" vi sbagliate.

La scomparsa dal mercato di una delle linee aeree principali per le rotte da e per l'Islanda porterà quasi certamente ad un aumento dei prezzi dei biglietti aerei per l'isola del ghiaccio e del fuoco, visto che ora c'è meno concorrenza su quelle rotte.

Quindi volare adesso Islanda costerà di più. Peccato.

[Foto di Anna Zvereva da Wikipedia, licenza Creative Commons]...

Continua la lettura

Non si capiva se stavo mangiando la confezione di cartoncino o il burrito. Stesso sapore.
...

Continua la lettura

Damine in cartapesta, Singapore 2009

Stanno guardando proprio TE 29/03/2019

Quattro dame e bambina in cartapesta su una panchina davanti al Singapore Art Museum, aprile 2009.

...

Continua la lettura

Singapore di notte: la City

Com'era qualche anno fa la skyline di Singapore 28/03/2019

Il bello di Singapore, se la confronti con Londra, e' che e' tutto a portata di mano. Sei a casa, e fuori - oltre il cavalcavia - c'è il Gran Premio di Formula 1. Esci dall'ufficio per la pausa pranzo e ti trovi davanti ad un campionato mondiale di scherma (e non ti fanno pagare il biglietto). Apri la finestra di notte per far entrare un po' di frescura, e ti trovi davanti il profilo dei grattacieli della City, il distretto commerciale di Singapore: una skyline tra le più belle al mondo.


Scattai questa foto nel 2009, ora ci saranno ancora più grattacieli....

Continua la lettura

Volare senza carta d'imbarco: basta la faccia, con Aegean Airlines

Un progetto pilota in corso all'aeroporto di Atene 27/03/2019

Hai stampato la carta d'imbarco? Questa domanda, o l'alternativa hai scaricato la carta d'imbarco, continuano a far parte della routine pre-partenza di chi viaggia in aereo. Ma forse prima o poi ci libereremo di questa complicazione: Aegean Airlines permette di usare la propria faccia come carta d'imbarco, all'aeroporto internazionale di Atene.

Si tratta di un progetto-pilota per l'Europa per utilizzare i dati biometrici dei viaggiatori in sostituzione sia del passaporto che della carta d'imbarco. Il progetto coinvolge Aegean Airlines (la più grande linea aerea greca per numero di passeggeri trasportati) e SITA (società fondata da varie linee aeree nel 1949 per armonizzare la trasmissione dei dati dei voli) e l'aeroporto internazionale di Atene.
La faccia del passeggero viene 'scannerizzata' (immagino tramite una semplice telecamera, come avvie...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.