Diario minimo di un italiano all'estero
Se siete obesi e un solo sedile vi sta stretto, quando siete in aereo, questa notizia vi fara' desiderare d'essere canadesi.
La Canadian Transportation Agency (CTA), l'ente nazionale canadese che sovrintende i trasporti, ha stabilito che i passeggeri invalidi a causa dell'obesita' hanno diritto a due posti a sedere per il prezzo di uno nei voli interni canadesi. La Corte Suprema del Canada ha rifiutato la richiesta d'appello delle compagnie aeree canadesi, quindi la decisione della CTA resta valida....
Repubblica parla di Sark, una delle Isole del Canale della Manica, e lo fa senza badare ai dettagli.
Da www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/sark/sark/sark.html:
(A Sark) non c'e' un aeroporto, e nemmeno un porto in grado di far attraccare qualcosa di piu' di una barca a remi o di un motoscafo, per cui chi vuole raggiungere Sark deve volare o prendere un ferry fino a Jersey, un'altra isola della Manica, e poi trovare qualche marinaio che lo conduca a destinazione
Ci sono regolari e frequenti collegamenti via traghetto dalla Francia a Jersey, e ci sono regolari collegamenti (maree permettendo) tra Jersey e Sark. Non c'e' bisogno di chiedere al marinaio con la pipa in bocca e l'ancora tatuata sul bicipite di darvi un passaggio su una fetida barca piena di lische di pesce.
Altre particolarita' del posto: auto e camion non possono... Continua la lettura
Riceviamo e pubblichiamo da un contatto in Tailandia (testo originale al fondo di questo post):
A causa della situazione politica interna in Tailandia, un gruppo di dimostranti ha bloccato l'aeroporto la notte scorsa (25/11/2008), col risultato che le linee aeree non sono in condizione di volare DA/PER la Tailandia dalla notte scorsa. L'AOT (Airports Of Thailand, l'autorita' ufficiale tailandese in fatto di aeroporti) ha ufficialmente annunciato la chiusura dell'aeroporto fino ad ulteriori avvisi.
La situazione persiste oggi, 26/11/2008, e non sappiamo quando l'aeroporto verra' riaperto
Il sito Viaggiare Sicuri, in collaborazione col Ministero degli Esteri italiano, scrive (neretto nostro):
Dal 25.11.2008 - La ripresa di ... Continua la lettura
Turin, Georgia: un negozio in centro
25/11/2008
Una tipica giornata fiacca in centro citta' a Turin, in Georgia. Quasi rimpiango il caldo di quei pomeriggi georgiani, ora che mi ritrovo a godere di trentadue gradi costanti ogni giorni dell'anno (e con l'umidita' se ne sentono quasi quaranta), qui a Singapore....
Continua la letturaCommenti nel blog
25/11/2008Una nota di servizio per gli utenti del sito: le pagine del blog consentono ora l'inserimento e la visualizzazione dei commenti in modo piu' semplice ed immediato che in passato. Se volete farci sapere la vostra opinione sul possibile cambio di nome del nostro sito, inserite i vostri commenti presso Sondaggio: cambiamo nome?...
Continua la lettura
Ho visitato varie volte Turin, in Georgia, negli USA. Ogni volta mi ha colpito l'assenza di esseri umani. Ogni volta ho trovato un teatrino di Barbie.
Lungo la GA16, la strada statale che attraversa Turin, c'e' una casa malmessa. Bandiera confederata fuori, portico diroccato, toilette in lamiera esterna. All'esterno della casa, a un paio di metri dalla strada, su un piccolo spiazzo si trovano alcune decine di bambole Barbie impegnate in rappresentazioni surreali: avevamo gia' parlato della loro interpretazione di Torino2006. In questa foto vediamo invece una "Barbie Beach", con decorazioni sullo sfondo che danno da pensare: questo diorama e' opera di a) un artista, b) un/a ex bambino/a con una vasta collezione di Barbie, c) un predatore di qualche tipo, che crea queste scene per attirare vittime in casa, o d) un dipend...
Sondaggio: cambiamo nome?
24/11/2008Viaggi.affari.to ... che c'entriamo noi con gli affari? Su questo sito c'e' un forum, un blog, un'area racconti, un database di linee aeree e aeroporti, ci sono gli avvisi dal Ministero degli Esteri, ma non c'e' un'area dedicata agli "affari per i viaggiatori". O ai "viaggiatori per affari". Tempo fa, menzionando questo sito al marito di una collega, il suo commento fu "E' un sito dedicato agli uomini d'affari che viaggiano?". No, non lo e', anche se gli uomini d'affari che viaggiano possono visitarlo quando vogliono senza chiederci permesso e senza venircelo a dire.
Allora perche' "Viaggi.affari.to"?
Questo sito e' nato nel 2001 con un paio di pagine. Nel 2003 si e' aggiunto il forum, e nel 2005 il blog. Da sempre, il sito e' ospitato nello spazio web di www.affari.to, e usa un sottodominio messo a disposizione gratuitamente da affari.to: viaggi.affari.to, appunto. Pare poco, ma non aver da pagare la registrazione d...
Riassunto settimana dal 17 al 23/11/2008
24/11/2008La settimana scorsa abbiamo semplificato la homepage del sito: ora solo il post piu' recente del blog e' visibile, per gli altri aggiornamenti del blog e' sufficiente visitare www.viaggi.affari.to/blog.
17/11/2008: Georgia per cinefili;
18/11/2008: Di passaggio a Bluff, Utah: rocce gemelle Navajo;
19/11/2008: Andar lontano: Paolo Di Avitabile, un altro profilo di un uomo che ha viaggiato parecchio;
20/11/2008: Scusa neh, ma sei di Torino?;
20/11/2008: Monument Valley, birra light;
21/11/2008: Turin, Georgia: un villaggio adatto a film horror;
22/11/2008: Continua la lettura

Circuiti cittadini. Un giorno ci sono, il giorno dopo sono spariti. Per chi vive a Montecarlo, Francorchamps, Adelaide e nelle altre localita' in cui la Formula 1 corre su circuiti cittadini, questa e' la realta' di ogni anno, e dal 2008 e' cosi' anche per Singapore: dopo mesi di preparativi per una corsa che si svolge sulle stesse strade su cui normalmente passano auto private pullman, taxi e biciclette, il grande evento si esaurisce in un weekend o poco piu', e poi si spazza via tutto. La foto mostra l'area del traguardo e dei paddock ("box" per noi italiani) del circuito di Singapore, poco meno di due mesi dopo la gara....
Continua la letturaQual'e' la chiesa?
23/11/2008
Singapore, Tanjong Pagar Road. La chiesa e' quella di sinistra, ma l'edificio a destra sembra piu' "chiesa" agli occhi di un turista....
Continua la letturaSingapore, Dragon Boat Race
22/11/2008
Quanto fiato avranno i singaporiani e i tanti stranieri che prendono parte alle varie competizioni per Dragon Boats che si svolgono a Singapore? Oggi ho perso il 3% del mio peso corporeo semplicemente pedalando verso il centro citta' di Singapore, dove si svolgeva una gara.
...
Turin, Georgia: un villaggio adatto a film horror
Villaggio spettrale con Barbie. E si chiama come Torino! 21/11/2008
Quando mi trasferii in Georgia (quella negli USA, non lo Stato ex sovietico), due anni fa, notai su una mappa un piccolo villaggio chiamato Turin, nella contea di Coweta, a sud-ovest di Atlanta. Poco piu' di centocinquanta anime, secondo Wikipedia.
Vengo dalla Turin italiana, decisi di vedere la Turin americana. A Sandy Springs, sobborgo a nord di Atlanta, imbocchiamo la 285, la tangenziale di Atlanta. Arrivati a sud-ovest di Atlanta, lasciamo l'autostrada e, con strade sempre piu' piccole, arriviamo a Turin. Posto tetro, sembra uscito da The Gift o da Un tranquillo weekend di paura ("Deliverance", girato da queste parti). Un'officina, una bottega dove si riparano televisori, l'ufficio postale, una stazione di servizio e poco altro. Meno di un villaggio, ma molto religioso: tre chiese per 165 abitanti, la Torino italiana dovrebbe avere oltre diciassettemila luoghi di culto, per essere...
Monument Valley, birra light
20/11/2008
Se questa birra fosse davvero light non so, certo e' che e' birra flat.
Monument Valley, novembre 2007....
"Jumping the shark" ('saltare lo squalo') e' da anni sinonimo, per i cultori dei programmi televisivi statunitensi, della perdita di credibilita' tipica delle trasmissioni che hanno ormai i propri migliori episodi alle spalle: quando un telefilm mostra un evento assurdo nel contesto della serie, che segnala un calo di qualita' degli episodi e esaurimento delle trame a disposizione degli sceneggiatori.
Il contesto e' l'elemento-chiave, in questo caso: per il Dottor Who, viaggiare nel tempo e' accettabile, sarebbe stato molto meno accettabile se l'avessero fatto Vinnie Barbarino o J.R. Ewing. Quando un simile evento incredibile ha luogo, viene considerato come un sintomo di carenza di idee da parte dei creatori della serie, e si dice che il programma, con l'episodio incriminato, ha "jumped the shark".
...
Scusa neh, ma sei di Torino?
20/11/2008- Sei di Torino quando per dire che hai marinato la scuola dici: ho tagliato!
- Sei di Torino se l'appartamento lo chiami alloggio;
- Sei di Torino se chiami bignola il pasticcino;
- Sei di Torino se quando ordini un Marocchino in Calabria ti guardano come se fossi un marziano;
- Sei di torino se per fare la svolta da corso a corso ti metti nel controviale;
- Sei di Torino se d'estate al bar siedi nel Dehor;
- Sei di Torino quando dici "beh, io a questo punto farei che andare a pranzo" e loro ti guardano ancora pi? strano e si chiedono perch? non puoi andare e basta senza "fare che andare";
- Sei di Torino quando dici "che disordine che c'? sulla mia scrivania, devo ritirare un po' di roba" e loro si chiedono se devi andare a ritirare qualcosa alla posta;
- Sei di Torino quando la frase "ho fatto la figura da cioccolataio" non ? positiva, anche se tu fossi golosissimo;
- Sei di Torino quando pensi che girare a destra quando il semaforo e' rosso sia legale;
- Sei di Torino qu...
Un italiano in Asia Centrale: Paolo Avitabile
Una leggenda del Kafiristan venuta da Agerola, vicino Amalfi 19/11/2008Leggendo una rivista asiatica di viaggi, ho trovato un articolo sul Kafiristan, oggi Nurestan o Nuristan, una regione dell'Asia centrale tra Afghanistan e Pakistan. L'articolo diceva che il patrimonio genetico dei Kalash, abitanti dell'area, e' per il 7% italiano! Leggendo di piu' sui Kalash, chiamati anche Kafirs ("infedeli" in arabo), ho letto della teoria secondo cui l'armata di Alessandro Magno, passando in Asia centrale, abbia lasciato tracce permanenti nelle popolazioni locali. Ma quel 7% di sangue italiano continuava a ronzarmi in testa ("Soluzione settepercento", come la storia di Sherlock Holmes e Sigmund Freud?). Ho quindi cercato ulteriori collegamenti tra Italia e Asia centrale, e ho scoperto la storia di Paolo Avitabile.
Paolo Avitabile, noto in Asia centrale come "Abu Tabela", nato nel 1791 ad Agerola, vicino ad Amalfi, e morto a Napoli nel 1850. Non esat...

Bluff e' un villaggio di trecento persone nello Utah, lungo la strada 191. Questo villaggio ha una quantita' di cose interessanti da vedere, tra cui la "rocce dei gemelli Navajo" (o "rocce gemelle Navajo"? Navajo Twin Rocks), presso il Twin Rocks Trading Post.
Sono passato da Bluff tre volte: la prima avevo tempo e mi sono fermato a scattare alcune foto. La seconda la luce era ancora piu' interessante (si avvicinava il tramonto) ma non c'era tempo a disposizione, visto che stavo cercando di raggiungere il National Bridges Monument prima del tramonto. La terza volta guidavo un'auto senza freni, a causa di una tubazione squarciata, e l'unica cosa che avevo in mente era la ricerca di un meccanico, desiderio difficile da soddisfare in un villaggio di trecento anime, a maggior ragione considerando che era il venerdi' dopo...
Georgia per cinefili
A spasso con Daisy e Forrest Gump, mangiando Pomodori Verdi Fritti durante un Tranquillo Weekend di Paura, e poi... Via col Vento! 17/11/2008I libri possono essere uno spunto per un viaggio, e i film
Storia. Libri. Film. Gli spunti per fare un viaggio, lungo o breve, sono ovunque. Oggi parleremo delle localita' in Georgia (Stati Uniti) in cui sono stati girati alcuni film. Magari, se capitate da quelle parti, potrebbe incuriosirvi visitare uno di questi posti.
- Via col vento: che mi piaccia o meno (ahem ... meno), e' un film storico ed e' stato girato ad Atlanta;
- Un tranquillo weekend di paura (Deliverance), girato nella zona delle Tallulah Gorge, sul fiume Chattooga, tra South Carolina e Georgia, e Rabun County;
- Radici (Roots), serial televisivo di trent'anni fa, girato a Savannah;
- Il grande freddo (The Big Chill), con William Hurt, Kevin Kline, Jeff Goldblum, Tom Berenger, Glenn Close e altri degni attori, girato ad Atlanta (e in South Carolina);
- Forrest Gump: scene girate ad Atlanta, Savannah e Beaufort County (il Vietnam del film);
- La figlia del generale
Continua la lettura
Riassunto settimana dal 10 al 16/11/2008
17/11/200810/11/2008: Air France fa pagare lo spazio extra per le gambe
11/11/2008: Singaporeano, singaporegno, singaporese, singaporiano? Dubbio risolto!
12/11/2009: Nino Bixio e l'Indonesia. Potevate aspettarvi un titolo con due temi cosi' apparentemente lontani tra loro?
13/11/2008: Linee aeree: il passeggero e' una cipolla da pelare. Vi faranno pagare anche l'aria condizionata a bordo?
14/11/2008: Singapore pulita. Beh, quasi.
14/11/2008: National Museum di Singapore, interno cupola
15/11/2008: Fiera informatica e involtini di riso? La passione sing...
Miti americani: la strada
16/11/2008
Oklahoma, USA. Camion sulla Interstate 40, proveniente dal Texas. Noi siamo partiti da West Memphis, Arkansas, la I-40 segue un percorso parallelo alla storica Route 66, ma ogni strada, se evita i centri urbani, risulta simile a qualsiasi altra strada, quindi noiosa. Sulla I-40 sono i camion, il sole, i generatori eolici, ad attirare l'attenzione, ed eccoli qui, tutti insieme in una foto. Alla radio, i Dallas Cowboys stanno giocando con i Washington Redskins (*), e noi stiamo per entrare in Texas.
Mi piace questa frase attribuita al giornalista Charles Kuralt:
Thanks to the interstate highway system, it is now possible to travel from coast to coast without seeing anything.Esattamente quel che penso, ma se uno deve percorrere cinquemi... Continua la lettura
(Grazie alla rete autostradale, e' ora possibile viaggiare da costa a costa senza vedere niente
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Escursione sul colle Tryfan, in Galles
- Gli inglesi e il freddo
- Nove candidati per 007
- Venite a fare una gita su una narrow boat?
- Brexit e la nostalgia del tempo che fu
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.