Diario minimo di un italiano all'estero

Cartellone visto in Oklahoma

Foto scattata sulla Interestate 40, negli Stati Uniti, in Oklahoma.

Ehhh, 'sti americani mettono Gesu' dappertutto ... sono dei fanatici religiosi ... persino sui dollari c'hanno scritto "In God we Trust"... tutti casa e chiesa, e poi invadono altre nazioni quando la benzina gli costa piu' di tre dollari al gallone.
E gia', perche' noi italiani, col santino / Gesu' / madonna sul cruscotto per proteggerci, e ogni volta che quello davanti a noi si ferma ad un rosso di periferia dove non passa mai un cane iniziamo a strombazzare e imprecare, noi non siamo ipocriti....

Continua la lettura

TIR contromano? No, rimorchiato

Interstate 40, in Oklahoma. La foto puo' ingannare: il camion con la scritta SWIFT non stava venendoci incontro.......

Continua la lettura

Involtini di riso

Suntec Tower Conference Centre, Singapore. Fiera del gadget dal nome curioso, Food Safari & Home Electronics Fair 08. Entro nella grande sala dove si svolge la fiera, mi butto sullo stand Nikon per provare la D90, cerco poi gli stand Epson e Sigma per provare le loro macchine digitali a telemetro (Sigma DP1 e Epson R-D1) ma chiedendo in giro scopro che queste due macchine non sono commercializzate a Singapore. Continuando il giro della fiera, vedo che la maggior parte degli stand e delle aree espositive sono dedicati al cibo e non all'elettronica di consumo. Come sara' venuto in mente a qualcuno di combinare i due temi non lo so, ma Singapore e' probabilmente uno dei posti piu' adatti del pianeta, per una fiera cosi', visto l'amore locale per il cibo e per i gadget elettronici. A par...

Continua la lettura

Cupola del Museo Nazionale di Singapore

Sito del museo: www.nationalmuseum.sg. L'ingresso al museo e' libero tutti i giorni dopo le sei di sera, peccato che la History Gallery del museo chiuda alle 18. Dovro' tirare fuori i dieci dollari del biglietto, prima o poi....

Continua la lettura

Singapore pulita

14/11/2008
Spazzatura a Singapore

La scritta sul bidone della spazzatura dice "Singapore litter free", cioe' "Singapore senza spazzatura", con sottinteso un "mantieniamola cosi'". Singapore e' pulita non solo a confronto con altre grandi citta' asiatiche: e' pulita quanto una citta' europea pulita, se questo puo' essere un termine di paragone. Pare Zurigo. Un collega di lavoro, malese di nascita ma residente a Singapore per lavoro da molti anni, dice che la pulizia di Singapore non deriva da una particolare disciplina e pulizia di chi vive sull'isola, ma dalla presenza di tanti addetti alla raccolta rifiuti che sono continuamente impegnati a pulire tutto il possibile e l'immaginabile. Questa foto e' stata scattata alle otto e mezza di un sabato mattina, quando gli addetti alle pulizie non avevano ancora raggiunto l'area di Tanjong Rhu lungo il fiume, area in cui tante famiglie e tanti gruppi di amici si ritrovano per mangiare e bere e godere del panorama, di sera, abbandonando poi i loro rifiuti sul prat...

Continua la lettura

Secondo questo sito, la linea aerea canadese WestJet ha chiesto ad alcuni passeggeri di compilare un questionario che conteneva, tra l'altro, le seguenti domande (i miei commenti sono evidenziati in rosso):

Prenderesti in considerazione un sovrapprezzo di 10 dollari per uno dei servizi seguenti?

- Imbarco prioritario;
- Sbarco prioritario;
- Consegna rapida dei bagagli;
- Priorita' nella ri-prenotazione in caso di cancellazione di un volo; [Questa idea e la seguente suonano come "prima ti danneggiamo, poi ti chiediamo anche di pagare]
- Pasti/hotel gratuiti in caso di cancellazione/notevole ritardo del volo; [In Europa non dovrebbe esistere questo sovrapprezzo]
- Accesso Internet in volo; [Con ulteriore sovrapprezzo per accesso ai siti per adulti? Continua la lettura

Isola di Pulau Weh su GoogleMaps; ritratto di Nino Bixio.

Ogni spunto e' buono per viaggiare. Visitare Scapa Flow e immaginare Günther Prien a bordo dell'U-47 che osserva dal periscopio la flotta britannica alla fonda; cercare il Graal a Rennes-Le-Chateau nei primi anni '90; storpiare il ritornello di una canzone ("Sai cos?? l'isola di ...") per visitare l'isola di Skye anziche' quella di Wight; andare in Alabama alla ricerca dei luoghi di Forrest Gump. In questo periodo sono i percorsi dei viaggiatori irrequieti, animati da wanderlust, cosi' come le storie di persone che si sono trovate a viaggiare per caso, ad incuriosirmi e a darmi spunto per viaggi futuri. Ed in quest'ottica parleremo oggi di Nino Bixio.
I prossimi mercoledi' ci saran...

Continua la lettura

Da quando sono a Singapore mi chiedo quale sia il nome etnico degli abitanti di questa citta'stato. Fino a poco fa ero in dubbio tra singaporeano (3.230 risultati in Google) e singaporegno (273 risultati in Google). Cercando in rete ho trovato questa discussione, che propone altre due possibilita':

- Singaporese: oltre 120.000 mila risultati su Google, ma questa parola esiste anche in altre lingue (olandese, per esempio). Filtrando i risultati per vedere solo le pagine in italiano, Google porta a 326 risultati.

- Singaporiano: 664 risultati su Google, ma soprattutto un dizionario a sostegno: il De Mauro Paravia dice

sin|ga|po|ria|no
agg., s.m.
CO (comune) agg., di Singapore: le citta' singaporiane | agg., s.m., nativo o abitante di Singapore Continua la lettura

Continuiamo coi sovrapprezzi ... Air France e' la prima linea aerea ad introdurre una tariffa supplementare per i sedili all'inizio delle file e per quelli vicino alle uscite d'emergenza; entrambe le posizioni offrono spazio extra per stendere le gambe, e sono pertanto graditi ai passeggeri alti. Per ora, il sovrapprezzo Air France (50 euro) e' stato applicato su voli intercontinentali dalla Francia al Nord America, e sta per essere introdotto anche nel resto dei voli intercontinentali Air France.

Leggendo questa notizia sul Telegraph, ci e' tornato in mente un commento sentito in volo, poco tempo fa:

"Dovremo pagare lo spazio in piu' che vorremo a bordo. Ci faranno pagare anche per usare la luce sopra il sedile e il bocchettone dell'aria. E avremo a disposizione sol...

Continua la lettura

3/11/2008: Per chi ama andare in bici e sceglie con oculatezza come trasportare le proprie cose, una foto che mostra due bauletti: uno comprato, uno fatto in casa.

3/11/2008: continua la telenovela pubblicitaria dei voli intercontinentali Ryanair.

4/11/2008: dipendenti Ryanair senza lavoro e senza paga per una settimana.

5/11/2008: Modulo richiesta rimborso Ryanair. Speriamo produca risultati!

6/11/2008: Chiude l'aeroporto Berlino-Tempelhof.

6/11/2008: Notizie varie per i viaggiatori. Aerei, navi, treni, alcool...

7/11/2008: Continua la lettura


Fiocco azzurro in Orchard Road, Singapore

Camminando in Orchard Road, venerdi' sera, ho visto vari fiocchi azzurri. Enormi. Ciascuno lontano dagli altri, uno orizzontale sul marciapiede, un altro appoggiato ad un lampione. Abbandonati non erano, questa e' Singapore (la Svizzera d'Asia, solo un po' piu' sicura), e se erano dove erano, e' perche' qualcuno ha deciso che dovevano essere piazzati li'. O forse quei fiocchi azzurri sono per la nascita di un pupo importante.

...

Continua la lettura

Le linee aeree stanno cercando in tutti i modi di pelare il piu' possibile i propri passeggeri, ma quest'idea di United Airlines potrebbe essere interessante, vista la quantita' di bagagli che le linee aeree smarriscono o consegnano in ritardo e/o manomessi.

United Airlines, in collaborazione con FedEx, offrira' ai propri clienti il trasporto di bagagli da casa a destinazione. Il servizio, inizialmente offerto solo nei 48 stati continentali degli USA, e' disponibile non solo per valigie, ma anche per sci, altra attrezzatura sportiva, e articoli ingombranti del tipo normalmente destinato alla stiva dei velivoli. Il prezzo del nuovo servizio e' di 149 dollari per voli fino a 1.000 miglia e 179 dollari per voli piu' lunghi. Prezzi altini.

Si tratta dell'ennesimo piano di una linea aerea per generare un nuovo "ancillary revenue stream", un flusso di entrate ausiliarie, ma e' un'idea non molto dissimile da quella ch...

Continua la lettura

Il geco sul muro dell'appartamento

Il geco non e' un animale raro. Alcuni lo tengono in casa come animale da compagnia. Ma quello della foto si e' auto-invitato nel mio appartamento e, nascosto dietro al cassone dell'aria condizionata, canta. Di notte. Credevo gli anfibi fossero animali silenziosi, invece no. Cantano quasi di continuo.
La sua canzone fa "Non-sperare-di-addormentarti-quando-mi-cerchi-smetto-ma-appena-provi-a-dormire-ricominciooooo".

In tv stanno trasmettendo "The Curse of the Komodo" (La maledizione del Varano di Komodo), un filmaccio di serie B. Speriamo 'sto geco non cresca come il suo lontano parente......

Continua la lettura

I giardini del Singapore Art Museum

Venerdi' sera, fine della settimana lavorativa. Sono a Singapore ed esco molto raramente, ma di fronte a certe tentazioni e' impossibile resistere: l'ingresso al Singapore Art Museum (SAM) e' gratuito, il venerdi' dalle 18 alle 21. "Gratuito": una parola che, per i viaggiatori dal braccino corto ha un suono eccitante quanto "Sono Angelina Jolie e ti voglio qui, ora!". Prendo l'autobus 36, scendo troppo presto, prendo il 124, scendo troppo tardi, i 32 gradi (38 percepiti, considerando l'umidita') si fanno sentire e suppongo abbiano bloccato il 99% dei miei gia' non numerosi neuroni), risalgo sul 124, scendo in Orchard Road, la strada principale dello shopping a Singapore. Cammina cammina, arrivo al Singapore Art Museum verso le sette e venti di sera, un'ora e mezzo dopo aver lasciato l'ufficio. Sei isolati dall'ufficio in cui lavoro, ma avevo deciso di arrivarci senza sudare ...
...

Continua la lettura

Se vivete nel Regno Unito o in Irlanda, amate scrivere dei vostri viaggi e conoscete bene l'inglese, il concorso del Telegraph vi interessera'.

Si tratta di scrivere una descrizione non piu' lunga di 500 parole sulla vostra "travel discovery of the year", sia che si tratti di una nuova destinazione, di un viaggio che vi ha aperto nuovi orizzonti (geografici e non), o della riscoperta di qualcosa che gia' conoscevate. Sono previste sei categorie per Adventure, Beach, Britain, Cruise, Rail, Snow. E' possibile partecipare con un solo testo. Tra i premi, un viaggio in Sud Africa, computer e altro.

Le informazioni sul concorso sono visibili sul sito del Telegraph....

Continua la lettura

In ordine sparso...

- Delta Airlines, al momento la linea aerea piu' grande del mondo, ha deciso di far pagare il primo bagaglio in stiva, accodandosi cosi' alle altre linee aeree che gia' fanno uso di questa pratica. La tariffa sara' di 15 dollari. Se ne parla qui.

- Passeggera beve troppo e da' di matto in volo, bloccata col nastro adesivo: ecco il link.

- Malaysia Airlines e' la prima linea aerea asiatica ad offrire l'uso del telefono cellulare (per chiamate, SMS e email) durante il volo. Dettagli qui.

- Passeggero scopre che per, American Airlines, "un anno" significa "nove mesi". Link.

- Calano i visitatori alle Hawaii, e ...

Continua la lettura

Foto: Berliner Flugh?fen / Archiv

Il trenta ottobre l'aeroporto berlinese di Tempelhof ha cessato le attivita'; tutti i voli che precedentemente usavano Tempelhof faranno ora rotta verso l'altro aeroporto berlinese di Tegel.

[aeroporto di Tempelhof. Foto: Berliner Flugh?fen / Archiv]


I primi voli dimostrativi a Tempelhof avvennero nel 1909 ad opera di Armand Zipfel e Orville Wright. L'aeroporto commerciale, aperto al traffico aereo nel 1923, fu il primo al mondo ad avere una stazione ferroviaria sotterranea (nel 1927). L'intero tetto dell'aeroporto e' alto a sufficienza da permettere ai velivoli di sostare protetti dalle intemperie; l'aeroporto e' stato per anni uno dei piu' ampi edifici del mondo. Parte del passato successo di Tempelhof deriva dal suo essere vicinissimo al centro di Berlino, il che poteva andar bene fino a qualche decennio fa, mentre ora la tendenza e' verso aerostazioni piu' lontane dalle citta' (con riduzione dei costi del terreno...

Continua la lettura

Spesso mi capita di entrare in una libreria, durante la pausa pranzo al lavoro. Passo dieci minuti a sfogliare e scegliere varie riviste di fotografia, poi mi rendo conto che non faro' foto migliori comprando piu' riviste, e mi sposto nell'area libri. Ci sono vari libri di Philip K.Dick che vorrei comprare. Un paio di Philip Roth che non ho ancora letto. E poi, sotto la lettera C, cerco di solito se ci sono novita' di Michael Crichton. Dall'ultimo suo romanzo, Next, sono passati due anni, quindi e' ora di una nuova opera...

... che non arrivera'. Michael Crichton e' morto di cancro il quattro novembre, i giornali hanno pubblicato solo poche ore fa la notizia. La sua autobiografia Viaggi mostra un Crichton curioso verso l'irrazionale, mostrando un lato nascosto di un autore che si e' battuto, negli ultimi anni, contro la trasformazione della scienza in una religione, e co...

Continua la lettura

Modulo richiesta rimborso Ryanair

Come farsi rimborsare da Ryanair con l'aiuto di Ryanair 05/11/2008

Un modulo per richiedere un rimborso online? Sul sito Ryanair?

Forse ci eravamo addormentati. Oppure eravamo distratti. O magari abbiamo riscoperto qualcosa di noto e che anche noi conoscevamo, e di cui ci eravamo dimenticati, come capita a chi passa troppo tempo a guardare i Simpson in tv. Sia come sia, abbiamo appena usato un motore di ricerca per cercare di rispondere ad un quesito posto da un visitatore nel forum, e ci siamo imbattuti con stupore in questo "Refund Application Form": il modulo richiesta rimborso della Ryanair. Il modulo si trova presso http://schchng.ryanair.com/refweb.asp che e' un sottodominio di ryanair.com. Non abbiamo idea di chi sia stato a decidere di risparmiare sulle vocali, e di cosa voglia dire "schchng"; "SCHedule CHaNGe", forse, e magari ci sono altre pagine su http://schchng.ryanair.com che hanno...

Continua la lettura

Nel forum ferve il dibattito tra chi e' felice di lavorare per Ryanair (tra poco) e chi e' felice di lasciare le carlinghe con la cetra irlandese e le divise a pagamento (in comode deduzioni mensili) della compagnia dublinese. Auguri ad entrambi e a chiunque sta per iniziare una nuova attivita' professionale.

Intanto, nelle piovose isole a nord della Manica ...

Quattrocento dipendenti Ryanair, piloti e personale di cabina, saranno costretti da Ryanair a prendere una settimana di ferie non pagate, con una perdita di circa 1.150 euro a testa. La decisione e' stata presa in seguito alla riduzione dei voli della linea aerea low cost in partenza da Dublino e da Londra-Stansted.

Altre notizie collegate alla crisi del mercato aereo: Aer Lingus ha in programma di eliminare 1.500 posti di lavoro e sta cercando di convincer...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.