Diario minimo di un italiano all'estero
Mappa interattiva dei piu' grandi viaggi
27/08/2008
Grazie a BoingBoing.net, abbiamo saputo dell'esistenza di Awesome.goodmagazine.com/features/011/Wanderlust, una mappa interattiva dei "piu' grandi viaggi della storia, da Magellano a Kerouac", come dice la tagline del sito. Tra i viaggi mappati vi sono quelli di Marco Polo, la trasvolata atlantica di Charles Lindbergh, le navigazioni di Colombo, Magellano e Cook, la via della seta, il percorso dell'Orient Express, della Transiberiana, della Carretera Panamericana, ed altri ancora, accompagnati da una mappa e da fotografie e note sul percorso. Un sito da visitare....
Continua la letturaIl check-in online della Ryanair e' fonte di mal di testa per tanti viaggiatori, e non solo europei, pare; nel forum di Viaggi.affari.to ci sono varie discussioni in proposito. Alcuni dei passeggeri che non possono effettuare il check-in online con Ryanair hanno pero' diritto ad un rimborso, come specificato chiaramente sul sito della linea aerea irlandese:
(...) Di seguito sono riportati i passeggeri che non sono abilitati per il check-in online:
* Passeggeri con bagaglio presentato al check-in
* Minori di et? compresa tra 14 e 18 anni non accompagnati
* Passeggeri che viaggiano con bambini
* Passeggeri che viaggiano con attrezzature per la mobili... Continua la lettura
A partire dal primo agosto, US Airways ha iniziato a far pagare 2 dollari per l'acqua e 1 dollaro per the' e caffe'. Il Wall Street Journal indetto un sondaggio tra i suoi lettori, chiedendo se sia etico, per una linea aerea, far pagare i passeggeri per avere acqua. Ecco come hanno risposto i lettori (dati aggiornati al 26/08/2008):
24.6%: Certo. Le linee aeree hanno diritto a cercare profitti.
22.0%: Forse. Informando i viaggiatori in anticipo, in modo che possano prendere decisioni avendo tutte le informazioni (e che possano quindi acquistare acqua a terra prima dell'imbarco, aggiungiamo noi).
14.4%: No. E' sleale chiedere a v...
Solo bistecche? No, mangerei qualsiasi cosa!
25/08/2008
Foto scattata a Singapore, North Boat Quay, in direzione Riverwalk. Non so se il tizio che stava dormendo sulla panchina fosse un poveraccio o un proprietario di Mercedes che s'era fatto una passeggiata lungo il fiume. Capita anche questo, a Singapore....
Continua la letturaProviamo a parafrasare le parole del sindaco di una nota citta' italiana a proposito di un fatto di cronaca nera, da Repubblica e dal Corriere. Sono sottolineate le variazioni da noi apportate, in neretto le parti originali piu' degne di attenzione:
Se due turisti vengono ad Amsterdam in bicicletta e si vanno ad accampare in un posto abbandonato dal sindaco e dalla polizia dopo aver chiesto consiglio su dove mettere la tenda a un branco di pastori immigrati, ebbene ? difficile garantire loro la sicurezza: la loro ? stata una grave imprudenza.
(..) un'aggressione che avviene in un posto fuori mano e in un contesto agricolo che ha per oggetto due turisti che si sono comportati fuori da ... Continua la lettura
Ecco gli articoli pubblicati nella settimana che si e' appena conclusa.
18/08/2008: un simpatico pesce fotografato sulle spiagge di Singapore: Animali a Singapore: un pesce visto in Futurama.
19/08/2008: EasyJet non imita Ryanair e smentisce timori diffusi: le prenotazioni EasyJet sono valide anche se fatte al di fuori del sito ufficiale.
20/08/2008: ancora EasyJet, questa volta per una notizia curiosa: Mr. Stelios fa causa a EasyJet. Come se Berlusconi facesse causa a Mediaset, o Renato Soru a Tiscali.
Il venti giugno e' avvenuto l'incidente all'aeroporto Barajas di Madrid al volo Spanair JK 5022. Non ne abbiamo parlato sul sito in quanto siti e telegiornali nazionali ed esteri hanno coperto la notizia in modo piu' che adeguato e non avremmo potuto aggiunge...
Le agenzie viaggi non lavorano gratis
24/08/2008Se acquistate qualcosa e c'e' di mezzo un intermediario, vorra' la sua fetta della torta. E' il caso dei siti che creano abusivamente prenotazioni Ryanair "raschiando" le informazioni dal sito ufficiale Ryanair, che infatti aggiungono il loro ricarico, ma e' anche una legge obbligata del commercio: se offro un servizio, e' giusto che ne ottenga un beneficio economico diretto o indiretto. E le agenzie viaggi non sono un'eccezione: non sono enti di beneficienza, offrono un servizio e tale servizio ha giustamente un prezzo (se ne sta discutendo nel forum); sta a noi, viaggiatori e consumatori, decidere se accettare di stipulare un contratto (l'acquisto di un biglietto o di un pacchetto-vacanza) a quel prezzo. Certo, a volte il prezzo puo' essere un po' alto.
Continua la lettura
Se avete viaggiato in aereo, vi sara' capitato di osservare (o ascoltare) bambini particolarmente vivaci che, con il loro comportamento, rendevano il viaggio poco piacevole agli altri passeggeri.
Alcuni genitori sfidano chiunque si azzardi, con lo sguardo o con le parole, a chiedere di fare qualcosa per calmare un bambino particolarmente vivace e rumoroso. Altre volte succede di incontrare genitori che cercano di calmare i propri pupi, e nel loro sguardo si legge spesso un "Mi dispiace..." che rende il problema piu' tollerabile. Ne ho incontrati di recente, in un volo intercontinentale: una coppia francese sotto i trent'anni, entrambi alle prese con la loro bimba che, nonostante avesse meno di un anno, gia' aveva la voce di Mariah Carey, solo piu' acuta; sembravano essere talmente in colpa per il disturbo arrecato agli altri passeggeri, che varie persone si sono offerte di aiutarli con la loro figlia, che alla fine (dopo la terza ora di volo, piu' o meno) si e' addormentata.
E'...
Una storia incredibile dagli USA. Elliott.org riporta la notizia di un passeggero della american Airlines di cui era stato smarrito il bagaglio. Uno dei tanti: secondo il Dipartimento dei Trasporti, American Airlines ha smarrito oltre quarantunmila bagagli nel solo mese di giugno 2008.
Il nostro passeggero ha compilato il modulo agagli smarriti all'aeroporto di Dallas. Baggage Express, la ditta che cura le consegne dei bagagli smarriti e ritrovati per conto di American Airlines, ha contattato il passeggero per segnalargli che il suo bagagio stava per essergi riconsegnato. Subito dopo, l'autista della Baggage Express ha chiamato il passeggero per chiedendo "Ci sara' una mancia per me all...
Il sito del Corriere ha pubblicato un bell'articolo sulle prenotazioni online per i musei di Firenze: alcuni lettori hanno scritto al Corriere per segnalare gli alti costi legati alle prenotazioni sui siti non ufficiali. Due biglietti per gli Uffizi, acquistati sul sito ufficiale del museo, sarebbero costati 32 Euro; acquistandoli su un sito differente, il costo e' stato di 49 euro! Siamo solidali con i consumatori che si considerano defraudati dai siti in cui hanno pagato cosi' tanto, ma e' necessario porsi alcune domande:
1) I consumatori che hanno scritto al Corriere si sono resi conto che stavano acquistando i loro biglietti su siti non ufficiali?
2) Se sapevano che si trattava di un sito non ufficiale, evidentemente sapevano anche che il sito ufficiale e' un altro. Perche' non confrontare i prezzi?
3...
Il 26 luglio 2008 Marilyn Parver, una signora di 56 anni, era a bordo di un volo JetBlue Airways diretto da New York a Las Vegas, ed ha assistito ad un'animata discussione tra la mamma di un rumoroso bambino ed un passeggero irritato. Dopo due ore di vicinanza col rumoroso pargolo, il passeggero ha perso la calma e si e' rivolto alla madre. Madre del bimbo e passeggero hanno quindi iniziato a dirsene di tutti i colori, e la signora Parver ha pensato di filmare la discussione, in modo da "show her daughter how children's behavior affects other people". La signora non era interessata alle immagini ma alle parole dette, per cui pare non abbia neppure regolato l'immagine, il che ha reso i passeggeri irriconoscibili nel filmato ripreso. Un assistente di volo ha poi risolto la discussione nel modo migliore. Mezz'ora piu' tardi, gli assistenti di volo JetBlue hanno iniziato a fare domande a vari passeggeri riguardo alla discussione, e quando la signora Parver ha dichiarato di aver registrato ...
Continua la lettura
La notizia l'avevo quasi dimenticata, e' stato il blog della TSA a ricordarmela: dal 16 agosto 2008, i viaggiatori che volano con computer portatili potranno fare a meno di tirarli fuori dal bagaglio durante i controlli negli aeroporti statunitensi, SE useranno una borsa porta-computer che rispetti alcune regole. Ricordiamo ai viaggiatori che ancora non sono stati negli USA che e' al momento obbligatorio, per i controlli negli aeroporti, togliersi le scarpe, rimuovere i laptop dal bagaglio e saltellare sul piede sinistro cantando "Cerco un centro di gravita' permanente"... no, solo le prime due. Volevo vedere se eravate attenti.
Dicevamo delle borse porta-laptop, che in realta' sono piu' simili a buste (come forma) che a borse, per quanto abbiamo potuto vedere. Le specifiche sono state pubblicate qui, e l...
Stelios fa causa a EasyJet
20/08/2008Il fondatore di EasyJet, Sir Stelios Haji-Ioannou, sta facendo causa ad EasyJet. Divertente, eh? Mr. Stelios ha accusato EasyJet di danneggiare il "marchio" Easy, a causa dell'espansione di EasyJet nei mercati delle carte di credito e delle prenotazioni alberghiere. Stelios e' tuttora il maggior azionista della linea aerea, di cui possiede il 16% delle azioni. La licenza con cui EasyGroup concede l'uso del nome "EasyJet" alla omonima linea aerea contiene una clausola che impone alla linea aerea di generare il 75% delle entrate con il trasporto di persone in aeromobili, che e' il core business di EasyJet. Sir Colin Chandler, presidente di EasyJet, ha dichiarato che la linea aerea sta pienamente rispettando la regola del 75%, e che anzi il 90% delle entrate di EasyJet provengono da attivita' strategiche.
Stelios ed EasyJet hanno vedute differenti a questo proposito: per il miliardario greco-cipriota, EasyJet dovre...
Giorni fa abbiamo scritto del rifiuto Ryanair di imbarcare passeggeri con biglietto non acquistato sul sito ufficiale Ryanair. Qualcuno ha pensato fosse un atto stupido e controproducente da parte della compagnia aerea irlandese. Non noi. Nel comunicare la propria decisione, Ryanair aveva definito "screenscrapers" i siti non-Ryanair in cui era possibile acquistare biglietti per voli Ryanair. "Gratta-schermo"? Gia', nel senso che tali siti prelevavano le tariffe Ryanair dal sito www.ryanair.com e fornivano poi un'interfaccia alternativa (con ricarico sul prezzo del biglietto Ryanair) che "passava" i dati dell'utente al sito Ryanair. Avrete gia' notato che le tariffe Ryanair non sono disponibili su Opodo, Galileo, Amadeus, e su altri siti che offrono la possibilita' di acquistare biglietti aerei: questa e' una precisa politica Ryanair, e non particolarmente deplorevole. Non spetta a Ryanair decidere dove e come ven...
Continua la lettura
Se conoscete la serie a cartoni animati Futurama, vi ricorderete l'episodio in cui Fry ed i suoi amici vincono una visita-premio alla fabbrica in cui viene prodotta una bevanda chiamata Slurm (Slurp nella versione italiana), ed incontrano un gigantesco essere vermiforme che 'produce' personalmente la bevanda. Beh, dopo aver scattato questa foto, ieri, nel parco di Pasir Ris a Singapore, ho pensato che forse Matt Groening e gli altri autori di Futurama non avevano in mente un verme, quando hanno disegnato l'episodio, ma la creatura che ho fotografato.
Si tratta di uno degli animali piu' fotogenici visti in quasi quattro mesi a Singapore: un pesce capace di strisciare e di saltare, o un anfibio che nuota, cammina e salta; ancora non ho scoperto come si chiami e a quale specie appartenga la "creatura".
Aggiornament...
La settimana che si sta concludendo ci ha portato una gradita sorpresa: un telegiornale nazionale ha parlato di questo sito. Sono stati solo pochi secondi, ma ... sono stati bei momenti. E' successo anche altro, durante la settimana. Continua la raccolta di adesioni per l'azione contro alcune linee aeree. Sono stati modificati il menu' di navigazione, l'impostazione degli articoli sulla homepage e anche la fotografia che compare nella "testata" del sito. Ma veniamo agli articoli pubblicati questa settimana.
12 agosto 2008:
Pilota riceve istruzioni per l'atterraggio via SMS da controllore di volo. Ah, questi cellulari!
12 agosto, nel pomeriggio: Bici Aleoca a Singapore, ecco il massimo insulto: l'Aleoca Torino. Perche' mai una ditta di Singapore dovra' spacciarsi per italiana?
12 agosto, in se...
Film rivisti in tv: Un'Ottima Annata
Ridley Scott e Russell Crowe lasciano il Colosseo per le vigne francesi 17/08/2008A Good Year ("Un'ottima annata") e' un film del 2006 di Ridley Scott, con Russell Crowe. La stessa coppia attore - protagonista di Il Gladiatore, in un film che non potrebbe essere piu' differente dall'epopea del generale diventato schiavo diventato gladiatore diventato eroe: qui abbiamo un broker londinese che, grazie ad un'inaspettata donazione ricevuta, impara lui stesso a donare, oltre ad innamorarsi, cambiare vita, e trasferirsi in piccolo villaggio francese.
Il film forse non e' un capolavoro, e soprattutto non tratta i temi trattati di solito da Ridley Scott ("Blade Runner", "Alien", "Kingdom of Heaven", "Black Rain", "Black Hawk Down"): non ci sono mostri e massacri, guerre e tradimenti, effetti speciali a profusione; non c'e' neppure sangue, solo un livido sulla coscia del Premio Oscar Marion Cotillard. C'e' invece una trama che non sorprende ma che non...
Piromani al lavoro: incendi nel sud Italia
16/08/2008Repubblica riporta la notizia di una serie di incendi nell'Italia meridionale. Dieci in Puglia, nove in Sicilia, tre in Calabria, piu' altri in Abruzzo, Molise e Basilicata.
E' il caldo, sicuramente. Ma forse non in tutti i casi: fa caldo anche in altre Nazioni, eppure non ci sono incendi.
Abbiamo risorse insufficienti per contrastare gli incendi, diranno altri. Uhm, il budget della Protezione Civile era di 7 milioni di euro nel 2005, ora sara' piu' alto. Ma forse non sufficiente.
Gli incendi sono il modo naturale in cui l'ambiente, da sempre, rigenera se stesso, per altri. Michael Crichton ha detto qualcosa del genere nel suo State of Fear, pubblicato nel 2004, e Continua la lettura
Scioperi aeroporti Stansted e Gatwick
15/08/2008Il personale addetto a bagagli e check-in degli aeroporti di Stansted e Gatwick scendera' in sciopero il 25 e il 29 agosto 2008 (non nei giorni intermedi). E' possibile che lo sciopero si estenda ad altri aeroporti inglesi.
Ricordiamo ai lettori che Stansted e' l'aeroporto utilizzato da varie compagnie low cost, tra cui Ryanair e easyJet, per i voli da e per Londra.
Aggiornamento 16 agosto 2008
Una lettrice ci ha segnalato che un altro sito italiano ha fornito date differenti per lo sciopero di Stansted, Gatwick e potenzialmente altri aeroporti inglesi. Abbiamo indagato ed ecco i risultati:
Un post su Travelblog indica il 18 e 22 agosto (un lunedi' e un venerdi') come giorni dello sciopero. Il post indica Continua la lettura
Esistono ancora luoghi caratteristici?
Riflessioni su una tipica cabina telefonica rossa britannica vista ad Avignone 15/08/2008
La foto che vedete mostra una tipica cabina telefonica britannica vicina ad una chiesa. L'ingenuo osservatore potra' pensare che la foto sia stata scattata a Haylesbury, o a Chelton-On-Tyne, o a Broughtonham. Invece c'e' ben poco di britannico, nella citta' in questione: l'immagine e' stata ripresa ad Avignone, in Francia. Le stesse cabine telefoniche britanniche sono usate anche altrove a fini decorativi, ne ho viste varie a Taipei (Taiwan), e anche in un paio di piccole citta' negli USA.
Un invito a riflettere su cio' che e' considerato tipico e cio' che non lo e': un viaggiatore straniero che non abbia mai visto una cabina telefonica britannica potrebbe facilmente pensare che questa cabina avignonese faccia parte delle tradizioni francesi. Impossibile? Beh, proviamo a pensare a turisti non cosi' familiari con storia e tradizioni europee, per esempio viaggiatori cinesi, coreani, giapponesi (oltre un miliardo e mezzo di persone), e alla confusione che facciamo noi occidentali tra l...
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Nove candidati per 007
- Moto Morini Day 2013 a Morano sul Po
- Un italiano, una taiwanese e una giapponese entrano in sala da pranzo. Cosa c'รจ sul tavolo? Una bagna cauda.
- Escursione a Red Tarn con Nick Nolte, Robert Redford e il medico della mutua
- L'Attacco dei Tripadvisors
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.