Diario minimo di un italiano all'estero

Ecco una perla che vi provochera' un brivido lungo la schiena: arriva dagli USA, e c'e' da scommettere che le linee aeree europee seguiranno l'esempio.

La linea aerea US Airways ha deciso, per risparmiare carburante, di trasportare meno carburante a bordo dei suoi voli.

Niente panico, per favore.

La logica di questa decisione e' valida: il carburante pesa, e concludere un viaggio con una grande quantita' di carburante inutilizzato significa che, durante il volo, parte del carburante consumato e' stato utilizzato per ... trasportare carburante. Quindi US Airways ha deciso di ridurre il carburante a bordo, e di mettere sotto pressione i propri piloti perche' risparmino ogni goccia possibile del costoso liquido.

Un portavoce del sindacato piloti US Airline Pilots Association, James Ray, ha dichiarato che otto piloti US Airways hanno sporto ufficialmente reclami con la FAA (Federal Aviation Administration): agli otto maturi ed esperti piloti, che avevano richiesto di av...

Continua la lettura

Immagine dello spettacolo dello Studio Festi scattata con 50mm a 1/100sec

Quando si va in vacanza, le fotografie scattate riprendono di solito la famiglia del fotografo (figli in primis), con monumenti locali a fare da sfondo alle immagini. Spesso, quando fidanzata moglie figli e parenti si sono stancati di stare in posa di fronte alla Torre Eiffel, riusciamo anche a scattare una foto del monumento da solo. Ma sono soprattutto le foto notturne a colpire gli osservatori: un'immagine del Tevere illuminato dai lampioni, o le mille luci dei grattacieli di New York, oppure una spiaggia tropicale illuminata dagli ultimi raggi di sole. Salvo poi scoprire che le foto che abbiamo scattato sono mosse, o scure, o entrambe le cose. Ecco quindi che, oltre all'ovvio suggerimento di disattivare il flash se usate una modalita' di esposizione completamente automatica, si aggiunge un'altra idea: se la vostra macchina fotografica e' una reflex digitale, e se la ditta che la fabbrica ha a cuore il rispetto ed il portafoglio di chi ha investito denaro in obiettivi ed attr...

Continua la lettura

Ryanair ha risposto all'email in cui chiedevamo informazioni sui problemi degli utenti Fastweb, e - giustamente - ha chiesto degli esempi di indirizzi IP bloccati, in quanto loro non hanno bloccato tutti gli IP di Fastweb.

Per gli utenti che usano Fastweb (o altri fornitori di connettivita' Internet) e non riescono a collegarsi col sito Ryanair, ecco quindi una domanda che dobbiamo farvi per potervi aiutare: quel'e' il vostro indirizzo IP? Si tratta del codice numerico che identifica il vostro computer (e altri, nel caso si tratti di "indirizzo IP condiviso") quando vi collegate ad Internet. Se non sapete come trovare tale indirizzo, visitate http://whatismyip.com/, di fianco alla frase "Your IP Address Is" comparira' il vostro indirizzo IP.

Una volta trovato il vostro indirizzo IP, visitate la discussione nel...

Continua la lettura

Il dieci luglio, in Connessione con Fastweb al sito Ryanair, avevamo parlato dei problemi di connessione al sito Ryanair usando Fastweb, problema discusso nel forum. In tale occasione avevamo scritto a Fastweb. Oggi pubblichiamo la risposta di Fastweb, ricevuta alcuni giorni fa:

Buongiorno,
Con riferimento alla vostra mail, desideriamo comunicarvi che la decisione di impedire l?accesso al sito di Ryanair ad una classe di indirizzi Ip FASTWEB ? stata presa unilateralmente dalla Compagnia aerea, alla quale suggeriamo di rivolgervi per maggiori informazioni.

FASTWEB S.P.A.


Quanto detto da Fastweb conferma alcuni post inseriti nel forum menzionato sopra: e' Ryanair ad aver bloccato l'accesso al proprio sito ad alcuni utenti che si ritrovano ad avere indirizzi IP usati da Fastweb. E' quindi nell'inter...

Continua la lettura

La settimana e' iniziata con gli auguri ai vicini subalpini: Quattordici Luglio, Festa Nazionale in Francia.

Il 15 luglio, con Colleghi webmaster: citare va bene, copiare no, abbiamo tentato di rammentare ai colleghi che hanno un sito Internet la differenza tra citare e copiare. Non facile, in un Paese come il nostro in cui i giornali spesso usano il virgolettato anche quando non citano, e i loro siti (dei giornali) spesso usano usano fotografie prelevate "da Internet", senza preccuparsi del fatto che qualcuno, quelle foto, le ha scattate e ne detiene tuttora i diritti d'autore.

Il 16 abbiamo scritto della lettera aperta scritta da 12 linee aeree USA ai loro passeggeri per chieder loro di intervenire politicamente contro gli spec...

Continua la lettura

Un momento dello spettacolo The Dancing Sky dello Studio Festi

Questa sera si e' esibito a Singapore, di fronte al National Museum, lo Studio Festi nello spettacolo "The Dancing Sky". Avevo gia' assistito in passato a questo spettacolo, a Torino in Piazza San Carlo, Capodanno 2003 o 2004, e mi era piaciuto.

Ecco una foto scattata allo spettacolo, gratuito. La prima esibizione si e' svolta alle 21, la seconda alle 23,30. Probabilmente vedrete altre foto da questo spettacolo su questo sito, nei prossimi giorni, perche' mi capita raramente di scattare quasi 700 foto in una sola occasione. Due, in effetti: il primo spettacolo e' stato talmente bello che ho assistito anche al secondo.

Ho ringraziato alcuni degli artisti, dopo lo spettacolo, perche' fa piacere, da italiano, assistere ad uno spettacolo come questo, organizzato ed eseguito da italiani. ...

Continua la lettura

No, non ho una Nikon D300, non me la posso permettere, o meglio: non potrei giustificare una spesa simile con me stesso. Non credo che la D300 mi permetterebbe di fare foto tre volte migliori di quelle che ottengo con la Nikon D40 (pagata 500 dollari nell'ottobre 2007); immagino invece che finirei col lasciare spesso a casa quel fantastico arnese da 825 grammi (tanto pesa la D300) e perderei l'occasione di scattare molte belle foto; con una leggera reflex da 475 grammi come e' la Nikon D40, questo rischio non sussiste (e infatti e' qui in ufficio, a mezzometro da me).

"Come usare la Nikon D300" e' una frase che molti visitatori hanno digitato in Google, e alcuni di loro sono capitati su questo sito in passato. Mi pare quindi opportuno fornire qualche link utile per imparare ad usare la D300:

- Il sito ufficiale DigiTutor Nikon: www.nikondigi...

Continua la lettura

Le marche simil-italiane che poi italiane non sono: Aleoca

La reputazione del Made in Italy scende in picchiata 18/07/2008

Gia' avete letto della biancheria intima marca "Usura" in vendita a Singapore. Sempre da Singapore arriva un altro caso, un pelino meno divertente. La maggior parte delle biciclette e degli accessori per biciclette in vendita in citta' porta il marchio Aleoca. Nome pieno di vocali, il che porta molti anglosassoni a pensare all'Italia. Il marchio della ditta Aleoca mostra un semicerchio diviso in tre spicchi: uno verde, uno bianco, uno rosso; pare la bandiera italiana. Un secondo semicerchio, sotto la parola "Aleoca", mostra lo slogan "LE ITALIANO CONCETTO". Pare proprio che, ortografia e sintassi a parte, Aleoca NON sia legata all'Italia. Usando Google per cercare la parola "Italian" sul sito Aleoca porta a zero risultati, stessa cosa cercando "italia". Aleoca non e' una ditta italiana.

Visitando poi www.aleoca.com, ed in particolare ...

Continua la lettura

Ritorniamo su una sentenza vecchia di alcuni mesi che merita attenzione. Ryanair e' stata costretta a pagare 1.116 sterline a ciascuno dei cinque componenti del gruppo musicale Caribbean Steel International. I cinque, unici passeggeri di colore su un volo Ryanair in partenza da Olbia per Londra alla fine di dicembre 2007, furono scortati fuori dal velivolo da poliziotti armati, a causa della richiesta del capitano del volo, Sam Dunlop, motivata dalle preoccupazioni di alcuni passeggeri per atteggiamenti "sospetti" dei cinque. Due considerazioni.

1) La cifra che Ryanair dovra' sborsare ai cinque musicisti e' rilevante per chi ha uno stipendio normale, ma e' ridicola in un caso come questo. Come dice un lettore del Times Online,

If this happened in the US, these men would become rich. The ai...

Continua la lettura

Cos'e' la lomografia

Nostalgia per la fotografia analogica a bassa fedeltà 16/07/2008

La lomografia prende il nome da semplici ed economiche macchine fotografiche credo sovietiche (e non controllero' su Google/Wikipedia, non è importante dove sono state prodotte 'ste macchine), con poche regolazioni, che producono immagini dai colori molto saturi, con contrasto elevato o eccessivo, con esposizione sbilanciata (troppo chiare o troppo scure). Il termine viene usato per identificare foto prodotte anche da altre macchine ugualmente spartane e capaci di produrre foto con le stesse caratteristiche; soprattutto viene enfatizzata la spontaneità delle foto, anziché le solite regole formali che i fotografi cercano di seguire (inquadratura, regola dei terzi, correzione delle fughe prospettiche, e via regolando). Il motto del "movimento lomografico " è "Non pensare, scatta". Curioso, quindi, che vengano usate macchine a pellicola, nelle quali lo scattare a ruota libera comporta costi elevati e perdita di naturalezza (prova ad andare in giro e scattare foto a tutto spiano...

Continua la lettura

Gli amministratori delegati di dodici tra le maggiori linee aeree americane hanno scritto una lettera aperta congiunta ai loro clienti riguardo agli aumenti del prezzo dei biglietti e alle ragioni dietro a questi aumenti. In breve, le dodici linee aeree chiedono al governo statunitense di ostacolare gli speculatori, che sarebbero una delle ragioni principali dell'alto costo del petrolio; un brano della lettera dice "Venti anni fa, il 21% dei contratti petroliferi erano acquistati da speculatori che acquistavano petrolio sulla carta senza alcuna intenzione di farselo consegnare. Oggi, gli speculatori acquistano il 66% di tutti i contratti futuri del petrolio. (...) Un barile di petrolio rischia di passare d mano piu' di venti volte prima di essere consegnato a chi lo utilizzera'. (...) I consumatori sono quelli che pagano il conto.".

Le linee aeree statunitensi hanno creato, tramite la loro associazione, il sito www...

Continua la lettura

Questo sito non e' gestito da un'azienda ma da una sola persona. Tutti gli articoli pubblicati nell'area 'Notizie' (che piu' propriamente dovremmo chiamare 'Blog', ma a questo penseremo in futuro) sono scritti da trovando spunti nell'esperienza personale e sui altri siti Internet. Spunti significa che su www.viaggi.affari.to non compaiono articoli pubblicati da altri siti: e' invece successo di trovare alcuni articoli, scritti da me, pubblicati integralmente su altri siti di viaggi. Quello non e' citare, prendere spunti, ispirarsi. Quello e' copiare. Se avete un sito, sapete come sia difficile trovare ogni giorno qualcosa di interessante da scrivere: a volte si finisce con il parlare di cose che possono interessare pochi lettori. Ma anche il peggior articolo scritto personalmente e' meglio del miglior articolo copiato di peso (e senza richiedere autorizzazioni) dal sito di chi l'ha scritto.

Internet e' libera, gratuita, ci si trova tutto ... tutto vero, ma quel che trovate e...

Continua la lettura

Auguri ai nostri cugini d'oltralpe francesi per il Quattordici Luglio, "F?te Nationale" e "quatorze juillet". Ricordatevi che, se siete in Francia oggi, sara' dura trovare un negozio aperto.

L'occasione e' adatta per consigliare un sito da visitare: Superfrenchie.com. L'autore e' un francese che vive negli USA e prende di mira gli stereotipi statunitensi riguardo ai francesi e, spesso, riguardo agli stranieri in generale. Consigliato a tutti, compresi

- Quelli che sognano di comprare una casetta nel Roussillon;
- Quelli che, ben prima che Dan Brown pubblicasse il suo Codice Da Vinci, giravano la Francia alla ricerca del Graal, magari visitando Rennes le Chateau (grazie Leigh, Baigent e Lincoln!), come feci io nel 1995;
- I reduci della Seconda Guerra Mon...

Continua la lettura

... sapevatelo con RAI Educational, come diceva qualcuno in tv.

Non scherzo riguardo al Concorde. Nel 1983 ebbi l'occasione di vedere un Concorde atterrare all'aeroporto torinese di Caselle, ma il bisonico anglo-francese non venne mai utilizzato per regolari collegamenti tra la capitale subalpina ed altre metropoli internazionali. Singapore, invece, e' stata per breve tempo collegata con Londra tramite il Concorde. Ecco cosa dice la pagina di Wikipedia dedicata all'aeroporto di Paya Lebar a Singapore:

From 1979 to 1980, British Airways, in conjunction with Singapore Airlines, began supersonic Concorde services from London's Heathrow Airport, to Paya Lebar Singapore.


E ancora, dalla pagina di Wikipedia sul Concorde:

In 1977, British Airways and Singapore Airlines shared a Concorde for flights between London and Singapore Intern...

Continua la lettura

Il sette luglio, in Turismo a Londra: cercate di non sembrare sospetti abbiamo scritto di come le misure anti-terrorismo e anti-criminalita' possano portare al conformismo, pur di evitare guai.

Dopo un articolo tanto serio, in Marchi simil-italiani visti a Singapore: Usura, abbiamo pubblicato una foto che illustra un nome scelto senza pensare troppo da parte di una ditta di abbigliamento intimo orientale. Pubblicato l'8 luglio.

Il 10 luglio abbiamo contattato Fastweb per chiedere lumi sul problema che gli utenti Fastweb hanno nel visitare il sito Ryanair. Siamo in attesa di una risposta da Fastweb.


Usare il cellulare all'estero non e' mai stato economico, ma certe bollette non stanno ne' in cielo ne' in terra: ne abbiamo parlato l'11 luglio in Continua la lettura


Il viadotto che finisce nel nulla: Kaki Bukit Viaduct

Mi e' già successo tre volte, qui a Singapore, nelle poche occasioni in cui sono andato in giro, di trovarmi di fronte ad una strada senza uscita e di dover fare dietro-front. La prima volta e' successo percorrendo a piedi Benjamin Sheares Bridge, il ponte che collega Marina Promenade con l'area della Tanjong Rhu: il ponte (otto corsie) dispone di due corsie pedonali. Io ho preso quella a sud, e - in questo caso lo ammetto, e' colpa mia - ho ignorato i cartelli che segnalavano un'interruzione del ponte. Mi sono poi trovato a scavalcare il guard-rail (entrando per alcuni secondi sulla carreggiata) dopo aver trovato di fronte a me un ostacolo, e ho poi proseguito stringendomi al guard-rail stesso in tre punti in cui buona parte della corsia pedonale era stata rimossa (e restavano 50 cm prima del vuoto); arrivato poi a non piu' di duecento metri dal termine del ponte, mi sono reso conto che le autorità stradali di Singapore non avevano esagerato: la corsia pedonale terminava completame...

Continua la lettura

Il Manchester Evening News riporta la notizia di Iayn Dobsyn, un viaggiatore gallese, che durante un viaggio in Portogallo ha deciso di scaricare un episodio del telefilm Prison Break, piu' alcune canzoni, tramite il suo cellulare. Al ritorno a casa, la bolletta lo ha lasciato di stucco: 31.500 sterline, cioe' circa 40.000 euro! Come ha dichiarato Dobsyn, "The original figures looked like they had come down from the moon. I just laughed. There had to be some mistake". Il provider telefonico, Yes Telecom - del gruppo Vodafone - ha rifiutato per mesi di modificare l'importo da pagare, concedendo solo recentemente un sostanzioso sconto che ha portato la cifra dovuta a 229 sterline; la riduzione e' il frutto di lunghe trattative condotte dall'avvocato di Dobsyn. Yes Telecom, in sostanza, ha concesso al cliente di pagare secondo la tariffa piu' bassa esis...

Continua la lettura

Nel forum continuano le segnalazioni di problemi di connessione al sito Ryanair usando Fastweb. Per cercare di saperne di piu', abbiamo scritto ad un contatto trovato sul sito Fastweb la seguente email:

Buongiorno,

Sono il webmaster di www.viaggi.affari.to, un sito di viaggi. Nel forum del sito sono stati segnalati costanti e continui problemi nell'uso della connessione Fastweb per connettersi al sito della maggiore compagnia low cost europea, Ryanair.

Scrivo quindi per chiederLe quanto segue, in modo da poter informare gli utenti del mio sito:

- Fastweb e' a conoscenza del problema di connessione col sito Ryanair?
- Esiste una spiegazione ufficiale (di fonte Fastweb) per questo problema?
- Sono state attivate risorse per risolvere questo problema?
- Esiste una previsione quantitativa del tempo necessario per risolvere il problema di connessione a www.ryanair.com?

Qualor...

Continua la lettura

Lavorare all'estero riduce la qualita' della vita?

Guadagnare di piu' non sempre significa vivere meglio 10/07/2008

Curioso, come i trasferimenti abbiano modificato le mie abitudini e il mio stile di vita.

- In Inghilterra avevo un'auto recente che non mi ha mai lasciato per strada, una casa con giardino e senza insetti e dei bei parchi vicino casa;
- Negli USA avevo una vecchia auto che s'e' fermata per strada varie volte, una casa senza spazi all'aperto, scarafaggi grandi come mastini napoletani e parchi a decine di miglia di distanza;
- A Singapore ho una bicicletta, un balcone, formiche minuscole che s'intrufolano negli scaffali dove teniamo il cibo, e stare all'aperto senza sciogliersi e' possibile solo prima delle 7 di mattina e dopo le 7 di sera.

Non credo che lavorare all'estero - con uno stipendio piu' alto che in Italia - sia garanzia di una migliore qualita' della vita....

Continua la lettura

Singapore, Suntec City, torre numero 4. In cima alla scala mobile che porta al primo piano c'e' la solita sfilata di negozi e di banchi (con i soliti prodotti di bellezza israeliani che ho visto sia a Londra che ad Atlanta). Un banco attira la mia attenzione: mostra biancheria intima, ma nome della ditta e' stato scelto con poca, pochissima attenzione: Usura. E quando vedi la parola USURA sul didietro di una bella ragazza (vedi foto), diventa difficile non mettersi a ridere, come minimo....

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.