Diario minimo di un italiano all'estero

AlpiEagles, passeggeri, voli annullati e ... facciamoci valere

Se avete subito un'ingiustizia da Alpi Eagles, visitate il nostro forum, leggete e, se lo ritenete opportuno, aderite. L'iniziativa e' partita da consumatori bidonati e, con l'aumentare delle adesioni, aumenta il nostro peso.

Come con Alpieagles, anche con altre linee aeree e' possibile fare lo stesso: aggregarsi e far valere i nostri diritti. Se volete fare qualcosa del genere con altre linee aeree, visitate il forum ed aprite una nuova discussione....

Continua la lettura

Macchine fotografiche uguale ricognizione per atti terroristici? Ma fatemi il piacere!

Ad Atlanta basta puntare la macchina fotografica verso un grattacielo per rischiare l'arresto 16/06/2008

Siete in viaggio e vedete posti per voi nuovi e meravigliosi, o anche solo carini. Aprite il vostro zaino, impugnate la macchina fotografica ... e qualcuno in divisa vi vede, viene verso di voi e vi informa che non potete fare foto. E' successo a me, e' successo ad altri, e succedera' sempre piu' di frequente, temo. Camminando per strada nel centro di Atlanta, negli USA, io ed un amico abbiamo iniziato a scattare foto dei grattacieli di fronte a noi, lui con una Nikon D80 e obiettivo 18-135mm, io con una compatta digitale Fujifilm. Nel giro di mezzo minuto, una persona in divisa, ma non un poliziotto, si avvicina a noi e chiede che cosa stiamo facendo. Abbiamo le macchine fotografiche puntate verso l'alto, in direzione del bel Westin Hotel, quindi stiamo sicuramente cucinando uno stufato o leggendo le opere complete di Lev Tolstoi... rispondo semplicemente che stiamo scatta...

Continua la lettura

Ecco di cosa abbiamo parlato nell'ultima settimana.

Lunedi' e martedi' niente. A volte capita.

L'11 giugno, con Aeroporti statunitensi e nuova procedura per sveltire il controllo passeggeri, ho descritto il nuovo sistema a corsie "sciistiche" dei controlli negli USA.

12/06/2008: In viaggio, tenete la macchina fotografica a portata di mano, cosa succede a NON portare con se' una macchina fotografica pienamente efficiente.

Venerdi' 13 giugno (uhm ... sconfitta dell'Italia ... venerdi' 13 ... ci vorrebbe Trapattoni con il suo portafortuna!), con Un appello per BlueMarine, ho invitato programmatori Java, elaboratori d'immagini e traduttori a collaborare al progetto blueMarine.

Ieri, sabato 14, ho dovuto segnalare la preoc...

Continua la lettura

Tra le linee aeree degli Stati Uniti si sta diffondendo una pratica che, rassegnamoci, arrivera' anche in Europa. United Airlines e US Airways si sono accodate ad American Airlines, queste tre linee aeree addebitano ora il costo del bagaglio in stiva per i voli interni negli USA. Le tariffe di United Airlines sono:

- Primo bagaglio: 15 dollari;
- Secondo bagaglio: 25 dollari;
- Bagagli successivi: 100 dollari / 125 dollari / 200 dollari (a seconda del tipo di bagaglio)
- Bagagli oltre il limite di peso consentito, o che richiedono cure particolari: 100 dollari / 125 dollari / 200 dollari (a seconda del tipo di bagaglio)

La motivazione fornita da UA e dalle linee aeree e' prevedibile (e purtroppo credibile): l'aumento del costo del carburante rende piu' oneroso operare, e tutti i prezzi al cliente sono destinati ad aumentare.

Delta Airlines, Continental e Northwest, tra le altre compagnie aeree statunitensi, hanno dichiarato che per ora non ci saranno, per loro, tarif...

Continua la lettura

Una schermata da blueMarine

Se siete fotografi, programmatori (soprattutto in Java) o traduttori, potete aiutare blueMarine.

BlueMarine e' un software open source per il digital workflow, la gestione di immagini, sviluppato da un programmatore italiano, Fabrizio Giudici. Non e' un programma alternativo a Photoshop / Paint Shop Pro / Gimp, in quanto svolge una funzione diversa: consente la gestione delle immagini (anche a gruppi), l'applicazione di tags (parole chiave che ne faciliteranno la ricerca sul vostro computer), la visualizzazione in formato RAW (il formato nativo di molte macchine digitali, soprattutto reflex), la classificazione in base a voti. I suoi concorrenti diretti sono quindi Adobe Lightroom e Apple Aperture, entrambi validi ma costosi. In futuro, blueMarine e' destinato ad offrire anche la manipolazione delle immagini.

Il programma ha una bella interfaccia utente, delle funzioni interessanti, ed e' gratuito, ma al momento non e' ancora pronto per l'...

Continua la lettura

La pattuglia acrobatica Black Knights in volo sopra Singapore

In giro in una citta' lontana dall'Italia, in un grattacielo del centro citta'. Notate un rumore inconfondibile: un aereo. Veloce. Militare, probabilmente. Vi portate alla finestra. L'aereo passa sopra l'edificio in cui vi trovate. E non e' solo, ce ne sono cinque. Sono degli F16, utilizzati anche dall'Aeronautica Militare Italiana. Gli aerei si affiancano, si incrociano, poi il solista passa in mezzo ai restanti sei varie volte, arrivando da direzioni opposte. Continuano a girare. Si tratta dei Black Knights, la pattuglia acrobatica di Singapore, che si prepara per le esibizioni della festa nazionale del 9 agosto. Belle manovre, soprattutto se viste da una posizione insolita: dal ventiquattresimo piano, gli aerei sembrano solo poco piu' in alto. Dopo la fine dell?esercitazione passano un Chinook e due Apache sulla...

Continua la lettura

E' in fase di introduzione da parte della TSA (Transportation Security Administration) una nuova procedura per sveltire il controllo dei passeggeri negli aeroporti statunitensi. Al momento, ci si mette in coda e si passa poi al controllo del bagaglio a mano, previa rimozione di scarpe e giacche ed estrazione dal bagaglio a mano del proprio computer portatile.

La nuova procedura della TSA e' basata sulla divisione dei passeggeri in base alla loro conoscenza delle procedure di controllo e in base percio' alla loro capacita' presunta di non causare ritardi durante tali controlli. La nuova procedura usa una codifica ispirata (ma non identica) a quella delle piste sciistiche:

- cerchio verde (principianti): persone che non sanno cosa fare per prepararsi al controllo, oppure famiglie con bambini, per passeggeri ai quali e' necessaria assistenza;

- quadrato blu (esperienza media): passeggeri che sanno piu' o meno come funziona la procedura di controllo, e che hanno piu' di un bagag...

Continua la lettura

Interno di Union Station (autore: Derek Heidelberg)

I visitatori degli Stati Uniti di passaggio a Washington DC faranno bene a stare attenti, se desiderano fare fotografie all'interno della magnifica Union Station. Negli ultimi mesi sono capitati numerosi casi in cui, all'interno della stazione, fotografi professionali e non sono stati bloccati da agenti della security privata della stazione. Tom Fitzgerald, giornalista di Fox News (non la mia fonte preferita di informazioni, visto il suo orientamento politico), nel corso di un servizio sul problema delle riprese all'interno della stazione, ha intervistato un portavoce della direzione della stazione, che stava spiegando come non ci sia alcun divieto di scattare fotografie o di registrare filmati all'interno di Union Station, quando un membro della security della stazione interrompe l'intervista per chiedere al cameramen di spegnere la telecamera! Alla richiesta del giornalista di ...

Continua la lettura

Non tutti amano viaggiare con due valigie, uno zaino e qualche altra borsa: alcuni di noi continuano a sentirsi a proprio agio, durante un viaggio, solo dopo aver ridotto al minimo le cose che si portano dietro. "Dietro" in senso letterale, visto che di solito viaggiamo con uno zaino. Con spazzolini da denti col manico cortissimo, con fotocopie (fatte sulle guide che abbiamo comprato) delle pagine che parlano dei posti che contiamo di visitare. Con una macchina fotografica compatta anziche' una reflex, e se reflex e', con l'obiettivo piu' leggero e polivalente. Con gli scarponi o i sandali che abbiamo ai piedi, e senza scarpe di ricambio.

L'igiene, di solito, consiglia di non lesinare sulla biancheria di ricambio. Se saro' in viaggio sette giorni, portero' con me sette paia di mutande o boxer, e magari una in piu'. Non avevo pensato di poter risparmiare peso anche in questo campo, e il modo e' semplice: usando biancheria che asciughi rapidamente e' possibile ridurre il numero di cap...

Continua la lettura

Passaporti cinese e taiwanese a confronto

Aeroporto di Malpensa, conversazione tra un passeggero e sua moglie, in transito dalla Grecia in direzione Londra, e due addette al controllo passaporti, che non indossavano la divisa di nessuna forza di polizia.

Impiegata 1: La signora e' sua moglie?
Passeggero: Si'.
Impiegata 1: Cittadinanza?
Passeggero: Taiwanese.
Impiegata 1: Il passaporto pero' e' stato emesso in Cina.
Passeggero: No, e' stato emesso a Taiwan.
Impiegata 1: Pero' dice "Republic Of China".
Passeggero: E' stato emesso a Taiwan. "Republic Of China" e' il nome ufficiale di Taiwan
Impiegata 1: Ma dice Cina.
Passeggero: Non dice Cina. Dice "Republic Of China", che e' il nome di Taiwan.
Impiegata 1: Ma perche' scrivono Cina?
Impiegata 2: Ho letto che Taiwan fa parte della Cina.
Passeggero: Non e' cosi'. Taiwan e' separata dalla Cina, ha il suo presidente, il suo governo, il suo esercito, le sue tasse, tutto separato ...

Continua la lettura

I moduli I-94 da compilare prima dell'ingresso negli USA

Michael Chertoff, Segretario del DHS (United States Department of Homeland Security), annuncera' il 3 giugno 2008 una serie di misure che renderanno piu' complesso l'ingresso negli Stati Uniti dei cittadini stranieri provenienti dalle 27 Nazioni che prendono parte al "Visa Waiver Program (VWP), tra cui l'Italia.

Il visto continua a non essere necessario per entrare negli USA e di per soggiornarvi fino a 90 giorni, ma le nuove regole renderanno obbligatoria per ciascun viaggiatore la registrazione online presso un sito del governo USA, da eseguirsi almeno 72 ore prima della visita negli USA. Questo cambiamento dovrebbe entrare in vigore all'inizio del 2009.

Le informazioni che i passeggeri dovranno inserire nel sito sono quelle che vanno attualmente scritte a mano nel Continua la lettura


Immaginate di ritornare in Italia dopo un lungo viaggio di lavoro. Durante il viaggio siete stati in tre o quattro Stati differenti, magari arrivando e decollando lo stesso giorno. Siete stati cosi' fortunati da non aver avuto complicazioni nel passare il controllo dei documenti sia arrivando che lasciando le nazioni che avete visitato. Poi arrivate in Italia, e ... al controllo passaporti vi chiedono se avete un visto per lavorare in Italia. E siete un cittadino italiano!

Impossibile? Lo spero.

Quanto descritto sopra e' solo uno scenario ipotetico, per quanto riguarda l'Italia. Si tratta invece di qualcosa successo al rientro negli USA ad un cittadino statunitense, come descritto sul sito Flying With Fish. Steven Eric Frischling ("Fish") stava rientrando all'aeroporto JFK di New York, in arrivo da Pechino con un vo...

Continua la lettura

Sim Lim Square a Singapore: il paradiso di geeks, nerds, tecnici, informatici, elettronici

Siete in un posto esotico, una citta' che non conoscete, magari negli Stati Uniti o in Estremo Oriente. Siete soddisfatti, felici d'aver scelto di visitare questo posto, e decidete di comprare qualcosa. Probabilmente una macchina fotografica o un computer, o magari un obiettivo, un cellulare o un qualche gadget elettronico. Vedete un negozio, entrate, e il negoziante e' subito vicino a voi, a vostra disposizione. Spiegate che volete un obiettivo zoom Sigma 10-20mm per reflex Nikon digitali. Il negoziante commenta "Uhm ... piuttosto costoso", e va a consultare il suo catalogo. Fa qualche conto sulla sua calcolatrice, e vi spara un prezzo che equivale a 850 euro. Poco ci manca che vi venga un infarto: strabuzzate gli occhi per manifestare il vostro disappunto, e spiegate indignati che avete visto lo stesso obiettivo, in altri negozi in altre parti della citta', a prezzi tra i 370 e i 440 Euro; dite al negoziante che, con un prezzo del genere, quello non e' un negozio serio, e ve ne andat...

Continua la lettura

Vi e' mai successo di avere vicino qualcuno che parla al cellulare ad un volume tale da permettervi di ascoltare e comprendere tutto quel che dice, compresi i dettagli piu' riservati? A me di solito capita quando viaggio, spesso in aereo, immediatamente prima del decollo, e sui mezzi pubblici.

Non essendo in Italia, la maggior parte delle conversazioni che sono costretto ad ascoltare mi risultano incomprensibili, visto che molte sono in cinese. Ma ce ne sono spesso in inglese, e quando torno in Italia, una o due volte all'anno, "faccio il pieno" di conversazioni telefoniche indesiderate in italiano, che mi sono imposte in autobus, mentre sono in coda in un ufficio comunale, o a volte anche da persone che camminano per strada e parlano del conto in banca o della persona con cui sono usciti la sera prima. Ne ho piene le ... orecchie.

Ecco, a grandi linee, una conversazione (in italiano!) ascoltata involontariamente due giorni fa, in coda in un duty free di un aeroporto asiatico; a...

Continua la lettura

L'aereo offre molti vantaggi, rispetto ad altri mezzi di trasporto, ma lo spazio a disposizione e' scarso, a meno di viaggiare in Business Class. Tra sabato e martedi' ho preso quattro voli Cathay Pacific, per andare a Taipei (Taiwan) via Hong Kong e tornare a Singapore, da dove scrivo. Al momento del check in, sia a Singapore che (per il volo di ritorno) a Taipei, quando mi e' stato chiesto se volevo un posto finestrino o corridoio, ho risposto che non importava, purche' fosse un posto con piu' spazio possibile per distendere le gambe. In entrambi i casi mi e' stato assegnato un posto presso un'uscita d'emergenza, vicino al finestrino (anche se nel volo di ritorno il finestrino non c'era), senza sedili davanti a me, nella fila 54; l'aereo era un Airbus A330. Ho quindi goduto della possibilita' di stendere completamente le gambe, di alzarmi quando lo desideravo senza dover chiedere a qualcuno di spostarsi.

L'unica raccomandazione che propongo, in caso vi sistemiate nei sedili vicino...

Continua la lettura

La foto numero 9999 scattata dalla mia Nikon D40. National Center for Traditional Arts - Yilan Count

Lunedi', in giro a Taiwan, ho scattato molte foto usando la mia Nikon D40 comprata lo scorso ottobre. Pochi minuti fa, scaricando le foto sul computer, ho avuto una sorpresa: nella scheda SD usata a Taiwan c'erano due directory: in una alcune centinaia di foto numerate fino a DSC_9999.JPG, nell'altra alcune centinaia di altre foto con numerazione a partire da DSC_0001.JPG. Dopo alcuni secondi di torpore causato dalla scoperta, la spiegazione: la D40 memorizza solo quattro cifre progressive, ecco il motivo per l'azzeramento del contatore una volta scattata l'immagine 9999. Probabilmente, alla Nikon avranno pensato che pochi utenti della D40 sarebbero arrivati a diecimila foto ... e hanno pensato male: a me sono bastati sette mesi per arrivare a quel numero. E ora, o rinomino tutte le nuove foto (o le vecchie), o mi trovero' prima o poi con un incubo informatico: immagini scattate a mesi o anni di distanza aventi numeri identici o simili. Grazie, Nikon!
...

Continua la lettura

Singapore di notte, vista da casa

Sono arrivato a Singapore il 23 aprile 2008, un mese e' passato ed e' ora di un piccolo bilancio.

I prezzi sono alti. Una cena per due arriva facilmente a costare USD80, senza neppure mangiare molto; abbiamo speso quella cifra due volte, da quando siamo qui, contro una volta sola in due anni trascorsi negli USA. Un obiettivo che vorrei comprare per la mia macchina fotografica costa circa USD670 qui, contro USD490 negli USA. Negli USA il prezzo base per i laptop, in negozi e supermercati informatici e non, e? sui 450 dollari; qui non ne ho ancora visto uno a meno di USD 800. L?appartamento in cui viviamo ha dei bei pavimenti e altri pregi, ma un affitto mensile di USD 3.000 e un prezzo di vendita di USD1.1M mi paiono un po? eccessivi, anche considerando le covate di insetti che stanno nascendo e il puzzo di umidita? da far girare la testa che arriva dagli armadi (che teniamo sempre aperti, con carbone, aspiraodori e aria condizionata in funzione de-umidificante, ma se...

Continua la lettura

Un forum per contattare Mi Manda RaiTre e parlare di AlpiEagles

Discussioni su una linea aerea in crisi 21/05/2008

Su www.viaggiareleggeri.com/forum/55/28448/alpi-eagles-adesioni-per-mi-manda-rai-tre e' in corso una raccolta di firme per contattare la trasmissione Mi Manda Raitre riguardo ai problemi con la linea aerea AlpiEagles. Ecco cosa dice Roberto, che ha aperto la discussione:

Ho pensato di aprire questa pagina al solo fine di raccogliere le adesioni di chi vuole partecipare all'invio collettivo (le cui modalit? dovremo concordarle nel topic sopra descritto) di mail alla redazione di Mi Manda Raitre, per denunciare i comportamenti illegittimi di Alpi Eagles.

Se avete avuto problemi con AlpiEagles e volete sottoscrivere l'appello, visitate www.viaggiareleggeri.com/forum/55/28448/alpi-eagles-adesioni-per-mi-manda-rai-tre.

Aggiornamento 10/04/2019


Abbiamo appena co...

Continua la lettura

"Ma se e' un Varano di Komodo, che ci sta a fare in un parco di Singapore?", avrei potuto chiedermi. Oppure "Ma sara' davvero un varano, poi?", e qui chiedo aiuto ai visitatori del sito esperti in materia (quanti varanologi ci saranno in Italia): quello nella foto e' un Varano di Komodo? Speriamo che almeno un esperto capiti su questa pagina...

In realta' la mia domanda e' molto piu' prosaica: "Ma sono pazzi, a lasciar andare a spasso un varano a una decina di metri da una pista ciclabile?", ma forse questa domanda ha una risposta semplice semplice: il varano sara' addestrato ad addentare i ciclisti che lasciano la pista asfaltata, fornendo loro una valida ragione per rispettare le leggi.

Ho chiesto ad un collega (lui e' malese ma vive e lavora a Singapore da anni). Dice che non e' un Varano di Komodo, ma un animale che qui chiamano "serpente a quattro zampe", e che identifica come il un...

Continua la lettura

Iguana a due passi (Singapore)

Continuando con le foto scattate nelle prime settimane dopo il mio trasferimento a Singapore, ecco la foto di un altro incontro avvenuto nel parco di Pasir Ris, a nord di Singapore. Per ignoranza diro' solo che credo si tratti di un'iguana, vista a cinque-sei metri dal ponte in legno su cui stavo camminando.

Questa foto, la precedente (il "pesce che cammina") e probabilmente alcune delle successive non saranno eccezionali tecnicamente, ma grazie ai soggetti inusuali (almeno per me), diventano interessanti. Per fare foto migliori ci vorrebbe ancora piu' pazienza: credevo fosse difficile fare foto al freddo, ma quando ci sono 30-33 gradi tutti i giorni e umidita? altissima, diventa difficile anche solo pensare senza sudare... e pensare aiuta, quando si vuole scattare una bella foto. Ancora piu' serio il problema con il display delle macchine digitali:...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.