Diario minimo di un italiano all'estero
Cosa si dice delle elezioni presidenziali 2008, negli Stati Uniti?
Il titolo del segmento di The Daily News dedicato alla corsa alla Casa Bianca, "Clusterf**k to the White House", e' indicativo. E' un casino. Non si vede un vero leader, secondo me. Clinton e Obama sembrano leader costruiti dalle loro organizzazioni; piu' precisamente, Barack Obama sembra un leader progettato per ispirare, Hillary Clinton sembra un manager dal pugno di ferro. John McCain sembra gia' piu' un leader. Mike Huckabee sembra simile a "Good Time Charlie" (Charlie Wilson, vedere il film "Charlie Wilson's War"), uno capace di far strada con sorriso e simpatia, ma tremo pensando a quel che potrebbe fare (male) in politica estera. Mitt Romney un falso opportunista. Ron Paul un uomo di sani principi senza possibi...
Per dare il bianco ci vuole un esperto, per tagliare del legno ci vuole un esperto...
Un peana al fai da te 22/01/2008
Le case dei miei conoscenti, in Italia, sono bellissime: possono essere piccole, a volte, ma sono sempre curate e decorate con una cura maniacale. La mia casa in Inghilterra, in cui ho vissuto per qualche anno e che e' ora affittata, aveva qualche tocco di italianità, ma era in tutto e per tutto una casa inglese. Il che significa che poteva essere seguita e mantenuta in buona parte da un proprietario normale, con poca predisposizione per il bricolage. Al contrario delle case italiane, in cui ci vuole uno specialista per qualsiasi cosa.
I mobili della casa inglese li abbiamo comprati alla Ikea e un mobilificio locale. Tutti componibili. Tutti montati da me, compreso l'enorme armadio della camera da letto. Compreso il bel tavolo Ikea, enorme, che vorrei un giorno rivedere, perché ho il presentimento che diventerà più bello col tempo.
Ci sono poi tante cose che possono essere imparate e che, una volta messe in pratica, magari non daranno subito risultati eccezionali...
Nel 1988, Ryanair premio' la sua milionesima passeggera, Jane O'Keeffe, con la promessa di voli gratuiti vita natural durante; il regalo fu ampiamente sfruttato a fini pubblicitari da Ryanair . La signora O'Keeffe volo' gratis con Ryanair non piu' di cinque volte l'anno fino al 1997 senza problemi; in quell'anno, Ryanair si rifiuto' di concederle gratis un volo Dublino-Glasgow. O'Keeffe contatto' Michael O'Leary, comandante in capo della Ryanair, che rispose sgarbatamente. La signora fece quindi causa a Ryanair e ottenne nel 2002 un rimborso di 67.500 euro
...
Sul volo Alitalia Milano-Bari delle 6,45, prima del decollo, tre passeggeri non hanno spento i propri cellulari nonostante ripetuti inviti in tal senso da parte del personale di bordo. I cellulari hanno causato disturbi agli strumenti di bordo, e i tre passeggeri - individuati dalle assistenti di volo - sono stati arrestati dalla polizia e denunciati per "inosservanza delle norme di sicurezza sulla navigazione aerea"; rischiano una condanna a tre mesi.
Alcune riflessioni.
L'acquisto del biglietto per un volto corrisponde alla firma di un contratto: l'azienda (la linea aerea) fornira' i servizi al cliente, che si impegna a rispettare le regole indicate per il volo. Niente telefoni a bordo (salvo indicazioni contrarie, come su alcuni voli Air France sulla rotta Parigi-New York). Niente frutta nei bagagli, se volate con Alitalia. Niente fumo a bordo su quasi tutte le linee aeree.
Quindi, mantenere il cellulare acceso e' una violazione e, considerato che un aereo non puo' fermarsi...
... e mi sono venute in mente alcune cose.
Mi sono interessato alla Nikon D50 quasi un anno fa, nel febbraio del 2007, dopo averla vista in vendita in un negozio CompUSA qui a Sandy Springs, Atlanta, Georgia, USA, Continente Americano, Pianeta Terra, Via Lattea ... insomma, avete capito dove sono. I negozi della catena CompUSA stavano chiudendo, un anno fa, e quella D50 era un'offerta da prendere al volo: 450 dollari con l'obiettivo Nikon 18-55mm di serie. Certo, era una macchina che era stata esposta in vetrina per qualche tempo, e poteva non essere in condizioni perfette. Ma il prezzo di listino era almeno duecento dollari piu' alto. Beh, non la comprai subito, e quando ritornai nel negozio, il giorno dopo, era gia' stata venduta. Rimuginai sul mancato acquisto per settimane, finche' la consultazione di vari siti mi convinse che la nuova Nikon D40 era meglio, e che era inutile piangere sulla spesa non fatta. Mesi dopo, quando la D40 scese sotto i 500 dollari, ne compra...
Viaggi aerei, cibo nel bagaglio in stiva: occhio, e' vietato!
A volte non è consentito mettere caciotta e salsicce in valigia 17/01/2008
Abbiamo appena letto di una disavventura capitata con Alitalia al parente di un visitatore di questo sito, che aveva trasportato frutta nel bagaglio (perso da Alitalia). E abbiamo scoperto che e' vietato trasportare frutta nel bagaglio in stiva, con Alitalia. Il contratto in formato PDF disponibile sul sito Alitalia presso www.alitalia.com/IT_IT/footer/legals/index.htm dice:
"Non possono, in generale, essere inseriti nel bagaglio registrato oggetti quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: oggetti di valore, fragili o deperibili (...)". Il cibo (o quantomeno la frutta fresca) e' deperibile e percio' vietato. Su www.alitalia.com/IT_IT/footer/faq/baggage.htm, inoltre, si legge, in risposta alla domanda "Quali oggetti non posso inserire nel mio bagaglio registrato?": "Non puoi inserire og... Continua la lettura
Alcuni messaggi nel forum di questo sito hanno menzionato dei misteriosi voucher per viaggiare gratis con Ryanair verso New York. Non abbiamo trovato alcuna traccia di tale offerta sul sito Ryanair, ma cercando in rete abbiamo trovato qualcos'altro: nell'aprile del 2007, vari siti hanno riportato le dichiarazioni di Michael O'Leary, Mr Ryanair, riguardo ai piani per collegamenti aerei tra Europa e Nord America. O'Leary ha dichiarato che il prezzo del biglietto sara' intorno alle 7 sterline. Se ne parla qui e qui.
L'offerta Ryanair era stata annunciata in risposta all'annuncio che Zoom Airlines (www.flyzoom.com aveva inaugurato i propri voli transatlantici a basso costo. Siamo stati sul sito di Zoom Airlines, e abbiamo notato che...
Alla fine di novembre 2007, mia moglie ed io abbiamo preso la nostra auto e siamo andati verso ovest. Da Atlanta, dove viviamo, abbiamo attraversato Alabama, Mississippi, Tennessee, Arkansas, Oklahoma, Texas, New Mexico e Arizona per arrivare a Mexican Hat, Utah, vicino al confine con l'Arizona, e soprattutto a poche miglia dalla Monument Valley e a una distanza ragionevole dal Grand Canyon. Ne parlero' in dettaglio su www.viaggi.affari.to.
Beh, il Giorno del Ringraziamento, dopo una visita alla Valley of the Gods, al Goosenecks State Park, e al National Bridges Natural Monument, ci siamo ritrovati con un tubo dei freni rotto, niente liquido nel circuito, e una discesa sterrata e ripida da per...
Il sito di Repubblica propone oggi un bel filmato sulle pessime condizioni di un Boeing 767 utilizzato per un volo Air Europe dalle Maldive all'Italia (13 ore). Sul volo erano prenotati 150 turisti italiani.
Il video mostra
- poltrone che cadono fissate con cinture di sicurezza, in Business class
- fili elettrici scoperti lungo i corridoi
- braccioli scollati
- culle infant assenti
- aria condizionata in tilt
Ecco un caso in cui una documentazione filmata o fotografica vale piu' di mille parole.
Il filmato e' visibile sul sito di Repubblica....
E' stata appena aggiunta una nuova sezione al sito: l'area download. Per il momento sono disponibili alcuni sfondi per il vostro computer, in futuro potrete scaricare anche il calendario di Viaggi.affari.to (se riusciamo a finirlo in settimana) e software per i vostri viaggi.
Aggiornamento 8 gennaio: il calendario fotografico 2008 di Viaggi.Affari.to e' ora scaricabile nell'area Download del sito.
...
Gli statunitensi, che domanda!
Il quiz di ieri: chi apprezza e onora il cibo di piu', statunitensi o inglesi? 05/01/2008Nel titolo del mio post di ieri chiedevo "Chi apprezza e onora il cibo di piu', statunitensi o inglesi?".
La risposta e', evidentemente, gli abitanti degli USA. No, non tutti e trecento milioni. Ma quelli che conosco io, quelli che vedo io in giro, quelli che fanno parte del tessuto sociale in cui vivo, qui ad Atlanta, dedicano piu' tempo, attenzione e passione al cibo rispetto alle persone che conoscevo, vedevo o incontravo per caso in Inghilterra. Se li' il cibo era una perdita di tempo da consumarsi il piu' in fretta possibile, qui e' una passione (a volte eccessiva), un pericolo (per le ragazze cultrici della linea), un premio e un momento di pausa e di conversazione. ...
Chi apprezza e onora il cibo di piu', statunitensi o inglesi?
Quando mangiano, sono gli statunitensi o gli inglesi a somigliare di più agli italiani? 04/01/2008La conversazione seguente si svolge negli Stati Uniti, ad Atlanta:
Mark: What the heck are you doing, Ron? Eating at your desk? You have been close to Dan for too long!
Dan: Hey, eating at the desk is merely a sign of efficiency!
Mark: No, it messes your desk, your stomach and does not give you the break you need and deserve.
Delle tre persone menzionate nella conversazione (Mark, Dan e Ron, che sta mangiando davanti al suo computer), due sono statunitensi e uno inglese. Quale sara' l'inglese?
La risposta domani, su questo sito....
Ad Atlanta, di ritorno dall'Italia
03/01/2008Durante questa visita in Italia ...
- Ho visto pochissime persone che conosco, in giro a Settimo Torinese. Di ex colleghi della SIV/Pilkington, solo un collega del controllo qualita', una collega di linea e un manutentore.
- Ho visto tre-quattro Porsche a Torino e due a Settimo Torinese. Ben piu' del solito, di solito in Italia non ne vedo proprio. Chi ha soldi continua a farne, forse. O magari ha deciso di sfoggiarli piu' che in passato.
- Ho visto cieli grigi e poche occasioni per belle foto. O forse sono viziato dai cieli americani.
- Ho visto che la semplicita' non fa piu' parte del bagaglio stilistico delle ragazze (e di molte donne) italiane. Sembrano quasi tutte uscite da un reality show, vestite alla "Se me s'avvicina un produttore televisivo, lo trombo, pur d'avere un lavoro in tivu'".
- Ho visto un artigiano che lavora in un supermercato effettuare una piccola riparazione rifiutando di farsi pagare, tanto era piccola. E un ottico ripar...
Ugly Italians, e non per scarsa bellezza. I Terribili Italiani, si potrebbe dire, quelli che ti fanno vergognare d'essere italiano.
Ci sono statunitensi che viaggiano con zaini decorati con la foglia d'acero della bandiera canadese. Lo fanno per evitare di essere trattati come americani, ma non solo per i rischi fisici che l'essere cittadino USA comporta in certe parti del mondo: vogliono evitare di essere visti come i "soliti arroganti ed ignoranti americani"; temono di essere considerati Ugly Americans. Il sito della CNN riporta alcuni suggerimenti per i viaggiatori per evitare passi falsi ed essere considerati arroganti ed ignoranti. Sono regole basilari dell'educazione, e spiace vedere che, come gli americani, anche noi italiani dovremmo leggerle con attenzione.
Come identificare un italiano in viaggio? Volume sempre parecchi d...
Foto, testo, creazioni artistiche: quanto valgono i contenuti originali?
Creare contenuti per Internet e poi regalarli a Facebook o MySpace? No grazie! 30/12/2007
Ho mandato alcune foto ad amici, dopo essere ritornato da un recente viaggio in Utah ed Arizona (e New Mexico, e Texas, e Oklahoma, e Arkansas, e Tennessee, e Mississippi, e Alabama ... la strada e' lunga, in auto). Non poche, ma ho scherzosamente minacciato di mandare via email ai miei amici tutte e 1650 le foto scattate. E loro hanno risposto.
> Se tu usassi Flickr o Photobucket o Picasa, non dovresti mandarcele via email, le foto!
Fornire contenuti GRATIS ad altri siti? Ma che, siamo pazzi? Piuttosto mi faccio un simil-Flickr tutto mio. Uhm ... l'idea ricorda la carovana degli afroamericani che giravano in circolo da soli, in Mezzogiorno e mezzo di fuoco ("Blazing Saddles") di Mel Brooks.
> Mettile tutte e 1650 online, le tue foto...
In realtà il totale delle foto che pubblicherei e' differente: su 1650 foto (circa) totali, di foto buone (da mostrare agli amici) ce ne saranno un centinaio o meno, considerato che molte sono variazioni d...
Addio Alpi Eagles!
24/12/2007Alpi Eagles non volera' piu'. L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) ha stabilito che "non vi sono le condizioni minime necessarie per il mantenimento della licenza di operatore aereo" di Alpi Eagles. L'attivita' aerea d Alpi Eagles cessera' il 1 gennaio 2008.
Alpi Eagles rimborsera' i biglietti gia' acquistati....
Uno sciopero si svolgera' il 7 gennaio, il 14 gennaio e (probabilmente) il 17 gennaio 2008 negli aeroporti di Heathrow, Gatwick, Stansted, Southampton, Glasgow, Edinburgh e Aberdeen. I lavoratori dei sette aeroporti hanno votato a favore dello sciopero nel corso di una vertenza sulle pensioni.
I primi due scioperi (7/1 e 15/1) saranno della durata di 24 ore, il terzo (fissato temporaneamente per il 17/1) sara' di 48 ore. Gli scioperi inizieranno alle 6 di mattina. Gli scioperi riguarderanno personale manutenzione, impiegati, sicurezza e vigili del fuoco degli aeroporti.
...
Gli Stati Uniti, un mondo meraviglioso
22/12/2007Gli USA sono un mondo meraviglioso: un conoscente mi ha detto che, nella ditta in cui lavora, qualcuno si e' rivolto alle Risorse Umane perché s’è sentito un rutto in ufficio. Due suoi colleghi australiani - che lavorano negli USA - sono stati chiamati dall'ufficio HR (*) per un'indagine su un potenziale caso di molestie sessuali che - secondo il mio conoscente - pare una trappola, visto che nessuno dei due può aver molestato nessuno. E uno dei due sopracitati australiani e' stato richiamato per turpiloquio: un bel fuck off detto ad alta voce, in ufficio, anche se per scherzo. E uno dei due, pare, era stato al centro di una lawsuit annunciata e poi ritirata da un suo ex collega (48enne), che si era ritenuto insultato dal commento "Hey, you're not very young!".
Un mondo meraviglioso, appunto.
(*) HR: Human Resources. Risorse Umane. Ufficio del Personale....
Uno sciopero ad oltranza dei ferrovieri tedeschi e' stato dichiarato dall'organizzazione sindacale GDL. Lo sciopero iniziera' il 7 gennaio 2008 ed e' la risposta del sindacato ferrovieri alla rottura delle trattative per un aumento degli stipendi....
Continua la letturaI passeggeri dell'Eurostar 9354 Lecce-Roma, che rimase bloccato per quasi 12 ore il 15 dicembre 2007, saranno rimborsati. Le associazioni dei consumatori (tra cui ADOC e Adiconsum) hanno raggiunto un accordo con Trenitalia (Ferrovie dello Stato) per un rimborso di 800 euro a testa. Per ottenere il rimborso, i viaggiatori dell'Eurostar 9354 dovranno presentare domanda presso le sale Eurostar, presso gli sportelli informazioni in stazione, o tramite l'invio di una raccomandata.
L'associazione consumatori Codacons non ha ancora raggiunto un accordo con Trenitalia, ritenendo 800 euro insufficienti ad indennizzare i passeggeri.
Secondo il Corriere, il modulo per richiedere il rimborso e' scaricabile dal sito delle Ferrovie dello Stato. Noi abbiamo cercato quel modulo e non l'abbiamo tr...
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- La palazzina di caccia di Stupinigi spiegata ad un bambino di nove anni
- L'Attacco dei Tripadvisors
- Leggende e storie delle isole di Singapore
- Pensieri oziosi di un ozioso sulla Spiaggia della Rena Bianca, Sardegna
- Brexit e la nostalgia del tempo che fu
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.