Diario minimo di un italiano all'estero

Farnborough Airshow 2020, cancellati i giorni di apertura al pubblico

Questa manifestazione torna ad essere un evento solo commerciale 06/03/2019

Brutte notizie per gli appassionati di aviazione: uno degli air show più importanti del mondo, Farnborough, sara' limitato al solo pubblico professionale a partire dalla prossima edizione, nel 2020. In passato, ai cinque giorni dedicati agli operatori del settore facevano seguito due giorni - sabato e domenica - di esibizioni in volo per il pubblico di appassionati. Dal prossimo anno, invece, le giornate complessive saranno quindi ridotte da sette a cinque, con una piccola consolazione: al pubblico "generalista" sara' consentito l'accesso ai padiglioni espositivi il venerdì, ultimo giorno della manifestazione.

Sulla decisione hanno pesato l'incidente avvenuto allo Shoreham Airshow nel 2015, quando 11 persone morirono a causa dello schianto di un Hawker Hunter, e la diminuzione delle esibizioni in volo a Farnborough 2016 e 2018 (lo show e' biennale), a causa dell'aumento delle misure di sicurez...

Continua la lettura

Weekend di San Valentino a Praga

Praticamente primavera (ma non è la Primavera di Praga) 05/03/2019


Praga. Come mai sono andato a Praga? Potrebbe essere una lunga storia che coinvolge il Kundera che cerco da due mesi nell'unica libreria di Gerrards Cross, ostinandomi in stile pre-Internet ad entrare e chiedere "Avete L'Insostenibile Leggerezza Dell'Essere?". Potrebbe essere per via della Primavera di Praga del Sessantotto, cantata da Guccini due anni dopo nell'omonimo album (Due anni dopo). O per via del cantore dell'oppressione burocratica, Kafka. O per Nedvev e Cesto Vycpálek, che hanno fatto la storia del calcio a Torino.

[La moderna stazione St?ížkov (metropolitana)]

Invece no. Era il viaggio a sorpresa per San Valentino, la nostra tradizione annuale. Anche stavolta ero completamente fuori strada, pensavo a Oslo, Islanda, Alderney, Ivrea. Per finire la collezione di capitali nordiche, per tornare in uno splendido posto, per vedere un'altra isola facile da raggiungere...

Continua la lettura

Traslochi internazionali (1): Singapore-Inghilterra

Impacchettare la tua vita e spedirla via nave 04/03/2019

Oggi, durante una conversazione nel forum sul tema dei trasferimenti internazionali, mi sono ricordato che non sono certo il solo ad averne fatti alcuni: tanti utenti di ViaggiareLeggeri.com hanno traslocato da una parte all'altra dell'Italia, dell'Europa o del mondo, e credo sarebbe interessante - e utile per chi dovrà traslocare ma e' spaventato dall'idea - parlare delle proprie esperienze in proposito, per cui inizio io, e vi invito a condividere le vostre esperienze di traslochi internazionali (leggete in fondo alla pagina).

Ecco la mia, di esperienza: nel 2006 ho lasciato l'Inghilterra per andare a lavorare - e a vivere - ad Atlanta. Due anni dopo sono stato trasferito a Singapore. Dopo altri due anni - quindi nel 2010 - ho deciso, con mia moglie, di tornare in Inghilterra. Dopo quei quattro anni lontano da casa (l'Inghilterra), mi sono trovato con molti più o...

Continua la lettura

Ryanair - LaudaMotion, prezzi Milano - Londra a confronto

Quale sara' la linea aerea più economica? 03/03/2019

Il post di Alesino nel forum ci ha incuriosito: possibile che Laudamotion Airlines sia cosi' economica? Abbiamo cercato informazioni online, ed e' emerso immediatamente che questa linea aerea low cost austriaca e' di proprietà della Ryanair, che detiene il 75% delle quote azionarie. Speravamo, contro ogni business plan razionale, che Laudamotion facesse concorrenza a Ryanair con prezzi piu' bassi, ma un confronto dei prezzi per un volo Milano Malpensa - Londra Stansted, 23-27/03/2019, ha dato risultati deludenti: il sito di Laudamotion, per iniziare, e' ospitato presso www.ryanair.com. Per continuare, i prezzi sono identici (e i voli sono gli stessi), come visibile in questa schermata:



E' possibile che Laudamotion copra rotte non servite da Ryanair, visto che ha una flotta propria...

Continua la lettura

Volare col passaporto di qualcun altro

Non è impossibile come potrebbe sembrare 02/03/2019
Un passaporto è quello giusto

Ero a Praga, qualche settimana fa, e mi sono stupito nel vedere che, in quanto italiano, mi è stato chiesto un secondo documento di identità al momento del check-in in aeroporto. M'è sembrata una richiesta ridicola, soprattutto perché avrei anche potuto non avere una patente di guida (la maggior parte dei miei colleghi non ce l'ha) o una carta d'identità (nella Nazione in cui vivo questo documento non esiste). La richiesta non era cosi' assurda, pero': ho letto che nelle ultime settimane vari passeggeri sono riusciti a imbarcarsi - a volte per sbaglio - coi documenti di qualcun altro. È il caso di Marcus73, che ne ha scritto nel forum (Alitalia - Negli Stati Uniti con il biglietto di un'altra persona che non ero io"), ed è anche il...

Continua la lettura

Recensione mutande usa e getta comprate a Taiwan

Cose che si trovano al Seven-Eleven 01/03/2019

[Questa recensione e' stata preparata a fine novembre 2018 a Taiwan]
Non mi sarei mai aspettato di dover acquistare delle mutande usa-e-getta, ma durante un viaggio possono succedere degli imprevisti. Durante il mio piu' recente viaggio a Taiwan la mia 'base' era a Taoyuan, nel nord dell'isola, e per una soggiorno di cinque giorni a Hualien, sulla costa orientale, avevo preparato due piccole borse col mio abbigliamento, destinate - insieme a laptop, fotocamera e altre cose - ad essere trasportate in un trolley.
Arrivato a Hualien mi sono accorto che, delle due borse, solo una era nel trolley, col risultato che mi mancava buona parte della biancheria. Grazie a questa inaspettata opportunità, e di fronte alla indesiderabile prospettiva - soprattutto in un'area tropicale - di non avere biancheria di ricambio, ho deciso di acquistare degli slip usa-e-getta che già in passato mi ...

Continua la lettura

Kafka è vivo nelle regole praghesi

Burocrazia ceca 28/02/2019
Un tram praghese

A Praga, giorni fa, mi sono sentito a volte come un personaggio di Kafka, di fronte ad una burocrazia labirintica e fine a se stessa.

All'ingresso di varie chiese e musei, a Praga, si nota l'avviso che è vietato fare fotografie se non si è in possesso di un permesso a pagamento per fotografia commerciale, acquistabile all'ingresso. Quando pero' ti presenti all'ingresso per acquistarlo, il permesso non è in vendita.

In albergo l'aria condizionata non è disponibile. Pazienza, siamo a febbraio, ma il riscaldamento non si può spegnere, perciò la stanza diventa insopportabilmente calda già verso le sei di mattina, dopo che si alza il sole. Chiamiamo la reception, mandano su un tecnico che ci spiega che per raffreddare la stanza dobbiamo aprire le finestre, cosa che avrei potuto aspettarmi in una piccola pensione a gestione familiare, non in un albergo recente e ben realizzato. Le finestre si aprono di poco, come prevedibile visto che siamo all'ottavo piano. Il tecn...

Continua la lettura

Ci hanno shangaiato al caffé del castello di Praga

Non come quei gelati in Piazza San Marco che devi fare un mutuo per pagarli, però insomma 27/02/2019

Sono stato a Praga con mia moglie, e siamo andati due volte a visitare il castello (il castello di Praga, lo dico per quelli che già si sono distratti), visto che avevamo acquistato biglietti che valgono per due giorni consecutivi. Entriamo, si avvicina l'ora di pranzo, decidiamo di mangiare prima di iniziare il nostro itinerario (e io avevo anche bisogno del bagno). Il caffè appena dopo l'ingresso fa al nostro caso.

I prezzi sono appena un po' alti - per Praga, quindi bassi a confronto con l'Italia - ma nel menu' non c'è il prezzo della birra. Quando la cameriera ci chiede se vogliamo una birra accettiamo. Al momento di pagare vediamo che le nostre birre sono costate 99 corone a testa, quindi €4/birra.

Come si dice a Taiwan: ci hanno shangaiato. Ci hanno fregato - non pelato - come succedeva nei secoli passati quando si andava a Shanghai.
...

Continua la lettura

Un italiano, una taiwanese e una giapponese entrano in sala da pranzo. Cosa c'è sul tavolo? Una bagna cauda.

Indovina cosa ti preparo per cena: un piatto piemontese noto anche in Giappone 26/02/2019

Un italiano, una taiwanese e una giapponese entrano in sala da pranzo. Cosa c'è sul tavolo? Una bagna cauda.

Sembra l'inizio di una barzelletta, invece era la cena di sabato scorso. Mia moglie, una nostra amica giapponese (futura italiana), ed io. E' quasi un'occasione, questa cena: è da novembre che dico che dovremmo mangiare una bagna cauda insieme, e solo ora, con la primavera che incombe, abbiamo completato tutte le cene hot pot, szechuan, teriyaki, in bento box, con lasagne fatte più o meno in casa. E vorrei fosse chiaro che questo non è il solito, frequentissimo caso dell'italiano all'estero che ripete "Voi stranieri mangiate solo robaccia, TU NON HAI IDEA di come mangiamo bene in Italia ". No. Anche noi mangiamo robaccia, in Italia, soprattutto quando non abbiamo due ore per preparare la cene perché preferiamo, che so, vivere.

Qualche cosa sulla bagna cauda:
  1. Ho vissuto i miei prim...

    Continua la lettura

When is this bloody hot weather going to end?

Incontentabili.

...

Continua la lettura

Coda allo stabilimento Guinness a Dublino

Nettare nero e merchandising 24/02/2019

Dopo aver scambiato due parole con Fede-exb mi e' tornata in mente la visita al quartiere della birra Guinness, a Dublino. Una coda folle... sarebbe stato meglio andare in un pub a bere una pinta della stout irlandese. Per fortuna abbiamo fatto cosi'.

...

Continua la lettura

Ryanair e Wizz Air multate per scarsa trasparenza

Regole sui bagagli poco chiare? Non sono solo i passeggeri a pagare 23/02/2019

Negli ultimi tempi Ryanair ha modificato più volte le regole per il trasporto dei bagagli dei passeggeri. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM, o "Antitrust") ha deciso che la confusione è arrivata ad un livello inaccettabile ed ha multato Ryanair per 3 milioni di euro per la scarsa trasparenza del regolamento bagagli. La compagnia aerea ungherese Wizz Air (operante anch'essa in Italia) ha regole altrettanto opache ed è stata multata per 1 milione di euro.

C'è da aspettarsi che le due compagnie aeree multate modifichino e chiarifichino i propri regolamenti, ma molti viaggiatori speravano in qualcosa di più e di differente, che l'AGCM non può dare: un pronunciamento a favore del "diritto al bagaglio a bordo", e al diritto a certi servizi minimi.

Ryanair - e altre linee aeree - stanno muovendosi nella direzione di 1 biglietto per trasportare un essere umano da x a Y, il resto si paga, che siano i bagagli che desi...

Continua la lettura

Effetti inaspettati di Brexit: uffici sporchi

La polvere è colpa di Theresa May o di Jeremy Corbyn? 22/02/2019

Lavoro per una ditta informatica sulle colline del South Buckinghamshire, a circa 30 km a nord-ovest di Londra, e il nostro ufficio è sporco. Non perché le quindici persone che ci lavorano siano dei suini (*), tutt'altro, ma per il fatto che da un mese siamo senza azienda delle pulizie, quindi siamo noi a svuotare i cestini, a lavare i piatti e - a volte - a passare l'aspirapolvere, compatibilmente con il lavoro "vero" che dobbiamo svolgere, che ovviamente occupa la stragrande maggioranza del nostro tempo.

Negli ultimi dodici mesi abbiamo utilizzato due ditte differenti, entrambe con personale est-europeo, ed entrambe le ditte hanno chiuso. In un caso - la prima ditta - abbiamo trovato l'ufficio non pulito, abbiamo chiamato la signora che "era" la ditta in questione, e ci ha risposto che non poteva parlare: stava guidando verso casa, in Polonia, e ci ha detto che non sarebbe tornata nel Regno Unito.

Negli scorsi trenta giorni abbiamo contattato varie aziende, grandi e piccole ...

Continua la lettura

Forse è in quest'angolo di Praga che Eli Roth ebbe l'idea per Hostel.



Attraversando Praga, giorni fa, sono capitato davanti ad un hotel di lusso, con personale in livrea e Rolls-Royce in attesa; preparandomi a scattare una foto, ho notato che nella stessa inquadratura c'era un cartellone pubblicitario del Museo delle Torture Medievali, e non ho potuto evitare di pensare ad un film horror, Hostel.

Hostel era ambientato in Slovacchia, ma venne girato soprattutto nella Repubblica Ceca. Parla di due ragazzi statunitensi che finiscono in un ostello slovacco dove vengono torturati dai ricchi clienti dell'Elite Hunting Club, insieme ad altri turisti. Il film venne fortemente criticato sia in Slovacchia (dove il film era ambientato) che nella Repubblica Ceca (dove venne effettivamente filmato), in quanto mostrava luoghi sottosviluppati, poveri e senza cultura pieni di criminali e prostitute, danneggiando l...

Continua la lettura

L'assassinio del playboy italiano a Praga

Niente paura: è morto solo lo stereotipo del latin lover 20/02/2019

Qualche sera fa eravamo nel centro di Praga e siamo entrati in un piccolo ristorante con un'aria un po' da taverna, tavoli molto vicini, prezzi abbordabili e - come poi abbiamo scoperto - buon cibo (la mia Strogonoff era perfetta). Volevamo solo cenare, ma abbiamo assistito involontariamente ad un omicidio.

La vittima: la tradizione del latin lover italiano e sud-europeo in generale.
L'assassino: un aspirante playboy, italiano e non proprio giovanissimo, forse sui quarant'anni.
Testimoni: la ragazza sino-americana con cui l'aspirante latin lover stava cenando. La coppia spagnola seduta di fianco a noi (che, non parlando molto l'inglese, potrebbe aver fortunosamente evitato di ascoltare o comprendere la conversazione). La titolare del ristorante, che speravamo intervenisse con un'offerta di asilo politico alla ragazza.

La cronaca: ci sediamo al tavolo d'angolo, e di fianco a noi sentiamo un flusso ininterrotto di parole in un inglese di dubbia grammatica, con limita...

Continua la lettura

Non vi piacciono i sedili della Ryanair? Eccovi quelli della British Airways

(E prima che diciate "Eh, meglio Alitalia": Alitalia non ha sedili del genere perché sarebbe un investimento) 19/02/2019

I voli Ryanair sono scomodi, i sedili Ryanair sono scomodi, la low-cost irlandese ci tratta come pecore e come mucche da mungere... Abbiamo sentito di tutto, e quasi tutto è vero. Ma oggi consentiteci di presentarvi i sedili di un Airbus A320 della British Airways.

L'A320 non è un velivolo recentissimo, questi sedili devono essere stati installati durante un recente riallestimento. Si tratta di sedili molto sottili, così sottili che sui fianchi non c'è spazio per il gancio rotondo porta-giacca, che è perciò situato davanti al passeggero (giacche e giacconi tenderanno quindi a posizionarsi tra le vostre gambe anziché tra un passeggero e l'altro).

Anche i braccioli sono molto, molto sottili: non ospitano né il pulsante per reclinare i sedili (sarebbe superfluo: questi sedili non sono reclinabili), né gli attacchi per le cuffie, né i pulsanti per attivare la luce situata sopra il sedile. Il "pitch" (la distanza tra sedile e sedile) sembra essere di 30" (76cm), ...

Continua la lettura

Aeroporto di Praga. Al momento del check-in è necessario presentare un documento di identità, come in qualsiasi altro aeroporto. Io e mia moglie offriamo i nostri passaporti italiani, e ci viene chiesto di presentare un secondo documento di identità con foto.

Sono stupito e parecchio irritato: non è che puoi chiedere a un passeggero di avere un secondo documento senza averlo avvisato in anticipo di questa possibile richiesta, e non sono tanti i documenti con foto che uso quotidianamente: solo uno, la patente di guida che, volendo, potrei SEMPRE lasciare a casa in un cassetto. In Inghilterra, dove vivo, non è necessario avere la patente con sé quando si guida.

Ma un viaggiatore potrebbe anche non avere la patente. Rispondo pacatamente che si tratta di una richiesta ridicola, e l'impiegata allo sportello si sente quasi in colpa per questa richiesta, balbetta qualcosa (no, non era balbuziente, sono imbarazzata ed esitante), allora interviene un suo collega che s...

Continua la lettura

Aeroporto di Praga, controllo passaporti

Un'interfaccia-utente poco chiara 18/02/2019

Aeroporto di Praga, ingresso dell'area partenze. Una prima fila di macchinette controlla la carta d'imbarco; superato il primo controllo, una seconda fila di macchine controlla il passaporto. Arriva il mio turno, infilo il passaporto nel lettore e i pannelli-cancello di fronte a me non si aprono. Compare la scritta "spostare il documento a sinistra". Sposto il passaporto verso sinistra, e compare la scritta "spostare il documento a destra". Lo sposto a destra e ricompare la scritta "spostare il documento a sinistra". Questo balletto si ripete altre due o tre volte, fino a che la tizia che supervisiona l'area controlli interviene e mi dice che devo mettere il passaporto al centro del lettore (dove già l'avevo messo, più o meno, la prima volta). Non potevano dirlo subito, che il documento va allineato al centro?
...

Continua la lettura

Quali spine elettriche o adattatori vanno bene a Praga

"Tutti" è la risposta sbagliata 18/02/2019

Tutti i miei dispositivi hanno la spina britannica, quindi mi serve un adattatore (o due) quando visito l'Italia o altri Paesi. Quale spina è necessaria quando si visita la Repubblica Ceca?

Per quanto ho potuto vedere a Praga, la spina da utilizzare è quella "standard" dell'Unione europea Europea a 2 poli, detta anche Tipo C, detta anche CEE 7/16, detta anche Eurospina. Quindi non la spina Schuko.


...

Continua la lettura

Praga: quale biglietto scegliere per i mezzi pubblici?

Dipende dalla durata della vostra visita 17/02/2019

Se andate a Praga e vi fermate più di cinque giorni e contate di viaggiare con i mezzi pubblici, fate l'abbonamento mensile. Il biglietto giornaliero - che non scade a mezzanotte ma dura invece ventiquattro ore - costa 110 corone ceche, cioè 4,30€ (1€=25 CZK).

L'abbonamento mensile costa solo 550 corone, cioè come cinque biglietti giornalieri, per cui dal sesto giorno in poi è come viaggiare gratis.

Ma potrei sbagliarmi: la Repubblica Ceca mi pare ancora affezionata alla sua burocrazia vagamente sovietica (meglio: kafkiana), e non mi stupirei se per acquistare l'abbonamento mensile fosse necessario presentare la dichiarazione dei redditi, l'albero genealogico a partire dal XVII secolo, o quantomeno un certificato di residenza ceco.

(Nella foto: un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici di Praga)...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.