Diario minimo di un italiano all'estero

Negozio visto a Gerrards Cross. Viene da pensare che si tratti di "Il posto di Andrew" (se fosse un ristorante italiano sarebbe "Da Andrea"), con un vistoso errore di battitura. Invece e' proprio "Andrew's Plaice": plaice significa "platessa", e questo e' un fish and chips.



Nota didattica: un gioco di parole come questo in inglese si chiama pun....

Continua la lettura

Nuovi modi di viaggiare: i begpackers

Il turista mendicante, nuova frontiera del XXI secolo 05/02/2019

La BBC riporta la notizia che una coppia di turisti europei (russi) sono stati fermati dalla polizia a Kuala Lumpur (Malesia). I due si esibivano nei luoghi pubblici della capitale malese lanciando per aria il loro bimbo di quattro mesi, e facendogli fare altre acrobazie. Acrobazie legali in Russia, tra l'altro, ma questo non e' il motivo per cui parliamo di questo caso.

Ne parliamo perché menziona un nuovo tipo di turista, il begpacker.

Per chi non parla inglese: "backpacker" e' un termine di uso comune che indica il turista low cost, a corto di soldi (o poco disposto a spendere i propri soldi), che viaggia con uno zaino come bagaglio; nella lingua italiana l'equivalente del backpacker e' il saccopelista: sempre di viaggiatore low cost si tratta.

Il "begpacker", invece, e' un turista che ...

Continua la lettura

Un caffè, grazie

Qualcuno ne avrebbe proprio bisogno 04/02/2019

Tanti anni fa, al mio primo impiego, sentii il mio capo spiegare che d'inverno manteneva la temperatura - in ufficio e in reparto - sul fresco/freddo, perché così i dipendenti avrebbero avuto un motivo ulteriore (oltre agli ordini aziendali) per muoversi in modo più svelto. E in effetti non mi capitò mai di essere sonnolento, negli insopportabili, poco formativi e spesso freddi otto mesi passati in quell'azienda.

Il caldo, invece, hanno l'effetto opposto: se sei stanco e fa caldo, addormentarsi è facile ed è la cosa più naturale del mondo.

Visto a Taipei. Non so se lavorasse nel caffè/ristorante alle sue spalle....

Continua la lettura

Consigli per l'abbigliamento per un viaggio a Taiwan in novembre

Spoiler alert: il piumino non è necessario 03/02/2019

Questi appunti si riferiscono ad un viaggio a Taiwan svoltosi alla fine di novembre nel 2018.

Come già all'inizio del 2018, i miei conoscenti a Taiwan mi avevano messo in guardia: "in questi giorni fa freddo, freddissimo, porta berretto, guanti e piumino".

Come in quell'occasione, anche stavolta (due settimane da trascorrere tra Taoyuan, Taipei e Hualien a fine novembre) le preoccupazioni per il freddo gelido dell'inverno taiwanese si sono dimostrate eccessive: la mia divisa quotidiana comprendeva polo e pantaloni corti, visto che durante il giorno la temperature e' stata quasi sempre sopra i 20 gradi, a volte vicino ai 30; per vedere temperature più basse ho dovuto visitare l'area montuosa nel distretto di Taichung, e anche a 1.500 metri di quota la temperatur...

Continua la lettura

Il viaggio della vita e l'effetto Wolowitz

Parliamone, ma non troppo 02/02/2019

Pochi mesi fa, una coppia di miei amici e' andata in vacanza - in luna di miele - in Nuova Zelanda. Un viaggio costoso (visitai la Nuova Zelanda partendo da Singapore dove vivevo, e anche cosi' non fu certo una viaggio low cost), che richiede mesi di preparazione e settimane lontano dal lavoro e da casa, per andare da un capo all'altro dell'Isola Della Lunga Nuvola Bianca. Un viaggio che, anche dopo il ritorno a casa, occupa uno spazio mentale importante: una volta, un viaggio del genere l'avremmo classificato come "viaggio della vita", uno di quegli eventi memorabili che nella vita capitano una sola volta e che verranno raccontati a figli, nipoti e, potendo, pronipoti.

Come Howard Wolowitz, uno dei personaggi di The Big Bang Theory.

Ad Howard, ingegnere aerospaziale, capita quasi per caso di dover andare nello spazio, sulla ISS (International...

Continua la lettura

Differenze tra Emilia e Romagna n.1

Per quelli che, come me, le confondono 01/02/2019

Il Post ha pubblicato uno 'spiegone' sulle differenze tra Emilia e Romagna, dopo che il nuovo allenatore del Bologna, Siniša Mihajlovi?, ha scambiato una per l'altra. Al fondo della pagina, tra i tanti commenti dei lettori, quello di Babaro mi e' piaciuto:

Per capire esattamente dove finisce la Romagna e dove inizia l'Emilia basta percorrere a piedi la via Emilia e fermarsi ogni tanto per chiedere da bere: finché ti offrono del vino sei in Romagna, quando passano al bicchiere d'acqua sei arrivato in Emilia (più o meno tra Imola e Castel san Pietro)

Sara' vero?


...

Continua la lettura

Notte in spiaggia a Hualien

Il buio. Niente. Tutto. 30/01/2019

Andare in spiaggia a Hualien, di notte, stavolta non a caccia di Pokémon. E' inverno, fa freddo per chi vive in questa bella città sulla costa orientale di Taiwan, e anche per me, torinese trapiantato in Inghilterra, proprio caldo non fa. Ci sdraiamo in quattro sulla spiaggia, a guardare il cielo, ad ascoltare le onde del Pacifico. Mezz'ora di quiete a separare due giorni intensi. Siamo a una decina di metri dal bagnasciuga. Lei si addormenta. Anche mia cognata.

Dopo aver fissato il cielo buio per un po', riesco a distinguere forme, nuvole, sfumature.

Quiete.



...

Continua la lettura

Conviene fare l'upgrade alla business class con British Airways da Torino a Londra?

Spoiler alert: dipende dal prezzo e dalla vostra fame 29/01/2019

Per il volo di ritorno in Inghilterra dopo aver trascorso il Natale in Italia ho utilizzato British Airways invece della solita Ryanair, visto che i prezzi dell'azienda low cost irlandese sono meno competitivi - per me - durante le festivita', visto che viaggio sempre con bagagli (se ne parlo' in Confronto Ryanair-Lufthansa: qual'e' la low cost?).

Questa volta, a differenza del solito, ho messo da parte la filosofia del vivere low cost e ho viaggiato nel lusso sfrenato: ho pagato dieci sterline (undici euro) per lo spostamento in Business Class (upgrade).

Conviene fare l'upgrade?


In una parola, sì. Già il pranzo a bordo (più buono che in classe economica) è sufficiente a ripagare delle 10 sterline dell'upgrade, e anche se non volete mangiare, la ...

Continua la lettura

Un nuovo volo Ryanair Londra-Torino: FR9128

Finalmente dormiremo un po' di piu' 28/01/2019

Buone notizie per chi viaggia tra Londra e Torino. Ai due "storici" voli, l'FR465 (Torino-Londra con partenza alle 10,15 locali) e FR464 (Londra-Torino con partenza alle 06:50 locali) si e' ora affiancato l'FR9128, con partenza da Londra alle 11,40 locali e arrivo alle 14:40 italiane.

Non sappiamo dire quando sia entrato in servizio questo volo, e' possibile che esista da tempo e che non l'avessimo notato in quanto tutto esaurito. Capita anche questo.
...

Continua la lettura

Un'idea regalo per appassionati di aviazione: un pezzo del Tornado

Ad un prezzo ragionevole, persino 27/01/2019

Cosa regalare all'appassionato di aviazione che ha già tutto? Tempo fa una lettrice mi chiese quale sarebbe stato un regalo adatto ad un appassionato di Concorde, e ne nacque una conversazione interessante, che spero abbia portato all'acquisto di un oggetto apprezzato dal destinatario del regalo.

Oggi, vedendo una pagina su eBay, ho chiamato mia moglie e le ho detto che, se e quando avremo una casa più grande, se si trova a corto di idee per farmi un regalo, voglio questo:



Si tratta del tettuccio di un Panavia Tornado, un particolare di quelli che stanno in bella vista e contribuiscono a definire l'estetica di un aereo: un avgeek che si rispetti dovrebbe riconoscerlo immediatamente o ammettere la propria incompetenza. Il prezzo di 349,50 sterline mi pare molto abbordabile, per portarsi a casa un prezzo storia dell'aviaz...

Continua la lettura

Il redesign di ViaggiareLeggeri.com

Pulizie di primavera un po' in anticipo 24/01/2019

Benvenuti nella versione 2019 del sito. Ci eravamo stufati dell'estetica di ViaggiareLeggeri.com: siamo partiti con un design semplice e lineare, che per un po' ha avuto l'immodesta ambizione di emulare l'estetica del sito del New Yorker, e siamo arrivati a foto "sparate" a tutta pagina, con testo a volte difficile da leggere. Praticamente era diventato l'equivalente di una secchiata di zucchero filato fucsia su una testa riccioluta.

Oggi torniamo ad un design più umile, meno urlato, speriamo meno noioso (in un mondo in cui c'e' un'overdose di foto, noi le togliamo dall'homepage...). Meno superficiale, forse: quando cliccherete sul link testuale ad un articolo del blog, anziché su una foto, probabilmente lo farete dopo averci pensato qualche secondo in più.

C'entra anche la filosofia del sito, evidente già nel nome: "viaggiare leggeri". Questo rinnovamento rappresenta il tentativo di tornare a cose semplici, maneggevoli, piacevoli da usare: come un cellulare piccolo che ti en...

Continua la lettura

Cose nuove che ho fatto, visto, imparato nel 2018

Posti e momenti dell'anno appena concluso 03/01/2019

E' già il terzo giorno del 2019, e i bilanci di fine anno si fanno, di solito, a fine anno. Ma conto sul Potere Dell'Epifania: alcuni di voi sono ancora a casa da scuola e lavoro, intontiti da spumante e zampone, ed e' a voi che propongo questa lista di cose che ho visto, fatto, magari persino imparato nell'anno appena finito.

1) Il mio primo atterraggio di emergenza. Non mi era mai capitato, quest'anno è successo tornando dall'isola di Kos, in Grecia. Niente di drammatico: c'era un lieve odore di fumo a bordo del velivolo, e il capitano ci ha informati che saremmo atterrati in un aeroporto intermedio per dei controlli di sicurezza. Sono quindi arrivato a destinazione con un giorno di ritardo, perdendo mezza giornata di lavoro, e VA BENE COSI': la linea aerea si e' comportata nel modo migliore, mettendo la sicurezza davanti a tutto. Li ho poi contattati per ringraziarli, non certo per reclamare. (La linea aerea e' Continua la lettura


Venite in Inghilterra, fa caldo

Non c'e' bisogno di vestirsi come Reinhold Messner sul'Everest o come Toto' e Peppino 31/12/2018

Un post breve breve per segnalare ai visitatori di Londra che NON c'è bisogno di colbacco, piumino polare e due paia di guanti, per visitare la capitale britannica a dicembre, soprattutto se arrivate da città italiane in cui il freddo e' un compagno quotidiano. Domenica mattina la temperatura a Torino era di -1° e a Londra c'erano 8°. Nove gradi di differenza a favore di Londra.



Informazioni a cura dell'ufficio meteorologico britannico (metoffice.gov.uk).

Milano, per esempio, e' un altro posto in cui fa piu' freddo che nel sud dell'Inghilterra:


...

Continua la lettura

Bournemouth Air Festival 2018

In spiaggia a vedere aerei 30/12/2018

A volte mi chiedo quanti, tra i tanti italiani che vivono a Londra, sono mai usciti dal perimetro della "Greater London" per andare ad esplorare queste terre sconosciute. Ammetto che non ne hanno motivo: a Londra c'è quasi tutto, anche boschi e prati, e non c'è bisogno di avere un'auto, visto che tra metropolitana e autobus di linea si arriva in ogni angolo della capitale (e visti i costi per circolare nella Congestion Charge Zone, £11,50 al giorno, o per parcheggiare un'auto).

Ma per vedere certe cose bisogna avventurarsi fuori, lontano dalla M25. Per esempio, per vedere un air show. Quest'anno ho saltato il RIAT e Farnborough, ma a fine agosto 2018 la voglia di vedere Continua la lettura


Gente in spiaggia a Hualien, novembre 2018

C'è chi fotografa il mare, chi riflette, chi litiga. 28/12/2018

In spiaggia nella Chisingtan Scenic Area, vicino a Hualien (Taiwan). E' l'ultimo giorno di novembre, il cielo e' coperto e la temperatura e' intorno ai 25 gradi. La solita umidità taiwanese e' quasi assente, coppie di F-16 decollano ogni mezz'ora dall'aeroporto militare dietro alla spiaggia. Mi fermo a riposare nel corso di una lunga camminata.

Il mare e' splendido, qui. E sembra quasi di offenderlo, a chiamarlo mare: questo e' l'Oceano Pacifico. Se potessi vedere abbastanza lontano raggiungerei le isole giapponesi di Yonaguni e Taketomi, e poi Okinawa, dove tanti soldati taiwanesi arruolatisi nell'esercito giapponese combatterono e morirono. Invece vedo un monaco buddista che fotografa le onde blu.



E vedo coppie che conversano. O litigano? A parte le passeggiate domenicali lungo il Po a San Mauro, le giornate trascorse in spiaggia senza far niente sono uno dei momenti più letali per la vita di coppia....

Continua la lettura

Come tenere gli uomini lontani da un gabinetto per donne

Piuttosto me la faccio addosso 14/12/2018

Inghilterra, dicembre 2018, un'azienda qualsiasi. Sul pianerottolo, due bagni, uno per i maschi, uno per le femmine (*). In ufficio, dodici uomini e tre donne. Come potrete immaginare, capita frequentemente che due (o più) uomini abbiano bisogno di utilizzare il bagno nello stesso momento, e a volte l'urgenza del bisogno impedisce di aspettare educatamente in coda: si usa il bagno delle donne, se disponibile. Ad una collega, pero', questa soluzione d'emergenza non e' gradita: forse lasciamo il bagno in disordine, forse abbiamo una scarsa mira, o magari s'e' trovata a non poter utilizzare il "suo" gabinetto perché era occupato da un uomo.

Sia come sia, ha trovato una soluzione piuttosto creativa per rendere sgradevole l'uso del bagno delle femmine ai colleghi maschi: una foto di Nicolas Cage con gli occhi sbarrati.



Usare quel bagno, per un uomo, e' diventata un'esperienza inquietante e sgradevole...






(*): non parlo di "uomini" e "donne" in quanto...

Continua la lettura

Foliage a Taiwan, novembre 2018

Foglie rosse a Fushoushan Farm 29/11/2018

Ci sono un paio di cose particolari, riguardo alle piante taiwanesi.

Primo, la linea degli alberi (treeline) e' molto più in alto che in Italia: se da noi si trovano alberi fino alla quota di 2.100 metri, le temperature tropicali di Taiwan consentono alle foreste di essere presenti fino a 3.600 metri (il più'alto monte di Taiwan e' lo Yushan, 3.952 metri).

Secondo, se siete appassionati di foliage, non ci sono moltissime speranze di vedere le foglie diventare rosse, in un'isola in cui anche in novembre e in gennaio si sta benino in maglietta e pantaloncini (io; i taiwanesi spesso indossano il piumino, in questi mesi).



Andando in montagna, dove fa un po' più fresco che in pianura, qualche foglia rossa si intravede. Per esempio nella zona di Wuling, a meta' tra la costa occidentale e quella orient...

Continua la lettura

Ricaricare uno scooter elettrico in tempo zero

Arrivi, .... e riparti 29/11/2018

Nel villaggio dove lavoro ci sono una ventina di auto elettriche, soprattutto Tesla, e solo un migliaio di abitanti. Le tradizionali stazioni / colonnine di ricarica per veicoli elettrici sono ovunque, perlomeno in Gran Bretagna dove vivo. Qui a Taiwan, invece, le vetture elettriche sono parecchio rare, ma sono molto diffusi gli scooter elettrici. Soprattutto quelli che si ricaricano in posti come questo, nel parcheggio di un supermercato Carrefour a Hualien.



Si tratta di un punto di ricarica Gogoro, in cui ci si ferma, si sostituisce l'intera batteria dello scooter con una già carica, e si riparte, riducendo al minimo i tempi morti. Le batterie (quei cosi verdi con maniglia nella foto) si rimuovono ed installano apparentemente in fretta e senza fatica, il che e' più pratico che ricaricare una batteria fissa.

Sotto, una video-recensione di uno scooter Gogoro trovata su Youtube (cercavo un video che mostrasse solo la sostituzione della batteria, non ne ho trov...

Continua la lettura

Ho provato la coppettazione a Taiwan

(e sono sopravvissuto) 28/11/2018

Lunedi' scorso ero a Taoyuan e avevo mal di schiena, come mi succede da almeno un mese (e da qualche decennio a fasi alterne). Mia cognata, insistendo con mia moglie ma senza che io mi lamentassi in proposito, ha suggerito di portarmi in un centro massaggi (non "quel" tipo di centro massaggi), visto che spesso i massaggi migliorano la situazione.

Dopo i primi 40 minuti di massaggio alle gambe siamo passati alla schiena. A un certo punto la massaggiatrice che stava occupandosi di me mi da' dei colpetti sulla schiena per attirare la mia attenzione; alzo la testa e mi mostra due piccoli bicchieri, il che non e' il massimo della precisione, per quanto riguarda la comunicazione, ma avevo una vaga idea di quel che stava proponendo: la coppettazione ("cupping therapy" in inglese). Si tratta di una tradizionale cura cinese nella quale vengono appoggiate delle "coppette" (o bicchierini) sulla schiena, e creando un vuoto pneumatico dentro la coppetta, viene rimosso uno strato s...

Continua la lettura

La cultura kawaii è importante a Taiwan quanto in Giappone, dove è nata. Le cose devono essere carine, adorabili, buffe e infantili, e possibilmente anche soffici. Non stupisce quindi che anche nelle auto dei taiwanesi ci siano tracce dello stile kawaii: dopotutto anche le auto di tanti e tante italiane contengono dei "babacci".

Questo è quel che intendo: sulle cinture di sicurezza dei sedili posteriori di questa berlina sono stati installati dei leoni di peluche di dimensioni smodate, tanto che ci vuole un po' di tempo per raccapezzarsi e per riuscire ad allacciarle.

Poi il viaggio in auto inizia, sempre col sospetto che il leone prenda vita e diventi aggressivo...

...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.