Diario minimo di un italiano all'estero

Taipei, visita al distretto fotografico di Beimen

L'area dello shopping fotografico nella capitale taiwanese 06/02/2018

A Taipei c'e' un quartiere pieno di negozi di articoli relativi alla fotografia. E' il Beimen Photographic Supply District, chiaramente segnalato dal cartello visibile nella foto.



Ero già stato in questo quartiere nel 2012, durante una giornata a Taipei. Questa volta ci sono andato con meno intenzioni di fare acquisti, ma con più tempo per vedere i negozi.



Come si arriva al Beimen Photographic Supply District?


In treno fino alla stazione centrale di Taipei, uscita 6 o 7. Andate in direzione del North Gate (quello nella prima foto), poi girate a sinistra verso il Beimen Post Office, e li' ... guardatevi intorno e vedrete negozi di fotografia ovunque, in Zhonghua Road e nelle strade vicine. Per chi ha dif...

Continua la lettura

Fontana Tan Kim Seng, Singapore

Una fontana ornata vista dieci anni fa 05/02/2018

Il bello di Singapore e' che c'è di tutto, ed è tutto vicino. Vissi e lavorai nella città-stato asiatica dal 2008 al 2010, e quasi ogni giorno, durante la mia pausa mensa, uscivo dall'ufficio a Suntec City con la mia reflex. Sapevo che, nel raggio di pochi isolati dall'ufficio, avrei potuto trovarmi davanti a una partita di cricket, un campionato mondiale di scherma, una competizione internazionale di calcio per robot, o vedere operai che preparano il circuito di Formula 1. Credo d'aver scattato uno sproposito di foto in quel periodo: tredicimila nel 2008, trentaquattromila nel 2009, trentaduemila nel 2010.

Anche quando non c'erano eventi transitori, le cose belle da fotografare erano - e sono - tante, a Singapore. Per esempio, la Tan Kim Seng Fountain. Si trova vicino all'Esplanade, due edifici a forma di durian (un puzzolente e saporito frutto trop...

Continua la lettura

Gli ultimi 7 giorni: Taiwan, Islanda, Inghilterra, link utili

Cos'è successo nel sito la scorsa settimana 04/02/2018

Prima cosa: c'è un osservatorio prezzi dei biglietti Ryanair in cui ti invitiamo ad inserire i dati (non quelli personali!) del tuo piu' recente biglietto Ryanair. Clicca qui per partecipare.

Altra cosa: se ricevete notifiche per gli aggiornamenti del forum, sappiate che l'indirizzo da cui li inviamo e' cambiato. Abbiamo cercato di standardizzare tutte le email inviate dal sito in modo che partano da no-reply@viaggiareleggeri.com.

E ora vediamo quel di cui abbiamo parlato sul sito la scorsa settimana.

La settimana scorsa nel blog



Motivo n.7 per dire NO al doppiaggio: la voce di Matthew Goode

Voce suadente da alta società 04/02/2018

Domenica, il giorno giusto per dire NO al doppiaggio, e oggi sentiamo come parla un altro candidato al ruolo di James Bond: Matthew Goode. Negli ultimi sette giorni la quotazione di James Norton è calata, grazie ad alcune recensioni negative della serie tv McMafia (che in effetti è lenta e capace di competere, per colpi di scena, solo con la famosa serie tv mai realizzata Un giorno in contabilità); personalmente trovo che Michael Fassbender e Tom Hiddleston sarebbero degli ottimi 007, ma anche Goode ha possibilita', e ha una voce che merita di essere ascoltata: utilizza la "received pronounciation" (sinonimi...

Continua la lettura

Ingresso di una casa inglese

Cose che vi troverete davanti bussando ad una casa inglese 03/02/2018

Le case inglesi non sono come quelle italiane, ne abbiamo già parlato (più volte). Le differenze iniziano all'ingresso.

All'ingresso della casa in cui vivevo in Italia c'è un cancello metallico apribile con una chiave. Una cassetta per la posta. Ringhiere alte due metri e venti. Dentro, un gatto da guardia: fa le stesse cose che farebbe un cane (spaventa il postino, insegue le auto e i cani per strada), ma costa meno e occupa meno spazio.

In Inghilterra, invece, questo è un ingresso tipico. Consiglio di premere il pulsante qui sotto per una colonna sonora adatta a creare la giusta atmosfera.





Nelle case in Inghilterra<...

Continua la lettura

La promessa islandese: essere turisti responsabili

Non e' impossibile, ma neppure banale 02/02/2018

Il sito Inspired by Iceland dell'ente islandese per il turismo ha una pagina dedicata ad una promessa: la promessa islandese ('The Icelandic Pledge'). Si tratta di poche frasi che riassumono in otto regole (quindi e' un octalogo) una promessa da prendere con se stessi: quella di essere un turista responsabile, che poi significa essere una brava persona (non fate quella faccia: e' possibile).

  1. Mi impegno ad essere un turista responsabile.
  2. Quando esplorerò nuovi posti, li lascerò come li ho trovati.
  3. Scatterò foto belle da morire, senza morire per scattarle.
  4. Seguirò la strada che porta verso l'ignoto, senza mai uscire dalla strada.
  5. E parcheggerò solo dove e' consentito.
  6. Quando dormirò sotto le stelle, sarò in un campeggio.
  7. E quando la natura chiamerà, non faro' i miei bisogni sulla natura.
  8. Sarò prepara...

    Continua la lettura

Taipei e dintorni in bianco e nero

Guardiamola senza colori 01/02/2018

Taipei e' una metropoli da otto milioni di abitanti (*) piena di colori, e si presta bene ad essere fotografata. Ogni tanto, pero', non fa male provare a vederla in modo differente. L'avevo già fotografata in bianco e nero durante una visita precedente, l'ho rifatto in quest'occasione.

(*): in realta' sono "solo" 2,7 milioni se si considera la città di Taipei senza la sua periferia.




Iniziamo con ... una foto che non e' di Taipei. Quest'edificio inclinato e' un museo a Yilan, a nord-est della capitale taiwanese.



... e questa casetta tradizionale con elementi stilistici giapponesi fa parte di un museo gratuito nel Camera District di Taipei.



... e questa è una casetta a Taoyuan, vicino a Taipei.



Stazione ferroviaria di Taoyuan,...

Continua la lettura

Colleghi britannici in ufficio

Osservazioni sui comportamenti dei britannici al lavoro 31/01/2018

Un quarto di milione di italiani vivono in Gran Bretagna, e la maggioranza di loro lavora a Londra e dintorni, dove e' facile trovarsi in ambienti di lavoro cosmopoliti (seduti vicino a me in questo momento: un russo, una kazaka, due inglesi, un kosovaro/polacco, una indiana, uno scozzese). Se lavorate a Londra, la maggioranza dei vostri colleghi verrà probabilmente dalle isole britanniche, e i loro comportamenti spesso somiglieranno ai seguenti...

Inglesi


Ce ne sono di tutti i tipi, di tutte le località e con tutti gli accenti, eccone alcuni tipi:

- lo Sheldon Cooper ante litteram: tutti gli informatici lo sono un po', anche quelli nati a Rieti o a Settimo Torinese. Facilmente irritabile e disposto ad azzannarti se, quando qualcuno chiede quant'è distante un posto da un altro, rispondi "dieci minuti". Lavoratore in...

Continua la lettura

37 pagine web interessanti - 30/01/2018

Per chi viaggia e per gli altri. 30/01/2018

Avevo tante pagine aperte da molti giorni sullo smartphone. Notizie e approfondimenti che possono interessare a chi viaggia, a chi scrive di viaggi, a chi si interessa di geopolitica, a chi vuole leggere qualcosa che non ha ancora letto.

  1. www.bbc.com/capital/story/20171019-the-couple-paid-200k-a-year-to-travel: la coppia pagate duecentomila dollari all'anno per viaggiare.
  2. mediakix.com/2017/03/instagram-influencer-marketing-industry-size-how-big: se vostro figlio vi dice che vuol fare l'influencer, non offritegli un Nurofen...
  3. www.adweek.com/digital/what-is-the-real-cost-of-instagram-influence-infographics: Un altro li...

    Continua la lettura

Volare in classe Economy Premium con Eva Air

Un pizzico di comodità senza spendere troppo 29/01/2018

Queste sono le mie impressioni maturate durante un volo Taipei-Bankgok-Londra in Economy Premium class con Eva Air. Altre linee aeree potrebbero avere una classe economica Premium migliore, peggiore o molto differente da quella della linea aerea taiwanese.

Nonostante questo volo sia nominalmente da Taipei, i voli Eva Air BR0067 e BR0068 utilizzano l'aeroporto di Taoyuan, non quello di Taipei, che e' più piccolo e viene utilizzato soprattutto per voli nazionali e continentali.

L'upgrade in Economy Premium e' costato poco piu' di 20 euro, per questo volo, e vista la durata (più di tre ore da Taipei a Bangkok, poi tredici ore fino a Londra) si tratta di un investimento ragionevole, visto che in questa classe e' più facile dormire, lavorare o godersi i film disponibili.

Mini-recensioni dei film visti durante il volo


In questo volo ho visto Blade Runner 2049, Dunkirk e The Foreigner più ampi spezzoni di ...

Continua la lettura


Motivo n.6 per dire NO al doppiaggio: la voce di James Norton

Potrebbe diventare il prossimo 007, ha una voce posh, fa spesso personaggi russi 28/01/2018

E' domenica, e come ogni domenica arriva un nuovo episodio della campagna NO AL DOPPIAGGIO per restituire agli attori le loro voci originali, con cadenze regionali, con difetti di pronuncia, con accento etoniano, con variazioni di timbro: le VERE voci di queste persone.

Oggi parliamo di James Norton, il più probabile erede di Daniel Craig nel ruolo di James Bond. Più' giovane degli altri portatori sani di voci inglesi (Cumberbatch, Fassbender, Elba, Hardy, Hiddleston) visti finora, Norton e' stato probabilmente visto poco in Italia, e questo puo' contribuire a spiegare come mai la pagina a lui dedicata su Wikipedia non riporti le voci dei suoi doppiatori italiani. Ha fatto il cattivo nello sceneggiato televisivo Happy Valley, il coraggioso, leale, forte Andrej Bolkonski in Guerra e ...

Continua la lettura

Taoyuan-Taipei con la nuova linea della metro

... che tanti taiwanesi non conoscono ancora 27/01/2018

Ieri sono stato a Taipei facendo un percorso nuovo. Da Taoyuan (citta' di due milioni di abitanti nel nord di Taiwan) in pullman fino all'omonimo aeroporto (*), e da li' fino alla stazione centrale di Taipei con la nuova linea della MRT (Mass Rapid Transport, la metropolitana). Mezz'ora per il percorso in autobus, mezz'ora per la metro.



(*): la maggior parte dei voli internazionali verso Taiwan atterra all'aeroporto di Taoyuan, non a Taipei.




Se frequentate ViaggiareLeggeri saprete che non scrivo per fare pubblicita' (con l'eccezione dei post sponsorizzati, che in totale sono tre e sono chiaramente segnalati), ne' per descrivere posti ed esperienze di viaggio con badilate di falso entusiasmo. Luoghi, storie e persone vanno raccontati "warts and all", coi foruncoli e tutto il resto (dei dif...

Continua la lettura

Ho cambiato smartphone da poco, quello vecchio (2 anni) non tiene più la carica, e la batteria è sigillata, come avviene di questi tempi. Se vivessi a Taiwan forse avrei potuto fare a meno di sostituirlo: i punti di ricarica gratuiti con porta USB sono ovunque.

Nella foto vedete alcuni di quelli che ho trovato oggi andando da Taoyuan a Taipei: in una stazione della metropolitana, su un treno della stessa e su un autobus di linea. Ne ho viste anche in un paio di bagni pubblici e in alcuni caffè e ristoranti.

Probabilmente nelle zone metropolitane di Taiwan sarebbe sufficiente uno smartphone con mezz'ora di autonomia, tanto è difficile trovarsi lontano da una porta USB più a lungo....

Continua la lettura

Un foro per un albero

Una piccola vittoria per chi ama la natura 25/01/2018

A Taiwan c'è tanto cemento: viadotti alti trenta metri (*) a gogò, condomini che spuntano come funghi, e tanti cementifici lungo la costa settentrionale.

Per fortuna, a volte ci sono piccole vittorie per la natura. Questo è l'ingresso dell'albergo in cui ho dormito la notte scorsa a Yilan. È un edificio costruito di recente, e devono essersi accorti tardi che c'era un albero vicino all'ingresso, quindi hanno deciso di lasciare un foro per l'albero, anziché tagliarlo.

O forse no. Magari hanno progettato l'edificio in modo che ci fosse un albero all'ingresso come elemento ornamentale, e gli hanno lasciato un foro ampio a sufficienza per la crescita.

Quale delle due sia la versione più corretta non lo so. So che per fortuna c'è un albero dove avrebbe potuto non essercene nessuno, e già mi basta.



(*): antisismici....

Continua la lettura

Escursione sul Fox Glacier

Un ghiacciaio neozelandese con un gran cuore azzurro 24/01/2018

Nel 2010 passai cinque settimane in Nuova Zelanda e visitai, oltre ad altri bellissimi posti, il Fox Glacier ("Ghiacciaio Volpe", a volerne tradurre il nome); ne parlai in Visita guidata sul ghiacciaio Fox: non proprio facilissima e Camminata sul Ghiacciaio Fox.



Troppe parole, poche foto. Rimediamo oggi con una galleria dedicata al Fox Glacier.



Se poi dovesse essere necessario, aggiungerò qualche parola tra una foto e l'altra.





























...

Continua la lettura

Gabinetti taiwanesi: il problema della carta igienica

A volte non c'è, a volte non è come la vorresti 23/01/2018

Dopo aver letto di Taiwan e di pasti luculliani a prezzi ragionevoli, di gente accogliente, di una cultura unica (un mix di cultura autoctona taiwanese, tradizioni pre-comuniste cinesi, cultura aborigena, eredita' culturale del cinquantennio giapponese) e democratica, a differenza dell'altra Cina ... dopo tutto questo spero che a qualcuno sia venuta voglia di visitare Taiwan.

Se lo fate, preparatevi a qualche differenza rispetto all'Italia. Per esempio, riguardo alla carta igienica. Se nelle grandi città e nei locali moderni i bagni sono come i (migliori) bagni italiani, nelle località più remote spesso la situazione e' differente: i bagni sono dotati di carta igienica che non e' a rotoli: si tratta invece di fazzolettini di carta un po' più piccoli di quelli da naso, e soffici (e biodegradabili) quanto la carta igienica occidentale.

Tutto bene, quindi. Tranne quando entri n...

Continua la lettura

Pranzo della domenica in un ristorante a Taoyuan

Dimenticatevi riso alla cantonese e involtini primavera 22/01/2018

Sono partito da Heathrow venerdì verso le 21, sabato sera sono arrivato a Taiwan, e dopo aver mangiato quasi continuamente sul volo Eva Air BR0068, sono arrivato a casa dei miei parenti a Taoyuan, e ovviamente c'era pronto da mangiare: mi aspettavano gli involtini/gnocchetti di patate dolci con retrogusto di arachidi che avevo scoperto due anni fa alle isole Matsu.

Si trattava solo di un anteprima: quest'anno non riusciremo a fare una grande cena per parenti e amici la sera prima di ripartire per l'Europa, quindi siamo andati a pranzo al Batiau Sushi Restaurant, a Taoyuan. Ci eravamo già stati, ci eravamo trovati bene, non fanno solo sushi, quindi siamo tornati. In sedici, solo pare...

Continua la lettura

Motivo n.5 per dire NO al doppiaggio: la voce di Tom Hiddleston

Una impareggiabile voce da cattivo 21/01/2018

Continua la nostra campagna NO AL DOPPIAGGIO, per restituire agli attori le loro voci vere, originali, belle o brutte che siano. Puntiamo a farvi apprezzare le voci originali degli attori stranieri, quelli che in Italia condividono la voce del doppiatore con altre dozzine di attori. Per esempio: non penserete mica che Al Pacino, Robert De Niro, Dustin Hoffman, Sylvester Stallone, Martin Sheen, Bill Cosby, Peter Falk, Gérard Depardieu, Bruno Ganz, James Woods, Walter Matthaw, Harvey Keitel, Clint Eastwood, Richard Pryor, Tomas Milian, Charles Bronson, Bill Cosby, Donald Sutherland, Jean Gabin e Johan Cruijff abbiano la stessa voce?

Oggi parliamo di Tom Hiddleston, visto che questa carrellata di voci straniere e' iniziata con i candidati al ruolo di James Bond. Hiddleston ha interpretato pers...

Continua la lettura

Note dal volo Londra-Taipei BR0068

Perché Bangkok? Cos'è TWTPE? Come finisce Deadpool? 20/01/2018

Durante lo scalo a Bangkok del volo Eva Air BR0068 da Londra a Taipei mi sono messo a scrivere. Quella a Bangkok e' una sosta breve, oggi, circa un'ora. Di solito e' più lunga, ma il volo e' partito da Londra in ritardo. In totale, il volo dura 17 ore: l'aereo impiega 13 ore per andare da Londra a Bangkok, e altre tre ore abbondanti per la tratta da Bangkok a Taipei

Cosa succede durante un volo Eva Air BR0068 da Londra a Taipei? Poco. Un volo cosi' dura circa 17 ore: 13 ore da Londra a Bangkok, seguite da una sosta di XXX ore a Bangkok, infine una seconda tratta da Bangkok a Taipei, durata 4 ore. Puoi fotografare l'Asia centrale dal finestrino, o guardare film sullo schermo davanti a te. Stavolta ho visto Deadpool (un po' meno divertente e meno offensivo di quanto pensassi), Il domani tra di noi ("The Mountain Between Us" era il titolo originale; nel film m'e' parso che il finale r...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.