Diario minimo di un italiano all'estero

Stanwell Moor, ridente villaggio inglese

Con l'accompagnamento musicale giusto arriva l'allegria 10/01/2018

"Un ridente villaggio inglese". Quante volte avete sentito quest'espressione? Di solito viene usata a sproposito, per posti che non hanno niente di allegro, e dove magari "the body count never stops" (Midsomer Murders).

Questa volta, dopo aver creato automaticamente un video da alcune immagini riprese a Stanwell Moor, Android ha aggiunto una colonna sonora vivace e brillante, e quasi quasi mi aspetterei di vedere i milletrecento abitanti di questo villaggio del Surrey (e Middlesex) impegnati a ballare il charleston lungo l'unica strada del villaggio.

...

Continua la lettura

Venite a fare una gita su una narrow boat?

Qualche motivo per fare una vacanza in barca nei canali britannici 09/01/2018

Nel 2014 noleggiai una "narrow boat" e, con mia moglie, percorsi il Llangollen Canal, uno dei più bei canali per la navigazione interna in Gran Bretagna. Nelle ultime settimane mi e' capitato di parlare di quella gita con alcuni amici italiani, e si e' pensato di fare insieme una gita simile. Quindi e' per loro che sto scrivendo, ma se volete ... leggete pure, e spero le mie parole possano esservi utili.



Qualche domanda sulle "narrow boats"


  1. Come mai si chiamano "narrow boat"?
    Perché sono sono barche e sono strette ("narrow"): sono larghe non più di sette piedi (213 cm), il che permette loro di passare anche nei punti più stretti dei canali. Se sono più larghe sono chiatte ("barges");
  2. Non somigliano ad un iPad o ad una Tesla, e non si ricaricano con la porta USB, quindi sono vecchie... Da quando esistono?
    Dal periodo della Rivoluzione Ind...

    Continua la lettura

Cosa dicevo, qualche giorno fa? Che in Gran Bretagna si scherza su tutto, non ci sono argomenti da evitare, a parte le solite convenzioni da rispettare se volete evitare discussioni: sesso, religione, politica portano a scontri, che si sia a Camden Town o a Bangkok, a Genova come a Copenhagen.

L'aldilà, per fortuna, e' un tema su cui si riesce a scherzare, da vivi e da morti. Non so se il signor Morton ha dettato di persona l'iscrizione per la sua lapide, ma se l'ha fatto ... tanto di cappello. Difficile non sorridere. E se invece si tratta dell'affettuosa frase di qualcuno che e' rimasto vivo? E' bella lo stesso.



Foto scattata nel Lake District....

Continua la lettura

Motivo n.3 per dire NO al doppiaggio: la voce di Idris Elba

Che in Italia parla con la voce di Fassbender e Cumberbatch 07/01/2018

Terzo episodio della campagna NO AL DOPPIAGGIO di ViaggiareLeggeri.com. Una campagna semplice e a cui potete partecipare senza impegno, che punta a farvi apprezzare le voci originali degli attori che appaiono in tv e al cinema. Perché sostituire la voce di un artista significa mutilarlo, perché imparare un po' meglio l'inglese e le altre lingue straniere serve sempre, perché guardare la tv o il cinema non deve necessariamente corrispondere a spegnere il cervello, perché Robert De Niro non ha mai pronunciato le parole "sei solo chiacchiere e distintivo".

Oggi parliamo di un altro britannico, potenzialmente il prossimo James Bond, nonostante la sua pelle scura: Idris Elba. Nato a Londra da papa' della Sierra Leone e mamma ghanese, Elba recita sia in film britannici che statunitensi e padroneggia entrambi gli accenti. Ha fatto il poliziotto (Luther), il criminale (The Wire, Taker...

Continua la lettura

Bottiglie nel bagaglio in aereo, 5 suggerimenti

Per l'enologo che e' in te 06/01/2018

Vai a trovare amici all'estero e vuoi regalare loro un vino speciale? Oppure vivi all'estero, passi le vacanze in Italia, e vuoi portare nella tua casa straniera il tuo vino preferito, o il limoncello fatto in casa da tua madre? Ecco alcuni suggerimenti per chi vuole portare bottiglie nel bagaglio in aereo:

1) Non mettere le bottiglie nel bagaglio a mano, altrimenti dovrai buttarle via prima di passare i controlli di sicurezza all'aeroporto di partenza: le bottiglie vanno messe nel bagaglio in stiva. Non fare questo sbaglio!

2) Imballa bene le bottiglie, come nella foto sotto. Non si sa mai, la valigia potrebbe muoversi in modo violento, e rompere quella bottiglia di Dolcetto sarebbe un peccato.

3) Sigilla il tappo della bottiglia: prima di "fasciare" la bottiglia con materiale protettivo: metti un sacchetto di plastica intorno al tappo e fissalo con un elastico. ...

Continua la lettura

Una casa islandese molto lineare

La semplicità come forma mentis 05/01/2018

In Italia, e forse in altri Paesi del Mediterraneo, e' diffusa l'idea che la gente del nord Europa abbia una storia meno rilevante delle nostra, meno antica, che siano meno capaci di godere la vita (il suo gusto, la sua bellezza, i tanti piaceri) rispetto a quanto avviene alle nostre latitudini. E spesso ho sentito miei compatrioti dire, in Italia e durante viaggi all'estero, che gli scandinavi sono "gente semplice" nel senso di sempliciotti, incapaci di pensieri sofisticati, dediti più alle attività pratiche che alle speculazioni filosofiche.

Facendo considerazioni simili prendiamo per difetto quello che e' un pregio. La linearità nordica e' agli antipodi (non geograficamente) di quel pensiero bizantino comune dalle nostre parti, la dietrologia che, quando vedi o senti qualcosa, ti fa immediatamente pensare che ci sia dietro qualcos'altro di più complesso, e che qualcuno ti stia fregando. Per noi italiani sono tutte cospirazioni, complotti internazionali. <...

Continua la lettura

Volare spendendo poco: e' meglio prenotare presto o tardi?

A volte bisogna essere pianificatori implacabili, altre volte meglio giocare d'azzardo 04/01/2018

Il motore di ricerca per viaggi Kayak ha pubblicato dei suggerimenti riguardo al momento migliore per prenotare un volo, basati su dati statistici accumulati negli ultimi anni. Ne emerge che ogni rotta fa storia a se'. Questi suggerimenti sono validi in particolare per i voli dall'Inghilterra verso le destinazioni europee elencate, ma sono estrapolabili ad altri aeroporti di partenza.

Continua la lettura

In barca col morto sul Tamigi

Cose da inglesi, non da italiani 03/01/2018

"Scherza coi fanti, ma lascia stare i santi". Mai sopportato, quel detto. Appena fai una battuta in cui si menziona un morto, un santo o un Papa, trovi sempre qualcuno che grida al sacrilegio, all'offesa al buon gusto, alla mancanza di rispetto. Mi piace, la mancanza di rispetto, che spesso va di pari passo con la capacita' di non prendere troppo sul serio se stessi.

Sono cose da inglesi, queste. Tipo mettere uno scheletro su una barca, come hanno fatto questi tizi a Kingston-upon-Thames, una bella cittadina vicino a Twickenham e a Wimbledon. C'è anche un altro scheletro, sulla barca, ma e' decapitato e perciò non può sghignazzare come quello in primo piano.

...

Continua la lettura

Potevo passare il Capodanno a Londra, invece ho preferito il pub del villaggio

Londra, otto milioni di abitanti. Stanwell Moor, milletrecento. 02/01/2018

Volevo incontrare degli amici torinesi che sono venuti a Londra per trascorrere il Capodanno nella capitale britannica. Non sono gli unici: recenti statistiche che ho appena inventato dicono che la sera del 31 dicembre 2017 erano a Londra 17.422 turisti italiani, che si sono aggiunti ai 250.000 compatrioti che risiedono ad Augusta Londinium.

Io e mia moglie siamo usciti verso le sette di sera, abbiamo preso la Piccadilly Line verso Londra a Osterley, e gia' si vedeva che sarebbe stata una serata affollata. I nostri amici torinesi avevano una serata ben pianificata, quindi l'ipotesi di incontrarsi e' sfumata. Abbiamo cenato in un ristorante cinese vicino a Tottenham Road, dopo che la nostra prenotazione in un altro ristorante in zona s'e' rivelata utile quanto il due di picche: siamo arrivati a quel ristorante all'orario per cui avevamo prenotato, e loro stavano chiudendo! Nel ristorante in cui abbiamo mangiato ci siamo ritrovati a sp...

Continua la lettura

Appunti sui supermercati britannici

Fare la spesa da Aldi, Asda, Co-Op, Iceland, Lidl, Morrisons, M&S, Sainsbury's, Tesco e Waitrose 01/01/2018

Gli appunti sui supermercati statunitensi continuano ad avere tanti lettori ogni giorno, per cui ho pensato di parlare dei supermercati britannici, stavolta.

Ve li presento in ordine crescente di status sociale. Nel senso che quando vai nei primi supermercati della lista, i più sgalfi, di solito ti metti baffoni e occhiali finti alla Groucho Marx per non farti riconoscere. E quando vai a far spesa negli ultimi della lista, quelli più costosi, e i vicini vedono le borse della spesa mentre rientri, quelli pensano istantaneamente "Ma guarda questo snob". Soprattutto se vivi un villaggio un po' pikey come Stanwell Moor, ad ovest di Londra.

Iniziamo dal fondo, dove troviamo Asda e Morrisons. Morrisons e' diffusa soprattutto ...

Continua la lettura

Motivo n.2 per dire NO al doppiaggio: la voce di Michael Fassbender

La sapete quella dell'irlandese con padre tedesco che parla con OTTO VOCI ITALIANE DIFFERENTI? 31/12/2017

Continua la nostra piccola campagna NO AL DOPPIAGGIO. Una campagna tra noi e voi, senza grandi pretese, con un obiettivo semplice e pensiamo raggiungibile: spingere i frequentatori di questo sito ad apprezzare le voci originali degli attori che appaiono sullo schermo., perché sostituire la voce di un artista e' un furto. Perché se ti dici cinefilo (o anche competente in materia di programmi tv), DEVI conoscere la voce VERA di un attore, non solo quella del doppiatore che ti fornisce la pappa pronta in italiano.

Oggi parliamo di un altro attore che potrebbe diventare il prossimo James Bond: Michael Fassbender. E' irlandese, e' meta' tedesco, recita in inglese (britannico, americano, irlandese, australiano) e a volte in tedesco. E probabilmente lo spettatore medio italiano conosce solo le sue voci italiane:

  1. Francesco Prando in La legge di Murphy, Bastardi senz...

    Continua la lettura

Quanto costa andare in Islanda - Novembre 2017

Tanto, ma forse meno di quanto pensi 30/12/2017

Ah, l'Islanda! Vorrei andarci, sarebbe il viaggio della mia vita, ma costa troppo!
Uno che vorrebbe andare in Islanda

Un viaggio in Islanda e' costoso, ma non cosi' tanto da renderlo accessibile solo a chi ha una Lamborghini in garage o un mausoleo ad Arcore. Ci sono stato per una settimana, volando da Londra a Keflavik (l'aeroporto internazionale della capitale Reykjavik), ho noleggiato un'auto e sono andato nel nord dell'isola, per cercare di assistere al magnifico spettacolo dell'aurora boreale, come già in passato. Una notte a Keflavik, poi cinque giorni in un bed & breakfast vicino ad Akureyri, con escursioni lungo la costa e nell'entroterra, poi siamo tornati a Keflavik. Quanto è costato il tutto? Due persone, 1806€ totali. Il...

Continua la lettura

Isolate case islandesi

Se ami la quiete, l'Islanda fa per te 29/12/2017

In Islanda vive poca gente, trecentomila abitanti o poco piu', e oltre duecentomila vivono nella regione di Reykjavík, la capitale. Il resto e' sparso nel resto dell'isola (*), il che significa che quando un islandese parla di un suo vicino di casa, di solito si riferisce a qualcuno che e' minimo minimo ad un paio di chilometri di distanza.



(*): promemoria per gli amici che vogliono visitare l'Islanda ma che non hanno ancora iniziato i preparativi: l'Islanda e' un isola, non potete andarci col camper o con l'auto, a meno che vogliate prendere il traghetto dall'Islanda e sobbarcarvi poi una traversata di 47 ore (con prezzi che potete immaginarvi). In Islanda, di solito, si arriva in aereo e si gira poi con auto a nolo oppure in autobus o con tour organizzati. O in taxi, se riuscite ad organizzarvi.




Le case islandesi sono calde. Come ci hanno spiegato le titolari di due dif...

Continua la lettura

Firenze, i turisti taiwanesi e l'erboristeria

Piccola storia quasi natalizia 28/12/2017

Non sono un fanatico dei social media, non sento il bisogno di condividere tutto ciò che faccio su Facebook, Instagram o Twitter (o WhatsApp, che pero' NON e' un "social media"). Però trovo che a volte una piccola storia sul potere positivo dei social media sia utile a ricordarci che il mezzo non sempre è il messaggio (nonostante quel che diceva Marshall McLuhan): non sono Facebook o Twitter ad essere "cattivi", e' l'uso che ne facciamo ad esserlo.



Sono stato a Firenze con i miei parenti taiwanesi, qualche tempo fa, e tra i tanti posti che volevano visitare (Duomo, musei, monumenti) c'era anche un'erboristeria in centro città. Ho spiegato che Firenze e l'Italia sono piene di erboristerie, e che forse avremmo potuto cercarne una nella nostra tappa successiva, a Torino, visto che li' avremmo avuto piu' tempo a nostra disposizione. Loro hanno spiegato, gentilmente e in modo chiaro, che avrebbero voluto andare proprio in quello specifico negozio, praticamente all'ombra ...

Continua la lettura

Aeroporti londinesi, paradisi per fotografi

Provare (fotocamere e obiettivi) per credere 27/12/2017

Ho avuto la mia prima reflex in quinta elementare perché a scuola Ci insegnavano fotografia e camera oscura. A quei tempi e nel corso degli anni 80 non sempre era facile provare la macchina fotografica che ti interessava acquistare, di solito c'era da sperare che ce l'avesse un tuo amico oppure che il tuo negoziante di articoli fotografici di fiducia ne avesse una in negozio. Vista anche l'assenza di Internet, la scelta di quale macchina fotografica acquistare era a volte limitata ai modelli che potevi vedere nei negozi dei dintorni.

Vorrei poter dire che la situazione è migliorata nel terzo millennio, ma non è proprio così perlomeno non in Italia e - di solito - neanche in Inghilterra. A Singapore, dove vivevo sette anni fa, era possibile visitare gli uffici e lo showroom di Nikon Singapore, in Anson Road, e provare qualsiasi obiettivo, macchina fotografica o flash Nikon. Erano a disposizione anche i corpi macchina più costosi, quelli ...

Continua la lettura

Quanto guadagnano piloti di linea, assistenti di volo, meccanici, controllori di volo

Qualche cifra aiuta ad avere aspettative ragionevoli 26/12/2017

Fare il pilota continua ad essere il sogno di tanti bambini, ma non e' l'unico mestiere popolare nel settore dell'aviazione civile: ci sono dei lavori che mantengono un glamour inaspettato, visti i tempi.

Gli assistenti di volo, per esempio: negli anni Sessanta lavorare come assistente di volo era un'esperienza esclusiva, che portava a conoscere l'elite che poteva permettersi un biglietto aereo, e permetteva visitare destinazioni altrimenti fuori dalla portata di un normale lavoratore. La serie TV Pan Am descriveva bene questo tipo di vita.

Saltiamo dagli anni Sessanta al 2017: gli assistenti di volo sono pagati molto meno, spesso non dipendono dalle linee aeree su cui volano, hanno turni di riposo molto piu' brevi che in passato, e i passeggeri sono diventati piu' maleducati che nel dopoguerra. Eppure, molti ragazzi desiderano ancora far...

Continua la lettura

Recensione Hotel Bed and Breakfast Catering Lin's Inn, Ruisui, Taiwan

Qualcosa più che un bed & breakfast: un inno ai dettagli. 25/12/2017

Non sempre si riesce a scrivere di qualcosa immediatamente dopo averla provata, assaggiata, sperimentata. A volte ci vuole tempo per digerire l'esperienza, altre volte ne scrivi e non sai come "chiudere" il post, perché la chiusa ci vuole, il lettore se l'aspetta. Per cui a volte si finisce col troncare un testo senza terminarlo davvero. Capito' a Camus, a Mark Twain con The Mysterious Stranger, e ... chi sono io, per avere la pretesa di concludere qualcosa?

Dimenticavo: Buon Natale!

Parliamo dell'Hotel Bed and Breakfast Catering Lin's Inn a Ruisui, Taiwan



Jesse mi racconta la storia dell'edificio. Era la casa della sua famiglia, non hanno altri alberghi o case da affittare. A Taiwan la distinzione tra b&b, self catering, case in affitto e "alberghi" è una zona grigia, non è netta come piacerebbe a me. Con Jesse parliamo in inglese e a volte anche in tedesco, visto che ha lavorato in Germania e le piace parlare tedesco, come a me. Mi spiega c...

Continua la lettura

Motivo n.1 per dire NO al doppiaggio: la voce di Benedict Cumberbatch

Gli attori recitano anche con la voce, non togliamogliela! 24/12/2017

Sono in Italia. Poco fa, davanti ad un film con Jason Statham, c'e' stata una conversazione del genere:

- Jason Statham dev'essere uno dei pochi attori 'fusti' del cinema britannico che non e' stato considerato per il ruolo di James Bond...
- Gia', e' vero.
- Sara' perché ha una voce troppo da proletario londinese.

La voce "vera" di Jason Statham e' facilmente riconoscibile ed e' probabilmente sconosciuta alla maggior parte degli spettatori italiani, come peraltro le voci di quasi tutti gli attori stranieri, visto che in Italia doppiamo (a volte male) tutto cio' che deve essere trasmesso in tv, salvo poche lodevoli eccezioni. Parlando della serie tv The Bridge, scrissi qualcosa sul doppiaggio, completamente assente nei programmi tv in Gran Bretagna (e non solo li'):

Da notare che la serie ha dialoghi in danese e svedese, non tradotti, e sottotitoli in inglese: e per fortuna, perché quando si conos...

Continua la lettura

Dimensioni secondo bagaglio a mano Ryanair

Per chi se l'è dimenticate 23/12/2017

Sono passati quasi quattro anni da quando Ryanair annuncio' importanti variazioni al suo regolamento, introdotte per perdere il titolo di "Linea aerea piu' odiata in Europa". Tra le nuove regole, una aveva un'importanza immediata per tutti i passeggeri: l'introduzione del secondo bagaglio a mano gratuito. Un paio di conversazioni con conoscenti che volano di frequente con Ryanair ci hanno convinto della necessita' di diffondere ulteriormente le regole sul secondo bagaglio. Eccole:

Ryanair consente ai passeggeri di portare a bordo, come secondo bagaglio a mano, un oggetto (zaino, laptop, macchina fotografica, borsa, borsetta) di dimensioni massime 35 x 20 x 20 cm.

Quest'informazione diventa ancora piu' importante ora che il primo bagaglio a mano (55 x 40 x 20 cm) NON v...

Continua la lettura

Bagaglio a mano fuori misura con Brussels Airlines

Il gattone disapprova. 22/12/2017

Sono curioso: quante persone, quando preparano i bagagli per un volo, si premurano di verificare quali sono le dimensioni massime imposte dalla linea aerea per il bagaglio a mano? I passeggeri che salgono a bordo con trolley e zaini palesemente fuori misura non lo sanno, oppure lo fanno nonostante siano informati delle dimensioni corrette? Ci sei o ci fai, verrebbe da chiedere.

Ieri ero su un volo Brussels Airlines da Londra a Bruxelles (che tra l'altro e' decollato con quasi 90 minuti di ritardo). Prima del decollo, le assistenti di volo hanno cercato di chiudere i vani per il bagaglio a mano, e hanno faticato in più casi, sempre a causa di oggetti (alcuni trolley e alcuni zaini) che erano cosi' grandi o gonfi da impedire la chiusura dei portelli dei vani. Gli zaini più ingombranti sono stati spostati, i trolley più mastodontici sono stati piazzati sul pavimento dell'aereo, nella zona dedicata al personale di bordo, e ...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
DestinazioneQuando prenotareRisparmioGiorno migliore per volare
Malaga1 mese prima36%Lunedi', mercoledi'
Alicante1 mese prima38%Mercoledi, giovedi'
Amsterdam2 mesi prima22%Mercoledi', venerdi'
Barcellona2 mesi prima40%Mercoledi', venerdi'