Diario minimo di un italiano all'estero
Musica per un Ferragosto vivace (e quasi celtico)
Per dare un po' di energia a chi oggi lavora e a chi è in spiaggia 15/08/2016
Ferragosto, le spiagge sono piene di gente. Quelle italiane e quelle caraibiche, Spagna e Croazia, il resto del mondo, la sabbia rovente intorno, il fresco mare invitante a pochi metri, un occasionale refolo di vento arrivato da chissa' dove rinfresca la faccia per un secondo. E le citta' non sono cosi' vuote come in passato, tanta gente è al lavoro, in fabbrica o in ufficio o in auto o altrove.
Per tutti, compresi quelli che sono appena ritornati dalla Gran Bretagna e gia' gli manca, ecco una selezione di brani per ravvivare la giornata. Suoni celtici, tradizionali, folk, e qualche pezzo di celtic punk; storie qualche volta allegre, altre meno, ma con musica sempre - credo - coinvolgente, di quella che ti fa battere il tempo col piede o ticchettando coll'indice sul tavolo.
Rocky Road to Dublin - The High Kings
Cose che vi siete persi partendo dall'Inghilterra ieri
Per i lettori che hanno appena concluso una vacanza oltremanica 13/08/2016
Ieri mattina ho accompagnato in aeroporto una famiglia di amici italiani, dopo qualche giorno passato insieme durante le loro vacanze in Gran Bretagna. Hanno visitato tanti posti, durante questa vacanza, e visto tante cose. Ma cosa si son persi, partendo ieri? Ecco alcune piccole cose:
Caldo! Ma anche no! E' prevista un'ondata di caldo, tra qualche giorno. Oggi, pero', c'è vento, il cielo di Heathrow è coperto e minaccia pioggia, anche se le previsioni del tempo dicono che non ci saranno precipitazioni. Ma è il ritorno del caldo ad interessarmi: anni fa, a proposito dell'estate (intesa come caldo torrido) inglese, si dicevano battute tipo "L'estate? Sono andato in bagno cinque minuti e me la sono persa". Ora, invece, i giorni di caldo sono aumentati parecchio. Jeremy Clarkson ha ringraziato il riscaldamento globale, per questo.
Il curry di due sere fa. Era feroce, il curry che i...
Viaggiare con Ryanair quando pesi qualche chilo di troppo
Cosa dice Ryanair riguardo ai passeggeri che hanno bisogno di spazio (sovrappeso o obesi) 12/08/2016
Ieri sera sono stato con amici al pub del villaggio inglese in cui vivo. Mia moglie ha avuto l'impressione che la pub landlady (la padrona di casa) avesse perso peso, e sfacciata com'è le ha chiesto conferma. Si', ha perso cinque stones (1 stone = 6,3 kg), sta facendo una dieta. Noi e la famiglia italiana nostra ospite eravamo alla seconda portata, ci siamo guardati e le abbiamo detto che presto avremmo avuto anche noi bisogno di quella dieta. Ma lei, la landlady, non ha voluto rivelare quale segreta dieta sta facendo. Pazienza, d´i.
Tanti viaggiatori hanno problemi di peso: ed essere sovrappeso o obesi rende difficile viaggiare in modo sereno, come potete leggere dalle discussioni nel nostro forum (questa, questa o quest'altra, per esempio). Oltre al problema pratico di riuscire a...
Cose che non t'aspetti in Inghilterra: le galline in cortile
Non mi sono dato alla pollicoltura. Semmai alla paranoia. 10/08/2016
Cose che capitano in un villaggio inglese come Stanwell Moor.
"Toh, ci sono due galline in cortile, che strano"
"Non mi stupisce che due galline se ne vadano a spasso per il villaggio e che, vedendo il cancello aperto, decidano di entrare nel mio cortile. Ma il miglio?"
"Se c'e' del mangime in cortile, qualcuno ce l'avra' messo. Io non sono, mia moglie non e' a casa, e comunque non abbiamo mangime a casa. Chi sara' stato a invitare le galline nel mio cortile col mangime?"
"Sono sicuro, cinque minuti fa le galline stavano beccando mangime in un altro punto del cortile. E ora si sono spostate, e ce n'e' un altro mucchietto. CHI E' CHE SI NASCONDE E MI SPOSTA LE GALLINE IN GIARDINO COL BECCHIME???"
"Ecco, lo sapevo che la Brexit avrebbe avuto conseguenze imprevedibili. Ora i vicini vogliono farmi scappare dal Regno Unito usando le galline come arma!"
Qualche minuto dopo...
"Ciao Ron, hai visto cos'ho in cortile?"...
Il posto piu' rumoroso di Staines-upon-Thames è la biblioteca
Meglio andare a studiare al bowling, o al concerto dei Metallica 03/08/2016Sono legato ad idee antiquate, lo ammetto: per me la biblioteca e' il regno del silenzio, rotto dal rumore di libri sfogliati e chiusi, di richieste impossibili al bibliotecario di turno ("Ha mica quel libro di quello scrittore che parlava della guerra ... quella la', in cui sono morte tante persone ... ecco, ce l'avete?"), qualche approccio sottovoce con la ragazza che siede di fronte a te, per poi uscire a farsi una chiacchierata.
In Inghilterra no. A Staines-upon-Thames, nella Greater London, la biblioteca e' uno dei posti piu' rumorosi (OK, non ci sono poligoni di tiro ne' sale prova per gruppi heavy metal, a Staines). Arrivi in biblioteca la mattina, ti pare tranquilla, inizi a leggere o a lavorare alle tue ricerche, poi arriva un gruppo di una ventina mamme coi loro bimbi piccoli, si tolgono le scarpe e si siedono in un angolo, poi una - probabilmente una maestra - inizia a raccontare una storia, mentre i pupi chiedono, gemono, occasionalmente piangono e ridono. Poi, a storia ...

Paradossale, buttare giù le prime impressioni sulla Sardegna ora che sono in volo, su un aereo diretto da Olbia a Londra. Ma in questa settimana trascorsa sulla costa orientale sarda mi pare d'aver passato tanto, troppo tempo ad osservare la terra di Cossiga e di Gigi Riva da dietro il parabrezza d'una Panda, o a correre al riparo dalla pioggia mentre sono in spiaggia, o ad aspettare cibo al ristorante. Che poi sono tutte attività migliori rispetto all'accendere un computer e scrivere di cose che hai fatto, osservato, pensato. Ma eccomi, comunque.
La seconda volta in Sardegna
Ho visitato Alghero e dintorni nel 2014, e ne ho scritto più volte. Nel frattempo, Ryanair ha smesso di volare su Alghero e ha puntato invece su Olbia. Io ho volato Easyjet in quest'occasione, spendendo circa £100 per un biglietto a/r Londra Gatwick - Olbia.
Nella vita capita di vedere cose brutte. Capita anche di trovarsi davanti a cose meno brutte ma egualmente criminali. Tipo un residence nella zona di Olbia con pavimento in cotto: cosa ottima, niente da dire. Sul pavimento in cotto (rustico, opaco, capace di trasmettere una sensazione di solida praticità) viene data la cera per renderlo semi-lucido e, effetto collaterale, scivoloso. Il che sarebbe una cosa esecrabile a sufficienza da costringere il responsabile del residence ad andare da Stintino ad Arbatax in ginocchio sotto il fantastico sole rovente di questi giorni.
Ma no, non basta. Sul pavimento in cotto vengono piazzati tappeti che basta metterci un piede sopra e ti ritrovi a fare surf da un lato all'altro della stanza: i tappeti scivolano sul pavimento cerato che è un piacere (inaspettato, indesiderato, pericoloso).
Se Zio Clint fosse qui, non sarebbe contento.
... Continua la lettura

Finalmente sei in vacanza, in albergo o in un residence. È ora di colazione e vorresti mangiare tantissimo perché è già tutto compreso nel prezzo, e anche perché per mangiare anche solo un tramezzino, fuori, dovresti fare un mutuo. Quindi vorresti sfruttare al massimo la colazione a buffet, con sei piatti di croissant, due litri di succo d'arancia, e pure quelle cose che gli inglesi mangiano a colazione.
E poi ti lamenti dalla pancia gonfia e del corpo a barile.
...
Cosa fate quando avete un volo alle sette di mattina?
Dormire in aeroporto o alzarsi ad ore impossibili? 17/07/2016
Questa mattina ho un volo Easyjet Londra-Olbia alle sette. Ci vuole un'ora per arrivare all'aeroporto di Gatwick, quindi devo partire alle sei. Ed è meglio essere in aeroporto due ore prima del volo, per i voli internazionali, e a maggior ragione se si c'è bagaglio destinato alla stiva. Quindi devo partire alle quattro. Il che significa svegliarmi alle tre e mezza di mattina.
Voi che fareste? Siete di quelli che vanno in aeroporto la notte prima e dormicchiano in un angolo, o vi alzate presto come faro' io?
Ho provato a chiedere su Twitter. Ecco le risposte;
Volo internazionale alle 7 di mattina. 1 ora per arrivare in aeroporto. Tu cosa faresti? https://t.co/qbITrLkBj1
— ViaggiareLeggeri (@VLeggeri) July 16, 2016
VL-Text&Display1 -->
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.