Diario minimo di un italiano all'estero

Passeggiata nella brughiera inglese, 01-10-2016

Una passeggiata di prima mattina, sabato, per tonificare corpo e anima 05/10/2016

Sei e mezza di mattina, sabato. Cosa fai già sveglio? Potresti dormire fino alle undici, per una volta. E invece no. Saranno stati i bambini (tuoi o dei vicini), sarà stato un volo in partenza dal vicino aeroporto, qualcosa ti ha svegliato.

Ti ritrovi con due scelte: stai a letto e rimugini sul sonno perduto. Oppure vai fuori, nel tuo microscopico cortile, a vedere se una boccata d'aria fresca può metterti di buon umore. Ti alzi, scosti la tenda, e vedi che c'è un bel sole, basso sull'orizzonte, velato di nebbiolina. Nebbiolina! Come fa uno a non apprezzare la mist, bassa sul terreno, capace di trasformare ogni prato in un luogo misterioso, soprattutto se il sole e' basso e sbuca tra una collina e una reservoir.



Il Colne Valley Park e' tra la cittadina di Staines-upon-Thames e il villaggio di Stanwell Moor, ed e' raggiungibile piedi dal terminale 5 dall'aeropor...

Continua la lettura

In aereo col Samsung Galaxy Note 7: cosa dicono le linee aeree

Gli avvisi di Alitalia, Ryanair e Easyjet 01/10/2016
Un Samsung Galaxy Note 7

Se avete uno smartphone Samsung Galaxy Note 7 e non ha ancora preso fuoco, ringraziate saprete comunque del rischio di esplosione del dispositivo, causato da un problema relativo alla batteria (ne parla il Corriere qui).

Immaginatevi i rischi - quantomeno il rischio di creare panico - che un telefono esplosivo potrebbe creare a bordo di un aereo. Siete a bordo del volo che vi porterà in vacanza, intento a osservare dal finestrino, e il vostro compagno di viaggio vi dice "Sento puzza di bruciato". Vi girate e vedete che un passeggero dietro di voi sta dormendo mentre il suo smartphone va a fuoco...


Le linee aeree europee si sono attivate e hanno emes...

Continua la lettura

Vacanze a Malta, vacanze a Cipro. Qual è l'isola migliore?

Idee per visitare isole del Mediterraneo un po' differenti dalle solite italiane (e Ibiza) 14/09/2016

I turisti sono tutti uguali? Cercano tutti le stesse cose, nelle loro destinazioni? E soprattutto, vedono nello stesso modo gli stessi posti? Per i britannici, Blackpool e Brighton sono belle spiagge, per un italiano ... molto meno. Ma anche tra "cugini" mediterranei ci sono differenze di punti di vista, credo: quale italiano darebbe una Bandiera Blu a Playa del Postiguet, la spiaggia principale di Alicante?

E dopo la consueta introduzione tipo "cavoli a merenda", parliamo di Cipro e Malta, che sono appunto due destinazioni "mare e sole" molto frequentate dai turisti britannici, mentre gli italiani tendono a vederle come costosi (in quanto oltremare) duplicati delle località che abbiamo nel Belpaese.

Visto che conosco qualcuno che sta per andare in Continua la lettura


Impressioni su Malta nel 2003

Foto e impressioni ripescate dall'archivio fotografico (e non) 12/09/2016


Utnapistim: Ciao Cla sto programmando un weekend lungo a Malta per il mese di ottobre... non ho più trovato l'argomento su VL ... l'hai rimosso?
è
Io: Onorato che tu abbia pensato a Viaggiareleggeri. No, non rimuovo niente, la pagina su Malta è www.viaggiareleggeri.com/argomenti/malta

Utnapistim: Ma non c'è scritto niente, a parte il passaggio all'euro!

Io: Hai letto Memorie Maltesi?

Utnapistim: L'ho letto ma non c'è menzione di dove siete stati. Quindi... dove siete stati???

Io: Non me lo ricordo. Sono passati tanti anni.

Era il tredici luglio 2003, questo me lo ricordo. Arrivammo di notte all'aeroporto di Luqa con un volo da Londra Gatwick. Mia moglie (all'epoca girlfriend) ed io eravamo gli unici stranieri a bordo del volo Easyjet, il resto dei passeggeri erano inglesi. Non li incontreremo più du...

Continua la lettura

Dov'è questa lupa capitolina?

Aiutino: non è in Italia 09/09/2016

A Roma, direte. Certo, a Roma ci sono tante lupe, perlomeno in effige, visto che la lupa è il simbolo della Città Eterna. Ma questa scultura in bronzo che la raffigura è altrove, eppure non è una lupa qualsiasi, è proprio il simbolo della capitale italiana.

Un piccolo aiuto: questa scultura non è in Italia.


Allora, dov'è? Sapete dirlo?...

Continua la lettura

Non ho un motivo particolare per postare questa foto, oggi, a parte uno: mi piace. Mi piace questo tizio, a occhio e croce sulla sessantina, che se ne va in giro a Roma, a due passi dal Colosseo, come se fosse uscito da Easy Rider, incurante del fondo stradale ben più sconnesso di quello della Route 66 che porta nel West. Magari sta citando l'Alberto Sordi di Un Americano A Roma, adattandone l'abbigliamento al 2015 (la foto risale all'estate dell'anno scorso). O forse  è entrato nudo in un negozio Harley Davidson e ha detto "So' Ferdinando Mericoni, ecco la mia carta di credito, vestitemi come si vestono gli americani!".

...

Continua la lettura

Lavorare in una start-up inglese - 1

Una giornata di lavoro in una start-up inglese 02/09/2016

Nove in punto, dice l'orologio di Waitrose dall'altro lato della A30. E' l'ora del daily stand-up del team di programmatori, ma Peter, lo scrum master, non è ancora arrivato.

"Lo stand-up va fatto inesorabilmente alle nove, chi c'è c'è", dice sempre Peter, quindi iniziamo senza di lui. Tomas, Grigor, Josip ed io ci alziamo ... e vediamo Peter che esce dalla piccola stazione ferroviaria, dall'altro lato della strada, e si dirige verso l'ufficio. "Lo aspettiamo?", chiede Tomas. "Lui non gradirebbe", e inizio a descrivere quello che ho fatto ieri, gli ostacoli che ho incontrato, e quel che conto di fare oggi. Poi passo la parola ad un collega, facciamo il giro, e Peter arriva trafelato quando Josip, sloveno, l'ultimo dei quattro, sta iniziando.
Applichiamo la filosofia Agile e la metodologia Scrum per gestire lo sviluppo dei progetti informatici dell'azienda, il che significa che ogni giorno iniziamo con lo stand-up, una riunione fatta in piedi (cosi' s...

Continua la lettura

Case inglesi: il contatore intelligente rende tirchi

Se ogni respiro ti costa un centesimo, meglio non respirare? 01/09/2016

Due mesi fa SSE, l'azienda elettrica, ci ha fatto sapere che avrebbe mandato un tecnico per installare i nuovi "smart meter", i contatori intelligenti.

Il tizio è poi arrivato, ha installato solo uno dei due contatori che sperava di installare: quello dell'elettricità. Il secondo contatore, quello del gas, non è stato possibile installarlo in quanto non riusciva a "vedere" tramite connessione wifi il primo. Beh, perlomeno ne abbiamo uno, che si connette - di nuovo tramite wifi (non la mia rete) ad un dispositivo grande quanto un piccolo smartphone (vedi foto), che mostra i dati del consumo istantaneo e quotidiano. Quest'ultimo poi invia i dati tramite connessione 4G all'azienda della luce/gas.

Cos'è cambiato, con questo nuovo contatore? Usciamo per andare al lavoro, vediamo che la spesa odierna è 18p (pence, cioè centesimi di sterlina), torniamo a casa dal lavoro, vediamo che la spesa è salita a 40 o 50p, e guardiamo in cagnesco il frigorifero, che ha un rating dei ...

Continua la lettura

The vet had to vet the vet

Un gioco di parole in inglese 31/08/2016

A volte una parola può avere più di un significato, sia in italiano che in inglese. Ho preparato un piccolo gioco di parole per chi ama la lingua inglese, ma anche per chi non la sopporta:

There were no doctors, so a vet had to vet the vet.

"Vet": una parola, tre significati. Nella frase sopra, il primo "vet" sta per "veterinary", cioè "veterinario". Facile, no? Il secondo uso di "vet", nella frase, è il verbo "to ver", che significa "esaminare". Il terzo "vet" è l'abbreviazione di "veteran", cioè "veterano" delle forze armate.

La traduzione letterale della frase è quindi:
Non c'erano medici, per cui un veterinario dovette esaminare il veterano.

...

Continua la lettura

Pensieri oziosi di un ozioso sulla Spiaggia della Rena Bianca, Sardegna

Tu a cosa pensi quando prendi il sole? 29/08/2016

E' vicina a Santa Teresa di Gallura, la spiaggia?"
"Beh, proprio vicina no, non è che ci puoi andare a piedi. Saranno trenta chilometri!"
La risposta della receptionist mi coglie di sorpresa, GoogleMaps mostra che la Spiaggia della Rena Bianca è praticamente attaccata a Santa Teresa, dove contavo di comprare da mangiare.
"Sa mica se c'è qualche posto dove si può comprare da mangiare, vicino alla spiaggia?"
"Si', proprio sulla spiaggia c'è un bar che prepara panini."

In realtà c'è una Spiaggia della Rena Bianca vicino a S.Teresa di Gallura, di fronte alla Corsica e alle Bocche di Bonifacio, ma non è lì che ci porta il bus-navetta del residence, quindi posso fare a meno di portare in spiaggia il 55-200mm con cui contavo di fotografare le Bocche.

Dieci minuti di shuttle bus e saremo in spiaggia. Con noi una matura coppia francese, sui settant'anni. Ce ne sono tanti, di francesi, in questo residence a Cugnana, a sud della Costa Smeralda. Tanti tedeschi, anche. Deg...

Continua la lettura

Macchianera Internet Awards 2016: votate chi volete

Magari votate Viaggiare Leggeri. Oppure no. Fate voi. 23/08/2016
Incredibile. Anche quest'anno ci sono i Macchianera Awards!

Come ogni anno e' arrivato il momento dei Macchianera Internet Awards, probabilmente i premi più importanti in Italia per chi si occupa di Internet. Lo scorso anno ci dilungammo, questa volta saremo più sintetici. Se votate, fatelo come minimo in 8 categorie, e se votate noi, al massimo votateci in 4 categorie, altrimenti ci squalificano.

E' possibile votare fino a domenica 18 settembre 2016. La cerimonia di premiazione si terrà a Milano la sera di sabato 5 novembre, al Teatro Linear Ciak.



Ecco il form....

Continua la lettura

Una foto (una sola) del deserto di Bardenas de Reales, in Spagna

Da un amico fotografo un po' timido che ha bisogno di un incoraggiamento 21/08/2016

Zanardo è un amico e un ex collega. Abbiamo lavorato per qualche anno come operai nella stessa fabbrica, anche se ci siamo trovati raramente a lavorare gomito a gomito; abbiamo avuto molte conversazioni interessanti durante le pause, invece, e poi fuori dalla fabbrica, soprattutto sulla fotografia. Lui ha cominciato ad appassionarsi più tardi di me, negli anni Novanta, mentre io ho iniziato a scattare foto con la mia prima reflex, badando a messa a fuoco, profondità, esposizione, inquadratura e cose cosi', alla fine degli anni Settanta. E da subito s'è visto che Zanardo aveva una marcia in più, come fotografo. Non tanto, non solo per il lavoro di preparazione prima di premere il pulsante di scatto: anch'io mi sposto, attendo, mi arrampico o striscio pancia a terra per trovarmi nel posto giusto al momento giusto (e a volte mi capita). No, la differenza e' che lui lavora molto di più dopo aver scattato una foto (o un migliaio di fot...

Continua la lettura

Vedere le Olimpiadi su uno sdraio a Londra

Tifare per gli Azzurri all'ombra (o quasi) della Cattedrale di San Paolo 18/08/2016

Sei in vacanza, magari a Londra, e ti ritrovi a faticare quasi come fossi al lavoro. Di sicuro finisci col camminare molto di più, le gambe si stancano, poi i dolorini attraversano il corpo e arrivano alla testa, e ogni frase dei tuoi compagni di viaggio riceve una brusca risposta. Bisognerebbe sedersi e riposarsi un po', ma dove? Quasi quasi invidi i colleghi che sono andati al mare, Pietra Ligure o Cefalù, e ora sono sdraiati su uno sdraio, in spiaggia, con una bibita in mano.

Non disperare. A volte puoi trovare uno sdraio nei posti piu' inaspettati. Tipo Paternoster Square, la piazza alla sinistra di St. Paul's Cathedral. Ci sono gli sdrai, c'è la cattedrale davanti, c'è un mega-schermo dove vengono trasmesse le gare delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, ci sono vari negozi di alimentari con prezzi ragionevoli (in caso di dubbio, prova le paste in vendita da Sainsbury's, già apprezzate anni fa, che offrono un buon compromesso qual...

Continua la lettura

Dove parcheggiare gratis all'aeroporto di Stansted (ma solo per un'ora)

Come caricare e scaricare gratis i vostri conoscenti 17/08/2016
L'addio tra Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in 'Casablanca'

Ci sono tanti italiani in Inghilterra, specialmente a Londra. Che siano 250.000 nella capitale (1) o 142.000 in tutta l'Inghilterra (2). Davvero tanti. E tutti quanti sembrano utilizzare Ryanair e Easyjet, e quindi l'aeroporto di Stansted per i loro viaggi tra l'Italia e Londra. Cosi' fanno anche i loro amici e parenti in visita, che spesso vengono accompagnati o prelevati a Stansted.

E a nessuno fa piacere pagare £3 per caricare e scaricare parenti a amici all'aeroporto.

Tre sterline è infatti il prezzo per l'uso dell'area Express Set Down nel popolare aeroporto dell'Essex. Quelle £3 non danno diritto a molto: solo 10 minuti di sosta, che comunque dovrebbero bastare nella maggior parte dei casi. Se pero' siete dei tipi che salutano a lungo, alla Tutti insieme appassionatamente, rischiate grosso: oltre i dieci minuti di sosta si paga una penale di 50 sterline (58 euro). E spendere 50 sterline, o anch...

Continua la lettura

Spaghetti o "sphaghetti"?

Certe parole italiane sono ancora difficili per i britannici 16/08/2016

Nonostante i tanti programmi televisivi di cucina con cuochi italiani (Antonio Carluccio, Gino D'Acampo, Gennaro Contaldo) o fortemente influenzati dalla cucina italiana (Jamie Oliver, per dire solo del più famoso) presenti sulla TV britannica, certe cose riescono ancora difficili, a chi vive a Londra e dintorni. Tra la "gente normale", quelli che non lavorano nel settore della ristorazione, persiste per esempio lo stereotipo della cucina italiana come cucina facile: "cosa ci vuole a preparare un piatto di pasta?", ti dicono gli amici inglesi, subito prima di piazzarti davanti un piatto di spaghetti semi-fusi annegati in un lago di sugo acquoso.

Poi ci sono i nomi. I mass media britannici, compresa l'irreprensibile e lodevole BBC, fanno fatica persino a scrivere il più banale dei nomi italiani. Non ci credete? Il nome italiano "Giuseppe" viene spesso scritto "Guiseppe", come potete leggere in Continua la lettura


Musica per un Ferragosto vivace (e quasi celtico)

Per dare un po' di energia a chi oggi lavora e a chi è in spiaggia 15/08/2016
Illustratione di John D. Batten per Tamlane in 'More English Fairy Tales; - Da Wikipedia

Ferragosto, le spiagge sono piene di gente. Quelle italiane e quelle caraibiche, Spagna e Croazia, il resto del mondo, la sabbia rovente intorno, il fresco mare invitante a pochi metri, un occasionale refolo di vento arrivato da chissa' dove rinfresca la faccia per un secondo. E le citta' non sono cosi' vuote come in passato, tanta gente è al lavoro, in fabbrica o in ufficio o in auto o altrove.

Per tutti, compresi quelli che sono appena ritornati dalla Gran Bretagna e gia' gli manca, ecco una selezione di brani per ravvivare la giornata. Suoni celtici, tradizionali, folk, e qualche pezzo di celtic punk; storie qualche volta allegre, altre meno, ma con musica sempre - credo - coinvolgente, di quella che ti fa battere il tempo col piede o ticchettando coll'indice sul tavolo.


Rocky Road to Dublin - The High Kings