Diario minimo di un italiano all'estero

Tutti gli aerei del museo dell'aviazione Warner Robins

Beh, quasi tutti. Diciamo molti. Ok, solo una ventina. 28/11/2015

Prima di tutto, un avvertimento: le foto in questa pagina sono tutte "a tutta larghezza", per cui se non vi piacciono gli aerei, forse non le apprezzerete. Ripensandoci, se non vi piacciono gli aerei, meglio visitare un'altra pagina, una a caso.

Siamo rimasti soli? Se sei qui probabilmente sei un #avgeek, un appassionato di aviazione. Bene. Oggi parliamo del museo Warner Robins in Georgia. O meglio, non ne parliamo, perche' ne ho gia' parlato in un altro post, intitolato - indovina? - Museo dell'aviazione Warner Robins, in Georgia. Che immaginazione, eh?

Applausi. Grazie Claudio, facciamo scena muta, come all'interrogazione di chimica in seconda superiore, che poi il prof disse "Non ho mai dato '1' in un'interrogazione, ma per te faro' un'eccezione"?

No, qualche parola la troverete, in questo post etichettato pomposamente come "reportage". Ma ...

Continua la lettura

Non conosco nessuno che sia stato a Expo 2015. A parte te, forse.

Sara' stato un successone con miliardi di visitatori. Ma io non c'entro. 27/11/2015

Expo 2015 e' stato un successo. L'Esposizione Universale Milano 2015, per chiamarlo col suo nome completo, ha portato piu' di ventidue milioni di visitatori a Milano. Io non c'ero.

Eppure sono stato in Italia varie volte, quest'anno. Una volta con una comitiva straniera. In altre occasioni ho parlato di Italia e vacanze con amici inglesi, irlandesi, olandesi, colombiani, taiwanesi, e alcuni di loro sono stati pure in Italia, nel 2015.

Nessuno di loro aveva sentito parlare dell'Expo. Nessuno di loro ci e' andato.

Dentro di me, due forze combattevano per il possesso della mia anima. Dovevo andare all'Expo? Dovevo o non dovevo convincere i miei conoscenti stranieri ad andare all'Expo?

Sergente Barnes: Devono andarci.

Sergente Elias: Lasciali stare. Non sono tuoi prigionieri.

Barnes: Stanne fuori, Elias. Devono andare a Expo 2015. TUTTI. Ogni singolo abitante del pianeta.

Elias: Piantala, Barnes! Qui ci sono pers...

Continua la lettura

Una giornata in spiaggia ad Alicante

Stare in spiaggia e' noioso? Giudicate voi 26/11/2015

Meta' ottobre, in Italia i condomini accendono il riscaldamento, a Londra la temperatura scende verso la cifra singola, e nel Lake District si dorme (si prova a dormire) sotto zero. Per un po' di caldo bisogna andare in spiaggia nel Mediterraneo.



Alicante. Temperatura sui 25 gradi, forse di piu'. Lieve brezza. Fa caldo ma non si suda, oggi, a Playa del Postiguet, una delle spiagge di Alicante. Dietro, Carrer de Jovellanos, Paseo Gomiz, Avenida Villajoyosa, e strade cosi'. Sullo sfondo, alle spalle della spiaggia, la collina col Castello di Santa Barbara che domina la vista. E' domenica, tanti alicantini in spiaggia, ma anche turisti. Una coppia inglese, la ragazza ha ettari di tatuaggi, e tanto spazio per altri tatuaggi ancora, troppe visite a McDonald's e KFC. Famiglie russe, forse un volo per la Spagna costa meno che affittare un carro armato per andare a visitare la Crimea. Le donne russe sembrano come quelle di qualsiasi altro posto: capelli lu...

Continua la lettura

Come fai a sapere che e' arrivato il freddo in Inghilterra?

Spoiler alert: te lo dicono le porte di casa 25/11/2015

Se vivi in Inghilterra e vieni da una regione italiana calda, non avrai dubbi: in Inghilterra fa sempre freddo (al massimo, quando va bene, fa fresco). Dal primo gennaio al trentuno dicembre si sta male, e non capisci come mai i tuoi amici in Italia, quando glielo dici, ti chiedono come mai stai ancora a Londra.

Se invece hai avuto la sfiga fortuna di goderti qualche inverno italiano freddo, ti sarai accorto che, in Inghilterra, il freddo avanza progressivamente, e che esistono anche periodi in cui si sta bene. In cui ci si puo' abbronzare in giardino a Londra, persino.

Come mi accorgo che e' arrivato il freddo?


Vai in cucina. Chiudi la porta. Apri la porta. Esci dalla cucina. Sali le scale (se vivi in Inghilterra, la casa in cui vivi e' probabilmente su due piani). Apri la porta del bagno. Entra in bagno. Chiudi la porta. Apri la porta. Esci dal bagno.

Se fai quel che ho scritto in aprile, o in agosto, tutto ...

Continua la lettura

Recensione campeggio Gillside Farm a Glenridding, Lake District

Spartano ma in ottima posizione 24/11/2015

Il mese scorso sono stato nel Lake District inglese e ho dormito per due notti al Gillside Farm camping and Caravan site a Glenridding, per cui vorrei condividere le mie impressioni su questo campeggio.

Come arrivare al campeggio


Il campeggio e' a Glenridding, un villaggio all'estremita' meridionale del pittoresco lago Ullswater. In auto, da Londra, si arriva a Glenridding seguendo la M40 e poi la M6, oppure la M1 e la M6, o con la A1(M), e ci vogliono tra le cinque e le sei ore. Se invece utilizzate i mezzi pubblici, come ho fatto io, potete arrivare a Penrith in treno o con l'autobus (io ho utilizzato National Express); alla stazione ferroviaria di Penrith dovrete poi prendere il bus 508 o il 108 in direzione Patterdale (ultimo villaggio della vallata in cui c'e' Glenridding, che e' il penultimo).

Arrivati a Glenridding, proseguite sulla A592 oltre The Inn on the Lake (un grosso albergo sulla riva del lago, alla ...

Continua la lettura

Recensione di Fargo, la serie TV

La Scandinavia nel Midwest dei fratelli Coen, con un pizzico di David Lynch 22/11/2015

[Attenzione: SPOILER ALERT. Dettagli della trama di "Fargo" - sia il film che la serie TV - vengono rivelati in questa pagina]

Ieri sera e' cominciata su BBC4 la nuova serie di The Bridge, ottima serie televisiva scandinava, e mi pare quindi opportuno parlare di qualcosa di completamente differente: Fargo, una serie televisiva americana, arrivata alla seconda season, come dicono gli americani. Non ho visto la prima serie, quindi parlo di Fargo come ne potrebbe parlarne uno che accende la tivu', trova un programma interessante e lo guarda senza tante conoscenze pregresse. Che e' poi quel che mi e' successo.



Cos'era "Fargo", il film


All'inizio Fargo era un film dei fratelli Joel e Ethan Coen uscito negli anni Novanta. Ambientato nel Midwest (1) degli Stati Uniti imbiancato di neve, il film parlava di gente che pareva brav...

Continua la lettura

Venerdi' sera a Londra, tra Leicester Square e Giappone

Cosa fanno gli italiani alla fine della settimana lavorativa? Non so. Ecco cos'ho fatto io due venerdi' fa. 20/11/2015

E' arrivato il venerdi' sera, finalmente. Cosa fanno i duecentocinquantamila italiani che vivono a Londra?

Si danno appuntamento per trovarsi tutti e duecentocinquantamila in Trafalgar Square, Piccadilly Circus, Leicester Square e Covent Garden alle sei del venerdi' pomeriggio, perche' gli manca l'Italia.
Probabilmente no, ma ce ne sono tanti, di nostri connazionali, nel centro di Londra. Io ho appuntamento con mia moglie e con una sua amica giapponese, che come lei studia l'italiano. Sono in anticipo di qualche ora, per cui me ne vado a zonzo.

National Gallery, Trafalgar Square. Le vedete le persone nella foto? Tutti italiani.

Scendo dal treno della Piccadilly Line a Leicester Square, raggiungo Trafalgar Square per fare un giro alla National Gallery, ma stasera ho voglia di camminare, entro ed esco in pochi minuti. Trafalgar Square e' piena di turisti, sono davvero tante le comitive di italiani. Perche' puoi solo individuare la nazionalita' ...

Continua la lettura

Porte curve per muri curvi

Le case inglesi non sempre hanno stanze rettangolari 18/11/2015

Le case del XX e XXI secolo hanno quasi tutte una cosa in comune: hanno pareti rettilinee che danno origine a stanze quadrate o rettangolari, e con stanze del genere le porte sono (o dovrebbero essere) facili da progettare, costruire e installare.

Ma gli inglesi (piu' del resto dei britannici) amano le cose vecchie, e le case non fanno eccezione. Ci sono tante case, sia a Londra che in campagna, le cui stanze non hanno pianta quadrata o rettangolare (per esempio, guardate la terzultima foto di questa serie scattata a Basildon Park, classica villa palladiana ideale per ambientarci un filmone tratto da Jane Austen (come in effetti hanno fatto con Orgoglio e Pregiudizio). La parete e' semicircolare.

Che porte metti, su una parete cosi'? Porte curve, come alcune di quelle visibili nella foto, scattata a Londra. Per chi si occupa di progettazione, e per chi si diletta nel Continua la lettura


Le curiose leggi della Georgia

Bevande alcoliche, polli, fuochi artificiali: ci sono divieti di ogni tipo 17/11/2015

Negli Stati Uniti, esistono leggi federali, valide in tutta la nazione, ed esistono leggi specifiche per ogni Stato. Negli anni in cui ho vissuto ad Atlanta, in Georgia, ne ho notate alcune.

- Fino al luglio di quest'anno era vietata la vendita di fuochi artificiali. Per acquistarli era necessario andare in uno degli altri Stati degli USA. Per cui capitava, guidando da Atlanta verso l'Alabama, il Tennessee o le Caroline (del Nord e del Sud), di superare i confini della Georgia e di trovarsi di fronte a una mezza dozzina di negozi che vendevano solo prodotti pirotecnici, con enormi insegne pubblicitarie per attirare i georgiani affamati di razzi. Dal primo luglio 2015 questa caratteristica legge e' stata eliminata ed e' ora possibile acquistare ed utilizzare fuochi d'artificio tra le dieci di mattina e la mezzanotte (fino alle due di mattina nel periodo di Capodanno e del 4 luglio).

- Vietato acquis...

Continua la lettura

Swirral Edge: via dalla pazza folla

La seconda camminata del 2015 nel Lake District 16/11/2015

Swirral Edge. Il nome non risveglia l'immaginazione come Striding Edge, l'altra cresta che porta al monte Helvellyn, e va bene cosi'. Striding Edge e' affollato tutto l'anno, tanto che ci sono punti, su quella sottile cresta, in cui devi metterti in coda per passare.

Swirral Edge e' un po' il fratellino sfigato, quello che riceve meno attenzioni dagli escursionisti e da chi scrive di montagna.

OK, in parte e' perche' non e' una montagna "vera": e' una cresta che porta ad un colle (Helvellyn) che e' la terza vetta d'Inghilterra ma che e' alto solo 950 metri. Lo stesso e' vero anche per Striding Edge, che pero' e' sempre affollato, sara' perche' e' piu' stretto e pericoloso, e allora sembra meglio di Swirral Edge, il fratellino sfigato che e' pure gli somiglia parecchio.




Pero' chi sale potrebbe perlomeno imparare che non ...

Continua la lettura

L'inglese da spiaggia

Parole e frasi inglesi da usare al mare 15/11/2015

Doveste mai trovarvi su una spiaggia a parlare con un/a inglese, o ad ascoltare una conversazione tra inglesi o, più in generale, tra britannici, potrebbe servirvi conoscere parole ed espressioni tipiche. Eccone alcune.

Topless: iniziamo con una parola che conosciamo quasi tutti, significa "senza la parte superiore", in questo caso la parte superiore del costume da bagno. È utile ricordare che il suffisso -less si può usare anche altrove: bottomless (senza fondo, senza parte inferiore), shoeless (senza scarpe), hopeless (senza speranza), per esempio.

Brazilian: depilazione inguinale da spiaggia, per costumi da bagno molto ridotti.

Lout: tizio rumoroso e volgare, magari pure potenzialmente violento. Da evitare.

Skinny dip: tuffarsi in acqua nudi.

Man in Speedo: tizio con costume da bagno tipo slip risalente agli anni Sessanta e Settanta, spesso con pancia da record e peluria tipo foresta amazzonica sulla suddetta.

Six pack: ...

Continua la lettura

Una bella libreria londinese: Skoob Books

Ci trovi persino il libro di Alon Confino 14/11/2015
Leggere non fa mai male

Qualche sera fa camminavo a Londra, e scendendo da Euston Station verso sud, verso il centro citta', mi sono trovato vicino ad un centro commerciale chiamato Brunswick, nel quartiere di Bloomsbury.

Devo essere arrivato al centro commerciale dal lato sbagliato - il retro - perche' non ho trovato un ingresso. In compenso, mi sono trovato davanti un negozio di libri usati, sono entrato, e mi sono trovato davanti ad un negozio che pareva una biblioteca, stipato di libri in un modo che e' poco frequente, di questi tempi: tanti libri ordinati e classificati in modo razionale, ma con zero attenzione alla presentazione. Come nelle biblioteche, piu' che nelle librerie.

Ho trovato che questa libreria e' ideale per fare booksurfing (non questo): lasciarsi attirare da un libro, aprirlo, sfogliarlo (ho visto altri clienti leggere decine di pagine), poi - seguendo un'idea, uno spunto presente su quel libro - cercarne un altro c...

Continua la lettura

Casini al Colosseo, ma non è colpa di Marino (credo)

L'odissea delle audioguide nell'Anfiteatro Flavio 13/11/2015
Roma

Diciamo che tu sia il responsabile di un edificio d'importanza storica. Che so, il Colosseo.

Diciamo che l'edificio sia famoso nel mondo, compaia in tanti film e attiri tanti turisti, anche gente famosa, tipo il Presidente degli Stati Uniti e gente cosi'.

Diciamo che ogni persona che vuole entrare nel tuo edificio (che e' grande, il piu' grande anfiteatro del mondo) paghi sedici euro. Che non sono proprio pochi.

Se conti di avere dieci visitatori, puoi fregartene di gestire il loro flusso. Se sono mille, è ragionevole e necessario pensare a come farli entrare e uscire senza intoppi dall'attrazione turistica che gestisci. E se sono sei milioni all'anno?

Probabilmente dovrai dedicare un po' di attenzione ai possibili percorsi dei visitatori all'interno del monumento che gestisci. E visto che tanti di quei visitatori sono stranieri che non parlano l'italiano,...

Continua la lettura

Gli inglesi e il freddo

Italiani a Londra col piumino, inglesi in maglietta. Sono strani, 'sti inglesi. 12/11/2015
In Inghilterra c'e' neve tutti i giorni dell'anno, copritevi.

Se sei italiano e vai in Inghilterra, ti copri, che sia estate o inverno, perche' ti hanno detto che fa freddo. Se poi ci vai per fermarti, se cioe' vai a vivere in Inghilterra, ti porti dietro tutte le cose che mamma e papa' ti hanno aiutato ad acquistare in vista di quell'escursione sull'Everest che volevi fare quando avevi diciassette anni: il parka canadese con un chilo di piume, la superpippo in pile garantita contro il freddo islandese, i guanti impermeabili antivento con interno in lana merino, e il resto.

Poi arrivi a Stansted e vedi gli inglesi in maglietta, in novembre. E per tutto l'inverno tante ragazze inglesi escono in minigonna e senza calze o collant, e si ritrovano con le caviglie blu dal freddo. Ma non se ne accorgono, sei tu che le guardi a tremare dal freddo per loro.

Come fanno? Soprattutto, come faranno a vestirsi cosi...

Continua la lettura

Argentiera

Una citta' fantasma nel nord della Sardegna 11/11/2015

Statale 69, sto guidando verso sud, verso Porto Conte. Sto tornando in albergo verso Stintino, senza fretta, fermandomi quando vedo villaggi pittoreschi. Gia' avevo notato il cartello per Argentiera all'andata, e mi aveva incuriosito, come capita con i toponimi che ti dicono immediatamente la vocazione di un posto: Carbonia, Campodimele, Guardia Piemontese.



A Palmadula prendo la Statale 18, che gira tra le colline vicino al mare. Mi fermo, guardo il mare. Calette, baie, angoli nascosti in riva al mare, spiagge stupende per chi le vuole cercare. Com'e' che in Europa le coste piu' interessanti sono sul lato occidentale? E' la deriva dei continenti, mi dice una vocina alla Magnum.



La Sardegna e' popolare principalmente per il suo bel mare e le sue spiagge, ma io ci verrei anche solo ...

Continua la lettura

Mangiare tapas a Alicante: recensione ristorante Tapa-Caña

Le tapas non sono un piatto sofisticato, il che e' proprio quel che ci vuole, a volte 10/11/2015

Cosa posso scrivere, nella recensione di un tapas bar? Che le tapas sono un piatto semplice e economico. Che vengono dalla Spagna, e somigliano ai cichéti veneziani. Che riempire la pancia con cinque euro a testa, nel 2015, non e' facile, ma con le tapas ci si riesce.

Prologo


Spagna, ottobre 2015. Arriviamo in albergo ad Alicante, sistemiamo le nostre cose in camera. Mia moglie ed io abbiamo fame. Usciamo dall'albergo, siamo in Calle Rafael Altamira, e di fronte a noi vediamo l'insegna di Tapa-Caña, un ristorante specializzato in tapas / tapas bar (c'e' differenza?). Entriamo.

Il ristorante


Dall'arredamento pare di essere in un locale tipico, scopriro' poi che Tapa-Caña e' un franchising presente in varie citta' spagnole; l'ambiente e' piacevole, a differenza di altri locali...

Continua la lettura

Riparare il tetto di un 'conservatory' inglese

Comprare casa. Riparare casa. Vendere casa. E poi comprare casa... 09/11/2015

Vivere in Inghilterra e' come vivere in Italia: prima o poi ti rendi conto che comprare una casa e' un investimento, che pagare un affitto equivale a buttare soldi dalla finestra ogni mese, e allora compri casa. E come in Italia, la casa che acquisti non e' che resti li', immutabile come una montagna, senza un pizzico di manutenzione. Le case inglesi a volte sono peculiari, altre volte sono proprio strane. Per esempio, prendiamo il conservatory.

E' un'estensione della casa, nel senso che non fa parte dell'edificio principale. Di solito ha ampie superfici vetrate (o in plexiglas), ed e' la stanza piu' luminosa della casa. Non ha doppi vetri ne' soluzioni per isolamento termico o acustico, per cui d'inverno e' freddo e d'estate e caldo. Nelle mezze stagioni, in compenso, ci si sta benino.

Dai, parlaci del tuo...

Continua la lettura


La sedia sulla spiaggia di Singapore

E' lunedi'. Ma non e' necessario che sia un brutto lunedi'. 09/11/2015

Vogliamo iniziare bene questa settimana?


Mi piace questa sedia, piazzata su una spiaggia deserta sulla costa orientale di Singapore, vicino al parco di Pasir Ris. Mi ricordo la sabbia, morbida e umida ma non bagnata, ideale per una passeggiata a piedi nudi. Mi piace persino la nave portacontainer, e le ciminiere dello stabilimento industriale sullo sfondo.

Se volete, provate voi a dare un significato alla foto. Io voglio solo augurarvi buon lunedi' e buona settimana. E buon viaggio, se siete in viaggio o in partenza per un viaggio....

Continua la lettura

Foliage in citta' (e moto con la mimetica nascoste tra le foglie)

Per vedere bel fogliame non e' necessario andare nel New England. Pero' aiuta. 07/11/2015

Arriva l'autunno ... anzi no, e' gia' arrivato da piu' di due settimane. Dicevo, arriva l'autunno e pare sia obbligatorio andare per boschi ad osservare il foliage, che dirlo in inglese fa fine. E' poi solo il fogliame, che d'autunno cambia colore: le foglie diventano gialle, arancioni, spesso rosse. La fotosintesi va in letargo, carotenoidi e antocianine si mettono al lavoro, e negli Stati Uniti i turisti si dedicano al leaf peeping (sbirciare il fogliame) principalmente in New England, mentre in Giappone fanno Momijigari ("dare la caccia alla foglie rosse"), soprattutto nelle zone di Nikko e Kyoto.

E se non sei nel New England o in Giappone, e ti piace vedere belle foglie?


Prova a girare in citta'. Probabilmente troverai molti alberi. Le loro foglie forse non saranno rosse come quelle dell'Acero Rosso, ma con un po' di fortuna si possono fotografare composizio...

Continua la lettura

Ho provato lo zaino Big Pack Sprinter 22: non va bene per i pesciolini rossi

Raro ed esotico, ma non ideale nella piovosa Inghilterra 06/11/2015

Quest'anno volevo rifare una gita nel Lake District tipo quella dello scorso anno: pullman o treno fino a Penrith, autobus locale fino a una valle, traversata di una collina/montagna e campeggio libero. Ma senza soffrire per il peso eccessivo dello zaino come mi capito' lo scorso anno, quindi ho pensato di alleggerire i componenti principali della mia attrezzatura: zaino, sacco a pelo, tenda e materassino. Il mio zaino Eurohike pesa 1,8 chili, il che non è un buon inizio, se uno vuole portare non piu' di dieci chili sulle spalle.

Dal ripostiglio salta fuori uno zaino


Un paio d'anni fa mi fecero un regalo inaspettato: uno zaino. Inaspettato perché ho già vari zaini, e non mi aspettavo che qualcuno (i miei cognati taiwanesi) me ne regalasse uno. Si tratta di un Big Pack Sprinter 22, pagato - credo - 3.200 dollari...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.