Diario minimo di un italiano all'estero

Curare il mal di testa facendoti venire mal di testa

A Singapore la pubblicita' e' controproducente, a volte 06/11/2015

"Sollievo rapido per i mal di testa", dice questa pubblicita' che tappezza l'autobus numero 196 di Singapore. Non so voi, ma a me basta guardare l'autobus, per ritrovarmi col mal di testa.

...

Continua la lettura

Twickenham, non solo rugby

Esplorando la capitale del rugby inglese 04/11/2015

I campionati mondiali di rugby sono appena finiti, la Nuova Zelanda ha vinto, la quiete e' tornata a Twickenham, colta e costosa citta' lungo il Tamigi a sud-est di Londra. Rimangono giganteschi palloni da rugby a decorare pub e prati.

Acquisto il biglietto a/r Staines-upon-Thames - Twickenham online, sei sterline e diciassette pence. Vado alla stazione di Staines all'ultimo momento, non trovo parcheggi gratis in zona, spendo altre tre sterline e mezza per un parcheggio a pagamento. Ci sono treni per Twickenham ogni dieci/quindici minuti, ne arriva subito uno, salgo. Non e' affollato, mi siedo, il posto e' comodo, nel treno c'è un piacevole calduccio, a Staines sta iniziando a piovere.

Undici minuti e arrivo a Twickenham, dove mi aspetta David, un ex collega di lavoro, ora quasi ufficialmente in pensione, che abita in zona.



Camminando lungo il fiume a Twickenham...

Continua la lettura

Abbiamo visitato un cimitero armeno a Singapore

Due Novembre, il giorno dei morti 02/11/2015

Il Due Novembre si ricordano i morti, i nostri e quelli degli altri, volendo. Non so se sia il giorno piu' adatto per visitare un cimitero, ma e' la prima cosa che m'e' venuta in mente (visitare un cimitero), dopo che ho visto che giorno e' oggi.

Il Cimitero Armeno di Singapore non e' uno dei classici cimiteri da visitare come Montmartre e Highgate. E' un posto quieto, di solito deserto, a due passi dai grattacieli del centro di Singapore.



Ci sono arrivato per caso, al cimitero armeno di Singapore, dopo le solite visite per fare shopping con gli occhi al Peninsula Plaza (fotocamere e obiettivi) e Funan Centre (informatica). Il cimitero e' presso la Armenian Church of Saint Gregory the Illuminator, la piu' bella chiesa progettate da George Drumgoole Coleman, architetto irlandese che costrui' mezza Singapore.



Costruita nel XIX secolo, la chiesa e' al numero 60 di Hil...

Continua la lettura

A Firenze, le cuffie si chiamano "whisper". Non "headphones".

Perche' tanto l'inglese lo sappiamo tutti, no? NO? 30/10/2015

Estate 2015, vicino ad un fast food davanti alla stazione di Firenze. Un centinaio di persone, turisti quasi tutti stranieri, guide turistiche italiane, per una serie di tour in pullman: Chiantishire, Siena, Pisa. Le guide cercano di raggruppare le comitive che dovranno accompagnare, e iniziano a dare istruzioni e a fornirci le cuffie per ascoltare la descrizione dei luoghi che visiteremo.

"Turisti quasi tutti straneri, guide turistiche italiane". E io?


Io ero la ragione del "quasi tutti stranieri": non credo ci fossero altri turisti italiani, queste gite erano state prenotate tramite siti Internet stranieri. Quindi tutti i turisti si aspettavano (e avevano pagato per) descrizioni e istruzioni in inglese, spagnolo, francese, etc. Non in italiano. E neppure con parole inventate, se possibile.

Ecco come usare i vostri whisper


La guida, una ragazza, spiega al suo gruppo di turisti:
To switch on your whisper, you need to click...

Continua la lettura

Escursione a Red Tarn con Nick Nolte, Robert Redford e il medico della mutua

La prima camminata del 2015 nel Lake District 29/10/2015

Che poi non e' che il medico della mutua, Robert Redford e Nick Nolte fossero con me. Pero' quasi.

Luglio 2015, dal dottore, nel villaggio di Stanwell, Inghilterra:

Dottore: "Le radiografie mostrano che hai delle ginocchia molto piu' vecchie della tua eta'."
Io: "Strano, quando sono nato erano nuove."
Dottore: "Cosa fai per ridurre il dolore?"
Io: "Cerco di evitare di camminare. Che mi scoccia un po' visto che camminare in montagna e' una delle cose che mi piacciono. E anche correre."
Dottore: "Correre? Fai jogging?"
Io: "No, di solito corro per prendere l'autobus o la metropolitana."
Dottore: "... comunque, non puoi rinunciare a camminare per evitare il dolore: sarebbe come se decidessi di essere invalido. Dovresti prendere degli antidolorifici."
Io: "Veramente, preferisco evitare di prendere droghe. Una pillola ogni tanto va bene, ma prendere una pillola ogni giorno solo perche' devo camminare quara...

Continua la lettura

Come conservare il sacco a pelo: l'immagazzinaggio

Metti da parte il sacco a pelo? Lascialo respirare! 28/10/2015

Arriva l'inverno, e molti di noi non useranno il proprio sacco a pelo fino alla prossima primavera (o estate, nel caso dei piu' freddolosi). Il consiglio principale per conservare il sacco a pelo e' di non utilizzare la sacca di compressione, quella che utilizziamo per ridurre il nostro "letto portatile" a dimensioni minuscole.

Il metodo di conservazione e immagazzinaggio raccomandato e' di solito quello di mantenere il sacco a pelo disteso, per esempio sotto un letto, oppure appeso, al riparo dall'umidita'.

Non tutti hanno a disposizione in casa lo spazio per appendere un sacco a pelo (o piu' di uno, se avete una famiglia). La soluzione adatta, in questo caso, e' mettere il sacco a pelo, asciutto e pulito, con le cerniere chiuse, in una grossa sacca in cui non sia compresso. Molti sacchi a pelo recenti vengono venduti anche con questa seconda sacca, visibile nella foto....

Continua la lettura

Materassino autogonfiabile Multimat Trekker 25, impressioni d'uso

Sarebbe ottimo se fossi un rettangolo 26/10/2015

Tempo fa acquistai un materassino autogonfiabile, e ora che l'ho usato in varie occasioni ne posso parlare in dettaglio. Si tratta del Multimat Trekker 25, pagato 48 sterline (circa 65 euro) tre anni fa, e ora disponibile online a prezzi più bassi.

Iniziamo dai dati tecnici del materassino:

- Autogonfiabile
- Dimensioni: 1830 x 510 x 25mm
- Peso (dichiarato): 855g
- Stagioni (dichiarate): 4
- Valore Tog: 5,3
- Materiale esterno: poliestere 150D e membrana TPU per tenuta pneumatica; tessuto idrorepellente
- Materiale interno: spugna 20kg/m3 PU per isolamento termico e supporto dell'utente
- Accessori inclusi: sacca, cinghie elastiche e kit per riparazione.

Il peso che ho rilevato, 1 kg, e' superiore a quello dichiarato. Il materassino e' relativamente compatto una volta arrotolato, vedi foto (il CD e' stato utilizzato per fornire un termine di confronto), ed e' lungo 183 cm, il c...

Continua la lettura

Spazzolino ultraleggero per viaggiare leggeri

Non sempre risparmiare peso costa un capitale 23/10/2015

Quella del viaggiare leggeri e' una filosofia che comprende approcci alternativi alla riduzione di peso del bagaglio.

C'e' chi spende per acquistare l'attrezzatura piu' leggera possibile. Ci sono gli stoici della vacanza/viaggio/escursione, quelli che rinunciano a qualsiasi comodita' e partono per un giro del mondo in autostop con un sacco a pelo e i vestiti che hanno addosso. Ci sono quelli che riesaminano il proprio modo di viaggiare in modo da ridurre il peso dello zaino (per esempio rinunciando ad usare i campeggi).

E c'e' chi modifica meticolosamente la propria attrezzatura per risparmiare grammi ovunque. Per esempio riducendo dimensioni e peso dello spazzolino da denti (ma senza arrivare alla sua eliminazione e sostituzione con il dito indice, come fanno quelli disposti a compromessi con l'igiene pur di ridurre all'osso il peso del proprio zaino).

N...

Continua la lettura

Divieto nella fortezza di Santa Barbara, Alicante

Vietato l'ingresso a chi non è giovane e bello? 22/10/2015

Una delle mostre visitabili nella fortezza di Santa Barbara, ad Alicante, ha vari divieti, che ho consultato prima di entrare, casomai fosse stato vietato fare fotografie. No, quel divieto non c'era, in compenso c'era quello che ho fotografato:

Che cos'è vietato? L'ingresso a chi ha un po' di pancia? A chi porta i baffi? A chi perde i capelli? Agli uomini coi sandali o coi pantaloncini corti gialli e neri? A chi è a petto scoperto?

Ci sarebbe da organizzare un flashmob: troviamoci in cento, tutti somiglianti all'uomo raffigurato nel cartello di divieto, e protestiamo per la discriminazione nei nostri confronti!

#diversamenteAttraenti...

Continua la lettura

Funghi giganti ad Alicante

Come Alice nel Paese delle Meraviglie 21/10/2015

Calle San Francisco, Alicante. Questi funghi giganti ti fan sentire come Alice nel Paese delle Meraviglie, o quantomeno come se fossi capitato sul set del video di Tom Perry "Don't come around here no more".
...

Continua la lettura

Bandiera blu alla spiaggia di Alicante?

Playa del Postiguet avrebbe bisogno di una ripulita. Ma forse è OK per i bagni di fango. 21/10/2015

Playa del Postiguet, a Alicante (Spagna), si è meritata la Bandiera Blu. Significa che ha acque pulite e strutture valide, credo (fonte).

Queste foto sono state scattate nei giorni scorsi sulla Playa del Postiguet di Alicante. Dubito che, vedendo queste immagini, vi possano venire in mente frasi come "acqua pulita", "limpidezza", "chiare fresche e dolci acque", o "bella spiaggia".

Ma voi dareste un premio, ad una spiaggia in cui onde sporche vi consigliano di non entrare in acqua? Se devo coprirmi di fango quando entro ed esco dall'acqua, mettete perlomeno docce gratuite, non con la fighissima e modernissima tessera magnetica a pagamento! ...

Continua la lettura

Viaggiare leggeri: rinunciare al campeggio?

È la tua schiena a chiederlo: lascia a casa tenda e materassino 20/10/2015

Stavo iniziando a scrivere le mie impressioni su tenda e sacco a pelo usati in questa gita nel Lake District, ma mi sono fermato dopo poche righe.

Sacco a pelo: caldo, ma forse andrebbe sostituito invcece il materassino: freddino, pesantino, e troppo stretto all'altezza dei gomiti, che finiscono quindi col ritrovarsi appoggiati al telo inferiore della tenda. E la tenda? La lunghezza utile effettiva non basta a chi raggiunge il metro e ottanta. Il telo interno va ad appoggiarsi sul naso, e la respirazione crea condensa che poi cola sulla testa. Sarebbe meglio una tenda piu' leggera, con meno tiranti, e col telo interno piu' teso.


Nella foto: due tende nel campeggio di Glenridding, Lake District. 8 sterlina a persona piu' 1 sterlina per auto piu' 1 sterlina per tenda.

Ma serve, poi, la tenda? In questi tre notti nel nord dell'Inghilterra (due notti a Gle...

Continua la lettura

Recensione ristorante El Rincon De Alma, Alicante

Paella. Visto che sei in Spagna, non vorrai mica la solita pizza, eh? 19/10/2015

Alicante, comunità autonoma valenzana. Dopo una giornata in spiaggia siamo alla ricerca di un ristorante. Cerchiamo di evitare i posti più turistici, e prendiamo strade parallele al lungomare: calle Altamira,calle Mayor. Arriviamo a Calle San Pascual e troviamo meno folla, e soprattutto tre locali (birreria, ristorante e taperia) privi di "buttadentro",dipendenti che chiamano e attirano - e importunano - i potenziali clienti, e che hanno il potere di farmi scartare istantaneamente un ristorante.

Guardiamo i prezzi del ristorante, chiamato El Rincon De Alma (il cantuccio dell'anima, credo); vediamo che hanno sia carne che pesce, ci sediamo. Il cameriere parla lo spagnolo in modo lento e chiaro, tanto che più tardi gli chiederò se è italiano (e lui risponderà, quasi senza sdegno, che è spagnolo al 100%). Ordiniamo un antipasto molto semplice, pomodori con aglio e olive, e due padelle, una al pesce e frutti di mare, l'altra al coniglio e frutti di mare (se ci fosse stata una pae...

Continua la lettura

Panorami di Alicante

La città della Comunità valenzana in breve: spiagge, colline, hotel 19/10/2015

Dopo ventiquattro ore ad Alicante, abbiamo mangiato bene senza spendere molto, abbiamo trascorso sei ore in spiaggia, abbiamo visto gli All Blacks massacrare la Francia ai Mondiali inglesi (perché a volte capita di accendere la tv e di trovare qualcosa l'interessante).

Nelle foto: il castello di Santa Barbara, sul monte Benacantil. La piscina / SPA dell'hotel Amerigo. Sangria sulla spiaggia alicantina di San Juan vicino a ignara comitiva italiana (pixellata).

La sangria, costata cinque euro, andrebbe probabilmente analizzata dai tecnici di CSI per scoprire se davvero c'era dell'alcool: non acquistatela in spiaggia, se sperate ci sia del vino....

Continua la lettura

Panoramica a 360 gradi da Helvellyn, Lake District - Video

Il Lake District visto da quota 950 metri (circa, meno, quasi) 18/10/2015

A volte tante foto non bastano a trasmettere le sensazioni provate visitando un posto, e allora proviamo con un video registrato dopo aver risalito Swirral Edge, nel Lake District, anche se a bassa risoluzione e senza audio (anzi, l'audio c'e', ma visto che e' solo vento, meglio mettere il volume al minimo).

Il video inizia con una panoramica su Swirral Edge (cresta) che porta a Catstye Cam (colle), poi Red Tarn (laghetto), poi l'altra cresta di Striding Edge, quindi Helvellyn.



Nota: la "cima" Helvellyn e' piu' a sud del punto in cui ho registrato il filmato, ed e' circa cinque metri piu' alta. ...

Continua la lettura

Verso la Spagna

Quattro giorni ad Alicante in cerca di un po' di sole 17/10/2015
Verso la Spagna

In volo da Gatwick (Londra) a Alicante, in Costa Blanca. Il volo è British Airways, ma aereo e equipaggio sono di Titan Airways. L'aereo, un Boeing757-200, è inusuale, perlomeno per me: completamente privo di livrea, bianco con la superficie superiore delle ali in alluminio non verniciato. Lo sportello da cui si sale a bordo non è, come in altri bimotori commerciali, immediatamente dietro la cabina di guida; si trova invece tra la settima e l'ottava fila di sedili, e visto che il mio posto è l'8A, mi siedo appena dopo essere entrato.
Alicante in ottobre, perché? Perché dopo le temperature sotto zero del Lake District, nei giorni scorsi, ci vuole un po' di calduccio. Perché i quasi quaranta gradi trovati quest'estate a Roma, Firenze e Torino sono stati una nuisance, una scocciatura, e non un piacere, visto che non siamo andati in spiaggia. E vogliamo andarci, in spiaggia, e vogliamo fare il pieno di sole come delle lucertole, e mangiare e bere cose differe...

Continua la lettura

Incontri inaspettati nel Lake District: una ragazza da sola sull'Helvellyn

Un'escursionista (donna) da sola nel Lake District. Proprio come capita in Italia 16/10/2015

Alle nove di stamattina, sopravvissuto alla nottata, sono partito verso Swirral Edge, una cresta sottile ma meno pericolosa dello Striding Edge, visitato l'anno scorso. Arrivato in cima, verso le undici, sono stato raggiunto da una bella ragazza bionda che avevo visto alle mie spalle durante la salita.

Una bella ragazza che si arrampica lungo una cresta montuosa e raggiunge l'Helvellyn, uno dei colli più alti del Lake District inglese. E' una visione o ... era li' in carne e ossa, quella ragazza? Il dubbio l'ha espresso il lettore Jonathan65 in un commento all'articolo citato sopra, e meritava una risposta più completa di un semplice "si', l'ho vista davvero, quella ragazza". Per iniziare, ecco una foto della ragazza in questione, scattata mentre si allontanava in direzione di Continua la lettura

Appunti da Glenridding, Lake District, Inghilterra

Montagne, laghi, e un tizio che cerca di viaggiare leggero 14/10/2015
Appunti da Glenridding, Lake District, Inghilter????

Sono arrivato ieri verso le undici di mattina a Glenridding, nel Lake District. Piazzata la tenda in campeggio, sono partito - alle 12 - per un'escursione verso Red Tarn, un laghetto in una conca formata dalle creste dello Striding Edge (a sinistra) e Swirral Edge (a destra), con in mezzo il massiccio del colle Helvellyn. Raggiunto il Red Tarn, ho avuto la conferma ad alcuni pensieri che mi giravano per la mente:

  • ottobre non è un mese caldo;
  • partire a mezzogiorno - in questa stagione - per un'escursione vuol dire ritrovarsi a camminare all'ombra la maggior parte del tempo;
  • il Lake District sarà pure fatto di colline e non di montagne, ma è ricco di opportunita' per escursioni spossanti;
  • le scorciatoie che comportano un'arrampicata di solito ti portano fuori rotta (e stancano).


La nottata in tenda, con cena alle 19 e luci spente alle 20 (e temperatura intorno allo zero durante la notte) non mi ha ricaricato di energie.

...

Continua la lettura

Come tradurre le mappe britanniche

Conoscere l'inglese a volte non basta: ci vogliono anche lo scozzese e il gallese 07/10/2015

Sto preparando, meteo permettendo, un'escursione sulle colline gallesi dello Snowdonia National Park, e la lingua, in questi casi, puo' essere un ostacolo. I nomi delle localita' gallesi (toponimi) non sempre sono in inglese, e lo stesso capita se si va in Scozia: gallese e scozzese sono lingue parecchio differenti dall'inglese, e finire su un fawr quando hai bisogno invece di un bwlch (provate a pronunciarlo!) puo' essere un problema.

Per aiutarmi (e aiutare chi si trova in condizioni simili), pubblico qui una tabella con alcuni termini utili in italiano, inglese, scozzese e gallese. Se volete aiutarmi ad integrarla, lasciate un commento.

ItalianoIngleseScozzeseGallese
BrughieramoorAonach Continua la lettura

Cancello inglese vicino al Tamigi, a Windsor

Difficile trovare due cancelli che si somiglino, in Gran Bretagna 06/10/2015

Giusto per rompere il silenzio di questo blog, pubblico la foto di un cancello visto a Windsor, durante una pedalata lungo il Tamigi. Meno eccentrico di altri cancelli visti in terra britannica, ma sempre interessante per i cancellofili. Se invece soffrite di piliofobia (pyliophobia in inglese), la paura dei cancelli, meglio saltare subito ad un'altra pagina del blog, magari una a caso.


...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.