Diario minimo di un italiano all'estero

Statua della Libertà fatta di rossetto all'aeroporto di Heathrow

Americanate in Gran Bretagna: la Statue of Liperty 05/06/2015
La Statua della Liberta' di Heathrow

La Statua della Libertà originale fu un dono della Francia agli Stati Uniti in occasione (piu' o meno) del centenario della dichiarazione d'indipendenza degli U.S.A. E ora l'aeroporto di Heathrow offre al mondo una Statua della Liberta' fatta di ... rossetto. Una scultura in rossetto alta quasi sette metri, che rappresenta la Statua della Liberta' di New York, e' stata inaugurata a fine maggio all'interno del Terminale 5 dell'aeroporto, nell'area Partenze, al piano superiore). Il colore della scultura e' rosso brillante, "la classica tonalità rossa di rossetto che e' di moda in questo periodo tra le newyorchesi e tra le visitatrici della Grande Mela", come dice il sito dell'aeroporto.


La statua e' stata battezzata Statue of Liperty, visto che lipstick significa ro...

Continua la lettura

Consigli per i colloqui di lavoro in Inghilterra

Da uno capitato per caso a fare il reclutatore informatico 04/06/2015
Offri una bella stretta di mano!

Nei mesi scorsi mi sono trovato nella condizione per me inusuale di essere il selezionatore, e non il selezionato, in una serie di colloqui di lavoro in inghilterra.

Oltre al "recruitment" di una persona per il mio "team", quindi un informatico, sono stato invitato a condurre la selezione di una persona che non lavorerà con me, e sono stato invitato a partecipare a colloqui con candidati per altri ruoli (sara' successo perche' nel mio curriculum compare la parola "Psicologia"?).

Ho notato alcune cose che non sapevo e che mi va di condividere con chi si prepara ad un colloquio di lavoro nel Regno Unito.

Cose da non fare durante i colloqui


1) quando ti chiedono se conosci una certa tecnologia non dire "sì, mio fratello l'ha usata di recente ". Di solito, se vieni invitato ad un colloquio è perché l'azienda pensa di assumere te, non tuo fratello. Giuro, e' successo.

2) Se lavori in Rete, per esempio come web designer oppure come content manager o content editor...

Continua la lettura

Casa in rovina a Nus

Un esempio di "urban decay" a due passi da Aosta 03/06/2015
Casa in rovina a Nus, Valle d'Aosta

A volte, durante una gita, puo' capitare di vedere un'edificio particolare. Non ci sono targhe, fuori, e non sai se ha un'importanza storica o meno, come e' successo con questo edificio spettrale a Saigon.

Stessa cosa in Valle d'Aosta, lo scorso dicembre. In centro, in via Risorgimento, c'era questo palazzo. Non so se fosse in fase di rifacimento o di disfacimento, ma mi ha incuriosito. Magari e' il vecchio edificio comunale. Forse nel 1993 i giovani grunge della Vallée venivano qui a fumare bere e ascoltare Even Flow e Them Bones. O forse e' una proprieta' privata, la casa di qualcuno, come quest'altra, in stile esotico, a Burolo.

...

Continua la lettura

Spremiagrumi automatico in ufficio

Cose che capita di trovare negli uffici inglesi 02/06/2015
Spremiagrumi automatico in ufficio. Sono pazzi, questi inglesi!

Degli inglesi si dice che siano eccentrici, e spesso non e' vero: ti paiono eccentrici se mettere calzini di due colori differenti ti pare un'idea da marziani. A volte, pero', qualcosa di lievemente eccentrico si riesce a trovare.

Per esempio: nelle aziende in cui ho lavorato finora, a Londra e dintorni, ho trovato sempre i bollitori per fare il te, ho visto spesso macchine per il caffe' (di solito italiane), e ho notato a volte dei distributori automatici di merendine. Non avevo mai visto una cosa come QUESTA.



Si tratta di uno spremiagrumi automatico ad alimentazione manuale per la preparazione di succo fresco. Lo carichi di arance, e ti prepara la tua aranciata vera, genuina, sul momento, senza neppure farti fare lo sforzo di spremere le arance a mano.

Certo, uno puo' poi stare a disquisire su quanto sia prioritario l'acquisto di una spremi-arance automatica, rispetto alle tante cose che servono in ogni ufficio,...

Continua la lettura

Macchianera Awards: vota per Viaggiare Leggeri!

Aiuta questo blog a vincere un premio al Macchianera Italian Awards 2015 01/06/2015

Ti piace quello che scriviamo? Apprezzi i reportage, le foto, il nostro sforzo costante di essere obiettivi, bilanciati e sinceri, accompagnato dall'occasionale spallata a luoghi comuni e stereotipi? E allora votaci!

Qui sotto c'è la scheda per proporre i candidati ai Macchianera Italian Awards 2015. È possibile votare fino a domenica 23 agosto 2015, e quelle che seguono sono le nostre raccomandazioni. Non "raccomandazioni per il voto" come quelle che vi danno amici parenti conoscenti e genitori, del tipo "Ho promesso il tuo voto a questo sindacato e a questo partito": sono solo raccomandazioni per evitare di disperdere i voti (e per non ritrovarsi ad avere ViaggiareLeggeri.com candidato come miglior blog sulla moda pret-a-porter, o cose cosi'). Poi fate come volete. Le raccomandazioni sono piu' in basso in questa stessa pagina, qui, giusto per lasciarvi liberi di votare senza farvi influenzare troppo dalle nostre idee.
...

Continua la lettura

Intervista a Viaggiare Leggeri su Ovunque6, Radio2Rai

Viaggiare leggeri, viaggiare verde: un'etica ecologica del viaggio 30/05/2015
Ovunquer6 su Radio2Rai

Se avete seguito le discussioni nel blog, negli ultimi giorni, saprete che un breve articolo sulle cabine telefoniche rosse come ornamenti da giardino ha portato ad un invito a partecipare ad un'intervista per la trasmissione Ovunque6 su Radio2Rai. L'intervista e' andata in onda in diretta alle sei e un quarto di stamattina, cioe' alle cinque e un quarto per chi scrive, e per fortuna nessuno si e' messo a russare. Complimenti a Elisa per aver organizzato la mia partecipazione mettendomi perfettamente a mio agio, e complimenti anche alle conduttrici Natascha Lusenti e Francesca Fornario, entrambe molto brillanti e sveglie, molto piu' del sottoscritto.

L'intervista (e il resto dell'interessante trasmissione di oggi) e' disponibile online Continua la lettura


Comodino fatto con materiale riciclato

Un 'bedside table' costruito con materiale di recupero 29/05/2015
Comodino DIY

I britannici e le cose vecchie sono come pappa e ciccia: nelle case inglesi ci sono oggetti costosi, come in quelle italiane, ma più spesso ci sono cose (mobili, soprammobili, decorazioni) che non arrivano da un costoso mobilificio, ma da un "charity shop" (un negozio legato ad un ente di beneficenza), o da eBay, o nelle tante "car boot sales" che si svolgono tutti i weekend nel Regno Unito, o tramite Freecycle. Sono cose di seconda mano, usate, eppure "vintage", per usare un termine inglese entrato nella lingua italiana.

Il riciclaggio - perché di riciclaggio si tratta, visto che tanti di questi oggetti rischierebbero altrimenti di finire nelle discariche - non e' roba per poveracci, anzi: ci vuole tempo, per trovare l'oggetto giusto. Che poi dev'essere giusto per te, non per altri, e tu potresti volerlo per farci qualcosa di differente rispetto a quel per cui e' stato progettato e cos...

Continua la lettura

Zaino fai-da-te per fotocamera m4/3 e tablet

Uno zainetto personalizzato adatto come secondo bagaglio a mano con Ryanair 28/05/2015
Zaino personalizzato per fotocamera e tablet

Un volo Ryanair dalla Gran Bretagna all'Italia, un vecchio problema: scrivo e faccio fotografie, quindi mi trovo spesso a portare con me un computer portatile e una macchina fotografica. E la maggior parte degli zaini e borse fotografiche sono ingombranti ed eccessivi per le mie necessità: mi serve qualcosa di meno ingombrante, e - per quelle volte in cui devo prendere la metropolitana - piuttosto piatto, in modo da potermi infilare nella folla. Ma torniamo al volo verso l'Italia.

Da circa due anni, Ryanair consente di portare a bordo un secondo bagaglio a mano. Se per il bagaglio a mano principale le dimensioni massime - 55cm per 40cm per 20cm - consentono di usare un comune trolley facilmente reperibile in commercio, le dimensioni massime del secondo bagaglio a mano Ryanair sono più limitanti: nei 35cm per 20cm per 20cm consentiti non e' facile far stare uno ...

Continua la lettura

La sicurezza in volo secondo gli inesperti

Guardare fuori dal finestrino puo' essere pericoloso 22/05/2015
Il pericolo e' nella nostra testa

Con Internet a disposizione ci sentiamo tutti esperti in tutto. Leggiamo due articoli su un argomento, e improvvisamente ci sentiamo autorizzati a dispensare perle di saggezza dall'alto della competenza acquisita in venti minuti di studi e ricerche. E a volte ci mettiamo a commentare cose che non capiamo, come la sicurezza dell'aereo con cui voliamo, senza neppure avere quel minimo di competenza appena descritto.

Le ali degli aerei, di solito, sono la causa principale di preoccupazione, per i passeggeri, un po' perché sono una delle poche parti del velivolo che riusciamo a vedere durante il volo, un po' perché non le capiamo: sappiamo che servono a sostenere in volo l'aereo, ma non tutti si rendono conto che ci sono parti in movimento, e non tutti si aspettano di vedere le ali flettersi verso l'alto e verso il basso. E ancora meno passeggeri riuscirebbero a non stupirsi vedendo qualcosa di inaspettato che spunta dall'ala dell'aereo su cui si trovano.



Volo Rya...

Continua la lettura

Prima visita a Taiwan: cosa vedere

Sette posti da visitare a Taiwan 20/05/2015
Cerimonia aborigena a Ali Shan

I suggerimenti per un viaggio andrebbero meditati, calibrati su misura per chi poi effettuera' il viaggio. Ma a volte le cose da vedere, i posti da consigliare sono troppi, e la migliore selezione e' quella fatta nel modo piu' semplice: i primi posti che ti saltano in mente. Un'amica giapponese che vive in Inghilterra andra' in vacanza a Taiwan tra qualche settimana, e mi ha chiesto di suggerirle cosa vedere. Ecco le prime cose che mi sono venute in mente:

Lo 101 (si', si chiama Centouno)Cambio della guardia1) Taipei: se uno viene da Tokyo, ...

Continua la lettura

Sulla strada per Hastings: Scotney Castle

Una residenza signorile del National Trust 18/05/2015
Old Scotney Castle

Durante la gita di qualche giorno fa a Hastings (prime impressioni e approfondimento), ci siamo fermati in tre case signorili (stately homes, in inglese) gestite dal National Trust. La prima che abbiamo visitato e' Scotney Castle.



Scotney Castle e' a Lamberhurst, vicino a Tunbridge Wells, nel Kent (codice postale TN3 8JN se vi orientate con Google Maps, Bing Maps o simili), quindi a sud-est di Londra. Ci si arriva in auto, da Heathrow, con un tragitto di 103km percorribile in un'ora e un quarto, seguendo la M25 e poi la A21 verso Sevenoaks / Hastings.

L'ingresso costa £13 per un adulto, £6,50 per un bambino, e £32.50 per una famiglia. Oppure zero se avete ...

Continua la lettura

Hastings: motoraduno, Morris dance, spiaggia e ... vivere da alternativi

Perche' a volte le prime impressioni non bastano 11/05/2015
May Day e la tradizione della Morris Dance

A un paio d'ore di autostrada da Londra, Hastings e' una bella cittadina sulla costa meridionale dell'Inghilterra. E' una località storica, nelle campagne circostanti si combatté la battaglia di Hastings, nel anno 1066, che portò alla conquista normanna dell'Inghilterra e al conseguente rapporto di odio-amore che gli inglesi hanno con i francesi (i francesi, invece, se ne fregano abbastanza, e non paiono nutrire un'antipatia particolare per i vicini d'Oltremanica, che sfottono simpaticamente col soprannome les rosbifs).

Com'e' Hastings? Come ci si vive? Ci vivrei, io?


Il ritmo di vita e' meno frenetico a Hastings che a Londra, come prevedibile. In realtà, Hastings ci aiuta a ricordare che Londra non e' l'Inghilterra: e' una metropoli cosmopolita più simile a New York, Parigi o Milano che a Hastings, Bath o Norwich, o ai villaggi ancora più piccoli che punteggiano la campagna...

Continua la lettura

Hastings, prime impressioni

Sulle tracce di Foyle, pensando alla storia inglese e a mangiar pesce 03/05/2015
Hastings, prime impressioni

Hastings è una cittadina dell'East Sussex, sulla costa meridionale dell'Inghilterra. Come la vicina Eastbourne, 30 km più a ovest, anche Hastings è una delle destinazioni preferite per le vacanze-studio dei giovani italiani desiderosi di far pratica con la lingua inglese (e con la propria, come capita in ogni località di villeggiatura). In questi primi giorni di maggio, di studenti italiani se ne vedono pochi, e se ci fossero si lamenterebbero che il mare inglese è triste come il mare d'inverno a Riccione, e che in Inghilterra si mangia male, e che gli inglesi parlano in modo incomprensibile, completamente differente da come ci insegnano a scuola. E sarebbe difficile dar loro torto, oggi.
A Hastings non si va solo per imparare l'inglese. C'è chi ci va perché comunque c'è il mare, e se non ce l'hai sotto casa, anche una fredda spiaggia con ciottoli è meglio che niente. C'è chi visita Hastings perché nel 1066 lì vicino si svolse l'omonima battaglia con la qua...

Continua la lettura

Decorare il giardino con le cabine telefoniche

Le tradizionali cabine telefoniche rosse non servono solo per telefonare, in Gran Bretagna 01/05/2015

Cammino in un villaggio della periferia londinese, un posto molto qualunque, case con le siepi squadrate, auto grigie metallizzate parcheggiate nei vialetti, bambini in uniforme scolastica che ritornano a casa. Ringhiere. Giardini con tavoli e panchine in tek. Giardini con nani da giardino, che quando li conti ti fanno pensare più alla Carica Dei 101 che ai Sette Nani di Biancaneve.
E poi, visto che gli inglesi sono eccentrici, un giardino decorato con due cabine telefoniche, una delle quali è stata trasformata in panchina.

#coseCheSiVedonoInInghilterra

...

Continua la lettura

Helsinki-Londra: in volo sul Baltico e sul mare del Nord

British Airways BA0799, tre tranquille ore di volo 27/04/2015

La periferia di Helsinki non e' male: foreste e laghi, isole e mare. Il volo British Airways BA0799, un Airbus A320-232, decolla da Helsinki alle 17,15, dopo l'imbarco al Terminale 2.


Tante nuvole sotto di noi, poi si aprono e vediamo qualcosa. E' ancora Finlandia, siamo sulla Svezia, o e'la Danimarca? Si vede una citta', un porto, venti generatori eolici in mare.

Siamo gia' in volo sopra la Gran Bretagna.

Uno arriva dalla Scandinavia verso il Regno Unito, e s'immagina di raggiungere l'aeroporto di Heathrow (che e' ad ovest di Londra) passando sopra la capitale britannica. Invece no. Questo bacino, col Tamigi che lo aggira come un languido serpente, e' Dorney Lake, anche noto come Eton College Rowing Centre: un lago artificiale di proprieta' della scuola sup...

Continua la lettura

Morandi e gli immigrati

L'imbarbarimento dell'Italia non arriva dall'estero 24/04/2015

A proposito di migranti ed emigranti, non dobbiamo mai dimenticare che migliaia e migliaia di italiani, nel secolo scorso, sono partiti dalla loro Patria verso l'America, la Germania, l'Australia, il Canada... con la speranza di trovare lavoro, un futuro migliore per i propri figli, visto che nel loro Paese non riuscivano ad ottenerlo, con le umiliazioni, le angherie, i soprusi e le violenze, che hanno dovuto sopportare! Non è passato poi così tanto tempo..."

Parole di Gianni Morandi che, a quanto leggo, hanno scatenato un putiferio di critiche e insulti contro il leggendario cantante. Pare che mezza nazione si sia sentita in dovere di informare Morandi che 1) lui non capisce niente, 2) loro sanno tutto dell'immigrazione, e 3) i problemi dei migranti si risolvono affondando i barconi.

Condivido in pieno le parole di Gianni Morandi. Vorrei aggiungere solo una cosa: i migranti italiani non hanno smesso di spostarsi all'estero per trovare lavoro: ogni giorno qu...

Continua la lettura

Pasqua a Helsinki

Impressioni e foto della capitale finlandese 20/04/2015
I tram di Helsinki

Helsinki e' in Scandinavia, in cima all'Europa, ad un passo dalla Russia, eppure ricorda certi scenari mitteleuropei, tipo Vienna, in cui ti aspetti di incontrare agenti segreti della Guerra Fredda, con il bavero dell'impermeabile tirato su fino a coprire mezza faccia, impegnati a scambiare segreti con altri agenti segreti, in una terra di confine che non e' ne' di qua ne' di la'.

Helsinki ha seicentomila abitanti, un milione e quattrocentomila contando anche la periferia. Non sono tanti (tremila per chilometro quadrato, a Milano nello stesso spazio ci sono piu' di settemila persone), e in questo weekend di Pasqua non c'e' folla, in citta', tranne che in un paio di pub e ristoranti dove abbiamo tentato di sederci. In compenso, c'e' tanta acqua e tante foreste: Helsinki e' circondata dal Baltico, come si puo' vedere salendo sulla torre dello Stadio Olimpico (5 euro a testa).



La vicinanza con la Russia non e' sempre piacevole, e questi cannoni...

Continua la lettura

In treno da Heathrow a Londra con l'Heathrow Connect

Più veloce della metropolitana, meno costoso dell'Heathrow Express 18/04/2015

Di solito, se devo raggiungere il centro di Londra dall'aeroporto di Heathrow, prendo la metropolitana alla stazione del Terminale 5: è il punto di partenza della linea Piccadilly, che porta a Piccadilly Circus, Leicester Square (vicino a teatri, cinema e Chinatown) e Covent Garden. Ma non sempre e' la soluzione migliore: mercoledi' dovevo andare a Marble Arch, e per arrivarci con la metropolitana, usando le linee Piccadilly e Central, avrei impiegato un'ora e un quarto. Troppo.

Alternativa numero 1: l'Heathrow Express. Si tratta di un treno rapido che porta dall'aeroporto di Heathrow alla stazione di Paddington in 21 minuti (15 partendo dalla stazione dei terminali 1/2/3). E' la soluzione più rapida, ma è costosa: il biglietto sola andata costa 21,50 sterline (£31,50 andata e ritorno). Con la metropolitana, l'intero tragitto dal Termina...

Continua la lettura

Tendenze dal mondo, primavera 2015

Facebook senza futuro, rimanere giovani in Cina e nella Silicon Valley, imparare il finlandese, aprire un'azienda in fretta 07/04/2015

Cose che vanno di moda nel resto del mondo.

Dover combattere la vecchiaia a 35 anni: succede nella Silicon Valley


Se vuoi lavorare nella Silicon Valley, la Mecca degli informatici devi essere giovane, davvero giovane. E verso i trentacinque anni, i programmatori iniziano a pensare alla chirurgia estetica: "I read last year that the SV demographics that is experiencing the fastest growth in plastic surgery is the middle-aged computer programmer working in the tech sector. Approaching their mid-30s they begin to discover that they too old for the ping-pong table" (Rich Newton, BA Business Life)

Combattere la vecchiaia un passo per volta, come si fa in Cina


Ah, i segreti delle nonne per combattere la vecchiaia! Una tazza di una certa tisana ogni sera prima di coricarsi, o la frittura di banane, o una visita a Loreto/Lourdes/Medjugorje tutti gli anni. Le nonne cinesi, a quanto pare, hanno anche loro un segreto per non invecchiare: se ne vanno all'aperto, in un par...

Continua la lettura

Pasqua a Helsinki: appunti in pillole

Brevi note e foto pubblicate con Twitter 04/04/2015
Il nostro profilo su Twitter

Più facile scrivere un testo lungo quanto un SMS che un intero articolo, quando ci sono pochi giorni a disposizione e tante cose da vedere, ecco quindi i miei appunti e alcune foto scattate a Helsinki durante il weekend pasquale.



P.S. - I tweet non sono correggibili a posteriori, quindi segnalo qui la grafia corretta del nome dell'isola con fortezza: e' Suomenlinna e non Suomenilla....

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.