Diario minimo di un italiano all'estero
Destinazione Helvellyn e Striding Edge
Idee ed informazioni per un'escursione sull'Helvellyn, Lake District 20/05/2014Finisce un contratto, non ce n'e' un altro in vista. Oppure sei in cassa integrazione, o in 'garden leave'. Voglia di rivedere le montagne che non vedi spesso, tanto tempo a disposizione, soldi ... meno. Mi trovo in una di queste situazioni, e sono in Inghilterra. Scarto le montagne continentali, le "vere montagne", per evitare l'acquisto di un biglietto aereo (economico fin che si vuole, ma piu' costoso di quanto desidero spendere). Mi restano auto, treno, autobus e autostop per raggiungere "montagne" (che a noi viziati muntagnin italiani paiono colline, visto che spesso non raggiungono i 1.000m) sul territorio britannico. Scartata l'auto (anti-economica per chi viaggia da solo), il treno (varie volte piu' costoso che in Italia) e l'autostop (come direbbe Gigliola Cinquetti "Non ho l'eta'..."), la scelta cade rapidamente sugli autobus a lungo raggio, tipo quell della Greyhound negli USA; qui in Gran Bretagna l'azienda leader (credo) e' la National Express, gia' utilizzata tre a...
Continua la letturaNote su narrow boats e canali britannici
Appunti dal mondo della navigazione interna da diporto in UK 19/05/2014Dopo aver avuto a disposizione una "narrow boat" per due giorni, ho notato che:
1) Come promessoci, e' presente l'elettricita' a bordo. Ma tramite accendisigari di tipo automobilistico, quindi procuratevi un adattatore (accendisigari-USB, nel nostro caso).
2) I comandi sono due: una barra collegata al timone e una leva, praticamente cambio , acceleratore e freno in uno, per marcia avanti/marcia indietro e velocita' . Se la leva dell'acceleratore e' intuitiva, l'uso del timone, per i terricoli come me, lo e' meno: la barra va spostata verso destra per andare a sinistra, e viceversa. Facile da ricordare quando viaggi tranquillo in una parte del canale larga e senza ostacoli, facilissimo da dimenticare appena c'e' un inconveniente.
3) In retromarcia il timone diventa inefficace e quindi inutile. Ricordatevene quando pianificherete un parcheggio ("mooring") in retromarcia.
4) A bassa velocita', il timone richiede continue correzioni. Aprendo l'acceleratore, il battello acquisisce iner...
Cronaca di una settimana su una narrowboat inglese
Per chi ama godersi la vita ed evitare attività estreme 16/05/2014Una settimana su una "narrowboat" inglese raccontata tramite Twitter (#VL_NarrowBoat). Partenza giovedi' 16/05 verso mezzogiorno, 284 km in auto fino a Whittington, dove prenderemo possesso, per sette giorni, di una narrow boat, una "barca stretta", progettata per usufruire della capillare rete di canali (larghezza massima sette piedi, cioe' 210 cm) scavati in Gran Bretagna durante la Rivoluzione industriale per facilitare il trasporto di carbone e merci. Percorreremo 92 miglia e passeremo 42 chiuse sul Llangollen Canal, salvo inconvenienti, sempre possibili quando uno non ha mai condotto un battello. Gia', perche' saro' io a "guidare" la barca, mentre mia moglie dovrebbe occuparsi di gestire le chiuse, che spesso non sono custodite, lungo i canali secondari.
Gli aggiornamenti di quest'escursione saranno visibili in questa pagina, recuperati su Twitter tramite l'hashtag #VL_NarrowBoat.
...
Un weekend sulle Isole del Canale, tra Guernsey e Sark, raccontato in una dozzina di tweet. Partenza in traghetto da Poole (vicino a Southampton) alle sette di mattina (con sveglia presso Heathrow alle 3,30). Arrivo a Guernsey alle 10, passeggiata dal porto alla casa di Victor Hugo, pranzo e poi traghetto verso Sark. Se quello precedente era un grande traghetto multipiano, questo e' invece un battello piu' piccolo, anche per l'assenza di spazi per i veicoli a bordo (auto e moto sono vietate a Sark.
Arriviamo a Sark, paghiamo il "bus" che ci porta dal porto fino in cima alla salita: Sark e' praticamente un altipiano, in qualunque porto, porticciolo o molo arriviate (non ci sono aeroporti o aeropiste), vi troverete a salire rampe o gradini. La salita dal porto principale dura, col "bus" (un trattore con un carro coperto per i passeggeri, e zero protezioni per evitare cadute), circa cinque minuti. Rimandiamo una visita al villaggio a piu' tardi, al carrefour (l'incrocio principale...
Dai Giardini del Signore di Sark alla Finestra nella Roccia
Escursione raccontatata in dieci tweet 21/04/2014Un'escursione a Sark (Isole del Canale) verso la "Window In The Rock" raccontata in dieci tweet. Non badate agli orari d'invio, non sempre si riesce a mandare un tweet quando si vuole, durante un'escursione in un'isola come Sark.
Sark, usciamo dai giardini de La Seigneurie. A piedi verso Window In The Rock. Sarà una grotta? Un faraglione? pic.twitter.com/PIlQCrWUEj
— ViaggiareLeggeri (@VLeggeri) 20 Aprile 2014
Sark, inizia il sentiero verso la Finestra Nella Roccia. Dovrebbero essere 7 minuti a piedi. Nubi sopra di noi. pic.twitter.com/HDCdqkjsBP
— ViaggiareLeggeri (@VLeggeri) Continua la lettura
La casa di Victor Hugo a Guernsey, Channel Islands
L'autore dei Miserabili era un decoratore coi fiocchi! 19/04/2014
Guernsey e' cara. Ma sette sterline per visitare la casa in cui visse Victor Hugo sono poche. La casa - che nella mia prima visita a Guernsey, nel 2012, non avevo trovato, e che in realta' e' segnalata decentemente - venne decorata da Hugo negli anni del suo esilio (lui, repubblicano, non veniva visto di buon occhio dall'imperatore Napoleone III), e fu l'unica che l'autore de I Miserabili acquisto' nel corso della sua vita. Non e' azzardato quindi vederla come specchio della personalita' di Hugo. E che personalita'! Victor Hugo il difensore del proletariato, Hugo il "verde" (che ricicla il possibile e l'impossibile), Hugo il mistico, Hugo l'esoterico: piu' facile trovare il Sacro Graal qui che a Rennes-Le-Chateau o a Gerusalemme.
La casa, decorata palmo per palmo da Victor Hugo (comprese le cornici dei quadri, comprese le scale da decoratore, comprese sedie, tappeti, tappezzeria e vetrate), e' il regno dell'horror vacui. Non pare esserci un centimetro quadrato in cui l'artista non abb...
Pasqua 2014, situazione trasporti a Londra
Aggiornamento sui trasporti pubblici dal Regno Unito 16/04/2014Pasqua 2014, tanti viaggiatori italiani in arrivo a Londra. Se ci venite anche voi, tenete presente queste informazioni riguardo ai trasporti e alla viabilita' nella capitale britannica durante il weekend pasquale.
Metropolitana
Bakerloo line: la domenica di Pasqua non ci saranno treni tra Willesden Junction e Harrow & Wealdstone a causa di lavori.
District line: giovedi' (domani) non ci saranno treni tra Turnham Green e Ealing Broadway dalle 20,30 (verso ovest) e 21,00 (verso est), e non ci saranno treni tra venerdi' e lunedi'. Lavori, lavori, lavori.
Jubilee line: da Venerdi' Santo al Lunedi' Dell'Angelo il servizio non operera' tra Waterloo e Finchley Road, per lavori nei tunnel.
Piccadilly line: la linea piu' importante, per chi utilizza l'aeroporto di Heathrow. Il servizio non operera' tra Acton Town e Uxbridge dalle 20,30 (verso ovest) e 21,00 (verso est) da giovedi' (domani) fino a lunedi', a ... Continua la lettura
Il muro dei dischi della Old Vinyl Factory
Provate a decorare un muro con la vostra collezione di MP3! 16/04/2014
Ricordate la Old Vinyl Factory, la fabbrica dei dischi in vinile a Hayes, vicino a Heathrow, quella con il murale? Questo e' un angolo della zona mensa, lontano dai tavoli su cui si consumano panini, insalate e conversazioni: ci sono poltrone, divani, tavolini, una tv con delle consolle per videogiochi (fuori campo), ma soprattutto c'e' il muro dei 45 giri. Nella Old Vinyl Factory, quando era in attivita' e non ancora "old", venivano stampati i dischi della EMI con cui tanti di noi, non piu' ventenni, sono cresciuti: Sade, Lionel Richie, Duran Duran, Roxy Music, David Bowie, Blondie, Sex Pistols, Harry Belafonte, Prince, Phil Collins, e tanti altri.
Proprio come la sala mensa della fabbrica in cui lavoravo a Torino......

Se sei vicino a Heathrow e guardi in alto, fuori dalla finestra, di solito vedi aerei. O corvi. O gabbiani, o sterne urlanti, storni, cinciarelle, e piccioni. Spesso anche parrocchetti indiani. Ma a volte capita di vedere qualcosa di inusuale. Oggi, per esempio, ho notato un rapace che volteggiava molto piu' in alto degli altri uccelli sopra il villaggio di Stanwell Moor. Pochi battiti d'ali, molta attenzione alle corrente ascensionali, il rapace disegnava larghi cerchi nel cielo, spostandosi progressivamente verso il Colne Valley Park.
E' poi sceso piu' in basso, forse in cerca di prede nei backyard delle casette di Stanwell Moor. Forse era un uccello gia' avvistato sopra il villaggio: un vicino di casa diceva d'aver visto un harrier (albanella), o forse un goshawk (poiana) o un hobby (lodolaio), che verso le sette di mattina sorvola Stanwell Moor in cerca di prede,...
Imbarcarsi con Ryanair con un casco per moto
Ma ricordatevi di non indossarlo durante il check-in 07/04/2014
Ah, bei tempi, quando Ryanair era l'Impero Del Male dell'aviazione civile, o quantomeno quella strana linea aerea dove le regole vanno rispettate sempre. Michael O'Leary, l'AD della low cost irlandese, ora non pare piu' il Darth Vader dei voli low cost, che con voce roca dice tassiamoli anche quando vanno al cesso!
Le cose sono cambiate. Ryanair e' diventata buona. Oltre alle nuove regole che consentono un secondo bagaglio a mano, oltre alla possibilita' di correggere errori nella prenotazione, oltre agli assistenti di volo sempre piu' gentili (perche' meno stressati da ordini aziendali di vendere gratta-e-vinci e panini?) e alla sempre piu' frequente presenza di personale italiano a bordo, c'e' anche una maggiore toll...
Voli Ryanair, da oggi tutti in piedi!
01/04/2014
Abbiamo ottenuto in anteprima una foto che mostra le nuove procedure d'imbarco della Ryanair e i nuovi velivoli della linea aerea irlandese, in vigora da oggi. La buona notizia e' che l'ingresso a bordo avverra' tramite un'ampia rampa nella parte anteriore dei velivoli Ryanair, piu' comoda delle scalette utilizzate dalle altre linee aeree. La cattiva notizia e' che, da oggi, sui voli Ryanair saranno disponibili solo posti in piedi, e si viaggerà schiacciati come sardine. EasyJet sta preparando la sua contromisura: stessi velivoli, stesso ingresso con rampa, ma ai passeggeri verra' chiesto di sdraiarsi sul pavimento, in modo da consentire lo stivaggio di altri passeggeri sopra di loro. La nostra raccomandazione: salite a bordo per ultimi!
Aggiornamento 2/04/2014: Pesce d'Aprile!
Come avranno notato i lettori piu' attenti, o quantomeno dotati di un calendario, l'articolo e' stato pubblicato il primo giorno d'aprile. E' un classico pesce d'aprile.... Continua la lettura

Ad Hayes, a nord dell'aeroporto di Heathrow, c'è una ex fabbrica chiamata The Old Vinyl Factory. La EMI, la RCA e forse anche altre case discografiche ci stampavano i loro dischi: i successi degli Eurythmics, di Toyah, dei Duran Duran, e Purple Rain, e Let's Dance, e Synchronicity e ... tanti altri 45 giri e 33 giri sono stati stampati qui. Ora nella Old Vinyl Factory di Hayes non si incidono più dischi, e il vinile si vede solo nell'omonimo museo al pianterreno. L'edificio ospita varie aziende, tra cui alcune operanti nel settore dell'aviazione civile, ma non è questa la ragione per cui potreste conoscerlo: potreste averlo visto in un film o in un telefilm. Una parte del complesso edilizio, detto "The Sarajevo Building", è stato utilizzato per l'ambientazione di film di supereroi (Thor è stato visto in giro) e di altri generi (il poliziesco britannico Silent Witness, tra gli altri).
In questi giorni di fine marzo '14 uno dei muri esterni della Old Vinyl Factory Ã...

Un volo da Londra a Torino, una bella giornata di sole, le Alpi sotto di noi. ...
Continua la letturaQuanto risparmia Ryanair quando non ti imbarchi?
Che tu salga a bordo o meno, a Ryanair va bene comunque 27/03/2014Con le linee aeree low cost, rinunciare ad una tratta di un biglietto andata e ritorno gia' pagato non e' un problema, visto che non si tratta di solito di una perdita economica rilevante. Alcune linee aeree creano problemi, altre no, tra queste la Ryanair, come segnalato da vari lettori nella discussione Ryanair, variazione su un biglietto A/R per due persone. E come dice Pedrovaz1968, "per quanto poco possa pesare un passeggero, quando questo non si imbarca, l'aeromobile consuma meno".
Ok, l'aeromobile consuma meno se ha meno passeggeri a bordo. Ma quanto "meno"? Quanto risparmia Ryanair, se un passeggero acquista un biglietto e poi non lo usa?
Ryanair utilizza il Boeing 737-800, e WIkipedia riporta quest'informazione:
According to the Airline M... Continua la lettura

La BBC e' un faro del giornalismo internazionale. Difficile coglierla in fallo, molto raramente pubblica articoli con errori fattuali o di battitura, o notizie in cui i fatti riportati sono mescolati a commenti e opinioni del redattore. Eppure ... a volte qualche errore viene pubblicato, e visto che l'occasione e' piu' unica che rara, ne parliamo.
In un interessante articolo su linguaggio dei segni e gestualita' italiana, pubblicato oggi e firmato da William Mager, compare questa frase:
(...) the Italian government's attempts to downgrade LIS to Linguacca Mimetico Gesturo (LMG) (...)
Linguacca e Gesturo non sono neppure parole italiane. Il redattore della BBC voleva probabilmente parlare di Linguaggio Mimico Gestuale, ma ... si e' perso per strada.#
Aggiornamento 26/03/2014, ore 17:15
L'Continua la lettura
Italiani all'estero, a cosa non potete rinunciare?
Vivi all'estero e torni in Italia per vacanze: che cosa riporti all'estero? Salumi, prodotti per igiene, giornali? 13/03/2014Secondo lo stereotipo dell'italiano all'estero, i connazionali che vivono lontano dal Belpaese chiedono a parenti e amici in arrivo di portar con se' olio d'oliva e alimenti tipici del villaggio natìo, e durante le proprie visite fanno incetta di tali articoli. Sara' ancora vero, visto che ora che i prodotti italiani (la pasta Barilla, la Nutella, la Gazzetta dello Sport) si trovano in tutto il mondo, e cio' che non si trova nei negozi e' acquistabile online? Ci sono ancora cose che, durante le visite a in Italia, gli espatriati acquistano in quantita' industriale e stipano nelle loro valigie, non piu' di cartone?
Io vivo in Inghilterra, dopo anni a Singapore e negli USA (e un precedente periodo in Inghilterra), e ci sono cose che, pur non "speciali" per le loro caratteristiche, e pur non essendo particolarmente ricche di italianita', continuo a comprare in Italia durante le mie visite. Eccole:
- Dentifricio Antica Erboristeria all'eucali...
Orio al Serio chiuso, Ryanair vola da Malpensa
Bergamo nel panico: Ryanair cambia aeropoto (ma solo per poche settimane) 08/03/2014Brutte notizie per i bergamaschi che amano viaggiare low cost: per tre settimane Ryanair l'aeroporto di Orio al Serio sara' chiuso per manutenzione, e la linea aerea low cost irlandese volera' in quel periodo da/verso Milano Malpensa.
La chiusura di Orio al Serio avverra' tra il 13 maggio 2014 e il 2 giugno 2014.
Come comunicato dalla Ryanair, "I voli che atterrano la sera del 12 Maggio atterreranno all’Aeroporto di Malpensa", e "I voli che atterrano la sera del 2 Giugno atterreranno all’Aeroporto di Bergamo"; i passeggeri che hanno prenotato voli da/per Orio al Serio per il periodo 13/05/2014-02/06/2014 dovrebbero ricevere una email la prossima settimana con i dettagli del cambio di aeroporto....
Scozia, magica Scozia - II
Edimburgo, Inverness, le Highlands, l'isola di Skye, Loch Ness 21/02/2014
Altre foto scattate la scorsa estate in Scozia. Dopo il caldo della scorsa estate e' arrivato un'inverno freddo e con molta neve (li' a nord: qui in Inghilterra solo tanta pioggia, e non ha neppure fatto tanto freddo).
Uno dei tanti ponti di Inverness...
Scozia, magica Scozia
La luce del cielo scozzese ha qualcosa di speciale. Sara' che per vederla bisogna sopportare tanta pioggia? 11/02/2014
Il cielo dei Paesi del nord e' particolare: spesso il sole e' poco sopra l'orizzonte, l'alba e' presto e il tramonto arriva tardi, e quel che fotografi sembra illuminato in modo magico. Una breve gallerie di foto scattate la scorsa estate in Scozia, preparate con Snapseed per Android.
...

The Bridge. Avevamo parlato quasi due anni fa, di questa serie televisiva scandinava, trasmessa da BBC4 il sabato sera, e torniamo a parlarne oggi, visto che, dopo la conclusione di Breaking Bad, The Bridge (titolo originale Broen | Bron) e' probabilmente il programma migliore sulla TV britannica.
The Bridge, dicevamo. Quali sono gli elementi-chiave del successo di questa serie danese/svedese? Il contrasto tra Saga Norén e Martin Rohde, i due investigatori (lei svedese, lui danese) protagonisti della serie: lei fredda e analitica, con sintomi della Continua la lettura
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Venite a fare una gita su una narrow boat?
- Pensavo fosse Ivrea, invece era l'Islanda
- Nove candidati per 007
- Moto Morini Day 2013 a Morano sul Po
- Lavorare a Londra: alla ricerca di un nuovo lavoro
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.