"Salve, in caso sia stato comunicato dalla compagnia aerea, due ora prima della partenza, il ritardo del volo, è possibile avere il rimborso di un volo sostitutivo acquistato nell'imminenza, per raggiungere la destinazione? e in subordine, spetta anche la compensazione?
grzie", 17-11-2022, in Il volo ritarda oltre tre ore? Come fosse cancellato (e vi spetta un rimborso maggiorato)
"Tornando nel Surrey dopo un’escursione in Galles presi un treno differente rispetto a quello per cui avevo il biglietto, su consiglio del capostazione (“it’s OK, your ticket is valid on that one too!”), e mi ritrovai a pagare un sovrapprezzo di 20£. Come puntualità dei servizi va bene, sono solo i prezzi che non sopporto! E concordo sulla frammentazione dei fornitori: è disorientante.", 10-11-2022, in Prezzo biglietto del treno, un confronto Italia-Inghilterra
"Sette euro a tratta e´ davvero poco, anche se a volte sparisce il treno, qui in Germania io di solito spendo da 30 a 40 euroer andare e tronare da Frankfurt airport, che sono circa 250 km in totale, considerato anche lo sconto con la Bahncard.
Il prezzo ad ogni modo dipende molto dall 'anticipo con cui si compra e dal tipo di treno.. La fregatura maggiore non e' tanto il prezzo quanto i continui lavori in corso, che rendono ogni viagggio una scommessa - va detto che in genrere controlori e commpagnia sono molto tolleranti se si rpende il treno sbagliato, cosa probabile visto il casino continuo sommato alla mia scarsa conosccenza della lingua di Goethe..
Ad ogni modo ho dei ricordi terrifcanti delle ferrovie inglesi, dal treno che resta senza gasolio (sottolineo: gasolio, o cherosene che fosse, non si trova una linea elettrificatta a pagarla..) alle 13333345 diverse compagie che gestiscono tratte diverese e si fanno i dispetti a vicenda, un autentico disastro!
Una volta viaggivo da Londra a Edimburgo e uno scozzese mi raccontava come ai tempi di Stevenson ci volesse un'ora in meno.. Ho sempre pensato che la civilta'di un popolo si vede da vari fattori, tra iq uali le barrirre architettoniche e i trasoorti pubblici su rotaia: sull prime non posos opinare ma i secondi sono vergognosi in Albione", 07-11-2022, in Prezzo biglietto del treno, un confronto Italia-Inghilterra
"Buongiorno Giuseppe,
mah, io non sarei così categorico. Ti ho indicato le vie previste dal sistema finanziario britannico, ma siamo italiani, e sappiamo che da noi ci sono spesso soluzioni alternative. Io ho quella visita alla tua banca la farei, non si sa mai.
"Buona sera Gerardo e Giuseppe,
Le soluzioni per non dover buttare le banconote fuori corso, sia da 10 che da 20£, sono quelle descritte nell’articolo, quando viene spiegato che
(…) tutte le banconote fuori corso possono essere cambiate, sempre. E' possibile farlo presentandosi nella sede in in Threadneedle Street a Londra
Troppo lontano e troppo costoso? Potete inviarle per posta (a vostro rischio) seguendo le istruzioni elencate presso questa pagina del sito della Bank of England.
La terza soluzione, che come la prima è fattibile solo nel Regno Unito, è quella di spendere le banconote fuori corso nei Post Office britannici. In questo caso, però, non otterrete in cambio delle banconote valide, bensì prodotti o servizi.", 13-10-2022, in 99 giorni per spendere le vecchie banconote da 20 e 50 sterline
"Ciao Dom,
Scusa per il mio ritardo nel risponderti, probabilmente non ricapiterai più su questa pagina e quindi non leggerai quanto segue (e non e' che siano righe indispensabili allo scibile umano).
Hai ragione: per vedere i dettagli di una diapositiva, la luce emessa dallo schermo di un tablet (o di uno smartphone) non e' sufficiente. Esaminare le diapositive in questo modo ti darà solo un'idea di quello che stai guardando. Non ho una memoria eidetica (fotografica), ma spesso le guardo sapendo quello che cerco, per vari motivi. Perché ho etichettato la scatola delle diapositive, perché nonostante quelle che ho scattato siano circa quattromila, in generale me le ricordo. Non tutte, ma se come me hai torturato deliziato amici e parenti con la proiezione delle immagini dei tuoi viaggi e delle tue vacanze, negli anni Ottanta e Novanta, e prima della proiezione hai selezionato le immagini... magari non e' difficile ricordarsene. Il tablet (che nel frattempo e' deceduto causa martellate, vedi nota 1) mi serviva solo per riconoscere le immagini: "ah, questa e' quella con i quattro amici in posa eroica su una serie di rocce con dietro il sole al tramonto", o "trovata! Ecco la pecora mannara che ho visto durante la gita in moto alle Orcadi".
Dando per scontato che anche tu abbia delle diapositive da esaminare o scannerizzare, Dom, tu che sistema usi? Hai un visore "serio" o usi una soluzione fai-da-te come facevo io?
Buona serata
Note:
(1): l'Asus Transformer Prime era un bel prodotto, ma all'epoca (e anche ora, temo) Android non consentiva di fare un multi-tasking decente: passando da un programma ad un altro potevi andare a berti un'aranciata, visti i tempi d'attesa. Molto, molto irritante.
"Dici bene Andrea, ma spesso il poco tempo a disposizione obbliga a prendere l'aereo. Per visitare i miei parenti in Italia potrei anche usare l'auto, ma mi ci vorrebbe una giornata intera (salvo imprevisti) per andare e un'altra per tornare in Inghilterra, il che renderebbe impossibile fare il viaggio in un weekend.
Per quanto riguarda i viaggi locali, invece, concordo perfettamente. In Italia ho preso l'aereo per voli interni solo per lavoro, apprezzo i costi ragionevoli dei treni nazionali, soprattutto se confrontati coi costi del Regno Unito. Apprezzo molto meno, invece, che Trenitalia cancelli treni senza avvisare i clienti pur avendo il loro numero di telefono e email, e senza neppure offrire un servizio sostitutivo con autobus, cosa praticamente obbligatoria oltremanica.
"Anche se è un metodo a costo zero, puo servire solo per dare un'occhiata , poco piu che guardarle attraverso una luce.
Ho provato a fotografarle con lo smartphone (con telecamera ottima) ma il risultato è scadente, l'ingrandimento necessario
trasforma la foto in un mosaico di pixel. Decisamente inaccettabile.", 19-07-2022, in Usare il tablet come visore per diapositive
"evitare di discutere all'imbarco, decisamente meglio!
Meglio addirittura viaggiare leggeri con mezzi diversi dall'aereo.
Son dovuto andare al Marconi di Bologna per "recuperare" un amico rimasto "a piedi".
volo FR cancellato, mancata riprotezione in tempo utile per usufruire dell'albergo prenotato per il weekend
"Confermo che si rischia di rimanere a terra, col bagaglio fuori misura. Soprattutto se ci si mette a discutere durante l'imbarco, sapendo che con Ryanair i minuti a disposizione sono contati.
Riguardo alla bottiglietta piena di ghiaccio, vedo un problema: quello che e' ghiaccio durante la preparazione dei bagagli, e magari e' ancora ghiaccio durante i controlli all'ingresso nell'area partenze, rischia di essere ridiventato un liquido durante l'imbarco sul velivolo. Soprattutto con questo caldo!", 18-07-2022, in Per chi vola con Ryanair per la prima volta nel 2022
"Per il punto 1 sarebbe interessante capire se invece di una bottiglietta d'acqua fosse possibile portare a bordo una bottiglietta di ghiaccio.. tecnicamente si tratta di un solido :)
Mentre per i bagagli oltre misura, oltre alla multa si rischia di rimanere a terra... non succede spesso, ma può succedere!", 13-07-2022, in Per chi vola con Ryanair per la prima volta nel 2022
"E non sono ancora arrivati i rincari veri, preannunciati nei giorni dal direttore generale della IATA!
"Ciao Alesino,
comprare la pasta da TK Maxx e' come comprare il proprio abbigliamento quotidiano da OBI o da Leroy Merlin: una cosa quantomeno inusuale, tanto che un potrebbe stupirsi di trovare prodotti del genere in un negozio / grande magazzino cosi'. Mi rendo conto di non aver chiarito molto l'obiettivo di questo post, per cui lo modificherò.
Riguardo all’italianità' della pasta vista da TK Maxx, mi pare che tutte le confezioni avessero la dicitura "Made in Italy" e che l'indirizzo del produttore fosse in Italia. Se desideri vedere una bella selezione di pasta italiana in un supermercato lontano da casa, consiglio una visita ai Carrefour di Singapore: non avevo mai visto uno scaffale cosi' lungo pieno di cosi' tante varietà di spaghetti (erano Buitoni o Barilla? non ricordo), neppure in Italia!
Vorrei rassicurarti: la pasta italiana delle marche più note la si trova in tutti (credo) i supermercati, perlomeno in questa parte del Regno Temporaneamente Unito. Marks & Spencer e Waitrose sono come sempre in cima alle mie preferenze per varietà di prodotti, ma anche Tesco non delude.
"Ma la pasta normale non si trova piú in UK?
Perfino i tedeschi hanno imparato la lezione e vendono suppergiú le stesse tipologie e marche che si trovano in italia.. a prezzi fra l'altr solo leggermente piú alti che a Bologna ( a paritá di qualitá, se uno vuole farsi del male confidando in una marca tedesca o nella terrificante pasta Gallo spagnola padronissimo..). Se non ricordo male ultimamente la de Cecco costava 2.5 -2.8 eur/kg, prezzi quasi emiliani..
Sarebbe poi interessante verificare quante elle marche sconosciute fotogrsfate dal nostro inviato speciale siano relamente made in Italy - ci scommetto che non arrivano alla metá! ", 30-06-2022, in Quanto costa la pasta da TK Maxx in Inghilterra
"Buonasera Andrea,
Le banconote in plastica utilizzate nel Regno Unito e in altri Paesi sono in BOPP (un tipo di polipropilene). Sono flessibili, per fortuna! Nel portafoglio si comportano come le banconote tradizionali, ma si stropicciano un po' di meno. Le utilizzai per la prima volta una quindicina di anni fa a Singapore, a quel tempo mi sorprese vederle, ora... mi ero persino dimenticato che in Italia non le usiamo ancora. Ma leggo che in Europa vengono già utilizzate dalla Romania, dal 2003.
"Ciao. Puoi pubblicare una foto delle nuove banconote "di plastica"? Grazie. Non ho banconote da 20 pounds, ma me ne sono rimaste alcune da 5 (mio ultimo viaggio a Londra anno 2016).
"Mi sono stupito un po' vedendo il pilota sporgersi per pulire i vetri ma poi, con calma, sono andato a cercare online, e ho visto che ci sono molte foto simili (e migliori) relative a tante linee aeree, quindi non credo sia un abuso nei confronti dei piloti Ryanair. Vero e' che in questa foto come in quelle che ho visto online, il pilota non sembrava aver alcuna protezione per prevenire una caduta. Spero di sbagliarmi.", 22-06-2022, in I piloti Ryanair non si fermano mai
"Ma poveri piloti, ancora un pó e faranno lor spingere l'aeeo in pista per risparmiare carburante..
Come utente forzato di Ryanair gli scioperi previsti per questa estate mi turberebbero, se non fossi risucito ad vitare di volare ocn loro, ma come essere umano non posso che solidarizzare: sono trattati a pesci in faccia, sfruttati e pure presi in giro spesso e volentieri, l'unica cosa che mi stupisce é che ci sia ancora qualcuno disposto a lavorare per loro, evidentemente la fame di lavoro aumenta sempre piú! ", 20-06-2022, in I piloti Ryanair non si fermano mai
"Complimenti! <a href="https://www.minebooking.it"></a> Post così interessante! <a href="https://www.seviaggi.com"></a> Grazie per i consigli", 17-06-2022, in Dieci consigli per chi viaggia in Egitto
"Gentile Claudio, lei ha perfettamente ragione se le cose sono andate così, ma vorrei farle presente che esiste un'azienda, la nostra che ha il proprio brand appunto "Whisper" tra l'altro un marchio registrato in tutto il mondo . Noi abbiamo iniziato questo servizio di noleggio radio per i gruppi turistici con visita guidata per primi in Italia dal lontano 1999 e quindi tutti coloro che usano sistemi radio in ambito turistico con le guide tendono a utilizzare spesso la parola "Whisper" a volta addirittura "spacciandosi" per noi, oramai è una moda. Le scrivo giusto perchè credo che questo equivoco linguistico che ha trovato non è dovuto all'ignoranza di qualcuno , ma semplicemente quello di seguire la moda...ovvero la nostra in questo ambito.
Cordiali Saluti.
Daniele Agostinelli", 02-06-2022, in A Firenze, le cuffie si chiamano "whisper". Non "headphones".
"Gentile Claudio, lei ha perfettamente ragione se le cose sono andate così, ma vorrei farle presente che esiste un'azienda, la nostra che ha il proprio brand appunto "Whisper" tra l'altro un marchio registrato in tutto il mondo . Noi abbiamo iniziato questo servizio di noleggio radio per i gruppi turistici con visita guidata per primi in Italia dal lontano 1999 e quindi tutti coloro che usano sistemi radio in ambito turistico con le guide tendono a utilizzare spesso la parola "Whisper" a volta addirittura "spacciandosi" per noi, oramai è una moda. Le scrivo giusto perchè credo che questo equivoco linguistico che ha trovato non è dovuto all'ignoranza di qualcuno , ma semplicemente quello di seguire la moda...ovvero la nostra in questo ambito.
Cordiali Saluti.
Daniele Agostinelli", 02-06-2022, in A Firenze, le cuffie si chiamano "whisper". Non "headphones".
"Emanuele:
liberissimo di mantenere la tua opinione, Apprezzo Giannini come attore, ma quando vidi il film le prime due volte, in italiano, quasi non mi accorsi di questo monologo. La prima volta che lo vidi e lo ascoltai in lingua originale mi resi conto che quello e' il momento centrale del film, la cosa che ti resta impressa nella memoria quando ti dimentichi di tutte le altre scene. Ed e' la voce di Al Pacino a rendere perfetto quel momento. Giannini ha fatto grandi cose in altri film, ma in quella scena non trasmette la rabbia stanca di Tony D'Amato. Pare solo stanco, nota quel "tre minuti" pronunciato pochi secondo dopo l'inizio del video; quando dice "o risorgiamo come squaaadra" pare un professore durante la prima lezione di un sonnolento pomeriggio. Quel "possiamo scalare le pareti dell'inferno / un centimetro alla volta" contiene una pausa cosi' lunga che ne uccide il ritmo senza creare suspense. E il testo stesso, in italiano, ha un registro differente: questo non e' un professore universitario, e' un allenatore che sta cercando di trasmettere in pochi minuti un messaggio semplice ("mettetecela tutta") a gente che si prende a mazzate per sessanta minuti. Una frase come "Se potrò avere un'esistenza appagante" (2'59") va bene se la pronuncia il parroco, ma non rende quel "if I'm gonna have any life anymore" original (idem con "colui il quale" a 2:54: corretto in una conversazione normale, meno in un "pep talk" come questo). E poco dopo, quel "because that's what living is! The six inches in front of your face" e' pronunciato ruggendo da Pacino, mentre Giannini pare solo moderatamente irritato.
"Non conosco il film in questione.
Ricordo Al Pacino come "Goodfather", impeccabile in lingua originale yankee (all'occorrenza con sottotitoli in "inglese", che aiutano forse più di quelli in italiano).
il Padrino doppiato perde di espressività.
Mai come la serie "Downton Abbey", che doppiata in italiano trovo...inguardabile, mentre in inglese rende bene.
"Non condivido l'opinione di questo articolo scadente. Il doppiaggio di Giannini é stupefacente! E batte in intensità e nel coinvolgimento del film anche la versione originale di Al Pacino (il mio attore preferito). Con questo ovviamente non voglio offendere Al Pacino che come al solito é stato grandioso nella parte... Però la voce di Giannini è più bella ed adatta alle circostanze. Oltretutto non capisco questo accanimento inutile verso il doppiaggio italiano che è al di fuori d'ogni dubbio, il migliore al mondo! Molti attori di Hollywood (Stallone, Cruise, woody allen) hanno fatto i complimenti ai vari Amendola, Lionello, Chevalier... Dichiarando pubblicamente che avrebbero voluto avere le loro voci... Io rispetto le opinioni altrui ma a parer mio in questo caso le critiche sono fuori luogo.", 20-04-2022, in NO al doppiaggio, motivo n.10: il monologo di Al Pacino in Ogni Maledetta Domenica
"Ciao Gabriele,
Mi fa piacere che ti ricordi del Concorde, anche se e' a causa di un danno domestico! Per avere un problema del genere immagino tu abitassi vicinissimo all'aeroporto, probabilmente a Malanghero oppure proprio a Caselle.
Non ho capito bene la domanda, che forse e' incompleta: vuoi sapere qual e' l'aereo passeggeri più (?) mai atterrato a Torino? Provo ad intuire la parte mancante della domanda.
- Il più veloce velivolo commerciale mai atterrato a Torino/Caselle e' proprio il Concorde, con la sua velocità di crociera di oltre 2.100 km/h.
- Tra i più pesanti velivoli mai arrivati a Caselle c’è l'Antonov An-124 che si schianto' a San Francesco al Campo l'8 ottobre 1996.
"Mio padre ruppe la porta del balcone di casa sua a causa della corrente quando il concorde stava atterrando!! Mi sapreste dire qual’e l’aereo passeggeri mai atterrato a Torino?", 02-04-2022, in Concorde a Caselle
"Non proprio. Quando comprai il 50-500mm quello era l’obiettivo noto come “Bigma“. E vedo che c’è persino una pagina di Wikipedia in cui il 50-500 viene appunto etichettato come “Bigma”, questa: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Sigma_50-500mm_f/4-6.3_DG_lens.
"Ungaretti non piace a tutti, grazie per averlo citato. Aggiungerci qualcosa, seppur di Quasimodo, e' una scelta coraggiosa.
Ho dovuto pronunciare quello "sgrat" per capirne il significato...! Pare un'espressione alla Cattivik.
> Un mio amico, in perfetta salute, sportivo, si è preso il covid
> nell'ottobre 2020, intubato, dimagrito direi oltre 20 chili
Non hai bisogno di convincermi della pericolosità di questo virus, ne sono persuaso dall'inizio del 2020, e come te prendo tutte le precauzioni a mia disposizione.
Mi spiace per il tuo amico, spero si riprenda.
"Buongiorno Andrea,
Spero tu stia bene (e Buon Anno!).
Anch'io ho ricevuto la terza dose del vaccino, indosso la mascherina quando dovuto, quando cammino osservo la disposizione delle persone e pianifico il mio percorso in modo da evitare di avvicinarmici (la "ricerca della luce" di cui parlai tempo fa), ma a volte e' la burocrazia ad imporre certi test. Da meta' dicembre al 4 gennaio ho fatto:
- 1 tampone rapido (autosomministrato, gratuito) in Inghilterra, dopo che mia moglie era andata in ufficio (per la prima volta in 20 mesi) ed era stata a una ventina di metri da un collega rivelatosi positivo;
- 1 tampone rapido in Inghilterra, obbligatorio per potersi imbarcare sul volo per l'Italia, somministrato da un'azienda specializzata, £35 (il test era lo stesso che il servizio sanitario britannico (NHS) offre gratuitamente);
- 1 tampone rapido in Italia, obbligatorio per potersi imbarcare sul volo per il Regno Unito. Fatto in farmacia a Settimo Torinese, 15 euro;
- 1 tampone molecolare il giorno dopo il rientro in Inghilterra, per concludere l'auto-isolamento. Stessa azienda del secondo tampone menzionato sopra, prezzo £69.
"i tamponi molecolari sono affidabili per la "variante delta" e precedenti.
Per la variante "omicron" occorre attendere almeno 48 ore da quando è avvenuto il "contatto stretto" ed allora il risultato è abbastanza attendibile
E quelle 48 ore, oltre i tempi tecnici per l'esito del molecolare, occorre trascorrerle in "quarantena" per ridurre il rischio contagiare terze persone
Secondo le ultime regole...italiche, le persone vaccinate doppia dose da meno di 4 mesi, guarite da meno di 4 mesi o con terza dose, dopo un "contatto stretto" ed in assenza di sintomi possono evitare la quarantena indossando la mascherina FFP2 (e, aggiungo io, mantenendo le distanze dagli altri)
"OK, ma gli stessi tamponi li si fa anche in Italia, e anziché essere gratuiti in pacchi da 7, li si paga - vicino a Torino - 9 euro all'uno, cosa spiacevole soprattutto se uno ha una famiglia numerosa. Gli amici con cui ho cenato poche ore fa - in Italia - spendono 27 euro ogni volta che c’è un conoscente COVID-positivo, vorrei quasi mandar loro qualche scatola di tamponi britannici (che poi sono Made in China come quelli utilizzati in Italia, immagino).", 31-12-2021, in Dove trovare gli introvabili tamponi antigenici rapidi gratuiti della NHS a Staines e dintorni, vicino a Londra
"L'ottusità burocratica può fare più danni del COVID.19
"Qui in Inghilterra i tamponi antigenici sono obbligatori prima dei voli, nella versione somministrata da personale di ditte terze. Mi e' stato confermato ieri all'aeroporto, quando ho fatto questo test, che si tratta degli stessi identici kit distribuiti gratuitamente dalla NHS, ma si pagano £35 in quanto l'azienda che li somministra fa da garante del risultato.
Quando feci il test gratuito NHS la settimana scorsa (dopo che mia moglie era stata in ufficio per la prima volta in 18 mesi ed era stata a una decina di metri da un tizio che se e' poi rivelato positivo) mi trovai a dover inserire manualmente il risultato negativo sul sito della NHS, il che e' una chiara vulnerabilità del sistema.", 23-12-2021, in Dove trovare gli introvabili tamponi antigenici rapidi gratuiti della NHS a Staines e dintorni, vicino a Londra
"Temo che i tamponi antigenici siano scarsamente affidabili
39% di risposta negativa, a fronte di soggetti risultati positivi al test molecolare
"Ho cercato di contattare il mio maestro di quinta elementare, che visse il Sessantotto come studente e non come neonato, e lo rivisse in seguito come storico, per chiedergli se avesse altri esempi di un Cristo "guerriero pacifista" (bella definizione, dovresti scriverci su qualcosa e pubblicarlo, giusto per aggiungere varietà alla tua bibliografia). Per ora nessuna risposta.
La mia conoscenza del mondo Marvel cartaceo e' limitata ad alcune decine di albi sfogliati a casa di un amico negli anni Settanta, e a un paio di numeri dell'Uomo Ragno. Nel mio ristretto mondo di supereroi i cattivi sono Sentry, Prowler, Goblin, il Teschio Rosso, mentre l'Osservatore prende appunti. Per dire: oltre a Spider Man mi immedesimavo in Black Panther, di cui avevo una visione lievemente distorta: mi somigliava ed aveva problemi di vista (di nuovo: mi somigliava).
Guarda, facciamo una cosa alla Beetlejuice: Artigiano, Artigiano, Artigiano! Speriamo ritorni, perché non siete in moltissimi, come dicevo nel messaggio precedente, ad essere persone educate, che scrivono in modo gradevole e aiutano gli altri utenti del sito.
Nonostante i vari messaggi nei forum, oggi sono in crisi da pagina bianca / panico dello scrittore. Dai', mi metto alla prova: nel sito di giardinaggio / orticoltura troverai entro mezzanotte un post dedicato a riluttanti erbe aromatiche che stanno crescendo in casa, isolate dall'ambiente, in cose da fantascienza alla Douglas Trumbull. Potresti trovarci qualche motivo d'interesse.
"Interessante questa visione del Cristo "guerriero pacifista", e senza dubbio rivoluzionaria per l'epoca..
Fra parentesi non so sei un cultore Marvel, ma la prima strofa divenne parte di una delle piu belle storie di Spiderman mai scritte, L'ultima caccia di Kraven, che all'epoca mi impressiono moltissimo (non sapevo pero che De Mayyeis l'aveva presa da Blake, convertendo la tigre in ragno - che peraltro possiede davvero una simmetria tremenda a differenza del felino..,
Peccato aver perso un forumista creazonista, dopo tutto la varieta di opinioni é il sale della vita - anche se penso sarebbe un pó troppo sapido per me!", 08-12-2021, in Ottimismo, 6 dicembre 2021
"In "The Tyger" e in "The Lamb", Blake usa i due animali per parlare del dualismo della natura umana che deriva - orrore nell'Ottocento! - da un dualismo nella natura di Dio. Per me funziona anche senza leggerci la prevedibile analogia con Cristo. Le parole di Guccini sono allineate con l'immagine di Cristo in Jesus Christ Superstar, uscito l'anno prima di Radici: in entrambe le opere Gesù e', appunto, quello che rovescia le tavole dei mercanti nel tempio, quello che... non vorrei spingermi in analogie offensive (*), ma nell'Italia degli anni Settanta e Ottanta, quello era il Cristo che spingeva all'azione, a combattere i soprusi, non più l'unto del Signore che e' sufficiente pregare nel calduccio di una chiesa, convinti della propria ragione. Un simbolo di ribellione ma non di violenza: in un mondo violento, la non-violenza e' rivoluzionaria. Mi fermo qui perché altrimenti questo diventa un blog sulla fede.
(*): anni fa allontanai involontariamente un assiduo frequentatore del sito con un commento sul creazionismo, e ancora me ne dispiaccio, visto che 'Artigiano' era una persona educata, scriveva in modo gradevole e aiutava gli altri utenti del sito.
Pubblico qui sotto The Tyger nell'originale di Blake e nella traduzione di Ungaretti,
Tyger Tyger, burning bright,
In the forests of the night;
What immortal hand or eye,
Could frame thy fearful symmetry?
In what distant deeps or skies,
Burnt the fire of thine eyes?
On what wings dare he aspire?
What the hand, dare sieze the fire?
And what shoulder, & what art,
Could twist the sinews of thy heart?
And when thy heart began to beat,
What dread hand? & what dread feet?
What the hammer? what the chain,
In what furnace was thy brain?
What the anvil? what dread grasp,
Dare its deadly terrors clasp!
When the stars threw down their spears
And water'd heaven with their tears:
Did he smile his work to see?
Did he who made the Lamb make thee?
Tyger Tyger burning bright,
In the forests of the night:
What immortal hand or eye,
Dare frame thy fearful symmetry
Tigre! Tigre! Divampante fulgore
Nelle foreste della notte,
Quale fu l'immortale mano o l'occhio
Ch'ebbe la forza di formare la tua agghiacciante simmetria?
In quali abissi o in quali cieli
Accese il fuoco dei tuoi occhi?
Sopra quali ali osa slanciarsi?
E quale mano afferra il fuoco?
Quali spalle, quale arte
Poté torcerti i tendini del cuore?
E quando il tuo cuore ebbe il primo palpito,
Quale tremenda mano? Quale tremendo piede?
Quale mazza e quale catena?
Il tuo cervello fu in quale fornace?
E quale incudine?
Quale morsa robusta osò serrarne i terrori funesti?
Mentre gli astri perdevano le lance tirandole alla terra
e il paradiso riempivano di pianti?
Fu nel sorriso che ebbe osservando compiuto il suo lavoro,
Chi l'Agnello creò, creò anche te?
Tigre! Tigre! Divampante fulgore
Nelle foreste della notte,
Quale mano, quale immortale spia
Osò formare la tua agghiacciante simmetria?", 08-12-2021, in Ottimismo, 6 dicembre 2021
"Bel messaggio, e quanto mai necesssario di questi tempi.
Devo dire che nel mio caso non ho sentito nessuno particolarmente giú di morale o triste, ma forse deriva anche dal fatto che di solito chi é solo, o vecchio, o malato o tutte e tre si sente tanto peggio quanto piú il resto del mondo festeggia, e qui in Merkeland (ancor aper poco) luci, addobbi e via dicendo sono molto mamolto meno invasivi che in Spagna/Italia, e soprattutto non iniziano a ottobre!
Mi ha sempre incuriosito queta immagine di Cristo la tigre, che se non erro viene da una poesia di William Blake, se non altro perché la tradizione religiosa di solito lo associa ad animali piú mansueti, agnelli in primis..
Comunque condivido in pieno il messaggio: non c'é notte che per lunga che sia non muoia..", 06-12-2021, in Ottimismo, 6 dicembre 2021
"Tu passi troppo tempo in laboratorio, anche se e' il tuo lavoro. Dare la temperatura in Kelvin??? Erano decenni che non li utilizzavo, ho dovuto andare a verificare (per chi non ha voglia: 90 Kelvin = -183,15 gradi centigradi).
La tue esperienza coi bagni di mare in acqua fredda mi da' speranza ma non mi consola: quest'anno siamo stati al mare a Guernsey, ci sono state belle scene (correre sulla sabbia bagnata coi capelli al vento, la musica di Vangelis ad accompagnare quei gloriosi momenti - o era I'm Always Here di Jimi Jamison?), aragoste e ostriche, un gran sole con zero afa, MA l'acqua era a 15 gradi (che per te sono 288,15K), troppo pochi per nuotare più di venti secondi.
L'adattamento della specie umana non avrà limiti, ma a me serve più tempo, possibilmente qualche decennio. O una muta in neoprene.", 04-12-2021, in Gli inglesi e il freddo
"Sull'etica del forzare un albero a crescere secondo i criteri di un umano non mi pronuncio, ma visto che sono contrario alla rimozioni di parti fisiche negli animali (orecchie, coda, unghie, e poi quelle importanti), credo sia scontata la mia opposizione quantomeno teorica. Ma aspetta di vedere la mia versione domestica delle serre di Silent Running, un vecchio film che un amante della fantascienza come te potrebbe conoscere: anche in quel caso uno potrebbe chiedersi se sto facendo micro-giardinaggio oppure se sto semplicemente torturando dei semi di timo, coriandolo e aneto (parola che in italiano non avevo mai sentito: e' il popolare dill degli inglesi, erba usata soprattutto per condire i piatti di pesce).
Quella degli americani che non conoscono la geografia e' una generalizzazione rischiosa, sapessi quante volte, parlando di Taiwan con degli italiani, mi sono sentito dire che amano molto Bangkok... riguardo a Madrid caschiamo nel problema evidenziato da Paris, Texas (1984, di Wim Wenders): pur avendo una cultura decente e una certa curiosità, grazie a quel film scoprii "solo" a sedici anni che negli Stati Uniti vengono riciclati i nomi delle città' europee. Per esempio, visto che hai accennato a Madrid nel Texas, ho trovato che quei ragazzini erano ignorantelli: non c’è una Madrid in Texas, per quanto ho potuto rilevare con una breve ricerca. Ci sono invece città chiamate Madrid in Alabama, Colorado, Iowa, Kentucky, Maine, Nebraska, Nuovo Messico, New York, Virginia. Nove Madrid negli USA, quindi.
Di Turin in Georgia scrissi varie volte in passato, mentre la tua Bologna e' quasi unica: negli Stati Uniti (e anche nel Regno Unito) i non-italiofili fanno fatica a pronunciarne e a scriverne il nome, e ricorrono quindi alla parola "Baloney". Ho trovato solo un'altra Bologna nel Sudan Meridionale, e sarei lieto se qualcuno mi volesse pagare per visitarla e scriverne (gli articoli sarebbero preceduti da un chiaro disclaimer sul finanziamento della gita).
A Singapore non mi e' mai mancato il verde, che e' anzi presente in abbondanza: ho visto cose che voi umani... anzi, ho visto FOGLIE più grandi di esseri umani! E le foreste di mangrovie, con le radici fuori terra che sembravano muretti, per altezza e spessore. E gli animali mai visti, come i saltafango, che sono fatti cosi':
Singapore misura 50 km (larghezza) per 27 km (altezza da nord a sud), quindi se ti piazzi al centro e vai in qualsiasi direzione per 30km ti ritroverai in mare, a meno che uno non vada nella direzione di Johor Bahru, in Malesia (se uno volesse andarci a piedi da Singapore, ecco 10 consigli su come andarci, e una foto scattata dalla terra di nessuno tra i due Paesi).
Boh, ho sfruttato quest'occasione per imparare delle cose (su Madrid negli USA), rinfrescarne altre (le dimensioni di Singapore, che non ricordo a memoria) e rivedere delle foto che non guardo tutti i giorni (quelle dei saltafango).
"Posso confermare, io sono nato e cresciuto a Bologna, quindi automaticamente in vacanza in riviera romagnola fino all'etá adulta
Di conseguenza, per me la temperature normale del mare é sempre stata quella di Rimini, al amssimo del Tirreno verso sud, finché non ho consociuto la futura dolce metá e il (meraviglioso, peraltro..) mar cantabrico.
Praticamente oceano, maree da 300 metri, frutti di amre deliziosi.. e una temeperatura media, estate inverno non cambia granché, sui 90 Kelvin, vale a dire vicino al punto di congelamenteo dell' azoto..
Si puó immaginare quindi la mia faccia la primna volta che la mia famgilia acquisita mi ha spinto in acqua, dicendo "hoy está muy buena" - urla di raccapriccio e corsa all'asciugamano
Oggigiorno, dopo vent'anni di patemi sono in grado di fare il bagno anche in una giornata senza sole (quindi con temperatura esterna ed interna equiavalenti) e riesco addirittura a fare il morto senza diventarlo!
Evidentemente l'adattamento della specia umana non ha limiti.. ", 04-12-2021, in Gli inglesi e il freddo
"Molto interessante il giardino bonsai, anche se io personalmente li detesto porfondamente, fondalmentalmente perché mi pare un modo crudele di torturare un albero ed evitargli di crescere quanto potrebbe..
Ho provato varie volte ad apprezzarli ma ogni volta che ne vedo uno mi viene in mente un castrato, é piú forte di me!
Curioso invece, anche se forse era da apsettarselo, l'indirizzo "Singapore, China", evidentemente dla centro del mondo la perfieria si vede un pó sfocata - e d'Altra parte lessi tempo fa di un test nelle scuole americane i cui risultati indicavano che una percentuale rilevante di pupilli yankee pensava Madrid fosse da qualche aprte sotto il Texas..
Per curiositá, come ti sei trovato nel ministato? Non hai sofferto un pó la mancanza di spazio e verde? Anche se un amico di Penang diceva sempre che dal cuore di Singapore in 20-30 km se immerso in una foresta talmente fitta che la Schwarzwald qui vicino sembra il Gobi..
"Benvenuto su questo sito, credo di non averti mai letto, finora!
Al TK Maxx di Staines-upon-Thames, che è quello di cui parlo nell’articolo, Marche come Adidas e Nike non le ho mai viste. A memoria, neppure in quelli di Windsor e Kingston. I prodotti che trovi lì sono tutti rigorosamente non di marca, da quanto ho potuto vedere, forse con l’eccezione di panettoni e pandori, accessori per la cucina e mutande sponsorizzate da Ronaldo.
Riguardo ai prodotti difettati: dove hai visto prodotti del genere? In nessuno dei TK Maxx che ho visitato nel Regno Unito (una decina) ho mai visto prodotti difettati scontati. Mi farebbe piacere sapere dove li hai trovati.", 29-11-2021, in Il rinomato TK Maxx, che non dovrebbe esserlo
"Salve,
Ho scoperto dieci anni fa tjmaxx in Florida,US, ma è da quando sono a Londra UK che non posso farne a meno. Apprezzo tutto di quel negozio e ci passo almeno 2 volte al mese. La qualità è sicuramente superiore ad auchan et simili per il semplice fatto che tkmaxx vende cose di ottimi brands. Magari in versione outlet quindi fuori moda o leggermente difettate ma si può trovare Versace, Cavalli, Armani ed altre grosse marche mischiate tra Zara, Adidas Puma e tantissime altre marche poco conosciute tutte di ottima fattura. Si possono fare veri e propri affari. Txmaxx è il mio negozio preferito in assoluto. Per quanto riguarda i prezzi stravince il confronto con tutti gli altri, solo primark è più cheap. Ma soprattutto con l'italia dove tutto ha un costo maggiorato non c'è storia. Un paio di scarpe a 20 euro non le trovi neanche nei mercatini rionali mentre 19.99 è il prezzo medio di quasi tutte le calzature da uomo in tkmaxx. Si trova di tutto dai bicchieri alle cuffiette. Chi non apprezza questo negozio lo fa solo per un preconcetto nei confronti degli outlet. E forse è anche un pò classista.", 27-11-2021, in Il rinomato TK Maxx, che non dovrebbe esserlo
"Ciao Jonathan,
Grazie! Di solito le note sull’abbigliamento le inserisco in “articoli“ più lunghi, con rischio che passino inosservate. Qui nel circolo polare artico, però, vestirsi nel modo sbagliato può fare la differenza tra avere 10 dita dei piedi e averne solo più 8, per cui magari ha senso scriverne a parte.
Sempre che non mi ritrovi incapace di digitare dopo aver scelto i guanti sbagliati per l’’escursione notturna di oggi!", 27-11-2021, in Tromsø, panorami e prime impressioni
"Bellissimo viaggio, come al solito in posti che magari non ci si aspetta nel periodo invernale, ma sicuramente magici. ecco un bel argomento da sviluppare, secondo me, sarebbe un tutorial: "whats wear for dummies tourist, if you travel in Norway during winter season" insomma una serie di nozioni per chi come me non essendo mai stato in un paese del "Grande Nord" deve sapere se vuole visitare in inverno queste località! ", 27-11-2021, in Tromsø, panorami e prime impressioni
"@Fede-exb,
Ho appena riletto questa conversazione, ti inviterei a pubblicare qualche foto di Aberdeen, visto che ogni tanto "ci passi" (e uno si chiede: per andare verso sud o ancora più a nord?), ma mi rendo conto che e' una richiesta un po' egoista, quindi ti chiedo qualcosa di più fattibile: se fai foto dei tuoi viaggi, le pubblichi da qualche parte? Sono visibili su Instagram, Flickr, 500px, etc?
"Ci vorrebbe anche in Italia questa furia iconoclasta, visto che il nostro passato più triste continua ad essere presente. In Inghilterra qualcuno vuole persino abbattere le statue dedicate a Churchill!", 10-11-2021, in Dov'è questa lupa capitolina?
"Buongiorno Andrea,
Grazie per i chiarimenti, approfonditi e puntuali come sempre.
"PS più precisamente il...mancato passeggero deve eccepire la "impossibilità sopravvenuta" di ricevere la "prestazione volo", quindi risoluzione del contratto e rimborso del biglietto secondo le regole della ripetizione dell'indebito
Rimedio esperibile solo in caso di divieto assoluto di spostarsi (es. viaggio per ragioni di turismo. Idem se per lavoro, ma con attività produttive di tipologia "sospesa" per legge)
"Vista l'incertezza della situazione, meglio non pagare in anticipo per servizi di cui non si sa se si potrà usufruire.
Nel novembre 2019, a seguito di offerta "black Friday", avevo acquistato un voucher alberghiero (non da un intermediario, ma dalla catena di hotel di cui mi servo per lavoro);
il divieto (assoluto) di spostamento è cessato da un pezzo, l'opportunità di viaggiare per diletto richiede cautela, meglio perdere i soldi che affrontare concreto rischio di contagio COVID.
Sono comunque riuscito ad utilizzare il voucher...per un soffio
Premesso che la diatriba non riguarda i voli "cancellati" (se il volo è stato cancellato dalla Compagnia, il passeggero ha certamente diritto al rimborso), ma solo quelli che sono stati effettivamente "operati" (cioè portati a termine da Ryanair),
sembrerebbe che (in base al diritto irlandese) il divieto di viaggiare, imposto per legge ai passeggeri, NON possa essere qualificato come causa di forza maggiore se l'aereo è decollato egualmente.
In base al diritto italiano (art. 1463 cod.civ.), il divieto di spostamento comporta invece la risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta ("factum principis"), per cui al... mancato viaggiatore spetta il rimborso della controprestazione (=prezzo del biglietto)", 07-11-2021, in Ryanair ti impone il rimborso del rimborso, se vuoi volare
"Eccola, la seconda idea che mi era sfuggita quando ho scritto il precedente messaggio.
Credo che anche in Italia, come qui in Inghilterra, le cripto-valute siano molto di moda da alcuni anni. E tante persone - soprattutto informatici per professione o per passione - si dilettano col “mining” delle cripto valute, attività che produce calore.
Come in Inghilterra, credo che anche in Italia vada di moda coltivare le verdure che mangi, cioè avere un orto..
Ora arriva l’inverno, e la scelta delle piante che si possono coltivare si riduce di molto, anche se sei dotato di una sera, visto che è necessario riscaldarla. E allora facciamo uno più uno, e piazziamo i computer per il mining delle cripto/valute nella serra, in modo da usare in modo proficuo il calore generato dalle operazioni di mining.
Addirittura, se uno volesse installare una “farm“ di computer per il mining delle cripto-valute potrebbe riscaldare una casa molto piccola, o qualche stanza.
Sembra un’idea originale? Purtroppo non lo è, L’ha già avuto qualcun altro (molti altri) negli ultimi anni, come potrete verificare con un motore di ricerca. Non è mai facile, avere buone idee….", 26-10-2021, in Internet e il sogno dei soldi facili
"Bentornato Jonathan65,
E' da un pezzo che non si vedeva da queste parti! Vedo che sia tu che Alessandro siete più informati in fatto di influencer, nel senso che perlomeno ne conoscete i nomi. Io so solo che ce n’è uno che sta facendo soldi dopo essere passato al pugilato, il che offre pur sempre la speranza che prima o poi si ritrovi in un incontro non troppo morbido... ma sarebbe capace di "vendere" ad un buon prezzo anche quell'esperienza. Non mi pare sia stato menzionato ne' nei vostri commenti ne' da me, ma il centro del "lavoro" di influencer e' la trasformazione del privato in pubblico, dell'individuo in brand, il che comporta il rischio (l'impossibilita'?) di un ritorno ad un'esistenza più privata e raccolta. Un prezzo alto.
OK, allora proviamo ad averla, qualche buona idea, per tenere alto l'onore degli immigrati digitali (quelli della Generazione X, nati tra i Sessanta e gli Ottanta). Qualche spunto, non necessariamente informatico:
1) Vendita in saldo dei biglietti aerei all'ultimo momento ("last auar tichet seil", come si dice in itanglese): per riempire i voli al 100%, i passeggeri che rinunciano a volare (per fatti loro) non ricevono con Ryanair (e da altre linee aeree) un rimborso. Le linee aeree dovrebbero invece premiarli quando comunicano la rinuncia, in modo da incentivarli a contattare la linea aerea, che potrebbe rivendere i biglietti all'ultimo momento a chi, speranzoso e ricco di tempo più che di denaro (leggi: studenti, di solito) e' in aeroporto in attesa di queste offerte. Se ne parlava qui);
2) Basta, non ho altre idee, al momento. Come dicevo prima con quella citazione visiva di The Social Network, se avessi un'idea per inventare qualcosa di utile e redditizio, lo inventerei. Se ne avete, fatevi avanti... ", 23-10-2021, in Internet e il sogno dei soldi facili
"Buonaseraaaa carissimo Claudio@VL,cse mi conosci sai che difficilmente me la prendo per uno scambio di opinioni, anzi spesso sono stimolo per me e per rivedere le mie idee, Alessandro un po ha ragione c'era un po di frustrazione e invidia nel mio commento iniziale, forse perchè come dici tu Claudio, non ho inventato nulla che potesse portarmi a diventare miliardario, e mannaggia si mi sento un po vecchio, vuoi che l'estate passata è stata un po "complicata" la vita dopo questi 2 anni passati, è diventata complicata. Faccio ammenda e dico che si avete Ragione, il futuro è sempre più improntato ad un mondo connesso e on line, me ne sono reso conto in questi giorni che mia figlia che si è diplomata quest'anno in Fashion design dovrebbe iniziare dei corsi post diploma, cercando sui vari siti delle università e accademie di moda quasi tutte hanno implementato dei corsi di digital fashion comunication e Marketing, alcune addirittura senza mezzi termini hanno istutito dei corsi di "fashion social media comunication management" ovvero hanno codificato e reso una professione l'influencer e di conseguenza è nata anche l'esigenza di formare persone in grado di gestire piattaforme di shopping di moda e accessori online. concludendo si potrebbe dire che la Ferragni e chi per primo si è messo a fare l'influencer aveva ragione e io torto punto. Ma sopra tutto grazie che mi avete fatto notare come ho rischiato di scivolare nella banalità del qualunquismo, e dell'uomo medio che si lamenta della fortuna/bravura degli altri, per non voler vedere che non si è applicato abbastanza per raggiungere la stessa bravura/fortuna.", 21-10-2021, in Internet e il sogno dei soldi facili
"Grazie, e' proprio il caso di prenderla sul ridere. La qualità della vita delle comunità intorno a Heathrow si sta abbassando sempre più, i servizi (trasporti locali) vengono tagliati, l'espansione dell'aeroporto (meno necessaria che in passato) procede silenziosamente (ed e' l'unica cosa silenziosa riguardo a Heathrow).
Quello dello spazio aereo "privato", sopra la propria abitazione, era uno spunto per una bella puntata di The Good Wife riguardo al diritto di abbattere i droni che sorvolano proprietà altrui. Era un episodio (televisivo, ribadisco) di cinque anni fa, quando le leggi USA in proposito erano ancora poco definite. Ma neppure in quella fiction avevano pensato di applicare una "tassa di sorvolo".", 19-10-2021, in Aeroporto di Heathrow, tassa di £5 per chi scarica passeggeri
"E' una questione di rapporti di forza.
Potresti stabilire un "prezzo" di 5 sterline per ogni aereo che sorvola la tua proprietà.
Si badi bene, da pagare anticipatamente perchè decorse 24 ore -in mancanza di pagamento- si applica una multa di 80 sterline (graziosamente riducibili a 40 se l'adempimento tardivo avviene entro 15 giorni
Per concludere, se la compagnia aerea non adempie, il proprietario sarà legittimato a farsi giustizia da sè, installando sul tetto di casa una batteria contraerea -:)", 19-10-2021, in Aeroporto di Heathrow, tassa di £5 per chi scarica passeggeri
"Alessandro,
Grazie. A parte il resto di quel che hai scritto, "erotomane militarista innamorato di sè stesso" era una frase che mi serviva, visto che in settimana avevo difeso le doti poetiche del Vate di Pescara in uno scambio su Twitter. Soprattutto condivido l'irritazione per la nostalgia del passato che ci porta a credere che, appunto, amici/pastasciutta/detersivo fossero migliori quand'eravamo giovani. Non lo erano.
Eravamo noi ad essere più giovani, quindi con più vita davanti che alle spalle (*), quindi più ottimisti. Quand'eravamo piccoli segnalare che qualcosa era ingiusto/illecito si chiamava "fare la spia", non "avere senso civico". A trent'anni scoprii - tramite amici - che c'erano padri che picchiavano i figli anche nella realtà, non solo nei film. Casco, cinture di sicurezza, airbag, vaccini hanno salvato la vita a me e a tanti conoscenti. Ma per tanti nostri contemporanei, "era meglio negli anni Settanta, quando se un compagni di scuola ti dava una sberla non andavi a piagnucolare dalla mamma"... che poi anche negli anni Settanta gli schiaffi tra compagni di scuola portavano a delle escalation basate su educazione / tradizioni familiari ("ti aspetto fuori con mio cugino" vs "i miei genitori avranno qualcosa da dire ai tuoi genitori"). E anche negli anni Sessanta / Settanta / Ottanta (e prima, e dopo) c'erano quelli che "sapevano fare" e quelli che sapevano convincere gli altri d'essere i migliori: Steve Jobs e Jose Mourinho, tra gli altri. Non tutti quelli che erano famosi per le elaborazioni del proprio motorino / della propria Vespa erano proprio i migliori... l'auto-promozione e' sempre stata importante.
Mi va di segnalarti un "pezzo" che scrissi tempo fa come involucro per un testo molto migliore, di A. A. Gill, sulla nostalgia come "motore" di Brexit: Brexit e la nostalgia del tempo che fu.
Il resto della mia posizione riguardo a influencer, siti di successo e social networks e' riassumibile in questa frase tratta da The Social Netwok (ovvero: se metti insieme David "Seven" Fincher e Aaron "The West Wing" Sorkin e' difficile che venga fuori un film noioso):
(didascalia+traduzione per quando questa foto non sarà più visibile: "Se voi foste gli inventori di Facebook, avreste inventato Facebook" (invece che farmi causa perché pensate che Facebook abbia copiato una vostra idea))
@Jonathan65: e' da un pezzo che non ci sentiamo, e non vorrei essere stato troppo brusco nelle mie affermazioni: mi piacciono le discussioni robuste, e so che - nonostante la tua sensibilità - anche a te piace dire pane al pane e Ryzen 9 5900X al Ryzen 9 5900X.
In conclusione (ma c’è poi una nota), il significato del mio post originale del 2007 e' riassumibile in "Se una delle mie prime idee relative ad Internet mi avesse fatto diventare ricco, non sarei qui a parlare delle mie idee che non mi hanno fatto diventare ricco". Non ho obiezioni morali nei confronti di chi ha una buona idea, lavora sodo per metterla in pratica, e riesce a vivere bene. Io ci sono quasi riuscito.
Mi farebbe piacere leggere anche l'opinione di altri frequentatori del sito (non faccio nomi... SAPETE chi siete), soprattutto in caso di dissenso. Non siamo in Cina: il dissenso e' progresso, qui.
Buona serata e buona settimana,
Claudio
(*): Che poi nell'antica Grecia si pensava al futuro come a ciò che si ha alle spalle, visto che non possiamo vederlo, mentre il passato era considerato "davanti" a noi, visto che - memoria permettendo - era visibile.", 17-10-2021, in Internet e il sogno dei soldi facili
"Se posso dare un parere, secondo me chi critica a sangue gli influencer lo fa per pura invidia: a chi non piacerebbe esere al posto di ElRubius, tanto per fare un esempio, che mette online le sue partite e guadagna una barca di soldi divertendosi pure?
E d'altra parte, chi fa la Kardashian di mestiere che fa di concreto? E che facevano e fanno tuttora nobili di prima e di seconda classe, Emenueli Filiberti, pirncipesse di Monaco e via dicendo?
Perchè hanno successo economico? Perchè in SPAgna il figlio di una cantante famosa, la Pantoja, rilascia intereviste da 10.000 eur a botta in cui spiega che preferisce la paella alla pasta e fagioli? Evidentemente, perchè qualcuno le legge, anche se pare incredibile c'è un sacco di gente che muore dalla voglia di sapere come si chiama la figlia dei Ferragnez o il gatto di Madonna, e finchè ci sarà e comprerà quello che vestono/mangiano/fumano i famosi questi ultimi continueranno ad ingrassare.
Ma il discorso è più generale: quanta gente ha letto il libercolo dei lucchetti ai ponti, Scusa se non ti chiamo amore o qualcosa del genere, e quanta invece Moby Dick o Il pendolo di Focault? Vuol dire che Moccia è un genio e Melville era meglio se restava sulla baleniera? No, significa che miliardi di esseri umani insoddisfatti della porpria vita, annoiati o solo semplicemente curiosi vogliono sapere tutto dei famosi, chi tromba chi, chi divorzia da chi o chi insulta chi, ed è stato così dalla notte dei tempi: o pensate che D'Annunzio avrebbe avuto lo stesso successo se fosse stato un onesto impiegato postale innamorato di sua moglie invece che un erotomane militarista innamorato di sè stesso?
Sul fatto poi che sia pìù facile creare un blog da un milione di followers che truccare un Ciao hoi i miei dubbi, tanto è vero che consoco almeno tre persone in grado di farlo, ma nessun influencer milionario.. E per favore basta coi "quando eravamo giovani tutto era più vero, gli amic erano veri amici, la pastasciutta era più buona, il detersivo lavava meglio.."
Lo diceva pure mia nonna, ma lo diceva a 80 anni e rimpiangeva i suoi 20, non certo la fame del dopoguerra o l'essere rimasta orfana causa influenza spagnola..", 17-10-2021, in Internet e il sogno dei soldi facili
"Buongiorno Maria,
la chat Ryanair non e' più dove si trovava cinque anni fa, quando pubblicammo quest'articolo. Abbiamo aggiornato le informazioni necessarie per utilizzarla, se continui ad avere problemi facci sapere.", 29-09-2021, in Assistenza Clienti Ryanair: qual'è il modo più economico per contattarla?
"Buonasera, ho prenotato un biglietto ryanair ma ho inserito una mail sbagliata e non ho il codice di prenotazione. Ho provato a contattare là chat ma non riesco a capire come funzioni. Come posso fare?", 28-09-2021, in Assistenza Clienti Ryanair: qual'è il modo più economico per contattarla?
"Buonasera Mk,
Benvenuto su ViaggiareLeggeri, e grazie per le precise informazioni con cui hai contribuito alla conversazione.
Hai ragione: a quanto pare Ryanair ha eliminato la pagina che avevamo citato, e gli unici posti in cui compaiono le frasi che avevamo evidenziato in neretto sono siti non legati a Ryanair (Aviazionecivile.it, Quora, etc.) in cui si discuteva dello stesso tema di cui parliamo in questa pagina.
La rimozione del paragrafo citato e dell'intera pagina sembra suggerire, più che un annullamento di una "regola", che Ryanair abbia in programma di fare qualcosa riguardo ai passeggeri che non desiderano imbarcarsi su un volo già acquistato e pagato. Un'idea che avevamo proposto anni fa (non ricordiamo se nel blog o nel forum) era questa: Ryanair mira da sempre ad avere un "load factor" più vicino possibile al 100%, quindi aerei pieni, perché buona parte delle sue entrate non dipendono dal prezzo del biglietto ma dalle entrate ausiliarie (*<a href="/argomenti/entrate+ausiliarie">ancillary revenue</a>"), comprese le vendite di alimenti, biglietti lotteria, biglietti treno Stansted Express, etc, quindi e' importante avere più passeggeri possibile a bordo (non vanno sottovalutati gli accordi con amministrazioni locali / enti turistici delle destinazioni più piccole, che sono verosimilmente legati al numero di passeggeri che la low cost irlandese trasporta verso queste località).
La nostra idea, dicevamo, comporta:
1) Ricompense "a scalare" per i passeggeri che notificano Ryanair del loro mancato imbarco. Maggiore e' l'anticipo della notifica rispetto al volo, maggiore la ricompensa (rimborso) al passeggero che non s'imbarca. Ma mai pari al 100% del prezzo del biglietto...
2) Rivendita online dei biglietti / tratte inutilizzate a prezzi da saldo, in modo appunto da riempire l'aereo. Ryanair ci guadagna in quanto riempie i velivoli e vende DUE VOLTE lo stesso posto a sedere, se un passeggero rinuncia al volo / ad una tratta.
A parte questi voli pindarici, e' anche possibile che Ryanair abbia semplicemente rimosso la pagina in oggetto per via dell'obsolescenza di altri paragrafi della stessa. Visto che e' un argomento che ti sta a cuore, ti invitiamo a tornare in futuro su questa pagina (e nel resto del sito) per vedere se ci sono novità. O per condividerle, se sei tu a trovarle.
"Ad oggi ( 31.8.2021) non ho trovato evidenza in rete di quando indicato nell'articolo.
L'indirizzo riportato non esiste, e nemmeno la ricerca testuale via google restituisce risultati pertinenti.
"Un commento raccolto su Twitter dopo questo tweet:
Talvolta mi sorprendo di come persone senza apparente arte né parte possano avere un seguito incredibile. Però riconosco la tenacia, curiosità di utilizzare piattaforme nuove e volontà di mettersi in gioco. Non riesco a schierarmi…
E un altro:
Io continuo a fare un lavoro diverso. Uso internet per esprimere le mie opinioni. Ma ho 53 anni, mi sono formata su ottime letture, buona scuola. C'è un vuoto, facile riempirlo con soldi facili. Nessuno vuole essere me che lavoro 12 ore al giorno
Forse avremmo dovuto contattare qualche influencer, in modo da avere un dibattito anziché una concordanza di opinioni...", 29-08-2021, in Internet e il sogno dei soldi facili
"Se la pressione fosse un problema, allora non potresti portare neppure spumante, prosecco o champagne, cosa che il abbiamo fatto in tanti…. non è un problema, la stiva è pressurizzata come la cabina dei passeggeri.
Ricordati di impacchettare individualmente ciascuna bottiglia, circondandola di materiale capace di assorbire gli urti (plastica con bollicine o “patatine“ per imballo); usa se possibile una valigia rigida (quindi non uno zaino o sacca, e non una valigia con lati rigidi e coperchiò morbido / cedevole).", 27-08-2021, in Bottiglie nel bagaglio in aereo, 5 suggerimenti
"Ciao, una domanda. È sicuro portare in stiva le bottiglie della birra con tappo a corona o si aprono a causa della pressione?", 26-08-2021, in Bottiglie nel bagaglio in aereo, 5 suggerimenti
"No, nessuna novità, Silvia. Le ultime notizie su MyAir sono del 2018:
- Vincenzo Soddu: condanna a 4 anni e 4 mesi di reclusione;
- Maura Miserocchi (moglie di Soddu): 2 anni di reclusione;
- Alberto Rossolini: scagionato;
- Elvira D’Alessandro: scagionato;
- Guglielmo Fanti: scagionato.
"Caro anonimo,
La mia difesa d'ufficio degli influencer l'ho fatta, e voglio chiarire che, nonostante il punto 1 della risposta a Jonathan65, NON mi sento parte della categoria.
Quel che dici mi fa tornare in mente quando lavoravo in fabbrica, e credo di poterti garantire che nessuno dei circa 500 colleghi che ho avuto (tre turni, sette anni in reparto) rifiuterebbe il "passaggio di categoria" da operaio a influencer... ", 04-08-2021, in Internet e il sogno dei soldi facili
"Che vadano a lavorare in fabbrica, gli influencer. Non c'era già abbastanza gente che guadagna senza far niente?", 28-07-2021, in Internet e il sogno dei soldi facili
"Vorrei darti ragione, amico gabbiano, ma devo, DEVO fare il bastiàn cuntràri e difendere gli influencer, almeno un poco:
1) Autodifesa. Sono stato definito uno dei "migliori blogger e influencer della rete", e non da Libero o dal New York Post, ma da Mamma Rai, seppure in versione online e 'ggiovane, in questa occasione, anni fa.
2) Uno su mille ce la fa. Essere bravo a fare i selfie non basta, parlare/scrivere tanto non basta, "postare" tanti aggiornamenti non basta, e me ne accorgo di persona (e anche tu, se segui ViaggiareLeggeri su Twitter, Facebook e Instagram): per ogni influencer di cui ti raccontano il successo ce ne sono diecimila che hanno una dozzina di seguaci.
3) If you can meet with Triumph and Disaster / And treat those two impostors just the same... Il successo in rete e' relativo ed effimero. Quattro anni dopo quest'articolo (da novembre/dicembre 2011), ci fu un'eruzione di commenti nel forum di ViaggiareLeggeri, per motivi estranei alla popolarità e alla competenza tecnica e di marketing del sottoscritto: alcuni utenti abbandonarono Tripadvisor e trovarono rifugio qui, avevano cose da dire e volevano dirle subito. Duro' fino all'estate del 2012, quella popolarità, poi le conversazioni si spensero e i nuovi utenti se ne andarono altrove: il forum di VL era troppo "libero" per alcuni, troppo poco per altri.
4) Se fossi stato capace di inventare Facebook, l'avrei inventato. Parafrasi di una delle frasi più famose di The Social Network. Se non ho inventato un social network popolarissimo, o un sistema di messaggistica di successo, o anche solo il sito italiano più popolare nel settore dei viaggi, e' perché non ne sono stato capace. Non e' colpa dell'arbitro, del vento contrario, della tintoria che non mi aveva portato il tight, non cè stato un terremoto, una tremenda inondazione, o le cavallette. Non l'ho fatto, e invidio chi ha creato un servizio mirato, di aspirazioni limitate (pubblicare micro-articoli lunghi al massimo 140 caratteri, far comunicare online gli studenti di un’università) e l'ha fatto crescere. Spesso ci vuole una dedizione maniacale all'obiettivo, per raggiungere risultati.
5) ... un prodotto debba essere tangibile, reale. A parte che il Si' di mia madre l'ho guidato ma non l'ho elaborato, e che la limatura della testa del Califfone di mio nonno porto' risultati pessimi, e che le marmitte (Proma e SiTo) che installai sul Motron GL4 facevano troppo baccano o troppe nubi oleose, devo dire che vivo di cose astratte più che concrete. Certo, negli ultimi due anni sto iniziando ad apprezzare la bellezza delle piante (anche le più sgalfe, come i tre carciofi che crescono in giardino da una sola pianta) che ho tirato su a partire dai semi, ma in generale non ho mai pensato che le cose concrete fossero necessariamente più importanti di quelle incorporee. Nel '97 usai questo difetto / pregio persino durante una selezione interna per progettisti CAD. Dissi che ero adatto al ruolo per la mia capacita' di astrarre...
6) L'albero che ho davanti mi impedisce di vedere la foresta. Per fare gli influencer non serve neppure essere un perfezionista e un tecnologo. Serve riuscire a vedere cos’è che manca, cos’è che il potenziale pubblico cerca, dov’è la nicchia in cui la tua creazione può prosperare. Spesso i "tecnici" (uso questo termine per comprendere tutti quelli che si occupano del "come" fare qualcosa) vedono il dettaglio (l'albero) da risolvere/ottimizzare, e non riescono a vedere il quadro generale della situazione (la foresta). Per dire: l'area dedicata agli autori di Calcio.affari.to, Il Mio Giardino, Terzo E Lungo ha comportato molte ore di lavoro, ma visto che da dieci anni sono l'unico ad utilizzarla, avrei potuto cavarmela inserendo gli articoli dei blog direttamente nel database...
Cacchio, li ho difesi anche troppo, 'sti influencer. Non ti stupire se più tardi troverai in questa pagina un mio commento con settecentomila punti CONTRO la categoria!
"Con il senno del 2021 la cosa che fa arrabbiare è i "pischelli/e"della generazione Z si sono inventati un lavoro come l'Influencer, che l'unica competenza che devi avere è quella di essere bravo a fare selfie e comunicare bene il prodotto da pubblicizzare, con l'obbiettivo di massimizzare i profitti. forse loro ci sono riusciti perché a differenza di noi sono cresciuti con la consapevolezza che tutto è vendibile basta farlo apparire bello e desiderabile, noi siamo cresciuti con il pensiero di come un prodotto debba essere tangibile, reale ed oltre ad essere vendibile deve essere di qualità, l'alta cosa che probabilmente ci ha fregato è stata l'illusione della fruibilità universale di internet, abbiamo visto internet come uno spazio comune dove tutti avrebbero ricevuto un beneficio. Se ci fossimo inventati noi il lavoro d'influencer, con le competenze teoriche e pratiche della nostra generazione, ora saremmo miliardari, vuoi mettere come smontavamo un Piaggio Ciao noi e lo rimontavamo facendolo diventare un bolide da MotoGP se avessimo fatto i selfie su quei Ciao noi sarebbe stato un successo che Ferragni levati!", 11-07-2021, in Internet e il sogno dei soldi facili
"Eh, sono quegli animali di cui uno legge da bambino, e che restano poi in mente tutta la vita. L'ornitorinco e' un altro. O il dingo. Tutti animali australiani, forse dovrei fare un salto da quelle parti per vederli.
Altro animale di cui lessi da piccolo, e che e' meno noto di questi tre, e' lo jaguarundi, di cui lessi su un'enciclopedia della Disney.
Il vombato nella foto e' alto una dozzina di centimetri e mi e' stato regalato da mia moglie dopo un suo viaggio di lavoro in Australia.", 25-06-2021, in Quali sono le città più costose per espatriare
""vombato" = Mammifero dell'ordine dei Marsupiali (Vombatus) alto circa un metro, con il capo tozzo, pelame folto grigiobrunastro, coda rudimentale, diffuso in Australia e in Tasmania
"Luana,
Rieccoci. Avevamo anche contattato la Polizia in modo più informale (SMS ad un conoscente in divisa), e questa e' stata la risposta:
In Italia e' molto più semplice: puoi fare quello che ti pare. Puoi portare via il vinello aperto, puoi portarlo dentro la borsa, puoi fare quello che vuoi. Puoi anche bere in strada quanto vuoi.
Lo ripetiamo: NON si tratta di una risposta ufficiale della Polizia di Stato. Ma considerato che
da noi bere+guidare viene considerato ancora normale
la frase "guido meglio dopo qualche bicchiere" si usa ancora spesso
se sei un adulto e chiedi al bar una birra/cocktail con zero alcool ti guardano come un minorato
"Buongiorno, mi potrebbe indicare quali sono le regole in Italia? Posso uscire dal ristorante con una bottiglia di vino, ovviamente pagata, parzialmente riempita e ritappata?
Grazie mille per il riscontro
Luana Gerardi ", 17-06-2021, in Ristoranti americani: per il cibo la doggy bag, per il vino il cork-and-carry
"Sempre a seguito della Brexit si sono aperte nuove prospettive di lavoro per tutelare gli interessi dei residenti UK con proprietà in Italia (es Chiantishire e zona Arezzo in Toscana, Val di Noto in Sicilia): Boris J pretende il pagamento delle tasse anche in UK (doppia imposizione) ", 15-06-2021, in Lavorare a Londra: alla ricerca di un nuovo lavoro
"In ambito UE l'avvocato abilitato in base alle regole di uno degli Stati membri può patrocinare avanti le Corti degli altri Stati (con alcuni obblighi e cautele in caso di stabile organizzazione nel territorio dello Stato estero)
"Andrea,
Non conosco i requisiti per patrocinare in fronte all'High Court e alla Court of Appeal (e probabilmente alla Crown Court), sono differenti rispetto a quelli per operare nelle County Court, Family Court, Magistrates' courts e Youth courts?
"Sono capitato su questa pagina nove anni dopo averla scritta. Mi chiedo se AndreaG (e altri che nel 2012 avrebbero potuto essere interessati a lavorare a Londra) verrebbe ancora a vivere e a lavorare qui, in Inghilterra. Tra Brexit e COVID-19 sono cambiate tante cose, in questi nove anni (senza contare l'avventura fanta-politica americano del quadriennio presidenziale di Trump, roba che solo Philip K. Dick avrebbe potuto immaginare).", 26-05-2021, in Lavorare a Londra: alla ricerca di un nuovo lavoro
"Nel 2001 0 2002 vidi The Ring in giapponese coi sottotitoli in inglese. Faceva paura ed era comprensibile (nei limiti imposti dalla trama) anche cosi'. L'ultimo programma che ho visto coi sottotitoli, ieri, e' stato Il cacciatore, serie TV italiana, vista coi sottotitoli in inglese (non rimovibili), il che permette agli stranieri di acquisire familiarità con la nostra lingua.
A proposito di A Clockwork Orange, una curiosità: nel biennio delle superiori avevo due libri di italiano, uno per la letteratura nazionale, uno per quella straniera, e in quest'ultimo era riportato un lungo brano del libro di Burgess; veniva lodato il lavoro di adattamento del testo, cosa che mi apri' gli occhi sulla differenza tra traduzione e, appunto, adattamento.", 20-04-2021, in NO al doppiaggio, motivo n.15: la voce di Joanna Lumley
"Sono totalmente d'accordo, confermo che il doppiaggio é una delle ragioni della drammatica ignoranza italica in fatto di lingue.
Risibili poi sono le obiezioni che si sentono di solito:
- Che palle dover stare a leggere i sottotitoli lí sotto, non ci riesco (plausibile per ultraottantenni e non vedenti)
- Anche il doppiaggio é un arte (vero, ma per la stessa ragione chi leggerebbe A clockwork orange tradotto magari male se puó farlo nella lingua di Burgess?)
- Se non é nella tua lingua non cogli le sfumature - vabbé... ", 19-04-2021, in NO al doppiaggio, motivo n.15: la voce di Joanna Lumley
"Parlavo di settecentomila vaccinati in un giorno, cifra poi ampiamente superata: hanno vaccinato circa 900.000 persone al giorno per piu' giorni consecutivi, qui nel Regno Unito. Stanno completando la vaccinazione dei residenti (tieni presente questa parola) sopra i cinquant'anni, ora si passa ai 40-49enni. Ho conoscenti sugli ottant'anni che hanno gia' ricevuto la seconda dose del vaccino, qui. Nel frattempo, in Piemonte (regione solitamente piuttosto efficiente) gli ottantenni hanno a malapena ricevuto la prima dose, e tra qualche confusione: ad alcuni e' stato detto che devono prenotare online, il che puo' essere un problema, visto il livello di alfabetizzazione informatica dei nostri anziani! Ad altri e' stato detto che devono fare una richiesta al medico di famiglia. Ad altri ancora, per fortuna, non e' stato chiesto di fare niente: i medici di famiglia (o medici di base, non so come si dica ora) li hanno messi in lista per la vaccinazione, come succede anche qui in UK.
Dicevo che qui stanno vaccinando i residenti, stranieri compresi (quindi anche noi italiani). Ho chiesto a conoscenti italiani, nessuno mi ha saputo dire se anche gli stranieri residenti in Italia (i temutissimi immigrati che vengono a rubarci il lavoro e a imporci i loro costumi retrogradi) vengano vaccinati insieme agli italiani. Non ho trovato informazioni in proposito neppure sui siti istituzionali...
Si parla molto degli effetti collaterali e del rischio di trombosi collegato all'uso del vaccino Oxford/AstraZeneca, non avevo ancora sentito dei problemi legati al Pfizer. Mi chiedo se - come nel caso dell'O/AZ - gli effetti collaterali siano piu' intensi e piu' spiacevoli per i piu' giovani.
"Non sono stato particolarmente favorevole alla brexit, ma bisogna dire che nell'ambito vaccini il regno unito si sta comportando meglio dell'europa. Qui da noi vedo parecchia confusione e sembra che ogni regione / asl stia procedendo in ordine sparso senza una reale pianificazione. Speriamo che le cose migliorino presto. Io sono stato vaccinato a gennaio (non sono categoria a rischio, ma lavoro in ospedale) mentre i miei genitori che ne avrebbero più bisogno ancora niente. Effetti collaterali tanta (ma proprio tanta!) stanchezza dopo la seconda dose pfizer per 2-3 giorni, poi tutto ok. Spero tu tutto bene...
"Grazie Lorenzo. Fotografare animali in gabbia equivale a barare, per me che preferisco vederli in libertà, ma consente di avvicinarsi molto di più. ", 10-03-2021, in Visita al Jurong Bird Park, Singapore
"Visto che mi hai tirato in ballo :D
devo dire che in questo caso la situazione mi sembra ben migliore dell'acquario, in alcune foto la gabbia sembra non esserci del tutto, una bella cosa per gli animali e per i visitatori.
Bel posto e belle foto.", 06-03-2021, in Visita al Jurong Bird Park, Singapore
"Sono d'accordo per la questione dei diritti da estendere via via ai nostri coinquilini sul pianeta.
Più in generale penso che gli animali se la caverebbero benissimo senza la nostra interferenza, già questo sarebbe un bel regalo per loro.", 28-02-2021, in Visita all'acquario XPark di Taoyuan
"Ciao Lorenzo,
e' passata una settimana e non ti ho ancora risposto: la funzione di notifica dovrebbe essere pronta nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda gli animali, la loro libertà e in generale i loro diritti, ti segnalo - se non lo conosci - il Progetto Grande Scimmia (Great Ape Project), che riguarda l'estensione di diritti legali (diritto alla vita, protezione della libertà individuale, proibizione della tortura) alle scimmie più simili alla specie umana, quindi Bonobo, Scimpanzé, Gorilla e Orango. So che stavamo parlando di pesci e animali marini, ma non credo la sensibilità (tua, mia) alla sofferenza degli animali si limiti ad alcune specie anziché all'intero "regno animale".
"Grazie Claudio per la risposta esaustiva.
Questa situazione del trattamento non ottimale degli animali in zoo e acquari pare essere un problema comune nei paesi asiatici, almeno per quanto posso leggere e vedere.
Tanti anni fa andai all'acquario di Genova e ricordo bene che ad esempio i pinguini avevano un bel po' di spazio in più per nuotare e sostare.
Certo lontano dagli spazi del mare, per questo ho smesso di visitare e finanziare queste prigioni per animali, dorate quanto si vuole ma pur sempre prigioni.
ps
potresti aggiungere alla funzione dei commenti la possibilità di essere avvisati se qualcuno risponde al commento, sarebbe utile :)", 19-02-2021, in Visita all'acquario XPark di Taoyuan
"Ciao Lorenzo,
Grazie per il tuo commento. Temo che ogni acquario sia colpevole di fornire spazio troppo limitato agli animali che ospita: nel momento in cui un animale viene posto in una vasca o in una gabbia siamo noi a limitarne la libertà e a decidere dov’è che quell'animale può andare: qualche metro a destra, qualche metro a sinistra. Fossero anche decine di metri, sarebbe sempre una limitazione.
Forse l'XPark ha un problema ancora maggiore di altri acquari - perlomeno per gli animali che hai segnalato -, problema comune ad altri acquari asiatici, tipo quello che vidi a Kuala Lumpur, citato e linkato in questa pagina (*). Ma anche in Asia i movimenti animalisti stanno facendosi molto combattivi e segnalano mancanze del genere, ho appena modificato la pagina per includere una cosa trovata su FB tempo fa.
Ciao,
Claudio
(*): visitai quell'acquario undici anni fa, nel frattempo potrebbe aver ampliato gli spazi a disposizione oppure ridotto gli animali che li popolano, con lo stesso risultato (maggiore spazio per ciascun animale).", 18-02-2021, in Visita all'acquario XPark di Taoyuan
"E' un'impressione data dalla prospettiva o quei poveri pinguini e rettili (anche le meduse!) sono costretti in spazi limitati?
Se fosse così sarebbe triste.", 18-02-2021, in Visita all'acquario XPark di Taoyuan
"Ciao Andrea,
Grazie per la segnalazione, ho investito più tempo nella preparazione delle foto che nel "limare" il testo.
"Cosa non facile nell'Inghilterra del sud. In Italia, mio nonno costruì la casa di famiglia (meglio: la fece costruire e collaboro' alla costruzione) all'inizio degli anni Cinquanta, credo proprio nel periodo di una delle alluvioni più ricordate in Italia, quella del '51 nel Polesine. Prese in considerazione varie aree, alla fine la scelta si limito' a due terreni, uno nell'area del Po, l'altra molto più lontana dal fiume. Fortunatamente scelse la seconda, visto che varie alluvioni (io ricordo quella del 1995 in particolare) fecero molti danni. In quel caso la scelta c'era, fortunatamente. ", 03-02-2021, in Foto di un villaggio inglese durante i tradizionali allagamenti di fine gennaio - 30-01-2021
"Corretto. Intorno alle quattro del pomeriggio, oggi, ero davanti alla TV e ho letto che i voli dal Regno Unito all'Italia erano stati sospesi. Ho fatto il pessimista e ho annunciato che sarebbero stati sospesi anche quelli VERSO il Regno Unito. Mi sono dimostrato realista...
Se fossi partito da Heathrow con la mia prenotazione originale... non sarei mai partito: era per domani. Ho anticipato la partenza (pagando £££) al 17/12, in modo da evitare di dover fare 14 giorni di quarantena in Italia, e ora mi ritrovo a non sapere se potrò ripartire il 2 gennaio come avevo previsto. Penso pubblicherò molte foto dei due aironi che passano le giornate sul bordo del laghetto qui vicino, perché non avrò moltissime altre cose da vedere, in questa vacanza quasi forzata.
Mi sono accorto di non aver mai scritto un "articolo" che spieghi il modo in cui vedo l'italica tendenza a scegliere sempre la via più complicata, meno lineare, meno diretta, quando c’è la possibilità di scegliere tra più alternative (*), per cui mi accontento di segnalare il lavoro fatto da altri in questo senso, per esempio Why Italians Use Dozens of Words for Simple Instructions / And other examples of why more is more in Italy.
"Ciao Fede-exb,
Ora che so che almeno uno dei frequentatori del sito apprezza questo genere di cose, cercherò di parlarne ancora. Scoprire che la fondazione Raspberry commercializza un sensore e' stata una gran sorpresa. Non mi aspetto di riuscire a creare qualcosa di rivoluzionario, e so bene che le fotocamere dei cellulari producono immagini eccellenti; mi basterebbe solo riuscire a produrre qualcosa di simile. L'idea mi venne per la prima volta una decina di anni fa, vedendo una macchina digitale autocostruita da Sushicam (Jeff Laitila) su base Epson R-D1, di cui si trovano oggi poche tracce online, tra cui questa. Strano, iniziare a 11 anni con una reflex e poi, decenni dopo, interessarsi di macchine a telemetro! Prima o poi mi appassionerò persino alle biottiche, che erano tecnicamente obsolete già quando iniziai con la mia Fujica ST605n.
Se dovessi essere tu a fare qualcosa di interessante con il Raspberry (o con altri tipi di auto-costruzione), e il prodotto finale avesse una qualche pur remota connessione coi viaggi, con la fotografia di viaggio, o col parlare dei viaggi, facci sapere. Spazio per un tuo guest post c’è sempre, qui.", 20-12-2020, in Unboxing di due microcomputer Raspberry Pi - Idee per Natale 2020
"Trovare due persone (o una persona e un sito) dipendenti della stessa azienda e in possesso delle stesse informazioni su quel che bisogna fare pare impossibile
Ho ben presente...
Dalle mie parti inizialmente era stato pubblicato un numero verde, e l'idea non è stata delle migliori visto che dall'estero non funzionava e tuttavia non funzionava nemmeno dall'Italia (sono state contate circa 1000 telefonate all'ora, con solo 2 operatori che dovevano rispondere).
Le regole poi sono diverse da regione a regione, e cambiano continuamente, comunque che io sappia non c'è un vero e proprio modulo da compilare, e se vuoi fare il "furbo" nessuno lo viene a sapere, a meno che non ti capiti di aver bisogno di assistenza. Però la lettera come la tua è completa, esaustiva ed ineccepibile :)
Altro grosso problema, i test in Italia per i rientri all'estero si potevano fare senza appuntamento, poi però nessuno sapeva come ricevere l'esito..!
"Fantastico, ne ho avuto uno anch'io per diverso tempo poi deve essersi rotto lo slot della memoria e non ho più avuto modo/tempo di sostituirlo ... forse però è giunto il momento di riacquistarne uno: avere un web e database server in casa fa sempre comodo, più comodo di una macchina su cloud o su hyper-v :)
Avevo fatto anche qualche esperimento con dei relè, per accendere/spegnere diversi interruttori, molto facile da utilizzare poi bastava costruirci intorno una web application o una rest api.
"Per il momento l'unico "autorizzato" anticovid è quello Pfizer.
Basta leggere il bugiardino per farsi un'idea:
https://www.nhs.uk/conditions/coronavirus-covid-19/coronavirus-vaccination/coronavirus-vaccine/
Personalmente ritengo i contro maggiori dei pro. Dati alla mano parliamo di una malattia con bassissimo tasso di mortalità.", 16-12-2020, in Quella volta che la NHS mi contattò per fare il vaccino (l'altro)
"Eddy,
Parli del vaccino utilizzato nel Regno Unito (prodotto da Pfizer-BioNTech), o di quelli che potrebbero essere forniti in Italia, oppure dei vaccini in generale?
"Ho acquistato un volo easyjet a ottobre 2020, ... Inizialmente ho richiesto il rimborso ma dicevano di poter dare solo il voucher..", 17-11-2020, in Come ottenere la fattura da Ryanair
"Francesca,
Non commento il tuo primo paragrafo in quanto non ho prove ne' in un senso ne' nell'altro. Pero' quando parli di scomodità e bassa temperatura mi viene da dire "Ma dove": i sedili hanno la stessa distanza sedile-sedile di altre linee aeree (hai letto questo?), e mi pare accettabile che non siano reclinabili, vista la breve durata dei voli; la bassa temperatura a bordo non l'ho mai notata, in diciannove anni che uso questa linea aerea.
Riguardo a
ogni volta che ci viaggio mi domando perché lo faccio
ho una risposta semplice semplice: perché i suoi voli biglietti costano una frazione di quelli delle linee aeree che competono sulle stesse rotte, se non si tratta di voli in periodi di forte domanda e se voli accettando il posto che ti viene assegnato, con pochissimo bagaglio e evitando ogni extra.", 14-10-2020, in Come ottenere la fattura da Ryanair
"Non credo sia legale il comportamento di Ryanair, che per altro ti da l'opzione di richiedere la fattura prima di acquistare, e quindi ti invita ad utilizzare carte aziendali, fattura che no ha alcuna intenzione di mandarti.
Penso sia una compagnia pessima, per altro ogni volta che ci viaggio mi domando perché lo faccio, vista la scomodità, la bassa temperatura, il continuo parlare per promuovere prodotti inutili. Dovremmo smettere tutti di utilizzarla così forse inizierà a civilizzarsi. ", 13-10-2020, in Come ottenere la fattura da Ryanair
"Non difficoltoso, pero' lungo. Qualche anno fa (1993), quando ancora vivevo vicino a Torino, andai in vacanza in Galles e Scozia in moto: partendo presto mi trovai nella "Greater London" alle sei di sera. Dopo il trasloco in Inghilterra, nel 2001, avevo un'auto con targa italiana, quindi con obbligo di revisione - ogni due anni - in Italia, durante le vacanze di Natale: partenza dopo la fine dell'ultimo giorno di lavoro, attraversamento della Manica col traghetto in serata, e il giorno dopo guida fino a Torino, con arrivo intorno alle otto di sera. Una giornata sprecata, che si ami la guida o meno, visto il traffico natalizio.
Peccato, la Cornovaglia vale una visita, ma ci sono comunque tanti posti da visitare in Italia. Oppure, volendo - e potendo - si può anche considerare l'eccezionalità della situazione e fare a meno delle vacanze e dei viaggi, e stare a casa con qualche nuovo hobby (giardinaggio, modellismo, pittura).", 05-09-2020, in 10 motivi per cui l'epidemia di COVID-19 ha causato solo 7 morti a Taiwan
"Effettivamente il tragitto Londra-Taiwan by car sarebbe... difficoltoso - :)
Avevamo programmato un giro by car della Cornovaglia per la primavera scorsa (i luoghi di Poldark), annullato causa-covid
A fronte delle migliaia di morti conta poco, comunque viaggio solo programmato, senza prenotazioni e senza sgradevoli questioni di voucher
PS anche le condizioni di autonoleggio sono nettamente peggiorate
sinistri cagionati per violazione del codice della strada (es. eccesso velocità o mancata precedenza) sono considerati "gross negligence" (colpa grave), esclusi dalla copertura
"Ciao Andrea,
mi sorprendi, avevo intuito che preferissi viaggiare in auto per visitare l'Italia e il resto d'Europa, ma... quasi tre anni senza viaggi aerei sarebbe complicato, per me: mi sarebbe impossibile visitare i miei parenti acquisiti a Taiwan, e anche i viaggi verso l'Italia richiederebbero più tempo.
Supermercati in Italia in media tutti con mascherine, cerchiamo di evitare quelli con le corsie ristrette o con carenze nella regolamentazione degli accessi.
"Andrea,
Come sai, non vivo in Italia, quindi chiedo a te, che potresti aver preso l'aereo in questi ultimi sei mesi: hai visto qualcuno "conciato" cosi', in Italia? Cittadini normali, in aeroporto o coda al supermercato (dove infatti ho visto qualcuno con la tuta). Perché io vedo la ragazza con la tuta anche come un indicatore del livello di cautela dei taiwanesi: se a Taiwan i più cauti si comportano come lei e indossano tuta, copriscarpe, guanti, mascherina, berretto e occhiali protettivi, rispettano la distanza di 2 metri ove possibile (non in aereo dove non sono in grado di farlo), si lavano con frequenza e con cura, e rispettano tutte le raccomandazioni delle autorità, in Italia mi pare improbabile che si arrivi a questi livelli di cautela.
Il problema sono gli incauti, che magari nel caso di Taiwan potrebbero essere tizi semi-analfabeti che vivono in qualche baracca in isolati villaggi nelle campagne dell'isola, che vanno in giro con la mascherina solo quando devono andare in città ma non quando parlano coi vicini di casa. In Italia probabilmente i più incauti rischiamo di incontrarli ogni giorno, tizi in coda alle poste, o in tv a dirci che loro in discoteca non indosseranno la mascherina e inviteranno tutti a fare lo stesso.
"Covid-19 si trasmette per via aerea o per contatto con le mucose (naso-bocca-occhi), non con il semplice contatto cutaneo (come la peste di manzoniana memoria).
Quindi OK mascherina, visiera, al limite guanti monouso da sostituire all'occorrenza.
Al di fuori dei reparti ospedalieri, laboratori di analisi ecc... direi che la tuta è inutile
"Ciao Andrea,
Condivido il commento linguistico, quando sento parlare / parlo di quarantene della durata di quattordici giorni mi verrebbe sempre da chiamarle "quarantene con sconto", visto che non durano quaranta giorni.
Per quanto riguarda Taiwan non c'è una scelta: se si arriva qui, che sia per lavoro o per una vacanza, o per una visita a parenti (come nel mio caso), la quarantena (e il visto, e un certificato recente di negatività al coronavirus) è indispensabile. Ovvio che, col costo del biglietto aereo in questo periodo (1.850 sterline a persona, Londra-Taipei-Londra), venire a Taiwan per tre settimane equivale ad averne a disposizione una per visitare l'isola, mentre le altre due vanno passate in quarantena. Da qui la necessita', come detto, di fare almeno quattro settimane.
Il rischio di nuovi focolai e' più alto in località altamente desiderabili e di conseguenza affollate, tipo Bournemouth o Barcellona (e, bizzarramente, Leicester). Dopo aver bevuto (o fumato qualcosa), difficile riuscire a dare importanza a cose come distanziamento o mascherina.
Nota: anche la spazzatura domestica prodotta dalle persone in quarantena viene raccolta e trattata separatamente da quella del resto della popolazione, qui a Taiwan. Spero si stia facendo lo stesso anche in Italia.
"Se si tratta di un viaggio di lavoro, sta bene sottoporsi alla "quarantena" (quattordicina...).
Se il governo impone questa restrizione per chi è va in "vacanza", secondo me non è più una vacanza ed evito di andare.
Dal termine del "confinamento", solo viaggi in macchina, AR in giornata
Sotto il profilo epidemiologico, più sicuro il distanziamento dalle altre persone (mascherina in ambienti chiusi, ok. All'aperto -tenendo 3 o 4 metri dagli altri- direi che è...inutile)
"Ciao Riccardo,
Sei andato a Santa Cristina di recente e hai visto delle auto nella cascina? Non pare una cosa strana, visto che si tratta di una proprietà privata, come abbiamo scritto più volte in questa pagina.", 24-06-2020, in Pedalando verso il Castello di Santa Cristina
"Potrebbe essere l'inizio di una moda. Lettere aperte a Michael O'Leary dappertutto, in ogni forum, che sia di cucina, di filatelia o di aeromodellismo. Chiediamogli di risolvere il problema del debito dei Paesi in via di sviluppo, la situazione del confine India-Cina, la corruzione nei Paesi della ex URSS.
"Straordinario! O sei un pazzo o un genio... O un biscugino laterale dello stesso O'Leary pagato per fargli propaganda - evidentemente si scherza..
L'unica cosa che mi sfugge è perchè pubblicarla qui, a meno di non confidare in uno sfacciato colpo di fortuna (hai visto mai che qualche PR di Ryanair non passi di qui e la giri al Grande Capo?)
Ad ogni modo, il "contributo alla socializzazione fra popoli" è fantastico, magari cominceranno pure a distribuire preservativi a bordo, hai visto mai...
Buona fortuna con l'dea culturale turistica, se dovesse coinvolgere anche Baden-Baden e dintorni fammi sapere..", 17-06-2020, in Un'email a Michael O'Leary, AD di Ryanair
"Michael O'Leary proprietario Ryanair
Spett.le mr. Michael O'Leary
La vostra società Ryanair ha realizzato un servizio Low cost che stimo eccezionale avendo incrementato per l'economicità degli spostamenti viaggi turistici che hanno indotto non solo un volano di sinergie economiche nei luoghi serviti dalla vostra compagnia ma anche un contributo alla socializzazione fra popoli ed sotto la spinta di quanto sopra e nell'ammirazione di quanto Ryanair ha realizzato che sono qui a chiedere un aiuto per porre in essere una mia idea culturale turistica legata ai luoghi che potrebbe essere un servizio a compendio della vostra attività stimolando un maggiore interesse ai viaggi che è interesse della vostra compagnia aerea. Per comprendere come articolare la mia idea è necessario un incontro . Incontro verso il quale spero di trovarla disponibile e quindi avere l'occasione di farle esaminare la mia idea nella speranza che essa desti un intesse che conduca ad una collaborazione . Cordialmente Bruno Grecco - email: bruno.grecco@yahoo.it - telefono 00393661542142 ", 08-06-2020, in Un'email a Michael O'Leary, AD di Ryanair
@Sabrina:
Mi spiace per quello che hai visto ieri, ma temo fosse la direzione in cui il castello stava andando fosse prevedibile, nonostante ancora oggi si trovi spesso, online, questa frase:
Oggi il Castello di Santa Cristina è posto sotto il vincolo monumentale.
Avete visto altre cose interessanti e magari meno fatiscenti, nella vostra pedalata di ieri?
@Andrea Barotto:
Bentornato! Spero che Genova ti stia trattando bene. Il ciclo che descrivi e' triste e realistico, e mi da' da pensare: la Comunità Europea distribuisce fondi per mantenimento e restauro di edifici storici, mi chiedo se tutti i fondi finiscano coll'essere utilizzati per gli edifici previsti inizialmente.
@Maria:
Siamo lieti quando riusciamo a far ridere qualcuno, ma di solito cerchiamo di raccontare posti interessanti e storie poco note.
@Tutti:
Se amate parlare dei vostri viaggi e delle vostre escursioni, fossero anche solo delle pedalate in campagna alla scoperta di edifici storici o di bellezze naturali sconosciute, siete i benvenuti. L'area dei racconti di viaggio esiste per questo.
"Mi sono trasferito a Genova nel 2017 e raramente passo ancora da quelle parti. Penso che come il destino di quel magnifico cascinale, come quello posto nel centro del paese al fondo di via Santa Cristina, sia il destino comune di questo genere di pezzi di storia. Restaurarli a norma costa troppo, i proprietari non hanno i soldi (o non li vogliono spendere...), Il comune, la regione o la sovraintendenza non hanno fondi o li spendono in altro modo. La soluzione più comune è la messa in sicurezza minima (spesso viene asportato il tetto e qualche muro pericolante e parti degli interni) e poi si lascia che il tempo atmosferico faccia il resto. Dopo qualche anno con la scusa che è diventato pericolante, si procede ad abbattere e via, nuovo cemento salta fuori. Un epilogo triste che spero mai tocchi al castello di S.Cristina.", 08-05-2020, in Pedalando verso il Castello di Santa Cristina
"Claudio , oggi 2020 siamo andati a fare un giro in bicicletta passando proprio da Santa Cristina ...un disastro
Oramai il fantasma di se stesso
Si è persa un pezzo di storia ", 08-05-2020, in Pedalando verso il Castello di Santa Cristina
"Per un volo cancellato da Ryanair (=non usufruito senza colpa del passeggero) e pagato con carta di credito, ho attivato la procedura di "charge-back" con l'emittente Nexi (allegando la schermata della cancellazione) ed è in corso il ristorno ", 02-05-2020, in Voli Ryanair cancellati per coronavirus, come ottenere il rimborso
"Buonasera, io purtroppo faccio parte del "club degli sfortunati" e sono in guerra per richiedere un rimborso su carta di credito a Ryanair riferita a dei voli cancellati in marzo.
Appena mi hanno comunicato via mail la cancellazione ho compilato sul loro sito la richiesta di rimborso e mi hanno risposto così:
" Grazie per aver effettuato la sua richiesta di rimborso.
Vedere di seguito i dettagli della sua richiesta:
codice del vettore aereo FR
Numero conferma prenotazione: F56DSM
Tipo di rimborso: Tutti I clienti e tutti I voli prenotati in questa prenotazione
Data & Orario: 30/03/2020 16:07
Una volta approvata la richiesta di rimborso questo sara' fatto da parte entro 20 giorni lavorativi utilizzando la forma originale di pagamento e dovrebbe
essere accreditato nel tuo account entro i prossimi 5-7 giorni lavorativi. Una email di conferma verrà inviata all'indirizzo indicato nella prenotazione.
==>> Il problema è che invece di ricevere il rimborso ho invece ricevuto una mail il 21/04/20 dove mi propongono il voucher (che non ho accettato perchè non mi interessa), in alternativa devo contattarli attraverso un link che ovviamente "da errore".
A questo punto non mi è chiaro se non accettando il voucher, resta valida comunque la mia richiesta effettuata il 30/03/2020 o se per loro è nulla.
Sono giorni che (non lavorando causa coronavirus) sto collegata per ore alla loro chat dove chiedo una risposta a questa domanda, ma ovviamente nessuno finora mi ha risposto...
Ho anche tentato di ricompilare il form per la richiesta di rimborso ed ovviamente mi ha risposto "richiesta già inserita" ... quindi comunque non posso fare altro, ma la mia richiesta era pur sempre per il rimborso su carta di credito mentre loro mi hanno proposto il voucher... sono molto confusa.
Se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi gliene sarei molto grata.
Grazie e buona giornata a tutti
"Ma sei ridicolo ed una persona estremamente incompetente se ti permetti di "insultare" Giannini come doppiatore di Pacino. Certo l'originale non è mai uguale al doppiaggio, è una mistificazione, ma purtroppo non tutti conosciamo l'inglese alla perfezione e quindi semrpe leggermente meglio il doppiaggio che l'originale coi sottotitoli .. Ripeto va bene che mi dici che l'originale è meglio, ma paragonare comunque lo straordinario lavoro di Giannini IN OGNI suo film ed in questo caso all'energia di un barista, vuol dire che sei una persona incompetente. ", 24-04-2020, in NO al doppiaggio, motivo n.10: il monologo di Al Pacino in Ogni Maledetta Domenica
"Giacomo,
se ho capito bene ti si e' aggiornata l'app della Ryanair e ti e' stata terminata la sessione, e non ricordi quale email avevi? Possibile che tra le email che hai ricevuto in passato non ce ne sia qualcuna della Ryanair che ti permetta di dedurre qual'era l'indirizzo email che utilizzavi? Se invece ti ricordi l'indirizzo ma non la password, non puoi richiedere un password reset?", 21-04-2020, in Assistenza Clienti Ryanair: qual'è il modo più economico per contattarla?
"Salve a tutti , non so xche ma si è aggiornato Ryanair e non ricordando la mia vecchia email ho messo la mia nuova , ma inserendo il codice di prenotazione non lo trova xche dice che o l email o il numero di prenotazione non è corretto.
Come posso ricavare i miei voli che ho preso sulla mia carta ?", 19-04-2020, in Assistenza Clienti Ryanair: qual'è il modo più economico per contattarla?
"Alesino,
Era da un pezzo che non ti si vedeva su questo sito, iniziavo a preoccuparmi...
Speriamo siano solo voci, come hai scritto tu. Io sono rimasto scioccato vedendo il mio rimborso arrivare il giorno in cui l'avevo richiesto, cosa rara nel settore del trasporto aereo.
A costo di sembrare filo-Ryanair, o filo-aziende e contro i diritti dei consumatori, ipotizzo questo scenario: tutte le compagnie aeree rimborsano tutti i voli non effettuati, l'UE non spende soldi per supportare le compagnie aeree (stipendi, manutenzione velivoli che non volano, creditori e leasing velivoli da pagare anche senza volare), tutti noi otteniamo i soldi che abbiamo speso, le compagnie aeree (tutte quelle non finanziate dai governi) falliscono. E noi ci ritroviamo a piedi.
"Io ho chiesto il rimborso di un volo per il Montenegro due settimane fa, richiesta accettata, tutto a posto, a parte il mail arrivatomi una settimana dopo che diceva che a causa del gran numero di richieste sono molto indietro coi rimborsi.. e fin qua pazienza aspetteremo!
Il problema è che leggendo in giro ho scoperto che molte compagnie tra cui ovviamente Ryanair stanno tirandola in lungo il più possibile perchè se rimborsassero tutti i voli farebbero bancarotta, quindi sperano la UE permetta loro di non rimborsare i voli viste le circostanze eccezionali, insomma per cambiare il consumatore lo prende in saccoccia!
Spero siano solo voci... ", 04-04-2020, in Voli Ryanair cancellati per coronavirus, come ottenere il rimborso
"Ciao, anche a me è arrivato il messaggio del volo cancellato BG Crotone del 11/4/20 al 14/4/20::vado per richiedere il rimborso::mi da sempre errori e poi mi dice ::È stato registrato un disservizio::cosa posso fare:::premetto che il volo di marzo l’ho ricevuto in 3 giorni::grazie", 01-04-2020, in Voli Ryanair cancellati per coronavirus, come ottenere il rimborso
"ma il vilipendio della bandiera, legalmente cita di "Stato"... la UE come la NATO, non sono Stati, per cui come applicare il vilipendio alla bandiera?", 01-04-2020, in Il vilipendio alla bandiera porta in galera
"Ciao Fra Casa,
Scusa il ritardo, leggo solo ora il tuo messaggio. No, non credo che un tweet ti aiuterebbe: se rileggi il paragrafo intitolato "Aggiornamento 12/03/2020", vedrai che ho ignorato il suggerimento che Ryanair mi ha fornito tramite Twitter. E tieni presente che quando li ho contattati con un tweet non ho fornito dati personali, quindi la risposta che mi hanno fornito non e' stata ad hoc, e' stata invece un tempestivo (e generico, ma non necessariamente inefficace: semplicemente non l'ho provato) suggerimento di provare a visitare https://refundclaims.ryanair.com.
Dici che ti compare sempre qualche errore, cosa dicono i messaggi d'errore che ti sono comparsi?
"Ciao,
purtroppo io non riesco a ricevere il rimborso nonostante io abbia fatto già la procedura come da te suggerito.
Ho mandato anche una mail di reclamo e cercato tutti i possibili modi per fare un rimborso tramite il sito, ma nulla, mi appare sempre qualche errore.
Consigli quindi di provare con un twit? visto che anche scrivendo mail non si riceve risposta perché immagino saranno sommersi di richieste, ma il mio volo è venerdì e non vorrei che in seguito non mi dessero più possibilità di chiedere il rimborso.
Grazie mille", 25-03-2020, in Voli Ryanair cancellati per coronavirus, come ottenere il rimborso
"Non sono a conoscenza dell'esito della causa contro Alitalia.
Segnalo però che il Concordato preventivo Windjet sta rimborsando una piccola percentuale dei crediti per i biglietti pagati e non usufruiti (sospensione dei voli risalente al 13.8.2012 e mesi successivi)", 23-03-2020, in Windjet fa causa ad Alitalia?
"il costo (al mq) nelle città di provincia della pianura padana è una (piccola) frazione rispetto a Londra,
peraltro in...cambusa non ho bottiglie di vino perchè sono astemio, lo spazio è occupato da prodotti a lunga conservazione che non richiedono temperatura refrigerata (per continuare con l'acquolina in bocca, capperi sottosale salmone, sgombro e filetti di tonno di vario tipo, buonissimo quello "allitterato")
Mi consolo parlando di cibo perchè, per un anno almeno, niente viaggi britannici
ad emergenza finita, mi accontenterò -accontenterei- di tornare sul lago di Garda e mete raggiungibili by car (con l'incognita della Polizei sul confine austriacante)
"Andrea,
Beato te che hai spazio, ma te lo meriti: l'elenco di quel che hai messo nella cambusa di casa tua fa venire l'acquolina in bocca.
Il mio frigo è alto circa un metro e mezzo, a casa non ho spazio per un refrigeratore separato, e gli spazi in cui stipare il cibo sono limitati, a meno di ricorrere al solaio, gelido d'inverno e torrido d'estate. E visto che manca anche una cantina, a casa non ho mai più di una dozzina di bottiglie di vino. Le case inglesi sono piccole e costose, perlomeno nel Sud-Est", 20-03-2020, in Shopping in Inghilterra al tempo del coronavirus - Marzo 2020
"devo ringraziare i miei nonni, che hanno sofferto la fame durante WWII
da sempre tengo la dispensa fornita di prodotti a lunga conservazione (pasta, pomodoro in scatola, latte UHT, olio, aceto, ceffè ecc...)
dovrò centellinare le...leccornie, tipo pomodori semisecchi di Sicilia, ventresca di tonno rosso di Adelfio, olive taggiasche, acciughe del mar Cantabrico, ma, dopo anni di...seccature per la "rotazione" delle scorte, adesso sono ok per almeno 3 mesi
(eccetto frutta e verdura fresca, però qualche confezione di spinaci e piselli surgelati in freezer c'è...)
"Io ho chiesto il rimborso a Ryanair per il mio volo cancellato Venezia- Londra. Cliccando su "Rimborso" compare la scritta "si è verificato un problema con il rimborso del volo". In alternativa mi viene proposto di compilare un modulo. Dopo innumerevoli tentativi finalmente il modulo viene accettato. Oggi, tarscorsi 7 giorni dalla mia richiesta, mi arriva una mail da Ryanair che mi propone il solo cambio data volo", 16-03-2020, in Voli Ryanair cancellati per coronavirus, come ottenere il rimborso
"
è consentito uscire di casa per andare in tabaccheria a comprare sigarette (ed il fumo fa decisamente male)
Prima o poi capiterà di vedere qualcuno con la mascherina anti-contagio, e nella mascherina ci sarà un buco da cui spunterà una sigaretta accesa. Perché va bene proteggersi dalle epidemie, ma non si può rinunciare al piacere del fumo...", 13-03-2020, in Voli Ryanair cancellati per coronavirus, come ottenere il rimborso
"Bene, sospendiamo anche i viaggi...leggeri
Qui in Italia le regole sembrano scritte senza criterio:
è consentito uscire di casa per andare in tabaccheria a comprare sigarette (ed il fumo fa decisamente male)
è vietato invece prendere la macchina (il cui impianto di condizionamento dell'aria è dotato di microfiltro, decisamente più efficace rispetto alle "mascherine" di garza) ed andare a passeggiare in riva al lago (oppure su un sentiero di montagna), attività decisamente salutare e che (mantenendo distanza interpersonale di un paio di metri) sembrerebbe essere priva di rischio_contagio
è consentito andare in ferramenta per comprare una scatola di chiodi
di contro i supermercati devono "chiudere" i reparti di vendita di prodotti non alimentari
"Ciao Fede-exb,
Bell'idea, quella di avere un "portfolio" di voli di ritorno ultra-economici, tra cui poi scegliere quello da utilizzare.
Conosco un connazionale che lavora qui in Inghilterra per un'azienda del settore aeronautico, la sua tesi di laurea era sull'algoritmo usato da Ryanair per stabilire i prezzi in relazione con il "fill ratio" (il tasso di occupazione dei posti) previsto per il volo. Lo dico solo per sottolineare che a Ryanair non viene dato sufficiente credito per l'aver preparato e messo in pratica un "business plan" (terzo anglicismo, poi basta, giuro!) razionale e di successo.", 09-03-2020, in Ryanair, usare il volo di ritorno senza imbarcarsi su quello d'andata
"In genere, il volo milano-stoccolma con uno scalo a londra è più scomodo, e di conseguenza anche più economico, del volo milano-stoccolma diretto.
La conseguenza è però che il volo milano-stoccolma con scalo a londra è probabilmente più economico anche del milano-londra diretto, e se la mia destinazione è londra posso approfittarne per risparmiare. Ovviamente: niente bagaglio in stiva e niente volo di andata e ritorno (le compagnie si tutelano come possono, se salto la seconda tratta, vengono cancellate tutte le altre).
Su Ryanair però il costo di un volo A/R è esattamente il costo di una andata + un ritorno, possono essere comperati assieme o distintamente, non cambia nulla, così come un viaggio a più tratte costa semplicemente come la somma delle tratte (non tutte le compagnie ragionano in questo modo, ryanair sì ma non offre alcuna garanzia: se sei in ritardo ti lasciano a piedi).
Ricordo che ero andato a trovare un'amica che lavorava a Liverpool, e che aveva comperato 4 viaggi di ritorno Ryanair, tutti a 9.99 euro, in date diverse. Poi avrebbe deciso all'ultimo momento quale volo prendere. Quindi anch'io ho deciso di fare così :) con le altre compagnie non mi è mai capitato*, ma con Ryanair ho comperato un sacco di biglietti che poi non ho potuto/voluto utilizzare. Qualche volta ho comperato prima il biglietto di ritorno a prezzi irrisori, e poi con calma ho deciso se prendere anche l'andata :) credo sia una loro strategia, molti dei biglietti più economici non sono realmente utilizzati, sono però bravi a stimare correttamente il numero di passeggeri (gli aerei sono sempre molto pieni, e non si sente tanto parlare di overbooking..)
"Idem. Nei posti in cui ci sono pochi connazionali, o addirittura pochi membri del proprio gruppo etnico, sopravviene la "sindrome da rockstar", cui accennai in questo post su Taiwan: gente che ti guarda per strada, gente che vuole parlarti solo per il fatto che sei visibilmente straniero. Parlo di sindrome, ma di solito e' una sensazione positiva.
Vorrei quasi scrivere una mini-guida sui posti londinesi poco frequentati dagli italiani, ma sarebbe controproducente...", 13-02-2020, in Due minuti di nostalgia per Singapore
"Apprezzavo anche il fatto che non ci fossero molti italiani
questa è la cosa che apprezzo di più quando vado all'estero. Arrivare in aeroporto a Londra e sentirmi chiedere, in italiano, se mi serve un bus per arrivare in centro non è esattamente la forma di turismo che preferisco :)", 13-02-2020, in Due minuti di nostalgia per Singapore
"Buongiorno Filippo,
Grazie per il tuo commento, agli appassionati del Concorde fa sempre piacere leggere queste cose! In che hanno hai scattato quella foto? Potresti lasciare un ulteriore commento con un link alla foto del "tuo" Concorde, se quella foto e' online?
Ipotizzando che le località in cui sono i Concorde non siano cambiate da quando scrissi questo post (nel 2011), questi sono i codici dei velivoli dalle parti di Parigi:
F-WTSS Museo aerospaziale, Le Bourget, Francia
F-BTSD The Museum of Air and Space, Le Bourget, Francia
F-BVFD (...) parte della fusoliera è visibile a Le Bourget, Francia
F-WTSA Musée Delta, Aeroporto di Orly, Parigi, Francia
F-BVFF Aeroporto Paris-Charles de Gaulle, Parigi, Francia
Se la tua foto del Concorde non e' online, ti inviterei a iscriverti a questo sito e a caricarla qui: abbiamo già un po' di materiale sul Concorde, e sappiamo che ci sono tanti cultori del bisonico anglo-francese che frequentano questo sito: non hanno mai criticato le mie foto su questo tema (e alcune sono scarsine), quindi non hai molto da temere!
"Buongiorno, qualche anno fa, dopo aver visitato Parigi, di ritorno su un bus che da Bagnolet andava verso l'aeroporto C.D.G. vidi in un piazzale, un Concorde (messo li forse per ricordare che eravamo vicini all'aeroporto). Riuscii a fare una foto al volo con il cellulare, ma non sono mai riuscito a capire e a trovare (google maps) dove fosse situato. Quacuno potrebbe aiutarmi? Grazie.", 12-02-2020, in Dove sono i Concorde?
"Il Concorde non volava supersonico in atterraggio o decollo, quindi non ha potuto rompere nessun vetro. Trattasi di leggenda metropolitana...", 10-02-2020, in Concorde a Caselle
"I bicchieri Troligtvis della Ikea hanno un problema, ce l'avranno anche i bicchieri ripiegabili Stojo? I primi sono appena stati richiamati da Ikea in quanto rilasciavano quantità eccessive di un solvente (dibutilftalato, DBP) usato per l'ammorbidimento della plastica.
Scusa la domanda, identica a quella fatta a Federica, ma ... hai provato a contattare Ryanair, magari utilizzando i metodi suggeriti più in alto in questa stessa pagina, per esempio la loro chat?
"Buona sera, il 29 dicembre, mia figlia di 15 anni, viaggerà con mio figlio di 18, da Parma a Cagliari con Ryanair. Volevo sapere se devo fare qualche documento che autorizzi mio figlio a partire con la sorella.
Grazie.", 10-12-2019, in Affido Ryanair
"Sono lieto di poter annunciare che la notizia dell'imminente rottamazione del bicchiere ripiegabile era prematura: oggi, dopo essermi lamentato con l'assistenza clienti di Waitrose per la tracimazione del caffellatte nel punto in cui si avvita il coperchio del bicchiere, ne ho preso un altro, di caffellatte, pero' ho serrato bene il coperchio. Nessuna perdita durante la solita passeggiata di mezz'ora durante la pausa pranzo.
@andreaG
Il tuo commento sulla tazzina Richard Ginori, che è contenitore più adatto al caffè rispetto ad un bicchiere di silicone, mi ha ricordato una scena di M.A.S.H., film di Robert Altman del 1970: un nuovo chirurgo (Trapper John) arriva in un ospedale da campo a pochi chilometri dal fronte della guerra di Corea, i chirurghi del campo gli offrono un Martini, lui risponde che un Martini senza oliva non è un Martini, e tira fuori da sotto il giaccone un barattolo di olive, lasciandoli a bocca aperta.
Quando riuscirò ad offrirti un caffè di persona non mi stupirò se ti vedrò tirare fuori da una tasca una tazzina di porcellana del XIX secolo...
"Però la tazza d'antiquariato sarà senza coperchio, immagino, e il problema che ho appena rilevato riguarda la tenuta stagna dell'accoppiamento bicchiere-coperchio.
Domani, giorno di spese natalizie a Windsor, conto di mettere di nuovo alla prova questo contenitore.
"Annalisa,
Ti sei almeno registrata sul sito Ryanair con lo stesso indirizzo email utilizzato per la prenotazione? Dovresti poter recuperarla, in questo modo.
"Ciao a tutti! Ho un'urgenza!!! A settembre presi 3 biglietti aerei con la RYANAIR ma devo aver cancellato per sbaglio la mail di conferma! Non ho il numero di prenotazione, come faccio a recuperarla???? Vi prego aiutatemiiiiiiiiii", 07-12-2019, in Email di conferma non ricevuta: la prenotazione Ryanair e' confermata?
"Se avete ordinato questo bicchiere ripiegabile (prodotto dalla ditta Stojo) per regalarlo a qualcuno per Natale, vi conviene pensarci un momento e magari cancellare l'ordine: dopo un mese di uso incostante (diciamo una quindicina di cioccolate e caffellatte), il coso ha iniziato a perdere da ieri. Proverò a vedere se si tratta di serrarne il coperchio con più forza, sperando che basti quello. Perché se questi bicchieri durano un mese, buttarne via dodici in un anno è un po' meglio che buttarne via uno al giorno cinque giorni alla settimana, ma non è comunque il massimo, se avete a cuore l'ambiente.", 06-12-2019, in Recensioni di nicchia: il bicchiere da caffè pieghevole
"Una segnalazione dagli amministratori del sito: non pensavamo che TK Maxx fosse un argomento particolarmente interessante per i lettori di un sito come Viaggiare Leggeri, invece questa pagina è stata tra le più visitate in queste ultime settimane, grazie ai tanti utenti che arrivano qui cercando informazioni su TK Maxx Milano.", 05-12-2019, in Il rinomato TK Maxx, che non dovrebbe esserlo
"Le modifiche retroattive (=per i biglietti già acquistati) non sono consentite.
Le condizioni generali di contratto devono essere chiare e NON contraddittorie.
In caso contrario -sotto il profilo civilistico- le clausole si interpretano e si applicano "contro" la Compagnia che le ha unilateralmente predisposte.
Sotto il profilo amministrativo, si può sperare nelle sanzioni a carico della Compagnia per pratica commerciale scorretta, sanzioni che però non giovano direttamente al passeggero.
Se le condizioni generali di contratto sono scritte in modo comprensibile (=in modo da non trarre in inganno), sta al passeggero decidere se accettare oppure...volare per altri lidi
Ad es. non mi sta bene che, se si prenotano 2 posti su un volo FR, la Compagnia, pur con i sedili ancora quasi tutti disponibili, li assegni di default lontani l'uno dall'altro.
Può dirsi pertanto che Ryanair, giocando sulla psicologia delle persone deboli, abbia introdotto surrettiziamente l'obbligo di pagare per la scelta del posto -:(
Quindi per me FR è stata...bannata", 21-11-2019, in Tribunale spagnolo ordina a Ryanair di rimborsare passeggera per supplemento bagaglio a mano
"@Valeria
Mi spiace, leggo solo ora il tuo messaggio, e la mia esperienza con Trenitalia (mi pare anche con Italo) è parecchio differente: non sono riuscito ad ottenere una fattura grazie al fatto che la mia azienda ha un indirizzo estero, e il modulo online di Trenitalia non accettava (nel 2017) indirizzi non italiani.
Mi dicono dalla Redazione che ogni giorno, in ogni momento del giorno (non di notte) ci sono un minimo di tre persone contemporaneamente su questa pagina. Mi pare un peccato che solo pochi visitatori abbiano deciso di raccontare la loro esperienza personale riguardo a Ryanair e fatture... buttatevi, scrivete qualcosa, siete i benvenuti!", 19-11-2019, in Come ottenere la fattura da Ryanair
"Ciao Falabrac
mi sento un ipocrita: prima descrivo la mediocrità dei prodotti di TK Maxx, poi ci torno ogni due o tre settimane per vedere se hanno qualcosa (giacche impermeabili, pantaloni per escursionismo, maglie in pile al limite del soft shell) decente, al di sopra della mediocrità. Forse sono un illuso, più che un ipocrita.
Solo ora ho capito che, parlando dell'accento non proprio bostoniano dei tuo amici che vivono vicino a Boston, forse intendevi dire che sono italiani...
Uno pseudonimo interessante il tuo. T'ses piemontèis?
"Mi piace, il tizio che chiede "Con chi si può parlare per proporre di cambiare gli orari?" e poi sbaglia il nome della compagnia che vuole contattare, confonde un sito qualsiasi col sito della stessa, e crede di poter modificare gli orari di una linea aerea con una telefonata.
Me l'immagino mentre telefona alla BMW e chiede di parlare con qualcuno per far cambiare le dimensioni delle ruote della X5.
"Ciao Fede,
Il tuo silenzio sul tema delle soddisfazioni lavorative dice più di tante parole, quindi non continuerò a parlare di quell'argomento.
Mi è venuta in mente un'altra differenza tra uffici inglesi e uffici italiani, limitata ovviamente agli uffici in cui ho lavorato io negli ultimi anni: spesso non ci sono cassetti e cassettiere. Per nessuno, neppure per i capi. In questo momento sono seduto di fianco ad uno dei due fondatori dell'azienda in cui lavoro, e l'altro è davanti a me, spostato sulla destra: hanno un portacarte a tre livelli a testa, ma sotto i tavoli non ci sono cassettiere con chiavi, lucchetti, serrature, combinazioni. Non che non ci sia attenzione alla sicurezza e alla segretezza delle informazioni, anzi: stiamo pensando di far firmare un NDA (accordo di non divulgazione) alla signora delle pulizie...
Ho girato intorno all'argomento, come al solito: la mancanza di cassetti e il fatto di aver scrivanie tutte uguali aiuta ad evitare la "corsa alla scrivania più grande/più speciale" che ho visto tante volte in Italia, e di cui sono stato involontario partecipe anch'io, una volta: ufficio con tre progettisti CAD, quattro scrivanie presenti. La quarta divento' mia grazie al fatto che mi occupavo anche di conversione dati e di tenere i contatti con gli altri centri di progettazione dell'azienda, quindi mi serviva per lavorare, ma non nego che mi diede un minimo di soddisfazione, avere due scrivanie quando altri colleghi, magari più ambiziosi di me, ne avevano una.
"Ciao Andrea,
Ricordavo di aver visto le tue foto su Praga in questa galleria, io ho avuto forse un po' più di fortuna con il tempo, visto che ho trovato un bel cielo blu con poche nuvole, durante la mia visita. Non ho visto tutto quel che c'era da vedere, mi sono limitato a vedere ed esplorare alcune aree. Magari tra qualche anno questo sito organizzerà giri turistici per viaggiatori retici, e potremo andare tutti insieme a Praga. ", 15-11-2019, in Weekend di San Valentino a Praga
"non so se i "defenestratori" di Praga usarono la cortesia di aprire i battenti della finestra prima di esplicitare il loro pensiero
ovvero se "defenestratrono" i consiglieri cattolici attraverso i vetri della finestra chiusa... -:)", 15-11-2019, in Weekend di San Valentino a Praga
"Foto della finestra in questione, scattata dall'interno del palazzo reale
di questa città, oltre alla primavera del 1968, mi piace ricordare un episodio risalente a qualche secolo prima: la "defenestrazione di Praga", metodo sbrigativo per far capire quel che si pensa -:)
- nel 1618 da questa finestra del palazzo reale i consiglieri cattolici furono gettati nel sottostante fossato, si salvarono cadendo su un cumulo di letame
NB la finestra in questione è evidenziata da un pallino rosso
"Messaggi rimossi come richiesto.
Se hai suggerimenti per migliorare la gestione delle foto e delle gallerie, sai che sono bene accetti, come le critiche: senza quelle non si progredisce.
"Buonasera Andrea,
Grazie per averci indicato alcuni problemi del sito. Abbiamo modificato quanto segue:
1) la pagina privata della gestione delle foto ora contiene dei pulsanti per copiare l'indirizzo delle foto, compreso del tag foto. Il motivo per cui non eri riuscito ad inserire la foto nel tuo commento è che il link ed il codice erano incompleti. Il nuovo pulsante dovrebbe risolvere questo problema
2) il pulsante dell'anteprima (qui, sotto al modulo in cui si scrivono i messaggi) ora propone un'anteprima più veritiera della foto: vedrai subito se il codice relativo alla foto funziona o no.
Ecco la foto dell'indicatore di direzione della tua Mini che hai pubblicato:
Se vuoi inserirne una versione a tutta pagina, segui il suggerimento (1) qui sopra.
Grazie ancora per averci aiutato a scoprire queste... opportunità di miglioramento.
"Segnaliamo a tutti gli utenti del sito che è ora possibile caricare singole foto anche senza prima creare una galleria. Troverete questa funzione nel pannello di controllo, dopo aver effettuato il login con le vostre credenziali.", 13-11-2019, in Nuovi colori per una vecchia moto: Honda CBR600 con bandiera britannica
"Buongiorno a tutti,
son anch'io nella stessa vostra situazione, ho dovuto cancellare i voli per un errore che nemmeno credo sa mio ( nome e cognome di mia moglie scritto al contrario sul biglietto aereo,quando sul mio profilo opodo che ha tutto memorizzato risulta giusto
va bè facciamo finta che ho sbagliato io, ho cancellato i voli (avevo assicurazione)e ne ho presi altri ma su british airway,
Opodo mi ha restituito circa il 50 x 100 e il restante 30 x100 dovrebbe restituirmelo la compagnia aerea che è sempre britsh.
Mi hanno detto 10 giorni, oramai sono passate più di 2 settimane ma non ho ancora intascato niente da british.
Il problema è che ora sono all'estero e contattarli non è facile,
non hanno mail (COMPAGNIA POCO SERIA PER RELAZIONE CLIENTI)
e al telefono rispondono quando vogliono loro, quando dovevo fare cancellazione sono rimasto al telefono praticamente un giorno intero.
Qua il telefono mi costa 6 euro i primi 15 min e poi un tot al minuto.
Comunque per rispondere a chi sopra aveva chiesto, circa 500 euro da opodo li ho presi, altri 300 e passa euro che mi vengono dalla compagnia aerea no. COSA COMUNQUE MOLTO STRANA PERCHè IO L'ASSICURAZIONE L'HO FATTA CON OPODO, è IL CONTRATTO PREVEDE CHE IO DEBBA ESSERE RISARCITO DELL' 80 X 100 NON CHE DEVO ANDARE IO A CHIEDERE I SOLDI ALLA COMPAGNIA AEREA.
qualcuno sul sito può aiutarmi? potete provare a contattare opodo al posto mio?
Grazie mille
ciaoooooooooooooooo", 13-11-2019, in Clienti Opodo, avete mai ricevuto un rimborso tramite la polizza 'Cancel for Any Reasons'?
"Per inserire una foto senza caricarla sul sito basta usare il codice apposito indicato in "Codici consentiti", più sotto, per ottenere questo:
"Se ne vedono parecchie, in Inghilterra, di Mini con le luci posteriori suddivise in modo da disegnare meta' della Union Jack. Ce ne sono molte anche con la bandiera britannica sul tetto, ma potrebbe essere una serie limitata.", 09-11-2019, in Nuovi colori per una vecchia moto: Honda CBR600 con bandiera britannica
"le MINI (versione F56) sono ora offerte con tail lights stile Union Jack
"Mi pare che il tuo posto di lavoro sia poco invidiabile. Spero almeno che il lavoro in se' ti dia qualche soddisfazione.", 05-11-2019, in Halloween in un'azienda inglese
"il fatto è che ci lavoro in un ufficio pubblico, e la situazione non è del tutto idilliaca nemmeno qui ;)
forse il discorso delle "amicizie" e degli "agganci politici" in questo ambiente è purtroppo molto più sentito che su una azienda privata.
quando lavoro da casa preferisco farlo in incognito, lavoro la sera, preparo delle e-mail da spedire ma ne programmo la spedizione per la mattina dopo.
Così il mio capo è contento: lui vorrebbe che io vada in ufficio presto, prima del mio orario effettivo. Già mi fermo dopo l'orario, già lavoro in incognito la sera, arrivare anche in anticipo mi sembra un po' troppo, ma lo illudo che sia così ;)", 04-11-2019, in Halloween in un'azienda inglese
"Ciao Andrea,
Grazie per la rassicurazione. Se ben ricordo il silicone aveva applicazioni industriali anche in stampi per il settore automotive, quindi come resistenza al calore dovrebbe esserci un bel margine di sicurezza. Tra l'altro il latte di Waitrose non mi pare particolarmente bollente, in questo periodo, per cui il mio rischio maggiore sarà quello di congelarmi le dita (con l'arrivo della stagione fredda) reggendo questo "bicchiere" nelle le mie passeggiate durante la pausa pranzo.", 03-11-2019, in Recensioni di nicchia: il bicchiere da caffè pieghevole
"non mi fiderei a mettere il caffè bollente in un bicchiere di plastica (rischio di "cessione" di particelle dal contenitore al liquido);
con il silicone, invece, realizzano anche stampi da forno per torte ecc..., quindi non dovrebbero esserci...controindicazioni
"Venerdì primo novembre, a quanto pare Non Uccidere su More4 è terminato. Al suo posto c'è il primo episodio di The Team, in arabo, danese, fiammingo, tedesco, inglese e francese. Non c'è una ex Miss Italia, non c'è la mia città, eppure nei primi quindici minuti ci sono stati più tensione, personaggi ben definiti, azione, immagini memorabili, che in tutta la stagione di Non Uccidere.
"In tanti anni all'estero (UK, USA, Singapore) ho visto vari casi di persone che aiutano parenti e amici ad ottenere posizioni aziendali di prestigio e/o di tutto riposo, ma c'è un ma: erano italiani sia i raccomandatori che i raccomandati. Trattandosi di un sistema a catena, in un paio di casi i raccomandati riuscirono ad influenzare decisioni aziendali per portare business a loro amici.
L'unico caso in cui non c'erano italiani di mezzo riguardava uno zio che aveva aiutato un nipote ad entrare in azienda, dandogli inizialmente lavoretti piccoli e poco retribuiti. Nel giro di pochi mesi il tizio si dimostro' molto capace (in un ruolo tecnico, in cui non c'è la possibilità di fingersi competenti) e ottenne ruoli più impegnativi, che ricopri' bene. Che poi era una cosa prevedibile, visto che era uscito a pieni voti da una ottima università.
Quando parli di "agganci politici", invece, mi fai ripensare a certe cose che vidi in Italia: raccomandazioni sindacali per trovare impiego come operaio o impiegato per persone che non avevano alcun titolo per svolgere quei lavori. Un collega che si ritrovo' a dover votare un certo partito (era ancora la DC) alle amministrative locali, perché cosi' aveva promesso suo padre a qualcuno, e CGIL nelle elezioni aziendali, perché cosi' aveva promesso sua madre a qualcun altro; e entrambe le promesse erano in cambio di qualcosa (promozioni aziendali? Il famigerato "livello" in azienda?). Se queste cose esistono, non le ho proprio notate, qui in UK.
Una cosa a parte sono invece le referenze: quando vieni contattato da un'azienda, o dall'agenzia di selezione del personale da essa incaricata, e ti propongono un lavoro, hanno la possibilità di contattare le aziende per cui hai lavorato in precedenza (e infatti e' buona norma inserire nomi e contatti di un paio di persone in fondo al proprio CV, in modo da avere un minimo di controllo su questa fase della selezione). Mi pare sia consentito anche in Italia, ma qui e' un processo regolamentato (vedi). Per evitare di vedersi citare in giudizio, la prassi normale, a quanto ho visto, e' che le aziende cercano di evitare di dare referenze negative, per cui le uniche referenze che fanno una qualche differenza sono quelle entusiastiche ("You'd be crazy not to hire him, he will elevate the game of his colleagues from the get-go").
"articolo del 2012 interessante e condivisibile, e sempre attuale. Spesso basterebbe lavorare poche ore, ma concentrati e bene, per essere molto produttivi. Invece molti (pessimi) capi non comprendono questa cosa. Vero che il multitasking delle volte è inevitabile, purtroppo il mondo non è così semplice, ma per quanto possibile dovrebbe essere evitato. Invece piace molto ai (pessimi) capi: così vedono che tutti sono impegnati a cercare di mandare avanti decine di progetti in contemporanea, probabilmente non va avanti niente, ma è bello vedere i propri sottoposti occupati!
trasparenza?
invece mi domandavo, ma per quanto riguarda le raccomandazioni, gli amici, gli agganci politici .. cose che in italia vanno sempre di moda, in UK o all'estero in genere come sono viste?", 21-10-2019, in Lavorare in Inghilterra: dov'è l'inghippo?
"Allora il gioco forse mi dice qualcosa.. ma non sono sicuro.
Si il rischio è scendere negli stereotipi. Ci sono persone che sono piuttosto inconfondibili, ma questo vale anche per gli europei, ed altre che potrebbero essere qualsiasi cosa. Anni fa ho seguito un corso a Madrid e l'unico italiano aveva le scarpe bianche come le mie ed il mio stesso zainetto grigio, e si chiamava come me, ma non ci assomigliavamo per niente, inoltre io ero più simpatico :-P
Però cercare di indovinare le nazionalità è un gioco divertente e che mi capita di fare per gioco qualche volta nella vita reale!", 21-10-2019, in Sapresti riconoscere la nazionalità di queste persone?
"Ciao Fede,
Il buggzzumm era un gioco di TMC in cui veniva mostrata la foto di un minuscolo dettaglio di un oggetto, e con una serie di domande i concorrenti cercavano di indovinare di cosa si trattava. Ora che ci penso, dev'essere quel gioco che mi fece appassionare alla macro-fotografia, negli anni successivi!
Riguardo all'importanza degli elementi non anatomici (colore/taglio dei capelli, abbigliamento, oggetti) nell'identificare la nazionalità di un individuo, mi pare che questi elementi dell'osservato vengano letti attraverso le lenti della conoscenza (e degli stereotipi) dell'osservatore: se come me anche tu consideri "i giapponesi" (tutti, dal primo ministro al tizio che non ha completato nessuna scuola e pulisce i bagni vicino al tempio scintoista a Odairajuku) più raffinati dei cinesi e dei coreani (tutti, compresi i premi Nobel, e gli instagrammer che conoscono meglio di te e di me tutte le marche di abbigliamento italiane attuali e storiche), allora un uomo cinese con la faccia "inequivocabilmente e inconfondibilmente cinese" rischierebbe di passare per giapponese, se scegliesse un taglio di capelli tipo K-Pop accoppiato ad occhiali da vista eleganti e con una maglia lineare e con colori tenui, tipo Uniqlo.
Per tua moglie: si consoli, anche mia moglie, anche lei asiatica, non ha mai fatto registrare grandi punteggi in questo quiz. Forse non dedica abbastanza attenzione alle palpebre dei tizi nelle foto!
"Pensa che ieri sera mi son trovato a discutere con qualcuno convinto che la produttività italiana fosse eccellente, così come la trasparenza delle aziende italiane (tutte, secondo il mio interlocutore). L'aneddoto che hai proposto conferma invece che non è cambiato niente rispetto a quel che avevo scritto nel 2012 in Lavoro in Italia: troppe ore, pochi risultati: in certi posti - in certe Nazioni - dar l'impressione di lavorare conta più che lavorare davvero.", 20-10-2019, in Lavorare in Inghilterra: dov'è l'inghippo?
"Sembra di essere in un ufficio pubblico ;)
a parte gli scherzi, sul discorso del timbratore ricordo che un conoscente, che lavorava per una università italiana, aveva la possibilità di seguire un progetto anche per una università degli stati uniti. Ha chiesto ad entrambe se la cosa fosse compatibile. Negli USA gli hanno detto che non importava quanto tempo fosse stato presente, l'importante era che concludesse bene e con successo il progetto assegnatogli. In Italia gli hanno detto che (non importava che cosa facesse in ufficio - questo l'ho aggiunto io) l'importante era che timbrasse comunque almeno x ore ogni mese.", 20-10-2019, in Lavorare in Inghilterra: dov'è l'inghippo?
"Ho sempre bei ricordi di Aberdeen tra cui un pub che, come turista, non avevo mai notato pur essendo passato diverse volte in zona. Poi un amico scozzese ci ha portati dentro e sembrava il paradiso, una decina di spine di birre, una diversa dall'altra! Volevamo provarle tutte ma ci siamo fermati alla terza, nel senso che era buona e l'abbiamo riprovata più volte :)", 20-10-2019, in Cromer Pier. Perché non abbiamo queste cose, in Italia?
"Condivido anche il risultato di mia moglie .. 6 su 18, come me, abbiamo sbagliato più o meno gli stessi. Lei è asiatica quindi mi aspettavo facesse di meglio ;)
Ma è vero, vale anche qui, alcuni volti sono inequivocabili ed inconfondibili, per altri è necessario affidarsi allo stile dei capelli e dei vestiti, scarpe, accessori, nonché le marche. Ma anche questo non basta.
"Fede-exb,
Grazie per aver condiviso il tuo risultato del quiz.
Ci sono tante facce che traggono in inganno e che devono avermi fatto sbagliare più d'una volta, al punto che ormai ho dato loro dei soprannomi: l'architetto di Kobe, il punk di Seul, la massaia tailandese... perché ci sono anche facce che non paiono né cinesi, né giapponesi né coreane. E l'abbigliamento, il trucco, gli accessori aiutano (o fuorviano) nel cercare di individuare la nazionalità giusta.
Avrei voluto organizzare un quiz simile, ma con individui europei atipici: greci dal cranio allungato, italiani coi capelli rossi..
magari avrei potuto anche mettere una foto del mio vicino di casa (inglese al cento per cento) che ha capelli nerissimi e folte sopracciglia dello stesso colore. Ma non ho il rigore accademico, o il tempo, per fare bene una cosa del genere.", 19-10-2019, in Sapresti riconoscere la nazionalità di queste persone?
"Fede,
Tu sei uno che potrebbe persino ricordarsi uno dei miei quiz preferiti di TMC: "Il buggzzum"... Un altro era Paroliamo, di cui ancora m'intristisce che sia terminato per "manifesta incapacità intellettuale del pubblico" (virgolette mie), come spiegato su Wikipedia.
"Il mio vicino di scrivania è di Aberdeen!
La costa orientale dell'Inghilterra l'ho sottovalutata per anni, ora invece ho iniziato a conoscere un po' di più Norfolk e Suffolk. Come dicono gli anglosassoni, se la vita ti offre dei limoni, fai una limonata: se in Inghilterra non ci sono montagne ma ci sono estuari e luoghi interessanti sul mare... meglio visitare quelli.", 19-10-2019, in Cromer Pier. Perché non abbiamo queste cose, in Italia?
"C'era un programma televisivo, credo su Videomusic o Telemontecarlo, saranno passati 30 anni.. dove, entrando in un pub e scegliendo delle persone a caso, bisognava indovinare se erano inglesi, scozzesi, o irlandesi.. in effetti, a volte ognuno di questi ha delle caratteristiche ben precise! ma non ricordo altri dettagli..! devo ancora provare i quiz", 19-10-2019, in Sapresti riconoscere la nazionalità di queste persone?
"Il posto sembra affascinante! Se mai avrò occasione di passare in zona ne terrò conto ;)
Quando passo per Aberdeen faccio sempre un giro nella spiaggia..sempre mare del nord si tratta, poco più a nord di Cromer :)
Ad Aberdeen non c'è molto in effetti, non c'è nemmeno un pier, ma ha sempre come dici tu il fascino del mare d'inverno, anche d'estate. Una volta c'era una troupe televisiva che stava intervistando gli avventori perché era maggio e c'erano ben 20 gradi!! Non ho mai visto nessuno fare il bagno.
"I viaggiatori sono costretti ad usare Alitalia o altre compagnie quando potrebbero viaggiare con voi!
Diversi iscritti alla mia associazione sono stati costretti ad usare Alitalia o altre compagnie in quanto non c'era nulla alle 20.00 di Rynair.
Con chi si può parlare per proporre di cambiare gli orari?
La mia associazione rappresentare tutti i viaggiatori per ARIA, ACQUA E TERRA (TPL,TRENO, GOMMA, AEREO E NAVE )", 14-10-2019, in Come contattare Ryanair online
"Buongiorno,
è possibile posticipare il volo delle 6.00 da Bruxells a Milano? E' troppo presto alle 6.00 un volo (soprattutto se parte da CRL)
Sarebbe opportuno spostare il volo almeno alle 9.00 o 10.00 oppure.
Sarebbe opportuno mettere un volo per Milano da Bruxells alle 20.00 21.00
Finendo di lavorare alle 17.30 raggiungere CRL diventa difficile ", 14-10-2019, in Come contattare Ryanair online
"Non ci pare necessario annunciare con un nuovo post tutte le modifiche all'estetica del sito, ma vi segnaliamo che ci sono state lievi variazioni: da tempo sono tornate le foto sulla homepage, e presto torneremo ad averne di piu' e di piu' grandi. Il forum e' stato ridisegnato (pochi minuti fa) per essere meno carino ma piu' pratico e leggibile (anche per chi ci visita usando uno smartphone). Non e' una retromarcia completa, ma... le foto mancavano anche a noi.
"Ciao Falabrac,
Grazie per aver raccontato la tua esperienza con TJ Maxx, vedo che usi quel negozio in modo simile a come faccio io, per acquistare articoli piuttosto generici. Il TJ Maxx del Perimeter Shopping Mall di Sandy Springs (Atlanta) lo apprezzavo per la quantità di camicie 100% cotone in taglie ragionevoli, al TK Maxx di Staines vado sempre al piano di sopra, zona alimentari & arredamento & giocattoli & libri decorativi ("I need a dark blue Shakespeare to match my drawing room's wallpaper"), perché una volta vi trovai una crema di cioccolato bicolore italiana, simile a quelle che mangiavo qualche decina di anni fa.
Visto che hai menzionato Cambridge, vorrei chiederti: ci sei stato per un viaggio o ci hai vissuto? Stavo pensando di scrivere una cosa sull'accento bostoniano e sul film The Departed.
"Premetto che non sono un fan della corsa agli acquisti di abbigliamento quando vado all'estero (anche se ammetto che ho dovuto accompagnare ed attendere mia moglie da Primark parecchie volte in giro per l'Europa, poi si è stufata anche lei fortunatamente), ma considero TKmaxx alla stregua di un negozio stile outlet in miniatura dove comprare quelle cose che di solito non ti servono subito, ma potrebbero servirti e se costano poco conviene prendere. La mia esperienza è cominciata in un TJmaxx di Cambridge (quello vicino a Boston, non quello inglese) 15 anni fa, dove trovai parecchie cose carine da portare a casa come souvenir per la famiglia ed è continuata in giro per l'Europa per esempio a Windsor, Monaco (D) e Rotterdam, dove ho sempre comprato cose, poco abbigliamento, che mi sono state utili in futuro, per esempio uno zainetto per la scuola con le ruote tipo trolley od una cesoia per potature regalata a mio padre, tutte cose comprate con sconti del 70% del prezzo di vendita forse perchè non più in stock o fuori stagione.
Poi ho cominciato a viaggiare solo con il bagaglio a mano anche per i viaggi intercontinentali ed il problema o l'occasione non si presenta neanche più :)
"Al BIRROFILO dico: … CAMPIONE... ma quando sei riuscito ad ottenere una ricevuta fiscale o fattura da RYANAIR ? Forse l'hai immaginato dopo la terza o quarta birra….
E' una presa in giro vergognosa che solo uno Stato Italiano debole con i grandi e prepotente con i cittadini riesce a tollerare. E' una vergogna!!", 06-10-2019, in Come ottenere la fattura da Ryanair
"Ho dovuto imbarcare un trolley con tanto di check-in a pagamento. Ho richiesto, invano una fattura o comunque uno scontrino, scrivendo al customqueries, senza mai avere una mail di risposta. Penso che tra le compagnie aeree, Ryan Air sia la peggiore. Tra l'altro nel volo temperatura della cabina bassa. Secondo me il peggio del peggio.
Essendo un viaggio di lavoro ho escalato internamente. Assolutamente niente. Ma è legale il loro comportamento?", 05-10-2019, in Come ottenere la fattura da Ryanair
"Ciao Andrea,
Quanto tempo che non ti si vede, spero tu stia bene.
L'idea di utilizzare come segnaposto qualcosa di sacrificabile magari sarebbe anche pratica, ma che peccato, non potersi fidare di chi ci sta intorno!
Grazie per aver contribuito alla conversazione con informazioni fresche e utili. In base alla tua chat con Ryanair, l'affido (o UN tipo accettabile di affido) prende la forma di due fogli: una fotocopia del documento d'identità del genitore non viaggiante, e una sua dichiarazione (non autenticata in alcun modo, ma presumo firmata) in cui autorizza il figlio a viaggiare con l'altro genitore.
Ci faresti sapere giorno e ora della chat con Ryanair, e qual'era il nome (o più probabilmente lo pseudonimo) utilizzato dal tuo interlocutore?
Grazie, e buon viaggio!
La redazione di ViaggiareLeggeri", 20-09-2019, in Affido Ryanair
"Buongiorno, vi copio la chat che ho avuto con Ryanair su questo argomento. Io volerò il mese prossimo a Londra con mio figlio di 5 anni e mia moglie non verrà con me.
RYANAIR: se il minore ha meno di 14 anni serve l affido
10:33
RYANAIR: con la firma del genitore
10:33
RYANAIR: del secondo genitore
10:33
IO: dove si fa questa carta?
10:33
IO: è un'auto certificazione?
10:33
IO: magari con fotocopia della carta di identità dell'altro genitore?
10:34
IO: perchè la Questura italiana non prevede questo documento e non me lo possono emettere
10:34
RYANAIR: su foglio libero
10:34
RYANAIR: con fotocopia del documento
10:34
IO: quindi semplicemente una autorizzazione libera di mia moglie quindi
10:35
IO: con fotocopia documento
10:35
RYANAIR: giusto
10:44
IO: deve essere vidimato?
10:45
IO: ho letto che non essendo previsto dalla legge italiana le Questure non lo fanno
10:46
RYANAIR: non deve essere vidimato
Spero di essere stato utile a qualcuno, e incrocio le dita per il mio viaggio....
"@Giulio,
Credevo che il titolo "Quanto consumano i pick-up americani!" chiarisse già dall'inizio il tema di questo post: il fatto che i pick-up in vendita nel mercato statunitense consumano parecchio. Tu probabilmente avresti voluto leggere un articolo intitolato "Fare un pieno dal benzinaio costa poco, negli Stati Uniti", ma non è quello il tema centrale di quel che ho scritto.
Mi spiace che non ti abbia fatto piacere la menzione del consumo dei ciclomotori, ma devo avvisarti che per me conta poco confrontare due veicoli simili (una Fiesta e una Corsa, per esempio) per vedere se una consuma di più o di meno: le differenze saranno minime, se i due veicoli sono destinati alla stessa fascia di mercato. Mi interessa di più confrontare modi di viaggiare completamente differenti.", 16-09-2019, in Quanto consumano i pick-up americani!
"Io dico solo che fare oltre 300 km con una spesa corrispondente a circa 40€ mi sembra del tutto ragionevole. Ogni lamento o stupore mi pare fuori luogo, cosi come le comparative nei consumi con ciclomotori o motociclettine economiche. Ecco dove l'affidabilità dei reportage va in buca..... ", 13-09-2019, in Quanto consumano i pick-up americani!
"Mattia,
Spero di non essere stato troppo brusco nelle mie risposte (a volte mi capita). Hai poi deciso quali macchine fotografiche acquistare, e - ancora più importante - quali obiettivi?
"Ciao anonimo visitatore,
No, Turtle Island è proprio un'isola taiwanese. Non lontana dalla citta' di Yilan, la puoi vedere su Google Maps qui.
@Mauro (a distanza di soli sette anni):
Non ho trovato cecchini nascosti sugli alberi, o portelli che permettano agli AH-64 taiwanesi di decollare da sottoterra, ma confermo che l'isola trasmette ancora la sensazione di un'invisibile presenza militare.", 06-09-2019, in Turtle Island, Taiwan
"Sembra un posto giapponese. Sicuri che non sia proprio in Giappone?", 04-09-2019, in Turtle Island, Taiwan
"No me dejaban hacer el check-in online por nada de un día antes me acerqué al aeropuerto de Barcelona 3horas antes para hacer el check-in y me hicieron pagar 55 € por que no lo hacía online me acerco a la oficina y me dicen que yo no podía hacer el check-in online y que pague 55 d si no no podía viajar .. todo de mal tono y sin dar explicación de el por qué no me dejaba hacer online una estafa total total como puedo hacer para denunciar a Ryanair sin maleta ", 16-08-2019, in Modulo richiesta rimborso Ryanair
"Ciao Mattia,
Fammi capire: hai fatto le tue ricerche, hai individuato un corpo macchina che è esteticamente attraente, non costa tantissimo, è talmente piccolo da poter stare nei tasconi dei pantaloni 'cargo' o in una borsetta, è cosi' leggero da non stancare i polsi di chi la usa, e... ora hai il problema di trovare un corpo macchina differente che sia adatto a tua sorella? Mi pare tu l'abbia già trovato, quella macchina: se tua sorella ha gusti simili in fatto di estetica, dovrebbe apprezzare anche lei la E-M10. E non ho ancora incontrato nessuno che si sia lamentato per uno zaino troppo leggero ("Veh, fammi pesare le mie macchine fotografiche, che devo assolutamente portarmi dietro la più pesante, amo soffrire!"), quindi penso gradirà le dimensioni ridotte della "10".
Se vuoi un look "vintage" non solo nelle foto che scatti, ma anche nell'oggetto con cui le produci, prova a trovare un luogo fisico (negozio, mercato, bancarelle in una qualche fiera) dove ci siano vecchi obiettivi. Vedendo "in carne ed ossa" questi oggetti si ha un'idea più chiara delle loro dimensioni, della qualità delle finiture. Il Jupiter 135mm lo acquistai proprio perché era inusuale: un cilindro d'alluminio liscio, scarno, con una lente frontale colorata.
Non so se ti definisci "pivellino" nei riguardi degli acquisti su eBay o nei confronti della fotografia. Se è vera la seconda, vorrei invitarti a rimanere almeno in parte un pivellino: va bene imparare come funzionano gli strumenti fotografici che utilizziamo, ma senza fossilizzarci sulle differenze di bokeh tra un f.1,4 e un f.1,8. Invidio la freschezza mentale di chi si trova a fare qualcosa per la prima volta. L'esperienza aiuta, ma a volte limita la nostra capacita' di trovare soluzioni alternative ad un problema.", 15-07-2019, in 11 obiettivi economici per fotocamere m4/3
"Grazie Claudio per la risposta, pensavo alla OM-D E-M10 perché costa "poco" ed è una favola esteticamente. Tra qualche mese poi dovrei comprare un altro corpo da dare a mia sorella e lì sarà più dura la scelta... In ogni caso sempre una 4/3 per condividere gli obiettivi.
Li cercavo vintage perché danno quel carattere che dici alle foto, anche perché son conscio di non essere in grado di fare foto perfette o di sapere già quale sarà il mio obiettivo e quindi spendere lì qualche soldo in più per prenderlo migliore.
Fortunatamente su ebay ce ne sono un'infinità, ma i pivellini come me si perdono", 13-07-2019, in 11 obiettivi economici per fotocamere m4/3
"Ciao Mattia,
Ti ringrazio per i tuoi commenti. Ho una curiosità: quando parli della "Olympus Mark 2" ti riferisci alla OM-D E-M1, OM-D E-M5 o OM-D E-M10?
La mia opinione - personale, e non particolarmente autorevole - è che il modo migliore per scoprire quali obiettivi ti servono sia quello di iniziare a fare foto. Solo cosi' vivrai quei momenti tipo "Ah, se solo avessi un grandangolo più largo riuscirei a fotografare l'Empire State Building senza dovermi spostare", o "Peccato non avere un teleobiettivo più lungo, non credo mi ricapiterà di vedere un sarchiapone alpino in livrea invernale!". E' in momenti come quelli che capirai quanto sei - o non sei - disposto a spendere per un nuovo obiettivo.
Detto quanto sopra, tieni presente il titolo di questa pagina: si parla di obiettivi economici, non di obiettivi eccellenti. Se deciderai di orientarti sul sistema Micro Quattro Terzi, gli obiettivi prodotti dalle aziende che fanno parte di questo consorzio (Olympus e Panasonic/Leica) sono quelli da prendere in considerazione per primi, se ti interessa la qualità delle immagini e la piena integrazione macchina-obiettivo, insieme ai prodotti di aziende specializzate in obiettivi (per esempio Sigma e Tokina).
Se invece ti interessa si' la qualità delle foto, ma sei disposto a fare a meno dell'autofocus e di altri automatismi, puoi provare prodotti Zeiss, Voigtlander, o puoi buttarti su prodotti Canon/Nikon/Sony/Pentax/etc nati anche per altri formati: ti ci vorrà un adattatore, probabilmente ci saranno delle limitazioni (con alcuni obiettivi ci sarà vignettatura, con altri sarà impossibile mettere a fuoco all'infinito), ma potresti scoprire che le tue foto avranno quel "carattere" che le distingue da altre.
Trovo che 25mm (che equivale a 50mm sui vecchi corpi-macchina a pellicola) sia troppo lungo e, allo stesso tempo, troppo corto: ne' carne ne' pesce. Personalmente, quando uso i corpi m4/3 tendo ad usare obiettivi tra il 14mm e il 20mm quando giro per turismo, e un 50mm f1,4 o f1,8 se devo fare ritratti ambientati (quindi non primi piani). Se devo fare foto di animali, aerei o atleti in movimento tendo a ricorrere ai miei corpi Nikon DX (D300 e D5300), semplicemente perché li ho.
Auguri per la tua scelta. Fammi sapere in che direzione procederai, e ... se vuoi pubblicare le foto dei tuoi viaggi su ViaggiareLeggeri.com sei il benvenuto.
"Ciao e grazie per la tua guida, volevo chiederti un consiglio.
Sto per acquistare la mia prima fotocamera, mi ha molto incuriosito la fuji x-t20, ma per budget ridotto ero stato attratto dalla mirrorless Olympus mark 2.
(Preciso che non ho ancora un genere specifico, mi piacerebbe solo stampare qualche foto)
Oltre a sapere la tua autorevole opinione, pensi che possa essere una buona scelta affiancare la lente kit comprando qualcuna da te elencata, per ampliare le possibilità di scatto (quella da 25 e una fra le due 135 penso siano ottiche obbligate per fare ritratti + teleobiettivo).
Scusami la lunghezza e grazie mille già da subito", 11-07-2019, in 11 obiettivi economici per fotocamere m4/3
"Ho aggiornato il 'pezzo' con l'aggiunta di una nota sui passi percorsi, giusto per confermare numericamente la validità dei tuoi commenti.
Capisco comunque chi organizza giri del genere: di solito si tratta di qualcuno che ha già visitato Londra e si sente responsabile nei confronti dei compagni di viaggio che sono invece alla prima visita. Vuole far vedere loro i luoghi tipici, perché quelli sono i posti riconoscibili, visti in TV o al cinema o in Rete; e si sente responsabile per il loro 'divertimento'. Non vuole che tornino a casa pensando "mah, siamo stati a Londra e non ho visto niente di bello", per cui ci si imbarca in questa frenetica corsa da un posto all'altro, cercando di vedere tutto, o quantomeno di tutto, finendo col negarsi (mi riferisco all'organizzatore) il tempo necessario ad apprezzare certi posti (vedi paragrafo su Harrods, che espanderò). Vorrei ripetere che non sono stato io a prendermi la briga di organizzare questi quattro giorni: è un compito ingrato, quello di organizzare il divertimento degli altri.
"Per prezzi e frequenza d'uso pare esattamente la situazione che ho descritto nella mia premessa: gli apparecchi acustici attuali costano come un'auto, sono scomodi e a volte neppure efficaci, quindi finiscono per rimanere in un cassetto della cucina in compagnia delle graffette, vicino agli elastici e ad una lente d'ingrandimento impolverata.
E' possibile che le aziende del settore (facciamo qualche nome: Unitron, Phonak, Widex, Oticon, Hansaton, Starkey, Resound, Bernafon, Signia, Novasense) siano soddisfatte della quota di mercato che hanno acquisito, dei margini di profitto che hanno raggiunto, e che non vedano quindi nessun motivo per presentare qualcosa di differente che potrebbe scuotere il mercato. Non dico che gli earbuds siano la risposta definitiva alla domanda "Come faccio a partecipare alle conversazioni senza dover fare un mutuo", ma magari questa è la scossa di cui il mercato degli "hearing aid" ha bisogno.
"Buonasera Fabrizio,
Beh, mi pare una buona idea, quella di usare due bandiere per coprire dei "lavori in corso".
Spero sia chiaro che quel "Brexit no grazie" è stata la mia interpretazione delle due bandiere, non volevo attribuire un messaggio politico a nessuno.", 18-06-2019, in Brexit a Margone: no grazie
"Salve, per caso ho trovato questa foto durante una ricerca sul web, io sono il proprietario dell'edificio e le bandiere sono state messe per coprire un disegno che era ancora da terminare e in quel momento avevo delle bandiere che non usavo ed allora le ho adoperate per coprirle momentaneamente…!! ", 18-06-2019, in Brexit a Margone: no grazie
"salve,il giorno 20/05/2019 eravamo in partenza x Lourdes da bergamo,il volo era previsto x le ore 19,55 numero (pnr)
s1v5wc_Mirco pistore , Thomas bertoni ,Marius Noah Pistore Babet Pierre Marius
h3z5pz KOHI DIane Vaccile
lvz1nv Babet Andrée lydie
prima de l'imbarco il personale durante il controllo documenti la carta d'identità de mio nipote Thomas Bertoni non era valido x l'espatrio malgrado che sia un cittadino europeo quindi non poteva imbarcare invece avevamo gia pagato 100 euro x 5 bagaglio a mano con la carta di credito in realta non hanno imbarcato la mia figlia babet andrée lydie suo compagno mirco pistore e i 2 figli non hanno potuto imbarcare invece avevamo gia pagato i bagagli alla fine hanno imbarcato babet pierre Marius e la moglie kohi diane vaccile quindi il personale rynair ci hanno detto di chiedere il rimborso di 60 euro x 3 bagagli pagato e rimasto a terra grazie ", 18-06-2019, in Modulo richiesta rimborso Ryanair
"Caspita! Sta a vedere che se propongo questa soluzione a mio padre finisce che riesco a farmi finalmente sentire, visto che qualche hanno fa ha speso 3.500€ per degli auricolari in centro di protesi audio ma è più le volte che non li mette che quelli che li mette e con il cellulare a volte è più attivo di un teenager!", 18-06-2019, in Idea per un apparecchio acustico fai-da-te a basso costo
""Vostra cliente" di chi? Di un sito casereccio come questo? Non è che hai sbagliato posto?", 25-05-2019, in Indirizzi email Ryanair
"Salve io sono vostra cliente. a giugno devo partire per. Milano(bergamo) da napoli. Dovrò salire con i miei 2 figli minori, visto che non hanno la carta di identità troverò problemi al gate?", 24-05-2019, in Indirizzi email Ryanair
"Ciao Filippo,
Non ho trovato conferme online (e nei miei ricordi) di vetrate rotte, ma non abitavo a Caselle, quindi non ho esperienze dirette in proposito.
Va detto, pero', che se il Concorde era supersonico (quasi bisònico) e molto rumoroso, la rottura del vetro delle finestre e' un evento legato al superamento della velocità del suono, e nessun velivolo (Concorde compreso) vola a velocità del genere in fase di atterraggio: la velocità del suono al livello del mare e' 1.225 km/h, il Concorde atterrava a circa 270 km/h.
Mentre cercavo conferme al tuo ricordo, mi sono imbattuto in questa pagina di aviazionecivile.org che parla di altri atterraggi del Concorde in Italia, a Linate, Roma, Pisa (???) e persino Falconara/Ancona.
"Ma domanda a voi che eravate lì:
Io ho un ricorda da bmabino che l'atterraggio del concorde fece rompere delle vetrate a Caselle perchè non era pronto ad aerei supersonici. e' un mo ricordo farlocco o è vero? Vi risulta?
Grazie", 07-05-2019, in Concorde a Caselle
"i viaggi verso Taiwan, Singapore, Manila e dintorni sono moolto lunghi .. ed anche se i sedili sono più larghi degli standard Ryanair, dormire bene è difficile. Con i bambini piccoli a volte viene offerta gratuitamente la fila più larga (quella direttamente dietro la business class) mentre a volte la fanno pagare ma ne vale comunque la pena. Non ho mai visto la economy premium ma se il prezzo è ragionevole si può valutare, forse non c'è in tutte le compagnie? La business invece è proprio fuori portata (una volta su un volo Qatar ho visto un marito con le sue molte mogli, tutti quanti in business ... potrei comprarmi la macchina nuova).
I passeggini leggeri sono utili per la vita di tutti i giorni! In aereo invece non vengono pesati o misurati, e non sono contati né come bagaglio a mano né in stiva, si lasciano alla porta dell'aereo e li si ritrovano lì quando si atterra .. due anni fa avevo il classico ovetto, quello che si usa per trasportare i bimbi in macchina e che si può agganciare alle ruote, va bene per bimbi di pochi mesi, molto solido ma sarà pesato almeno 15kg .. ora ne ho due considerati leggeri (6 / 7 kg) e sufficientemente comodi.", 19-04-2019, in Singapore di giorno: la City
"Forse sto invecchiando, ma inizio ad apprezzare le comodità: quando devo andare a Taiwan sono persino disposto a spendere qualcosina per la Economy Premium di Eva Air (ne ho parlato qui), visto che cosi' riesco a riposare, se non proprio a dormire, in modo abbastanza disteso. Ed evitare la Economy permette a mia moglie e a me di non avere un vicino di posto, cosi' che andare in bagno o anche solo alzarsi per sgranchirsi le gambe smette di essere una complicazione.
(...) oltre ai kg del bagaglio a mano (che per varie necessità sono da sfruttare tutti) si aggiungono i kg delle simpatiche creature e dei loro passeggini :)
Spero esistano passeggini ultraleggeri! Dovrei probabilmente scriverne, ma non ho figli e di solito cerco di scrivere di cose che mi toccano personalmente... ecco, mi hai incuriosito. Vedo che esistono il GB Pockit Stroller (4,4kg), lo UPPABaby G-Lite Denny (5kg), e - pari-merito a 6,2kg - il Summer Infant 3D Lite, il BabyZen YoYo Plus, il Maclaren Techno XT e il Mountain Buggy Nano. No, non e' una ricerca seria, non ho neppure guardato se i prezzi sono ragionevoli e se i telai di questi passeggini sono solidi. ", 16-04-2019, in Singapore di giorno: la City
"Consideravo Singapore anche molto vicino all'Australia, poi in effetti ci vogliono ancora parecchie ore prima di arrivarci (non ricordo se 6 o 9...)
I bambini sotto i 2 anni viaggiano quasi gratis, ma senza posto a sedere solo con eventuale culla (nei voli dove è previsto), il più grande però li ha già compiuti. Il viaggio è "pesante" perché oltre ai kg del bagaglio a mano (che per varie necessità sono da sfruttare tutti) si aggiungono i kg delle simpatiche creature e dei loro passeggini :)
Ho visto molto velocemente l'aeroporto di istanbul, il precedente era vecchio e confusionario, troppo affollato e con troppo pochi spazi .. quello nuovo sicuramente meglio, mi è sembrato enorme e c'è molto da camminare .. molti lavori erano ancora in corso. Comunque al ritorno avrò parecchie ore per verificare!", 15-04-2019, in Singapore di giorno: la City
"Avevo intuito che quel "molto vicino" (a Singapore) dovesse essere considerato in modo relativo. Quando abitavo a Singapore mi consideravo "vicino" a Taiwan (nonostante ci siano tremila chilometri di distanza) in quanto era molto più vicina rispetto a quando ero in Europa o negli USA.
Non leggero ne' "low cost", viaggiare con due bimbi piccoli, ma non credo ti sia possibile fare diversamente...
"Avevo letto il post ed è proprio vero, il mare intorno a Singapore è sempre pieno di navi :)
In realtà sono a Manila per qualche settimana, ed il volo passa a qualche migliaio di km di distanza più a Nord, quindi "vicino" non è del tutto corretto. La scorsa volta che sono stato qui ho poi preso un volo a/r per Singapore con la Jetstar ma questa volta non mi è stato possibile.
Tra le varie opzioni avevo valutato anche la Singapore Airlines (magari con sosta di un paio di giorno), tutto sommato ci sono buone combinazioni di orario, prezzi non eccessivo, e scalo in un ottimo aeroporto pulito e sicuro, ma mi è più semplice partire da Venezia che non da Malpensa... ne ho quindi approfittato per inaugurare il nuovo aeroporto di Istambul!
La scorsa volta viaggiavo con un bimbo piccolo al seguito, questa volta oltre al bimbo c'è anche una bimba.. non propriamente un "viaggio leggero" :)", 13-04-2019, in Singapore di giorno: la City
"@Vicex,
quindi si tratta di "concordato".
Rispetto all'ammontare del credito ammesso al passivo,
puoi dire la percentuale offerta?
"Ciao Fede,
Proprio pochi giorni fa, riguardando alcune foto che scattai a Singapore, ne ho trovata una che mostrava appunto le tante navi all'ancora nello stretto di Singapore (l'ho poi pubblicata nel blog). Si vedono meglio dai piani alti dei grattacieli, e sembrano in agguato, pronte a scomparire verso altri mari, cosa che non succede mai (non tutte le navi contemporaneamente), o come fossero navi-fantasma con spettrali equipaggi.
Più facile che siano all'ancora per problemi molto più terra-terra, tipo mancanza di ricambi o di fondi.
Cosa significa "molto vicino"? Farai uno scalo a KL, o magari capiterai a Johor Bahru (MY), o a Bantam o Bintan (ID)?
"Skyline sempre molto bella, sia di giorno che di notte! Mi viene in mente il bar 1-Altitude, sulla cima del Raffles One, il grattacielo al centro della foto, da cui si ha una vista fantastica di marina bay e...delle migliaia di navi ferme intorno a Singapore. Ora c'è qualche palazzo in più.. purtroppo quest'anno ci passerò molto vicino ma non riesco ad andarci.. sarà per la prossima!", 08-04-2019, in Singapore di giorno: la City
"@Stefano / @Mauro
Mi pare inutile confrontare le immagini prodotte da una compatta come la Nikon L22 con quelle di una reflex, che ha un sensore più grande, spesso con risoluzione maggiore, di solito con maggiore rapidità d'utilizzo, quindi con migliore capacità di cogliere il momento. Ci vuole un un fotografo con un po' d'esperienza per tirare fuori il massimo da una macchina inferiore!", 08-04-2019, in Richiamo Nikon D5000, seconda parte - Grazie Nikon, bello scherzo!
"Se si vuole parlare con qualcuno, si può chiamare il numero in Gran Bretagna e chiedere. Hanno risposto anche la domenica. Non ho avuto successo nemmeno io per avere una ricevuta ma forse basterà il biglietto con gli ultimi 4 cifre della carta usato. Ecco il numero per parlare con qualcuno (in inglese)
+44 871 246 0002
Good luck!", 07-04-2019, in Come ottenere la fattura da Ryanair
"Ancora una volta si confonde l'emissione di fattura (titolo di acquisto) con il pagamento di una tassa (IVA). Una società può avere la necessità di ricevere una fattura di acquisto di un bene/servizio indipendentemente dalla necessità/possibilità di scaricare evetuali tasse sul valore aggiunto. Sarebbe opportuno che Ryanar, alemeno su richiesta, emettesse regolare fattura, cosa che al momento non fa.", 28-03-2019, in Come ottenere la fattura da Ryanair
"Buongiorno Rudi,
Grazie per il tuo messaggio. Bello, vedere che Blandino era una persona interessante anche al di fuori della sua attività di insegnante.
"Un amico : direi più che un amico un fratello con cui ho passato tante serate e tante vacanze insieme.....in due parole "era uno spasso! "Mi comunicava tanta allegria e buonumore sono state vacanze che non dimenticherò mai. Era unico anche come cliente visto che gli ho ristrutturato casa sua. Beh per me una grande perdita. Se mi verranno in mente momenti particolari lo scriverò.
Rudi Quaglino", 19-03-2019, in In ricordo del professor Blandino
"Avete mai provato a fare il semplice calcolo degli item del viaggio? Calcolatrice alla mano non porta. Prenoto il viaggio, pago e poi faccio il calcolo, mio figlio minorenne (12 anni in ogni caso ancora non possono saperlo), può avvalersi dello sconto di 11.40€ che vedo in lista riassuntiva ma conti alla mano paga come un adulto, mi spiego: nel riassunto voci dei posti e servizi lo sconto è regolarmente presente ma il totale lo ignora.
"Cavolo, com'e' invecchiata questa discussione! O forse è semplicemente superata dall'evoluzione tecnologica e sociale. Ora è più difficile trovare gente che NON fa fotografie durante decollo / volo / atterraggio, piuttosto che gente che le faccia. Potenza degli smartphone.", 18-03-2019, in In aereo: fotografare decollo e atterraggio
"Aggiornamento: visto che continuo ad ascoltare perlomeno una volta al giorno Departure Songs, e che ho iniziato ad apprezzare anche il loro precedente album, The Quietest Place On Earth, ho acquistato Departure Songs. Si trova (solo, per quanto ne so) su Bandcamp, ho speso AUD28.00, equivalenti a circa £15, per l'album su CD più la spedizione dall'Australia. Sono fatto all'antica in queste cose, devo avere un oggetto tangibile che mi colleghi a chi ha creato la musica che amo. ", 09-03-2019, in Il mio disco del momento: We Lost The Sea, Departure Songs
"Il fatto e' che anche la menzione (da parte mia) del pezzo di Cutugno e' fuori luogo: all'estero, a parte una ristretta fascia di europei che hanno sentito quella canzone negli anni Ottanta, non e' un pezzo cosi' noto e rappresentativo della musica italiana. E più facile che uno straniero, pensando alla musica italiana, svacchi completamente e pensi a That's Amore di Dean Martin. Anche la nostra convinzione che gli stranieri (non quelli che vivono in Italia, non gli italofili: la gente normale che non ha una "fissa" per le cose italiane) conoscano Nel Blu Dipinto Di Blu mi pare fuori luogo, se si parla di gente sotto i settant'anni.
Se trovo l'occasione adatta proverò a chiedere ai miei colleghi (dai 21 ai 50 anni, inglesi, scozzesi, irlandesi, polacchi, kosovari, kazaki, costaricani, anglo-maltesi) se conoscono perlomeno il titolo di almeno UNA canzone italiana. I risultati potrebbero essere deprimenti, ti avviso...", 07-03-2019, in Volare col passaporto di qualcun altro
"Non so cosa mi sia passato per la testa, quando ho scritto questa cosa, ma... certo, avevo in mente gli anni dal '45 all'89. Uno può ribaltare il governo monopartitico, instaurare una democrazia parlamentare, entrare nell'UE, ma non credo che la il modo di pensare possa cambiare da un giorno all'altro, e neppure nel giro di una generazione.
Forse anche a Praga usano l'espressione "Ufficio Complicazioni Affari Semplici". E forse anche nel governo ceco e' presente un Ministro per la Semplificazione, come da noi...", 07-03-2019, in Kafka è vivo nelle regole praghesi
"Capisco cantare "sono un italiano vero" per dimostrarlo in fondo farebbe vergognare anche lo stesso Totocalcio Cutugno, pero visto la conoscenza approfondita dei politici anni 70 e dei calciatori di quell'epoca se ti avessero costretto a cantare avresti potuto cantare "nun te regghe piu" di Rino Gaetano che ha anche un bel riff di tromba nel ritornello! ", 06-03-2019, in Volare col passaporto di qualcun altro
"Ero bambino, ma ricordo l'incidente di Lauda al Nürburgring (non i mesi successivi, quelli vennero enfatizzati meno, nei telegiornali dell'epoca). Anni dopo, il suo passaggio alla Brabham-Alfa Romeo lo vidi come la fine di un'epoca, forse non avevo ancora familiarità con i cambiamenti di squadra (Bettega e Zoff ERANO la Juventus, Pruzzo ERA il Genoa, Pulici, Castellini e i Sala (e Zac) ERANO il Torino), a undici anni.", 05-03-2019, in Ryanair - LaudaMotion, prezzi Milano - Londra a confronto
"Ciao Andrea,
Le tue foto di Stare Mesto e della chiesa di Santa Maria di Tyn sono molto belle, e le invidio per una ragione personale: siamo arrivati in quella piazza soltanto la seconda sera, col buio, dopo aver passato due giorni in altre aree di Praga, e ci siamo detti "Ah, ma allora dobbiamo tornare!". Quindi ho foto scattate di corsa (siamo sempre alla ricerca di un bagno, quando capitiamo in bei posti), col buio e una folla spintonante.
Magari ci sarebbe stato il tempo per vedere più posti, ma di solito preferisco - e preferiamo - limitare il nostro raggio di esplorazione, e vedere con più calma e più nei dettagli quel che ci capita di vedere (a volte senza neppure pianificare, cosa in ogni caso impossibile per chi parte senza sapere dove sta andando, come capita a me in questi 'viaggi a sorpresa').
Questa prima volta abbiamo visto varie volte il castello, il Ponte Carlo e i reciproci dintorni ma, come ho detto poco fa, torneremo ancora a Praga.
"Buon lavoro investigativo, e penso la vostra spiegazione sia corretta: voli a prezzi stracciati solo su tratte nuove, prezzi che probabilmente convergeranno su quelli Ryanair "standard" a breve..
Comuqnue a me il buon Niki é sempre stato simpatico, adesso anche di piú! ", 04-03-2019, in Ryanair - LaudaMotion, prezzi Milano - Londra a confronto
"in Vaci Utca le adescatrici/truffatrici erano chiaramente individuabili
in pianura padana la nuova moda è quella dell'abbraccio al vecchietto per sfilargli l'orologio o la catenina d'oro
"Non saprei. Girando sempre con mia moglie non c'e' stata nessuna ragazza che abbia provato ad avvicinarsi a me.", 03-03-2019, in L'assassinio del playboy italiano a Praga
"Si ringrazia la Regione Puglia per averci fornito i milanesi, vecchio film con Giorgio Porcaro.
Alcuni tra i torinesi più torinesi che conosco sono di sangue siciliano e calabrese, e buona parte dei miei amici di vecchia data sono piemon-veneti.
All'aeroporto di Praga quasi quasi mi aspettavo di dover dimostrare la mia nazionalità', nell'anticamera del cervello avevo già pronte delle domande a cui solo un italiano avrebbe potuto rispondere.
- Quale e' stato il pilota Ferrari più amato dagli anni Settanta ad oggi, a parte Schumacher? Rosso 27, Gilles Villeneuve
- Elencare almeno dieci Presidenti del Consiglio del passato (Moro, De Gasperi, Berlusconi, Andreotti, Andreotti, Andreotti, Andreotti, Andreotti, Andreotti, Andreotti)
- Elencare almeno tre politici italiani coinvolti in scandali: Piccoli, Storti e Malfatti, una terna di nomi degli anni Settanta.
- Una formazioni calcistica a caso: Zoff Gentile Cabrini Bonini Brio Scirea Bettega Tardelli Rossi Platini Boniek (l'incompiuta di Atene)
Ovviamente se m'avessero chiesto di cantare Un Italiano Vero, di Toto Cutugno, avrei fatto scena muta.", 03-03-2019, in Volare col passaporto di qualcun altro
"vedi te che la padania è piena di siculi (calabri/campani/puglici) imboscati, e gli autoctoni ci cascano eccome -:)", 03-03-2019, in Volare col passaporto di qualcun altro
"(con accento spiccatamente bergamasco) Pota! a Berghem no! ci sono le guardie padane che se fa mia frega' ti controllano anche quanti peli ci hai in testa, capito scet ?
E se beccano qualche babau cal gà prova, i ga fan ved i sorc Verdi, Verdi perché siamo in padania e la bandiera della Padania l'e' verda cunt la rosa camuna Bianca denter.... i Padani sono efficienti se fa mia cunta su bale dai furbetti.
saluti da Calogero Esposito
"quanto alle carte di credito, addebitando nella valuta del consumatore, è l'esercente che guadagna un extra-profitto sul tasso di cambio (da quel che ho visto, almeno il 2 - 3%)
se si utilizzano i circuiti Mastercard/Visa e si paga in valuta locale, la commissione è 1,7% senza spese fisse
"Le gallerie fotografiche non collegate al blog ne' al forum erano diventate quasi irraggiungibili, con le ultime revisioni del sito. Abbiamo perciò aggiunto all'homepage del sito una mini-galleria di foto (selezionate in modo casuale, e differenti ogni ora) che portano alle gallerie degli utenti, oltre che al blog e al forum. Non siamo ai livelli di Instagram / Snapchat / Facebook (che utilizzano commercialmente il materiale creato dagli utenti, oltre che i loro dati personali), ma anche noi stiamo cercando di rendere più facile la pubblicazione, condivisione e fruizione dei contenuti generati dai membri della nostra comunità.
"Ho appena rivisto le foto nella tua galleria dedicata a Praga, e mi sono reso conto che hai già pubblicato tu le foto dei posti che ho appena visto, quindi dovrò cercare foto di angoli e momenti un po' più inusuali... spero di trovarne qualcuna!", 01-03-2019, in Ci hanno shangaiato al caffé del castello di Praga
"Ciao Andrea,
Non sono diventato improvvisamente un esperto di shanghaiaggio (sic?), ma per come ho capito questo concetto, ci vogliono un "fregato" e un "fregatore" che benefici della fregatura.
Non mi pare che, facendoti pagare in euro, sia l'esercizio commerciale a beneficiare del tasso di cambio da usura. Sembra quindi un caso di sbadataggine, o meglio un tentativo di fare un favore ai clienti (facendoli pagare in una valuta a loro familiare) che fa più danni che favori.
"a Praga, pagando con la carta di credito, mi è capitato più volte che la "barrrista" proponesse di addebitare il conto direttamente in euro, anzichè nella valuta locale
procedura che porta ad applicare un tasso di cambio da...usuraio
anche questa puo' definirsi una shangaiata, niente di...eccessivo, comunque sgradevole.
"Un commento sul verbo "to shanghai" (nell'uso comune 'shanghaiing'): si tratta della pratica - ora obsoleta - di arruolare marinai in modo forzato, facendoli ubriacare e, in quelle condizioni, facendo loro firmare un contratto. Come detto, a Taiwan - e forse altrove - significa invece venire fregati quel tanto da essere irritati per la propria disattenzione, ma non abbastanza da ritrovarsi senza soldi. Tipo quando ti fanno pagare delle birre il doppio di quel che ti saresti aspettato.
"Ciao Luca,
Grazie per i commenti e per i complimenti, anche se scoprire d'aver scritto l'unica recensione in italiano di quest'album e' una sorpresa dolce-amara: mi piace andare per la mia strada e non mi dispiace essere da solo, ma mi stupisce che nessuno abbia recensito quest'album, a cui sono arrivato nel modo che ho descritto. Non so se sia "bello", ma e' emotivamente intenso. Tornero' su questo concetto piu' avanti.
Leggo questi tuoi messaggi mentre sto ascoltando Bogatyri, da Departure Songs, dopo giorni in cui non ho ascoltato quest'album per prevenire la "stanchezza da bellezza". Coincidenza...
Ho gusti musicali eclettici, ma non mi piace tutto quel che viene etichettato 'post rock'. Non ho ancora trovato niente dei Mogwai, Sigur Ros e God is an Astronaut che mi piaccia, sto ascoltando cose molto meno... note/popolari/valide, ma che a me piacciono, come Kokomo (il loro album omonimo) e Sleep Dealer (Memories). Con un rischio: quello della mancanza d'originalita', visto che - lo dico da non-musicista - a volte diventa difficile distinguere un brano da un altro. E l'altro rischio (che e' anche il pregio maggiore di Internet) e' quello di accogliere i suggerimenti di Youtube o di Soundcloud senza pensare, mettendo una band che ha lavorato per anni ad un album innovativo e un tizio che ha copiato a destra e a manca sullo stesso piano. Internet abbassa le barriere d'ingresso per il creatore, ma elimina la prospettiva storica per il fruitore.
Dicevo dell'intensita' di Departure Songs: puo' andare bene come colonna sonora da viaggio per altri, ma io sto diventando sempre piu' avverso al multi-tasking, faccio una cosa sola. Tendo a immergermi in quel che ascolto (o leggo), col rischio di ritrovarmi in un mondo virtuale/psicotico popolato dai personaggi di queste storie, il che non e' l'ideale se devi essere concentrato al 100% su quel che succede davanti a te (tipo guidare nel traffico di Wellington alla ricerca di un motel). Foo Fighters, Dropkick Murphys, Nina Simone, Muse, Queens of the Stone Age sono quel che ascolto quando guido (in viaggio e non).
Se invece sto girando a piedi, che sia in una citta' o in un villaggio o in campagna, tendo a non avere una colonna sonora con me, visto che mi toglierebbe i suoni del posto (i jazzisti sul Karlův Most a Praga, i ragazzi che gridano dalle auto a finestrini aperti a Keflavik il venerdi' sera, lo Spitfire che due ore fa ha sorvolato la collina del South Buckinghamshire su cui mi trovo).
Volevo dire di piu', volevo dire di meglio, questo e' quel che mi e' venuto in mente.
Grazie, e torna presto. Sono commenti come i tuoi che mi danno la spinta per proseguire con questo blog.
"p.s. il termine post-rock fu coniato per la prima volta nei primi anni 90 per provare a catalogare un gruppo americano i Tortoise ..e il loro primo fantastico disco "millions now living will never die" che superava i generi e la forma canzone ma non inventarono nulla o quasi che non avessero già sperimentato soprattutto in Germania dalla fine anni 60 per tutti i 70 (can, neu, tangerine dream, la scena tedesca era tutta da paura)
Ad oggi forse i dischi seminali per il post rock moderno sono dei Talk Talk: spirit of eden del 88 e soprattutto Laughinstock del 1991 - sono capolavori incredibili
ciao e buon ascolto", 27-02-2019, in Il mio disco del momento: We Lost The Sea, Departure Songs
"buongiorno Claudio,
mi sono imbattuto casualmente nella tua recensione perché anche io ho scoperto da pochi giorni questo disco...ed essendo un gruppo pressoché sconosciuto si fa fatica a trovare recensioni pertanto la tua pare essere l'unica! A differenza tua sono "avvezzo" a questo genere da sempre...ed a tanto altro (i miei ascolti vanno dalla scena dark/new wave..all'elettronica più sperimentale ma chi ha le orecchie aperte deve saper apprezzare tutto anche cose più usuali) e chiaramente il termine post-rock non dice nulla...ti vorrei solo dare qualche nome che magari già conoscerai: Mogwai e sigur ros (i capostipiti) molto diversi ma ci sono molte convergenze tra di loro...e soprattutto hanno ispirato moltissimi..come i This will destroy you, God is an astronaut, gli italiani Klimt 1918 (l'ultimo del 2016 fantastico) e giardini di miro'... (i loro primi 3...seguono percorsi diversi ma imprescindibili)
dimostri di avere sensibilità e antenne dritte e se conosci massimo Volume conoscerai anche tanto altro...........di base stiamo parlando di musica d'atmosfera, da viaggio, da colonna sonora..cinetica
mi farebbe piacere avere un tuo parere - ciao Luca Giacometti", 27-02-2019, in Il mio disco del momento: We Lost The Sea, Departure Songs
"Mi piace l'idea del Leonardo's Day e della Leonardo's Parade da festeggiare internazionalmente. Leonardo nacque in Toscana ma è sentito come italiano da tutti noi, credo, a differenza di tanti altri balli / tradizioni / personaggi famosi legati ad una singola regione.
"Pirsig è morto, le foto in questa pagina sono scomparse, l'altro lettore ha fatto fatica a leggere il libro. Mi sento giù, come un mattone sbrecciato in un muro che sta per essere demolito.", 27-02-2019, in Le foto del viaggio in moto di Robert Pirsig
"Per fortuna Trenitalia ha migliorato la situazione! E grazie al governo, ora i treni arrivano sempre in orario!", 27-02-2019, in Le Ferrovie dello Stato e la logistica
"MI pare che questa sia la tendenza in tutta Italia: per peggiorare la vita di stranieri (clandestini e NON), senzatetto e poveri in generale, si danneggiano tutti i cittadini.", 27-02-2019, in Stazione Centrale di Milano: gelo e niente sala d'attesa
"Ho appena letto che in Inghilterra nessuno impara più le lingue straniere, a scuola. Visto che stanno anche per uscire dalla Comunita' Europea, vogliono proprio isolarsi!", 27-02-2019, in 25 anni di odissea, ecco quanto costa non conoscere una lingua
"Un paio di volte, in spiaggia a Viareggio, mi sono capitati addosso dei vicini d'ombrellone, adulti, che giocavano a pallone, e pretendevano che fossi io, che ero in quella spiaggia da piu' tempo, a spostarmi. Mi hanno pure insultato. Più difficile litigare con gli stranieri, perlomeno coi nordici che ho incontrato sia a Viareggio che a Cattolica, visto che tendono a starsene per loro conto e non s'allargano.", 27-02-2019, in Usare l'asciugamano per prenotare uno sdraio non e' lecito
"
Secondo me la Guinness è la versione irlandese del gazpacho, una da sola sostituisce un pasto.
L'ho sempre detto anch'io! Ha una densità che pare un minestrone. Eppure ha solo 125 calorie/pinta, contro le 450 calorie, contro - per esempio - le 328 calorie/bottiglia della Samuel Adams Imperial White.
Non posso criticare la ricchezza della colazione all'inglese, visto che e' dagli anni Novanta che la mia colazione - quasi tutti i giorni - e' uno zabaione da due uova in cui inzuppo una quindicina di biscotti al cioccolato (non quelli dietetici, eh?). Anzi: i primi anni andavo in vacanza in Inghilterra ANCHE per mangiare la colazione inglese (oltre che per acquistare la rivista SuperBike, che prima del 1991-1992 non trovavo nelle edicole italiane).", 22-02-2019, in Giochi di parole: Andrew's Plaice
"compreso tutto sì, anche il pomodoro, funghi e poi cos'è quell'altra cosa? tortino di patate fritto? Ma forse è più la versione Scozzese.
In pratica tutto il fabbisogno energetico giornaliero in un solo piatto da consumare magari alle 7.30 di mattina, cui vanno aggiunte delle Guinness a pranzo e delle ulteriori Guinness e Fish&Chips a cena :)
Secondo me la Guinness è la versione irlandese del gazpacho, una da sola sostituisce un pasto.", 22-02-2019, in Giochi di parole: Andrew's Plaice
"Agli Slovacchi che si lamentavano della brutta immagine che il film dava del loro paese, il regista deve aver risposto qualcosa del tipo niente paura, tanto l'americano medio non solo non sa dove si trovi la Slovacchia, ma non è nemmeno al corrente per davvero della sua esistenza.
Quanto a Praga, molto affascinante, uno di quei posti in cui solo il fatto di uscire per strada e sapere di essere a Praga ha qualche cosa di magico. Non so se ci siamo capiti ma non saprei come spiegarlo diversamente :)", 22-02-2019, in Hotel di lusso, torture e Hostel - il film - a Praga
"Compresi fagioli, salsicce e pancetta affumicata? Roba leggera come la peperonata con le cozze di Aldo, Giovanni & Giacomo.
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/0oFzlhGPkC0" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>", 20-02-2019, in Giochi di parole: Andrew's Plaice
"mi hai fatto venire voglia di fish&chips .. e in effetti anche di full english breakfast, quello vero col black pudding però ;)", 19-02-2019, in Giochi di parole: Andrew's Plaice
"Stanchezza, una giornata calda, un lavoro faticoso... capisco la pennichella. Ma con l'aria condizionata che c'era in quel centro commerciale, starsene lì senza maniche lunghe è una cosa eroica.", 16-02-2019, in Un caffè, grazie
"Caro amico gabbiano,
Grazie. Il sesto pensiero è appunto dedicato a questo, meglio cercare di fare qualcosa che ci piace e ci gratifica piuttosto che sprecare tempo. Ballare, scrivere di ecologia, diventare un tecnico del suono via via migliore... ci sono tante cose che potrebbero riempire il tuo tempo dandoti soddisfazioni!
"Ecco vedi uno passa gran parte delle sue serate a indignarsi sui social delle miserie della politica italiana, poi vede il post di un vecchio amico sul suo blog e si ricorda che ci sono cose più grandi, più alte (non di quota) come ad esempio il partigiano Johnny o Jian Palach e ringrazi quel vecchio amico perché grazie al suo post sei uscito per un po dal gorgo mentale in cui noi liberi pensatori Italiani ci siamo cacciati negli ultimi mesi. Buon viaggio di San Valentino amico mio. ", 16-02-2019, in Pensieri a diecimila metri di quota - 15-02-2019
"Ciao Pino,
Mi fa piacere di averti ricordato un bel momento e una bella emozione.
Io di quella giornata non ricordo il decollo del Concorde, non credo di avervi assistito. Ricordo invece il fango, la pioggia, mia mamma che mi aveva portato a Caselle con la Panda 45 rossa. Eravamo in testata pista a sud, vicino a Caselle città.
Poi, dopo che mi trasferii vicino a Heathrow, il Concorde divenne una presenza quotidiana: non so quante volte vidi il decollo serale delle diciannove, e quante volte, guidando sulla A30 che porta a Londra, mi trovai a guardare a sinistra, dopo Hatton Cross, verso gli hangar British Airways in cui a volte c'era più di un Concorde (ne parlai qui).
Fotaccia scattata male verso il 2001 o 2002 e scannerizzata peggio:
"Buongiorno
Leggendo tante siti di viaggio per informazioni quali documenti mi servono per viaggiare con mio figlio, purtroppo sono più confusa di prima
Inizio di aprile partiamo con mio figlio di 10 anni in Irlanda, bimbo e in possesso di nuova carta d'identità dove sono scritti io e mio compagno come genitori, io non sono italiana
Per andare senza di mio compagno basta scrivere e firmare da lui affido?
O devi avere dichiarazione di accompagnamento?", 12-02-2019, in Affido Ryanair
"Poco fa ho visto su Focus un documentario sul Concorde, e mi sono ricordato che ho visto il Concorde a Caselle mentre si alzava in volo, fu una grande emozione, io ero in auto e provenivo da Ciriè direzione caselle, poco prima dell'incrocio per San maurizio, lo vidi librarsi in volo verso il cielo. Allora ho deciso di scrivere Concorde a Caselle su Google ed è venuto fuori questo blog, così ho scoperto il periodo di quel ricordo indelebile. Grazie Claudio!
29/01/2019", 29-01-2019, in Concorde a Caselle
"La settimana scorsa mi hanno rubato entrambe le targhe dell'auto esattamente come successo a te. La differenza? Le mie targhe sono/erano italiane! Eh si, sarebbe facile andare da Halfords a farsele rifare... invece la cara ACI Italiana deve reimmatricolare l'intera auto, fare un nuovo libretto di circolazione, nuova documentazione dell'auto e nuovo certificato di proprietà, ovviamente, le targhe cambieranno la numerazione. Mi da sollievo la parte finale del tuo racconto... ritrovassero le mie sarei la persona più felice al mondo in questo momento... ", 28-01-2019, in Cosa fare quando ti rubano la targa dell'auto
"le foto avevano il loro fascino ma la grafica minimale è sempre apprezzabile .. può essere la scelta giusta!", 27-01-2019, in Il redesign di ViaggiareLeggeri.com
"Oggi è il sedici gennaio, quindi buon viaggio Licia!", 16-01-2019, in Affido Ryanair
"Il sedici gennaio parto con mia figlia di sei anni X Marrakesh, il padre non viene, ancora non ho capito i documenti che devo preparare, la questura mi dice che basta il passaporto di entrambe e che al massimo proprio X scrupolo posso far scrivere una dichiarazione di autorizzazione al padre con firma sua e copia del suo passaporto, dall altra parte ho ryanair che dice mille cose diverse in base all operatore che mi risponde, fatto sta cosa devo fare con questa dichiarazione di affido? La devo fare non la devo fare, la devo farvidimare dalla questura non la devo far vidimare .. aiutooo", 10-01-2019, in Affido Ryanair
"Mauro,
Qualche anno fa (2015, credo) incontrai al consolato italiano di Londra una signora veneta, residente locale, che aveva avviato la procedura per la rinuncia alla cittadinanza italiana.
Non so se quell'anziana signora ce l'avesse con l'Italia di destra o quella di sinistra, o se fosse stufa di essere considerata a priori una furbetta. Forse sentiva il peso dell'essere leale a due patrie, quando tanti non lo sono neppure a una. Non stava rinunciando alla cittadinanza italiana per praticità o per il costo della marca da bollo del passaporto: c'era della rabbia, nelle sue parole.
"Ciao! Posso chiedervi con quale compagnia avete prenotato la PANDA Cross a quel prezzo? Andremo in Islanda per Pasqua :)", 02-01-2019, in Quanto costa andare in Islanda - Novembre 2017
"Ciao Albert,
Wow! In cerca delle tracce di Nino Bixio in Indonesia... bella avventura. Oltre alla tomba di Bixio, che a quanto pare e' difficile da trovare, io sarei curioso di vedere se ci sono tombe di altri italiani contemporanei di Bixio (1821-1873): non me lo immagino, un "manager" italiano senza qualche italiano nel suo team, quindi mi pare sensato ipotizzare che ci fossero altri nostri connazionali con lui. Ma non mi sento di raccomandarti di visitare tutti i cimiteri indonesiani in cerca di marinai italiani...
"Mi trovo a Pulau Web a cercare LA tombs di Bixio . ti faro sapere", 30-12-2018, in Nino Bixio e l'Indonesia
"Il giorno 28/10/18 abbiamo prenotato un volo Treviso/Bari e ritorno on line.- L'importo è stato pagato con carta di credito e l'importo è stato prelevato.
In corso di prenotazione forse è stato digitato male l'indirizzo mail e quindi il modulo di prenotazione non è mai arrivato.-
Ora Ryanair dice che non è possibile recuperare tale modulo senza il quale non si può fare il check in on line e farlo ai banchi costa € 55,00 andata e € 55,00 ritorno.-
E' possibile fare qualcosa? FLORA", 06-12-2018, in Email di conferma non ricevuta: la prenotazione Ryanair e' confermata?
"Fede, vorrei toglierti un'illusione: dopo circa quarant'anni di studio dell'inglese (a partire dalla prima media), ci sono ancora molti casi in cui non capisco immediatamente quello che sento. Capita con film, canzoni, conversazioni.
E vorrei anche rassicurarti: capita anche ai madrelingua (britannici, statunitensi, australiani, etc) di non capire una frase in inglese, di non capirsi quando si parlano, di fraintendere una parte di una canzone.
Sento il bisogno di proporti un mondegreen., cioe' una frase scambiata per un altra che "suona" simile. "There's a bathroom on the right", ("c'e' un bagno sulla destra") e' quel che molta gente sente, invece di "There's a bad moon on the rise", ascoltando una famosa canzone dei Creedence Clearwater Revival.
"Per dire, anche la prima frase al primo colpo l'ho mancata..eppure dice solo "looks like I missed something" :)
Forse il problema è che l'inglese è poco "ridondante" e molto "concentrato", come uno zip senza checksum, dove piccoli dettagli fanno grande differenza.. comunque ci sto lavorando ;)", 11-11-2018, in No al doppiaggio n.12: Bluto Blutarsky
"Ciao Fede,
Grazie per i complimenti.
Non è facile per nessuno, capire al primo ascolto una battuta pronunciata in una lingua straniera, ma abbiamo a disposizione sottotitoli e infinite opportunità di riascoltare le frasi più difficili.
A scuola hai fatto dei dettati? La tecnica è la stessa: si trattava di trascrivere una frase continuando ad ascoltare e a memorizzare quelle successive. Quello che bisogna creare, e ci vuole tempo, è un "buffer" di memoria, la capacità di tradurre una frase mentre ascoltiamo e memorizziamo quella successiva.
"Fantastico :)
come sempre sono d'accordo con te sul no al doppiaggio.. devo però tristemente ammettere che -almeno per quanto mi riguarda- è sempre molto difficile capire tutte le frasi e le battute al primo colpo.. eppure sono tutte frasi e parole semplici... mah! :)", 05-11-2018, in No al doppiaggio n.12: Bluto Blutarsky
"Ciao, sono Francesco Tripodi, l'amministratore di https://www.calciostyle.it
Volevo sapere se ci fosse la possibilità di potervi inviare un articolo originale di una news a tema con il vostro sito.. con all'interno un backlink verso il mio sito.
È possibile?
Attendo cordiale risposta
Saluti e buon lavoro
"Si lavoro anch'io in ambito informatico: diciamo che nel cuore sarei uno sviluppatore, ma in pratica sono riuscito ad esserlo a tempo pieno solo in particolari occasioni o per periodi di tempo limitati.
Ed hai centrato il problema della diffusa sfiducia nel cambiamento, in Italia si cambia poco (eppure chi lo fa generalmente si trova bene) tanto più nel mio caso che.. lavoro nella PA. Il posto fisso avrebbe anche i suoi vantaggi, ma dal punto di vista puramente informatico/tecnologico si cresce poco. Volendo però si impara a diventare degli ottimi "burocrati" dio-ce-ne-scampi-e-liberi :)
Mmm in effetti ho rifiutato qualche occasione discreta in passato, ma devo ammettere di aver cercato poco, e le ottime occasioni non arrivano mica da sole via mail ;)", 16-10-2018, in Offerte di lavoro per informatici a Londra, 11/09/2018
"@Fede-exb, lavori anche tu nel settore informatico (o ingegneristico)?
In Gran Bretagna, perlomeno nella zona di Londra, cambiare lavoro e' più normale che lavorare per la stessa ditta per tanti anni (anche solo cinque), ed e' quindi normale che ci siano tante opportunità a tutti i livelli.
Dei cinque/sei capi che ho avuto in ditte differenti negli ultimi sette anni (CIO/CTO/Head of IT), mi pare che ce ne sia solo uno che lavora ancora nella stessa ditta. E anch'io, quando ho avuto un incarico a quel livello, tre o quattro anni fa, me ne sono andato dopo meno di un anno. Non vale solo per il Regno Unito: dei colleghi con cui lavoravo ad Atlanta, dieci anni fa, credo ne siano rimasti ... uno (su una dozzina).
Non vorrei estrapolare regole troppo ampie, ma considerato anche che qui (UK) e' il governo a raccomandare ai consumatori di cambiare frequentemente i fornitori di luce/acqua/gas/telefonia/servizi bancari/assicurazione, in modo da usufruire delle tariffe per i nuovi clienti (migliori di quelle per i clienti fedeli), direi che c'è una generale predisposizione al cambiamento.
Da noi mi pare ci sia invece una diffusa sfiducia nel cambiamento: pensiamo davvero che 1) si cambi sempre in peggio ("Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia, e non sa quel che trova"), e 2) il cambiamento sia solo di facciata ("se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi").
"Molto interessante, effettivamente la situazione qui in italia mi sembra parecchio differente, non solo per i compensi ma proprio come quantità di offerte.
qui c'è ancora l'idea che un buon marketing riesca a sopperire perfettamente ad un prodotto tecnicamente inadeguato :) forse è per questo che i bravi tecnici non sono così richiesti", 29-09-2018, in Offerte di lavoro per informatici a Londra, 11/09/2018
"Federica,
Benvenuta su ViaggiareLeggeri.com.
Scusa la domanda, ma ... hai provato a contattare Ryanair, magari utilizzando i metodi suggeriti più in alto in questa stessa pagina?
"Buonasera ,abbiamo fatto un viaggio io e le mie due figlie ,nella fattura viene riportato il totale del biglietto di noi 3 passeggeri ...É possibile modificarla ,con i dettagli del costo biglietto per ogni singolo passeggero..?", 10-09-2018, in Assistenza Clienti Ryanair: qual'è il modo più economico per contattarla?
"Ciao Paola,
A memoria (e in base ai documenti che ho elencato in questa pagina) direi che non avevo un'assicurazione privata, al momento in cui presentai domanda per il permesso di residenza.
In questo momento sono al lavoro e non posso verificare sul sito dell'Home Office, ma non credo avrei omesso questo passo, a costo di spendere un capitale, se fosse stato obbligatorio. Quindi devo aver trovato documentazione (ufficiale) che non lo indicava come obbligatorio.
"Non posso che descrivere come PESSIMO il servizio clienti per ottenere fattura, non solo di Ryanair ma anche di EasyJet, Vueling, e motori di ricerca come eDreams.
Se potessi muovermi solo con il treno (con cui invece è semplicissimo ottenere fattura o ricevute) lo farei.
Possibile che le compagnie aeree se ne freghino così di noi liberi professionisti?", 20-06-2018, in Come ottenere la fattura da Ryanair
"Ciao Claudio,
vorrei un'info per la permanent residence. Fra i vari documenti richiesti c'e' la comprehensive sickness insurance, o la private medical insurance o form S1, S2, S3.
Non avendo nessuna delle tre mi sto chiedendo come fare, anche perche' su alcuni siti ho letto che non e' in realta' obbligatoria.
Tu come hai fatto?
Grazie
Paola", 20-06-2018, in Permesso di residenza nel Regno Unito: come l'ho ottenuto
"Buon giorno anche io non ho ricevuto nessuna mail di conferma avvenuta prenotazione, sono in possesso del numero d'ordine ma non riesco a contattare nessun responsabile rayan air.
I numeri di telefono 8958989578, 0899803621, 8955895509 sono muti e il sito di recupero prenotazioni e in inglese.
I soldi del biglietto li anno ritirati quasi subito pero' non anno inviato nessuna mail di conferma.
n° ordine 106386449 attendo vostri chiarimenti", 05-05-2018, in Email di conferma non ricevuta: la prenotazione Ryanair e' confermata?
"Vole Ryanair ieri: io fila 31 mia moglie fila 29, acanto a me una signora il cui figlio era a fila 30.
E' evidente che è sistematico ( e non random) la separazione di chi non paga il supplemento. Se provassero veramente a tenere assieme i biglietti, ci sarebbero potuti essere solo due casi: 1) avessi fatto il check-in prima io della signora, mia moglie sarebbe stata seduta accanto a me, 2) se l'avesse fatto prima la signora, avrebbe avuto suo figlio al posto mio.
Tutto questo si traduce in una perdita di tempo a causa di tutti coloro (compreso il sottoscritto) che provano a chiedere ai vicini di poltrona se vogliono fare a scambio di posto. Quando se ne accorgeranno forse toglieranno questo imbroglio.", 02-05-2018, in Ryanair e prenotazione posti, ci sono novità
"Esattamente 500,70 da Venezia e con scalo adeguato, soltanto di poche ore. Una cosa è certa, in caso di overbooking non si faranno alcuno scrupolo a lasciarmi a terra per primo ;)
Fare tante foto può andare bene, l'ideale sarebbe il coraggio di tenere le migliori e cancellare quelle meno riuscite oppure quelle troppo simili, ma capisco che è difficile!
Credo -da quanto mi dicono- sia la soluzione ideale essere trasferiti da una azienda europea (o USA) - sempre che si tratti di scelta e non di obbligo, e che piaccia il posto nonché il clima! Poi come per tutto il resto del mondo vale sempre il discorso che le persone qualificate sono molto ricercate mentre le persone non qualificate sono tante e una vale l'altra, e questo ovviamente non fa mai eccezione!", 08-04-2018, in Fontana Tan Kim Seng, Singapore
"Non sapevo che i pub irlandesi fossero chiusi il venerdì santo, comunque ottima notizia sapere che ora sono aperti! E buon compleanno!", 08-04-2018, in La prima volta in un pub a Dublino il Venerdì Santo
"Comunque c'è una soluzone ed è quella di non cambiare mai pub. Col vantaggio che dopo un po' si incomincia a fare conoscenza ed amicizia con tutti gli altri avventori (maschi) del locale: ci si incontra sempre al bagno!
PS: non ricordo dove ma da qualche parte ho trovato dei gabinetti con comoda mensola porta birra..assolutamente imperdibile!", 08-04-2018, in Il circolo vizioso del bevitore di birra
"Ciao amico gabbiano,
grazie per gli auguri. No, non ho fatto niente per propiziare questa decisione, che porta da due a uno (Natale) i giorni di chiusura obbligatoria annuale dei pub irlandesi. Ho solo avuto un pizzico di fortuna, poi ampiamente bilanciata dal fatto che un borseggiatore ha rubato il portafoglio a mia moglie il giorno di Pasqua. Finirò col fare come fanno tanti inglesi, che assicurano il denaro che hanno nel portafoglio.
Potessi esprimere un desiderio riguardo all'Irlanda... vorrei che il referendum nord-irlandese sull'unificazione con la Repubblica d'Irlanda si facesse, avesse esito positivo, e portasse alla creazione di un'Irlanda in cui convivono pacificamente maggioranze e minoranze di tutti i tipi. Pia illusione. ", 03-04-2018, in La prima volta in un pub a Dublino il Venerdì Santo
"Se non riuscirò a dormire a causa dell'immagine mentale di un gatto che ruota in continuazione lungo l'asse longitudinale a pochi centimetri da terra, con una fetta di pane e marmellata sulla schiena, beh, mi avrai sulla coscienza!", 02-04-2018, in Il circolo vizioso del bevitore di birra
"Interessante sembra di parlare della teoria del moto perpetuo ottenuto mettendo sulla schiena di un gatto una fetta di pane spalmata di marmellata e lasciato cadere il gatto con le zampe in su cercherà di girarsi ma per la legge fisica per cui il pane con la marmellata cade sempre dal lato della marmellata ruoterà a sua volta è così via all'infinito in una rotazione a mezz'aria di gatto e fetta di,pane, però per il bevitore di birra c'è una variabile in più che potrebbe interrompere il circolo vizioso........... L'ora di chiusura dei pub!", 02-04-2018, in Il circolo vizioso del bevitore di birra
"Intanto auguri di buon compleanno e di buona Pasqua da parte nostra, ma mi spieghi cosa hai fatto per far sì che l'Irlanda ti celebri tenendo aperto i pub il venerdì santo dopo 92 anni? Hai forse trovato la soluzione per mettere d'accordo cattolici e protestanti? Hai messo una buona parola con la UE per non sanzionare l'Irlanda per le eccessive agevolazioni fiscali alle aziende straniere? Comunque sia amico mio te le meriti tutte queste celebrazioni! AUGURI!!!!!!", 01-04-2018, in La prima volta in un pub a Dublino il Venerdì Santo
"Grazie per le foto, spunti per un viaggio che mi riprometto di fare
A livello di value for money, la penisola scandinava non è conveniente
L'estate scorsa sono arrivato by car nel sud della Svezia (Scania, Ystad ecc...), quando ho letto l'estratto conto della carta di credito mi si sono sbiancati i capelli: pedaggio per il ponte Oresund salato rabbioso (non è facile capire il tasso di cambio €/corone) ", 26-03-2018, in Stoccolma in bianco e nero
"Principio simile in Italia in tema di RCA. Se a seguito di sinistro stradale l'assicurazione risarcisce nei termini stabiliti e risarcisce TUTTO il dovuto, la compagnia non paga spese legali (deve però rimborsare il costo della perizia medico -legale che accerta la... consistenza delle lesioni personali).
Se scadono i termini o se l'assicurazione risarcisce MENO del giusto, la compagnia (all'esito della causa civile o in sede di transazione) paga ANCHE le spese legali
"Il mio impiego a Singapore non e' scaturito da una mia ricerca di lavoro li', lavoravo ad Atlanta e la ditta mi propose di trasferirmi a Singapore con mia moglie, anche lei dipendente della stessa azienda.
73 foto al giorno sono tante, ma la media e' stata alzata parecchio da 'picchi' di 1.000 foto (e oltre) al giorno, in occasione di competizioni sportive (calcio, triathlon, vela, scherma), una gita in Cambogia (20GB in tre giorni e mezzo - con una macchina da soli 12 MP), e altre circostanze simili. Sono comunque tante foto, lo ammetto, e a volte sarebbe meglio studiare il soggetto cinque minuti e poi scattare una sola foto, anziché farne dieci in un minuto.
Il volo con la Qatar e' costato 500 euro e 70 centesimi? Andata e ritorno? Mi pare un buon prezzo, visto anche che il servizio che hai ricevuto pare molto soddisfacente!", 24-03-2018, in Fontana Tan Kim Seng, Singapore
"Sono una media di 73 foto al giorno, vacanze, giorni feriali, prefestivi, festivi, lavorativi, bank holidays e medical leaves compresi :) complimenti!!
No non ho mai lavorato a Singapore, ma ho amici e parenti e ci sono stato 5 volte negli ultimi 6 anni. Il mio record è stato con la turkish a 499 euro, mentre il volo migliore è stato con la qatar su un dreamliner all'andata ed un nuovissimo, appena consegnato, 350 al ritorno. La qualità però si paga.... ben 1,70 euro in più rispetto alla turkish, qui però c'era lo champagne anche in economy ;)
Tornando al tema di lavoro non ci ho mai pensato seriamente, ma mi sembra che la città offra molto, specialmente in ambito IT", 23-03-2018, in Fontana Tan Kim Seng, Singapore
"Ciao Fede-exb,
Mi hai fatto venire dei dubbi, quindi sono andato a ri-contare le mie foto:
- 2008 (4 mesi negli USA, 8 a Singapore): 31,6 GB, 13.078 immagini;
- 2009 (Singapore): 133 GB, 34.568 immagini;
- 2010 (6 mesi Singapore, 5 settimane Nuova Zelanda, 2 settimane Taiwan, il resto ... Italia): 202 GB, 32.665 immagini.
"Durian, qualcuno lo considera come il formaggio verde della frutta: o lo si ama, o lo si odia!
Conosco la zona ma non ho mai fatto caso alla fontana, la prossima volta starò più attento!
Clima a parte, è davvero un piacere passeggiare per Singapore, intanto il centro è sufficientemente piccolo che a piedi si arriva facilmente dappertutto, e poi è incredibile che nonostante i molti palazzi di cemento e vetro (moderni e molto belli) le piante verdi crescano praticamente dappertutto.
"L'ho provata e non è male, si trova abbastanza agevolmente anche in Italia, delle volte anche in qualche supermercato.
Bruce Dickinson è una garanzia, è davvero incredibile, qualsiasi cosa si metta a fare, riesce a farla bene :)", 22-03-2018, in The Trooper, la birra degli Iron Maiden
"Dalla foto sembrano le classiche prese di impianto che si trovano in tutti gli edifici commerciali; l'inquadratura sembra anche il lato interno di un bancone/scrivania, non credo siano rivolte al pubblico", 18-03-2018, in Prese USB, LAN ed elettriche alla stazione dell'aeroporto di Stoccolma
"@Maria
Hai dei riferimenti, per quella chat con Ryanair? Il nome dell'operatore, un codice identificativo della chat, qualcosa per poter pubblicamente segnalare a Ryanair che offrono un servizio di assistenza scadente?", 17-03-2018, in Assistenza Clienti Ryanair: qual'è il modo più economico per contattarla?
"Buongiorno a tutti voglio fare chick in ma non sono riuscito perché quando ho prenotazione ho sbagliato,ho fatto click su teen invece devo fare click su bambini adesso quando faccio la data di nascita non mi da.
Chiedo un aiuto.
3208267529
larbi1974@hotmail.it
Grazie", 03-03-2018, in Assistenza Clienti Ryanair: qual'è il modo più economico per contattarla?
"Ciao Andrea,
Ottima osservazione. No, il garage non fa parte della dotazione standard delle case inglesi, ne' a Londra (dove i prezzi per mq sono molto alti) ne' in periferia o campagna. Proprio pochi giorni fa spiegavo ad un collega che non ho mai avuto una moto, in Inghilterra, ne' ho portato qui la moto che avevo in Italia, perché sarebbe stato crudele NON metterla in un garage (che qui nel Regno Unito non ho mai avuto).", 01-03-2018, in Nevica, e l'Inghilterra va in crisi
"Noto che, anche in periferia, a Londra scarseggiano le case con garage.
Per preservare la funzionalità macchina, oltre alle...dotazioni invernali (liquidi antigelo, gomme termiche, catene ecc...), è assai utile non lasciarla alle intemperie h. 24", 01-03-2018, in Nevica, e l'Inghilterra va in crisi
"O mamma dopo quello che scrive Karina ho paura per mia figlia. Ma cos'è allora questo foglio di affido??? Come deve essere fatto? Mia figlia di 15 anni dovrebbe partire con i suoi due amici di 16 e 18 anni per Londra, sempre Ryanair. Nessun genitore con loro quindi ma la sua prenotazione è stata fatta insieme al ragazzo di 18 quindi ha un accompagnatore maggiorenne. Noi genitori cosa dobbiamo fare per farla partire senza problemi??? Per favore, potreste rispondermi???", 23-02-2018, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Tutti a dare addosso all'antidemocratica Singapore, nessuno che apra bocca sulla dittatura che c'è in Cina. Sarà perché le la Cina è uno dei principali mercati per le esportazioni italiane, mentre verso Singapore esportiamo poco? Paura di irritare la casta che governa, opprime e silenzia la Cina?", 10-02-2018, in Singapore, niente IVA in aeroporto
"Buongiorno signor Busa,
Ci spiace per l'equivoco: questo sito NON e' associato a Ryanair in alcun modo, quindi non abbiamo modo di dare riscontro al suo messaggio.", 31-01-2018, in Come contattare Ryanair online
"Buonasera, sono Busa Pier Luigi e con mia moglie Fiori Antonella abbiamo prenotato andata e ritorno da Cagliari a Verona dal 25 al 30 Gennaio 2018. Abbiamo consegnato all'andata come doc di riconoscimento le nostre carte di identità. Purtroppo domani 30 Gennaio non potremo presentare tali documenti perché li abbiamo dimenticati in albergo a Moena.....pertanto consegneremo per il rientro le nostre patenti come documenti di riconoscimento non avendo la possibilità di presentare le carte di identità. Ringrazio anticipatamente e attendo da Voi un riscontro. ", 29-01-2018, in Come contattare Ryanair online
"Ciao ElfoScuro,
Grazie per il tuo commento, ora andrò volentieri a leggere quello che hai scritto su La Mosca.
La mia posizione sul doppiaggio è solo mia, non mi aspetto di cambiare l'atteggiamento di tutta una nazione abituata a sentire attori con voci diversissime (Al Pacino, Jack Nicholson, Mel Gibson, Kevin Spacey, Jeremy Irons, Colm Meaney, Ian McKellen, Gerard Depardieu, John, Lithgow, etc) che parlano TUTTI con la voce di Giancarlo Giannini... Per quanto sia bravo un doppiatore, togliere ad un attore la sua voce vera lo deruba di una buona parte della capacità di recitare.
Torniamo a Tom Hardy. Pensa al film "Locke", in cui Hardy è sullo schermo senza fare altro che parlare per 85 minuti. Non recita coi muscoli, la sua faccia è spesso in penombra, fa TUTTO con la sua voce... che noi non sentiremo, in quanto è sostituita da quella di Fabrizio Pucci.
"Secondo me esagerate su certi aspetti. Anche se è vero che un film va goduto in lingua originale per coglierne la vera natura, io non disdegno del doppiaggio italico che si, negli ultimi anni si è un po' perso, ma può sempre tornare ai fasti di una volta...vi ricordo che gente come Maldesi era scelta personalmente da Kubrick per la sua bravura...
Ed io sono uno di quelli che il film se lo vede prima in originale e poi doppiato.
Tornando a Tom Hardy...difficilmente vi è una voce che riesca nel mettere perfettamente in evidenza le sua caratterizzazioni....anche se Giannini è stato bravo e ricordo anche con disinvoltura Riccardo Scarafoni.", 15-01-2018, in Motivo n.4 per dire NO al doppiaggio: la voce di Tom Hardy
"Ho dovuto rileggerti due volte per essere sicuro di non averlo lasciato io, quel commento: perfetta corrispondenza di pensiero, compreso l'esempio Oslo - Stoccolma. La parola-chiave è proprio flessibilità : se DEVI assolutamente andare in un certo posto in uno specifico giorno, non sei in condizione di ottenere il viaggio (il prezzo) migliore. Se invece puoi spostare le tue date a seconda dell'età offerte disponibili, e se ti interessa più il partire che il raggiungere una specifica destinazione, ecco che ti ritrovi in condizione di "negoziare" con le linee aeree: scegliere e confrontare, anziché dover chinare la testa e accettare un prezzo perché devi assolutamente essere a Dublino/Kiev/Dusseldorf giovedì prossimo.
Riguardo a
Anche le compagnie giocano il loro gioco d'azzardo
Quattro anni fa, lavorando in un'azienda dell'industria del trasporto commerciale, conobbi un ragazzo italiano che s'era laureato con una tesi proprio su questo: gli algoritmi utilizzati dalle linee aeree per alzare e abbassare i prezzi automaticamente a seconda di distanza dalla data di partenza, posti a disposizione/prenotati, tasso di "riempimento" storico, periodo dell'anno, appetibilità della rotta, e molti altri fattori. Era sempre molto occupato, altrimenti gli avrei chiesto di collaborare con ViaggiareLeggeri... ", 08-01-2018, in Volare spendendo poco: e' meglio prenotare presto o tardi?
"In effetti ci sono molti che danno per scontato che prenotando con largo anticipo si ottengano le tariffe migliori. Invece non è sempre così.
Se vuoi prenotare con largo anticipo un volo, significa che lo vuoi prenotare e non ci vuoi pensare più. L'idea che il prezzo possa diventare troppo alto, o che non ci siano più posti, ti spaventa. Quindi le compagnie lo sanno e ne approfittano, tu prenoti e non ci pensi più, loro ti vendono un biglietto a prezzo medio alto. Non troppo alto (potrebbe salire di più) ma sicuramente non basso. Le vere offerte si trovano più avanti, con un certo anticipo ma non troppo. Ed effettivamente ogni destinazione fa storia a se.
Anche le compagnie giocano il loro gioco d'azzardo: se un volo ha qualche posto vuoto a poche settimane/giorni dalla partenza, meglio riempire subito l'aereo e non pensarci più, o meglio tenerlo libero in attesa che qualcuno necessiti di un volo urgente (ovviamente a caro prezzo)?
Il segreto per spendere poco è la flessibilità: devi volare in date fisse, stare via un numero di notti fisse, o puoi fare qualche aggiustamento? Devi andare proprio a Stoccolma oppure se costa troppo vai a Oslo, e a Stoccolma ci vai la prossima volta? E' la tua unica settimana di ferie e devi per forza partire, oppure se non trovi nulla di interessante puoi partire il mese prossimo?
Naturalmente anche evitare i periodi di alta stagione aiuta, ed evitare di incrociare migliaia di altri turisti permette di godersi di più la vacanza!
"Stavo per suggerirti Alicante, ho visto un'offerta (volo a/r) a 30 sterline... ma purtroppo e' da Londra. Lo stesso sito, per un volo Milano-Alicante, proponeva 96 sterline... peccato (vedi sproloquio sulle piante di Alicante).", 04-01-2018, in Ryanair e il bagaglio a mano: le regole per il Natale 2017
"Per Boston farei volentieri una piccola eccezione :) molto interessante e da tenere presente!
Ho dato un'occhiata veloce per i prossimi mesi:
Orio-Madrid o Orio-Barcellona sono fattibili in giornata, un centinaio di euro di tutto, sangria compresa. Solo il pranzo va conteggiato a parte!
Treviso-Stansted ... 8 ore tra arrivo e partenza, sembrano tante ma saranno sufficienti?
Treviso-Francoforte .. 7 ore, però l'arrivo è ad Hahn che è parecchio distante... ok con taxi privato ma con i mezzi pubblici? Serve molta fortuna!
Queste però sono tutte destinazioni "facili", sarebbe da approfondire per altre destinazioni e da vedere anche altri periodi dell'anno, a volte c'è più scelta di voli!", 01-01-2018, in Ryanair e il bagaglio a mano: le regole per il Natale 2017
"C'è un programma tv, in Inghilterra, intitolato "Travel Man: 48 hours in ...", che mostra visite molto brevi (48 ore, appunto) in una località. La tua idea, di fare gite aeree di un giorno all'estero, e' interessante (facile, liberarsi dagli impegni per un giorno) ma non alla portata di tutte le tasche.
Tempo fa ho letto che Norwegian ha prezzi "low cost" per voli a/r IN GIORNATA dall'Europa al nord-est degli USA (New England). Temo però che, aggiungendo partenza e arrivo a Treviso o Orio, si sforerebbe il limite di un giorno. Certo che riuscire a farsi una pinta di Sam Adams a Boston e tornare a dormire (anche solo per qualche ora) nel proprio letto prima del giorno dopo sarebbe una cosa speciale. ", 29-12-2017, in Ryanair e il bagaglio a mano: le regole per il Natale 2017
"Non sai quanto mi fa piacere che sia stato qualcun altro (tu) a evidenziare quella frase, che ho letto su Wikipedia anni fa. Fa male, leggere cose così, soprattutto considerato che Countdown, programma simile a Paroliamo, viene trasmesso nel Regno Unito dal 1982 ed é tutt'ora popolare!
Viene da chiedersi se sia nato prima l'uovo o la gallina: è la TV italiana a trasmettere programmi che addormentano il cervello, o sono gli spettatori italiani a volere programmi che non facciano lavorare le meningi? Un quiz sulla RAI, qualche ora fa, poneva una domanda relativa agli ultimi anni di Papa Wojtyla, e offriva quattro possibili risposte: quella ovviamente giusta - 2005 - più tre decisamente sbagliate, in quanto precedenti (a volte anche di decenni) rispetto al suo papato. Non c'era bisogno di essere un credente per conoscere la risposta esatta... bastava un minimo di ragionamento.
Paroliamo... sono passati così tanti anni. Era un'utile ginnastica mentale, presentata con classe da Lea Pericoli, con Jocelyn che, più che un presentatore, pareva la personificazione di Tele Montecarlo (TMC).
"L'idea è stata al momento accantonata, ma l'aeroporto ideale sarebbe stato Treviso o dintorni (Orio avrebbe più scelta, è più semplice trovare la combinazione giusta). L'obiettivo non è fermarsi in aeroporto e tornare immediatamente, ma arrivare fino a qualche luogo famoso.
Anche se non tutte le destinazioni sono fattibili, sono convinto che con un po' di fortuna si possa fare spendendo poco, ed allora la cosa ha un senso, è come una sfida :)", 28-12-2017, in Ryanair e il bagaglio a mano: le regole per il Natale 2017
"Ciao Matteo,
Grazie per i complimenti. Spero che lo spifferone lato guida non sia un problema comune a tutte le Panda Cross!", 28-12-2017, in Abbiamo provato la Fiat Panda Cross in Islanda
"Ciao, e complimenti bel il bel reportage sull'Islanda e sulla Cross. Ti confesso che - a proposito della macchina - ho trovato più utili e sincere le tue impressioni che le numerose prove su YouTube o altri siti.
Ho appena acquistato una Cross a gasolio e spero possa darmi le stesse soddisfazioni che ha dato a voi (spifferi a parte :-)
Complimenti ancora, e Auguri!", 28-12-2017, in Abbiamo provato la Fiat Panda Cross in Islanda
"Negli anni Novanta Italia Uno trasmetteva film in lingua originale in seconda - o terza - serata un giorno alla settimana, mi pare il lunedì sera. Se l'esempio non è stato seguito da altri canali, avrà prevalso il principio della "gli spettatori non vogliono pensare, non facciamoli pensare". Che poi è lo stesso approccio che ha portato alla scomparsa del programma tv Paroliamo, mi pare.
"Bella idea. Da quale aeroporto/i partireste per questa gita internazionale di 1 giorno?
Con la frase "pagando tanto sono capaci tutti' hai sintetizzato in modo perfetto" il mio modo di pensare. Non ti stupire se troverai questa frase in evidenza sul sito, nei prossimi giorni!", 26-12-2017, in Ryanair e il bagaglio a mano: le regole per il Natale 2017
"Tra l'altro non è nemmeno facile trovare cinema dove proiettano film in lingua originale in Italia, a parte qualche cineforum che però non ha film recenti, anche se qualche multisala per fortuna si trova, con qualche giornata al mese dedicata ai film in Inglese o Spagnolo.
Non solo al cinema, anche nei telegiornali mi piacerebbe ascoltare le interviste con la voce originale, basta mettere i sottotitoli in italiano, qual è il problema?
"Sì, intendevo lire, non essendoci il simbolo tipografico della lira si usava spesso il simbolo della sterlina oppure L. ... con 600 euro oggi forse non si fa il giro del mondo, ma si arriva molto lontano (Singapore costa spesso di meno) :)
Con gli amici volevamo organizzare un volo in giornata, solo per il gusto di fare qualcosa di stupido tipo pinta di birra in uk e poi ritorno, oppure sangria in spagna, o hamburgher da qualche parte in europa.. serviva però un volo la mattina ed uno la sera (poiché le lowcost hanno spesso solo 1 volo al giorno le destinazioni si riducevano..), un aeroporto non troppo lontano dal centro in modo da non perdere troppo tempo, un costo decente (perché siamo stupidi ma non del tutto ... e perché pagando tanto sono capaci tutti!) ... poi però abbiamo lasciato perdere :)
"Ciao Fede,
Parlavo di 1.200.000 modeste lire, non sterline! Il mio primo volo è del 1998, il che è una mezza vergogna, per un appassionato di aviazione come me: alcuni miei amici con la stessa passione si regalarono un volo Torino-Roma nel 1985 o 1986, con ritorno lo stesso giorno, pur di provare in pratica cosa significa volare. Io aspettai di avere un lavoro e una ditta che pagasse il biglietto, che in quel caso fu un Torino-Birmingham, se ricordo bene.
"Ah io ho cominciato a viaggiare pochi anni più tardi, era il periodo in cui la Ryanair aveva dei prezzi davvero incredibili -oggi non è sempre così-, non esisteva l'imbarco prioritario né il posto a sedere, non esistevano le famigerate gabbie gialle per verificare le dimensioni del bagaglio a mano, ed il bagaglio in stiva era sempre compreso ed era di 20kg. Mi riferivo a queste origini :)
Anche oggi nei viaggi più lunghi dove il bagaglio in stiva è compreso cerco di non portare nulla in cabina se non è indispensabile: anche questo è un modo per viaggiare leggeri ;)
Dove invece il bagaglio in stiva NON è compreso cerco di farci stare tutto nel bagaglio a mano, viaggiando di conseguenza più scomodo, in modo da risparmiare qualche decina di euro che investo subito nel primo pub a dx una volta atterrati ;)
Una ulteriore soluzione potrebbe essere quella di acquistare un bagaglio a mano rigido, ce ne sono di molto leggeri (anche se costano come 10 anni di bagaglio in stiva!) e sono certamente più sicuri di uno zainetto o trolley di tela... diciamo che sono sicuri tanto quanto il bagaglio che va in stiva... qui però sorge una domanda: quanto sicuro è il bagaglio in stiva?
> si ritorna (quasi) come alle origini
Difficile che il futuro somigli al passato... quando un biglietto aereo costava un capitale, tra l'altro (Torino-Londra costava 1.200.000 nel 1998, ora costa tra 1/10 e 1/20 di quella cifra).
> mm però dici che se tolgo un laptop dal bagaglio a mano
> che va in stiva, questo deve per forza starci nella
> seconda borsa/zaino?
Dico che se viaggi con un laptop e non lo vuoi mettere nel bagaglio (pagato o gratuito) che andra' in stiva, da qualche parte dovrai pur metterlo. E se il bagaglio a mano che puoi sempre (*) portare in cabina deve rientrare nei 35 x 20 x 20 cm consentiti, sara' difficile riuscire a farci entrare un laptop: quello con cui sto scrivendo in questo momento (HP Probook) misura 37 x 25 x 4cm, quindi sfora (**) le dimensioni consentite.
Una soluzione può essere di fregarsene delle dimensioni imposte dalla linea aerea, ho appena scritto di questo nel blog. Altra soluzione, sintetizzabile in Tesoro, mi si sono ristretti i gadget : viaggiare con un laptop molto piccolo e una macchina fotografica molto piccola inseriti in uno zaino molto piccolo. Ne ho scritto nel mio contributo alla rubrica Il mio bagaglio.
Terza soluzione, onestamente la piu' in linea con il concetto del "viaggiare leggeri: rinunciare a laptop e macchina fotografica, che possono essere sostituiti in molti casi da un solo dispositivo che ormai quasi tutti abbiamo sempre con noi: lo smartphone. Ieri, durante due voli, ho impostato il testo (e completato, in un paio di casi) e ho preparato quattro-cinque foto per altrettanti post per questo e altri blog.
Se reflex & laptop non sono indispensabili, considera le alternative.
Ciao!
(*): beh, "sempre" e' una parola grossa. Diciamo "per ora".
(**): sfora di poco secondo me, di tanto secondo i passeggeri che si sono impegnati a rispettare le regole.", 22-12-2017, in Ryanair e il bagaglio a mano: le regole per il Natale 2017
"Ciao Fede,
Ci sono quattro Panda a quattro ruote motrici, a quanto vedo:
1) Panda 0.9 TwinAir Turbo S&S 4x4: 17.550€;
2) Panda 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4: 18.500€;
3) Panda Cross 0.9 TwinAir Turbo S&S 4x4: 19.550€;
4) Panda Cross 1.3 MJT 95 CV S&S 4x4: 20.500€.
(n.2 e n.4 sono diesel)
Il divario di prezzo tra i vari modelli non e' poi elevato, ma tra un diesel rumoroso e un mini-turbo assetato, io quasi quasi ripenso con nostalgia alla Panda col motore 1.2!
Al più presto pubblicherò l'elenco delle spese sostenute per il viaggio in Islanda, e' un posto che merita di essere visitato.
"La Panda è interessante (ma quindi la cross è una versione superiore della 4x4?), ma anche l'Islanda sembra molto interessante... belle foto, rendono bene l'idea del.. freddo!", 18-12-2017, in Abbiamo provato la Fiat Panda Cross in Islanda
"Io la trovo una soluzione comoda, mi piace salire sull'aereo senza bagagli... quando il bagaglio in stiva era incluso nel biglietto non vedevo l'ora di lasciarlo al banco e non pensarci più fino all'atterraggio, poi invece pur di risparmiare qualche euro abbiamo ripreso a viaggiare tutti più scomodi, ora finalmente si ritorna (quasi) come alle origini :)
"John Blacksad,,
Benvenuto su Viaggiare Leggeri! Anzi, di più: sono onorato che tu abbia seguito il link su i400calci.com e mi abbia raggiunto qui. E hai ragione: sono passato a Claude Cabron per fare il verso a Claude Chabrol, ma dopo questo tuo commento, penso ritornerò a utilizzare Claude Autant-Zanzara. Ti ho appena risposto, tra l'altro, e non copio qui la risposta per non rischiare di duplicare la conversazione, che merita - se merita - d'essere continuata sul sito di Mr Cobretti.
Per tutti, sugli off topic: in passato siamo stati selvaggiamente brutali, qui su Viaggiare Leggeri, nel fustigare pubblicamente chi scriveva fuori argomento. Col tempo ci si ammorbidisce e ci si rende conto che il rigore dei moderatori rischia di tarpare le ali a chi rispetta le regole, per cui ... scrivete tutti di quel che volete, non state a farvi troppi problemi. E poi, nel forum c'e' un'area dedicata alle Discussioni varie, nata apposta per chi vuole scrivere di cose non legate ai viaggi (sport, cinema, società, quel che volete voi) senza rischiare di sentirsi fuori posto.
"Off topic, ma ci tengo a comunicarti che ho risposto alla tua domanda sulle recensioni dei Dead Snow nei 400Calci
http://www.i400calci.com/2017/12/tema-mio-stephen-king-preferito-al-cinema-cimitero-vivente/
Se non ricordo male il tuo nick precedente lì era Claude Autant-Zanzara, lo apprezzavo non poco
p.s. Molto bella la legenda di comandi grafici per i commenti, dovrebbero farla anche gli altri siti", 12-12-2017, in Cielo islandese notturno
Ho appena ricevuto dalla chat live di Ryanair indicazioni su come fare a portare con me in viaggio in Italia si tratta di un banalissimo volo Pisa Brindisi mia nipote di anni 15 ... mi è stato detto che serve lettera di affido con allegati i documenti di identità dei genitori senza alcuna vidimazione speciale anzi cito testualmente la " lettera fatta a mano " .... spero sia vero e che non mi facciano problemi .... qualcuno ha la possibilità di informarmi del fatto che sia così perchè come in questo forum anche in altri ho letto che le autorità competenti, giustamente, rifiutano vidimazioni di tali atti perchè contrarie alla legge italiana.
E' VERO è SUFFICIENTE SCRIVERE DUE RIGHE IN CUI I SUOI GENITORI MI AFFIDANO LA RAGAZZA.
GRAZIE.", 11-12-2017, in Affido Ryanair
"Sul sito della Polizia di Stato è precisato che il modulo unificato di affido viene rilasciato solo nel caso di affido del minore ad un tutore e NON nel caso in cui il minore viaggi con uno dei due genitori perchè in tal caso non è necessario. A questo punto il modulo richiesto da Ryanair è unicamente una dichiarazione libera vidimata da un ufficio di pubblica sicurezza. Qualcuno ha avuto problemi nel farsi timbrare una dichiarazione simile? Grazie", 06-12-2017, in Affido Ryanair
"Ciao EF,
Per quel che ne so, l'uso del fascio littorio (con o senza ascia) nei simboli statunitensi precede cronologicamente l'uso fascista dello stesso simbolo. Il fascio compare nella Sala Ovale della Casa Bianca, all'esterno e all'interno del Campidoglio (la sede del Congresso, equivalente al nostro Parlamento), nel Lincoln Memorial (completato nel 1922 qualche mese prima della Marcia su Roma), e in molti altri edifici e simboli: una lista piuttosto completa e' su Wikipedia (in inglese; la pagina in italiano non e' cosi' completa).
E' vero, sono salito su Delta Golf, un Concorde visitabile vicino a Londra. Gran bell'aereo, ma non avrei mai potuto permettermi di vederlo cosi' da vicino, se avesse continuato a volare: i biglietti costavano troppo!
Se anche tu sei appassionato di Concorde e di altre cose volanti veloci (XB-70, SR-71, etc), forse dovremmo aprire un club...
"Ciao Claudio,
buon per la lupa allora essere sana e salva; si è forse calmata la furia contro i monumenti confederati nel frattempo?
Strana la storia comunque: fino alla metà degli anni trenta, piò o meno, la reputazione del regime fascista era eccellente negli usa.
Davvero ci sono dei fasci littori raffigurati in edifici governativi americani? Sapevo di edifici massonici a Washington, ma davvero nulla dei fasci.
"A giorni dovrebbe arrivare, appena lo avrò ti mando qualche foto!
Grazie per il preziosissimo aiuto, sei stato fondamentale! ", 30-11-2017, in G-BBDG, il primo Concorde britannico
"A giorni dovrebbe arrivare, appena lo avrò ti mando qualche foto!
Grazie per il preziosissimo aiuto, sei stato fondamentale! ", 30-11-2017, in G-BBDG, il primo Concorde britannico
"Spero che il tuo compagno sia davvero appassionato, anzi, fanatico del Concorde: hai scelto un regalo per intenditori, nel senso che non si tratta di un oggetto non immediatamente riconducibile al famoso velivolo.
Se ci saranno il tempo, il portafoglio e la voglia, vi auguro di riuscire a ricostruire un Concorde acquistandone tutti i pezzi!
"Buongiorno Claudio!
Ho guardato tutti i tuoi link e vorrei seguire il tuo consiglio del primo commento.
https://m.ebay.it/itm/British-Airways-Concorde-Aircraft-Rolls-Royce-Olympus-Jet-Engine-Fuel-Heater/142133767990?itemId=142133767990&du=1
"Ciao Giorgia,
quindi avete visto G-BOAD e G-BOAE? Se state procedendo in ordine alfabetico, a questo punto dovreste andare all'aeroporto Filton, a Bristol, per vedere G-BOAF!
Tornando ai suggerimenti che stai prendendo in considerazione, ecco qualche approfondimento sugli spunti 2, 3 e 4:
2) Modelli in scala: se il tuo compagno ha tanta pazienza, dita da chirurgo, colla Britfix, vernici Humbrol e gli altri strumenti di lavoro del modellista medio, e' il regalo adatto! Non ci sono tantissimi modelli in scatola di montaggio a disposizione, eccone alcuni:
- Revell, scala 1:72, circa £33,95 (link).
- Revell, scala 1:144, £17,27 ([url=https://www.tesco.com/direct/concorde-british-airways-1144-scale-model-kit-hobbies/574-5764.prd?skuId=574-5764&pageLevel=sku&sc_cmp=ppc*Partners_Text*PX+-+Shopping+GSC+-+All+Partners*PRODUCT+GROUP574-5764*&gclid=CjwKCAiAxuTQBRBmEiwAAkFF1h-YewUd1STOFzmvBXVn5LRn7az9jZdU5-6ycX0tSxomuMujlCF2VxoClU4QAvD_BwE&gclsrc=aw.ds&dclid=CJiQ8t3z2dcCFUylUQodEgYK8w&source=others]Tesco[/url]).
- Heller, 1:72, circa €80 (link).
- Airfix, 1:72, £19 (eBay).
- Airfix, 1:144, £19,47 (link).
- Un modello in metallo, non da montare, ma bello da vedere: £39 (eBay).
La lista non e' esaustiva, potrebbero esserci altri modelli in scala, mi stupisce che solo Revell, Heller e Airfix si siano cimentati col Concorde. I link sono indicativi, potresti trovare gli stessi modelli a prezzi più bassi altrove. I prezzi di eBay, trattandosi di aste, sono soggetti a rialzi.
3 & 4) Memorabilia e parti originali del Concorde:
- Sedili originali del Concorde G-BOAF, £775 (eBay).
- Apribottiglia usato sui Concorde dell'Air France, £25 (eBay).
- Cucchiaio per caviale in madreperla (!), £20 (eBay).
- Il sito di oggetti legati al Concorde di Mike Bannister, http://www.concordecollectables.com. Bannister e' il più famoso pilota British Airways del Concorde.
- Manuale Haynes del Concorde, £15-£20. Ne abbiamo parlato in Manuali di manutenzione per aerei e passione britannica per la tecnica. I manuali Haynes si trovano anche nelle librerie italiane, ne avevo trovati a Milano oltre vent'anni fa, ora saranno ovunque.
"Ciao Jonathan,
Questo sacco da bivacco e' progettato con un solo arco di supporto, presente nella zona larga del sacco. L'idea di un secondo "archetto" per tenere il bivy sollevato rispetto all'area-piedi del sacco a pelo e' mia, credo ridurrebbe il trasferimento di umidità verso il sacco a pelo, cosa utile soprattutto considerato che il mio sacco a pelo e' un piumino non impermeabile, quindi potrebbe impiegare un po' ad asciugarsi.
L'erba su cui ho piazzato il bivy bag era corta e rappresentativa del tipo di area in cui mi piazzo di solito, finora non ho mai trovato del terreno irregolare (con sassi, non in piano, pieno di dossi) che non fosse evitabile spostandosi un poco. Il materassino dovrebbe essere più confortevole dei due che ho utilizzato in precedenza in Italia (1990-2000) e nel Regno Unito (2011-2016).
L'immagine del bivy bag che rotola (completo di escursionista imprecante) lungo un pendio mi resterà in mente per un po'. Temo che la tua analisi sia corretta, il bivy bag (e questo e' già uno di quelli spaziosi) non e' un ambiente spazioso.
Ho riletto uno degli articoli di Alistair Humpreys sulle micro-avventure (questo), e credo seguirò uno dei suoi consigli: cercherò, di passare una notte in giardino nel bivy bag, nonostante il "fresco" britannico, per mettere alla prova tutto l'ambaradan. Dopotutto, nella giornata di mercoledì sono passato da -8 (in Islanda) a +14 (in Inghilterra), quindi non fa cosi' freddo!
"Precisa e interessante come al solito, la recensione, ma ci sono un paio di domande che mi sono sorte leggendola:
L'archetto per sostenere la parte più Stretta del Bivy Bag è Previsto ma non ce l'hai o proprio non è fatto in modo per essere sollevato?
quanto è efficiente il materassino? mi spiego meglio tu lo hai provato su una superficie erbosa quindi relativamente morbida, se invece ti fossi trovato su terreno più duro o non regolare quanto avrebbe attutito le irregolarità del terreno?
Mentre per quanto mi riguarda osservando le foto ed osservando lo spazio interno del bivy bag, credo che a meno che non riesca dimagrire almeno 20kg e forse più, per come sono adesso non potrei mai utilizzarlo; se per caso come ogni notte accade, mi dovessi girare su un fianco dentro al bivy bag, credo che un osservatore esterno vedrebbe il bivy bag rotolare via strappando gli ancoraggi con estremo effetto comico dovuto anche ai miei improperi provenienti dall'interno. No sicuramente per me è meglio una tenda come quella che avevi già e che hai già recensito.", 25-11-2017, in Micro-avventura in brughiera per provare nuovo materiale per escursioni
"Complimenti per le riprese, L'unica osservazione è che avresti dovuto fare i titoli di coda ringraziando il Lilium per la sua pregevole interpretazione..... ;-) per le altre video recensioni non so perché ma quella che mi piace di più in assoluto è la prima.................. ", 25-11-2017, in Video-recensioni tenda Vango Banshee 200
"Ciaoooo claudio! Non so davvero come ringraziarti, mi hai dato degli spunti eccezionali!
Il mio compagno ha 32 anni e mi ha già trascinata in giro dai “vari concorde” (abbiamo visitato quelli alle Barbados è quello a Ny).
Non mi sono data un budget, so quanto adora l’argomento quindi sono disposta a spendere anche una cifra consistente, purché si tratti di un oggetto originale e “apprezzabile”.
Ottimo gli spunti dei numeri 2/3/4! Potresti mandarmi qualche link?
Grazie mille!!", 24-11-2017, in G-BBDG, il primo Concorde britannico
"Ciao Giorgia,
Grazie per la tua visita. Senza conoscere niente del destinatario del regalo (eta', personalità, competenza aeronautica, spazio a disposizione in casa/in giardino) e senza conoscere il tuo budget, e' difficile dare suggerimenti per un regalo legato al Concorde, ma ci proverò.
1) Una visita ad un Concorde, come quella descritta nell'articolo in questa pagina. Una cosa e' leggere una descrizione del Concorde, altra cosa e' trovarsi dentro ad un Concorde vero, che ha volato a Mach 2. Vedo che c'e' anche una Deluxe Concorde Experience (qui) a £30 a persona. Lo dico per chi dovesse capitare di fronte a questa "conversazione" senza aver letto il resto della pagina: non stiamo parlando di un volo su un Concorde. Non esistono Concorde in condizioni di volo, per quanto ne so.
2) Se l'appassionato e' competente e giovane (adolescente), un modello in scala può essere adatto. Aziende note come aziende Airfix e Revell, per esempio, producono modelli del Concorde. Dipende anche da quanto spazio c'e' in casa: un modellino metallico die cast in scala 1:100 o 1:144 non crea problemi di spazio, uno in scala 1:48 della HPH (costo: circa €500), lungo 130cm, richiede un minimo di pianificazione dell'arredamento...
3) Potresti comprare memorabilia del Concorde: cercando su eBay ho trovato 74 risultati per "Concorde memorabilia", poco fa: ci sono foto e libri, come prevedibile, ma anche circuiti elettrici originali del Concorde, e altri oggetti utilizzati sul velivolo, quindi (se certificati) con un potenziale futuro valore come antiquariato/modernariato.
4) Potresti comprare delle parti originali del Concorde: la maggior parte degli appassionati (non "fanatici") gradirebbero qualcosa di immediatamente identificabile e riconducibile al veicolo, tipo un finestrino, un cono anteriore, una cloche. E infatti questi sono oggetti di difficile reperibilità e altamente desiderabili (e costosi), per cui vediamo cosa passa il convento: con una ricerca su eBay per "concorde aircraft parts" ho trovato 8 oggetti, tra cui un pre-riscaldatore per il carburante per i motori Rolls Royce Olympus 593, prezzo £1.199. Un regalo adatto per il collezionista che ha già tutto e che non ha problemi di portafoglio. Puoi anche allargare la ricerca usando Google anziche' eBay.
5) Dopo questa soluzione ad alto costo e molto specialistica, vediamo qualcosa di adatto a una coppia, o a una famiglia: partendo dall'idea 1 (visita al Concorde di Brooklands), potresti pensare ad un viaggio per vedere tutti i Concorde, o quantomeno per vederne alcuni. A memoria mi pare ce ne siano otto in Francia e sette nel Regno Unito, giusto per citare due destinazioni non troppo lontane (l'elenco completo e' in Dove sono i Concorde). Stavo pensando proprio di organizzare viaggi nel Regno Unito per appassionati di aeronautica... :o)
6) Regalo a basso costo ma con premessa restrittiva: se il festeggiato capita dalle parti di Londra, prendete la metropolitana, Piccadilly Line verso Heathrow, scendete a Hatton Cross e andate a vedere (da lontano, ma gratis) il Concorde G-BOAB, che e' visibile senza entrare nell'aeroporto. In passato era vicino al recinto più esterno (foto presso Come un cigno in gabbia: G-BOAB, il Concorde prigioniero di Heathrow), ora e' nella zona della South African Airways.
Questi sono solo alcune mie idee per regali a tema. So che ci sono altri appassionati del Concorde, tra i frequentatori di questo sito, spero ci siano suggerimenti anche migliori dei miei!
"Buonasera
Ho letto il tuo articolo facendo una ricerca su un regalo adatto ad un appassionato di concorde.
Concludi mostrando dei disegni e facendo riferimento al perfetto regalo di Natale! Sapresti consigliarmi su cosa orientarmi o dove trovare il regalo adatto?
Grazie mille
Giorgia", 21-11-2017, in G-BBDG, il primo Concorde britannico
"Ciao EF,
capisco quello che scrivi, ma questo è un caso differente: la lupa capitolina non è un monumento confederato e non ha a che fare con la Guerra di Secessione, visto che è stata installata durante il ventennio fascista.
Il che, volendo, sarebbe una buona ragione per eliminarla, ma non credo che verrà rimossa, perché più che al donatore (Mussolini), la lupa fa pensare all'Impero Romano. Anche il fascio littorio compare spesso negli edifici legati al governo statunitense... anche in quel caso come simbolo imperiale romano, non fascista.", 11-11-2017, in Dov'è questa lupa capitolina?
"Negli stati uniti abbastanza...
cerca:
confederation monuments destroyed.", 10-11-2017, in Dov'è questa lupa capitolina?
"C'è stata una furia iconoclasta ad Atlanta, oppure in Georgia, oppure negli Stati Uniti?Non ho capito!", 05-11-2017, in Dov'è questa lupa capitolina?
"Per ridurre i rischi (non solo rimpalli al gate, ma anche furti e scippi), meglio viaggiare sempre con 2 documenti a testa, conservati in luoghi diversi (es. carte identità io, passaporti in busta di plastica sigillata mia moglie)", 01-11-2017, in Ryanair e documenti danneggiati: un'esperienza personale
"Il 31 ottobre 2017 con la mia famiglia mi e' stato negato l'imbarco per Londra da Brindisi a tutta la mia famiglia per una carta d'identita' un po logora ma leggibile di mia moglie. Ho perso 4 giorni di affitto gia' pagato a Londra e I biglietti del volo. Faro' causa a Rayanar per non aver tentato nemmeno di risolvere il problema. Altre volte si e' venuti incontro. Nel 2017 sarebbe bastato un controllo in banca dati visto che il documenti era leggibile per un riscontro documentale. Una compagnia straniera che detta legge in italia. Vergogna esigo il rimborso e andro' avanti contro sopprusi di ladri e ingannatori che vantano agevolazioni sui prezzi e danno un sevizio del genere. Ladri la pagherete", 01-11-2017, in Ryanair e documenti danneggiati: un'esperienza personale
"Come faccio a non essere costretto a mostrare la carta d’imbarco, senza dare luogo ad inutili discussioni se alla cassa la pretendono? Ho comprato del caffè ad un prezzo pari al doppio del prezzo all’esterno e quando mi sono rifiutato di esibire la carta d’imbarco mi è stato detto che non è possibile in quanto il volo deve essere inserito, sinceramente mi puzza e per principio mi fa rabbia considerando che loro pagano al prezzo d’ingrosso, vendono al doppio e non ci pagano neanche le tasse!!", 17-10-2017, in Acquisti in aeroporto: e' obbligatorio mostrare la carta d'imbarco?
"Buongiorno.
Vorrei sapere se prossimamente ci sara' il volo Pisa -Beni Mellal.
Ringrazio,distinti saluti . Biondi Alessandro 3391365051", 09-10-2017, in Indirizzi email Ryanair
"Buongiorno.
Vorrei sapere se prossimamente ci sara' il volo Pisa -Beni Mellal.
Ringrazio,distinti saluti . Biondi Alessandro 3391365051", 09-10-2017, in Indirizzi email Ryanair
"Credo che quanto scrivi in questo post sia l'essenza dell'Italianità ovvero l'incapacità di rispettare le regole e le leggi, e credo sia dovuta all'innata tendenza a trasgredire che hanno gli italiani. Probabilmente troppi secoli sotto l'influenza della religione cattolica i cui precetti proibiscono molte cose hanno ingenerato negli italiani questa voglia di trasgressione, ma allo stesso tempo ci ha dato anche il pregio più grande che abbiamo la creatività e l'ingegno perché per trasgredire ci vogliono entrambi questi ingredienti e in molti casi aggiungendo l'intelligenza i risultati sono e sono stati eccezionali come appunto le opere e le invenzioni dei nostri grandi scienziati ed artisti . In molti altri casi purtroppo a i due ingredienti invece dell'intelligenza si è aggiunta la furbizia che invece ha prodotto risultati infimi come la criminalità, la corruzione, il compromesso e la mediocrità di cui praticamente ogni giorno le cronache parlano, e grazie alle quali in italia sono necessari i rafforzativi come "Severamente vietato".", 07-10-2017, in Severamente vietato, ovvero: cinquantamila sfumature di grigio
"Ahemmm da indigeno delle zone limitrofe alla paullese, avrei dovuto informarti che questo periodo, è il periodo dell'invasione delle cimici. purtroppo sono un flagello che da quando nei campi della pianura lombarda si coltiva la soia è andato peggiorando,, per mia moglie poi che ne ha la fobia , ogni giorno e una lotta! Però credo che la cosa più preoccupante non siano le cimici ma i detergenti intimi........ Per tua fortuna non avevi una lampada agli ultravioletti!", 05-10-2017, in Cose che possono andare storte in un hotel sulla Paullese
"Ciao Angelo,
Saranno 23, come dice questa pagina?
"Buongiorno signor Scerbo,
Se il suo volo e' il Ryanair FR 5192 delle 11:35 da Bergamo/Orio al Serio a Lamezia, le conviene contattare la linea aerea utilizzando le informazioni presenti nel suo biglietto oppure visitando www.ryanair.com .
"Vorre delle ore 1135 x lamezia i sapere se il volo da milano n v126ja x lamezia e confermato grazie", 25-09-2017, in Come contattare Ryanair online
" Se tutti fossimo stati più onesti e collaborativi nel seguire le regole non saremmo stati italiani. Se c'è una regola, è per qualcun altro, non per me.", 17-09-2017, in Ryanair, dal 1 novembre 2017 il trolley va in stiva
"Spett.le Uff. RyanAir,
vi invio questo commento per proporvi una nuova rotta,
perché non investite su Reggio Calabria con voli da e per Bologna?
Reggio Calabria ha un bacino d'utenza grandissimo che comprende sia la propria provincia sia tutta la provincia di Messina.
Reggio Calabria è città turistica ma non solo, nella città di Bologna ci sono tantissimi reggini, messinesi, calabresi e siciliani che vi lavorano o che per interessi personali hanno la necessità di raggiungere tale destinazione.
Perché non iniziare con 3 voli settimanali a prezzi competitivi per l’utenza integrandoli con i voli da Lamezia? Ad Esempio: I giorni dispari si vola da e per Bologna da Reggio Calabria i giorni pari si vola da e per Bologna da Lamezia Terme. Solo la Domenica garantire un volo giornaliero da entrambe le città. In questo modo si avrebbe un aeroporto integrato (Reggio Calabria-Lamezia) che coprirebbe effettivamente le esigenze della clientela calabrese (Reggio Calabria e provincia) di Lamezia e siciliana (Messina e provincia) senza trascurare l'impatto turistico-economico che si avrebbe.
RingraziandoVi per il tempo dedicatomi e restando a disposizione per comunicazione, proposte e confronti, auguro
Distinti Saluti
"La politica di assegnazione dei posti di Ryanair è volutamente truffaldina, Prima di questa opzione del "viaggiare vicini" ho viaggiato molte decine di volte con la compagnia e i posti -prenotati in sequenza immediata- sono sempre stati vicini... In questi giorni, pur con sequenza di prenotazione consecutiva (es. volo KRK-BLQ del 9 settembre) n. 118 e 119, i posti assegnati sono stati 04E e 16E: è evidente che il sistema di prenotazione non assegna i posti in sequenza ma distanti, con algoritmo appositamente studiato per costringere al sovrapprezzo del posto. Questo sistema è molto irritante per un cliente della compagnia, disposto a pagare eventualmente per un servizio offerto in più ma non per essere "ricattato" in modo scorretto con falsi servizi aggiuntivi creati dalla compagnia per aumentare il prezzo del biglietto. Cordiali saluti.", 10-09-2017, in Policy assegnazione posti, Ryanair risponde
"In effetti tanti passeggeri ne hanno approfittato, creando confusione e perdita di tempo .
Un'altra cosa : sono pochissimi i viaggiatori che usano lo spazio sotto il sedile anteriore; alcuni mettono nella cappelliera il trolley, l'altro bagaglio a mano e , in inverno, il cappotto......
Se tutti fossimo stati più onesti e collaborativi nel seguire le regole non sarebbero arrivati a questo punto!!!!", 08-09-2017, in Ryanair, dal 1 novembre 2017 il trolley va in stiva
"Ho aquistato 4 biglietti ma una persona non puo prendere piu l"aereo posso usufruire comunque il bagaglio in piu a mano ?", 14-08-2017, in Indirizzi email Ryanair
"I miei figli 12 e 17 anni sono partiti da Lamezia Terme per Milano-Bergamo e qui tutto bene .Al imbarco per Danzica hanno chiesto foglio di affido . Quello rilasciato dalla questura non andava bene e neanche dichiarazione scritta da noi genitori dov'è affidiamo il 12 enne al fratello con fotocopie delle nostre carte d'identità e stato di famiglia ( come ha suggerito agenzia diviaggi), i miei figli sono stati rimandati in dietro passando la notte nella "saletta" della polizia ! Ora a chi faccio la causa ? Al agenzia o ryanair che anche tramite la chat era d'accordo che affido in questura a favore della ryanair andava bene ?( La chat è stampata ! ", 13-08-2017, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Anche a me e la mia famiglia sono capitati posti uno lontano dall altro...e siamo 5! Può mai essere che non c erano posti vicini neanche per 2 di noi???
Una nuova furbata che fino ad ora non era mai successo!
Tutti a sfruttare tutto...che brutta cosa", 12-08-2017, in Policy assegnazione posti, Ryanair risponde
"Beh, non tutto il male viene per nuocere: passare un paio d'ore separati, ai capi opposti dell'aereo, farebbe bene a tante coppie!", 05-08-2017, in Policy assegnazione posti, Ryanair risponde
"Confermo la mia esperienza in linea con le altre segnalazioni. Anche a me e mio marito sono toccati due posti alle estremità dell'aereo: 2A - 31D.
Visto quanto scritto sopra, è difficile pensare che non sia programmato per indurre le coppie a pagare il supplemento per viaggiare vicini. Sicuramente questa sgradevole esperienza influenzerà le mie scelte future. ", 04-08-2017, in Policy assegnazione posti, Ryanair risponde
"Anche io e mia moglie viaggiamo abitualmente con Ryanair, a questo giro ci sono toccati posti lontani, lei nelle prime file e io nelle ultime, sia all'andata che al ritorno. Dubito sia una casualità, è la prima volta che succede. Ormai si inventano qualsiasi cosa per spillarti più soldi, fra un po' dovremo aspettarci la consumazione obbligatoria... meno male che sono voli brevi, quindi non importa, per me hanno solo perso credibilità, a parità di costo sceglierò altri vettori.", 03-08-2017, in Policy assegnazione posti, Ryanair risponde
"Buonasera, volevo riportare la mia esperienza perché possa evitare ad altri ciò che è successo a me. I miei figli di anni 16 e 12 dovevano partire con gli zii per Siviglia con volo rayneir; al momento dell imbarco è stato chiesto il foglio di affido per il figlio minore di 14 anni e non essendone in possesso non sono stati fatti partire . Quindi l''affido lo chiedono eccome!!!!", 16-07-2017, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"@Flatliner:
Tutto bene, pero' bisognerebbe conoscere le dimensioni medie dei gruppi di passeggeri (a partire dal singolo passeggero) che volano con Ryanair e la loro propensione a prenotare i posti: su 180 posti a bordo disposti su 30 file, 60 posti sono centrali.
Se a bordo ci fossero 60 "gruppi" composti da 2 persone che viaggiano insieme (coppie, amici, 1 genitore + 1 figlio, colleghi) e che prenotano i posti a sedere, dobbiamo supporre che prenoterebbero 2 posti vicini, quindi almeno uno dei due passeggeri di ciascuna coppia andrebbe ad occupare il posto centrale (l'altro si siederebbe vicino al finestrino o nel posto sul corridoio); in questo modo, tutti e 60 i posti centrali verrebbero prenotati (nonostante la loro scarsa desiderabilità), e gli unici posti a disposizione di chi non prenota uno specifico posto sarebbero posti NON centrali. Ma questo e' un caso estremo.
Più facile ipotizzare che a bordo siano presenti singoli viaggiatori, coppie, comitive di 3/4/5/6 persone (o anche più grandi), e che la percentuale che prenota il posto sia ben inferiore al 100%, e probabilmente più vicina al 50% per ciascun tipo di gruppo (e per i passeggeri che volano da soli). Non dimentichiamoci poi il fattore tempo: i posti prenotati (o assegnati random) sono meno per chi acquista il biglietto tardi/
"Riflettiamo un momento: chi di noi ha mai pensato "Visto che viaggio da solo voglio far amicizia con più persone possibili, già a partire dal volo, quindi prenoterò un posto centrale, da cui non si veda il panorama fuori dal finestrino e da cui sia impossibile alzarmi senza scomodare qualcuno".
Io non l'ho mai fatto. I posti centrali sono i meno desiderabili, quindi non mi stupisce siano quelli che, potendo, uno cerchi di evitare, per cui restano a disposizione di chi non ha prenotato un posto verso il corridoio o verso il finestrino.", 14-07-2017, in Policy assegnazione posti, Ryanair risponde
"La loro nuova policy (perchè, che ne dicano, di questo si tratta) è allucinante. Nell'ultimo volo che ho preso, a Maggio, in tutto l'aereo non c'era NESSUNA coppia/famiglia vicina. A dimostrazione che questa impostazione irrita a dismisura il passeggero ma non farà guadagnare molto di più alla società, visto che in molti preferiscono viaggiare separati che spendere ALTRI (perchè il biglietto non è gratis, eh!) soldi solo per sedere vicino.
Tra l'altro, prima di maggio di quest'anno non era mai successo, nè a me nè ai miei conoscenti, di ottenere posti lontani con l'assegnazione causale. L'impressione (ma diciamo anche, la certezza) è che abbiano modificato il loro algoritmo per assegnare necessariamente posti lontani a persone che viaggiano insieme, nella speranza che qualcuno ceda e apra il portafoglio pur di stare vicino.
Per conto mio, Ryanair ha solo perso molti punti e cercherò di evitarla il più possibile!", 28-06-2017, in Policy assegnazione posti, Ryanair risponde
"Cara redazione,
date un'occhiata al messaggio numero 6 di Giuliano. A me pare sia solo un pretesto per fare pubblicità ad un altro forum. Qualche anno fa eravate più rigorosi in queste cose: se uno invitava i lettori a discutere di qualcosa su un altro sito, veniva sanzionato. Riprendete a fare così..", 26-06-2017, in Le foto del Moto Morini Day 2013
"Ho preñotato il mio volo nel mese di febbraio per il 1/07/2017, ho ricevuto la conferma, ma nei giorni successivi per errore ho cancellato l' e-mail ricevuta. Cosa devo fareper avere il numero della prenotazione per fare il check in? Grazie", 23-06-2017, in Email di conferma non ricevuta: la prenotazione Ryanair e' confermata?
"Correggo. Verifico ora la carta di credito. Mi hanno addebitato 13 Euro +1E per il mio cambio posto e addebitato altri 14 euro per il mio compagno, quando in seconda battuta il posto era stato assegnato in automatico. Veri ladri!!!!!!", 22-06-2017, in Policy assegnazione posti, Ryanair risponde
"Stasera ho fatto il check in entro i 4 gg senza l'assegnazione dei posti. A me e il mio compagno vengono assegnati due posti lontani a me il 2C e al mio compagno il 5C, tre file di differenza.
Decido di cambiare il mio posto e prendo il 5D, anche se separati da corridoio, confermo, pago 13 Euro e cosa succede?
Improvvisamente il mio compagno viene spostato al posto 2B.
Sono cosi costretta a pagare ancora 1 euro di differenza per prendere il posto 2A accanto al mio compagno.
NOTA BENE: con la prima assegnazione gratuita con cui mi era stato attribuito il posto 2C , il posto 2B risultava occupato (ho foto a supporto), cosi come tutte le file B ed E (poltrone centrali). Sarà un caso?
Per me no!
Io reputo una furbata bella e buona per spillare soldi.
Carissimi dirigenti della Ryanair, come giustificate queste "stranezze"??? E casualmente anche la chat on line non funzionava.", 22-06-2017, in Policy assegnazione posti, Ryanair risponde
"Un fan di Losey. Le sorprese non finiscono mai...
"Il passato e' una terra straniera" e' anche il titolo di un libro di Gianrico Carofiglio, come ho appena scoperto. Nel Norfolk si ha la sensazione di essere in un passato più o meno recente, per via delle case con il flint cladding, per la campagna, per l'assenza di barriere che proteggano la costa dalla violenza del mare. E' più tranquilla, come area, rispetto a Londra e alle altre grandi città inglesi, e questo spiega il fatto che siano pochi gli italiani che arrivano qui: con quel che costa un viaggio (anche un viaggio low-cost), uno di solito va a cercare cose/posti/eventi che siano l'opposto di quiete & tranquillità. ", 15-06-2017, in Visita a Blakeney Harbour, Norfolk
"Ambientato nel Norfolk,
memorabile il film THE GO-BETWEEN
"messaggero d'amore", di Joseph Losey (1971)
the past is a foreign country, they do things different there
"Ho comprato un soggiorno studio in Spagna per le mie due figlie di 16 e 13 anni , su consiglio della ESL ho acquistato anche i biglietti aerei con la Ryanair con la loro (della Esl) assicurazione che la figlia maggiore avrebbe potuto accompagnare la minore.
Successivamente la esl mi inviava una mail in cui scrivevano:"SE MINORE 14 ANNI:
La informiamo che per i minori di anni 14 che si recano all'estero con un accompagnatore diverso dai genitori è necessario, da parte di questi ultimi, sottoscrivere la dichiarazione di accompagno presso la questura del proprio comune, la quale provvederà a rilasciare un modello unificato che l'accompagnatore presenterà alla frontiera insieme al passaporto/carta d'identità del minore in corso di validità. Trova maggiori informazioni al seguente link:
http://www.poliziadistato.it/articolo/191/ "
Di conseguenza mi sono recato presso la questura per predisporre il documento di accompagno della fliglia di 13 anni a favore della figlia maggiore di 16 anni.
Ma la questura si è rifiutata adducendo che si può si affidare un minore ma solamente a favore di un maggiorenne..
Ora non sono più sicuro se mia figlia potrà partire o meno visto che le due ragazze avranno solo i due passaporti ma nessuno dei due genitori sarà presente. ", 15-05-2017, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Di recente ho viaggiato da Catania con Ryanair e poi da Roma. Ho notato, con molto fastidio che numerosi passeggeri oltre al bagaglio a mano fuori misura, tanto da doverlo mettere di traverso nelle cappelliere, avevano degli zaini voluminosi, borsoni fuori misura, borselli e giubbotti, tanto da congestionare il corridoio. Credo sia opportuno mettere un freno a questi signori furbetti, ovviamente un po' di elasticità ci vuole, ma tale comportamento, avallato dal personale di bordo fa certamente infastidire persone come me che trasportano solamente il trolley delle dimensioni imposte dalla compagnia aerea ryanair. Quindi a mio parere, chi ha più bagagli a mano o di dimensioni non conformi é pregato di metterli in stiva, pagando un equo contributo!!! ", 01-05-2017, in Ryanair accetterà un solo bagaglio a mano?
"Arrivati martedì... siamo a sabato e l'unica volta che le lenzuola sono state cambiate fu ieri... HO DOVUTO FARLO IO!!!! Imbarazzante!!! ", 22-04-2017, in Albergatori, cambiate le lenzuola ogni giorno?
"+1 per "se potessi lascerei molto volentieri la macchina a casa". La usi per un'ora per raggiungere l'aeroporto, poi continua a costarti (in parcheggio) per tutta la durata del viaggio.", 19-03-2017, in Statistiche 2106 sul volo in Italia: quale città manca?
"Non mi piace Malpensa, troppo scomodo e distante da tutto, anche dal centro di Milano.. e forse anche questo spiega il successo di Bergamo e Linate. C'è da dire però che abito dall'altro "lato" di Milano, dove di aeroporti ce ne sono parecchi, più vicini ma con ampia scelta di voli.
Tra tutti preferisco Venezia da cui, tramite hub all'estero, si arriva dappertutto. C'era anche il diretto per JFK, meraviglioso, manca solo il diretto per SIN (che invidio molto a MPX e FCO).
"Vedo solo un problema: il rigore è binario. Non si puo' essere più rigorosi o meno rigorosi. O si è rigorosi o non lo si è, e se Ryanair decide di tornare ad esserlo, non ci saranno mezze misure.", 14-02-2017, in Ryanair accetterà un solo bagaglio a mano?
":)
comunque ryanair non è "cattiva" solo con gli italiani, mi è capitato di vedere a stansted una famiglia (araba) lasciata a terra perché erano i penultimi della fila prima di me, avevano i bagagli a mano fuori standard, e non c'era più tempo per imbarcarli in stiva... colpa loro, per carità, ma la punizione mi sembra eccessiva!
un po' di flessibilità è una buona pubblicità anche per loro, se poi vogliono tornare ad essere più rigorosi bene, basta non esagerare :)", 13-02-2017, in Ryanair accetterà un solo bagaglio a mano?
"Ciao Fede,
In ogni posto i cibi vengono adattati ai gusti locali. All'estero il cibo italiano piace cosi', e allo stesso modo in Italia mangiamo piatti "cinesi" e "indiani" che i cinesi e gli indiani non riconoscono.
I commenti invogliano a scrivere, ma non c'è una correlazione diretta tra quantità di commenti, numero di articoli e incassi pubblicitari, e non e' detto che le uniche entrate si verifichino tramite banner pubblicitari (Google Adsense): in passato ci sono stati articoli sponsorizzati (approvati dai lettori, anche se il sondaggio non e' più visibile), ma negli ultimi anni siamo a zero, da questo punto di vista.
E' un hobby, scrivere e pubblicare foto di viaggi (e di vita all'estero, che e' l'altro tema del blog): a volte da' soddisfazioni, altre volte no, basta non prendersi troppo sul serio.", 11-02-2017, in Bilancio 2016 di ViaggiareLeggeri.com
"Rispetto all'approccio pre-bontà (quindi pre-2013), Ryanair si trova in una situazione differente, ora: ha molti più dipendenti italiani di allora. Se dovesse ripristinare il divieto del secondo bagaglio a mano e i controlli severi, la presenza di personale italiano potrebbe aiutare a ridurre la percezione di "cattiveria". Perché questa era l'accusa: che Ryanair fosse malvagia, cattiva dentro, e senza motivo.
Se vuoi ridere (o solidarizzare con le vittime della cattiveria della vecchia Ryanair), cerca "Ryanair borsetta" (senza virgolette) nel forum. C'è una discussione da cui emerge che il diritto ad avere la borsetta sotto il braccio è un diritto fondamentale della razza umana, e che solo gente "fredda" come gli irlandesi di Ryanair può essere così malvagia da negarlo. ", 11-02-2017, in Ryanair accetterà un solo bagaglio a mano?
"Ryanair era proprio insopportabile qualche anno fa, certo le regole erano chiare e bastava rispettarle per non avere problemi. Ma non tutti leggono le regole. Ed anche chi legge le regole, le interpreta a modo suo. Se le signore hanno deciso che vogliono viaggiare con la borsa in aggiunta al bagaglio a mano, vogliono viaggiare con la borsa in aggiunta al bagalio a mano. Poi matematicamente vengono fermate all'imbarco dove vogliono far valere le loro deboli ragioni, ma intanto ci provano.
Ho visto gente litigare con il personale perché i bagagli superavano i limiti e dovevano parare un sovrapprezzo, gente che provava ad indossare tre felpe e quattro canottiere -a volte con successo, a volte meno- per riuscire a superare indenni i controlli, ed ho visto intere famiglie lasciate a terra perché il bagaglio doveva essere imbarcato in stiva ma ormai l'aereo era in partenza e non c'era più tempo...questo è brutto!
Certo, la compagnia aveva tutte le ragioni della terra, le regole sono regole e se non le rispetti peggio per te, ma l'immagine che dava era troppo negativa e le signore con la borsa la volta dopo sceglievano un'altra compagnia e la Ryanair rischiava di perdere potenziali clienti.
Di recente invece non pare nemmeno di viaggiare con Ryanair, sono diventati troppo buoni, non è più divertente :)
"Ma sì la cosa migliore è dare i propri pareri, condivisibili o meno, ma sinceri. Anche temi relativi a cibo e cultura per me sono sempre interessanti: sembra che nei ristoranti all'estero non siano capaci di cucinare i cibi italiani ma in realtà se fanno la pizza con l'ananas o gli spaghetti con le polpette non è che sono dei trogloditi che non capiscono niente di cucina, è che all'estero il cibo "italiano" piace proprio così.
Vero che se i commenti arrivano ti invogliano a scrivere nuovi articoli e ad andare avanti... guadagnarci non so: quanti visitatori abituali servono prima di riuscire ad andare in attivo? tanti?", 10-02-2017, in Bilancio 2016 di ViaggiareLeggeri.com
"Marisa, ma alla fine sei riuscita ad imbarcarti, nonostante le valigie? Qualcuno le ha sposate?", 05-02-2017, in Indirizzi email Ryanair
"Buonasera ieri ho preso il volo PMO- FCO FR3947 PALERMO ROMA delle ore 15,10 premetto che sono invalida ma questo vale anche per una persona che sta bene ,salita in aereo mobile trovo nel corridoio 2 valige di misura non idonea visto che erano valige grandi che ostruivano il passaggio e che bisognava spedire ora mi chiedo e vi chiedo come sia possibile passare il check-in con simile valige e le hostess perche non le hanno tolte grazie", 04-02-2017, in Indirizzi email Ryanair
"Salve,
mia figlia maggiore di 14 anni, dovrebbe andare a Praga con la famiglia di amici, senza noi due genitori. Sul sito Raynair ho letto che c'è bisogno di un documento di affido, ma non è specificato bene cosa sia. La polizia non vidima tale documento perchè non è il documento di accompagno ufficiale previsto dalla legge. Qualcuno sa per cortesia cosa sia e come sia fatto questo documento di affido?", 03-02-2017, in Affido Ryanair
"Ciao Fede,
Volevo preparare una risposta esaustiva, ci ho pensato per giorni, non mi e' venuta, quindi ti dico quello che mi passa per la testa oggi.
Non pensavo a provocazioni, anche perché i miei pareri (il mare a Viareggio non fa per me, il Gargano e Phuket sono sopravvalutati, e quando incontro degli italiani che si lamentano della pizza locale su una sperduta isola malese preferisco farmi credere albanese) non li ho mai nascosti, e se qualcuno vuole intenderli come provocatori, faccia pure.
In questo periodo sto passando molto tempo su siti che parlano di altre cose che mi interessano, tra cui i400calci.com e bastonate.it. Mi piace la passione che trovo nei post di quei due blog, e nei commenti dei lettori, e a volte mi manca. Poi penso agli potenziali eccessi (chi passa dalle discussioni su un tema agli insulti personali e, di converso, chi non riesce ad argomentare le proprie tesi e si sente insultato quando glielo si fa notare), e mi va bene che il sito rimanga cosi' com'e', senza tanta attivita'.
Credo che chiunque abbia un sito oscilli tra due estremi: da una parte, lasciare che rimanga un hobby, un passatempo, senza aumentare gli investimenti in tempo e denaro. Dall'altra, la tentazione (la speranza) di trasformare una passione in un lavoro, e di guadagnarci su. Al momento le spese relative al sito sono superiori alle gratificazioni (soprattutto quelle non economiche).
"Qualche volta le provocazioni attirano commenti (ma attenzione potrebbero anche allontanare i lettori!) - oppure ci sono temi che sono sempre attuali es. compagnie aeree low cost...
"Fede,
Grazie! Vederti uscire dal silenzio per spiegare perché sei in silenzio e' una soddisfazione.
Ora, se riuscissi a scrivere/pubblicare "cose" capaci di spingere un lettore a scrivere (un commento, un messaggio nel forum, un racconto di viaggio), sarei felice. Come, come fare?
Ho appena visto un servizio della BBC su Singapore, m'è tornata la nostalgia e magari pubblicherò qualcosa in proposito.
"Eccomi! Mi piacciono gli articoli del blog, ma non ho niente da dire, quindi non ho mai lasciato commenti ;)
Credo di aver trovato questo blog perché sei un informatico che ha lavorato a Singapore, mi interessa il tema ed ho cominciato a seguirti.
Ma mi piace anche viaggiare, e alla comodità dei resort o degli hotel di lusso -che peraltro ho provato diverse volte-, preferisco le piccole cose, i paesaggi, la gente e le abitudini, il cibo locale... ed in questo blog trovo molti spunti interessanti :)
"@Anna
>> Basta un adulto che sale sullo stesso volo,
>> anche se non lo conosce?
Intendi uno sconosciuto qualsiasi, un anonimo come me o il tizio mai visto prima che hai dietro in coda al supermercato? Mi pare rischioso.", 13-01-2017, in Affido Ryanair
"Attendiamo le foto della casa ristrutturata, grazie!", 10-01-2017, in Casa in rovina a Nus
"Casa in rovina a Nus, adesso ristrutturata e fa bella mostra nel Borgo. Saluti", 10-01-2017, in Casa in rovina a Nus
"Ho acquistato un biglietto per mia figlia di 15 anni, senza legarlo ad un adulto. Il sito me lo ha permesso, bypassando la data di nascita che comunque è scritta essendo mia figlia legata al login dle padre.
Ora deve tornare dalla spagna e ho paura che la compagnia la blocchi all'imbarco, nonostante il check-in sia andato a buon fine (perché non blocca per età?)
Basta un adulto che sale sullo stesso volo, anche se non lo conosce?", 03-01-2017, in Affido Ryanair
"Il bello di questi tre giorni (27/12-30/12/2016) passati in VdA e' che e' bastato uscire dalla Statale 26, la trafficata strada principale della Valle, per ritrovarsi a guidare in perfetta solitudine nelle valli secondarie. In effetti erano giorni lavorativi, e questo spiega la quiete.", 03-01-2017, in Degioz e dintorni, in Valsavarenche
"A volte ci vuole il commento di qualcun altro per farci capire che non siamo stati chiari...
Ciao Jonathan,
Bentornato su Viaggiare Leggeri, una delle tue case online, se posso permettermi. Si', come hai detto tu, credo che sia un problema di scarsa conoscenza della lingua inglese. Anzi: credo che il problema sia dato dalla differenza tra quanto CREDIAMO di conoscere la lingua inglese e quando davvero CONOSCIAMO quella lingua.
Nelle ultime due ore sono stato in una tavola calda, un bel ristorante molto genuino a Arensod (Sarre, Valle d'Aosta). Ho attaccato discorso con una famiglia sarda, e le due figlie si sono lamentate della qualita' dell'insegnamento della lingua inglese. Il che va di pari passo con quello che qualcun altro (quasi tutti i miei conoscenti) mi hanno detto riguardo all'insegnamento dell'inglese a Torino e provincia: gli insegnanti d'inglese ne sanno appena piu' che i loro allievi.
Ma non e' un problema cosi' incomprensibile: come diceva la mia insegnante d'inglese delle superiori, per laurearsi in lingua inglese, in Italia, non e' necessario sapere l'inglese: l'intero corso di studi e' incentrato sulla letteratura inglese, e lei riusci' ad imparare a parlare in inglese solo DOPO la laurea. Quindi ... cari studenti italiani, se amate l'inglese, lavorate sodo: integrate quel che vi dicono a scuola con altre fonti. Per dire: partite da "The rime of the ancient mariner" degli Iron Maiden, capitelo, poi leggete l'originale di Coleridge, magari nella versione illustrata da Gustave Doré che e' altamente godibile, quindi mettetevi a leggere "Kubla Khan" sempre di Samuel Coleridge, e da li' proseguite scaricando l'MP3 di "Welcome to the Pleasuredome" dei Frankie Goes To Hollywood, ispirato appunto al Kubla Khan di Coleridge.
In altre parole: 1) non pensate di aver imparato l'inglese solo perche' avete 9 di inglese, e 2) non date la colpa al vostro insegnante. Per parlare in inglese dovete pensare in inglese, e nessun piano di studi vi insegnera' come fare.
"Ciao Andrea,
I pesi che ho indicato nell'articolo riguardano i soli corpi macchina, quindi:
- Nikon D5300: 480 grammi, solo corpo, batteria compresa;
- Nikon D80: 668 grammi, solo corpo, batteria compresa (*);
- Nikon D300: 955 grammi, solo corpo (**).
Riassumo l'evoluzione dei pesi delle macchine Nikon nella fascia delle nostre due fotocamere:
L'erede della D80, la D90, era piu' pesante, 703 grammi batteria compresa. Il peso sale ancora con l'erede della D90, la D7000: 780 grammi (sempre solo corpo, con batteria); poi arriva la D7100, 765 grammi; quindi la D7200, 675 grammi, e finalmente il peso torna ai livelli della D80.
Nel caso della mia D300, la predecessora piu' antica e' la D100 del 2002, che pesava 700 grammi senza batteria (non ho trovato il peso con batteria), poi' e' arrivata la D200 (830 grammi senza batteria, scheda CF, tappo corpo macchina e protezione copri-schermo), quindi appunto la D300 (quei 955 grammi comprendono batteria, scheda CF, tappo, protezione copri-schermo e cinghia), la D300S (15 grammi piu' pesante della D300), infine la D500 (860 grammi con batteria e scheda di memoria).
Ora, non mi dispiace affatto che Nikon riesca a togliere dieci, o venti, o cento grammi ad un corpo macchina di fascia prosumer, semi-professionale o professionale. Ma la macchina che ho con me in Italia in questo momento e' la solita Olympus E-P1, formato Micro Quattro Terzi, che posso trasportare nelle tasche del giaccone o anche a tracolla senza ricordarmene, visto che pesa meno di mezzo chilo. La mia schiena mi dice che e' la scelta giusta, e solo il desiderio di avere un mirino attraverso cui guardare - foss'anche elettronico - mi ha spinto a considerare i corpi digitali Olympus OM-D EM-5 e OM-D EM-10 (***), salvo poi scoprire che questi corpi mi permetterebbero di risparmiare solo qualche decina di grammi (Oly OM-D EM-5: 425 grammi; OM-D EM-10: 396 grammi) a confronto con la Nikon D5300 (480 grammi), che pero' mi offrirebbe la completa compatibilita' col mio corredo di obiettivi con attacco Nikon, che va da 10mm a 500mm.
In breve: non ho deciso niente, non comprero' niente nelle prossime settimane o mesi, e dubito che sotto l'albero di Natale ci sara' una qualsiasi delle "cose" menzionate in questa pagina! Spero che anche tu persista nel fare belle foto con l'attrezzatura che hai, senza cedere alle sirene della SAG (****). E spero che questo confronto dei prezzi della Nikon D5300 sia utile a qualcuno (probabilmente qualcuno che vive tra l'Italia e l'Inghilterra).
Buona notte!
Claudio
(*): Peso rilevato da DP Review (link; se ti va, pesa la tua D80 e fammi sapere!).
(**): Peso rilevato da me (link).
(***): Cara Olympus: per favore, smettila di dare nomi ridicoli alle tue ottime fotocamere. E gia' che ci sei, fai qualcosa per evitare spostamenti accidentali delle configurazioni della macchina (WB e ISO, soprattutto). Grazie.
(****): Sindrome da Acquisizione di Gadget. Adattamento dell'inglese "GAS", Gear Acquisition Syndrome.", 22-12-2016, in Prezzi Nikon D5300 a confronto: Trony, UniEuro, PC World UK
"Prezzi pesi comunque...in calo
la Nikon D80, pagata 900 euro nel 2007, pesa 1150 grammi, compreso obiettivo Nikkor 18-135 mm
"Beh come dice Tata Lucia nota pedagoga italiana : un colpo di TASER in alcuni casi è molto educativo sia per i bimbi che per i genitori......", 01-12-2016, in Field of Light: opera d'arte con bambino devastatore
Ho contattato Ryanair, l'operatore con cui ho comunicato via LiveChat non mi ha dato una risposta chiara e netta riguardo l'opzione 3 (gli ho chiesto se era stata spostata altrove o rimossa), ma mi ha suggerito di usare, in alternativa al telefono, la Livechat. Si trova qui: https://secure.livechatinc.com/licence/5665411/open_chat.cgi?groups=1.
"Ho lo stesso problema di Mavi, non esiste nessuna opzione 3 per recuperare il codice prenotazione, ma solo le prime 2. In più ho digitato questo link, ma rimanda semplicemente alla home page. Per favore, aiutatemi!", 20-11-2016, in Email di conferma non ricevuta: la prenotazione Ryanair e' confermata?
"Temo di no, queste porte sono troppo piccole persino per Brunetta. Magari per il suo Mini-me... ", 18-11-2016, in Chi vive in quest'albero?
"Prima di Bonvi, Heller (la frase viene dal suo "Catch 22").
Il problema non sono tanto le idee, chiuse nel cranio del CEO, e' normale che esistano segreti aziendali (Brin e Page non andavano in giro a dire a tutti i dipendenti come funziona l'algoritmo di Google). Diventa un problema quando, oltre alle idee, anche le cose piu' banali (cosa deve fare una pagina web) rimangono nella sua testa. Questo ti costringe a fare del "reverse engineering": prendi l'applicativo, lo smonti, ne estrai/documenti le funzionalita', e a questo punto hai le specifiche. Cosa facile a dirsi, meno quando sei pagato per risolvere qualche urgenza, che poi e' il modo in cui si lavora in questa start-up.
Ah, per fortuna le ditte che esistono da venti-trenta-quarant'anni (o anche solo 38) funzionano perrrfettamente!
"«Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo.» Ecco questo era quello che mi veniva in mente leggendo la descrizione di questa Startup e se il grande Bonvi fosse stato ancora vivo avrebbe sicuramente preso spunto da questa storia per disegnare una delle sue portentose strisce chiamandola "SturmFinanzen". E' una startup un po Kafkiana che sicuramente avrà le sue potenzialità ma, in soldoni (Mi scuso se non sono fine), se le idee di cosa debba fare questa startup rimangono chiuse nel cranio del CEO sarà dura che da "start" si arrivi ad "up" ed il rischio che se il messaggio inviato al CEO non venga recepito è che questa startup diventi una Kobayashi Maru dove nessuno vincerà! ", 18-11-2016, in Lavorare in una start-up inglese - 2
"Ho fatto una ricerca sul durian per capire di cosa si trattasse e dopo le varie e scientifiche spiegazioni di Wikipedia, le spiegazioni di quanto faccia bene questo frutto in un sito specializzato in cure naturali.........
Ho trovato la verità raccontata in questo articolo..... credo che passerò volentieri la mano!", 14-11-2016, in Viaggio a Taiwan 2016, 14° giorno: Sanxia Old Street
"Se vuoi far male al tuo naso, prova a mangiare il durian, un frutto popolarissimo in Asia (a Singapore, soprattutto) con un odore fetidissimo. Da un paio d'anni lo si trova anche in Inghilterra, magari c'è pure in Italia.", 11-11-2016, in Viaggio a Taiwan 2016, 14° giorno: Sanxia Old Street
"E io che credevo che lo Zieger, il Puzzone di Moena e il Maroille fossero le cose commestibili più puzzolenti che avessi mai provato!! cio dimostra ancora una volta che tutto è relativo rispetto all'osservatore che osserva un dato fenomeno.", 11-11-2016, in Viaggio a Taiwan 2016, 14° giorno: Sanxia Old Street
"Credo che l'ostacolo principale alle "microavventure" sia lo stile di vita che si acquisisce col passare del tempo, sempre più sedentario. Siamo progressivamente meno disposti a rinunciare alla comodità di un weekend sul divano di casa a guardare partite, o a fare binge-watching di qualche serie televisiva americana, o a preparare nuovi piatti seguendo una ricetta vista in tv (questa, in effetti, è la cosa più avventurosa tra quelle che ho elencato). Non ho una soluzione. Avere sempre pronto vicino al portone di casa uno zaino con una piccola tenda, un sacco a pelo e l'attrezzatura minima per un'escursione, forse, in modo che sia possibile uscire quando arriva la voglia, prima che scompaia.", 07-11-2016, in Passeggiata nella brughiera inglese, 01-10-2016
"Camilla, per fortuna non ti è servito l'affido, ma finche' Ryanair continua a menzionarlo nel suo regolamento, è come se si riservasse la possibilità legale di chiederlo ai passeggeri. Se poi ciò non succede ogni singola volta, questo è un altro discorso.", 07-11-2016, in Affido Ryanair
"Ok, ma ... com'è emerso in questa situazione, la perdita della carta d'imbarco è un evento previsto e per il quale esistono procedure. Non arriverei a dire che perdere la boarding card rappresenti la normalità, ma non è eppure una situazione critica come nella mia (lievemente romanzata) avventura.", 06-11-2016, in Cosa fare quando perdi la carta d'imbarco sul volo Eva Air Londra-Bangkok-Taipei
"Vorrei proprio vedere questo film ...
La meta del viaggio diviene piu` chiara: e` la citta`, la grande Babilonia, luogo in cui i modelli consumistici trovano la loro massima espressione e in cui Marco riesce a cogliere il senso della grande truffa che si cela dietro l'inganno della diversione mediatica e della cultura dell'immagine
Dove lo trovo? E soprattutto, dove sei, Tommaso? Sempre a Hualien, o a meta' strada tra Taiwan e l'amata e martoriata Umbria?
Io ho ancora tante cose da scrivere e da dire su Taiwan, e tu - che forse la conosci da meno tempo di me - la vivi quotidianamente, in modo probabilmente più intenso di me. Non so se c'è spazio per una collaborazione, ma mi piacerebbe. Nel frattempo, consiglio "Veil of Fog an Smoke" e "I told you before" di Lo Sirong & Gomoteu, musica folk/cantautoriale hakka.
"Grazie Pietro,
devo ammettere che la spia non mi ha fatto pensare immediatamente ad un pneumatico sgonfio, ma a questo punto e' ovvio che rappresenta proprio quello.
Sospetto comunque che in Islanda e in altri posti freddi preferiscano errare per difetto (di pressione) piuttosto che per eccesso, in modo da aumentare area di contatto e temperatura d'esercizio della gomma (sono cosciente dei rischi collegati ad una simile situazione). O magari e' stata "solo" una negligenza.
"Rispondo anche se a distanza di mesi, avendo un problema di spie per la spark mi sono imbattuto in questo post. Ricordatevi che i disegni sulle spie sono internazionali e spesso (non sempre) rappresentano in maniera schematica la funzionalità. Dalla configurazione del disegno si intuisce che si tratti della spia pressione del pneumatico (confermata anche da una ricerca sul web), probabilmente l'eccesso di freddo ha fatto scattare l'anomalia, dato che i gas si contraggono con il diminuire della temperatura e viceversa si espandono col suo aumentare... comunque una pressione insufficiente è una situazione di pericolo in quanto gli pneumatici non lavorano in condizioni ottimali, doveva essere quindi controllata la pressione delle ruote... con buona pace del commesso ignorante (nel senso che ignora...ovviamente). ", 05-11-2016, in Se noleggi una Chevrolet Spark e si accende questa spia...
"Buongiorno,
mi permetto di riferire la mia esperienza che è in realtà diversa da quella riportata (forse anche perché sono passati 3 anni da quando è stato scritto il post).
Sono appena tornata da Londra, dove sono stata con mia cugina di 15 anni (io ne ho 27), ed ho volato Ryanair. Non è servito alcun affido. L'addetta al check in all'aeroporto di partenza mi ha spiegato che i minori di 16 anni non possono viaggiare da soli su un volo Ryanair, ma finché li accompagna un adulto (e credo che con adulto si intenda anche una persona che ha più di 16 anni), per loro non ci sono problemi: l'importante è che il numero di prenotazione (quel codice che si usa anche per "ritrovare" la prenotazione al momento di fare il check in online) sia lo stesso per il minore di 16 anni e per l'adulto. Noi avevamo lo stesso codice e quindi non ho avuto problemi né a Perugia né a Londra.
Purtroppo è vero che è la stessa Ryanair ad avere idee confuse: io mi ero rivolta al loro servizio chat e mi era stato risposto (in un pessimo italiano, cosa che trovo intollerabile) che dovevo farmi fare la dichiarazione dei genitori in Comune (cosa che non esiste: semmai l'affido si fa in questura), e invece, come vi ho detto, per chi ha tra i 14 e 16 anni non serve.
Naturalmente, se il minore ha meno di 14 anni le regole sono un po' diverse, ma questo perché a quel punto entra in gioco la legge italiana, che non permette a chi ha meno di 14 anni di viaggiare da solo. Io non ho idea della procedura precisa da seguire, ma volevo chiarire che PER CHI HA TRA 14 E 16 ANNI NON SERVE AFFIDO purché (è importante) il numero di prenotazione sia lo stesso dell'adulto che lo accompagnerà (quindi prenotate i biglietti insieme!). Non vi so dire nel caso che sia diverso.
Spero di essere stata utile! ", 01-11-2016, in Affido Ryanair
"In realtà incrociandoti ho gridato "ohhhh", forma villana per dire ciao. Incontro veramente assurdo, nel luogo più impensabile, ma la provvidenza agisce sempre nelle maniere più impensabili e che piacere quando si manifesta così. Un peccato che non siamo riusciti a fare colazione il giorno seguente. Confermo comunque di essere l'unico italiano a Hualien e uno dei quattro in tutta la costa orientale, anzi correggo, con mio figlio siamo cinque, hehe. Siamo pochi si, ma l'Italia la porto dentro, quando ho bisogno (molto spesso) chiudo gli occhi e vedo il monte Subasio, Assisi illuminata al tramonto, i vicoli di Spoleto, il borgo di Spello e non mi manca nulla. Ho trovato nuovi italiani si, Stefano Zaganelli, un artista contemporaneo che sta esponendo i suoi lavori in una galleria nel centro di Hualien. Ottima persona, qui la sua pagina per informazioni, qualcuno dovesse trovarsi in zona.
"Claudio @ VL,
Grazie mille. Una risposta più che esaustiva. Se ci tenete vi farò sapere come andrà. Mi sorge infine un ultimo dubbio. Il viaggio, ovviamente, è di andata e ritorno. Dunque penso che, nonostante gli organi di polizia non siano gli stessi tra Italia e Germania, il documento di affido, con eventuale contatto telefonico ed email, rimanga comunque valido anche al ritorno dalla Germania no? Non dovremmo riscontrare problemi neanche lì, giusto? Grazie in anticipo, questo è veramente l'unico sito che mi da risposte e certezze.", 31-10-2016, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Samu#28,
all'imbarco potrebbe anche non farci partire
Mi pare improbabile che un agente di polizia, o un carabiniere possa "non farvi partire", soprattutto perche' non ci sono agenti di pubblica sicurezza al "gate", al momento dell'imbarco sul velivolo. Ce ne sono invece al momento dell'ingresso nell'area Partenze dell'aeroporto, nella fase in cui c'e' il controllo del bagaglio a mano. E' li' che potrebbero nascere delle difficolta'.
Il problema che il gentile agente di polizia ti ha prospettato e' realistico, ma non e' nuovo: chi so occupa di pubblica sicurezza bada SEMPRE a situazioni che potrebbero celare un crimine o una situazione di pericolo, e vedendo un minorenne (tu) che ne accompagna un altro (tua sorella) potrebbe pensare ad una fuga da casa, un rapimento, o altro. Tocca a noi - cittadini, viaggiatori, accompagnatori minorenni dei nostri fratelli e sorelle) dimostrare che non stiamo facendo niente di illecito.
Se i tuoi genitori ti preparano un affido per Ryanair, chiedi loro di aggiungere sullo stesso, informale documento i loro numeri di telefono, indirizzi email, etc., in modo da renderli facilmente e rapidamente contattabili casomai la polizia desirerasse confermare la legittimita' della tua funzione di accompagnatore. Cerca di arrivare in aeroporto con piu' anticipo dello stretto necessario, in modo da avere del margine in caso si renda necessaria una verifica (una telefonata ai tuoi genitori).
"Si', ma a Taiwan ce ne sono davvero pochi, e li' a Hualien ancora meno. Tommaso mi diceva che forse eravamo gli unici italiani in quell'area, il che significa che lui e' l'unico italiano a vivere in permanenza li'.
"Zanzare ... questione spinosa, anzi: pungente. In due anni a Singapore (posto umidissimo e dotato di vaste aree paludose) sono stato punto da tante zanzare quante ... no, finiamola qui: in due anni a Singapore non sono stato punto da NESSUNA zanzara. In cinque minuti a Settimo Torinese, di solito vengo punto una dozzine di volte. Sono appena tornato da Taiwan, altro posto molto, molto umido, e con profilassi anti-zanzare inferiore a quella di Singapore (dove persino tenere acqua stagnante in casa e in giardino e' vietato). In totale, in due settimane in cui ho raramente utilizzato spray e creme anti-zanzare, sono stato punto tre-quattro volte.
Direi che il problema delle zanzare, e delle malattie trasmesse da questi insetti, non viene preso sul serio in Italia.
Per la racchetta, temevo/speravo che qualcuno mi dicesse se si trova anche in Italia. Vabbe', non tutto quel che si trova all'estero e' unico.", 31-10-2016, in Gadget taiwanesi: la racchetta ammazzazanzare
"Domanda: ma a nella Brughiera inglese non ci sono insetti neanche d'estate? No perché in Italia ed in particolare dalle mie parti, nella pianura lombarda, le zanzare le alleviamo e le esportiamo in tutto il mondo e questa racchetta è qualche anno che la si trova in vendita un po ovunque, ma sopra tutto nei megastore di proprietà cinese ", 31-10-2016, in Gadget taiwanesi: la racchetta ammazzazanzare
"Salve. Ho già posto questa domanda qui sul sito, e mi è sempre stato risposto che si poteva. Io (16 anni) e mia sorella (11 anni) dovevamo partire per andare dai nostri zii in Germania l'estate scorsa, ma per via di alcuni problemi non abbiamo potuto. Adesso la situazione si ripresenta per le vacanze di Natale. Ho capito che per la compagnia Ryanair io posso fungere da accompagnatore per mia sorella, ma proprio oggi mi hanno dato una cattiva notizia. Parlando con un agente di polizia (che lavora in aeroporto) mi è stato detto che una volta arrivati in aeroporto si potrebbero riscontrare alcuni problemi, appunto con la polizia che, vedendo un minorenne accompagnarne un altro, all'imbarco potrebbe anche non farci partire. È vero? (Sono abbastanza disperato. )", 31-10-2016, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Elvi,
Come hai ipotizzato tu, il documento sara' da presentare solo in caso venga richiesto, il che potrebbe accadere soprattutto al momento dell'imbarco.", 24-10-2016, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Salve. mio figlio di 16 anni fa accompagnatore di sua sorella di 14 anni. viaggiano da soli a dublino per visitare il padre. Abbiamo firmato un affido su foglio semplice tutti e due, padre e madre. Mi chiedo siccome il check in si fa online e non hanno valigie dove devono presentare questo affido. solo se gli viene chiesto?", 22-10-2016, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Credo che in certi casi si dovrebbe deporre un ex voto per grazia ricevuta a Santa Ada patrona Dell'informatica e dei computer, presso l,abbazia a lei dedicata a Cupertino(CA) e fare un pellegrinaggio al cern di Ginevra per inchinarsi davanti alla statua di Tim Berners Lee e dire l'orazione dell'informatico distratto: ", 16-10-2016, in Cosa fare quando perdi la carta d'imbarco sul volo Eva Air Londra-Bangkok-Taipei
"La tentazione di una Ramanzina su come si debba rispettare la montagna e prepararsi prima avendo la maggior parte delle informazioni, per ridurre al minimo le possibilità di dover improvvisare, specialmente se si è soli è forte ma siccome la bellezza dell'articolo è dominante ma sopratutto non voglio fare il rompiscatole, perché conosco quel piacere che si prova quando si è arrivati in cima e sopra di te c'è solo il cielo. E una scarica di adrenalina e serotonina assieme e la consapevolezza di aver sfidato se stessi i propri limiti ed aver vinto! Quindi come ho scritto niente ramanzina un uomo deve gustare questo piacere per sentirsi vivo! Ma la prossima volta a letto senza cena! Oh!", 15-10-2016, in Escursione sul colle Tryfan, in Galles
"Veramente il codice sorgente di Android e' open source ... [url]https://en.wikipedia.org/wiki/Android_(operating_system)#Licensing[/url]
Gimp l'ho installato, ha un'integrazione limitata con i plugin Nik Efex, ma perlomeno l'interfaccia e' migliorata (soprattutto usando temi moderni e utilizzando l'impostazione "finestra singola"). Soprattutto non richiede tantissima RAM, mentre PaintShopPro, per cui ho una licenza, non gira molto bene con 2GB.
Il computer acquistato e' il Lenovo Ideapad 100s, che ho usato per scrivere il post sul colle Tryfan (e anche per preparare varie foto, altre sono state preparate sull'altro laptop con PSP9). Recensione a fine ottobre, al ritorno da Taiwan (ma magari le prime impressioni le pubblichero' nei prossimi giorni).", 12-10-2016, in 9 computer portatili per viaggiare leggeri
"Grazie per i complimenti alle mie foto, eccessivi ma graditi.
Per quanto riguarda le micro-avventure, il formato suggerito da Alastair Humphreys comporta un pernottamento fuori casa, il che mi sembra complicato, in Brianza e dintorni: campeggiare in un prato ...con i cacciatori in giro ... la trebbiatrice che passa sopra alla tua "bivy tent" a basso profilo senza fermarsi ... un lupo marsicano in vacanza ... una banda di ragazzini di periferia con maschere da clown e mazze da baseball in mano ... agenti della polizia municipale col libretto delle contravvenzioni sempre in mano...
"Non Sono cosi bravo a scattare foto come quelle di questo articolo ma averlo letto mi ha stimolato l'idea di fare una micro avventura nella campagna lombarda che nonostante il livello di "antropizzazione" estremo a cui è arrivata nasconde ancora degli angoli incantevoli da fotografare e osservare l'unico problema di questo periodo è che è aperta la caccia e quindi si deve stare attenti di non finire nel mirino di qualche cacciatore "poco sveglio" sentendo il frusciare dei tuoi movimenti nella vegetazione ti scambia per un fagiano o una lepre e ti impallina!! ", 10-10-2016, in Passeggiata nella brughiera inglese, 01-10-2016
"Ekkeme qua! No io non faccio a pezzi nessuno, massima libertà di opinione......... Anche perché stasera a dir la verità sono arrabbiato con il mio ubuntuphone che ha decis di non rispondere ai comandi quindi anche se suona non mi da la possibilità di rispondere grrrrrr!
Tornando all'argomento mi viene da dire che Android non è Open source o se lo è, lo è in parte. Detto questo mi rimane la curiosità di sapere quale computer la,redazione ha acquistato, quindi dal ragionamento fatto dovrebbe essere una macchina Windows 10 logicamente, visto La necessità di avere grammi fare facili e leggeri la cosa che mi viene da dire e fa attenzione il momento che Windows comincerà a scaricare gli aggiornamenti se A un memoria di massa da 32 GB è facile che si riempia rapidamente solo con gli aggiornamenti, consiglio quindi di espanderlo se possibile con un micro Essedi da 128 giga . seconda cosa Windows 10 ha la fama di essere un po' impiccione e analizzare le informazioni personali dell'utente trasmettendole a Microsoft. Sicuramente ottima la scelta di utilizzare programmi open source come libre Office Per quanto riguarda le foto consiglio Gimp ottimo sostituto Open source di paint shop. Ultima cosa ma non per questo meno importante la sicurezza non andare in giro con il computer senza antivirus perché al giorno d'oggi basta veramente pochi secondi per essere infettati Windows 10 integra già un sistema di sicurezza antivirus, ma meglio informarsi su Internet per sapere se è necessario avere un ulteriore protezione E adesso prego la redazione di dirmi quando è computer ha comprato ? È sadico no dirlo! Sigh ", 06-10-2016, in 9 computer portatili per viaggiare leggeri
"All'inizio uno fa una lista mentale del "rating ecologico" dei grandi elettrodomestici di casa (frigo/forno/lavatrice), per vedere se c'è la possibilità di risparmiare sostituendoli con altri che consumino meno. Poi ti chiedi se sia il caso di mentire al dentista ("Cerrrrto, uso tre volte al giorno lo spazzolino elettrico!"), e tornare agli spazzolini da denti tradizionali.
Quando poi arrivi al punto di staccare tutto, per vedere quanto ti costa preparare un caffè, beh, a quel punto magari e' meglio girare il contatore intelligente verso il muro, cosi' non ci pensi più.", 26-09-2016, in Case inglesi: il contatore intelligente rende tirchi
"In Italia invece per quanto riguarda gli aeroporti Lombardi poco o tanto si paga sempre dipende logicamente dal tempo che ti fermi, A Bergamo dove ho sono stato più spesso se ti fermi ad accompagnare/ricevere qualcuno sopra l'ora paghi 3€ se non ricordo male, e guai a te se per caso sei tu ad essere in partenza con famiglia e osi fermarti sulla corsia dei taxi a scaricare Moglie e Figlia (piccola all'epoca) e Padre per evitargli di fare qualche centinaio di metri dal parcheggio a lungo termine, arriva subito un Vigile Bergamasco che ti apostrofa "Pota devo fare subito la multa ? se po mia sta chi!"
"Un attimo Mene vado subito, stavo scaricando la famiglia"
"Si e io cosa sono qui a fare a grattarmi la pancia pota"
Al che svalangai in un nano secondo le valige sul marciapiede e via al parcheggio mandando a quel paese mentalmente il vigile bergamasco.
Alla Malpensa terminal 2 l'ambiente sembra più rilassato il parcheggio a breve termine è piccolo ed a pagamento ma non si vedono in giro Vigili zelanti, almeno per le poche volte che sono stato io.
a Linate invece essendo l'aeroporto cittadino tutti sanno che si arriva si scarica si saluta i propri amici/cari e via o altrimenti si pagano 2€/ ora o frazione nel parcheggio a breve termine sempre che trovi un posto libero!
Ma a Milano esiste un parcheggio che consiglio vivamente di evitare: il parcheggio delle ferrovie dello stato accanto alla Stazione ferroviaria di Porta Genova 2 ore e mezza di parcheggio 10€ !!! ", 26-09-2016, in Dove parcheggiare gratis all'aeroporto di Stansted (ma solo per un'ora)
"A novembre devo partire sola ,senza mio marito, con nostro figlio di un anno all estero ,vorrei sapere se serve o no l affido ...e se dobbiamo portarlo alla polizia per il timbro o non serve .grazie,attendo risposta . ", 17-09-2016, in Affido Ryanair
"Mi pare che la tua collega/superiore avesse un problema di scarsa professionalità, indipendentemente da eventuali discriminazioni verso di te in fatto di eta'. Ma non vorrei darti l'impressione che l'Italia sia l'unico posto in cui i dipendenti (la tizia di cui hai scritto) fanno i propri interessi anziché quelli dell'azienda: nei due anni che ho passato negli USA ho notato più volte che essere fedeli all'azienda, fare i suoi interessi, conta meno che essere fedeli al tuo superiore. Qui in Inghilterra e' un po' meglio, per fortuna.", 14-09-2016, in Lavorare in una start-up inglese - 1
"Ti leggo ogni tanto.
Io no, ma tu hai vissuto ad Atlanta per un po' e quindi il gioco è stato facile...", 13-09-2016, in Dov'è questa lupa capitolina?
"Ciao VL,
porcamiseria, ma davvero? Secondo il metodo "americano" avrei dovuto fare almeno una causa per ogni lavoro in italia.
Nell'ultimo caso mi hanno messo a lavorare coon una tipa famosa per il numero di persone da lei segate... a me, che ero nuovo, passava informazioni in ritardo, non le passava, a metà..
una volta mi ha passato un richiesta che poco ci mancava si fermasse l'azienda per mancanza di materiale. Ma il cazziatone mega fu per me che avevo comprato... per lei niente. Quella volta. Vabbè. Una guerra. Messa in un angolo poi se ne è andata in pensione. Però adesso nei casini ci siamo noi. Mah! ", 13-09-2016, in Lavorare in una start-up inglese - 1
"Ciao Y,
Bentornato!
Anch'io ho esperienze lavorative simili alle tue, e dalle mie parti si diceva che "il mestiere va rubato con gli occhi". Non ho mai saputo rubare niente, con gli occhi, per cui tendevo ad aggregarmi a gente non cosi' gelosa delle proprie inarrivabili competenze tecniche.
Ho usato la parola "crimine" a fini umoristici, ma nel Regno Unito è davvero un crimine, come stabilito nell'Equality Act (https://en.wikipedia.org/wiki/Equality_Act_2010), che implementa le principali direttive UE contro le discriminazioni.
Harassment - If colleagues made jokes about your age which were offensive, or comments made about the age of someone you associate with, such as a partner.
Il commento che causo' la reazione di "Peter" non rientra nei casi descritti nel paragrafo che ho citato, ma lui avrà voluto stroncare sul nascere (con mano di velluto, devo dire) ogni rischio in quel senso. E' comunque facilissimo essere colpevoli di "harassment" (molestia, in questo caso non "sessuale"): se il tuo collega cinquantenne esce con una ventenne e tu gli dici "Aho', la prossima la prendi alle scuole medie???", è molestia. Oppure posso proporti un caso che ho visto di persona quando lavoravo negli USA (2006-2008): un programmatore inglese 27enne, sentendo che un nuovo assunto (un altro programmatore, a contratto) aveva 46 anni, commento' "Wow, mai visto prima, un programmatore sopra i quaranta!", e il giorno dopo venne convocato all'Ufficio Risorse Umane: il programmatore 46enne aveva minacciato di far causa all'azienda.
"Ageism.
Ma davvero lì è un "crimine"? Vale anche al contrario da quelle parti?
In uno dei primi lavori che mi è capitato fare, il "vecchio" si metteva davanti a quello che faceva x impedire che io vedessi...
Altri tempi", 09-09-2016, in Lavorare in una start-up inglese - 1
"Ciao Y,
Sì, erano anni differenti, in cui i fondi per R&D erano tanti (immagine mentale: i cosacchi che abbeverano i loro cavalli in piazza S.Pietro, o a Washington davanti all'obelisco.
I nuovi sviluppi aeronautici derivavano da nuove scoperte (quante idee saranno "nate" aprendo gli hangar tedeschi nel 1945!), nuove necessità (colpire Mosca dagli USA, oppure i "parasite fighters" per avere velivoli di scorta sempre a portata di mano, nuove idee (piazziamo due motori l'uno SOPRA all'altro, poi "tagliamo" le ali a delta, poi piazziamo i missili SOPRA le ali, e diamo pure 'na bella panza a 'sto caccia, e chiamiamolo Lighting).
"Aerei, aerei,aerei... Ieri mi sono capitate davanti per caso le foto che scattai in due musei aeronautici in Nuova Zelanda. Trovare la voglia di pubblicarle sarà più facile, ora, sapendo che c"è un altro visitatore cui potrebbe interessare l"argomento.
La cosa che dissi, e che non avrei dovuto dire, è che persone di età differenti sono più o meno efficaci nel formare altre persone, proprio a causa dell'età. "Ageism", discriminazione in base all'età, ecco il crimine. Se mi fossi limitato a dire "preferisco essere affiancato a xyz", senza dare spiegazioni, forse sarebbe andato bene.", 07-09-2016, in Lavorare in una start-up inglese - 1
"Ecco, sono quello di prima: y
Che bel giro! Da quelle "parti" sono stato al kennedy space center.
Impressionante la creatività aereonautica degli anni 50-70 vero?
"Salve, venerdi prossimo devo partire per Siviglia con mia figlia quindicenne, ho rifatto la sua carta d'identità valida per l'espatrio, ma quando vado a fare il check in on line non mi fa inserire il suo anno di nascita, perchè la tendina arriva fino al 2000 mentre lei è del 2001. Premesso che fare il check in in aeroporto costa 45 euro, come faccio ora io? E oi, essendo separata, devo portare questo "affido"? Boh... quando sono andata a Londra tutti questi problemi non li ho avuti..... qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Grazie infinite!!!1 ", 05-09-2016, in Affido Ryanair
"Ciao a tutti.
Venerdì devo partire per Siviglia da Roma con mia figlia di 15 anni compiuti. Parto con mia sorella e miei nipoti, abbiamo prenotato on line e stiamo cercando di fare il check in on line per non pagare la sovratassa li in aeroporto. Ora, quando si va ad inserire la data di nascita di mia figlia, la tendina che si apre sull'anno arriva fino al 2000, mentre mia figlia è del 2001. Cosa devo fare secondo voi? Sono una donna separata, devo avere l'affido? Fogli ofirmato dal mio ex ma timbrato da qualcuno? Da chi? Sul sito della polizia non c'è niente di tutto ciò... AIUTTOOOOOOOO!!!", 05-09-2016, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Gelso83,
Grazie per il commento e per l'interesse. Cercheremo nell'archivio fotografico della redazione, speriamo di trovare qualche foto del disco non volante di Singapore.
"Sono capitato su questo sito per caso, e sto girandolo col pulsante dei post a caso. Una cosa non capisco: mi interessa Singapore, mi interessa la Formula 1, ma nell'articolo parli di un "gigantesco disco non volante", e poi non metti neanche una foto del medesimo? Belìn, ma cosa combini? Capisco che non hai la foto di un disco volante VERO, ma quella di un edificio che pare un disco volante pare interessante a sufficienza, no? Magari chi va a Singapore avrebbe piacere di sapere che c'e' un palazzo cosi', no?
"Questo pare uno che vive "on the road", non un turista. Avete visto che barba? Quella non cresce in un viaggio di qualche settimana, e neppure se stai via un paio di mesi. Idem per il carico che ha sulla bici: quella è la sua casa, secondo me.
Sembra che questo tizio viaggi pesante, ma in realtà vive leggero, se quella è tutta la roba che possiede.
"Caro Anonimo,
I consumi di cibo etnico saranno anche cresciuti, negli ultimi anni, ma tanti italiani mangiano cibo straniero come se fosse un'esperienza da fare per poter dire "Ho provato lo spezzatino laotiano di cavallette, mai più!"; si sentono meglio, al sicuro, solo quando mangiano cibi connessi alla tradizione italiana (meglio: alle tradizioni locali della loro regione e della loro città).
Non intendo suggerire che ViaggiareLeggeri sia il sito ideale per tutti, e di solito chi ha poca curiosità verso ciò che e' differente, estraneo, straniero, troverà poco da leggere e da vedere, su questo sito. Il che non impedisce a me (e agli altri autori del blog) di scrivere per un pubblico con punti di vista differenti dal mio.
"Ma siamo rimasti all'italiano che va all'estero e che senza la sua pasta preferita muore di fame? Ma provare a mangiare le cose locali senza lamentarvi sempre, va'!
Che poi, se anche non sanno scrivere correttamente spaghetti, basta che sappiano prepararli.", 18-08-2016, in Spaghetti o "sphaghetti"?
"L'unica volta che sono stato a Londra Molti ma molti anni fa in uno dei 3 giorni di permanenza mi hanno portato da pizza hut e da buon Italiano vedendo la pasta non ho potuto fare a meno di prenderla al posto della pizza me ne pentii amaramente credo che neanche il curry e i piatti indiani trattati nel post di qualche giorno fa su questo blog erano così piccanti come quella pasta! Per cui mi sono ripromesso che se mai tornerò in Inghilterra non mangerò pasta almeno che non sia sicuro che sia cucinata da un italiano o da me! E per quanto riguarda il ristorante che espone il menù della foto io lo eviterei come un vampiro evita l'aglio !", 16-08-2016, in Spaghetti o "sphaghetti"?
"Alessandro,
Benvenuto su ViaggiareLeggeri, non hai niente di cui scusarti. Pero' il fatto che tu non sia un utente registrato ti renderà un po' difficile seguire eventuali risposte alla tua richiesta. Volendo puoi anche usare la sezione Lost & Found / Oggetti Smarriti nel forum, la troverai qui.
"Ciao, scusate se approfitto ma io la macchina fotografica l'ho persa!!! ero sul Monte Camicia, in Abruzzo, il giorno 14 Agosto 2016...una canon powershot..
io ci provo!! se vi volete tenere la macchina non importa, basterebbe la scheda sd...per le foto!
grazie e scusate l'intromissione!! ", 16-08-2016, in Se avete trovato una macchina fotografica in giro...
"Ciao Disperata (e su, che ci sono cose peggiori al mondo!),
Hai letto il messaggio di Maria @ Bressanone, poche righe prima del tuo? Te ne ripropongo un brano:
Una lettera non ufficiale, firmata da entrambi i genitori. Niente di ufficiale, e quelli della Ryanair non mi hanno comunque chiesto l'affido.
Non garantisco niente, ma ultimamente mi pare che l'affido venga chiesto sempre meno, probabilmente il personale dell'imbarco lo chiedera' soprattutto in casi in cui si trovano davanti un bambino che non sembra a suo agio con i suoi accompagnatori, immagino.
Vorrei poterti dire qualcosa di piu' e rassicurarti, ma non ho esperienza diretta e personale della situazione in cui ti trovi.
"..... io sono abbastanza disperata, mia figlia di anni 14 deve effettuare tra pochi giorni un volo nazionale per recarsi al mare con la famiglia della sua migliore amica. Noi genitori siamo in corso di separazione giudiziale il padre ha dato tramite lettera del legale il suo consenso sin da giugno e non ho chiesto altro. Ora a pochi giorni dalla partenza ho scoperto la questione dell'affido richiesto da Ryanair secondo cui dovrei fare una dichiarazione di affido alla madre della sua amica firmata da entrambi con allegati i nostri documenti di identità. Mio marito ora non vuole darmi copia del suo documento, pur avendo a suo tempo dato il consenso alla vacanza. Come ne esco? Non può più partire mia figlia? Devo fare la dichiarazione solo con i miei dati e sperare che non la chiedano? aiutatemi", 14-08-2016, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Beh, allora avrebbe potuto mettere una webcam al piano di sopra del nostro miniappartamento nel residence, dove ho ripetutamente preso a testate il soffitto a causa dell'angolo dello stesso e della mia poca attenzione.
"Non so neppure come sia arrivato fin lì, sulla falesia, quello sdraio, non si vedeva nessun sentiero.
Riguardo ai dati tecnici delle foto (tempo, diaframma, sensibilità e altre cose da antiquati fotoamatori come noi), la configurazione attuale del blog non mi permette di inserire automaticamente i dati EXIF delle foto. In generale, tutte le foto sono state scattate con una Nikon D300 con due obiettivi, gli zoom Nikon 55-200mm e Sigma 10-20mm.
Quest'ultimo è responsabile delle foto più spettacolari: cielo blu, grande angolo di campo. In alcuni casi (l'albero a Cugnana, la Torre di Posada in controluce) ho incrementato la luminosità delle parti dell'immagine in ombra).", 05-08-2016, in Visitare Olbia e la Sardegna orientale
"Complimenti per le foto molto belle, Dettagli tecnici delle foto? magari a qualche foto amatore potrebbero interessare. La mia preferita? quella di spalla sinistra dove si vede una falesia con un balconcino naturale su cui c'è una sdraio blu!! quello che si è preso quell'angolino è un genio!", 04-08-2016, in Visitare Olbia e la Sardegna orientale
"L'altra possibile spiegazione è che il titolare del residence è un fan accanito di Paperissima sprint e ha nascosto delle telecamere per cogliere gli scivoloni degli ospiti o ha un senso dell'umorismo molto sadico!! ", 04-08-2016, in Residence sardi: pavimento in cotto con cera
"Posti rumorosi? Parliamone : ho trascorso la settimana scorsa in vacanza nella ridente località romagnola di Misano Adriatico famosa per esser la località che ospita l'autodromo dove Valentino Rossi e il povero Simoncelli hanno mosso i primi giri di pista e praticamente ogni week End c'è qualche gara, noi siamo arrivati al sabato e si sentiva il rombo delle prove la domenica per tutta la giornata si sono susseguite, credo, delle sessioni di gara per cui per tutta la cittadina ed anche in spiaggia si sentiva il rombo dei motori...... e vabbè uno che no ci è mai stato non può immaginarlo anche sapendo dell'autodromo. Uno pensa domani è lunedì sono in vacanza dormo fino a tardi........ Sbagliato! 8:30 del lunedì mattina dall'esterno si sente: clank sbang tong "mo soccia mo hai portato quell'atrezzo lì che ti ho detto?" "No mi sono dimenticato!" "Vabbè facciamo sensa dai attacca il flessibile mo vala'" qualche secondo e gneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ziiiiiiiinng gneeeeeeeeeeeeee ziiiing ziiiing bang bang bang ziiiing grrrrrrgneeeeeeeee insomma una cacofonia prodotta da dei fabbri che nel palazzo accanto stavano smontando un vecchio garage in lamiera tagliando la lamiera con il flessibile e a martellate, vabbè facciamo colazione ed andiamo in spiaggia magari sul lettino ti rilassi un po..... si, salvò quando il bimbo di 2 anni del vicino di ombrellone strilla mentre le cambiano il pannolino o la bambina del l'ombrellone dietro ha deciso di scavare una trincea degna della grande guerra, proprio sotto lo schienale del tuo lettino. Ma va bene sei talmente stanco di un anno di lavoro, che dalla felicità di essere in ferie, la graziosa creatura potrebbe anche seppellirti dentro la trincea che non batteresti ciglio! Passata la mattina torni all'appartamento che Hai trovato dopo una mostruosa ricerca su Airbnb per pranzare. E dopo pranzo? Non può mancare ciò che gli italiani in vacanza al mare amano di più: "LA PENNICA" ti accucchi dolcemente sul letto, la tapparella abbassata, accarezzato dalla brezza artificiale delle pale che ruotano appese al soffitto e.......... Bang bang bang ziiiing ziiiing gneeeeeeeeee grrrrr tong ti eri dimenticato dei fabbri, speri vivamente che se esiste un dio scateni un violento temporale carico di fulmini sui fabbri che si sa trattano il ferro ed il ferro attira i fulmini........ No non succede allora speri che nell'arco della giornata terminino la demolizione riposerai il giorno dopo........... Si ritorna in spiaggia dove noti che, oltre ai rumori normali della spiaggia, ci sono gli altoparlanti lungo tutto il lungo mare che trasmettono pubblicità Inframezzata da qualche canzoncina poplatinoitaliana; ma siccome la tua felicità di essere in vacanza è uno scudo impenetrabile niente può scalfirla, ti tuffi in mare con tua figlia che ha desiderato tanto il mare dopo anni senza vacanze o vacanze in montagna, ti diverti come un bimbo anche se hai 50 anni esci dall'acqua e anche l'urlo reiterato "coccooooo cocco bellooooo!" Ti pare una romanza cantata dal grande maestro Pavarotti. Sera si cena e si torna in paese a fare una passeggiata rilass...... Braaaaammmmmm braaaaammmmm braaaaammm Pam Pam braaaaammm braaaaammm ti chiedi chi è quel matto che alle 22:30 di sera sgasa con una moto da corsa? No non è un matto, e' un ristoratore e amico del Sic (Simoncelli) che ogni sera come un rito pagano accende la moto del Sic esposta nel suo ristorante quasi all'aperto, per qualche minuto la fa scaldare e poi da gas facendo urlare il motore come un cane abbandonato che cerca disperatamente il suo padrone, che non tornerà più perché un destino beffardo lo ha portato via per sempre. Ed è un rito collettivo centinaia di persone ogni sera si accalcano per assistere a questo rito filmando e fotografando la moto e l'amico del pilota nella veste del sacerdote. Notte finalmente si dorme....... Sempre che qualche ragazzetto di ritorno dalla discoteca non schiamazzi: "QUANTA GNOCCA MI SONO CADUTI GLI OCCHI," esattamente sotto il balcone dove stai dormendo e sono le 3:30 del mattino gli auguri, con lo stesso affetto che ha un caimano per un anatra, che oltre agli occhi le caschino altri oggetti tondeggianti.
Speravi che i fabbri avessero finito di demolire il garage in lamiera, si hanno finito ma staranno scaricando il materiale per costruirne uno nuovo! Costruzione che durerà per tutta la settimana, facendo da colonna sonora ai risvegli ed alle penniche della vacanza; ma comunque la tua felicità di essere in ferie come dicevo è una corazza impenetrabile niente può rovinarti la vacanza e nonostante i rumori (parlavamo di rumore no) ti riposi o cerchi di farlo, stacchi la testa dalla quotidianità, ti concedi piccoli lussi come un aperitivo o una cena al ristorante dell'amico del Sic con tua moglie tua figlia a cui, perché sei contento, hai comprato dei nuovi abiti e sono bellissime, ti gusti gli spaghetti alle vongole e il fritto misto partecipi al rito collettivo dedicato al Sic commuovendoti un po', arriva il venerdì e ti accorgi che il nuovo garage è quasi terminato lo trovi perfino bello, domani è sabato devi tornare dalle vacanze si ma con calma c'è tempo tutto il sabato.......", 03-08-2016, in Il posto piu' rumoroso di Staines-upon-Thames è la biblioteca
"Edreams si prende i soldi dei clienti.
L'antitrust prende i soldi da edreams.
I dipendenti di edreams continuano a lavorare e truffare.
I dipendenti dell'antitrast continuano a lavorare assecondando le truffe.
I cittadini continuano a subire danni morali non protetti dalla legge come accade negli USA, dove i dipendenti di edreams avrebbero già un altro lavoro in società più serie.
Azione collettiva?
http://www.avvocatideiconsumatori.it/viaggi-e-turismo/28-edreams-prenotazioni-inesistenti-e-aumenti-di-costo.html", 26-07-2016, in Garante Antitrust multa Opodo, Expedia e eDreams
"P.S. Per la redazione: forse conviene dormire un po di più, perché magari uno di questi giorni sarà necessario essere molto svegli per reagire.......", 19-07-2016, in È l'alba o il tramonto?
"E' un mondo che ci sta sfuggendo di mano, il giorno che la redazione ha pubblicato questo Post ragionavo in skype con una collega su quanto successo e riporto questo scambio perché credo che parlando in libertà siamo andati a toccare alcune corde profonde:
M: Sono Scosso ho visto una foto che mi ha sconvolto, Triste e preoccupato, ero ancora sveglio quando stanotte su FB qualcuno ha pubblicato la notizia Ansa e i miei 2 primi pensieri dopo aver acceso la tv per capire cosa era accaduto sono stati: Nonostante i miei "piccoli" sforzi per cambiarlo il mondo che lascio a mia figlia è peggio di come lo ho trovato io, l'altro pensiero è stato mia sorella è a 1000km di distanza da Nizza e i miei Nipoti sono In Italia con i nonni
A: hai ragione tu
A: nonostante tutti gli sforzi consegniamo ai nostri figli un mondo peggiore
A: l'aberrazione non ha fine
A: purtroppo la discesa verso gli inferi anche
A: è tristissimo tutto ciò
A: la nostra impotenza
M: Sai cosa mi fa rabbia, sapere che la scusa del fanatismo religioso è una balla cosmica, perché come diceva un certo Paolo "Io so", Io conosco i colpevoli e i mandanti"
A: hai troppo ragione
A: ;(
A: una schifezza
M: E la cosa che mi fa ancora più rabbia e che non c'è un movimento di persone che si ribella a questo, che subisce supinamente sia questi folli scatenati sia le retoriche balle sparate dai vari politici e politicanti. Aiutando mia figlia a preparare la tesina per l’esame di terza media, sono andato a riscoprire certe cose sull'origine del movimento di contestazione del 1968, e lo sai? Mi mancano, mi manca di vedere quel fervore anticonformista e rivoluzionario di quel periodo, ormai siamo assuefatti a tutto, narcotizzati da un mondo sempre più consumistico ed opulento fra una/due settimane avremo già rimosso quest'orrore.
A: è vero M
A: noi ci ribellavamo lottavamo a modo nostro, magari non sempre nella maniera giusta ed efficace
A: ma siamo narcotizzati adesso
A: non so cosa sia successo nel frattempo
A: non so cosa ci abbia portati ad essere quelli che siamo
A: mi fa paura tutto ciò....
M: Abbiamo paura di vivere....
A: eh si
A: è come s sapessimo di dover pagare delle colpe e quindi subiamo
M: Vivere fino in fondo significa assumersi anche dei rischi
M: ma soprattutto credo che l'abilità del potere è stato togliere gli ideali o sostituirli con altri finti e più facilmente controllabili
A: bravo M
A: proprio così
A: mio figlio dice e va beh
A: ma sai cosa c'è in questo e va beh
A: c'è la rabbia la rassegnazione l'impotenza la voglia di triturare gli adulti che hanno portato il mondo a essere quello che è
A: sapere che oggi sei qui e domani non si sa
A: capisci
A: gli hanno tolto il valore di lottare per se stessi e per gli altri come un diritto inalienabile
A: non sanno nemmeno che sia possibile farlo forse
A: o forse sanno, perché, sono intelligenti che è una lotta impari
A: senza rimedio
A: perché il MALE QUELLO GROSSO E' VERO HA LA FACCIA DELL'AMICO
M: vero
M: oppure è nascosto dietro alla facciata del progresso e del benessere
A: certo M
A: con amico intendo proprio quello
A: la faccia di chi ti riempie la pancia ed il cervello di bambagia e così tu ti ovatti ingrassi scoppi non ragioni
M: esatto
Non So forse sono l'ultimo degli Idealisti ma le idee e gli ideali sono ciò che mi hanno sempre salvato dalla "depressione dell'uomo qualunque" perché mi hanno sempre spinto a sperare in un mondo migliore ma sempre più spesso mi sento come l'eroe di Cervantes alle prese con i mulini a vento.......... ", 19-07-2016, in È l'alba o il tramonto?
"Mia madre parte con le mie figlie volo Bologna-Lamezia.
In questura non hanno voluto vidimare il foglio di affido perché non vanno all'estero..se riescono a partire,ve lo faccio sapere.", 09-07-2016, in Affido Ryanair
"Ci vorrebbe un simbolo anche per la nazionale di calcio, non solo per la Juve e per le squadre cittadine. E poi potremmo fare giochi di parole sulla Nazionale trombata, e stavolta non possiamo dare la colpa agli arbitri, al biscotto nordico, alle scarpette che avevano i tacchetti sbagliati, ai fili d'erba che erano inclinati di qua anziché di la'.", 03-07-2016, in Attraversamento Pedonale della Zebra Trombata
"Dodici sedie = 11 calciatori + 1 allenatore.
Ci manderei la nazionale, in quel prato inglese. Seduti a guardarsi in faccia per qualche giorno, per capire cos'è andato storto agli Europei. Tipo fare di tutto per andare ai rigori contro la Germania, una squadra che non perde mai ai rigori.", 03-07-2016, in 12 sedie in un prato inglese
"Non posso fare a meno di pensare che questa immagine rappresenti il futuro degli inglesi dopo che saranno usciti dall'Europa se vincono i si, qualcosa di monco, di incompleto, di difettoso perché in un mondo globalizzato solo un Unione Europea forte ed unità sarebbe competitiva con le altre potenze del mondo, ma questo fa paura i poteri forti, se vinceranno i sì, avranno vinto a spese di milioni di cittadini esasperati e rabbiosi che involontariamente avranno fatto il gioco proprio di quei poteri.", 23-06-2016, in 12 sedie in un prato inglese
"Ho avuto lo stesso problema di molti e racconto la mia esperienza .... ho fatto la prenotazione del volo non ricevendo nessuna mail di avvenuta prenotazione ne tantomeno nessun numero di prenotazione e se verificavo sul sito della ryanair l'avvenuta prenotazione tramite ceck in il volo nn risultava prenotato :solo che controllando l'estratto conto della carta di credito i soldi per il biglietto risultavano intascati dalla compagnia insospettito ho trovato due numeri di telefono del servizio clienti entrambi molto costosi quasi 1 euro al minuto il primo dove mi hanno risposto è questo 8955698769 e dopo aver speso penso quasi 40 euro in ricarica avendo telefonato + volte sono riuscito a parlare con un operatore e ridando il mio indirizzo mail sono riuscito a riottenere la tanto agoniata prenotazione chea loro risultava ! L' altro numero è questo 8955895509 ma senza successo !In bocca a lupo a tutti e buon viaggio ! Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.", 23-06-2016, in Email di conferma non ricevuta: la prenotazione Ryanair e' confermata?
"Bisognerebbe chiederglielo. Non l'ho vista qua in giro, la zebra. Magari è a Londra a far spese, o davanti ad un seggio elettorale, pronta a votare nel referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea.", 23-06-2016, in Attraversamento Pedonale della Zebra Trombata
"Forse non è colpa sua, non lo fa apposta a farsi passare per italiano. Ma se lavori in un ristorante che ha un nome italiano e la bandiera italiana, e hai un aspetto mediterraneo (*) e parli una lingua morbida e piena di vocali, è scontato che ti scambino per italiano...
"Ciao a tutti sono un disinfestatore con esperienza nell'eliminazione delle cimici dei letti..inizio subito col dirvi che questo insetto viene trasportato da casa in casa attraverso lo scambio di vestiti ,l'aver ospitato un individuo precedentemente infestato anch'esso,mercatini dell'usato,pernottamenti in alberghi e hotel anche 5 stelle, viaggi in aereo pullman metropolitane ecc..l'eliminazione per abbattimento delle uova comporta lo shock termico cioe attraverso del vapore saturo secco a 200 gradi oppure col sisteme criogenico cioe l'azoto liquido a meno 200 gradi...tutti e due i sistemi provocando uno shock termico abbatte uova ed insetti!! visitate il mio sito internet all'indirizza www.disinfestamisubito.it oppure www.disinfestamisubito.com ", 20-06-2016, in Cimici dei letti: come difendersi
"Walter,
Grazie per averci segnalato il ritrovamento. Visto che probabilmente il proprietario della macchina fotografica non e' italiano, forse conviene andarlo a cercare altrove, su Twitter (o Facebook) per esempio. Se vuoi, manda via email (a redazione chiocciolina viaggiareleggeri punto com) una delle foto che che hai trovato nella fotocamera, possibilmente una foto che raffiguri la persona che ritieni esserne il proprietario (immagino ci siano tante immagini della stessa persona, o gruppo di persone, di fronte a monumenti e luoghi storici). Noi la posteremo su Twitter, cercando di raggiungere le associazioni di veterani degli Stati Uniti e della Gran Bretagna.
"Scusa Maria, ma hai letto il testo in questa pagina? La tua risposta è li'.
- Fino ai 16 anni non compiuti, i ragazzi devono viaggiare accompagnati da una persona con piu' di 16 anni.
Se uno ha 16 anni compiuti, per Ryanair può fungere da accompagnatore. E se può far ciò, evidentemente non ha bisogno di un accompagnatgore per se', e può quindi viaggiare da solo. ", 14-06-2016, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ciao Walter,
La macchina fotografica era una Canon digitale o analogica? Una reflex o una compatta? Visto che hai visionato le foto, probabilmente e' una macchina digitale, giusto?", 14-06-2016, in Se avete trovato una macchina fotografica in giro...
"Beh visto il nome era prevedibie io in Italia non ho mai visto un bar o trattoria chiamata pazzia: casomai tutti pazzi per l'aperitivo o pazzie del gusto o anche tutti pazzi per la pizza un italiano vero non si sarebbe fermato a Pazzia c'è ancora troppo pregiudizio sulle malattie mentali e poi anche il più sgrammaticato degli italiani ha un po' di poesia nel DNA per cui una parola sola non basta. Comunque sono d'accordo dal portoghese che si fa passare per italiano non ci torno più ! ", 13-06-2016, in Mini-recensione: Caffè Bar Trattoria Pazzia, Sunningdale, Inghilterra
"Salve , mi chiamo walter. il giorno 5 giugno sotto la torre Eiffel a Parigi, ho ritrovato una macchina fotografica canon. vorrei assolutamente riconsegnarla al legittimo proprietario, che, dopo visione foto,dovrebbero essere o inglesi o americani ,una coppia di anziani.
Le foto si riferiscono a Parigi,Amsterdam,e in Normandia dove c'e' stato lo sbarco degli alleati nell'anno 1944.
grazie per l'aiuto.", 12-06-2016, in Se avete trovato una macchina fotografica in giro...
"È da tempo che Milano è la capitale morale italiana. Ma questo era il giro delle capitali politiche, quindi potevo metterci solo Roma, Firenze e Torino, anche se sarebbe stato piu' corretto visitarle in ordine cronologico: Torino (capitale dal 1861 al 1865), poi Firenze (capitale dal 1865 al 1871), infine Roma (dal 1871 ad oggi).
Al limite, Pescara (quando vi ci rifugio' la famiglia reale fuggendo da Roma dopo l'Otto Settembre) o Salerno (qualche mese dopo, col Regno del Sud) avrebbero maggiore ragione di essere incluse tra le Capitali italiane...", 11-06-2016, in Firenze 2015, foto per un amico toscano
"Beh veramente le capitali Italiane sarebbero 4 Milano dove la mettiamo? Ueh capissi che te se minga passà de Milan però se pò no desmentegà Milan, le minga la capitale della Padania l'é la capitale finansiaria de l'Italia!
Trad: Capisco che no sei passato da Milano, ma non si può dimenticare Milano, non è la capitale della padania è la capitale finanziaria d'Italia!
.......................................................... E poi prova argomentare che noi italiani non siamo campanilisti.........................
"Salve. Fra una settimana dovrei partire con mia sorella di 10 anni. Io ho 16 anni compiuti, e volevo sapere se i miei genitori possono affidare mia sorella a me per il viaggio in Germania. Nel regolamento della Ryanair c'è scritto che i minori di 16 anni devono viaggiare con una persona di almeno 16 anni. La mia domanda era: in questura potrebbero farmi problemi nell'affidarmi mia sorella poichè non sono maggiorenne?
Vi prego ho bisogno di saperlo :(", 04-06-2016, in Affido Ryanair
"Buonasera,
Ho letto tutti i commenti ma alla fine non ho capito molto....
Il 3 giugno devo partire con mia figlia di 2 mesi per la Spagna e il mio compagno sarà già lì ad aspettarmi. Ora é ancora qui a casa con noi e vorrei sapere prima che parte per la Spagna se deve farmi il foglio di affido (da quello che ho letto SI) ma dobbiamo portarlo dalla polizia a fare il timbro oppure no?
La lettera di affido si può farlo carta e penna oppure solo al computer?
Grazie", 25-05-2016, in Affido Ryanair
"@Maria,
buongiorno,
non ho il "link" (la conferenza stampa del capo della polizia tirolese è stata trasmessa in TV).
La violenza dei sedicenti contestatiori NON è giustificabile e, a mio avviso, bene hanno agito le FdO austriache ed italiane nel contrastarli con forza.
Chi si trova legittimamente all'interno della UE ha diritto di circolare liberamente.
Se viene meno tale principio, tanto vale abolire le altre regole demenzial-burocratiche imposte dalla UE (e dalle lobbies che operano in retrovia).", 13-05-2016, in Austria intensifica controlli ai confini con l'Italia
"Completare i lavori?
Rispettare dei vincoli architettonici?
"Roberta, io ho fatto come te, per un viaggio interno in Italia. Una lettera non ufficiale, firmata da entrambi i genitori. Niente di ufficiale, e quelli della Ryanair non mi hanno comunque chiesto l'affido.", 12-05-2016, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Devo partire da roma per cagliari con mio nipote di 3 anni senza i genitori che sono entrambi d'accordo a farlo partire ma loro non sono sposati.
Ho provato ad informarmi sia con Ryanair e a fare varie telefonate senza arrivare ad una risposta precisa e ora ho deciso che porterò un semplice foglio di affido firmato da entrambi i genitori riportando i dati dei rispettivi documenti senza passare alla questura e speriamo di non avere problemi
c'e qualcuno che ha avuto questo problema", 24-04-2016, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Carissimi,
mi chiamo Vito e sono tra i creditori che aspetta di ricevere i proprio soldi (o almeno parte di essi) dalla procedura fallimentare della compagnia aerea Myair.com.
Sono oramai passati qualcosa come 7 anni... e dalle comunicazioni che il tribunale di Vicenza pubblica per noi creditori non si riesce proprio a capire a che punto siamo!
Spero che qualcuno, più esperto nel settore, possa aggiornarmi sulle attuali condizioni.
"Cristina,
Sul sito Ryanair non vengono menzionati i cittadini peruviani, perlomeno non nella pagina in cui si parla di documenti e minori (questa). Non saprei dirti... direi che no, non siete soggetti all'obbligo del documento di affido cui sono soggetti i cittadini italiani.", 22-04-2016, in Affido Ryanair
"Buongiorno vorrei sapere se per i minorenni di cittadinanza peruviana occorre la stessa procedura, permettendo che viaggerebbero con me che sono di nazionalità peruviana, ma viaggiamo con un volo Milano-Parigi. Sono le mie nipoti di 14 e 15 anni. Qualcuno potrebbe rispondere?", 22-04-2016, in Affido Ryanair
"Andrea,
Ma i lavori al castello di S.Cristina sono stati completati, che tu sappia? Saranno stati fatti rispettando i vincoli architettonici menzionati nell'articolo?", 13-04-2016, in Pedalando verso il Castello di Santa Cristina
"Nella cerchia delle Regge Sabaude e delle ville del 1700 piemontese, come in altre parti d'Europa, era comune avere vie di fuga sotterranee o semplici nascondigli. In provincia di Torino, sono centinaia i racconti e le segnalazioni a riguardo di sotterranei e passaggi di ''congiunzione''tra le proprietá. Se vi appassiona questo argomento,una visita d'obbligo è consigliata al Museo di Pietro Micca, per ammirare la fantastica Torino sotterranea. Anche le regge dei Savoia e molte delle ville nobili o degli splendidi castelli del Canavese, confinanti geograficamente con l'eporediese e i bellissimi castelli Valdaostani da te segnalati.
In conclusione spero molto anche io che un giorno il castello di S.Cristina, possa essere reso accessibile al pubblico. Mai dire mai..", 13-04-2016, in Pedalando verso il Castello di Santa Cristina
"@macchiavelli81:
Puoi chiamare Ryanair e scoprirlo. Se avessi cercato in Internet o in questo sito un po' prima, avresti visto che Ryanair consente di modificare gratis la prenotazione entro le prime 24 ore, se ne parla in questo blog.
Che poi, se chiedi la stessa cosa in due posti differenti, diciamo il blog e il forum, hai due posti da controllare per vedere se ci sono risposte. Non conviene fare la tua domanda in un posto solo?
"@Dave:
Una bestia che pesa 2 tonnellate per spostare un umano che pesa 70-80kg mi pare uno sproposito e uno spreco.
@Fabrizio:
Se uno vive in Alaska, o nelle sperdute pianure del New Mexico, capisco la tentazione di comprare un pick-up. Ma se vivi in un paese dell'Appennino italiano con stradine medievali strette e tortuose, un Dodge Ram o un Ford F-150 magari non fa al caso tuo. Idem se abiti a Torino, dove rischi di tirar via i sanpietrini se ti scappa una sgommata. Machissenefrega, l'importante è avere un bel macchinone, eh?", 04-04-2016, in Quanto consumano i pick-up americani!
"Se i prezzi della benza non fossero quelli che sono, mi prenderei subito uno di questi fantastici pick-up.", 03-04-2016, in Quanto consumano i pick-up americani!
"Ciao a tutti,
ho prenotato sul sito ryanair 2 biglietti, in uno ho prenotato con il nome "ROSANNA" mentre nella carta di identità il nome esce "ROSA ANNA"...mi potrebbero fare problemi al momento dell'imbarco?", 01-04-2016, in Ryanair cambia: nuove regole per bagaglio a mano, errori prenotazione, etc.
"Quella del Daily Mail e' una notizia inesatta o obsoleta: vado tutti i giorni al Waitrose vicino al mio ufficio (a Sunningdale, nel Berkshire), non compro niente, presento la mia MyWaitrose card e ottengo il mio cappuccino.
"Http://www.dailymail.co.uk/news/article-3075516/Waitrose-launch-crackdown-free-coffee-offer-customers-start-grabbing-hot-drinks-friends-well.html", 06-03-2016, in Come bere ogni giorno un caffè gratis in Inghilterra
"Tanta neve, tanto ghiaccio... ma non conviene andare in un bel posto caldo, invece? Qualcuno mi sa spiegare come mai c'è gente (tanta gente) che se ne va a soffrire dove c'è poco sole e tanto freddo?
Val d'Aosta, Trentino Alto Adige, Germania, Danimarca, Islanda da una parte.
Dall'altra Puglia, Sicilia, Spagna, Grecia e il resto del Mediterraneo.
Preferisco le seconde.", 04-03-2016, in Strade d'Islanda
"Peccato che le auto disponibili negli autonoleggi (che ho visto) non avessero ruote chiodate né termiche. La piccola (1.200cc) Spark che ho guidato in Islanda aveva cavalli a sufficienza, per le condizioni stradali, ma un po' più di tenuta avrebbe fatto comodo. Non ho visto tornanti, per cui il baricentro alto dei "bigfoot" visti sull'isola (spesso più grandi di quello della foto) non sarebbe un problema.
Ci tornerò, in Islanda. Possibilmente in inverno, quando il panorama è ancora più speciale.", 02-03-2016, in Strade d'Islanda
"Non ho esperienza di autonoleggio islandese, però l'unica volta che mi sono rivolto a Sixt (in Sardegna) sono incappato in un contratto capestro: pur sottoscrivendo la clausola di azzeramento franchigia, che copre danni a vetri, gomme, cerchi, sottoscocca ecc..., si resta esposti a responsabilità in caso di sinistro causato per violazione del codice della strada.
Orbene delle 2 l'una: o l'incidente avviene senza colpa (responsabilità esclusiva del veicolo...antagonista, e quindi non serve pagare il supplemento per azzerare la franchigia), oppure una qualche violazione del CdS c'è sempre.
Meglio le condizioni contrattuali di altre soc. di autonoleggio, che prevedono responsabilità solo in caso di dolo (=intentional damage) o colpa grave (=gross negligence)", 29-02-2016, in Se noleggi una Chevrolet Spark e si accende questa spia...
"Bellissime immagini!
Quanto alla guida su strada ghiacciata, confermo il parere degli abitanti locali: non è indispensabile un veicolo 4WD, basta una trazione anteriore, dotata però delle gomme giuste, termiche o meglio chiodate.
La jeep...giapponese (Toyota?) dell'ultima foto, con il baricentro alto, forse è adatta al fuori-strada, non certo per i tornanti ghiacciati", 29-02-2016, in Strade d'Islanda
"Più che altro trovo irritante il fatto che Sixt noleggi auto che considerano la bassa temperatura un'emergenza. E non mi pareva facesse così freddo, domenica mattina: avevamo già usato l'auto nei due giorni precedenti senza che la famigerata spia si accendesse.", 27-02-2016, in Se noleggi una Chevrolet Spark e si accende questa spia...
"Credo ci sia voluta una buona dose di Energia "Zen" per mantenere la calma e non dire al commesso: "non potevate dircelo quando abbiamo ritirato la macchina? Teste di Eyjafjallajökull!!"
cosi capivano........", 26-02-2016, in Se noleggi una Chevrolet Spark e si accende questa spia...
"Da ottobre 2014 (mia figlia aveva 3 mesi) viaggio regolarmente con lei da sola col suo passaporto anche all'estero senza nessuna lettera di affido. ", 08-02-2016, in Affido Ryanair
"Buongiorno Andrea,
commento molto interessante, in particolare quando parli della possibile presenza di tunnel sotto la cascina. C'e' una leggenda simile anche per quanto riguarda i castelli valdostani di Verres (fortezza) e Issogne (villa), che sarebbero collegati tramite tunnel. E in Inghilterra, pare che l'amante del nobile che viveva nella [url=http://www.viaggiareleggeri.com/blog/2095/visita-a-ham-house-richmond]Ham House[/ur] ricevesse le sue visite tramite un tunnel segreto sotto il Tamigi. Ecco Ham House:
"Buongiorno, leggo ora il vostro interessante e divertente articolo. Sono un cittadino borgarese e la mia famiglia ha origini locali, avendo sempre vissuto qui. Mio nonno e i suoi fratelli, lavorarono negli anni '30, tutti in quella cascina come mezzadri stagionali. I suoi racconti a riguardo di quel posto sono incredibili e fantastici, spesso sia io che mio padre ci siamo chiesti se ci fosse un po' di fantasia.. Durante le pause dai lavori nei campi, lui e gli altri ragazzi si divertivano a entrare di nascosto nei sotterranei della Cascina, antica si e a dir suo persino con gli affreschi nelle stalle. Come molti altri edifici ad uso di Garconniere dei nobili del XVII/XVIII secolo, sembrerebbe che sotto il comune livello di cantine e scantinati, esista una vasta galleria che si dirige in direzione Torino.. secondo i racconti di mio nonno grande quanto basta per farci passare una carrozza.. con ampie volte molto alte e portatorce appesi alle pareti posti a distanze regolari. Secondo le sue memorie, le esplorazioni finivano tutte dopo poche centinaia di metri causa presenza di detriti e macerie (e forse un po' la paura di non tornare indietro).
Negli anni ho incontrato parecchi altri vecchi borgaresi (ormai scomparsi) che raccontavano che "al tempo del re" la Cascina Santa Cristina era utilizzata dalla regina per i suoi incontri amorosi con il suo possessore (un nobile francese di cui non ricordo il nome)..
Sempre secondo il racconto del nonno e di mio padre poi, dal dopo guerra, dagli anni 50 circa, la cascina fù venduta per un inezia a privati, attualmente una famiglia di borgaro, che nel corso delle generazioni poco si interessarono di valorizzare i beni artistici locali.. anni fà si era parlato di un progetto della Juventus di farne un resort esclusivo... ma nulla di fatto venne compiuto. Tutt'ora la cascina verte in pericoloso e denigrante stato di semi abbandono. Una piccola porzione è abitata e utilizzata come cascinale, a poche centinaia di metri sorge la vera stalla, una moderna prefabbricato.. (un vero pugno in un occhio a mio avviso). Prima che venisse costruito nei primi anni 2000, lo svincolo della torino/caselle e l'attuale rotonda con circonvallazione (dove c'è il benzinaio tanto per intenderci) la strada passava lungo i fossi che costeggiano la cascina.. io ero un ragazzino ma me la ricordo ancora. I grandi platani che la circondavano sono stati quasi tutti abbattuti.
Altra nota raccapricciante.. nella "tampa" poco fuori la cascina, affioramento di origine naturale dato dalle falde molto alte della zona, sempre secondo i racconti dei locali, affogò una bambina agli inizi del '900. Con la costruzione della pista ciclabile, sono stati fatti alcuni lavori di restauro.. ma personalmente mi sembrano più quei fondi che una volta stanziati spariscono... lasciando tutt'al più il cartello che avete fotografato voi..
L'altro castello (quello vero) di Borgaro, si trova nel suo centro storico, attualmente sede di un ordine di suore di clausura. Quello apparteneva alla famiglia dei Conti di Birago, spostatisi poi nella più urbana Torino.", 03-02-2016, in Pedalando verso il Castello di Santa Cristina
"Ciao Claudio,
grazie mille per la velocissima risposta!
La mia tracolla lowepro è il modello precedente a quella della foto, ma le dimensioni (purtroppo) sono simili.
Per piegare intendo la parte alta, che da vuota risulta abbastanza morbida, ma comunque sfora nelle misure.
L'arpenaz 10 infatti l'ho subito scartato perché non protegge assolutamente la mia attrezzatura pur avendo le dimensioni più contenute.
Il peso purtroppo non aiuta, stando ai dati trovati online, non avendo una bilancia sottomano, sono a 1,480 kg solo con il corpo macchina e le due ottiche.
Una zaino Lowepro ce l'ho, il fastpack 250, che però ho scartato subito perché le dimensioni andrebbero bene come bagaglio standard, e non come secondo.
Ti ho chiesto del piegare per curiosità, ma se posso evito anche io, sopratutto per non attirare l'attenzione del personale. So che sono sempre stati molto fiscali, se si sono ammorbiditi un po' meglio così.
Per ora ho abbandonato l'idea della passport sling, ho sacrificato un po' di vestiti per fare spazio dentro al trolley per lo zaino Forclaz 20 così sono sicura di non incorrere in problemi, e avendo la possibilità del secondo bagaglio (visto che fino a qualche anno fa non c'era) mi porterò una messenger simile a quelle classiche Eastpak (ma più piccola) così almeno avrò i documenti e piccole cose a portata di mano.
A usare lo zaino le hostess leggerebbero la paura nei miei occhi, preferisco non rischiare!
Grazie mille davvero!
ne approfitto, ora che la valigia è praticamente sistemata, per dare una lettura più approfondita al tuo blog! ", 22-01-2016, in Zaino fai-da-te per fotocamera m4/3 e tablet
"Ciao Federica,
Non ho ancora avuto problemi nel portare a bordo il mio zaino con Ryanair. Di solito cerco di non riempirlo troppo, quindi riesco a tirarlo da davanti e da dietro in modo da renderlo più "panciuto" (in profondità misura 13cm, Ryanair ne concede 20, quindi c'è margine) e meno alto. Va anche detto che Ryanair e' ora meno severa che in passato, per cui questo zainetto non e' quasi mai tra i (secondi) bagagli a mano più ingombranti, in cabina.
Tieni presente che io parto in vantaggio rispetto a te: uso questo zaino per la mia Olympus EP-1, una fotocamera m4/3 (impressioni d'uso e macchina sulla bilancia), una reflex ha ingombri maggiori, e non mi sentirei di consigliare il Quechua Arpenaz 10 per la tua D7000.
Ho dato un'occhiata al Forclaz 20 seguendo il tuo link, ma non ho trovato le dimensioni di questo zaino, per cui ti offro la mia impressione basata sulle foto dello zaino: mi sembra visibilmente più grande dell'Arpenaz 10, soprattutto nel senso della profondità. Quindi aumentano (rispetto a me con l'Arpenaz 10 personalizzato) le possibilità che qualcuno ti faccia storie all'imbarco del tuo volo Ryanair, secondo me. Non lo dico per scoraggiarti, e' solo per metterti in guardia.
Ho visto che Lowepro ha vari modelli di Passport Sling, quindi anche in questo caso ignoro le dimensioni esatte della tracolla. E' la Sling 2 (link)?
Sulla carta - e nella foto - i suoi 44 x 41 x 14,5cm sembrano renderla parecchio più grossa dei 35 x 20 x 20cm del limite Ryanair. Spero che la tua tracolla Lowepro sia differente da quella nella foto!
Ho vicino a me un altro zaino Lowepro, cercherò di pubblicarne la recensione nel blog oggi. Troppo tardi per te per comprarlo prima del tuo viaggio con Ryanair, ma ... magari aiuterà qualcuno.
Ho lasciato per ultima la risposta alla domanda che credo ti stia più a cuore: se sia consentito piegare un'estremità per farlo rientrare nei limiti della Ryanair (o di altre linee aeree). Personalmente, evito di usare questo metodo, perché e' come dichiarare in anticipo (al personale presente all'imbarco) che hai un bagaglio troppo grande. Come detto nel primo paragrafo, preferisco deformare lo zaino tirandolo da una parte e dall'altra, questo di solito aiuta ad accorciarlo.", 22-01-2016, in Zaino fai-da-te per fotocamera m4/3 e tablet
"Oppure come alternativa (assieme al trolley) ho uno zaino decathlon: https://www.decathlon.it/zaino-escursionismo-forclaz-20-id_8243259.html
Forclaz 20 lt che di dimensioni eccede leggermente quelle richieste come secondo bagaglio, ma come il tuo se non molto pieno si riesce a piegare un po'.
Ho scelto questo (anche se ho il tuo stesso modello da 10lt) perché l'imbottitura della mia reflex (d7000 con 50mm + 18.105) ci sta, mentre in quello usato da te purtroppo no, e al momento la mia mamma (che è un po' come la tua) non può farmi delle imbottiture personalizzate :)
la domanda è sempre la stessa, se lo zaino si piega un po' lo fanno passare comunque?
Grazie ancora, e spero riuscirai a leggermi in tempo! ", 22-01-2016, in Zaino fai-da-te per fotocamera m4/3 e tablet
"Ciao!! Posso chiederti se nonostante le misure leggermente abbondanti sei riuscito ad imbarcarlo come secondo bagaglio senza problemi?! Volerò domenica con Ryanair e sto valutando le molteplici combinazioni zaino+tracolla / trolley+tracolla / trolley+zaino..
Di tracolla, che pensavo di prendere ho la Lowepro passport Sling, che a misure eccede quelle previste, ma se si piega la parte alta rientra nelle misure.
Quello che mi chiedo è se è concesso "piegare" la borsa (contenente solo macchina fotografica, obiettivo extra e portafoglio) affinché rientri nelle misure.
so che la ryanair è molto fiscale, o ogni volta che volo ho sempre gli stessi dubbi!
Di solito nel trolley che uso come bagaglio a mano lascio sempre uno spazio di sicurezza per contenere la borsa.
Grazie! :)", 22-01-2016, in Zaino fai-da-te per fotocamera m4/3 e tablet
"Jonathan,
Stavo per avventurarmi in una lunga spiegazione di come e dove trovare angoli di Londra che diano l'idea della "vera natura della città", poi ho rinunciato. Perché in città come Londra, New York, Roma, Parigi, Milano, la "vera natura" del luogo e' (anche, soprattutto) turistica, e alla fine ti ritrovi a cercare qualcosa che e' un costrutto della tua (mia, nostra) immaginazione: la "vera Londra", o la "vera Roma", o la "vera Parigi". Quando poi l'essenza di queste metropoli e' la transitorietà, l'essere piene di gente che arriva da altri posti e andrà altrove. Com'era il titolo di quel film comico dell'82? "Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi". Alcuni dei torinesi più torinesi che conosco sono siciliani e calabresi. E tanti londinesi sono indiani, polacchi, trinidadiani.
"Ecco proprio ciò che mi piacerebbe se dovessi fare un viaggio a Londra evitare i luoghi scontati e più turistici, ma le particolarità che rendono l'idea della vera natura della città.", 09-01-2016, in Là dove c'era un fiume ora c'è Fleet Street
"Salve, io penso che sia bello essere inglesi per le 95 circa ragioni sulla lista "che io conosco".
Per le rimanenti 6 che non comprendo mi fido.
Ma secondo me e' bello essere inglesi principalmente per il senso di appartenenza che hanno.
Un'idiota inglese non sarebbe minimamente paragonabilei ad un suo pari italiano ", 05-01-2016, in 102 ragioni per cui e' bello essere inglesi
"Hai ragione: magari è stata lei a chiedere che la piazzassero in un luogo tranquillo.", 24-12-2015, in Dov'e' la Sirenetta di Copenhagen?
"Soffrirà di solitudine..... o forse no dopo la brutta esperienza della decapitazione?", 23-12-2015, in Dov'e' la Sirenetta di Copenhagen?
"SPOILER: Mini-recensione dell'episodio 10 della stagione n.2 di Fargo intitolato "Palindrome"
Anybody could die. E con i Black Sabbath come colonna sonora, ti aspetti un'ecatombe, la fine del mondo, un'invasione aliena, la rivelazione che la normalità di Fargo non si svolge nel passato del mondo in cui vivi, ma in un universo parallelo che ha cessato di esistere da decenni. Ma anche no. L'episodio n.10 della seconda stagione di Fargo e' un episodio tipo il finale di The Sopranos, interlocutorio: la vita dei personaggi va avanti, e non tutte le domande dello spettatore ottengono una risposta.
La carriera criminale di Milligan finisce nel modo piu' imprevedibile: dietro ad una scrivania, e uno si chiede che lavoro verra' assegnato al suo collaboratore, uno dei due gemelli Kitchen. A presentargli il suo futuro e' un manager dell'organizzazione criminale per cui lavora, interpretato dal regista di questo episodio, Adam Arkin. Il messaggio sembra essere che alla base di ogni grande azienda c'e' un'attivita' criminale... o che ogni criminale, prima o poi, deve appendere la pistola al chiodo, per cosi' dire, oppure morire.
I Gerhardt, che parevano essere la famiglia centrale della storia, tipo gli Ewing di Dallas, spariscono. Letteralmente. E Hanzee, il braccio destro di Dodd, e' uno dei personaggi che pare avere una vita interiore in contrasto con la sua attivita', peccato non aver allargato il suo ruolo.
Quanti perni hanno le trame di Fargo? Uno è Peggy Blumquist (Kirsten Dunst), e quando la storia gira intorno a lei, arrivano imprevedibili "plot twists" e tanti psicologismi astratti da manuale di self help, lontani anni-luce dalla semplice razionalita' della nordica gente del Minnesota, lontani quanto è il sogno di Peggy di andare a vivere in California (foss'anche in prigione). Peggy è egocentrica e spontanea, decisa e confusa, è una donna del 1979 vista fa uno sceneggiatore (maschio) del 2015, e lascio ai lettori - soprattutto alle lettrici - decidere se un ritratto del genere sia realistico o parziale.
L'altro centro intorno al quale ruota la serie e' Lou Solverson (Patrick Wilson): uomo giusto, poliziotto integerrimo, amorevole padre di famiglia, marito devoto... troppo perfetto, forse? Al contrario di Peggy, e' il senso del dovere ad essere il suo motore, e non e' un fardello ma un privilegio (lo dice lui proprio in quest'ultimo episodio)(vi avevo detto che c'erano degli SPOILER!).
Nell'episodio compaiono vari indizi e collegamenti con la prima stagione di Fargo (che, ricordo, e' ambientata nel 2006 e che non ho ancora visto). Divertitevi a trovarli. ", 22-12-2015, in Recensione di Fargo, la serie TV
"SPOILER: Mini-recensione dell'episodio 9 della stagione n.2, "The Castle"
1) Mai visto una sparatoria concludersi cosi'. Roba da Turtledove!
2) Un reduce del Vietnam che gira con giaccone e M-16 come Rambo. Pericoloso.
3) La polizia causa piu' guai di quelli che risolve. I poliziotti cinetografici degli stati del Sud (Georgia, Alabama, Tennessee, Texas) hanno una cattiva reputazione, ma quelli del Nordico Nord degli USA Sono anche peggio.
4) "E' solo un disco volante". Muoviti.
5) Se spari verso una stazione di servizio da un lato e poi arrivi da un altro, vuol dire che sei onnipresente?
6) "Fargo", stagione 2 della serie televisiva, ora mi piace piu' di Fargo" il film dei fratelli Coen. Da qui ad augurarmi di vedere, prima o poi, una serie tv tratta da "No Country For Old Men", il passo e' breve.
7) Visto che l'ho dovuto spiegare ad un amico la settimana scorsa, lo spiego anche qui: la seconda stagione di Fargo non ha quasi niente a che vedere con la prima. Se la prima stagione si svolgeva in un periodo vicino al nostro, la seconda si svolge nel 1979. I personaggi sono differenti. La stessa cosa succede con True Detective. Si chiamano serie antologiche.
Infine, un commento generale sulle serie tv attuali e recenti (True Detective, Fargo, Mad Men, Lost, etc.): si parla molto di qualita' della scrittura, e si dice (per esempio, di striscio, in questo pezzo su Libernazione) che il cinema si sta spostando in tv. Vero. E il binge watching, il guardarsi tutti gli episodi di una serie consecutivamente, facendo pause solo per mangiare e per pisciare, e' il futuro del consumismo televisivo: anziche' guardare una puntata di un'ora ogni settimana, che di questi tempi richiede disciplina, uno guarda tutta la serie in un giorno, e poi non ci pensa piu'.", 15-12-2015, in Recensione di Fargo, la serie TV
"Oops questo post me lo ero perso! ma recuperato al volo ... guardando le foto di questa escursione mi è venuto da chiedermi se il video clip di "enjoy the Silence" dei Depeche Mode fosse stato girato anche in questi luoghi? o almeno fino al 1'10" del clip perchè i luoghi sono veramente simili! E forse anche hanno anche senso con il titolo della canzone che credo si possa tradurre in "Goditi il Silenzio" che è lòa cosa che apprezzo di più quando vado in montagna. ", 09-12-2015, in Escursione a Red Tarn con Nick Nolte, Robert Redford e il medico della mutua
"Segnalo quest'articolo del Guardian che riporta l'opinione di Kirstie Allsopp, popolare presentatrice di programmi tv dedicati alla ricerca della casa (il suo "Location, Location, Location" e' trasmesso in Italia col titolo "Cambio casa" sulla questione della pulizia delle case inglesi.
Allsopp dice che piu' ci si allontana da Londra e si va verso il nord dell'Inghilterra, piu' le case sono pulite.
Possibili spiegazioni? I commenti ricevuti dalla dichiarazione di Allsopp variano da "troppe cose da fare, a Londra, per perdere tempo a mantenere immacolata la casa" al classico (e campanilistico) "le persone a nord di Londra sono migliori, piu' gentili accoglienti e simpatiche, e le loro case sono migliori". ", 09-12-2015, in In Inghilterra, casa pulita uguale vita spesa male
"Mini-recensione dell'episodio 8 della stagione n.2, "Loplop" (*)
Anche i native Americans si stufano di ammazzare gente, prima o poi. Ma non ora.
Quel Mike Milligan ne sa una piu' del diavolo.
Oh, no, Dodd Gerhardt!
Che fine han fatto la mamma, il Fratello Orso, la moglie del piedipiatti, Ronald Reagan e l'avvocato reduce del 'Nam, Karl Weathers (**)?
(*): ho guardato su Wikipedia, e' un alter-ego di Max Ernst presente nei suoi quadri. E' un uccello.
(**): che il nome pare un omaggio (o presa per il culo?) di Carl Weathers, l'Apollo Creed di Rocky.", 08-12-2015, in Recensione di Fargo, la serie TV
"Mini-recensione dell'episodio 7 della stagione n.2, "Did you do this? No, you did it!"
Oh, no, Sam Malone! Non mi diventerai un po' Twin Peaks?
Oh, no, Simone Gerhardt!
Oh, no, il Becchino! ", 08-12-2015, in Recensione di Fargo, la serie TV
"C'è nessuno che sappia come whatsappare il sindaco, o la soprintendente, o Gasparri? Ho pure messo un'immagine più adatta a questa storia, oggi.", 08-12-2015, in Casini al Colosseo, ma non è colpa di Marino (credo)
"Ma il sabato, al lavoro, ti autorizzi a guardare i video (e soprattutto ad ascoltare l'audio) del Vulcan oppure, draconianamente (che non c'entra col Draco Malfoy di Harry Potter) ti vieti questo piccolo piacere?
La cosa che mi turba (perche' qualcosa mi turba sempre) e' che SO che altri visitatori hanno raggiunto questa pagina, e qualcuno l'ha esplorata per dieci minuti buoni, eppure nessuno ha trovato un motivo per criticare quel che ho scritto, che pure non e' ai livelli di Montanelli, o D'Annunzio, o anche solo di Pavanello (La Stampa). Abbiamo perso pure la voglia di criticare, in Italia?
Cambiando argomento: c'e' un Catalina in condizioni di volo, in Inghilterra, e una quota azionaria del 5% (per possedere un PBY Catalina!) costa 19.750£. Interessa?", 05-12-2015, in L'ultimo volo del Vulcan in tv
"Che dire? nulla se non complimenti alla redazione per questo completissimo reportage su questa meraviglia dell'aeronautica e dell'aerodinamica che purtroppo non solcherà più i celi come ho già detto articoli come questi sollevano il morale ai nerd dell'aviazione che capita lavorino di sabato!! ", 05-12-2015, in L'ultimo volo del Vulcan in tv
"Conoscendo Mauro e la moglie confermo quando parte per la missione pulizie la affronta con la stessa determinazione di Rambo nel far fuori i Viet ma per lei i nemici sono i viet-acari so che alla mattina prima di andare a lavorare deve aver: rifatto il letto, spolverato, aspirapolverato e a volte anche tirato lo straccio!", 02-12-2015, in In Inghilterra, casa pulita uguale vita spesa male
"Aaaaah che scorpacciata! Ecco leggere articoli come questo è proprio come quando hai mandato al diavolo il dietologo e ti sei scofanato una teglia di lasagne o per i golosi di dolci una mezza Sacher ( sfido chiunque a mangiarne una intera senza ingozzarsi). Sei così soddisfarò che potrebbe passare l'ispettore dell'agenzia delle entrate e lo accoglieresti con un sorriso! Complimenti alla redazione e mi sento Onorato di essere stato menzionato nell'articolo e orgoglioso di essere un geek/nerd appassionato di aviazione !", 29-11-2015, in Tutti gli aerei del museo dell'aviazione Warner Robins
"Buonasera Bruno,
Hai provato a mettere in pratica la procedura descritta nell'articolo in questa stessa pagina?
"Ho fatto la prenotazione online ma la conferma sulla mia posta elettronica non mi e'stata inviata .Ma sulla mia carta di credito il volo e'stato pagato. Ora vorrei sapere come recuperare la mi carta d'imbarco non avendo nessun numero di prenotazione.
"Per propellere, propelle... vedessi come fa correre, questo piatto, quando conclude il suo giro turistico nel corpo dei commensali!", 28-11-2015, in Ci saranno abbastanza peperoncini?
"Ebbene sì confesso ci sono andato e ci sono pure tornato ma di sera......... Ma non ho potuto farne a meno, il richiamo del cibo etnico....... Il funerale di mio nonno....... Le cavallette....... (Jake si toglie gli occhiali) ", 28-11-2015, in Non conosco nessuno che sia stato a Expo 2015. A parte te, forse.
"Ciao Beatrice,
Se rileggi il contenuto dell'articolo in questa pagina, troverai questa frase, proveniente dal sito Ryanair:
Fino ai 16 anni non compiuti, i ragazzi devono viaggiare accompagnati da una persona con piu' di 16 anni.
Tua sorella ha 12 anni, quindi ha bisogno di un accompagnatore/accompagnatrice di età pari o superiore a 16 anni. Tu hai 17 anni, quindi vai bene, come accompagnatrice,
"In effetti si faceva fatica a trovare un posto a sedere, quella sera. E di sicuro se abiti lì sulla collina di Oia, ti ritroverai con qualche sconosciuto seduto nel tuo terrazzo, che non è il massimo della privacy.", 25-11-2015, in Tutti insieme (non) appassionatamente per il tramonto a Santorini
"Mi è caduto un mito! Nella mia fantasia Santorini è un luogo tipicamente Greco e silenzioso....... Si vabbè ok qualche turista ci può stare ma così è follia pura a Rimini c'è meno gente.....", 25-11-2015, in Tutti insieme (non) appassionatamente per il tramonto a Santorini
"Ciao a tutti,
ormai ho visitato una moltitudine di siti ma non riesco a chiarire il mio dubbio. Io ho 17 anni appena compiuti e mia sorella 12, dovremmo raggiungere mia madre all' estero e gli unici voli disponibili sembrano proprio quelli di Rayanair. Per la Rayanair io sarei maggiorenne? Quale documentazione mi servirebbe se io e lei dovessimo viaggiare da sole? Ho scritto anche all'indirizzo della Rayanir ma la risposta è stata completamente inutile :/", 25-11-2015, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Forse non ce ne sono abbastanza, di appassionati di aviazione. O forse non frequentano questo sito!
Vedremo di far loro qualcosa di interessante da vedere e da leggere.
E parlando di aviazione, domenica sera alle 19:30 c'è un programma dedicato all'ultimo Vulcan (matricola XH588) su Channel Four (tv inglese). Magari verrà ritrasmesso anche da qualche canale televisivo italiano.", 25-11-2015, in Gli aerei del Brooklands Museum
"Mmmmh mi sa che tutti sti appassionati di aviazione non si sono fatti vivi in questi ultimi 4 anni.......
Dove sieteeee!!", 25-11-2015, in Gli aerei del Brooklands Museum
"Ciao Antonio,
che bel messaggio hai scritto!
Che cos'hai comprato, quale annata? Freni a disco o a tamburo? Sella come quella della foto?
"Ciao ,
Primo giorno in sella alla mia agognata 3 1/2 sport.
Quanto l'ho desiderata e attesa...
Era il 1980 quando dovetti rinunciare per i soliti motivi di bolletta..
Son passati esattamente 35 anni.
E oggi , che possiedo altre moto , di cui alcune molto belle , mi sento felice come un ragazzino.
Che moto!!
Velocissima e leggera!
Un oggetto vivo , capace di regalare sensazioni e emozioni grandiose!!
A breve un bel moto viaggio di quelli con bagaglio e sogni per troppo tempo nel cassetto!
"Vorrei aggiungere qualcosa che mi pareva ovvio quando ho pubblicato questa foto, ma che forse cosi' ovvio non e': la sedia era li' in spiaggia, non ce l'ho messa io, e l'ho fotografata esattamente come l'ho trovata. La nave portacontainer, invece, l'ho fotografata solo dopo che si era spostata da dietro la sedia (si', si nascondeva).", 22-11-2015, in La sedia sulla spiaggia di Singapore
"Esattamente e quindi la t orgia dell'evoluzione delle speci darwiniana in questo caso non si può applicare l'adattamento è avvenuto senza cambi gentici", 13-11-2015, in Gli inglesi e il freddo
"Ach so!! e io che pensavo di candidarti come prossimo concorrente della trasmissione "l'uomo di casa" ! ;-) comunque se ti può consolare domattina devo sistemare la tapparella della camera da letto perché prima si è rotta la molla dell'avvolgitore e poi mentre tiravo comunque la corda per avvolgere la tapparella si è rotta la corsa tutto ciò il week End scorso che al venerdì si era rotta la frizione della Panda Hobby che usa mia moglie 400€ e lunedì io avevo appuntamento per la mia Panda Giallo Ottimista per tagliando e cinghia di distribuzione 550€ credo che non scorderò facilmente il week End scorso!", 13-11-2015, in Riparare il tetto di un 'conservatory' inglese
"... e quasi a dire "mai parlare troppo presto!", il tempo inglese ci ha mandato un uragano preceduto da grandine, oggi, e abbiamo scoperto che nel punto in cui il tetto del conservatory si congiunge al muro della casa ci sono perdite. C'e' un raccordo in piombo che abbiamo rimosso e che non abbiamo sostituito.
Per far capire quanto sia stato brutto il tempo, oggi: nel mese e mezzo/due mesi da quando ho completato il lavoro, non c'erano state infiltrazioni d'acqua. Zero. Nada. Nisba.
"Mi pare invece che il suocero di tua sorella, originario di Taranto, si sia adattato splendidamente al clima locale!", 13-11-2015, in Gli inglesi e il freddo
"Splendido articolo e splendide foto!! Complimenti!!", 13-11-2015, in Argentiera
"Ecco appunto io mi copro! In Francia ho provato le temperature della regione Nord Pas de Calais dove vive Mia sorella e sono stato a Dunkerque in Dicembre e gennaio quando soffia il vento dal mare del nord vorrei vedere a chi non trema il "labbro superiore" logicamente ho notato che gli indigeni si vestivano più leggeri di quanto ci vestivamo noi ma appunto lo giustificavo con l'adattamento evoluzionistico che il fisico di quei popoli ha subito nel corso dei millenni poi ho visto il suocero Di mia sorella, che ha origini Tarantine e ci vive da più di 50 anni, uscire in Giacchino e Camicia e la mia teoria darwiniana è crollata miseramente!! ", 13-11-2015, in Gli inglesi e il freddo
"No Scusa, nun hai kapito ke stai a RRoma e a RRoma nun ce pò esse niente de logico e funzionale perkè li romani stesi nun lo sono nu je a fanno nun c'è vverso poi a voja tu addì de prennesse a responsabilita de prenne na decisione a n' sovrintendente lui è pagato pè esegui i ordini nun pe pensa o trovà soluzioni ke skerzi si sa mai ke pija a decisione sbajata e je fanno r'mazzo cosi e perde o stipendio da dirigente statale! E poi nun sai ke fatica te tocca discute coi dipendenti sulli turni di chi deve anna avanti indietro a portà li documenti de turisti! se ingaggi il ragazzino co o skatebboard te tocca discute con i sindacati ke t'accusano de sfruttamento dell lavoro minorile! se ingaggi un centurione riski na rivolta dejartri centurioni che stanno fori e vojono la loro parte! no no lassa stà nun fa niente lassa che i turisti svennono per cardo tanto c'è a Protezione civile....... ", 13-11-2015, in Casini al Colosseo, ma non è colpa di Marino (credo)
"Gli Americani direbbero "Good Job Guys" io invece mi sto vergognando un poco perchè questa estate mia moglie ha voluto riverniciare la ringhiera del balcone e lo ha fatto interamente lei ho "diretto i lavori" e procurato la vernice.... con la promessa che poi a settembre mi sarei occupato dei lucernai della mansarda uno dei due ha subito le angherie del tempo per cui c'è una grossa quantità di muffa sull'infisso in legno e sul bordo del muro..... beh siamo a Novembre e non ho ancora fatto nulla sigh !! ma cosa pretendete da un povero lavoratore che passa ore e ore in ufficio e arriva stanco a casa?!?", 13-11-2015, in Riparare il tetto di un 'conservatory' inglese
"Il problema (potenziale) e' che avendo standard cosi' elevati di igiene e pulizia, e' difficile trovare posti, locali e persone all'altezza, o sbaglio? Per dire, l'Asia e' da scartare, a parte Giappone e (forse) Singapore, come quasi tutti i Paesi caldi e umidi del resto del mondo.
Devo proprio scrivere qualcosa sulla Danimarca... che era piuttosto pulita, come mi sarei aspettato.", 13-11-2015, in Un bel camper e' quel che ci vuole
"Meno sette. Ho pubblicato sette "pezzi", nel blog, di quelli che avevo indicato in questa lista. Prima o poi soddistero' anche le richieste aviatorie di Jonathan e quelle nordiche di Andrea.
Visto che ora l'inserimento di commenti e' libero, siete tutti liberi di segnalarmi le vostre preferenze. Grazie!", 12-11-2015, in Ci sarebbero tante cose di cui scrivere...
"La mancanza d'igiene, oltre ad incrementare il rischio di diffusione di malattie (a cominciare dalla "semplice" scabbia), provoca un fastidio...epidermico -:)
mi piace viaggiare leggero, ma non posso far a meno di sapone, doccia, acqua calda, amuchina e detergenti/detersivi, per (non) tacere del cibo cucinato in ambiente idoneo (=pulito e controllato)", 02-11-2015, in Un bel camper e' quel che ci vuole
"Sono solo io a vedere un conflitto d'interessi? Quale negoziante ti consiglierebbe un sacco a pelo/materassino/tenda/zaino che NON è in vendita nel suo negozio? E quale negoziante/commesso/esperto ti direbbe "No, sei a posto, quello che hai è perfetto per quel che vuoi fare, non comprare niente"?
Ne ho incontrati tre, di negozianti e commessi così. Due in Italia - uno proprietario di un negozio/officina moto, l'altro un fotografo - e uno in Inghilterra (un commesso del negozio Blacks - articoli per escursionismo - di Shrewsbury), che mi consigliò di cercare in un negozio differente il sacco a pelo adatto al tipo di escursione che avevo in mente.", 31-10-2015, in Materassino autogonfiabile Multimat Trekker 25, impressioni d'uso
"Credo che se dovessi pianificare un'escursione come quella della redazione mi rivolgerei ad un negozio specializzato facendomi consigliare sui prodotti che al prezzo migliore diano il massimo della prestazione, anche perché campeggiare in montagna sulle Alpi in questo periodo credo sia necessaria la dovuta preparazione, di attrezzature e di fisico.", 26-10-2015, in Materassino autogonfiabile Multimat Trekker 25, impressioni d'uso
"C'è igiene e c'è ipocondria paranoica. In Italia amiamo essere vittime della seconda.", 21-10-2015, in Un bel camper e' quel che ci vuole
"Hai scoperto il bouldering? Finalmente, disse quello che ancora oggi non l'ha scoperto. Vent'anni fa facevo free climbing, e le ascese men che verticali non le c*gavo neppure. Poi mi sono accorto che sul campo, in montagna, ci sono altri fattori che aumentano la difficoltà di un'arrampicata: la tua stanchezza, la scivolosità della roccia, corvi/gabbiani/piccioni, lo zaino che ti porti dietro. Perché alla fin fine, a me l'arrampicarsi interessa solo come strumento per superare un ostacolo, non è un codice (6c, 7b, etc) da mostrare in giro per vantarsi.
"Nota post-escursione: uno zaino da 22 litri non sarebbe bastato a contenere tenda, sacco a pelo, materassino e il resto delle mie cose. La sera prima di partire ho trasferito tutto in uno zaino Eurohike da 60+10 litri, salvo poi - alla fine della gita nel Lake District - giungere ad una visione alternativa del bagaglio necessario per le mie future escursioni, di cui parlerò domani in una riflessione nel blog.", 19-10-2015, in Come tradurre le mappe britanniche
"Ma infatti io ho parlato di libertà non di nolonta e dicevo sul serio quando ho scritto che quel luogo così solitario e in cui lo sguardo spazia su 360 gradi da il senso di libertà. E 900, 8000 o 5 metri credo che raggiungere la vetta è raggiungere un obbiettivo con le nostre forze e le nostre possibilità da soddisfazione ed è giusto celebrarsi perché ce lo meritiamo, per capirci qualche anno fa ho scoperto cosa è il bouldering ovvero scalare dei grossi massi erratici, ma nonne capivo il senso finché non ho provato e mi sono arrampicato in cima ad un masso di solo 5 metri non importava l'altezza importava averlo fatto ed essersi messi alla prova ed esserci riuscito.", 18-10-2015, in Panoramica a 360 gradi da Helvellyn, Lake District - Video
"Che poi, lo ripeto,son solo novecento metri di quota, non voglio darmi arie di scalatore per essere arrivato sull'Helvellyn. Però arrivarci tramite una delle due creste è divertente.
Non ho letto niente di Schopenhauer negli ultimi 25 anni (è anche colpa sua, non ha pubblicato niente di nuovo in questi anni), ma ricordo ancora dai tempi delle superiori (quindi poco e male) il concetto di nolontà, che mi pare fosse il tentativo di raggiungere l'assenza di dolore tramite la rimozione razionale del desiderio (desiderio che è il motore del cambiamento e della ricerca, quindi dell'apertura verso ciò che è esterno a noi).
Volevo salire in montagna/collina, ho provato dolore (le articolazioni non sono più quelle di qualche anno fa), ho visto - scendendo - panorami che non conoscevo, quindi direi che stavolta non ho trovato spazio per la nolontà schopenaueriana nel mio zaino...", 18-10-2015, in Panoramica a 360 gradi da Helvellyn, Lake District - Video
"Schopenhauer diceva: "per essere libero devi essere solo" niente di più vero e il video di questo post lo dimostra queste panorami spettacolari e solo il rumore del vento danno proprio il senso della libertà conquistata a fatica salendo lungo la cresta. E l'ombra che sembra salutare noi spettatori, ma forse celebra il suo legittimo proprietario che ancora una volta ha voluto provare l'emozione di avere "solo il cielo sopra la testa"", 18-10-2015, in Panoramica a 360 gradi da Helvellyn, Lake District - Video
"Jonathan65 voleva solo fare un po di cabartet, per divertirsi un po' non voleva metter in dubbio il "verbo" della redazione nell'alto dei cieli..... ;-) chiedo umilmente perdono Venendo alle domande sulle,ragazze italiane in montagna da frequentatore delle montagne Italiane devo ammettere che è difficile vedere ragazze da sole si sentieri di montagna, escludendo le native delle valli montane e parlando di turiste ricordo di averne visto un paio di esponenti del gentil sesso da sole una me la ricordo perché era una potenza della natura una skyrunner in allenamento con un fisico atletico e muscoloso che correva su per il sentiero, l'altra una signora sulla mezz'età che anche lei viaggiava solitaria con aria sicura, andando in dettaglio:
A) difficile che in montagna si riesca a tacchinare primo perché la maggior parte delle ragazze che vanno in montagna sono accoppiate o sono tipe toste che vanno in montagna perché voglion rimanere sole le uniche occasioni in cui in montagna puoi tacchinare è durante la settimana bianca alla sera in discoteca....
B) è vero generalmente il gentil sesso italiano in gran parte preferisce il mare ma le ragazze che preferiscono la montagna sono speciali!
C) la conclusione della risposta B mi dà lungo per dire che le ragazze appassionate di montagna che ho avuto la fortuna di conoscere se la cavano alla grande come è più degli uomini e vediamo di fargli leggere anche a loro questo blog!", 17-10-2015, in Incontri inaspettati nel Lake District: una ragazza da sola sull'Helvellyn
"Capisco il dubbio, e vedro' di dare una risposta in un altro post/articolo del blog.
Jonathan,
mi chiedo se la cadenza tedesca che usi di frequente nei tuoi commenti sia comprensibile ai lettori nati negli ultimi due decenni. Sono ancora popolari, Bonvi e le sue Sturmtruppen? ", 16-10-2015, in Appunti da Glenridding, Lake District, Inghilterra
"Mmmmh visto che la notte precedente non è stat delle migliori causa tenda e freddo e sommato alle condizioni a,b,c, non è che la bionden invitanten essere stata eine allucinazionen causata da stanchezzen? ", 15-10-2015, in Appunti da Glenridding, Lake District, Inghilterra
"Volevo andare sul Tryfan, un colle nel Galles settentrionale, ma i costi (auto, bus o treno) sono al di là del mio budget attuale. Quindi andrò di nuovo nel Lake District, il biglietto al/r dell'autobus per Penrith viene meno di 50 sterline, e da lì ...vedrò dove andare, parto domattina e non ho ancora deciso quale collina visitare. Perlomeno lo zaino è quasi pronto (e forse riesco a stare sotto i 10 kg nonostante tenda, materassino e sacco a pelo).
Riguardo al freddo, di notte la temperatura dovrebbe scendere fino a due gradi, ma di giorno sono previsti dodici gradi, non male. Ottima occasione per provare il nuovo sacco a pelo, e per vedere se uno zaino da 22 litri se la cava in un'escursione di quattro giorni.", 11-10-2015, in Come tradurre le mappe britanniche
"Wow di nuovo in marcia per una nuova avventura Montanara, altezza massima che raggiungerai?
Quanti giorni?
Ma non fa già piuttosto freddo in questo periodo?", 07-10-2015, in Come tradurre le mappe britanniche
"Cosi Ad Occhio i missili non sono montati sulle rampe di lancio sotto le due alette", 09-09-2015, in Apache a Heathrow
"Giustamente, meglio essere liberi di scappare con qualche chilo di obbiettivo addosso che avere anche un cavalletto che rischia anche di farti inciampare!", 09-09-2015, in I cervi del Windsor Great Park
"Avrei potuto, e magari dovuto, usare il cavalletto, ma non l'ho fatto. Tutte le foto sono state scattate a mano libera con lo zoom impostato a 500mm (circa), e la nitidezza non è perfetta. D'altro canto, non userei mai il cavalletto per fotografare animali in libertà: renderebbe difficile sia seguirli che scappare, se ciò si rendesse necessario. ", 05-09-2015, in I cervi del Windsor Great Park
"E credo che buona parte della popolazione maschile che aveva "giovani ormoni" all'epoca della messa in onda dei telefilm ne conserva un ottimo ricordo!", 04-09-2015, in Gatlinburg, Tennessee: il culto di Hazzard
"Ecco, mi sembrava di aver dimenticato qualcuno: l'indimenticabile Daisy Duke, interpretata da Catherine Bach. Grazie a lei, il nome "Daisy Dukes" e' diventato sinonimo dei mini-pantaloncini di jeans strappati.", 30-08-2015, in Gatlinburg, Tennessee: il culto di Hazzard
"Ecco spiegato perché gli americani si sentono arrogantemente superiori e si permettono di ingerire in ogni luogo del mondo che gli interessa!", 26-08-2015, in Storia e geografia nelle scuole americane
"Ma le rispettiamo davvero le regole, noi italiani, quando siamo in spiaggia? Nell'articolo leggo "Avete mai avuto discussioni, in spiaggia, a causa di uno sdraio?", e anche se sono anni che non vado in una spiaggia con sdrai e ombrelloni, ricordo di averle avute, discussioni del genere. "Questo e' il nostro ombrellone", "No, e' un ombrellone del Bagno Maria, e io ho appena pagato per usarlo", "No, noi usiamo quest'ombrellone e questi sdrai, sempre questi, dal 1979!".
L'articolo e' vecchio, ma i ricordi delle vacanze estive del 2015 sono freschi, quindi ripeto la domanda di VL:
"Tutto il mondo e' paese ... e come nel Regno Unito, spero che anche in Italia le aziende siano sensibili al rischio di figuracce ad alta visibilita'. Blacks ha risposto al mio secondo tweet, vediamo se arriva una spiegazione.", 20-08-2015, in Sacco a pelo Vango Venom 600: offerta speciale o no?
"Le furbate dei negozianti sui prezzi in occasione dei "saldi" sono un...classico, quasi quanto la tendenza a negare la garanzia.
Mi è capitato di recente con un telefono NOKIA, la garanzia "ufficiale" per il caricabatteria è di soli sei mesi, ma la limitazione non vale per chi ha l'avvertenza di acquistare come "privato consumatore" (ad es. fornendo il codice fiscale e non la partita IVA).
In entrambi i casi (sia per il prezzo "pre saldo" indicato più alto del vero, che per la garanzia "negata") basta una pec alla sede legale del negoziante e, in mancanza di risposta, segnalazione all'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM): viene incardinato un procedimento amministrativo che porta all'applicazione di pesanti sanzioni (pecuniarie)", 18-08-2015, in Sacco a pelo Vango Venom 600: offerta speciale o no?
Salto di palo in frasca, come mio solito: questa frase mi ha fatto pensare a quanto voliamo (tutti, non io in particolare), di questi tempi. Magari apro una discussione nel forum, col titolo "Quanti voli hai fatto nel 2015?".", 14-08-2015, in Chi porta bagagli a mano in eccesso ruba spazio anche a te, digli di smettere
"Il problema è che la maggior parte dei passeggeri quando sale in aereo è nervoso forse per l'ansia del volo, forse perché stanno tornando da una vacanza, forse perché sono antipatici al naturale sta di fatto che si rischia un pestone sul muso !", 14-08-2015, in Chi porta bagagli a mano in eccesso ruba spazio anche a te, digli di smettere
"Se mi dovessi Basare sullo stereotipo che abbiamo degli Olandesi secondo il quale sono molto liberi nei costumi sessuali si riesco immaginarmi i vicini/giuria con tanto di classifica della miglior performance del quartiere!!
Ma immagino che la privacy sia invece una cosa molto seria per gli olandesi e quindi credo proprio che vadano al piano di sopra! ", 10-08-2015, in Le finestre delle case olandesi
"Ottime informazioni, perché il sottoscritto l'unica volta che venne in Inghilterra rimase sconcertato dal prezzo del biglietto del Heathrow Express e parlo di più di vent'anni fa!", 06-08-2015, in In treno da Heathrow a Londra con l'Heathrow Connect
"Andrea,
Ti ringrazio. Rileggendo il tuo commento m'è tornato in mente che una delle espressioni quotidiane italiane che in Gran Bretagna non si sentono mai è, appunto, "stress" (che pure è una parola inglese). Le altre sono "cervicale" e "colpo d'aria", se ne parla in questo articolo sul sito della BBC, e visto il tuo interesse per la Gran Bretagna, potresti trovarlo interessante (le osservazioni di un britannico sull'Italia aiutano a capire entrambi i Paesi).
Riguardo alla brughiera, è più quieta del villaggio (Stanwell Moor), ma non silenziosa quanto le Highlands scozzesi, o altre località veramente quiete.", 06-08-2015, in Un giro in brughiera
"Te li immagini, i vicini che piazzano sedie a sdraio in strada, davanti ad una finestra, si siedono e votano lo "spettacolo" alzando le palette coi voti?
"Lo so che è una domanda da italiota medio: ma quindi se organizzi una serata d giochi piccanti e lo fai in salotto i vicini sono autorizzati a guardare e magari anche a esprimere opinioni sulle performance?", 03-08-2015, in Le finestre delle case olandesi
"Se ci fossero davvero Karpov e Kasparov varrebbe la pena che ci fosse uno sciopero dei piloti, nonché condizioni meteo avverse e i mezzi per Londra interrotti così avrebbero la scusa buona per un epica partita delle loro!", 02-08-2015, in Giochiamo a scacchi a Heathrow?
"Terribile confessione in arrivo: so dei film sul personaggio di Emmanuelle, ma non ricordo d'averne visto nessuno. E non lo dico per snobismo anti-erotismo o anti-pornografia: in hotel, a Roma, ieri, volevo chiedere un autografo ad un tizio che aveva imitato alla perfezione la pettinatura e i baffi di Ron Jeremy.
"Mi chiedo se il sorgere di certi pensieri su un aereo di linea diretto in Asia a diecimila seicento metri di quota sia dovuto alla situazione O al fatto che siamo della generazione che ha letto o visto Emmanuelle? ", 21-07-2015, in In volo verso Singapore
"Noi italiani siamo bravi a a far scempio delle lingue, poi della nostra riusciamo a disintegrarla italianizzando parole straniere tant'è che da anni esiste una associazione per la difesa della lingua italiana!", 20-07-2015, in Cane parking: come massacrare due lingue in un colpo solo
"Sicuramente su una cosa la redazione ha ragione, piu che altro è questa variegata umanità a lasciare immondizia più che essere immondizia a parte qualche particolare caso dove la o fusione è d'obbligo. Anch'io anni fa visitai Roma e rimasi sconcertato dalll'affollamento della scalinata, mail mio giro per Roma proseguì passando per la fontana di Trevi e Fini nella piazza del Quirinale al tramonto con er cupolone illuminato dal sole basso sul l'orizzonte, una bella emozione!", 20-07-2015, in Piazza di Spagna: non andateci
"Come dicevo nel secondo paragrafo,
(...) meglio che essere disoccupato, meglio che non avere i soldi per pagare il mutuo della casa. Meglio che un lavoro sottopagato, faticoso, pericoloso.
Ci sono sempre motivi validi e meno validi per cui lamentarsi. Magari al fusto piu' stiloso, tutti i mesi sulla copertina di Esquire, puzza l'alito la mattina. Magari la modella piu' spettacolare del calendario di Sports Illustrated ha il mignolo del piede senza unghia. Quando quasi tutto e' perfetto, uno puo' ancora trovare imperfezioni.
Tornanto all'argomento in discussione, l'andata e' meglio del ritorno, ma non volevo allungare ulteriormente il mio "rant". Al ritorno devo uscire dall'ufficio non piu' tardi delle cinque e venticinque, altrimenti non riesco a prendere l'autobus 557 delle sette e cinque (tieni presente che i treni della metropolitana sembrano piu' lenti di sera che di mattina), e mi ritrovo quindi a dover prendere un altro autobus che mi lascia a 20-25 minuti da casa.
Come ho detto, ci sono altri che non si lamenterebbero e farebbero salti di gioia, con un viaggio quotidiano di durata complessiva (a/r) tra le tre ore e mezza (quando va tutto liscio) e le cinque ore e mezza (quando il capo ti ferma mentre esci, quando i treni sono sovraffollati e riesci a salire solo sul quarto che ti si ferma davanti, quando due pullman di fila - alternativi all'amato 557 - non arrivano e ti ritrovi a dover camminare fino a casa per una quarantina di minuti).
Fatemi un favore: se ogni giorno passate tanto tempo su treni, pullman, auto, etc., per andare e tornare dal lavoro, vi dispiacerebbe lasciare un commento in proposito in questa pagina? Grazie!", 15-07-2015, in Altri tre giorni di lavoro a Londra
"Domanda..... Ma dopo una cavalcata cosi rimangono le energie per lavorare? e comunque dopo aver letto questo post devo smetterla di lamentarmi perché ci metto 45 minuti in auto per recarmi al lavoro!!", 15-07-2015, in Altri tre giorni di lavoro a Londra
"Proporrei Landini ma è troppo impegnato a preparare scherzi pesanti a Marchionne, Credo che a breve sarà disponibile un Greco di nome Alexis... Alexis Tsipras lui è stato bravo a convincere i greci...... un po meno nelle trattative!", 14-07-2015, in Sciopero metropolitana a Londra giovedi' 9 luglio 2015
"Fammi verificare la mia piccola biblioteca personale di opere firmate da Chuck Norris:
- "Pensieri e riflessioni di un eroe"
- "Quella volta che presi a calci in culo Rambo"
- "Quando faccio flessioni, sposto la Terra"
No, non ho trovato niente che faccia pensare che Chuck Norris sia esperto nel risolvere problemi di relazioni industriali. Forse ci vuole qualcun altro. Hai dei volontari da proporre?", 14-07-2015, in Sciopero metropolitana a Londra giovedi' 9 luglio 2015
"Non so che dire. Ai tempi dell'Europa dei Sette (preistoria!), ero gia' un piccolo europeista convinto (Eurovisione, Giochi Senza Frontiere e cose cosi'), e pensavo ad un'unione di popoli, non ad una contabilita' comunitaria comune. Putroppo, pero', non bastano gli ideali, per realizzare un progetto di portata cosi' colossale.", 14-07-2015, in Grecia e Germania: redenzione cristiana o debiti da ripagare?
"Il messaggio di Vivi, nel forum, sembra chiarire la situazione riguardo a carta d'identita' del minore e affido, ma siamo in attesa di una conferma.", 14-07-2015, in Affido Ryanair
"Ho fatto a meno dell'intervento di Chuck Norris, visto che ho lavorato da casa, ma c'e' un'altro sciopero dei lavoratori della metropolitana londinese in arrivo, il 5 agosto 2015, per cui magari gli chiedero' aiuto in quell'occasione. Io salgo sullo skateboard e lui mi spinge fino in ufficio, per esempio.
Oppure Mr Norris potrebbe semplicemente "convincere" i sindacati e l'azienda dei trasporti londinese (TFL) a raggiungere un accordo, scongiurando cosi' lo sciopero. ", 14-07-2015, in Sciopero metropolitana a Londra giovedi' 9 luglio 2015
"Immagino già la scena: ChuCk Norris viene nella City a cercarti e le tocca combattere contro orde di Yuppies e Agenti di Borsa che gli scagliano dei mortali ordini di vendita che rendono carta straccia i suoi investimenti e le azioni delle sue societa!! Lui si difende convincendoli tutti a calci nei denti ad acquistare azioni delle sue società!! ma arriva lo "Speculatore" che vuole acquistare tutte le azioni di Chuck Norris per farle crescere di valore e venderle tutte in un colpo solo facendo crollare il valore delle azioni dei piccoli azionisti; Chuck Norris paladino dei più deboli e dei vecchietti che hanno investito la pensione nelle sue azioni, fa esplodere lo "Speculatore" in una bolla finanziaria!!! e mentre volano in tutte le direzioni schegge di Speculazioni Chuck Norris ti ritrova sotto un cumulo di obbligazioni scadute e titoli tossici e ti salva con delle iniezioni di liquidità, baci abbracci tutti felici i buoni (del tesoro)hanno vinto fine della puntata. ", 10-07-2015, in Sciopero metropolitana a Londra giovedi' 9 luglio 2015
"Piedi,Bicicletta, Pattini a rotelle, Skateboard, Monopattino, cavallo, cammello, insomma tutto tranne l'auto o mezzi a motore perché credo che a Londra in questa situazione se ti metti in strada su n mezzo a motore ci rimani bloccato per anni, devono mandare una spedizione di ricerca e salvataggio per riportarti a casa!", 09-07-2015, in Sciopero metropolitana a Londra giovedi' 9 luglio 2015
"Buongiorno a tutti , anch'io vorrei la certezza di quanto sopra rispetto a questo famoso "affido ", qualcuno che di recente è partito con un solo bambino in possesso di nuova c.i.ha ricevuto qualche richiesta al momento della partenza ?? aggiornateci per favore grazie.", 08-07-2015, in Affido Ryanair
"Da ateo, non credente ma che si identifica per molti versi con la filosofia Buddhista, ho trovato molto interessanti le osservazioni di questo sacerdote la fase che mi ha colpito di più è stata: "E in quest'ottica, la centralita' del concetto di "Croce come ripagamento del debito con Dio" delle teologie occidentali viene vista come un'attrazione ossessiva verso la sofferenza."
Ho Sempre pensato che la sofferenza fosse un immagine trasmessa solo dall'iconografia cristiana dove le immagini del Cristo sofferente e morente sono ovunque ed alcune al limite del macabro. ma non avevo mai pensato alla differenza di visione tra la chiesa protestante e quella cattolica e men che meno quella ortodossa, questo la resurrezione come evento fondamentale il risorgere dalle proprie sofferenze mi ha fatto venire in mente altri concetto che il Dalai Lama non smette mai di spiegare la "Compassione" cioè condividere una passione (intesa come sofferenza) e la "Gentilezza" nell'aiutare il sofferente, la conseguenza di queste 2 capacita che può sviluppare l'essere umano è la gratitudine sia di chi aiuta verso se stesso sia di chi è stato aiutato portando beneficio ad entrambi rapportando questi pensieri alla realtà della Grecia quindi ritengo che se l'Europa ed in particolare la Germania continuerà in una politica di austerità severa e cercherà di imporre alla grecia di pagare i propri debiti non farà altro che far aumentare i sentimenti antieuropei che già scorrono forti in giro per l'europa, mentre se sarà fatto un gesto di conciliazione e di incontro verso la Grecia ed anche le Nazioni che sono in sofferenza (Spagna, Italia) L'Europa come unione di popoli tornerà ad avere un senso. ", 06-07-2015, in Grecia e Germania: redenzione cristiana o debiti da ripagare?
"Hai presente quando cerchi di pubblicare un articolo al giorno, e ogni tanto dimentichi di scriverne un pezzo e lasci il testo "segnaposto" che hai usato durante l'impaginazione delle foto? Eccone un esempio!
Correggo usando le tue parole...", 01-07-2015, in Villaggio del Vecchio West a Stone Mountain, Georgia
"Ahemm non ho capito le ultime parole, stavi forse per parlare che il ponte coperto ricorda tanto i "ponti di Madison County"? manca solo Meryl streep e l'uomo con sole "2 espressioni"!", 01-07-2015, in Villaggio del Vecchio West a Stone Mountain, Georgia
"> credo sia (il libretto di lavoro, NDR) un orpello che ti porti a dietro più per un
> Italianissimo folclore Burocratico che per effettiva utilità.
Folclore, ecco una parola che non uso abbastanza! Si', il libretto di lavoro, come il concetto di "ufficio di collocamento", mi pare siano cose da museo, superate dalla realta' da un bel po' di tempo.
No, gli italiani non mi pare vengano discriminati all'estero, perlomeno non per lavori "qualificati". Va detto che ero poco italiano in Italia e non e' che lo sia diventato di piu' da quando sono all'estero... non bevo caffe' e non fumo, per cui non ho mai fatto pause per caffe' e sigarette, due cose (considerate) molto italiane. Trovo essenziale fare una pausa e camminare, invece. Ma basta parlare di me. Dovessi mettermi a diffonderlo io, uno stereotipo sugli italiani all'estero, direi che i manager italiani all'estero (e non solo all'estero...) sono incapaci di capire che non si puo' convocare una riunione alle 17,25.
Ora m'e' venuto in mente una situazione vera che ha portato a far decidere ad un conoscente/semi-parente americano di non assumere mai piu' un italiano. Siamo nella seconda meta' degli anni Novanta. Il "semi-parente" (stesso mio cognome, famiglia proveniente dallo stesso paesino italiano, ma senza parentela perlomeno dal 1800) ha una carrozzeria auto sulla West Coat statunitense. Assume un meccanico, carrozziere o quel che e' (*) italiano, appena arrivato dal BelPaese. Il primo giorno di lavoro, durante l'orario di lavoro, prima ancora di mettersi a lavorare (anziche mettersi a lavorare), il neo-assunto inizia a far domande su quante pause sono consentite, quando puo' prendere ferie, perche' deve condividere un banco di lavoro con altri colleghi, come mai gli e' stato messo a disposizione un armadietto vecchio e non il piu' recente, a che ora puo' andare a casa, se possono evitare di farlo lavorare con neri e messicani, che a lui non piacciono (**), se c'e' un'auto aziendale che lui possa usare al di fuori dell'orario di lavoro ... un divo, insomma. Magari alcune delle domande erano legittime, ma tempi e modi in cui sono state poste hanno contribuito ad irritare tutti, in officina (**)).
Tornando ai pregiudizi sugli italiani... ce ne sono, ma non riguardano molto il mondo del lavoro. Magari ne parlero' un'altra volta.
(*): non conosco tutte le professionalita' presenti presso le officine dei carrozzieri.
(**): per come mi e' stata raccontata la storia, in officina erano TUTTI neri o messicani, a parte il proprietario italo-americano e il neo-assunto italiano. Ottimo modo per inimicarsi il 100% dei colleghi!
(***): il conoscente che mi ha raccontato la storia e' ovviamente il proprietario dell'officina, che mi e' parso, le due volte che l'ho incontrato, incredibilmente paziente e ragionevole.", 30-06-2015, in Lavorare all'estero, perdere il lavoro all'estero
"Grazie alla redazione per le Pronte risposte utilissime e rispondendo alla domanda "se esiste ancora quella reliquia chiamata libretto di lavoro?" si esiste ancora ma credo che non abbia più il valore che aveva soltanto 30 anni fa credo sia un orpello che ti porti a dietro più per un Italianissimo folclore Burocratico che per effettiva utilità. Ultima domanda:
Esiste un indice o un metro di come vengono considerati gli italiani che lavorano all'estero? o meglio se come italiano all'estero nel mondo del lavoro ci si sente più o meno considerati e/o discriminati? ", 30-06-2015, in Lavorare all'estero, perdere il lavoro all'estero
"Quando ho parlato di curriculum e licenziamento, ho dimenticato di concludere: per quanto ho potuto verificare, un licenziamento non è un motivo per non assumere un candidato.", 30-06-2015, in Lavorare all'estero, perdere il lavoro all'estero
"Buongiorno Jonathan,
quante domande! Inizierò con qualche risposta basata sulla mia esperienza, ci sono altri "espatriati" che leggono questo blog e spero vorranno dirci qual'è la loro esperienza in proposito.
Curriculum e licenziamento: primo, se chi licenzia non usa la parola licenziamento, non vedo perché dovrebbe farlo chi viene licenziato: ci sono molti modi per inserire un'esperienza del genere nel CV. Assunzioni e licenziamenti fanno parte della routine quotidiana, MA il modo in cui descrivi la conclusione di un rapporto professionale è importante: un atteggiamento negativo o egocentrico ("stavo antipatico al capo", "ero troppo produttivo", "dicevo la verità") non giocano a favore del candidato. Tra l'altro: esiste ancora quella reliquia italiana del XII secolo, il "libretto di lavoro"?
Esperienza e certificazioni: dipende da chi esamina il tuo CV. Se un selezionatore cerca candidati con una laurea specifica, e tu non ce l'hai, non ti contatterà (e tu probabilmente non verrai a sapere di quell'opportunità per la quale vedresti comunque scartato). Io non credo d'avere ALCUNA certificazione informatica, nel mio CV vicino alla parola "Università" c'è la parola "Psicologia", eppure ho riattivato ieri notte il mio CV su Monster e Reed.co.uk, e stamattina ho ricevuto tre telefonate e quattro email riguardanti lavori specifici (tieni presente che, per avere una marea di offerte avrei dovuto riattivare il CV 24 ore prima, in modo da farlo trovare attivo e visibile per le agenzie il lunedì mattina, quando sono più "reattive").
Nepotismo e leccaculismo: probabilmente esistono entrambi. Il primo soprattutto nelle nazioni in cui c'è un forte senso della famiglia: Europa meridionale, Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia... praticamente ho lasciato fuori solo i Paesi di cultura anglosassone e nordica (qualcuno vuole contraddirmi, per favore?). Il leccaculismo, nelle varianti "fedeltà al tuo superiore anziché al bene dell'azienda" e "Yes boss, that's a great idea", l'ho trovato in abbondanza negli Stati Uniti, qui in Gran Bretagna si apprezza di più chi è capace di dire no. Per dire: dopo che ho spiegato ad una ditta i motivi per cui avrebbero fatto bene a NON assumere me, mi hanno voluto assolutamente assumere. C'è chi dice no... e a volte c'è chi apprezza.", 30-06-2015, in Lavorare all'estero, perdere il lavoro all'estero
"Leggendo questo Post, vengono spontanee delle domande che nascono dal confronto con le usanze e i comportamenti Italiani la prima:
quanto conta a livello di reputazione e di curriculum il fatto di essere stato licenziato quanto ti presenti ad un colloquio per un nuovo lavoro?
Come ci si protegge da licenziamenti arbitrari, cioè non dovuti a scarso rendimento o incapacità, ma perché stai antipatico al capo?
Quanto conta l'esperienza lavorativa rispetto alle certificazioni?
il "leccaculismo" è una pratica diffusa? o richiesta?
è vero che all'estero non contano mai le raccomandazioni?
Esiste il Nepotismo?", 30-06-2015, in Lavorare all'estero, perdere il lavoro all'estero
"A memoria direi di no, mi pare che il ponte sia asimmetrico. La sovrastruttura è presente solo ad un'estremità del ponte.", 27-06-2015, in Il ponte taiwanese col naso
"Fantastico Strutturalmente, Le due gambe ed il naso fanno da punto di aggancio dei tiranti che sorreggono l'impalcato del ponte che si trova sotto il piano stradale, Mi chiedo se dal lato opposto al ponte, per capirci dal lato da dove sono state scattate le foto c'è una struttura analoga sopra il ponte con gambe e naso? ", 27-06-2015, in Il ponte taiwanese col naso
"Sono un ragazzo nato negli anni 60 del secolo scorso, Fortunato perché non ho visto gli orrori della guerra, ma ho attraversato la guerra fredda, le notizie della guerra in vietnam, gli "anni di piombo", la corsa agli armamenti nucleari scendendo in piazza per fermarla. Cresciuto con la speranza che questo mondo sarebbe cambiato grazie alla rivoluzione tecnologica, con l'ottimismo, che conservo ancora, che l'intelligenza umana potrà migliorare questo mondo. Ma a guardare la realtà e ciò che accade intorno a noi è sempre più dura mantenere quella speranza e quell'ottimismo, davanti all'egoismo che sta distruggendo sogni come quello dell'unione dei popoli europei è difficile sorreggere l'educazione che cerco di dare a mia figlia insegnandole che la dove non c'è equità, giustizia, solidarietà e libertà c'è solo sofferenza e dolore.
E' difficile non farsi prendere dalla rabbia furiosa che incita alla divisione ed alla separazione, per difendere delle false identità. Chi si lascia prendere da questa rabbia non si rende conto che sta facendo proprio vincere quei poteri che non vogliono nessuna di quelle cose che insegno a mia figlia per poter mantenere intatti i loro privilegi ed il loro potere.
Ma nonostante queste difficoltà continuo a insegnare a mia figlia che il rispetto per se stessa e per qualsiasi essere umano sono valori non negoziabili, forse perché mi illudo ancora che come diceva Ghandi "Se vuoi che il mondo cambi, sii tu il cambiamento".
Mi scuso per il "pippone" ma in questo periodo sono sensibile a certi argomenti. ", 25-06-2015, in Come dormono i poveri a Londra
"Non credo avrai problemi con la Panda, sulle salite della Statale 460, soprattutto se avrai l'accortezza di non fermarti prima o durante i tornanti: entra "largo" (facendo attenzione a chi arriva nel verso opposto), e scala le marce a volontà. Ma non credo di doverti spiegare come si guida...!", 25-06-2015, in Col del Nivolet e dintorni: dighe curve, tornanti spompanti, panorami esaltanti
"Su VL avevo gia visto altri Post relativi al Colle del Nivolet e anche quest'ultimo post ha fatto aumentare la mia voglia di arrivare fin lassù, da appassionato di montagna quale sono.
Magari questa estate sarà la volta buona, l'unico dubbio è se la mia Panda "Giallo Ottimista" sia in grado di affrontare questa salita o rischio di farla fondere visto che ha già superato i 100mila Km!! pora stella!", 25-06-2015, in Col del Nivolet e dintorni: dighe curve, tornanti spompanti, panorami esaltanti
"Sarebbe stato bello se avesse usato una Fiat Multipla... quella degli anni Novanta, coi suoi "bei" fanali sullo scalino sotto il parabrezza.", 22-06-2015, in Auto-barca: un ibrido per solcare i canali inglesi
"Oppure Essere Inglese Con Origini Germaniche Und Orgogliosen di Prouzionen industrialen Tetteska per Kui ha Foluto Markiare sua Narrowboat mit Gloriosen marchio di Volkswagen jah!", 22-06-2015, in Auto-barca: un ibrido per solcare i canali inglesi
"E ti Informo che e esiste anche una Lodi in California gemellata con la Lodi Italiana....... Lo leggo ogni volta che vado al supermercato che è a Lodi e sul cartello di indicazione dell'inizio del territorio di lodi c'è appunto Gemellata con Lodi, Ca", 22-06-2015, in Roma e Piemonte sono vicine, in Georgia
"Chissa perchè avrei davvero paura di scoprire chi è il realizzatore del Diorama!! Gia di per se le barbie di mia figlia viste di sera e in penombra mi inquietano, in questo contesto manca davvero solo la colonna sonora stile suspiria!", 22-06-2015, in Turin, Georgia: un villaggio adatto a film horror
"Ho elecato tutto ma ho datouna priorità da 1 a 20 di quelle che per me sono le più interessanti:
- Hastings: cosa c'e' ancora di dire? Quali foto rimangono da mostrare? Moto?
- Bodiam Castle, vicino a Hastings
- The Vyne: visita a proprietà National Trust con amici inglesi e giapponesi
1 - Museo RAF di Hendon
- Finlandia, isola Suomenlinna
- Danimarca: palazzo / museo reale?
- Copenhagen: il cambio della guardia (e tutto il resto) ("Impressioni sulla Danimarca")
7 - Zaino squadrato per fotocamera e tablet: impressioni d'uso
10 - Taiwan, Taroko Gorge: un canyon tropicale
11 - Taiwan, Ali Mountain: cerimonia degli aborigeni Tsui
12 - Taiwan, Daxi, processione religiosa con maschere
13 - Taiwan, anni fa, altra cerimonia aborigena (danze)
14 - Madera: di cosa NON ho parlato? Cibo? Montagne? Mangiare gratis in albergo?
16 - Dall'archivio: il fallimento di MyAir / Quando fallisce una linea aerea
- Pendolari a Londra: affinamento percorso (2012 & 2015), costi treni (Swindon)
15 - Le riserve d'acqua inglesi: beviamo tutti la loro acqua,qui.
- Quanto costa lavorare a Londra (mangiare, commute... e basta, credo)
- Altre cose su Atlanta
- Savannah?
2 - foto aerei museo aviazione Macon
4 - Nuova Zelanda, quante cose non ho scritto!
3 - Museo aviazione in Nuova Zelanda
5 - Nuova Zelanda, completare articolo sul faro di Cape Reinga
- Twickenham, giardino italiano e dintorni: ho gia' pubblicato articolo e foto?
- Cicloturismo: quali progressi in 30 anni? [trovare foto bici x turismo e confrontarle con mia]
6 - Concorde atterra a Caselle: era il 1983 (2?)
- Torino in crescita, Caselle in crisi / La capitale subalpina acquisisce rilievo, il suo aeroporto la limita/soffoca
- Conversione patente ITA->UK
- Conversione patente ITA->USA
17 - Quanto costa mangiare in Finlandia / Danimarca / ad Hastings
- Tessera National Trust: quando conviene?
- In bici lungo l'Union Canal: più veloci che in narrowboat, ma loro non rischiano di forare
- Regent's Canal, tre anni dopo (Little Venice, Paddington e dintorni)
- Capanno nel parco del Po, quali progressi?
- Gli inglesi e il freddo: sono pazzi?
9 - Cambogia: Angkor Wat, Tonle' Sap
- Ho Chi Mihn City di giorno, Saigon di notte
- Altro sulla Malesia: Petronas Towers? Acquario?
- Londra Caput Mundi
18 - Edimburgo e la Scozia
19 - Ultimi giorni nel Lake District (ci sono andato ... e com'e' finita?)
- Feste natalizie aziendali in Inghilterra (altra cosa lasciata in sospeso)
8 - Come si vive su una "narrowboat"
- Ibrido auto-barca (ne ho scritto su www.auto.affari.to)
- Destinazioni italiane che vi hanno deluso
- Fetentissime fettucce degli zaini!
- Prova zaino Big Pack Sprinter 22
- Viaggiare nella tua patria con uno straniero (vantaggi)(Venaria Reale)
- Che problemi, quando non hai una faccia abbastanza italiana! (Civitavecchia, Edgware)
20 - Le mille chiuse di Caen Locks
- Una notte a Londra a spese della banca
- Sardegna: Argentiera (sic?)
- Le mille luci di Singapore (Wealth Fountain, Orchard Road, altro: SG di notte oppure stile Bret Easton Ellis?)", 22-06-2015, in Ci sarebbero tante cose di cui scrivere...
"A causa di un infortunio ad una mano, nei prossimi giorni scriverò poco, ma terrò presente il suggerimento sulla Danimarca.
"Ciao VL,
in vista di un prossimo viaggio, queste le mie...preferenze:
- Danimarca: palazzo / museo reale
- Copenhagen: il cambio della guardia (e tutto il resto) ("Impressioni sulla Danimarca")", 21-06-2015, in Ci sarebbero tante cose di cui scrivere...
"Commento riveduto e corretto causa mancanza punteggiatura!
Ne so Qualcosa...... Siccome accompagno io mia figlia a scuola, ogni santa mattina devo fare il movimento di sollevare e mettere nel bagaliaio dell'auto il suo zaino. Ci sono giorni della settimana che si rischia l'ernia!!", 17-06-2015, in La scuola italiana insegna a viaggiare pesanti
"Ne so Qualcosa...... Siccome accompagno io mia figlia a scuola non essendoci mezzi pubblici che la portano ogni santa mattina devo fare il movimento di sollevare e mettere nel bagaliaio dell'auto il suo zaino ci sono giorni della settimana che si rischia l'ernia!! ", 17-06-2015, in La scuola italiana insegna a viaggiare pesanti
"Fare un...dispetto alla soc. di leasing che si vuol riprendere la macchina a seguito del mancato pagamento del canone mensile.
Quando, anni or sono, è scoppiata la crisi economica a Dubai, molte persone, dopo aver perso il lavoro, hanno abbandonato l'auto (a noleggio o in leasing, di cui non riuscivano più a pagare le rate) nel parcheggio dell'aeroporto e son tornate in patria.
"Però la domanda che sorge spontanea......: Perché qualcuno dovrebbe buttare le chiavi della macchina nel cesso?
Masochismo? La Moglie: schiavo adesso ti fai i 40 km da qui a casa a piedi e sotto la pioggia mentre io chiamo un taxi!
Incentivi? Devo cambiare macchina cosi convinco la moglie e se non vuole recuperare mettere le mani nello scarico per recuperare le chiavi e necessaria una nuova auto! ", 16-06-2015, in Vietato buttare le chiavi dell'auto nel WC
"... E dopo tutta questa preparazione, il picnic inglese spesso si finisce col farlo in auto, nel parcheggio, a volte perché piove, altre perché il cestello è troppo pesante e nessuno vuole trascinarselo dietro fino ad aree piu' pittoresche.", 16-06-2015, in Picnic all'inglese: il cestino
"In Milanese si Dice "Ciumbia" per dire caspita ma non per il piatto, quanto per i tempi di risposta !!! Ha Ha Ha", 15-06-2015, in Rifugi: il cibo che non t'aspetti
"Rifugio Città di Chivasso, sul Passo del Nivolet, sopra Ceresole (TO), ad oltre 2.600 metri di altitudine.
Avrei dovuto rispondere subito alla tua domanda riguardo agli involtini, ora non mi ricordo più cosa ci fosse, dentro. Probabilmente zucchine e formaggio Fontina, magari con un tocco di bagna cauda.", 14-06-2015, in Rifugi: il cibo che non t'aspetti
"... guarda i colleghi che scolano pinte al pub?
... fa lo straordinario per rimediare agli errori fatti dai colleghi prima di andare via?
... chiede all'azienda di poter accedere al Fondo Aziendale per la Rinascita Tricologica (FART!) in modo da poter sciogliere i capelli?
... se ne frega, e ordina una pinta?", 12-06-2015, in 10 modi di dire usati negli uffici inglesi (e americani)
"Se mia figlia vede un cestino cosi e legge la descrizione del Picnic all'inglese se ne innamora! Già adesso quando capita che facciamo una gita e mangiamo all'aperto si divorerebbe anche i sassi perché le piace mangiare all'aperto! ", 11-06-2015, in Picnic all'inglese: il cestino
"Mi scuso con la redazione ma alla frase:
"All'universita' di Reading, osserviamo il mondo in un modo differente."
"Non è che aprono una Succursale in Italia dobbiamo addestrare dei nuovi politici meno medioevali di quelli che circolano ora nelle nostre stanze del potere!! ", 10-06-2015, in Reading, un'universita' punk
"Ma più che la parola "vitalità" lo dico io per la redazione e me ne assumo tutte le responsabilità (quindi se la redazione avrà lamentele o richieste di scuse, prego di girarle pure a me) io, dicevo, avrei usato le parole "onesta intellettuale" ecco sicuramente Joe Strummer min una bara o in un urna è più sincero!!! ", 04-06-2015, in Un murale per Joe Strummer a Londra
"Parole sante. Joe Strummer For President! Ah, già, è morto, non si può fare. Eppure, tra lui in una bara (o in un'urna), e un politico italiano medio, non so chi abbia più vitalità.", 04-06-2015, in Un murale per Joe Strummer a Londra
"Da quanto ne so a Londra e limitrofi è sicuramente meglio una spremuta di arancia che un bicchiere d'acqua del rubinetto e più economica di una bottiglietta d'acqua minerale!", 03-06-2015, in Spremiagrumi automatico in ufficio
"Per l'edificio di Saigon ci vuol solo la ruspa, il palazzotto di Burolo è decisamente trash -:)
La casa di Nus (probabilmente costruita tra le 2 guerre) meriterebbe di essere salvata (bello il doppio ordine di archi ribassati).
Non conosco il mercato immobiliare della val d'Aosta... sicuramente (per chi si può permettere il costo di una ristrutturazione, almeno 1000 €/mq) la qualità della vita in una casa di quel tipo è migliore rispetto ad un appartamento in condominio", 03-06-2015, in Casa in rovina a Nus
"Ciao VL,
vedo che a Londra hanno fame di...pounds, tanto quanto in Italia del sangue dei sudditi.
Mesi or sono, avevo pagato il parcheggio fino a mezzogiorno (gratta e parcheggia).
Poco prima della scadenza (tipo: 11,57) son tornato alla macchina ed ho trovato 2 (due) accertatori della sosta (non vigili urbani, i cosiddetti "vigilini") appoggiati al mio paraurti con il blocchetto in mano, pronti a compilare la multa non appena iniziava a suonare la campana delle 12.
Quando -senza profferire verbo- ho aperto la portiera e mi son seduto al volante, i 2 furbacchioni se ne sono andati evidentemente scornacchiati", 03-06-2015, in Lavorare in Inghilterra: il rituale del parcheggio
"Ci ho poi messo poche settimane a prendere una multa per divieto di sosta: ho perso tempo (stavo lavorando), sono sceso in ritardo, quando ho raggiunto l'auto alle dieci e dieci ho scoperto che mi avevano multato alle dieci e quattro minuti. Multa da 110 sterline (150 euro), ridotta a 55 sterline visto che ho pagato entro pochi giorni.", 03-06-2015, in Lavorare in Inghilterra: il rituale del parcheggio
"Geniale! Il comodino potrebbe anche andare in cucina - sempre con la sveglia incorporata che suona - a preparare il caffè. Poi, quando superi la soglia della camera da letto, la sveglia smette e il comodino da corsa ti raggiunge e ti consegna il caffè.", 30-05-2015, in Comodino fatto con materiale riciclato
"Bella la definizione "comodino da corsa" che mi ha fatto venire un idea per una possibile evoluzione in chiave tecnologica, ovvero il comodino Smart, che quando suona la sveglia si allontana evitando gli ostacoli grazie ad un controller arduino su cui è caricato il software ardurover e che volutamente va e viene dalla camera al bagno costringendo l'utilzzatore ad alzarsi dal letto per fermare la sveglia!", 30-05-2015, in Comodino fatto con materiale riciclato
"Breve ma intensa ecco come definirei questa intervista, complimenti alla redazione e perché no, se la redazione fosse invitata ancora in trasmissioni radio o TV a me non dispiacerebbe. La voce è assolutamente radiofonica e comunque è sempre il punto di vista di una persona che ha avuto l'esperienza di conoscere un po' di luoghi di questo pianeta è già solo per questo è interessante.", 30-05-2015, in Intervista a Viaggiare Leggeri su Ovunque6, Radio2Rai
"Ma sopratutto questo zaino nonostante in origine sia stato prodotto in serie milioni di pezzi tutti uguali ora è unico ed esclusivo perché la tua mamma lo ha personalizzato e anche se un altra mamma provasse ad imitarlo non sarà mai uguale ! È questo lo rende prezioso come sono preziose le mamme con la loro genialità e praticità!", 29-05-2015, in Zaino fai-da-te per fotocamera m4/3 e tablet
"Il bello è che conosco persone che se cerchi di spiegargli le varie parti mobili delle ali ti dicono: no no non andare oltre perché mi impressiono e mi spavento ancora di più! La mia reazione cattiva sarebbe di andare avanti spiegando cosa succederebbe se una di quelle superfici mobili non funzionasse....... Ma mi trattengo forse anche un po' per scaramanzia anche se normalmente non sono uno che crede alla sfortuna", 29-05-2015, in La sicurezza in volo secondo gli inesperti
"Elisa,
Ma dai, un'intervista? Sono lusingato, ma ... sei sicura che ne valga la pena, per te? Questo "reportage" sono solo poche righe su un tizio che ha piazzato due cabine telefoniche in giardino, non e' che ora in Gran Bretagna siano "tutti pazzi" per le cabine telefoniche in giardino....
"Ciao Elisa,
Sarebbe andato bene anche un messaggio privato (abbiamo anche questa funzione...). Ti contatto io.", 26-05-2015, in La sicurezza in volo secondo gli inesperti
"Salve vi sto cercando per un'intarvista su Radio2 a proposito del vostro reportage sulle Cabine telefoniche Usate come decoro di giardini? mi contattte appena mi leggete? grazie, elisa del mese elisa.delmese@gmail.com", 26-05-2015, in La sicurezza in volo secondo gli inesperti
"Salve, vorrei intervistarvi su Radio2 per parlare di questo reportage sulle cabine telefoniche usate per decorare i giardini. Mi contattate se potete? Grazie mille, elisa.delmese@gmail.com Elisa del Mese", 26-05-2015, in Decorare il giardino con le cabine telefoniche
"No sorpreso no avevo considerato la differenza di Fuso orario e il Fatto che in questa fase dell'anno più vai a nord e più le giornate si allungano, quindi la domanda partiva da questi presupposti.
Cito: "ovviamente, gli italiani che vivono in Gran Bretagna bevono solo acqua minerale in bottiglia, rigorosamente italiana e a prova di contaminazione!" Vendendo un rene per poterla acquistare?", 27-04-2015, in Helsinki-Londra: in volo sul Baltico e sul mare del Nord
"Beh credo ti sia ancora andata bene pensa se ti diceva che dovevi caricartela in spalla mentre tornavi indietro!", 27-04-2015, in Windsor: vietato pedalare sulla Long Walk
"Jonathan65,
In questi giorni il sole tramonta alle 21,07 a Helsinki, corrispondenti alle 20,07 italiane. A titolo di riferimento, oggi, a Londra, il sole tramontera' alle 20,16, che sono le 21,16 italiane. Sorpreso?
Ho parlato con amici finlandesi, durante la visita a Helsinki, e ho chiesto loro quanto dura la notte, durante l'estate. Uno di loro, che fece il militare a Rovaniemi (piu' a nord di Helsinki), dice che li' una volta fece buio per una ventina di minuti.
Anche a me il lago artificiale di Eton ricorda molto gli idroscali fatti apposta per gli idrovolanti. Peccato non avere un Catalina per verificare!
AndreaG,
Anche l'altro specchio d'acqua, la Queen Mother Reservoir, viene usata per la navigazione da diporto. Il che, considerato che quell'acqua alla fine la beviamo (*) quando esce dal rubinetto, puo' far storcere il naso a tanti.
Ciao!
(*): ovviamente, gli italiani che vivono in Gran Bretagna bevono solo acqua minerale in bottiglia, rigorosamente italiana e a prova di contaminazione!", 27-04-2015, in Helsinki-Londra: in volo sul Baltico e sul mare del Nord
"E ho dimenticato di menzionare l'aneddoto piu' divertente, riguardo alla Long Walk: una volta, quattro anni fa, provai a percorrerla a piedi, spingendo la bici al mio fianco, dal basso fino alla cima (il punto da cui ho scattato la foto di questo articolo). Arrivato a meta' strada, un guardiaparco mi raggiunge con un fuoristrada di servizio, e mi informa che non e' consentito neppure spingere le bici. Dopo che, contrito, gli spiego che avevo interpretato il cartello in modo meno restrittivo, mi dice che va bene, non mi multa, ma non posso continuare. Gli chiedo "OK, ma non posso scomparire dalla Long Walk senza spostarmi con la mia bici; se e' vietato continuare in entrambe le direzioni, cosa faccio?".
Temevo mi dicesse di sotterrare la bici li', nel parco, tra cervi e corvi. Invece, per fortuna, mi dice semplicemente di tornare indietro.", 27-04-2015, in Windsor: vietato pedalare sulla Long Walk
"Una considerazione ed una domanda:
La mia impressione guardando le foto è che man mano che si va a Nord l'acqua sia dolce che salata sembra invadere la terra prendendone possesso.
La Domanda: A che ora tramontava il sole ad Helsinki? Immagino più tardi che a Londra!
P.S. Il lago Artificiale di Eton è ottimo anche se sei su un idrovolante come punto di riferimento in caso di emergenza!!", 27-04-2015, in Helsinki-Londra: in volo sul Baltico e sul mare del Nord
"Ciao Andrea,
Buon cibo, ma costoso (a volte MOLTO costoso), in porzioni relativamente piccole, e non sempre e' facile trovare un ristorante aperto (perlomeno durante il weekend pasquale). Riguardo all'alloggiamento, l'hotel in cui ero (Scandic Grand Marina) non e' male, a parte la difficolta' di trovare un tavolo per fare colazione (era molto affollato). Ah, avevamo prenotato una camera col letto matrimoniale, ce ne hanno data una con due letti uniti; sono letti fatti apposta per essere affiancati, e infatti li abbiamo trovati cosi', ma non e' un vero letto matrimoniale, soprattutto a causa delle lenzuola: come avevo gia' trovato in Danimarca, si usano lenzuola/coperte "strette" (nel senso di "non larghe", per cui se uno ha pancia, petto o pettorali voluminosi, rischia di alzare lenzuolo e coperta cosi' tanto che si scopriranno gomiti e dintorni. Non so se la descrizione rende l'idea.
La temperatuta e' rimasta tra lo zero e i cinque-sei gradi, sabato e domenica, per poi arrivare a undici tropicali gradi il lunedi' di Pasquetta. Devo dire che anche con zero gradi non si sentiva freddo come mi sarei aspettato.
Per le zanzare a maggio, non ti so dire. Indaghero'.
"Superare la concorrenza, anche "solo" di quattro-cinque arpisti migliori di te, va contro il principio italiano che competere fa male e va evitato, salvo che si stia parlando di calcio, nel qual caso l'arbitro e' uno stronzo perche' non ci ha dato il rigore e noi dell'Acqua Sparsa Patavina abbiamo giocato meglio del Real Madrid e ovviamente meritavamo di vincere.
No, se c'e' concorrenza e' meglio buttarsi su qualcosa di sicuro. Ragionieri o geometri alle superiori, poi Economia e Commercio, sperando che si liberi un posto in Comune, per poi aspettare la pensione.", 01-04-2015, in Impara a suonare l'arpa oggi, dimenticatene domani
"Non mi pare sia stato evidenziato a sufficienza il rischio principale, che secondo me e' quello di trasformare un'opinione di parte (il comunicato stampa che e' stato evidentemente riciclato dalle redazioni web dei giornali citati) in un "fatto" obiettivo.
"Linux libero e potente, sono d'accordo, ma in Windows perlomeno non capita di dover fare dpkg --configure -a cosi' spesso.
Riguardo alle arie di superiorita' che i prodotti Apple generano, sono d'accordo, tanto che alla fine tutti noi che usiamo Linux, Windows, Android e varie altre minoranze, cioe' il mondo dei non-Applisti, facciamo la figura dei proletari a confronto con chi ha l'Apple.", 01-04-2015, in Apple e Applisti
"Ciao Elle,
So che hai visitato questa pagina in cerca di informazioni, ma in questo momento potresti essere tu a saperne piu' di noi altri lettori. Sei poi andata in Spagna? Hai preparato il documento di affido in modo informale, come suggerito da Chiara, o tramite le Forze dell'Ordine? L'affido ti e' poi stato richiesto, oppure non l'hai utilizzato?
"Segunda liberación de F.li.r. Frente Revolucionario Linuxaro
preferimos el sabor de menta estable, simple y potente", 01-04-2015, in Apple e Applisti
"Credo che l'ultimo pensiero quello sulla responsabilità per capirci dovrebbe essere scritto su cartelloni 9 X 10 metri in tutte le città italiane, visto che noi Italiani siamo campioni mondiali nella specialità "dai la colpa a qualcun'altro"! ", 01-04-2015, in Un murale per Joe Strummer a Londra
"Linux Hasta la Victoria Siempre!! ", 01-04-2015, in Apple e Applisti
"Credo che alla luce di questo terribile e tragico evento queste domande che la redazione pone se le porranno anche i dirigenti delle compagnie aeree, purtroppo la storia dell'aviazione civile è fatta anche di tragici errori che hanno causato morte e sofferenze, però da questi errori l'aviazione ha sempre imparato e corretto cercando di rendere sempre più sicuro il trasporto aereo, credo che tutte le compagnie aeree prenderanno coscienza che oltre all'addestramento tecnico e alle ore di volo che un pilota accumula nel corso della sua carriera, è necessario controllare periodicamente la situazione psicologica dei propri equipaggi perché sono esseri umani e come tali fallibili e soggetti ad avere traumi, esperienze negative, separazioni cosi come accade nella vita di tutti gli esseri umani. E comunque se vogliamo questo non è il primo disastro aereo causato da un problema psicologico il disastro Di Tenerife che causo 583 vittime fu causato dal carattere troppo aggressivo ed impaziente del comandante del volo KLM che non rispetto gli ordini della torre entrando in pista mentre atterrava un'altro Boeing 747...
Ritengo che il trasporto aereo sia attualmente uno dei modi più sicuri per viaggiare e che adesso sarà ancora più sicuro volare per cui si continuerò a volare se ne avrò occasione. Sarà una magrissima ed amarissima consolazione per chi ha perso gli affetti di quelle 150 persone sapere che la morte dei loro cari ha insegnato qualcosa al mondo dell'aviazione civile. ", 27-03-2015, in Tragedia Germanwings: e tu, volerai ancora?
"A memoria direi che avevo le zanzariere e ... beh, a parte le due coste, negli USA ho trovato cosi' tanto verde che pare sempre d'essere a pochi secondi dalla campagna! Avevo begli alberi fuori dal balcone, alti una trentina di metri, credo. Abitavo all'ultimo piano di un 'condo' (condominio) di tre piani a Sandy Springs, lungo Glenridge Drive. Gli scarafaggi entravano, mi pare, dalle aperture per aria condizionata (che funge anche da riscaldamento), che erano a circa tre metri da terra. Immaginati lo stupore di uno che non ha mai visto uno scarafaggio, se non in fotografia, e che poi si vede 'sti cosi planare in salotto.
Non vorrei spaventarti troppo: non capitava tutti i giorni, e non ricordo d'aver visto piu' d'uno scarafaggio per volta. Ne ho poi visti altri dopo il mio trasferimento a Singapore (e anche un paio di gechi in salotto!).
"Ciao!!!
Ti rismentisco :) non ho ricevuto notifiche delle tue risposte, la curiosità mi ha riportata nel tuo blog e ho scoperto i tuoi commenti per caso! Vado subito a leggermi i tuoi articoli..non ti nascondo che questo fatto degli scarafaggi mi da uno sconforto...leggo di gente che se li ritrova in ovunque in casa!!
Dal resto dei tuoi racconti e dal tono con cui scrivi mi pare che la Georgia ti abbia lasciato un buon ricordo. Sono felice di leggere che la gente è calorosa, qui in California non è proprio così!
quindi adesso vivi in Inghilterra? Da quanto dicono, gli Inglesi non sono molto amichevoli. Io ho vissuto in Scozia per un po', gli scozzesi sono adorabili!!! Se hai posti da suggerire o cosa da fare non esitare a scrvere..non perderò di vista il tuo blog ;)", 24-03-2015, in Come sentir meno la nostalgia dell'Italia
- Stone Mountain, un monolite di granito appena fuori Atlanta;
- Dahlonega, bella cittadina nella contea del vino
- Helen, un finto villaggio bavarese. Pacchiano? Interessante.
- Savannah. Perche' negli US of A questa citta' e' un pezzo di storia antica.
- Museo dell'USAF Warner Robins: se a te o a tuo marito piacciono gli aerei e la storia.
Ho scritto anche riguardo ai supermercati in cui facevo la spesa, ma se gia' vivi negli USA, ti sarai gia' fatta un'idea dei posti in cui ti va di fare acquisti.
Di californiani ne conosco pochi, pochissimi, anzi: due (a meno che conosca altri statunitensi senza sapere che sono californiani).
Una era una vicina nevrotica, appunto ad Atlanta, un'altra e' una collega che lavora nel mio ufficio a Londra, la mia impressione dei californiani e' limitata al campione poco rappresentativo: 50% stronzi (la ex vicina), 50% volenterosi, competenti, educati e curiosi nei confronti del mondo (la collega qui a Londra).
Se vuoi ricevere notifiche, prova a cliccare il pulsante "Manda notifiche", in questa pagina.
Ora vado a dormire, ma ti preannuncio per i prossimi giorni la pubblicazione nel blog di alcune foto di un'escursione a Stone Mountain.", 24-03-2015, in Come sentir meno la nostalgia dell'Italia
"Ciao!!!
Ti rismentisco :) non ho ricevuto notifiche delle tue risposte, la curiosità mi ha riportata nel tuo blog e ho scoperto i tuoi commenti per caso! Vado subito a leggermi i tuoi articoli..non ti nascondo che questo fatto degli scarafaggi mi da uno sconforto...leggo di gente che se li ritrova in ovunque in casa!!
Dal resto dei tuoi racconti e dal tono con cui scrivi mi pare che la Georgia ti abbia lasciato un buon ricordo. Sono felice di leggere che la gente è calorosa, qui in California non è proprio così!
quindi adesso vivi in Inghilterra? Da quanto dicono, gli Inglesi non sono molto amichevoli. Io ho vissuto in Scozia per un po', gli scozzesi sono adorabili!!! Se hai posti da suggerire o cosa da fare non esitare a scrvere..non perderò di vista il tuo blog ;)", 24-03-2015, in Come sentir meno la nostalgia dell'Italia
"Mah.... a me sinceramente viene da pensare anche un altro motivo per cui si ricorre all'utilizzo di frasi fatte, parole, concetti e slogan ripetuti migliaia di volte.....
L'altro motivo a cui penso è che in fondo è un sistema di programmazione neuro linguistico di massa, se ci si pensa senza scomodare teorie complottiste, il nostro cervello è assolutamente adatto a recepire e memorizzare un concetto o una frase se sentita ripetutamente all'infinito, alla fine la pubblicità televisiva funziona proprio su questo principio un martellamento continuo delle stesse frasi e concetti. I giornali non hanno fatto altro che imparare questo tipo di linguaggio ed in generale nei media si è diffuso questo metodo comunicativo per poter diffondere facilmente di pensieri unici e quindi un controllo delle masse o dell'opinione pubblica più preciso e mirato. ", 23-03-2015, in Tutti pazzi, senza fine: le frasi fatte del giornalismo italiano
"Mi smentisco da solo: dimenticavo che ho aggiunto da mesi il pulsante per ricevere notifiche anche nel blog, ma non so se Luce ha scelto di ricevere questi aggiornamenti.
"Ciao Caterina,
Per iniziare... benvenuta su Viaggiare Leggeri! Non ti stupire se Luce non ti rispondera': per i commenti nel blog non e' possibile ricevere notifiche, e' percio' possibile che Luce non sia ri-capitata su questa pagina dopo aver inserito il suo messaggio, lo scorso anno.
Venendo ad Atlanta: non mi pare sia pericolosa. Certo, ricordo una visita "downtown", a sud dei grattacieli del centro, e "dilapidated" sarebbe un complimento, per quella zona, dove non mi sarei stupito se ci fossero state "gang" di criminali all'opera. Ma quello e' un pericolo immaginato, non visto.
Rispetto all'Inghilterra, la gente e' molto piu' calorosa (e "fisica": ci si abbraccia spesso, in Georgia) e, soprattutto, ama parlare per raccontare storie e condividere opinioni e fatti personali, il che a me e' piaciuto.
Mi hai fatto venir voglia di scriver ancora della Georgia. Dovrei avere qualche foto di Dahlonega, Helen (la Baviera in Georgia...) e Stone Mountain da pubblicare.", 23-03-2015, in Come sentir meno la nostalgia dell'Italia
"Ciao ragazzi, ciao Luce!!
Tra meno di un mese mi trasferirò ad Atlanta da San Diego. Da quello che sento e leggo non posso dire che il mio salto sarà di qualità...è davvero così pericolosa e piena di palmetto bugs come dicono??
Luce non appena mi sistemo possiamo incontrarci, che dici??
Se avete qualche consiglio da dare sono tutta orecchi.
mio marito lavorerà a Norcross ma vorremmo cercare casa in una zona abbastanza vivibile a piedi!", 23-03-2015, in Come sentir meno la nostalgia dell'Italia
"Mi sono reso conto di essermi soffermato su un particolare e non su tutto il post ma in effetti la vetrata è molto bella ma anche carica di quella retorica militare per cui i caduti sono eroi che hanno dato la vita per la loro patria, probabilmente tra chi è caduto c'è chi ci credeva veramente tanto onore a lui, ma anche chi suo malgrado ci si è trovato in mezzo e non è che ne avesse tanta voglia di morire, spero in un futuro dove per dirimere le questioni internazionali, invece di usare le bombe e i missili gli uni contro gli altri vengano usate per fare gare di tiro di precisione o gare di acrobazia aerea singola e di gruppo chi fa un punteggio più alto viene dichiarato vincitore. Lo so ho scritto una sciocchezza ma ogni tanto anche le sciocchezze aiutano a vivee.", 20-03-2015, in La vetrata dell'aviatore
"> a meno che uno non si porti a dietro su un carretto
> stile siciliano treppiedi, illuminatori, riflettori,
... e ovviamente non e' consentito portare cavalletti e riflettori in un museo senza preventiva autorizzazione.
Riguardo al flash e al neologismo, lo ammetto: sono un obiettore di flashenza. Non amo usare il flash per fotografare persone, probabilmente perche' toglie spontaneita' alla situazione. Certo, un Tornado o un Buccaneer non si lamenterebbero...", 20-03-2015, in La vetrata dell'aviatore
"Neologismo interessante: "obbiettore di Flashenza" hahahaha! lo devo riportare a Mio padre fotografo di lungo corso.
In effetti credo sia difficile illuminare correttamente un Tornado in un luogo chiuso come un museo, a meno che uno non si porti a dietro su un carretto stile siciliano treppiedi, illuminatori, riflettori, fotocellule per sincronia, ecc. ecc. ma anche portandosi con se tutta l'attrezzatura necessaria ora che ha finito di montarla è arrivata l'ora di chiusura del museo! ", 20-03-2015, in La vetrata dell'aviatore
"Splendido articolo, che non ho esitato un secondo a condividere su FB. probabilmente ciò che condiziona noi Italiani nell'educare i figli in questa maniera fallimentare è quell'eterno "giorno della Marmotta" che continuiamo a vivere a ripetizione per cui non cambia mai nulla non rendendoci conto che è proprio questa educazione fallimentare, che illude i bambini/ragazzi trasmettendogli il concetto utilitaristico che solo ciò che può dare un profitto giustifica lo studiare o lavorare ad alimentare l'immobilità.
Avendo una figlia di 13 anni che sta facendo la seconda media mi sono reso conto in questi 7 anni di scuola di quanto anche il metodo di insegnare sia poco capace di insegnare facendo divertire ed appassionare i bambini/ragazzi allo studio ed alla cultura se non in quei casi dove a questa lacuna sopperisce la passione degli insegnanti che grazie alla loro passione riescono nonostante le enormi difficoltà in cui versa la scuola italiana ad insegnare ed educare questi bambini/ragazzi per cercare di farli diventare dei cittadini migliori.
Migliori dei loro stessi genitori i quali sono talmente disillusi, arrabbiati e condizionati dall'eterno "giorno della marmotta" che spesso distruggono quel poco di buono che la scuola è riuscita a trasmettere, dando cosi il via ad un altro ciclo del non cambiamento.
I fortunati che hanno genitori e insegnanti che gli permettono di rimanere liberi di Pensiero e non conformarsi o rimangono con la speranza di riuscire a vedere un cambiamento o se ne vanno ad esplorare il mondo per trovare un posto dove vivere e fare ciò che davvero le piace.", 19-03-2015, in Impara a suonare l'arpa oggi, dimenticatene domani
"Salve, ho letto tutti gli interventi e interessante è quello di Chiara però visto che è un po datato vorrei riaprire il caso.
Dovrei partire con mia figlia per 4 giorni in Spagna.
Suo padre è fuori per lavoro ma io ho il documento della bimba con i nostri nomi.
Dobbiamo davvero presentare questo "AFFIDO" o le cose sono rimaste quelle che ha confermato CHIARA??", 09-02-2015, in Affido Ryanair
"Grazie per il suggerimento, l'ho girato ai colleghi, ma senza successo.
E' possibile che non tutti i colleghi vadano d'accordo e preferiscano non collaborare ad un simile piano, ma c'e' anche un'altra possibilita': si arriva in ufficio da luoghi differenti in momenti differenti a causa del traffico (per dire: nei primi cinque giorni ho impiegato tra i 55 minuti e le due ore e dieci, per andare da casa all'ufficio), e darsi appuntamento per un'ora precisa non e' facile.", 06-02-2015, in Lavorare in Inghilterra: il rituale del parcheggio
"- suggerisco il... car pooling, nel senso che gli impiegati possono darsi appuntamento in una zona a parcheggio libero e poi proseguire in 5 con una sola auto fino al luogo di lavoro;
- in questo modo solo un impiegato su 5 (a turno) deve sobbarcarsi il demenziale triplo parcheggio -:)", 31-01-2015, in Lavorare in Inghilterra: il rituale del parcheggio
"Ciao VL,
- dato il tempo trascorso non ho una..traccia precisa del viaggio in val d'Aosta;
"Grazie per i complimenti, ma quei 228 gradini erano al coperto, non dico che facesse caldo, ma si stava molto meglio che all'aperto. Saranno stati -5/-10 gradi, più o meno, contro i -22 che c'erano fuori.
Andrea,
sarebbe interessante vedere se i castelli che erano chiusi nel '98 sono gli stessi che sono chiusi ora, tanto per capire se si tratti di restauri molto lenti, o se i castelli siano stati riaperti e poi richiusi. Quella del ponte-acquedotto inaugurato in estate e chiuso pochi mesi dopo mi pare la storia più interessante.", 11-01-2015, in Valle d'Aosta: neve e rifugi, buon cibo e castelli chiusi
"Nota dolente, quella dell'M-346: lo vidi a Singapore e poi al cinquantennale della PAN nel 2010, e mi parve bellissimo. Anche a me piacerebbe vedere le Frecce Tricolori con 346, ma ... non so quali siano i criteri per la selezione di un velivolo per uso acrobatico.
"Mi associo ad Andrea nel fare i Complimenti alla redazione per il bellissimo articolo.
Sarei stato curioso di chiedere ad un Valdostano che vi osservava mentre ballavate sotto i lampioni di Brissogne cosa ne pensava!!
;-)
Confermo Le Pande "Giallo Ottimista" (definizione Ufficiale FIAT) Sono tra le migliori auto per scorazzare in montagna sia d'estate che di inverno!
E WOW WOW WOW Siete saliti al rifugio Torino.... Grandiiii! credo che davvero a quella quota per chi non è abituato fare i 228 Gradini sia da Eroi visto le condizioni estreme!! Questa vostra escursione mi ha fatto venire in mente un'altra escursione, da fare in estate, se vi piacciono le forti emozioni e avete buon fiato: se esiste ancora ed è percorribile (Informarsi sempre prima di muoversi in montagna) fare una camminata lungo il sentiero che percorre la morena sinistra del Ghiacciaio del Miage che si prende dalla Val Veny la valle a sinistra guardando il Monte bianco. Io lo feci molti anni fa con la mia Fidanzata l'emozione più forte era sentire il crepitio e gli schiocchi del Ghiaccio misto allo scrosciare dell'acqua che scorre sotto i crepacci, li ti rendi conto di quanto il ghiacciaio apparentemente immobile sia un qualcosa di vivo in continuo cambiamento! ", 08-01-2015, in Valle d'Aosta: neve e rifugi, buon cibo e castelli chiusi
"Bel reportage, ricordo di essermi "scontrato" anche io (nel 1998) con i "castelli chiusi" della valle d'Aosta;
- in compenso, slogata una caviglia facendo sci di fondo in val Ferret, ho potuto apprezzare l'efficiente servizio di pronto soccorso (a pagamento) di Courmayeur -:)", 07-01-2015, in Valle d'Aosta: neve e rifugi, buon cibo e castelli chiusi
"Ciao e buon anno, sono capitato su questo blog per caso seguendo il link da un forum. Poi, dando un'occhiata agli articoli ho notato questo sul RIAT, al quale ho partecipato in veste di visitatore anch'io. Le Frecce Tricolori mi sono sempre piaciute, avendole viste già molte volte sembrano un po' ripetitive, ma ogni volta mi emoziono. Il programma non è male, certo gli inglesi a casa è difficile batterli :) Se non hai visto i francesi non ti sei perso nulla, l'anno scorso durante il Le Bourget il programma di volo della Patrouille de France era noiosissimo (e nello stand dell'Armee de l'Air proiettavano un documentario sulle Frecce Tricolori!). Con il cambio dal 339 al 345 (derivato dal S.211, con doti acrobatiche molto meno spinte ho paura che pure le Frecce diventeranno come la Pattuglia francese. Ma d'altronde bisogna far vendere un aereo che nessuno vuole comprare (invece di scegliere il 346...)", 01-01-2015, in Tattoo 2014: bello, pero' le Frecce Tricolori...
"Evidentemente per questi signori non è importante come si parla di loro è importante che si parli di loro!", 30-12-2014, in Tripadvisor ti boccia? E tu vantatene
"Si è vero il programma delle frecce tricolori è un po datato gli incroci mozzafiato non avvengono più da molti anni (Causa disastro di Ramstein su cui ci sarebbe molto da discutere), a chi ebbe la fortuna di assistere all'incrocio all'uscita della "Bomba" cosi come era in origine il cuore balzava in gola ad ogni incrocio! Poi sicuramente noi italiani abbiamo una speciale allergia ad imparare le lingue straniere ed a parlarle, ciò non toglie però che la PAN è la pattuglia Acrobatica più numerosa al Mondo: 10 aerei modello Macchi Bazzocchi MB339 vecchiotti è vero ma sono gli unici aerei a turbina che permettono al solista delle frecce tricolori di prodursi nella figura del Lomcevak sfruttando l'effetto giroscopico della turbina! ma sopratutto è vero che nel corso degli ultimi anni i fondi riservati all'addestramento e alla manutenzione e volo dei velivoli si sono sempre più ridotti fino al punto di metter in dubbio l'esistenza stessa della PAN ma per fortuna (o sfortuna) la classe politica italiana vive di immagine e apparenza e le frecce tricolori rappresentano entrambe le cose, per cui nessun politico è arrivato ad avere il coraggio di metterli a terra, quindi per l'ennesima volta tocca ripetere l'italico adagio "ci si arrangia con quelle che si ha". Per quanto riguarda il rinnovo dei velivoli sono almeno dieci anni che si parla di un nuovo velivolo in sviluppo Aermacchi M346 che dovrebbe essere un addestratore avanzato ma che al momento non si hanno notizie fresche solo dichiarazioni di intento che risalgono al Governo letta, ma la vera questione per cui il rinnovo è rallentato, perchè da quanto si trova on line sull'argomento, la priorità degli investimenti viene data all'acquisizione degli F35 per cui "addavenì" che ci saranno dei rinnovamenti! In conclusione ringraziamo questi 10 Piloti e tutto il oro staff che fanno del loro meglio per portare avanti il loro lavoro con passione e dedizione nonostante tutto e tutti e se qualche d'uno allarga le braccia e gira l'obbiettivo da un altra parte pazienza, forse però bisognerebbe ricordargli che quando vengono in Italia gli applausi li prendono tutte le Pattuglie che partecipano ad un air show! ", 22-12-2014, in Tattoo 2014: bello, pero' le Frecce Tricolori...
"Esagerato. In realta' volevamo semplificare la vita di chi visita il sito utilizzando in viaggio, utilizzando lo smartphone (o il tablet, anche se ammettiamo che la priorita' l'abbiamo data agli smartphone). E volevamo anche creare un'area adatta per dare maggiore impatto visivo agli articoli del blog, come leggerete nel prossimo articolo, dedicato agli appassionati di aviazione.", 21-12-2014, in Benvenuti nel nuovo sito
"Devo dire che la mia preferita è: "11. Quando sarai inseguito da una scimmia irritata, ti accorgerai di quanto sia importante viaggiare leggeri!"
Immaginarmi di dover fuggire da una scimmia mi fa ridere proprio perché nella nostra concezione di persone occidentali si pensa che sia improbabile che accada mentre ci sono posti del mondo dove invece potrebbe essere quotidianità schivare gli attacchi delle scimmie! credo che Viaggiare Leggeri sia anche lo spirito di un film che vidi da ragazzino e che mi è rimasto nel cuore: "La terre n’est qu’un seul pays" di André Brugiroux un ragazzo e poi uomo che in 6 anni ha girato il mondo solo con le sue forze e sempre tramite auto-stop, aereo-stop, nave-stop e la sola cosa che sicuramente si portava con se era la sua cinepresa a sedici millimetri con cui ha poi realizzato il film documentario. E' stato in 135 paesi ed ha percorso 400.000 km Viaggiando Leggero! e vivendo a contatto con i popoli che ha incontrato e comprendendone la cultura e le usanze.
E infine oltre a tutti i validissimi motivi elencati dalla redazione c'è che Viaggiare Leggeri è Bello! ", 20-12-2014, in Perchè viaggiare leggeri?
"Wow Wow Wow che meraviglia di sito!! Complimenti! la sensazione è: di un sito leggero e chiaro da leggere nello spirito di Viaggiare Leggeri!", 20-12-2014, in Benvenuti nel nuovo sito
"Ciao a tutti,
in Inghilterra, scegliendo ristorazione...italiana, ho sempre mangiato bene:
"Infine,
5) Al Duca restaurant, 4 Duke of York st (West End)
ambiente più elagante rispetto agli altri locali provati,
- cucina sarda (in particolare abbiamo apprezzato la pasta con il pecorino),
- spese 65 sterline in due", 12-12-2014, in Quanto costa mangiare italiano in Inghilterra?
"4) Tinello, 87 Pimlico rd,
in centro citta', cucina sarda, buon rapporto qualita'/prezzo. Non viene fatto pagare il servizio. Applicato sovrapprezzo 3 euro per pane e qualcosa di simile al nostro "coperto".", 12-12-2014, in Quanto costa mangiare italiano in Inghilterra?
"3) Tozi, 8 Gillingham st, nei pressi di Victoria (rail) station,
Al piano terra dell'Hotel Victoria, locale misto bar e ristorante adatto per pranzi veloci/informali. Abbiamo preso antipasti vari e due primi piatti.
Porzioni...piccole.
Prezzo adeguato alla location in centro alla capitale britannica (circa 35 sterline a testa).
"2) Sapori sardi, 786 Fulham rd
Locale appena fuori dal centro citta'.
Abbiamo preso antipasti e primi piatti tipici sardi. Favorevole rapporto qualita' / prezzo (circa 20 sterline a testa). Applicano supplemento 10% per il servizio. Soldi ben spesi.", 12-12-2014, in Quanto costa mangiare italiano in Inghilterra?
"Aggiungo alcune esperienze del nostro ultimo viaggio a Londra
1) risp PAGLIACCIO, 184 Wandswort bridge rd (Fulham)
Ambiente rustico, con simpatici e professionali camerieri italiani e vero cuoco italiano.
Abbiamo pranzato nella sala al piano terra sul fronte strada, preferibile rispetto al seminterrato.
Tagliatelle con funghi freschi, spigola (=seabass) in padella con contorno di patate arrosto, altri commensali al nostro tavolo hanno preso saltimbocca alla romana e vari tipi di pizza, tutto molto buono, piatti ben cucinati e ben presentati. Circa 25 sterline a cranio.", 12-12-2014, in Quanto costa mangiare italiano in Inghilterra?
"Mi sa che Andrea stava cercando a tutti costi una buona Ragione per affermare il concetto chiave del suo commento
Cito: "UK si mangia...male" Noi Italiani viziati dalla cucina Mediterranea facciamo veramente fatica ad adattarci ai sapori e ai gusti in giro per il mondo, ed io ammetto sono il primo dei poco adattabili però nello stesso tempo mi piace sperimentare! Tornando però al vero argomento dell'articolo cioè quanto costa una spesa in UK rispetto all'Italia? io Rispondo che riesco ad avere una cucina Mediterranea e normale anche rispettosa della salute facendo la spesa presso la catena Eurospin con circa 50/60 € a Settimana mentre se dovessi farla comprando le stesse cose presso un supermercato normale tipo Esselunga, Coop o Gigante supero tranquillamente ed abbondantemente i 100/120 €.
Su una cosa sicuramente posso dare ragione ad Andrea l'incremento della povertà e la fatica a tirare a campare rischia davvero che poi incrementi il consumo di cibo a basso costo e quindi Junk Food facilitando malattie come l'obesità, il diabete, le malattie cardiache e oncologiche che ricadranno poi come costi sulla società per curare le persone che si sono ammalate.", 26-11-2014, in Costo della vita in Inghilterra: fare la spesa da Aldi con 90 euro
"Ciao Andrea (e Jonathan),
Wikipedia, nella pagina dedicata al cibo spazzatura ([url=http://it.wikipedia.org/wiki/Cibo_spazzatura][/url]), parla solo di "hamburger, hot dog, patatine fritte, soft drink" (bevande gasate), ma capisco che in generale il cibo confezionato possa essere considerato meno sano di quello preparato sul momento. Percio' l'inserimento di alcuni articoli nella categoria del "cibo spazzatura" mi lascia perplesso. Il sugo alla bolognese e' "junk food"? Il cioccolato belga? Il salame (sia quello tedesco che la confezione di salumi misti italiani), i biscotti al bicarbonato, i gelati? E le "bevande allo yoghurt", che sono poi yoghurt magro? Mi pare un'interpretazione molto ampia del concetto di "junk food".
Una spiegazione sulle "galline ruspanti": Nell'articolo ho utilizzato il termine "galline ruspanti" come traduzione della dicitura "free range" presente sulla confezione. Cos'e' il "free range"? Rifacendoci nuovamente a Wikipedia (link) (traduzione mia):
Free range indica un metodo di allevamento nel quale gli animali possono gironzolare liberamente (almeno per parte della giornata) all'aperto, anziche' essere tenuti al chiuso per 24 ore ogni giorno.
Nella stessa pagina si legge che la Comunita' Europea definisce i criteri minimi per il metodo "free range":
- (il) pollame ha continuo accesso a aree all'aperto (...)
- le aree all'aperto a cui il pollame ha acceesso e' coperta principalmente da vegetazione e non e' utilizzata per altro scopo al di fuori di frutteti, bosco o pascolo (...).
- le aree all'aperto devono soddisfare quantomeno le condizioni specificate nell'articolo 4(1)(3)(b)(ii) della Direttiva 1999/74/EC che stabilisce che la densita' di pollame non superi i 2.500 polli per ettaro di terreno disponibile, o 1 pollo ogni 4 metri quadrati, e che l'area all'aperto sia distante non piu' di 150 metri dalla piu' vicina uscita dell'edificio (pollaio - ndt)
Vorrei rassicurare i lettori: pochi giorni dopo aver pubblicato quest'articolo, la moglie (non inglese) dell'autore ha fatto la spesa online, da Waitrose, e ha acquistato cibo completamente differente. Non e' obbligatorio mangiare il cibo elencato nell'articolo... ", 26-11-2014, in Costo della vita in Inghilterra: fare la spesa da Aldi con 90 euro
"Ciao Jonathan65,
effettivamente per il consumo di uova si può...discutere (concentrato di... colesterolo), quindi la mia è semplicemente una opinione -:)
"Scusa Andrea Ma non capisco una cosa: come mai le Uova sono finite nel Junk Food? e non per fare polemica ti chiedo quali sono i criteri per cui un determinato prodotto diventa Junk o no? non per Altro perchè io in Italia vado a fare la spesa da Eurospin ormai da qualche anno e cerco di stare attento a cosa compro proprio per evitare Junk Food! ", 24-11-2014, in Costo della vita in Inghilterra: fare la spesa da Aldi con 90 euro
"Sospendo invece il giudizio su questi prodotti:
- Gnocchi: 0,65
- Tortelloni pomodoro e basilico: 0,99
- Ravioli pollo e pancetta: 0,99
- Minestra piccante ai fagioli: 1,29
- Minestra al pomodoro e formaggio: 1,29
"No No ve ne prego già c'è chi si è scagliato contro Halloween dicendo che è una festa satanista per cui non deve essere festeggiata! Ci manca solo che venga importato questo prodotto, magari made in Cina, e rischiamo le interpellanze parlamentari e il gravissimo rischio che Giovanardi apra bocca di nuovo!!
Dio ce ne scampi!! che detto da un agnostico è tutto dire!!", 05-11-2014, in Fuochi artificiali britannici: Profanazione Satanica
"Ciao Luce,
L'articolo e' stato pubblicato nel 2010, ma come spiega la nota iniziale, era stato scritto nel 2007 (l'avevo pubblicato su un altro mio sito). Io ho lasciato Atlanta nel 2008, me la ricordo ancora molto bene e periodicamente mi torna la nostalgia, come ora (sto ascoltando una compilation di "Southern Rock", Lynyrd Skynyrd e cose del genere). Mi manca Stone Mountain, ci sei stato/a?
Tieni d'occhio il blog, ho tante cose da pubblicare, dopo un recente viaggio a Taiwan, ma cerchero' di scrivere qualcosa sulla Georgia, nei prossimi giorni.
"Salve...so che l'articolo e' stato scritto 4 anni fa ma vivendo nei pressi di Atlanta mi chiedevo se era possibile contattare altri italiani nello stato della Georgia....questa e' l'unica nostalgia!", 29-10-2014, in Come sentir meno la nostalgia dell'Italia
"Beh sicuramente originale, normalmente all'estero se si parla di cibo Italiano si parla di Pizza e Pasta, credo e gli auguro che questo signore si sia fatto una vasta clientela tra gli indigeni visto che il Tiramisù è un'altra delle delizie gastronomiche partorite nel Bel Paese! ", 24-10-2014, in L'uomo del tiramisù del mercato di Taipei
"E pensare che dovrebbe essere proprio il contrario, ovvero: tutti gli altri paesi del mondo dovrebbero fare pressioni economiche e politiche sulla cina per far rispettare i diritti dei cittadini al governo cinese vedi la situazione Di Hong Kong con la Protesta degli Ombrelli, Vedi l'annoso problema dell'autonomia del Tibet dove anzi si sta verificando un genocidio culturale nei confronti dei tibetani! ma gli interessi economici e politici sono talmente alti che nessun Governo ha avuto il coraggio di fare alcuna azione nei confronti della cina. ", 23-10-2014, in Il turismo come arma, prima parte: Cina e Filippine
"Caspita me l'hanno soffiato volevo comprarlo io per portare i vacanza la famiglia!!", 17-10-2014, in Boeing 747 cambia proprietario
"Guardando la foto mi è venuto in mente il ritornello di una canzone di Ivano Fossati:
E se l'amore che avevo non sa piu' il mio nome
E se l'amore che avevo non sa piu' il mio nome
Come i treni a vapore
Come i treni a vapore
Di stazione in stazione
E di porta in porta
E di pioggia in pioggia
E di dolore in dolore
Il dolore passera' ", 17-10-2014, in Locomotiva a vapore a Dawulun
"La conosco anch'io come "Gaufre" O cialda Dolce pero qui vengono chiamate anche cialde le capsule che si mettono nelle macchinette del Caffè! Ecco l'origine del Misunderstanding!! (Sò figo so l'inglese quasi mejo de Renzi) comunque sia non sapevo che Taiwan fosse cosi liberale su l'uso delle droghe leggere! ", 17-10-2014, in Cialde giamaicane alla marijuana a Taiwan
"Veramente e' tutt'altra cosa. E' una "cialda" nel senso di "dolce". In inglese si chiama "waffle", e in Italia dovremmo chiamarla "gaufre", secondo Wikipedia (ma il termine non mi pare sia arrivato fino a Torino est, pur originando dalla vicina Val di Susa).
Tu con che nome la conosci?
P.S. - E' l'una di mattina, qui a Taiwan, per cui non saro' in grado di rispondere (ad una tua risposta) per almeno sei-sette ore.", 16-10-2014, in Cialde giamaicane alla marijuana a Taiwan
"Che meravigliose immagini che ci regala la natura, che con le sue leggi crea e scolpisce panorami mozzafiato e strutture come queste. Poi arriviamo noi umani che spesso invece di preservare ciò che la natura ci ha donato lo inquiniamo o lo distruggiamo, con la nostra vanità crediamo di poter controllarla ma lei poi si prende la sua rivincita sempre quando non la rispettiamo come in questi giorni, a Genova, Parma e Toscana! ", 16-10-2014, in Queen's Head e Yehliu Geopark, Taiwan
"Se dovessi mettere una colonna sonora a questo post sceglierei "Fishing Junk at The Sunset" dal concerto in Cina di Jean Michel Jarre. So che Taiwan non è la Cina ma credo che in fondo hanno molta cultura in comune!
Per i curiosi potete ascoltare il brano qui", 14-10-2014, in Tramonto sul mare a Tamsui
"Sempre tutta colpa dei comunisti!!! Come si dice "Mi consenta" in taiwanese?", 14-10-2014, in Invito taiwanese ai turisti cinesi
"Credo sia come una partita di calcio: per vedere tutto (e magari anche tutti i dettagli) devi stare piu' lontano, magari davanti alla tv. Ma se sei "dentro", vicino al campo di calcio, e - per uscire dall'analogia - a terra, dalle parti del Kazakistan, in auto o in moto o in bici, non vedrai tutto, ma quel che vedi probabilmente ti restera' scolpito dentro.
Io per ora mi accontento, ogni volta che vado in Asia, il passaggio sopra i deserti e' il momento-clou del viaggio aereo. ", 13-10-2014, in Asia Centrale vista dall'aereo
"E Poi come si può non emozionarsi pensando alla velocità che era in grado di raggiungere questo missile pilotato? la velocità è la sua stessa essenza! ", 13-10-2014, in Museo dell'aviazione militare taiwanese a Taoyuan
"Beh per noi italiani lo spillone da emozioni perché è il caccia intercettore che è durato più a lungo nell'aeronautica militare, è l'aereo militare su cui la nostra industri aeronautica ha lavorato tanto da migliorarlo fino a portarlo ai suoi massimi livelli di efficienza ed è probabilmente anche l'aereo militare su cui moltissimi nostri piloti hanno lasciato il cuore!", 13-10-2014, in Museo dell'aviazione militare taiwanese a Taoyuan
"Si dice che per apprezzare la bellezza di qualcosa a volte e necessario allontanarsi, queste foto ne sono la conferma! ", 13-10-2014, in Asia Centrale vista dall'aereo
"Ho usato Ryanair in luglio, per andare in Sardegna, e le istruzioni sulla sicurezza sono state date in italiano, anche se sembravano tradotte al volo dall'inglese dall'assistente di volo (sarda). Non so se quel volo costituisse un'eccezione, ma anche durante un volo a fine agosto per Torino, buona parte del personale di bordo era italiano.
"Secondo me questa bevanda non e' adatta ne' ad accompagnare un pasto, ne' come aperitivo o digestivo. Potrebbe andar bene a merenda, ma dopo aver letto la pagina di Wikipedia sull'Hooch, direi che io e te siamo fuori dal "target" di questo prodotto di qualche decina d'anni: come gli altri "alcopop", e' destinato ad utenti molto giovani, appena sopra la soglia legale che consente di bere alcolici (e magari anche sotto quella soglia). ", 10-10-2014, in Hooch, che fregatura!
"In Pratica più adatto ad un aperitivo che ad un pasto, anche se il limone dovrebbe aiutare a digerire!!", 10-10-2014, in Hooch, che fregatura!
"Bella trovata per rendere meno noiosi quei 5 minuti di spiegazione delle procedure di sicurezza di ogni volo, che se sei un frequent flyer ormai le hai imparate a memoria e quindi non le segui più con attenzione ed è un pericolo perché se sfortuna vuole ce ne fosse bisogno il panico potrebbe non farti ragionare abbastanza per metterle in atto. Mi chiedo come faranno per tenere alta l'attenzione nei prossimi video: Una hostess che fa uno strip? ma per par condicio anche uno Steward? Comunque sia mio padre che ha viaggiato in settembre sulla Ryanair continuano a fare la spiegazione solo in inglese anche nei voli da e per l'Italia! E purtroppo non va bene per il popolo italico che è pigro nell'imparare le lingue! ", 10-10-2014, in Video sicurezza Delta, gli Anni Ottanta ritornano
"Ci sono passato anche io è ho fatto in tempo a fare inversione di marcia e tornare indietro, c'era giusto un piccolo spazietto sulla sinistra dove girare. Comunque la bus lane è segnalata con un cartello gigante prima dell'ingresso in quella strada, mi sa che eri un po' distratto. ", 24-09-2014, in Una multa britannica
"Spassoso racconto se non fosse che è davvero tragico come la mentalità di gran parte dellw persone si basi su stereotipi o visioni stereotipate della realtà senza mai averla conosciuta di persona, una correzione se mi è consentito (forse basata su uno stereotipo!) una volta il reddito pro capite italiano era simile a quello di Taiwan ora a mia sensazione quello di Taiwan è più alto!!! Ah dimenticavo anche per le donne, visti numerosi fatti di cronaca nera, da noi c'è stato un calo nella quotazione del rispetto.......... O forse anche questo è un altro stereotipo..... aiuto sto affogando negli stereotipi..... I politici sono tutti ladri..... ecco vedi..... Sono tutti Uguali pensano solo al loro interesse....... Aiut gurgle dicevo ecco perchè Grillo fa Sucesso!! ", 20-09-2014, in Massaggiatori cinesi e gelatai italiani
"Ingrandire Heathrow?
Ci vorrà l'aereo per spostarsi da un terminal all'altro -:)
Suggerirei invece di comunicare con congruo preavviso da quale gate parte il volo: attualmente, quando compare l'indicazione sul tabellone, c'è poco tempo per raggiungere il gate -:(", 20-08-2014, in Espansione aeroporto Heathrow, incontri per i residenti
"Ma nooo, le lettrici sanno essere anche molto comprensive e credo che perdoneranno questa lieve digressione maschile.... d'altronde siamo esseri umani e come tali imperfetti!
"La scenetta dei Monty Phyton e' istruttiva anche per quanto riguarda il tema dei rimborsi, sempre attuale nel settore dei viaggi e dei voli: compri un bellissimo pappagallo parlante, che poi si rivela essere morto, e quando sporgi reclamo:
- il pappagallo morto viene descritto come "dormiente";
- ti viene detto che non sono disponibili altri pappagalli per sostituire quello morto che ti e' stato affibbiato;
- ti viene offerta in cambio una lumaca (non parlante);
- quando vai a reclamare ad un'altro ufficio, mentono persino sulla localita' in cui vi trovate.
"Bella Idea, utile, semplice ed efficace per diffondere anche fuori dal web il marchio viaggiareleggeri.com!! ", 29-07-2014, in Etichette per il vostro bagaglio
"Preoccupante questo fatto..... che l'ideale di bellezza siano i tre catamarani e non le ragazze in bikini, la redazione vuol dire che con l'eta cambiano i parametri con cui si considera qualche cosa bello? che quando si è più maturi l'interesse per la bellezza femminile diminuisce?", 29-07-2014, in I tre catamarani di Stintino
"Certo che un pappagallone cosi fa un certo effetto vederlo passare per strada!! La cosa che fa ridere a me Italiano che per noi un tentativo di truffa come quello dello sketch dei Monty Python è realta!! ", 29-07-2014, in Il pappagallo dei Monty Python a Stanwell Moor
"Ciao Andrea,
Grazie per le informazioni e per la puntualizzazione. Cercando online vedo che le "sentenze gemelle di San Martino" hanno portato ad una piccola rivoluzione nella valutazione del danno non patrimoniale.
Alla fin fine, qualcosa bisogna pur mettere, nel bagaglio in stiva (se non se ne vuole fare a meno), per cui ... a ciascuno decidere quali cose sono piu' facilmente rimpiazzabili, nel corso di una vacanza. ", 18-07-2014, in Batterie cariche obbligatorie sui voli dal Regno Unito
"Beh fin dal 2007 il danno prettamente "morale" in Italia non esiste più (sentenze gemelle di "San Martino" 2007, pronunziate dalla Cassazione a sezioni unite);
- spetta il danno non patrimoniale se si prova di aver subito un pregiudizio in concreto (es. vacanza rovinata per non aver potuto scattare foto...);
- ma l'art. 1227 cc (comma 2) esclude il risarcimento per quei danni che il "creditore" (nel nostro caso...viaggiatore leggero) avrebbe potuto evitare con l'ordinaria diligenza (es. riponendo nel bagaglio a mano i preziosi cavetti e charge);
- massima comprensione per il buon Saturno, ma se la metta via: materiale tecnologico riconsegnato = niente risarcimento del danno...pseudo-morale", 14-07-2014, in Batterie cariche obbligatorie sui voli dal Regno Unito
"A confermare la bonta' della tua scelta (portare cavi e caricabatterie nel bagaglio a mano, ecco che Saturno, nuova utente del sito, racconta dello smarrimento del suo bagaglio in stiva, con cavi e caricabatteria (e tante altre cose), e di come la linea aerea (l'amata compagnia di bandiera nazionale) non riconosca il danno morale: Bagaglio smarrito. Ritrovato a vacanza finita.E i danni morali?.", 14-07-2014, in Batterie cariche obbligatorie sui voli dal Regno Unito
"Ciao VL,
- ad evitare il rischio-smarrimento, di solito i charge li porto nel bagaglio a mano;
- mi è capitato di recente, dopo il noleggio di un'auto con la presa di corrente in panne, di arrivare al controllo di sicurezza con il navigatore satellitare...a zero: senza presa di corrente, applicando le nuove regole USA/UK, avrei dovuto buttar via il GARMIN -:(
- se il problema è quello di controllare se la batteria è effettivamente una batteria (e non un dispositivo esplosivo), a mio avviso dovrebbe esser almeno concesso di...buttare la batteria e oltrepassare il controllo con la NIKON D80...vuota", 11-07-2014, in Batterie cariche obbligatorie sui voli dal Regno Unito
"Ciao Andrea,
Ho aggiunto qualche dettaglio e il link alla fonte della regola (l'americana TSA). I giornali italiani (perlomeno quelli online) non mi pare abbiano dato risalto alla notizia, perlomeno quelli nazionali, o mi sono perso qualcosa?
Riguardo al suggerimenti di mettere a disposizione del passeggero, durante il controllo, una presa di corrente per verificare se il dispositivo si accende ... mi pare poco praticabile: io viaggio con cellulare, macchina fotografica e tablet (o laptop) nel bagaglio a mano, ma quando ho del bagaglio in stiva (e, trattandosi di una regola che riguarda i voli intercontinentali verso gli USA, credo che quasi tutti i passeggeri viaggino con bagaglio in stiva), e' li' che tengo tutti i caricabatteria e i loro cavi, proprio per viaggiare leggero. Quindi, al momento del controllo, il personale della sicurezza dovrebbe mettermi a disposizione anche cavi per i miei HTC, Asus, HP, Nikon... poco pratico. C'e' poi un altro motivo: se il controllo e' rivolto a controllare se la batteria e' effettivamente una batteria e non un dispositivo esplosivo o una "dirty bomb" in scala ridotta, e' necessario che venga verificato se e' proprio una batteria, quindi se e' in grado di alimentare il relativo dispositivo.
Dimenticavo: negli ultimi dieci giorni i media britannici hanno accennato piu' volte ad un aumento del rischio di attentati (qui soprattutto per via dei tanti giovani britannici musulmani, che sono andati a combattere in Siria e che tornano a casa piu' radicalizzati di prima).", 10-07-2014, in Batterie cariche obbligatorie sui voli dal Regno Unito
"- se la regola corrisponde a quanto riportato dai giornali, mi sembra una gratuita vessazione;
"- la prima volta che son stato a Londra (1976) ho pagato i biglietti in contanti e ricordo che era un sistema...complicato;
- prezzo della corsa parametrato alla distanza (salendo sul bus occorreva dichiarare al bigliettaio a quale fermata si intendeva scendere; ad es. da Trafalgar sq al college dove alloggiavo si spendevano tot pennies scendendo 100 m. prima. scendendo alla fermata davanti al college, la corsa costava di più. Per uno squattrinato teenager -io- era d'obbligo scarpinare.
Dopo un'assenza ultra-trentennale, nel 2010 ho comprato la Oyster a scalare, con price cap (raggiunto un certo numero di corse giornaliere, non si pagavano le successive). Sistema troppo complicato (con necessità di ricariche) per un matusa (sempre io).
Nel 2014 ho...scoperto la weekly travel card, poco più di 30 sterline con libertà di viaggio in bus senza limiti nelle zone 1 e 2 e facoltà di utilizzare la metro (fino alla stazione di turn ham green "volta il prosciutto verde"; per il successivo tragitto fino al Heathrow pagato supplemento circa 5 sterline e superato indenne i fiscali -ma cortesi- controlli al T5).
Sistema decisamente comodo, pagato tramite carta di credito a Victoria (rail) station (in questo modo si può usufruire delle offerte 2 x 1 per accedere a prezzo scontato alla Torre di Londra ecc...)
"Una somiglianza c'e' di sicuro: come nel libro di Adams, viaggiare in mongolfiera comporta una buona dose di adattabilita' e pazienza: la direzione del vento ti aiuta a ipotizzare in quale direzione andrai, ma in modo vago. E se sei uno che si fa prendere dal panico quando si ritrova pochi metri sopra la serra di qualcuno, meglio rimanere a terra.
Trovo che il viaggiare in mongolfiera sia simile al viaggiare nei canali britannici con una "narrow boat", a causa del ritmo molto, molto pacato di entrambe le esperienze. Una cura per chi e' impaziente, per chi vuole essere libero di cambiare idea in qualsiasi momento, e per chi e' interessato solo alla destinazione e non al viaggio in se': in mongolfiera e' il vento a dettare tempi e direzione, in barca sono i canali stessi, e la stazza della barca (12-16 tonnellate), e i limiti di velocita' (tra le 3 e le 4 miglia orarie). O impari ad apprezzare la lentezza del viaggio, oppure "esci pazzo".
"Immagino sia difficile da credere, ma la mia passione per il Lake District nacque molti anni fa grazie a Coleridge, l'amico hippy di Wordsworth, e neppure conoscevo The Daffodils, a quel tempo, il che - ammetto - e' un peccato.", 30-06-2014, in Lake District 2014, day 3: verso Grasmere
"In attesa di visitare il Lake District,
mi accontento di ri-leggere The Daffodils
I wandered lonely as a cloud
That floats on high o'er vales and hills,
When all at once I saw a crowd,
A host, of golden daffodils;
Beside the lake, beneath the trees,
Fluttering and dancing in the breeze.
Continuous as the stars that shine
And twinkle on the milky way,
They stretched in never-ending line
Along the margin of a bay:
Ten thousand saw I at a glance,
Tossing their heads in sprightly dance.
The waves beside them danced; but they
Out-did the sparkling waves in glee:
A poet could not but be gay,
In such a jocund company:
I gazed--and gazed--but little thought
What wealth the show to me had brought:
For oft, when on my couch I lie
In vacant or in pensive mood,
They flash upon that inward eye
Which is the bliss of solitude;
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.
"Che bello! Guardando le foto mi è venuto di paragonare chi ha scattato le foto al protagonista di "Guida Galattica per Autostoppisti" un fantastico viaggiatore (leggero) dello spazio e del tempo: la mongolfiera il modo più antico, naturale, romantico e diretto per volare e anche ironico, se vogliamo perché devi accettare di partire da un punto e non tornarci perché atterrerai dove ti ha portato il vento, sorvolando lentamente dolci paesaggi proprio come in un esperienza onirica!", 14-06-2014, in Gita in mongolfiera sull'Oxfordshire
"- apprezzati i riferimenti letterari;
- se non erro il Lake District non è lontano da Sellafield, dove più di 50 anni or sono si è verificato un disastroso incidente nucleare;
- in Cumbria ci si dovrebbe portar dietro un contatore geiger", 11-06-2014, in Lake District 2014, day 3: verso Grasmere
"Ci penso. Per ora - continuando a seguire il principio che fare qualcosa di nuovo mantiene giovani - ho prenotato per giovedi' mattina il volo in mongolfiera che mi e' stato regalato lo scorso Natale. Vedremo se merita d'essere descritto qui...", 09-06-2014, in Lake District 2014, day 1: da Heathrow a Patterdale
""mi basta essere con le montagne" quanto comprendo questa frase e questa passione, la Montagna è un luogo dove davvero puoi ritrovare te stesso perché salire per un sentiero non è solo camminare, arrampicare non è solo un cimento di audacia sono sopratutto degli strumenti di misura con cui misuriamo noi stessi fisicamente e spiritualmente (al di là di ogni credenza religiosa) credo che il senso giusto di ciò che voglio dire si ritrovi in questa frase di un anonimo che cito ho trovato su un altro Sito:
"AAAAAARRRRGHHHHH Un consiglio alla redazione: Ryanair Londra Bergamo Da orio al serio a Val Brembo 20 Minuti di automobile Val Brembo e ci si trova qui in questi giorni è previsto bel tempo e termiche da paura che per tirarti giù tocca usare l'artiglieria contraerea. inoltre sono promotori anche di questa iniziativa: pilotauneaereo.it acquistabile su Groupon. Le previsioni del tempo della zona qui. Ahem tutto questo nel caso non la redazione non riuscisse a resistere per le prossime 2 settimane!!", 09-06-2014, in Lake District 2014, day 1: da Heathrow a Patterdale
"AAAAAARRRRGHHHHH Un consiglio alla redazione: Ryanair Londra Bergamo Da orio al serio a Val Brembo 20 Minuti di automobile Val Brembo e ci si trova qui in questi giorni è previsto bel tempo e termiche da paura che per tirarti giù tocca usare l'artiglieria contraerea. inoltre sono promotori anche di questa iniziativa: pilotauneaereo.it acquistabile su Groupon. Le previsioni del tempo della zona qui. Ahem tutto questo nel caso non la redazione non riuscisse a resistere per le prossime 2 settimane!!", 09-06-2014, in Lake District 2014, day 1: da Heathrow a Patterdale
"Giusto per placare l'ansia dei lettori di questo sito: alle nove di stamattina mi ha telefonato il Banbury Gliding Club per informarmi che, causa maltempo, non ci sarebbero stati voli, oggi. Se ne riparla tra due settimane (il prossimo weekend sono "fully booked").", 07-06-2014, in Lake District 2014, day 1: da Heathrow a Patterdale
"Attenderò con ansia curiosa il racconto del volo!!! :-)
:-):-)
"Non c'e' niente come fare qualcosa di nuovo, per sentirsi giovani. Piu' ti rendi conto di quanto non sai e non hai provato, piu' ti accorgi che la strada che hai davanti a te non e' meno importante dei ricordi che hai alle spalle.
Ah, domani dovrei fare un volo in aliante, grazie anche a te, a come mi hai descritto quell'esperienza. Ok, anche grazie a Steve McQueen in The Thomas Crown Affair, ma soprattutto a te.", 06-06-2014, in Lake District 2014, day 1: da Heathrow a Patterdale
"Diffido dell'uso delle percentuali in casi simili. Diciamo che il programma delineato qui e' stato seguito che quanto riguarda i trasporti Heathrow-Lake District e l'ascesa a Helvellyn; da li' in poi mi sono affidato ai desideri del momento: dove portera' quest'altipiano che digrada dolcemente verso sud-ovest? Oh, una casa del National Trust, andiamo a vederla! Ah, Ambleside, che bei ricordi, voglio dormire ancora in quell'ostello!
Per come amo viaggiare io, la pianificazione e' una struttura di supporto: include i mezzi di trasporto per andare e tornare (in altre parole: puoi perdere tutto, durante il viaggio, ma proteggi il biglietto di ritorno!), ti da' un'idea di quanto spenderai e di quel che dovrai portarti dietro, ti indica alcuni "nodi" (destinazioni) intorno ai quali la linea del tuo tragitto si svolgera', ma non e' una gabbia. La pianificazione serve il progetto, e non viceversa: il progetto era di raggiungere Helvellyn passando per Striding Edge all'interno dei cinque giorni allocati, ed e' stato completato. Persino il pernottamento a Patterdale avrebbe potuto essere escluso, come ho suggerito nel paragrafo "Si puo' salire a Helvellyn e Striding Edge in un weekend?": e' un elemento accessorio, non essenziale, del progetto.
Mi sa che ho scritto questa risposta pensando al mio lavoro e alle teorie di Project Management... per darti una risposta in breve, credo ci siano stati 50% di pianificazione e 50% di improvvisazione.
"Wow, Se nel mentre che si svolgeva questa avventura leggendo i post mi saliva la voglia di avventura e di fare qualcosa di simile, leggendo e vedendo le foto la voglia è diventata quasi necessità, forse arrivato alla mia età rimettermi in gioco con un avventura tipo questa mi aiuterebbe a resettare un po la mente per affrontare poi la quotidianità con più energia e superare un po la crisi di mezz'età imminente! ", 06-06-2014, in Lake District 2014, day 1: da Heathrow a Patterdale
"Ciao Andrea, quella che descrivi e' una situazione in cui mi trovo sempre quando volo da Gatwick: quando l'indicazione del gate compare sui tabelloni. c'e' appena il tempo per raggiungere il gate.
Il T5 e' vicino a casa mia (lo vedo dalla finestra), ma lo utilizzo solo per prendere la metropolitana per Londra. Quando devo prendere un aereo, di solito finisco col dover andare a Stansted o a Gatwick.", 05-06-2014, in Heathrow, partenza morbida per il nuovo Terminale 2
"Non ho esperienze del vecchio T2, nè delle tende militari che lo hanno preceduto -:)
al T5 mi sono trovato male perchè l'indicazione del gate è apparsa (forse) 30 - 40 minuti prima dell'orario previsto per il decollo;
"Ciao Jonathan65,
Arriveranno anche le foto, al momento il mio computer e' in viaggio dagli USA verso l'Europa (se comprate un HP ProBook, raccomando d'evitare la funzione di criptatura dell'HD...) e quindi non ho PaintShopPro, il mio programma di editing.
Ostelli della gioventu': nonostante il nome, ci sono persone di tutte le eta', tante famiglie, comitive di amici, settantenni atletici, etc. . E non e' piu' una soluzione spartana come poteva essere anni fa: le docce dell'ostello di Ambleside sono tante (due per ogni tre camere, credo) e molto, molto pulite e moderne. Francamente, a quest'ostello mancava solo la spa, il cocktail bar (non ho controllato ma forse c'era) e la colazione a letto ... e se vuoi convincere un giovane italiano ad andarci, basta dirgli che gli ostelli sono ottimi posti per "baccagliare" (si usera' ancora questa parola?).
Riguardo ai rifugi, esistono, si chiamano bothy (plurale bothies), ma sono presenti piu' che altro in Scozia. Esistono anche le bunkhouse, ma non ne ho vista nessuna nel Lake District. Quando sei in cima, di solito hai due scelte: o campeggi li', o scendi ... e nel caso di Helvellyn, la cosa cui non ero abituato non e' stata tanto la "cresta" di Striding Edge, quanto il fatto che dall'inizio del sentiero (a Patterdale) fino alla cima (Helvellyn) si percorrono 15 km. Non proprio pochissimi.
"Ciao Andrea,
Condivido i commenti sullo zaino, ma nel Lake District, nonostante le "montagne" siano basse, bisogna badare all'impermeabilita' di cio' che si usa, piu' che nelle escursioni montane estive in Italia, e questo puo' far salire il peso di quel che si trasporta. E rispetto ad escursioni fatte in passato, stavolta ho portato cose di cui in passato non avevo bisogno (occhiali da vista, bastoncino da trekking), di cui non conoscevo l'utilita' (sacca idratazione, thermos) o indispensabilita' (kit di pronto soccorso con telo termico, paletta per scavare), cose che non avrei dovuto portare (la tracolla fotografica, quasi mezzo chilo!), e cibo, visto che non ci sono rifugi/ristoranti cui affidarsi. Sto preparando una lista dei pesi di ciascun oggetto che avevo con me, lo zaino pesava - all'arrivo a casa - circa 16 kg. Per risparmiare peso avrei potuto acquistare zaino/tenda/sacco a pelo/materassino ultraleggeri (e costosi), ma di solito cerco il miglior (per me) rapporto qualita'/prezzo, non il "meglio" assoluto.
Riguardo al guidare fino al Lake District... e' tutt'altro che un piacere, credimi. L'ho fatto nel 2011 e negli anni Novanta, e le autostrade intorno a Birmingham sono sempre terribilmente congestionate. Per questo ho preferito l'autobus e i bus locali, questa volta.
Se avessi avuto con me l'auto sarai stato meno libero di cambiare programma come ho fatto quando, sull'Helvellyn, ho deciso di non tornare indietro (a Patterdale) via Swirrel Edge, proseguendo invece verso la vallata parallela e scendendo a Grasmere.
Guardando all'aspetto positivo del peso dello zaino ... tre anni fa, salendo verso Haystacks (sempre nel Lake District) avevo uno zaino (non mio) pesante 20Kg (visibile in quest'articolo, e partendo da casa in auto (in due) avevamo tutto questo bagaglio.
Vediamo se riesco a scendere sotto i 15Kg, la prossima volta...
"Mi sono dimenticato di Porre una domanda: Ma su questi monti esistono anche li i rifugi tipo quelli che si trovano nelle nostre alpi? ", 31-05-2014, in Lake District, terzo giorno: le pagelle
"Hummm, 17 chili di zaino, mi sa che devi auto-revocarti il titolo di "VL Viaggiare Leggeri" -:) e trasformarlo in H.T. (Heavy Trip) -:)", 31-05-2014, in Cronaca di un'escursione nel Lake District
"Leggere senza immagini e cercare di capire i luoghi che vengono raccontati senza aiuti visivi non è facile allora la tecnologia mi è venuta in aiuto facendo un giro virtuale di Ambleside on Street View, e devo dire che ha il fascino delle cittadine di montagna. Non sono mai stato in un ostello della gioventù ma credo che sia una bella esperienza anche se come dice la redazione i costumi sociali sono cambiati, si deve imparare ad adattarsi, cosa che farebbe molto bene a tanti giovani di oggi viziati da un benessere che sta venendo sempre meno, per lo meno qui in Italia. Inoltre Leggendo le cronache di questa avventura devo dire che sta sorgendo in me un'idea che proporrò a mia figlia, escludo a priori la moglie perché so già la risposta. Se l'idea avrà seguito ne parlerò anche qui. ", 30-05-2014, in Lake District, terzo giorno: le pagelle
"Prima di commentare sono andato a cercare su google "Striding Edge", "Helvellyn" per capire di che montagne la redazione Sta parlando e devo dire che sono piacevolmente colpito dalle foto che ho trovato. Credo sia bello il davvero il sentiero in cresta di Striding Edge. Un suggerimento alla redazioni credo che sarebbe bello leggere anche delle emozioni e le sensazioni di questa avventura in solitaria in giro per i monti inglesi che devo dire hanno il loro fascino anche se non sono le nostre vette alpine! ", 29-05-2014, in Lake District, secondo giorno: le pagelle
"Seguo con interesse: il Lake Distric è una delle prossime mete.
Certamente by car, mi piace camminare, non con lo zaino.
Lo stress... da "drive left" è più sopportabile del peso sulle spalle -:)", 25-05-2014, in Cronaca di un'escursione nel Lake District
"Non so come siano le chiuse francesi, ma in quelle che abbiamo incontrato, sui muri c'e' pou' che umidita': quei muri vengono sommersi ogni volta che la chiusa (l'area tra i due "gates") viene riempita, quindi ... sono proprio alghette e cose del genere, quelle contro cui vieni sbattuto quando il battello urta!
Mi chiedo se anche in Francia abbiano l'approccio liberale dei britannici nei confronti delle collisioni tra battelli: nel Regno Unito, tanti ci hanno detto con grandi sorrisi (dopo che NOI li avevamo centrati!) che la navigazione nei canali e' un "contact sport", cioe' uno sport di contatto, come calcio, rugby, basket, etc. (in contrapposizione con tennis, nuoto, pallavolo, etc., che non sono "contact sport").
Varie "narrow boat" che abbiamo incontrato avevano a bordo famiglie in cui marito e moglie si alternavano alla guida, ma quando arrivano le chiuse ... quasi tutte le barche vedevano le mogli scendere e andare ad azionare le chiuse. Strano, perche' il compito di guidare la barca attraverso le chiuse e' di difficolta' e di fatica irrisoria, e' molto piu' faticoso e stressante gestire le chiuse.", 24-05-2014, in Cronaca di una settimana su una narrowboat inglese
"... presenti ormeggi "ufficiali" (con indicazioni e punti di ormeggio) in zona, quindi si hanno due opzioni: o si cammina per un po', o si ormeggia senza avere la certezza assoluta che cio' sia consentito. Le uniche camminate lunghe le abbiamo fatte due giorni fa, ma non abbiamo notato animali particolari.
Lepri, scoiattoli, anatgre, oche, cigni, merli, corvi,fringuelli, cinciallegre, libellule si vedono senza fatica. Per altri animali ci vuole probabilmente piu' pazienza.", 24-05-2014, in Note su narrow boats e canali britannici
"Quando la barca è in movimento è difficile notarli, sia per la necessità di concentrarsi sulla guida, sia per il fatto che, col rumore del motore, qualsiasi animale di buon senso si nasconderebbe. Fanno eccezione le anatre, che non hanno alcun timore, e gli aironi, che a volte si alzano in volo solo quando la barca è a cinque o sei metri da loro. Rapaci in volo, in alto, a volte attaccati dai corvi, ma troppo distanti per riconoscerne il tipo.
A barca ormeggiata ho notato dei fagiani. Dovrebbe esserci una ricca fauna, nelle aree più tranquille, ma spesso non sono
"Un esperienza simile a questa la ha fatta mia sorella in Francia noleggiando una "peniche" insieme ad un gruppo di amici il divertimento di mio cognato era far finire contro i muri delle chiuse una amica che era stata nominata addetta all'ancoraggio della peniche durante il passaggio nelle chiuse. I muri delle chiuse carichi di umidità si ricoprono di una melma verdognola quindi sono immaginabili le conseguenze!", 21-05-2014, in Cronaca di una settimana su una narrowboat inglese
"Ho fatto qualche ricerca ed ho scoperto che la rete di canali e di 2000 Miglia affascinante! E ancor più lo sono gli acquedotti sospesi, una curiosità i canali avranno anche una loro fauna caratteristica vi è capitato di vedere animali che vivono in questo ecosistema?", 21-05-2014, in Note su narrow boats e canali britannici
"Non ho memorizzato i prezzi delle case in vendita, visto che erano tutte in "leasehold" (e a me interesserebbe, se avessi il denaro necessario, una proprieta' in "freehold"), ma ti dico i prezzi degli affitti: ho visto bungalow in affitto per un anno a 7.000 sterline, e piccole casette a £17.000/anno.", 15-05-2014, in Weekend pasquale a Sark
"Chissa' quanto costano le case, a Sark! Piccola isola -> terreno limitato -> probabili limitazioni alla costruzione di nuovi edifici -> prezzi stratosferici per gli edifici presenti. O no?", 26-04-2014, in Weekend pasquale a Sark
"A vedere le foto non avrei detto che bastavano 7 minuti per raggiungere "The Window in the rock" comunque bella camminata anche emozionante visto l'ambiente e l'altezza delle scogliere, altra cosa ce ho notato che alcuni nomi sono Francesi e non inglesi, mi scuso con la redazione per L'ignoranza ma è territorio Inglese o no? ", 22-04-2014, in Dai Giardini del Signore di Sark alla Finestra nella Roccia
"Che dire un proprio Un Bel Week End, anche solo per il fatto di non avere intorno automobili o altri mezzi a motore se non i trattori trasporto turisti e bagagli credo valga il viaggio, l'impressione che fuori dal centro abitato i rumori siano solo quelli della natura, e che siano rilassanti. ", 22-04-2014, in Weekend pasquale a Sark
"Assolutamente interessante, credo che la difficoltà nel visitare un gioiello di casa come questa sia il continuo dovere essere attenti ai particolari, visto la quantità degli stessi, il rischio è che magari te ne sfugge uno perché hai prestato attenzione ad un altro.
E la stanza che mi piace di più è la stanza all'ultimo piano con le vetrate che danno sulla baia, forse perché ho sempre immaginato proprio cosi uno scrittore: un luogo dove alzando lo sguardo si spazia un vasto spazio per poter meditare su ciò che sta scrivendo e per prendere ispirazione dal lasciar andare l'immaginazione con lo sguardo perso all'orizzonte. ", 22-04-2014, in La casa di Victor Hugo a Guernsey, Channel Islands
"Per postare queste foto basta un cellulare. Per creare la guida che ti ho promesso mi serve un po' piu' tempo (e un computer, che non avevo con me durante il passato weekend, che per me e' stata una VACANZA).", 22-04-2014, in Weekend pasquale a Sark
"VL , guardo queste ultime tue foto (complimenti)
e me ne accorgo che il tempo per postarle lo hai avuto . Dico sempre quello che penso senza nessuna barriera :
ti piace "pubblicare i tuoi...ma degli altri..."
"Wow che meraviglia, credo ci sarebbero collezionisti di dischi che farebbero pazzie per alcuni di quei dischi esposti. ", 16-04-2014, in Il muro dei dischi della Old Vinyl Factory
"Da noi i Rapaci sono tornati (per fortuna) grazie alla eccessiva proliferazione delle Nutrie che fanno dei gran danni: economici agli agricoltori e ambientali in quanto essendo onnivore mangiano anche i pulcini di altre specie tipo quella che volgarmente chiamiamo Gallinella d'acqua o i pesci che spesso popolano anche le nostre rogge.
e spesso si vedono sopra i fossi volare a punto fisso i gheppi in caccia di cuccioli di nutria, ma si sono diffusi molto anche gli Aironi cinerini e da qualche anno a questa parte sul campanile della chiesa del centro abitato dove abito nidifica una coppia di Cicogne!! ", 11-04-2014, in Nibbio reale a Heathrow
"La cosa che stupisce e' che, per un "cittadino", rapaci vuol dire aquile e falchi, e ci aspettiamo percio' di trovarli lontano dalle aree urbane, in luoghi remoti, tipo le Montagne Rocciose, o vicino ai picchi alpini. Invece pullulano anche vicino alle nostre citta'.
Il birdwatching e' piuttosto diffuso, in Italia, e probabilmente esistono online strumenti in italiano per l'identificazione degli uccelli. Altrimenti si puo' ricorrere ai libri, ne esistono di piccoli (da usare sul campo) ed economici. E ci sono anche le app(licazioni) per smartphone, tipo iBird (prevedibile!); un confronto tra app per birdwatching e' visibile sul sito della rivista Nature.", 11-04-2014, in Nibbio reale a Heathrow
"Non credevo che una foto potesse emozionare cosi tanto complimenti perché è veramente bella questa foto, da il senso della bellezza del volo nella sua forma più naturale, d'altronde noi abbiamo solo da imparare da loro. mi devo ripromettere di andare anch'io a cercare foto di rapaci su qualche sito italiano perché dalle mie parti nella pianura padana con piacere ho notato che sono tornati molti rapaci ma non sono capace di riconoscerli e qualche mese fa percorrendo una strada di campagna nel campo al di la del fosso vidi un grosso rapace che stava mangiandosi una nutria penso fosse una Poiana, cercai di fotografarlo ma come rallentai per scattare la foto prese il volo allontanandosi! ", 11-04-2014, in Nibbio reale a Heathrow
"Che belle avventure fatte, lette: la nostra generazione poteva ancora sognare e fare questi viaggi, magari mi sbaglio ma ho l'impressione che seppur internet e le nuove tecnologie siano cose belle ed importanti, hanno tolto un pò di quella curiosità, quella voglia di avventura ai giovani di oggi ormai con qualche clic o una googlata puoi trovare tutte le informazioni, immagini, video che vuoi su un determinato luogo togliendo cosi un pò del piacere della scoperta in prima persona se anche ci andrai. ", 07-04-2014, in Imbarcarsi con Ryanair con un casco per moto
"L'ho fatto spesso, il giro in moto che descrivi. L'ultima volta in moto fu nel 1993, quando arrivai a Londra verso le 18 del giorno in cui partii (da Torino). La prima volta fu con un 125cc a quattro tempi, velocita' massima 100km/h; ci vollero due giorni per raggiungere il traghetto verso l'Inghilterra...
E prima del 125, avevo pensato di raggiungere la Perfida Albione in motorino, dopo aver letto su Motociclismo di due ragazzi italiani che avevano visitato la Scozia alla guida di due ciclomotori (Garelli, credo) attrezzati con bagagliaio posteriore e serbatoio (molto) maggiorato. Mi farebbe piacere ritrovare quel numero di Motociclismo, e sarebbe ancora piu' bello mettersi in contatto con quei "ragazzi" (che oggi avranno una cinquantina d'anni).", 07-04-2014, in Imbarcarsi con Ryanair con un casco per moto
"Credo che la cosa più divertente sarebbe vedere la faccia delle addette al check in quando ti presenti con la moto come bagaglio da Stiva!! :-D
anche se sarebbe poco probabile che ci arrivi al banco del check in con la moto, perché probabilmente verresti arrestato appena metti la ruota anteriore in aeroporto!
Consiglio da affezionato lettore: meglio intraprendere un Raid Italia - Inghilterra o vice versa in moto, passando per lo stretto della Manica in traghetto e per la Francia. Credo che sarebbe un bella "Botta" di vita e un occasione per raccontare una nuova avventura su VL. ", 07-04-2014, in Imbarcarsi con Ryanair con un casco per moto
"Non saprei, ma la moglie di un mio amico lavora al Penny Market, davanti al G91, provo a chiedere...
E dopo aver fotografato in modo piu' o meno nitido le montagne da una aereo, oggi mi ritrovo in ufficio, al terzo piano, con la nebbia, e fatico a vedere le auto in cortile, nel parcheggio della Fabbrica Del Vinile. Non fa freddo, per fortuna, ma un po' di nostalgia per le condizioni meteo torinesi c'e'... (e non venitemi a dire che il tempo e' migliore in quasi tutto il resto d'Italia: lo so)", 01-04-2014, in Le Alpi viste dall'alto, 29-03-2014
"Naaahhh, solo un messaggio ripetuto continuamente, in tante lingue, che dice "Stringetevi, che vogliamo arrivare a mille passeggeri!" ", 01-04-2014, in Voli Ryanair, da oggi tutti in piedi!
"Grazie peer la spiegazione VL non ho citato la foto Del G91 non perché non la avevo vista ma perché ho preferito concentrarmi sulle montagne, pongo ora domanda in tema:
Delle Due villette che si vedono dietro alla coda del G91 in street view la redazione sa dirmi se una delle due è in vendita? no perché sarei interessato cosi ogni mattina mi sveglio e faccio colazione Guardando il G91 per iniziare meglio la giornata! ", 01-04-2014, in Le Alpi viste dall'alto, 29-03-2014
"Ma Mentre si sale nell'aereo di sottofondo ci sarà il Brano dei Pink Floyd "Waiting For The Worms" o Quello della scena della marcia dei Lavoratori del Grande fratello di Orwell?", 01-04-2014, in Voli Ryanair, da oggi tutti in piedi!
"... della serie "a volte chi scatta una foto non sa cosa sta facendo". Grazie per aver interpretato, credo correttamente, la foto. Ma se qualcuno "sente" (o "legge") quest'immagine in modo differente, benvenuto!", 31-03-2014, in Murale della fabbrica di dischi di Hayes
"Ciao gabbiano,
A occhio, vista la direzione in cui ho puntato la macchina per scattare la foto, direi che la vetta che spicca tra le nubi e' una ... solito sospetto, per chi vive in Piemonte: il Monviso, che come ti giri lo vedi sempre, persino - secondo alcuni turisti che ho incontrato a Manarola - dalle Cinque Terre.
Rispondo alla domanda sull'ottica: avevo una macchina Olympus E-P1 (qui le impressioni d'uso), una "compatta a sistema" (o, piu' precisamente, un corpo macchina conforme al formato Micro Quattro Terzi, con obiettivo Panasonic 20mm f1,7. Quel 20mm equivale, per angolo inquadrato, a 40mm su una macchina 24x36mm (a pellicola o digitale), quindi decisamente non un teleobiettivo. Le foto sono state scattate quasi tutte a discesa iniziata, ma non eravamo poi cosi' vicini alle montagne: quasi tutte queste foto sono state "ritagliate" (funzione "crop", presente in tutti i programmi di editing), in modo da concentrare l'attenzione su un dettaglio.
Qualche dettaglio in piu':
- il volo era della Ryanair, e visto che quella linea aerea ora consente di tenere accesi i "piccoli dispositivi elettronici" (esclusi quindi i laptop) anche durante decollo e atterraggio, ne ho approfittato per fare qualche foto dall'alto alla capitale subalpina. E di foto dall'alto conto di pubblicarne altre e piuttosto differenti, in futuro...
- L'aereo nella "rotonda" e' un Fiat/Aeritalia G91, ex Frecce Tricolori, visibile a Caselle (qui.
- Le foto sono state preparate sul solito tablet Asus Transformer utilizzando Snapseed, Pixlr Express e Photo Editor (per il ridimensionamento "batch" delle immagini).", 31-03-2014, in Le Alpi viste dall'alto, 29-03-2014
"Mi sembra più una commemorazione dell'attivita discografica Guardando il soggetto del Murales il Megafono che assomiglia alla tromba dei vecchi Fonografi, Tutto riporterebbe all'epoca dei vecchi vinili, puntine e voci analogiche!! ", 31-03-2014, in Murale della fabbrica di dischi di Hayes
"La mia preferita..: Quella che spunta la vetta dal mare di Nubi (è il cervino?) complimenti belle foto con che macchina e che ottiche sono state scattate? perché alcune le montagne sembrano realmente vicine non capisco se è dovuto all'utilizzo del teleobbiettivo o se perché l'aereo era ad una quota non molto più alta in quanto in avvicinamento a Torino. ", 31-03-2014, in Le Alpi viste dall'alto, 29-03-2014
"Ciao Lorenzo G.,
L'idea di rivendere un posto a bordo gia' pagato ma non utilizzato mi e' venuta ieri, completando la ricerca su cui e' basato l'articolo, e grazie al tuo commento ora ho le idee piu' chiare su come implementarla.
Certo, Ryanair potrebbe multare i passeggeri che non si presentano, ma cio' renderebbe complicato (o impossibile) la rivendita del biglietto: il "no show", cioe' il non presentarsi all'imbarco, e' accertato solo al momento in cui l'imbarco viene chiuso, circa un quarto d'ora prima dell'orario previsto per il decollo. E con l'imbarco chiuso non c'e' modo di far salire a bordo i passeggeri cui e' stato appena rivenduto un biglieto (ammesso che ci sia il tempo per questa rivendita).
Forse il piano seguente e' piu' praticabile.
Quando il proprietario di un biglietto Ryanair decide in anticipo (per motivi personali, di lavoro, di salute) di non utilizzare tale biglietto, Ryanair dovrebbe offrire al (mancato) passeggero un incentivo per la segnalazione di tale decisione: un rimborso anche minimo, tipo 20%, o magari progressivamente decrescente in base all'anticipo con cui viene comunicata la decisione di non imbarcarsi (10% se comunicata il giorno precedente il volo, 20% da 7 a 1 giorno prima, 30% se ancora prima). Ryanair guadagnerebbe il 70/80/90% del biglietto, e avrebbe il tempo e la possibilita' di rivendere a prezzi stracciati (online, o tramite 'offerte speciali in aeroporto', pubblicizzate ai banchi del check-in) il posto gia' venduto e inutilizzato. Per un biglietto pagato 100 euro, Ryanair (dopo aver pagato il 20% come incentivo/ricompensa per la segnalazione del mancato imbarco) si troverebbe con 80 euro in mano, e potrebbe rivendere il biglietto a 50 euro (la meta' del prezzo iniziale) guadagnando cosi' 130 euro in totale.
Nel mondo anglosassone questa verrebbe descritta come una "win-win situation", una situazione con risultati positivi per tutte le parti coinvolte:
1) il passeggero che acquista il biglietto e decide poi di non imbarcarsi otterrebbe un parziale rimborso. Meglio che una perdita completa!
2) il passeggero che acquista il posto che sarebbe rimasto vuoto si trova a volare a bassissimo costo.
3) Ryanair vende due volte lo stesso posto a sedere e incassa di conseguenza.
"Riflessione interessante.
Eppure mi aspetto che ryanair inizi a 'multare' i passeggeri che non si imbarcano - in questo modo possono rivendere il posto a sedere a un altro passeggero, di fatto aumentando ancora di piu` il fatturato...", 28-03-2014, in Quanto risparmia Ryanair quando non ti imbarchi?
"A Proposito Di tariffe magari è un po Off Topic ma non poi cosi tanto visto che si parla di soldi dopo aver letto con interesse l'articolo ho cliccato sulla Pubblicità Alitalia che appariva sulla pagina e ho provato a seguire una delle offerte che venivano proposte nel mio caso ho provato l'offerta Family 2 adulti ed un bimbo/a sotto i 14 anni per andare da Linate a Bruxelles A/R il primo week end di maggio 255 euro e spiccioli compreso un bagaglio di 23 kg in stiva, bagaglio a mano e snack a bordo, ho fatto la stessa richiesta su Ryanair partendo Da Bergamo su Bruxelles (Charleroi) A/R totale per 2 adulti un bambino/a 220 euro ma bagaglio in stiva di 15 kg ! considerando che per me andare a bergamo comporta 1 ora di viaggio in automobile più il parcheggio che a Orio al serio è notoriamente costoso, mentre Linate è a 15/20 minuti di automobile da casa, credo che se Alitalia manterrà questa politica di prezzi il mio prossimo volo sarà con Alitalia!! ", 28-03-2014, in Quanto risparmia Ryanair quando non ti imbarchi?
"Questa sì che è un'analisi rapida! E grazie per avermi citato, sono lieto di aver fornito lo spunto (insieme agli altri partecipanti alla discussione sui voli Ryanair) per questa piccola analisi.
Certo che sei milioni di euro all'anno non sono spiccioli. E basta che su ogni voli ci siano due passeggeri che rinunciano all'imbarco, e si balza a dodici milioni di euro all'anno!", 27-03-2014, in Quanto risparmia Ryanair quando non ti imbarchi?
"Tanta voglia di partire? Portati le ciaspole! Per tutta la pioggia che e' caduta sull'Inghilterra, in Scozia e' caduta neve! Sulle montagne scozzesi (che arrivano fino a 1.300m) sono caduti fino a quattro metri di neve....", 21-02-2014, in Scozia, magica Scozia
"Gentili ViaggiareLeggeri ho appena scoperto il vostro sito e mi sembra utilissimo e pieno di informazioni ghiotte e dritte super-pratiche.
Rispetto alla questione minori-Ryanair ad oggi si legge: Children under the age of 16 years must always be accompanied by a passenger over 16 years. Questo vuol dire che il passeggero accompagnatore può essere anche un FRATELLO di almeno 16 anni? Nel caso di un VOLO NAZIONALE il fratello >16 può accompagnare il minore (7 anni) che ha una C.I. nuova?
Capisco che la questione che sollevate è la mancanza di chiarezza e l'incongruenza tra quanto scrivono e quanto praticano, ma qualcuno dei vostri lettori o della redazione HA ESPERIENZA DI FRATELLI CHE VOLANO SENZA GENITORI SU SUOLO NAZIONALE? serve una lettera firmata dai genitori?", 21-02-2014, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ciao Andrea,
Le barriere sul Tamigi sono operative da una trentina d'anni (https://en.wikipedia.org/wiki/Thames_Barrier), il MOSE speravo fosse gia' stato installato (non controllo tutti gli anni), ma vedo che il progetto sta seguendo la tempistica consueta: appalto nel 1975, "Progettone" nel 1981, prototipo nel 1992, "progetto definitivo" nel 2002 (https://it.wikipedia.org/wiki/MOSE#Cronologia_del_progetto)... ci sarebbe da ridere, se uno non fosse occupato a piangere pensando alla povera Venezia.", 18-02-2014, in Allagamenti vicino a Heathrow
"Link di un interessante articolo sull'esondazione del Tamigi nel 1928
http://www.bbc.co.uk/news/magazine-26153241
da allora, per le zone centrali di Londra, dovrebbero esser state costruite idonee protezioni stile MOSE veneziano", 18-02-2014, in Allagamenti vicino a Heathrow
"Belle le foto, Belli i paesaggi e tanta voglia di partire!!! ", 13-02-2014, in Scozia, magica Scozia
"Certo che fare il meccanico ,cambiando tutti i pezzi son buono anch'io ......purtroppo per non ammettere di non conoscere il mezzo,le inventano tutte ", 11-02-2014, in Vita, morte e miracoli di una Moto Morini 3 1/2 Sport
"Ciao Jonathan65,
si', il Sinclair C5 era elettrico. Ne produssero 17.000, e qualcuno si trova ancora su eBay (£266 qui). Avra' anche avuto carenze progettuali, ma credo che se l'avessero lanciato sul mercato del XXI secolo Apple o Google, con adeguato restyling, e magari col pilota automatico collegato a Google Maps, sarebbe stato un successo e una cosa "in", da avere, ben piu' del Segway (qui in una foto scattata a Singapore).
D'altro canto i prodotti della Sinclair (Specturm in primis) erano ottimi, ma non necessariamente belli ... a parte il QL, che non comperai perche' i miei amici avevano il Commodore 64, e non avrei avuto "fornitori" di software, se avessi preso il QL.", 06-02-2014, in Brooklands Museum: auto, moto, bici, e il C5
"Buongiorno.
Ryanair ha modificato gli orari del volo che ho prenotato(rimangono invariate le date. Nella mail di avviso che hanno inviato mi è stato scritto che se ho comprato l'assicurazione per il volo dovevo comunicare il cambiamento di oario al loro "local reservations centre". Questo si può fare solo chiamando il numero a pagamento 8958958989. Mi hanno fatto stare in attesa, ho speso 10 € ed è caduta la linea.
Sapete cortesemente dirmi se è vero che devo comunicare io il cambio di orario altrimenti l'assicurazione non è valida (anche se loro hanno cambiato gli orari) ed eventualmente come faccio senza chiamare quel numerod altri a pagamento che poi non rispondono? sulle loro faq non c'è risposta a questo.
"Divertente! Per il prossimo weekend londinese, meglio scegliere un'altra linea aerea
Poi appuntamento con VL all'Imperial War Museum", 30-01-2014, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Chiamatelo pessimismo, ma questo progetto mi sembra stia andando nella stessa direzione del Ponte sullo Stretto di Messina ... il sito http://www.adriseaplanes.com presenta questo avviso:
IL PRESENTE SITO HA SCOPO PURAMENTE DIMOSTRATIVO.
Eventuali prenotazioni rappresentano una simulazione e non sono da considerarsi in alcun caso valide come titolo di viaggio.
Quasi quasi lo potremmo fare anche noi di ViaggiareLeggeri un sito cosi', che permetta di prenotare voli che non verranno mai effettuati ...", 30-01-2014, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Magari, la prossima volta, ci si puo' anche incontrare a Londra... che ne dici?
Nel tuo giro a Londra hai visto molto, io ci avrei aggiunto l'Imperial War Museum e la National Portrait Gallery, entrambi interessanti per chi s'interessa di storia. Vero e' che, da un certo punto in poi i ricordi tendono a sovrapporsi e la stanchezza si fa sentire, per cui ... forse io avrei visto MENO cose di quelle che hai visto tu!", 30-01-2014, in Allagamenti vicino a Heathrow
"Ciao VL, anche noi abbiamo avuto l'impressione che le temperature londinesi (ed il clima in generale) siano migliori di quel che si soffre in pianura padana.
A parte un nubifragio...tropicale giovedì 16 gennaio (debitamente previsto dal sito metoffice.gov.uk, grazie per la tua segnalazione...), tempo decisamente buono, in particolare ci siamo goduti il sole domenica 20 e lunedì 21 gennaio.
Tipico conversazione british quella sul clima!
Per restare in argomento "rischio allagamento", mi semra che i musei londinesi siano tutti organizzati ad evitare i problemi visti agli Uffizi di Firenze nel 1966.
Altra...civiltà si respira nella "perfida" -:) Albione (questo giro: Tate Britain, Victoria and Albert Museum, Wallace Collection, National Portrait Gallery, Brompton Oratory, St. Paul's Cathedral e Westminster Abbey)", 28-01-2014, in Allagamenti vicino a Heathrow
"Spero utilizzeranno qualche DHC-6 Twin Otter, sono idrovolanti di fabbricazione canadese da 19 posti davvero buoni. Come quelli che usano alle maldive tanto per intenderci. I costi sono però un po' altucci e gli aerei vanno riempiti il più possibile. Se non investiranno soldi per campagne di marketing efficaci possono dire addio al loro progetto.
Come direbbe Richard Branson, per diventare milionari bisogna essere miliardari e aprire una compagnia aerea. Good luck!", 28-01-2014, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Ciao Andrea,
prosciutto verde? Questo mi mancava...
Riguardo agli allagamenti: in questa zona (intorno a Heathrow), le strade sono percorribili, ma i prati sono ancora allagati, e i fiumi sono appena sotto gli argini. Dovrei tornare a Staines a verificare se le panchine sul lungo-fiume sono ancora sommerse, magari ci vado dopo il lavoro. A Londra non ci sono stati danni, mi pare, e il fiume e' vari metri al di sotto degli argini, quindi ce ne vuole, perche' faccia danni in citta'.
Oggi la temperatura e' di nove gradi, tanto che quando mi sono fermato a cambiare una gomma dell'auto che s'e' forata a Harlington (appena a nord di Bath Road, la strada perimetrale a nord di LHR), verso le nove, si stava bene all'aperto. Mi sa che quest'anno i giorni della merla non saranno particolarmente freddi, a Londra e dintorni... ma temperatura a parte, ha piovuto molto, domenica, e piove/pioviggina ogni giorno. Siamo in Inghilterra, dopotutto.", 28-01-2014, in Allagamenti vicino a Heathrow
"Ciao VL,
- tornato di recente da un weekend a Londra, la situazione mi sembra però normalizzata:
lunedì 21 gennaio, tragitto in metro (Piccadilly line) da Turnham green (= volta il prosciutto verde, bleah, orrido british food) ad Heathrow terminal 5: nessun problema di allagamento", 24-01-2014, in Allagamenti vicino a Heathrow
"... e io che pensavo stessi contrapponendo flessibilita' mentale italiana e rigidita' nordica ... proprio il contrario.
Capitani troppo rigidi, altri che fanno l'inchino con navi lunghe 290 metri. I chiodi sulla bara della reputazione marinaresca italiana si affollano!", 04-12-2013, in 20 cose che colpiscono alla prima visita in Inghilterra
"Ciao VL,
- per migliorare il mio inglese, trovo utile vedere 2 volte un film (o almeno una parte), la prima in italiano con sottotitoli...british, la seconda direttamente nella lingua di Shakespeare. Oppure (come si usava a scuola con testo a fronte italiano/latino) leggere "in contemporanea" la stessa opera in italiano ed in inglese.
- tornando alla collisione...nautica, la questione di principio (e la regola di prudenza violata) è (nel link che hai trovato) alle ore 10:40pm Andrea Doria... "We can see a ship... over the radar screen. Seventeen miles distance, four degrees on the starboard bow. The unknown ship was almost directly in front of theAndrea Doria’s course. A few sweeps of the radar told the officers that the ship was not merely a slower one moving west, such as others they had passed that evening, This ship was moving east, toward the Andrea Doria."
- La Stockholm era fuori dalla rotta assegnata per il transito e, tralasciando incomprensioni ed errori, dal punto di vista marinaro la colpa grave (=inescusabile leggerezza) dell'Andrea Doria sta nel non aver manovrato per tempo per evitare una nave "contromano"", 04-12-2013, in 20 cose che colpiscono alla prima visita in Inghilterra
"Jonathan65,
Quella dell'indicare col braccio teso non l'ho mai sentita. In generale, anche in Italia le mamme insegnano ai figli a non indicare le persone con l'indice (indice ... indicare), ma credo derivi piu' che altro dalla prudenza: tu indichi ad un viandante un oggetto all'orizzonte, e un energumeno che si trova lungo la linea immaginaria tra dito e oggetto viene da te a chiederti spiegazioni. Meglio evitare...
Una cosa che ho tralasciato, invece, e' l'uso delle due dita alzate in sostituzione del dito medio. In Gran Bretagna (e, per ragioni storiche, soprattutto in Inghilterra), non si usa il dito medio per insultare qualcuno: si mostrano invece indice e medio, con le altre tre dita chiuse sul palmo, che va rivolto verso di se' (per evitare confusioni col segno della vittoria in stile Churchill, in cui indice e medio sono aperti a V, le altre tre dita chiuse sul palmo, che e' rivolto verso l'interlocutore). Le due dita stese sono in memoria della vittoria inglese nella battaglia di Agincourt (1415, durante la Guerra dei Cent'Anni), prima della quale pare che i Francesi avessero minacciato di tagliare dito indice e medio ai letali arcieri inglesi che venissero catturati, rendendoli quindi incapaci di usare l'arco in futuro. A battaglia conclusa e vittoria ottenuta, gli arcieri inglesi esultarono sollevando le loro due dita ancora ben attaccate alla mano, in segno di scherno verso il nemico. E in ricordo perenne di quella vittoria, ancora oggi in Inghilterra si puo' occasionalmente veder sfoggiare il saluto a due dita, soprattutto in caso di discussioni per il parcheggio tra automobilisti. Che poi l'insulto a due dita sia nato con Agincourt o meno non importa, basta che ricordiate che:
- due dita tese/a V + nocche verso se stessi = segno della vittoria
- due dita tese/a V + nocche verso l'altro = insulto
"Ciao Andrea,
Ho riletto piu' volte l'articolo del NYT, che pero' non sembra supportare (ne' contrastare) la tua tesi, in quanto non menziona le modalita' della collisione tra le due navi, e non mi pare ipotizzi che il capitano della Stokholm (o dell'Andrea Doria) abbia cocciutamente applicato una regola che ha poi portato alla collisione...
Mi sono quindi affidato alla pagina di Wikipedia sull'Andrea Doria http://en.wikipedia.org/wiki/SS_Andrea_Doria. Nessuna comunicazione radio tra le due navi pare aver preceduto la collisione ("The two ships then separated, and Andrea Doria moved away into the heavy fog. Initial radio distress calls were sent out by each ship, and in that manner, they learned each other's identities"), ma anche Wikipedia non menziona il 'right of way'. Ho poi trovato questa pagina che mostra una ricostruzione passo-passo degli eventi; anche questa pagina, come quella di Wikipedia, evidenzia come cause dell'incidente la nebbia e il fraintendimento della distanza e rotta dei due battelli (e, aggiungerei io, la mancanza di comunicazioni tra le due navi).
Mettendo da parte il caso dell'Andrea Doria, direi che e' importante impuntarsi per i principi, anche a costo di soffrire un costo/perdita personale. Altrimenti tanto vale ammettere che non esiste giusto e sbagliato, e che tutto si riduce alla doppia dicotomia utile/profittevole e inutile/dannoso. Sara' vero che "i momenti in cui giusto e sbagliato sono divisi da una linea netta sono rari, di questi tempi", ma dobbiamo cercarli, quei momenti in cui giusto e sbagliato si cristallizzano di fronte a noi. Non solo grandi momenti: anche solo guidando.
E fin qui abbiamo parlato solo del primo punto! Andra, che ne pensi, dei film in lingua originale (tutti, non solo quelli in seconda serata su Italia 1 o simili)? Qui in Inghilterra il Commissario Montalbano viene trasmesso in lingua originale, come Borgen (in svedese), come i film francesi, russi, messicani, giapponesi. Ci aiuterebbe ad imparare qualcosa parola in altre lingue, una cosa del genere in Italia? ", 04-12-2013, in 20 cose che colpiscono alla prima visita in Inghilterra
"- non conosco le regole..britanniche di terra ferma;
- in mare, le questioni "precedenza" fanno ricordare il caso Andrea Doria/Stockholm:
"Argomento dolente: in Gran Bretagna e, in generale, nei Paesi a nord del nostro, ciascuno viene considerato responsabile delle proprie azioni, per cui se decide di attraversare la strada senza aver valutato se ha abbastanza tempo a disposizione, e si trova ancora sulle strisce pedonali al momento in cui scatta il verde (o il giallo->verde nel caso del Regno Unito), si trova in un posto dove non dovrebbe trovarsi, e gli verra' fatto notare l'errore.
Si dice che se un automobilista inglese, percorrendo una strada, si trova ad avere un altro veicolo che gli viene incontro e che sconfina oltre la linea mediana, quel guidatore inglese, senza sconfinare oltre la mezzeria, andra' addosso all'altro veicolo, per questione di principio. (Il che torna utile per ricordarci che ogni azione fatta per "questioni di principio" deve comportare un costo, altrimenti non ci sono principi di mezzo, e' solo tornaconto).
"Vera la osservazione sul "funzionamento" delle strisce pedonali.
Aggiungerei che, se state diligentemente attraversando (a piedi) un incrocio semaforico, meglio affrettarsi a raggiungere l'altro lato della strada prima che scatti il rosso.
Capitato che, in quel mentre, per...difficoltà di deambulazione, è scattato il verde per i veicoli, ed un taxi, forte del suo "buon" (?) diritto, è partito in tromba rischiando di travolgerci", 04-12-2013, in 20 cose che colpiscono alla prima visita in Inghilterra
"Ormai sono Passati Molti anni dall'unica volta che Venni in Inghilterra ma ricordo che appunto le cose che mi colpirono furono: la moquette in bagno e un'altra cosa l'amico con cui girai per Londra mi disse assolutamente di non indicare mai le cose con il braccio teso e l'indice puntato ma non mi spiegò mai il perché ipotizzai che fosse perché era il gesto convenzionale per chiamare i taxi, quindi avrei rischiato di far fermare un taxi per niente! E poi il mio tragico pranzo da Pizza Hut dove da buon italiano medio scelsi della pasta all'italiana....... Fuoco puro!! all'epoca poi non ero abituato per niente al piccante per cui fu veramente traumatico! ", 03-12-2013, in 20 cose che colpiscono alla prima visita in Inghilterra
"Autobus rossi, tassi' neri ... uno si stupisce che non ci siano guerriglie politiche sulle strade di Londra.
Riguardo alla pericolosita' del guidare in Gran Bretagna, segnalo le cifre dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' riportate da Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_traffic-related_death_rate), che mostrano come nel 2012 le vittime della strada in Gran Bretagna siano state circa la meta' di quelle in Italia. Le cifre si fanno ancora piu' negative per l'Italia se consideriamo le vittime ogni 100.000 abitanti: Italia 7,2, UK 2,75. E ogni 100.000 veicoli: UK 5,1, Italia 12.
"- a Londra non ho (ancora) avuto occasione di girare in bicicletta però, quanto ai pericoli del traffico,
- nei pressi di Trafalgar square, ho assistito ad un brutto incidente: un automobilista...continentale, evidentemente abituato a tenere la "destra", ha svoltato contromano, con urto...frontale.
- Conseguente blocco del traffico, con interminabile fila di autobus impossibilitati a fare manovra.
"Caro Mhammed,
Non e' un problema. Primo, Ryanair tollera fino a tre errori di battitura nel nome dei passeggeri, come saprai se hai visitato altre pagine di questo sito. Secondo, a partire dal 1/11/2013, Ryanair consente di correggere errori di battitura nella prenotazione per 24 ore, dopo l'effettuazione della stessa; ne ho parlato in Ryanair cambia: nuove regole per bagaglio a mano, errori prenotazione, etc..
Ragazzi, un po' d'attenzione: se avete un problema o volete porre una domanda, e' buona norma (anzi, e' indispensabile) verificare se quella domanda e' gia' stata posta una, due, cento volte, e se esistono delle risposte. Errore nome Ryanair? Ce ne sono, di discussioni in materia! Se invece non ci sono risposte per il vostro problema, per favore, APRITE UNA NUOVA DISCUSSIONE NEL FORUM, non inserite messaggi che non c'entrano nulla col contenuto di una pagina: qui si parla di Numeri di telefono Ryanair, come dice chiaramente il titolo della pagina.
Per limitare i fuori-tema, da oggi e' necessario registrarsi per inserire commenti nel blog.
"Ho sbagliato a scrivere il nome nella prenotazione ho aggiunto una A,mi sono accorta dopo che ho fatto il chek in cosa posso fare? ", 23-11-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Ciao a tutti, sono capitata su questa pagina dopo che mi è caduto l'occhio per puro caso (controllavo le misure del bagaglio a mano perchè volevo acquistare una valigia nuova) sulla faccenda dell'affido nelle FAQ della Ryanair, e sono stata letteralmente presa dal panico... sì, perchè dal 2009 ad oggi io e mia figlia, che oggi ha 10 anni, siamo state 5 volte a Londra e 2 a Parigi, sempre da sole e nessuno ci ha mai chiesto nulla.
Io ho la CI e mia figlia il documento bianco vidimato dalla questura (che adesso scade, quindi faremo anche a lei la CI valida per l'espatrio coi nomi dei genitori), e mi stavo chiedendo se tutte queste volte avessi solo avuto una fortuna incredibile... ma vedo che anche gli altri hanno sempre viaggiato senza problemi!
Quando ci eravamo informati nel 2009 su cosa dovevamo fare per portare la bimba all'estero anche singolarmente avevamo semplicemente letto che bastava il passaporto o il foglio bianco (scusate, non mi viene il nome esatto! :) ) vidimato dalla questura con i nomi di entrambi, avevamo chiesto insistentemente dato che non siamo nè siamo mai stati sposati e volevamo essere sicuri che non ci fossero problemi: nessuno ci ha mai parlato di affidi, stati di famiglia o altro necessario per viaggiare...
"Mauro, tutto vero, e grazie per aver fornito a Tracey il link alla pagina con le informazioni sulla Ryanair, ma purtroppo quel che ha scritto anonimo e' vero: esiste un forum per vedere se ci sono risposte al proprio problema prima di postare una domanda, e per fare domande a cui non s'e' trovata una risposta. Non mi mettero' a dare risposte sul volo per Glasgow, in questa pagina, per evitare di incasinare la vita a chi tra un giorno, un mese o un anno capitera' qui cercando informazioni sulle nuove regole Ryanair.
"@Anonimo, puo darsi che essere gentili e rispondere anche a chi per sbaglio scambia questo sito per un sito collegato alla Ryanair per la redazione non sia cosi un fastidio anzi motivo in più per magari avere un nuovo lettore!!
@Tracey credo che la domanda debba essere rivolta direttamente alla Ryanair questo è un sito che tratta di Viaggi e Low cost comunque puoi trovare i contatti di ryanair qui per scrivere direttamente a loro. ", 19-11-2013, in Ryanair cambia: nuove regole per bagaglio a mano, errori prenotazione, etc.
"Questo commento sul volo per Glasgow cosa c'entra con le nuove regole della Ryanair? Solo perche' si parla di Ryanair???
"E' da settimane che sto cercando di prenotare il volo a/r Milano Bergamo - Glasgow Prestwick per marzo 2014, ma non ci sono voli disponibili. E' possibile ? Sapete di qualche problema ?
Grazie mille perla risposta.
Buona giornata", 19-11-2013, in Ryanair cambia: nuove regole per bagaglio a mano, errori prenotazione, etc.
"Ciao Andrea,
Buon per te, se riesci ad evitare lo shopping compulsivo a Londra. Ho visto connazionali andare da Harrod's per comprare la Settimana Enigmistica a Londra e per poterlo poi raccontare agli amici. Ma loro non spendono tanto: sono quelli che vanno in Tottenham Road sperando di trovare offertissime informatiche e fotografiche, che tornano a casa con piu' bagaglio di quel che avevano all'arrivo in UK (e una borsa 30x20x20cm non bastera' loro per stipare gli acquisti). E piu' ancora chi va a Londra per comprare abbigliamento, sia nei posti economici come TK Maxx che in quelli come Gap e Banana Republic, se non addirittura nelle camicerie nella zona dell'ambasciata statunistense. Loro hanno bisogno di una valigia a parte, per gli acquisti ...
Ci sono certe cose, nel business Ryanair, che non possono cambiare, in quanto porterebbero ad un immediato aumento di prezzi, eliminando quindi il fattore distintivo di questa linea aerea. Decolli ed atterraggi in orari scomodi (per passeggeri ed equipaggi) comportano costi minori per l'uso di pista e strutture aeroportuali, che si riflettono positivamente sul prezzo dei biglietti. ", 18-11-2013, in Ryanair cambia: nuove regole per bagaglio a mano, errori prenotazione, etc.
"- ieri ho simulato l'acquisto di un volo Bologna-Stansted: non era necessario l'inserimento del codice di sicurezza "recaptcha";
- ed il prezzo (anche se non ho concluso l'operazione perchè non sono sicuro dei giorni di ferie) è circa un terzo rispetto alla tratta "simile" operata da British Airways per il medesimo giorno (però... landing... all'aeroporto di Heathrow, decisamente più vicino al centro di Londra);
- per il ritorno invece non c'è storia, il volo FR parte da Stansted ad orario...antelucano, implicherebbe "sveglia" alle 3 del mattino (e pagamento di una notte di albergo in più); il volo BA parte alle 8 di sera, anche se costa tre volte FR, è molto più...civile/comodo (= una giornata in più a zonzo per Londra);
- quanto al bagaglio a mano, un trolley a testa basta e avanza, niente shopping compulsivo, please... -:)
- anche le tariffe per ri-emissione carta di imbarco ecc..., interessano poco: effettuato il check-in on-line, si può sempre stampare il foglio in un internet-point per molto meno delle...pretese FR;
- del resto, il cerbero irlandese non... molla sul documento di identità (se mi rubano o smarrisco il passaporto, il cui numero è stato indicato in sede di check-in, non vedo perchè mi deve essere impedito di utilizzare la carta di identità);
- ed anche il fastidioso pressing..pubblicitario, dopo le 8 del mattino, continuerà imperterrito: mi piacerebbe sapere cosa direbbe il...cerbero se i passeggeri si mettessero a loro volta a fare su e giù per il corridoio cercando di vendere improbabili oggetti alle assistenti di volo -:)", 15-11-2013, in Ryanair cambia: nuove regole per bagaglio a mano, errori prenotazione, etc.
"Grazie per l'informazione VL
Aspetto le vs. recensioni :-) e spero di fare il primo fotolibro entro fine 2014", 08-11-2013, in Come fare un fotolibro con Cewe
"Ciao Paperinik,
Tieni presente che ci sono anche altre aziende nel settore dei fotolibri, in passato abbiamo confrontato Blurb e Photocity, e magari cercheremo di recensire e confrontare fotolibri prodotti tramita altri servizi.", 05-11-2013, in Come fare un fotolibro con Cewe
"I prezzi sono modici. L'idea e' molto carina. Ho gia' salvato questo link , chissa' nel 2014 faccio una cernita delle foto/vacanze piu' belle degli ultimi 5 anni .
Purtroppo da poco mi sono appassionato di foto , e per un fotolibro del genere ci vogliono le foto migliori.
"Ho fatto una prenotazione per dicembre a cui è arrivata la conferma di prenotazione con il numero di carta di credito (ultime 4 cifre) che non corrisponde alla mia carta di credito. Come posso annullare questa prenotazione??", 30-10-2013, in Email di conferma non ricevuta: la prenotazione Ryanair e' confermata?
"Crisi economica in Italia? Ma quale crisi e crisi! Ci sono le code per comprare l'ultimo modello dell'Iphone, i concessionari auto sono sempre pieni, i ristoranti pure. Di gente che va in giro con abiti economici non ne vedo, e nelle vie centrali delle nostre citta' non si vedono negozi chiusi con le assi. Anzi, ci sono sempre negozi nuovi, e spesso di lusso.
"Non e' affittabile, la casetta galleggiante nella foto. Ma se desideri vederla, e' tra Laleham e Chertsey, poco lontano da Heathrow, ormeggiata lungo la sponda more del fiume.", 27-10-2013, in Una cubo galleggiante sul Tamigi
"Anch'io ho la rcp e vorrei disdirla, ma non so a quali indirizzi devo mandare l'email o la comunicazione scritta per il recesso. Qualcuno può aiutarmi? Grazie", 25-10-2013, in Carta Ryanair Cash Passport: destinazione cassonetto
"Aliaxero,
Sono d'accordo che le preoccupazioni e le fisime che ci facciamo (tutti) prima di partire per un viaggio sono spesso eccessive. Ma il caso di cui si parla in questa pagina e' differente, per cui rifiuto l'accusa di averti fatto "perdere tempo".
Se utilizzi i servizi di un'azienda, e quell'azienda fornisce i suoi servizi nei limiti descritti dalle sue Condizioni Generali, tu sei tenuto a conoscere e rispettare quelle condizioni. E se quelle condizioni dicono che e' obbligatorio l'affido, NON PUOI NON ASPETTARTI che l'azienda applichi il suo regolamento.
Quindi, io criticherei Ryanair per due motivi, in questo contesto:
1) Perche' chiede un documento supplementare rispetto a quanto previsto dalle leggi nazionali italiane;
2) Perche' applica una soluzione all'italiana per risolvere il problema creato da (1): non applicare il proprio regolamento...
Ho ricontrollato il sito Ryanair per vedere se sono state modificate le frasi relative all'affido. Sono rimaste le stesse, e te le propongo, Aliaxero, cosi' che tu possa vedere quello che chiede Ryanair. Non io, non gli altri lettori di questa pagina. Ryanair. La citazione viene da Condizioni Generali:
I minori italiani sotto i 14 anni che viaggiano con il nuovo stile ID Card "Carta d'Identità" con uno o entrambi i genitori possono viaggiare nella zona UE / Schengen senza documentazione aggiuntiva richiesta. Se il viaggio e’ al di fuori dell’area UE / Schengen devono, inoltre, essere in possesso del loro certificato di nascita. Per I minori italiani che viaggiano senza genitori, ma con un accompagnatore adulto e che ha la nuovo tipo di carta d'identità dovrebbe inoltre essere in possesso di un "Affido".
Minori italiani inferiore a 16 anni che viaggiano con un solo genitore o il tutore deve essere in possesso di un 'Affido' che deve essere firmata dal genitore che non è in viaggio.
Ricordiami il vecchio proverbio: quando un tizio indica la Luna, c'e' chi guarda al dito anziche' alla Luna. Viaggiareleggeri, in questo caso, e' il dito che punta alla Luna (Ryanair). Studiamoci la Luna, anziche' criticare il dito...", 21-10-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Terrorismo psicologico inutile e dannoso!!!!!
Qui e in altri forum internet, ho letto di tutto e di più, notizie di fantomatici controlli da gestapo del personale aeroportuale di terra, esperienze di famiglie con voli negati a causa di documenti inadeguati, soprattutto circa i minorenni.
Per quanto mi riguarda siamo partiti venerdì mattina da TS (Ronchi dei Legionari), volo RyanAir su London Stansted, io e i miei due figli di 16 e 12 anni in possesso di carta d'identità rilasciata nell'11/11.
***AI VARI CONTROLLI NESSUNO MI HA MAI CHIESTO NULLA, NULLA DI DIVERSO DELLA SUFFICIENTISSIMA CARTA D'IDENTITA' CHE ESIBIVANO TUTTI! NE' ALL'ANDATA NE' AL RITORNO***
Sono letteralmente impazzito nei gg. precedenti alla partenza, tra commissariati di PS, uff. anagrafe, preghiere all'ex moglie riluttante e altro, per ottenere il famigerato 'AFFIDO'.
Ma fatemi il favore.....quanto tempo (e lavoro!) perso per niente! Ho addirittura telefonato alla polizia di dogana dell'aeroporto il giorno prima per ottenere lumi: m'hanno risposto di richiamare perchè al momento non sapevano bene che dirmi (traduzione: parli arabo??)
Morale: ognuno deve avere un personale documento, NON più valido il minore inserito nel passaporto genitoriale, NON valido il solo certificato di nascita vidimato per i minori.
Ma se vs. figlio ha la sua bella C.I. valida, partite preoccupandovi di tutt'altro!
"Ciao a tutti,
vi comunico che sfortunatamente questo numero
00353 818 303030 (che avevo precedentemente usato con successo) non è più attivo. Una signorina ringrazia da parte di Ryanair per aver chiamato ed indirizza su un altro numero che non è raggiungibile. Anche i numeri0044 871 246 0003 e 0044 871 246 0011
a me non risultano raggiungibili. Io ho problemi di errato addebito in carta di credito e dopo aver scritto una mail mi è arrivato un messaggio automatico che mi diceva di scrivere via posta...nel 2013!!!!", 08-10-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"La crisi Morde forte e sono d'accordo con la redazione la luce in fondo al tunnel non si vede ancora", 03-10-2013, in La' dove c'erano due agenzie interinali
"Ho appena ricevuto una lista di offerte di lavoro nella zona di Torino per programmatori e web developers. Vedo tre differenze, rispetto a liste simili fornitemi da siti/agenzie britanniche:
1) A differenza delle ditte italiane, le aziende UK non chiedono quasi mai se il candidato e' laureato. Chiedono invece se conosce specifiche tecnologie, linguaggi di programmazione, protocolli di comunicazione.
2) Quando ti viene segnalato un lavoro nel Regno Unito, lo stipendio viene indicato. In Italia, a parlare di stipendio vieni considerato un mercenario (da lasciar emigrare, ovviamente).
3) Spesso le aziende britanniche cercano urgentemente degli specialisti informatici, visto che il ricambio e' frequente. Di consequenza l'assunzione (se avviene) spesso si verifica nel giro di un paio di settimane, dopo un primo colloquio telefonico e uno-due colloqui faccia a faccia.", 03-10-2013, in Informatici, l'America e' in Gran Bretagna
"Giulio,
Non so se succede anche in Italia, ma qui a Londra le agenzie ti contattano per un lavoro (o con una lista di potenziali ruoli) e ti offrono 500 sterline se segnali loro un candidato adatto. Proprio pochi minuti fa m'è arrivata questa lista:
DevOps Engineer – Contract (London)
AWS, Puppet or Chef
Linux and Windows System Administrator – Contract (London/Surrey)
AD, iiS, Powershell, Linux
"Per Ro-: io personalmente ti consiglierei di andare in Comune e rinnovare la carta di identità. Se hai già le foto il rinnovo è praticamente immediato (come è successo a me a maggio di quest'anno) oppure potrai ritirarla dopo pochissimi giorni.
Io direi che è meglio non rischiare.
Anche per una mia scelta, ogni volta che scade un documento (patente, carta di identità) preferisco sempre rifarla nuova. In questo modo la foto del documento assomiglia a me e non alla persona che ero 20 anni fa.....
Giusto per curiosità: due settimane fa ho accompagnato mia sorella e un'amica in aeroporto per una vacanza in Egitto. L'amica aveva il documento rinnovato con il timbro: all'inizio al check-in non volevano imbarcarla. Poi, grazie alla gentilezza dell'addetto al check-in della compagnia aerea, è partita ugualmente dopo aver firmato apposita dichiarazione sulla quale veniva indicato che la persona partiva "a suo rischio e pericolo", con la possibilità quindi di non venire accettata alla dogana di ingresso e di essere costretta ad acquistare un biglietto di rientro per l'Italia. ", 27-09-2013, in Carta d'identità rinnovata con timbro: non sempre si puo' usare
"Io devo partire il 29.09.2013 con volo Trieste-Girona A/R sempre Ryanair con mio figlio dodicenne. Siamo entrambi in possesso di carta d'identità valida per l'espatrio, quella del ragazzo ha anche apposti i nomi mio e di mia moglie sul retro. Preso dallo sconforto dopo aver letto le norme di Ryanair sono andato in Comune e in Commissariato per avere delle delucidazioni : in Comune - non sapendo che pesci pigliare - mi hanno rilasciato un certificato di nascita valido per l'espatrio di mio figlio mentre in Questura mi hanno confermato che non possono vidimare alcun atto se ad accompagnare il minore è un genitore (diverso il discorso per quanto riguarda un accompagnatore) dal momento che la carta d'identità valida per l'espatrio è di per sé un documento che attesta l'assenso dei genitori a che il figlio possa viaggiare all'estero. Stasera passo in aereoporto e vedo se trovo un impiegato di Ryanair al check-in al quale chiedere maggiori informazioni. Vi saprò dire.", 26-09-2013, in Affido Ryanair
"Salve, la prossima settimana devo partire per Londra con Ryan Air, ho solamente una CI che mi è stata rinnovata con timbro. Altre persone con cui ho avuto modo di parlare mi hanno detto di non aver mai avuto alcun tipo di problema, ma mi è sorto questo dubbio leggendo, poi, pareri discordanti. Ritenete, dunque, necessario - per esperienza,ovvio- fare una nuova CI? E poi: Avendo già prenotato il biglietto col N di CI attuale (ma non ho ancora effettuato il check.in) sarebbe possibile cambiarla ed effettuare il check in senza problemi, o , a questo punto, va bene tentare con la CI attuale? Grazie mille in anticipo!", 26-09-2013, in Carta d'identità rinnovata con timbro: non sempre si puo' usare
"Al momento anche il link aggiornato al 14-08-2013 non funziona.
I moduli per chiedere il rimborso si trovano a questo link
È consigliato avere una laurea in giurisprudenza e qualche anno di praticantato presso uno studio notarile per compilarlo senza fare errori che pregiudichino la richiesta.", 23-09-2013, in Modulo richiesta rimborso Ryanair
"Anna,
Insegno in una scuola media, e stamattina non mi veniva in mente come spiegare il concetto di "fuori tema" ai miei allievi. Grazie al tuo messaggio, ora ho un esempio.
Quando impareremo a scrivere attenendoci ad un tema indicato?", 17-09-2013, in Numero Verde Ryanair
"Un'informazione
scalo a Schipol amsterdam non c'e' piu' ?
per arrivare a amsterdam a che aeroporto devo atterrare? ", 17-09-2013, in Numero Verde Ryanair
"Ciao Simona,
Benvenuta su ViaggiareLeggeri! Ti ringrazio per l'appellativo di "esperto", ma credo che non esistano esperti che conoscano il prezzo di ogni accessorio fotografico presente sul mercato. Quello che hai acquistato e' un aggiuntivo ottico che dovrebbe trasformare in grandangolo un obiettivo normale (o zoom, verifica sulla documentazione presente nella scatola del prodotto). A parte alcune differenze nel nome del prodotto, credo tu abbia acquistato un prodotto simile a questo (visto su Amazon) o questo (visto su Ebay). Il prezzo di questi due articolo e' tra gli 11 e i 15 euro, spero tu non abbia pagato molto di piu' di queste cifre...", 15-09-2013, in Acquistare un obiettivo "Bigma" a Singapore
"Ciao,
dato che sei un esperto in campo fotografico ti chiedo u parere su un acquisto fatto a Sim Lim square...credo di aver comprato una lente e di averla pagata veramente troppo...il modello è un : PIXZ 0.45X PROFESSIONAL WIDE ANGOL DIGITAL SLR CAMERA LENS HI-DEFINITION MULTI-COATED ...qual è il suo valore in euro?
Spero tu mi possa rispondere,
Simona.", 15-09-2013, in Acquistare un obiettivo "Bigma" a Singapore
"Ciao,
per Ottobre ho prenotato un volo Ryanair A/R Roma Ciampino/Pisa con me verrà mia nipote di 11 anni che possiede il nuovo tipo di carta d'identità con la firma di entrambi i genitori sul retro. Occorrerà anche il famoso "affido"?
"Funchal , una citta' con un popolo ospitale , ci tornerei con piacere. Quest'anno mi "tocca" Lisbona spero che siano meravigliosi anche loro.", 14-09-2013, in Funchal e le sue artistiche porte
"Ciao volevo dirvi che Ryanair mi ha appena risposto così alla mia richiesta di delucidazioni sull'affido:
Gentile Cliente,
Grazie per aver contattato Ryanair.
In relazione alla sua richiesta, le informiao come da i termini e le condizioni di viaggio della Ryanair:
" Per i minori italiani che viaggiano solo con un genitore, e che ha il nuovo tipo di carta d'identità dovrebbe inoltre essere in possesso di un "Affido".
La lettera di affido puo essere un foglio seplice firmato dal genitore che non e in viaggio. Non serve nessuna vidimazione speciale.", 13-09-2013, in Affido Ryanair
"Ciao Sara,
Ci dispiace tu abbia avuto questi problemi con Ryanair. Teniamo comunque a precisare che, se pensi di aver scritto alla Ryanair ... hai sbagliato sito. Ryanair non e' qui, come spiegato chiaramente nel nostro articolo dedicato al sito ufficiale Ryanair.
"Buonasera il numero 899 non risponde nessuno!!!!!!!!!!!!che assistenza sia nn lo so!!!!!!!!!!!sara", 13-09-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Buonasera dopo 10 anni che voliamo conla vostra compagnia ci siamo trovati malissimo con l'equipe di barcellona el prat per rientrare a bergamo dove al contrario ci siamo trovati bene, un rientro con al gate unamaleducazione mai vista con a capo lee lewis, un gate bag fatto pagare inutilmente perche ' le valigie nn si trasformano da bergamo a barcellona, inoltre non cera posto per le valigie e oltre ad aver pagato un gate bag inutile la spedizione a bergamo con la rottura di una di esse!!!!!!!!!!!!!!!!sara e luca", 13-09-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Chiara,
Verso fine mese, alla fine del tuo viaggio, potresti tornare su questa pagina per farci sapere se ti hanno poi chiesto l'affido? Per ora pare che a nessuno dei lettori di questo sito sia stato richiesto, e un'ulteriore conferma (speriamo non una smentita!) sarebbe utile.
"Ora controllo ma ho appena telefonato in questura e mi hanno detto che non devo fare niente in quanto sulla carta di identità ci sono scritti i nomi dei genitori e questo implica che il padre abbia acconsentito! Speriamo non ci lascino a terra ", 11-09-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ciao Chiara,
Hai provato a vedere se le altre linee aeree che volano verso il Regno Unito chiedono l'affido? Se Ryanair lo chiede, e Alitalia, British Airways e Easyjet non lo chiedono, allora non e' un problema legato ai controlli britannici, e' solo una fisima della Ryanair. ", 11-09-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Devo partire fra 2 settimane per l'Inghilterra sola con mia figlia di 2 anni, ma allora serve questo affido?? Quelli a cui non l'hanno chiesto dove erano diretti? Non vorrei che se vai in UK lo chiedono per via che non è dell'area Schengen...", 11-09-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Adalgisa,
Ti rispondo solo nel merito dell'eta' della bambina: se al momento del volo non ha ancora compiuto 14 anni, allora ha 13 anni...", 11-09-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Scusate devo viaggiare a settembre con una bambina che compie 14 anni ad ottobre e non viaggia coi genitori ma coi nonni...
la consideriamo che ha già 14 anni oppure no?
se non ho capito male se la consideriamo con più di 14 anni non è richiesto nulla, mentre se consideriamo che ne ha ancora 13 serve la lettera di affido...
"C'e' un vecchio detto sul colonialismo europeo: gli inglesi, appena conquistavano un nuovo territorio, installavano una banca; gli spagnoli una chiesa; i francesi un café chantant.
Bello vedere che il buon senso e la "flessibilita' italiana" (la nostra capacita' di ignorare le regole stupide) non sono solo virtu' italiane.
Ryanair non chiede mai feedback probabilmente per paura di sentirsi dire quello che la gente pensa...
Condivido, e aggiungo un'altra ragione: chiedere feedback costa poco, ma elaborarlo e trarne suggerimenti e piani d'azione costa parecchie risorse, che Ryanair non desidera consumare.
Grazie infinite per aver voluto condividere con i lettori del sito la tua esperienza, che speriamo contribuisca a tranquillizzare chi viaggia.", 02-09-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Completo il mio racconto alla fine dell'estate dopo aver viaggiato sia con Ryanair (io) e Easyjet (mia moglie)
Il famoso affido non e' mai stato chiesto.
Onestamente non credo che il personale Ryanair (o Easyjet) sappia nulla di questa cosa. La polizia controlla i passaporti in entrata e uscita dall'Italia (o altro paese) e loro controllano che i figli viaggino con i genitori. La compagnia area, da quel che vedo, controlla solo che il nome sul passaporto corrisponda a quello sul passaporto.
Easyjet mi ha mandato una richiesta di feedback che riempiro adeguatamente. Ryanair non chiede mai feedback probabilmente per paura di sentirsi dire quello che la gente pensa...", 30-08-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Salve a tutti,
stessa cosa anche per me di Paola (#41). I dati immessi li ho verificati più volte prima di procedere, sono sicuro di aver inserito tutto correttamente. Ormai il post è vecchio e chi ha avuto i disagi l'anno scorso avrà concluso in qualche modo la vicenda, sarebbe possibile saperne gli esiti? Grazie
Cordiali saluti a tutti
R", 29-08-2013, in Email di conferma non ricevuta: la prenotazione Ryanair e' confermata?
"Scusate ma ho bisogno di ulteriori chiarimenti, devo partire dopodomani con mia figlia di 15 anni compiuti, ha la carta d'identità ma nn quella nuova ( che nn so quale sia)nn sapevo nulla di questo benedetto affido e avrei solo domattina x richiederlo alle autorità competenti. Quindi vale lo stesso la carta d'identità tradizionale???", 28-08-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Che dire.. Buone Vacanze e come al solito attendiamo dalla redazione un servizio fotografico dalla "Macaronesia" ", 26-08-2013, in In partenza per Madera
"Il motociclista la passione per la moto ce la nel suo DNA dal giorno che é nato.", 25-08-2013, in Le foto del Moto Morini Day 2013
"Fausto, ma se ti piace cosi' tanto Singapore per il suo ordine e l'assenza della corruzione, com'e' che vivi in Italia?", 24-08-2013, in Le curiose leggi di Singapore
"Sono tornato da Singapore da pochi giorni, dopo un viaggio di vacanza e lavoro durato 3 settimane. Premesso che non è la prima volta che ci vado, la trovo una metropoli affascinante, ben curata, sicura, comodissima da visitare, ricca di attrazioni e di svaghi. Di certo non è la classica meta del sud-est asiatico tutta "sesso & droga" ma ben venga! Il livello di sicurezza è straordinario, la corruzione in pratica non sanno cosa sia, e il sentimento d'identità nazionale è davvero molto forte e vivo: i singaporeani, di qualsiasi etnia, sono orgogliosi di esserlo. Personalmente la metto fra le mete perfette per un "buen retiro". ", 24-08-2013, in Le curiose leggi di Singapore
"Ho trascorso mezza giornata nell'inutile tentativo di parlare con qualcuno della ryanair. Il problema che devo risolvere è quale documento posso presentare all'imbarco per tornare in italia dalla spagna considerato che la mia carta di identità è stata rubata come da denuncia presentata alle autorità spagnole ieri 18 agosto. Il mio volo di rientro è previsto il giorno 28 agosto. Ringrazio in anticipo x una risposta", 19-08-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Stiamo per partire per una 3 giorni in zona, con due cani, stavamo cercando qualche suggerimento e ci siamo imbattuti in questa tua descrizione.
Cercheremo di ricalcare i tuoi passi, grazie per l'ottimo lavoro!!!", 18-08-2013, in Due escursioni vicino al Monviso
"Giacomo,
Abbiamo rimosso il codice della prenotazione e il tuo numero di telefono, che ci parevano dati piuttosto sensibili. Se vuoi che venga rimosso anche il tuo cognome, facci sapere, non sappiamo se l'hai inserito nel tuo commento per scelta consapevole o per errore.
"Marcella,
Bene, mi fa piacere che il personale aeroportuale della Ryanair abbia piu' buonsenso di chi detta i contenuti del loro sito (anzi, no, da informatico mi dispiace SEMPRE vedere informazioni inesatte). E ti ringrazio per essere ritornata su ViaggiareLeggeri.com a raccontarci com'e' andato a finire il tuo viaggio. Che spero sia stato piacevole, tra l'altro!", 14-08-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Confermo, al rientro dal mio viaggio, che non mi è stato chiesto il famoso "affido". Hanno considerato più che valida la nuova Carta d'identità con i due nominativi dei genitori, senza ulteriore documentazione. Sono d'accordo sul fatto che la richiesta di questa documentazione,presente nel regolamento della Ryanair, dovrebbe essere modificata dalla compagnia stessa... nel frattempo, ringrazio questo sito per gli scambi di esperienze che permette di trasmettere :)", 14-08-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"E-dreams prezzi ingannevoli: e' successo anche a me. Dopo richiesta di chiarimenti , nessuna risposta mai ricevuta. Peccato non c'è protezione legale:
Ogg: Prenotazione Ryanair confermata - Numero di prenotazione: XXXXXX
>>
>>Salve, sono Giacomo Pinto,
>> il 10/08/2013 ho effettuato tramite il VS sito e-dreams la
>>prenotazione di volor aereo da BOLOGNA a MALTA come da allegati.
>>
>>Chiedo il motivo per cui all'acquisto del volo con chiusura del
>>prezzo, l'importo da voi stabilito di € 280,00 circa si sia
>>trasformato in € 371,71, anche nonostante la RYNAIR poi mi comunichi
>>la prenotazione aerea per € 328,64.
>>
>>In effetti solo dopo l'acquisto e pagamento sul mio PC e sul VS
>>sito in cui ero on-line mi è apparsa la dicitura che mi era stata
>>applicato un aumento di € 44,00. Amara sorpresa , atteso che il
>>contratto e pagamento con Voi lo avevo chiuso e perfezionato ad €
>>280.
>>Nonostante tutto, se la compagnia aerea mi chiede € 44,00 in più, (
>>quindi € 280 + 44 = € 324,00 ) perché voi mi addebitate molto di più
>>del doppio (quindi € 280 +44 +44 + altro = e 371,71)?
>>
>>Vi prego voler ricontrollare la tariffa addebitatami in pagamento di
>>€ 371,71 ed in mio danno che ritengo sia stata sbagliata, richiedendo
>>sin d'ora il rimborso di € 44,00 a mio favore nelle forme che mi
>>indicherete.
>>
>>Ringrazio
>>Giacomo Pinto", 14-08-2013, in Edreams, prezzi ingannevoli per i voli Easyjet?
"Dopo aver letto , sono sempre piu' "attratto" da Ryanair . Un viaggio veramente estremo , niente valige niente sicurezza , un avventura unica...
"Scusate non so dove scrivere. è possibile avere un rimborso o un buono per non aver potuto utilizzare il volo per ricovero in ospedale? grazie a chi vorrà rispondermi, ho provato a chiamare il numero assistenza ma non ho fatto in tempo a paròlare e già il telefonino era scarico, prezzi assurdi per contattarli", 13-08-2013, in Registrazione per le offerte speciali Ryanair e EasyJet a confronto
"Ho Sbagliato forse ad usare la parola Esternazioni ma da noi arrivano notizie che il governo inglese sta prendendo inziative per rendere più difficile l'immigrazione in UK: dalla riduzione degli aiuti sociali alla proposta di legge di istituire una cauzione di 3000/3500 per ottenere il visto di ingresso in UK. E Ok probabilmente da Italiano abituato alla disinformazione dei media Nostrani non ho potuto fare a meno di lasciare uscire la mia parte complottista per cui dietro ogni cosa potrebbe esserci un secondo fine!!", 13-08-2013, in Piloti Ryanair preoccupati per la sicurezza
"Ciao Mauro,
Ho cercato di descrivere la situazione nel modo piu' imparziale possibile, dopo aver visto il programma di Channel 4 e dopo aver letto le reazioni di Ryanair sui media britannici.
Non credo che Ryanair stia violando degli standard sulla sicurezza aerea. Credo invece che sia una linea aerea estremamente attenta a rientrare nel dettato delle leggi sulla sicurezza. Dove risparmia (a parte entrate ausiliarie e sovvenzioni locali per campagne pubblicitarie) e' invece sul personale, con dipendenti giovani e piu' facilmente soggetti a pressioni per fare sacrifici.
(...) considerando le ultime esternazioni del premier Cameron contro gli immigrati sorge il dubbio che essendo Ryanair alla portata di molta gente venga vista come un mezzo che facilità l'immigrazione verso l'UK e quindi vada sanzionata screditandola!
Scusa, ma mi hai perso. Vivo in Inghilterra ma non ho letto di esternazioni del Primo Ministro contro gli immigrati. E ipotizzare che una televisione britannica sia disposta a fare il lavoro del governo ... beh, consiglio di vedere queste interviste televisive, per comprendere il modo in cui i giornalisti britannici fanno il loro lavoro: la prima e' della BBC al sindaco di Londra (la terza carica dello Stato, dopo il sovrano e il Primo Ministro), la seconda e' la mitica intervista di Jeremy Paxman a Michael Howard, leader del partito conservatore: http://youtu.be/IYi127qXj7Q e http://youtu.be/Uwlsd8RAoqI.
"Lungi da me difendere la Ryanair, ma se davvero ci fossero problemi di sicurezza cosi come descritti dal Programma, possibile che in nessuno dei paesi europei dove vola Ryanair non ci sia un ente di controllo che abbia rilevato questo tipo di problemi? Sicuramente una cosa si evince dall'articolo che nel servizio trasmesso non c'è stato un contraddittorio che abbia dato la possibilità a Ryanair di controbattere alle accuse.
Detto ciò il dubbio che Ryanair in qualche modo dovesse non rispettare tutti gli standard di sicurezza per mantenere le tariffe basse lo sempre avuto anche se ci ho volato. considerando le ultime esternazioni del premier Cameron contro gli immigrati sorge il dubbio che essendo Ryanair alla portata di molta gente venga vista come un mezzo che facilità l'immigrazione verso l'UK e quindi vada sanzionata screditandola!", 13-08-2013, in Piloti Ryanair preoccupati per la sicurezza
"Per chi si preoccupa che questa pagina diventi obsoleta: il pannello del Met Office non e' una foto: mostra la temperatura aggiornata giorno per giorno, ora per ora. ma mi pare opportuno aggiungere delle note personali, perche' a volte le cifre non sono sufficienti.
Per un paio di settimane, fino a una decina di giorni fa, le temperature erano intorno ai 30 gradi, a Londra, e anche oltre. Persino nella "fredda Scozia la temperatura era sui 27 gradi. Dalla settimana scorsa, pero', e' arrivata un po' di pioggia, sono calate le minime notturne (ora intorno ai 12 gradi) e il sottoscritto ha aggiunto un leggero plaid sopra il lenzuolo; di giorno si sta ancora bene in maniche corte, ma la temperatura e' intorno ai 20 gradi. Il che, se arrivate da una vacanza in Egitto o a Singapore, equivale a dire che fa freddo e che e' il caso di mettersi un maglione. Tutto e' relativo.... ", 12-08-2013, in Che tempo fa a Londra?
"Cesare, non ti capisco. Non e' che Singapore sia stata "colonizzata" da una potenza straniera che ha imposto queste regole: anzi, sono state decise e implementate dopo che Singapore ha smesso d'essere una colonia britannica (1963).
Tu parli di "addomesticare" cinesi e indiani. Io parlerei invece di un obiettivo un po' piu' ambizioso: far convivere un miscuglio di etnie. Nono solo gli USA sono un "melting pot"...
Qualche cifra:
- A Singapore vivono 5 milioni di persone;
- 3,2 milioni sono cittadini singaporiani, 1,8 milioni sono stranieri;
- 23% dei cittadini singaporiani sono nati all'estero;
- 74% dei residenti sono di etnia cinese, 13% sono Malay, 9% indiani (compresi cingalesi);
- Religione: 33% buddisti, 18% cristiani, 17% nessuna religione, 15% islamici, 11% taoisti, 5% induisti (altra perla per chi e' curioso: i testimoni di Geova sono illegali, link).
Singapore era una "patria del vizio" quand'era una colonia britannica: oppio, prostituzione, affari illegali. Non mi pare strano cercare di reagire e cambiare in meglio. Mi pare strano invece che non si riesca a fare lo stesso in Italia!", 12-08-2013, in Le curiose leggi di Singapore
"Dal check in online, a pagamento avvenuto quindi, viene fuori due volte il nome proprio: su 4 prenotazioni 1 è sbagliata. Non credo di aver sbagliato a digitare, ma puo' accadere diciamo ok. Vado sul sito Ryanair, chiamo per assistenza ( 899...),mi dicono che sono un'agenzia di viaggio e NON la Ryanair e mi danno un tel in Gran Bretagna. Chiamo , suono gracchiante , non si capisce nulla, attacco.Vado alla ricerca sui Forum di problema analogo.Uno dice di andare al desk Ryanair dell'aeroporto dove al costo di 5 euro effettueranno la variazione. Ok, vado in aeroporto.La Ryanair NON ha rappresentanza,ma mi danno un altro 899 da chiamare.Chiamo e l'operatore mi enuclea l'ortodossa procedura per ovviare all'inconveniente: 36 euro per annullare il check in precedente 136 euro per effettuarne uno ex novo. Possa Iddio farvi godere questi soldi come ho pensato io.", 10-08-2013, in Altroconsumo attacca Alitalia e Ryanair
"Sono a Singapore in questo momento e non vedo l'ora di andarmene, follia pura hanno cercato di ricreare una svizzera asiatica con popoli di cultura non occidentale e per poter mantenere l'ordine hanno dovuto mettere queste regole assurde , in altro modo cinesi e indiani con un senso civico, abitudini e tradizioni diverse non avrebbero potuto essere "addomesticati" ..... Poi sono d'accordo che gli italiani non siano il miglior esempio da prendere come senso civico.", 10-08-2013, in Le curiose leggi di Singapore
"No, non siamo in Italia. A Heathrow, come a Francoforte e piu' ancora al Changi Airport di Singapore, ci sono cosi' tante cose degne di fotografare che ... tutti fanno foto. Non alle aree in cui e' vietato, che sono quelle in vengono effettuati i controlli di sicurezza.", 09-08-2013, in Coda a Heathrow, terminale 3
"Non ti hanno arrestato immediatamente per aver osato scattare una foto in aeroporto? ;)", 08-08-2013, in Coda a Heathrow, terminale 3
"Però osservando Meglio le due foto, Ho notato che sono scattate da due posizioni diverse rispetto al faro infatti la struttura con il tetto rosso che in quella a Sinistra appare a Sx Del faro nell'altra Foto si intravede tra la vegetazione a Dx del faro quindi chi ha scattato le foto ha girato intorno al faro. Altra osservazione sembrerebbero scattate in due momenti diversi del giorno osservando come è illuminato il faro, Quindi ribadisco la mia risposta penso che la foto di SX sia quella scattata con la reflex in quanto la saturazione del bianco nella parte illuminata mi sembra più precisa rispetto a quella dell'altra foto. ", 08-08-2013, in Foto scattate con cellulare e con reflex Nikon D300: riuscite a distinguerle?
"Mauro, Angela,
Grazie per i commenti. Spero capirete che il motivo per cui non confermo ne' smentisco e' che non voglio rovinare la sorpresa ad eventuali altri visitatori che decidessero di esprimere la propria opinione su queste due foto.
E anche perche' a volte dimentico anch'io quale foto e' stata scattata col cellulare (HTC Legend) e quale con la reflex (Nikon D300)...
Se dovessero arrivare ulteriori segnali d'interesse per la piccola "sfida" che ho proposto in questa pagina, potreimagari proporne una nuova versione, per esempio fotografando lo stesso soggetto con:
1) reflex digitale
2) reflex "analogica" piu' scansione
3) fotocamera in formato Micro Quattro Terzi
4) compatta digitale
5) cellulare
Intanto, invito gli appassionati di fotografia a commentare queste due foto del faro e a spiegare perche' l'una o l'altra e' stata scattata con la reflex o col cellulare. Stavo pensando anche a premiare un vincitore, ma ... in base a quale criterio? Con due sole opzioni, il caso conta quanto la competenza...", 08-08-2013, in Foto scattate con cellulare e con reflex Nikon D300: riuscite a distinguerle?
"Al primo impatto apprendere che il cantante e leader di una Band Heavy Metal è anche pilota di linea mi ha inquietato, poi leggendo l'articolo della BBC mi sono tranquillizzato capendo che le due cose sono ben distinte e che è anche un serio Imprenditore, Comunque non è L'unico Esponente dello star system internazionale ad essere un pilota di aerei: Il Mitico Ian Solo di Star wars alias Harrison Ford è Pilota Privato di aerei e di elicotteri ed è promotore negli usa di un programma Chiamato Young Eagles per avvicinare al volo i giovani. John Travolta Possiede e Pilota 11 Aerei tra cui un Boeing 707! ed è "Ambassador-at-Large" per la Qantas airlines! Per chi vuole sapere quali altri personaggi famosi sono Piloti potete cliccare qui Nel Nostro piccolo In Italia avevamo il grande Lucio Battisti che nel suo poetico stile di vita volava in ultraleggero! ", 08-08-2013, in Quello che i piloti non dicono
"A noi di ViaggiareLeggeri queste sfide estemporanee piacciono, soprattutto se applicate a oggetti d'uso piu' quotidiano e alla portata del consumatore medio. Tipo quelle fatte dal programma televisivo britannico Top Gear, in cui un'auto, un ciclista, un utente dei mezzi pubblici vengono messi a confronto in una "gara" attraverso Londra.
In molte circostanze, anziche' chiederci se dobbiamo comprare una Nikon o una Canon, una Panda o una Fiesta, una Coca o una Pepsi, cioe' due cose molto simili, dovremmo porre a confronto opzioni apparentemente molto differenti, in base all'obiettivo che ci prefiggiamo. Dovremmo chiederci "mi conviene un'auto o un abbonamento annuale ai servizi pubblici?" se dobbiamo valutare come andare al lavoro, a far spesa, a trovare gli amici; "Mi serve, una consolle per videogiochi o un abbonamento al teatro cittadino?", se siamo cosi' onesti con noi stessi da ammettere che abbiamo tanto tempo libero. Oppure, come ci chiediamo noi tutti i giorni, "E' meglio viaggiare con una reflex o scattare foto col solo cellulare?", considerato che a volte non si vede la differenza (vedi Foto scattate con cellulare e con reflex Nikon D300: riuscite a distinguerle?).
Ho parlato con un contabile che ha lavorato per EasyJet intorno al 2007. Abbiamo parlato - senza entrare in dati troppo riservati - di entrate, profitti & perdite, costi d'esercizio, e una cifra in particolare mi ha colpito. Sai quanto guadagna(va) EasyJet, in media, per ciascun posto a sedere sui suoi voli?
3 euro per ciascun posto a sedere per ciascun volo.
EasyJet utilizza Airbus A319-100 (156 posti) e Airbus A320-200 (180 posti). Con un A320-200 pieno, la linea aerea avrebbe quindi un profitto di 540 euro.
"Io ho prenotato il volo senza pagare l'assicurazione purtroppo però non posso partire. ho letto il regolamento e non mi sembra che rimborsino nulla in questi casi. ho provato a chiamare ma non rispondono. qualcuno sa se è possibile almeno avere un buono da spendere x un'altro viaggio? grazie", 05-08-2013, in Evitare l'assicurazione con Ryanair: opzione nascosta ma presente
"Ho poca esperienza di crociere, ma vedo una grossa differenza tra fare "island hopping" in nave e in aereo. In nave puoi farlo stile "Love Boat", fermandoti solo in poche, grandi isole, ma portando a bordo molte centinaia di passeggeri, o anche qualche migliaio. In aereo, se usi un idrovolante piccolo ti troverai a dover "spalmare" i costi su pochi passeggeri. E l'alternativa di volare con un grande idrovolante non esiste: non e' che ce ne siano molte, di ditte che fabbricano aerei capaci di decollare e atterrare in mare!", 05-08-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Ciao Luca76, Credo che fare "l'island Hopper" in aereo sarebbe sicuramente più costoso rispetto a farlo con la nave: il primo buon motivo per cui i costi sarebbero più alti è il Coefficiente di Riempimento" ovvero quanto io compagnia Aerea riesco a volare con tutti i Posti occupati e pagati, questo è uno dei meccanismi che ha fatto la fortuna delle compagnie aeree Low Cost! un posto vuoto è una perdita! ", 05-08-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Riguardo a
(...) se dovessimo seguire ogni bizza delle compagnie aeree dovremmo avere un ripostiglio grosso come un garage per riporre i trolley che man mano compri per stare dentro alle Misure imposte dalle compagnie
Nelle ultime due settimane abbiamo avuto ospiti dall'Asia. Sabato, al momento di preparare i bagagli per tornare a casa, ci siamo resi conto che avevano fatto troppe spese, e abbiamo offerto in prestito valigie e trolley. Siamo saliti nella mia soffitta, dove c'e' la sfilata dei bagagli: cinque trolley da cabina (glie ne abbiamo prestato uno) e sei valigie rigide. I nostri trolley sono a coppie: due piu' panciuti per le linee aeree normali, due piu' piatti per le low cost.
"La Cosa Fastidiosa Secondo me da viaggiatore "Quasi" Leggero è che non ci sia un ente ad esempio la IATA che non imponga una standardizzazione per tutte le compagnie aeree delle Dimensioni del "Bagaglio a Mano", no perche se dovessimo seguire ogni bizza delle compagnie aeree dovremmo avere un ripostiglio grosso come un garage per riporre i trolley che man mano compri per stare dentro alle Misure imposte dalle compagnie!", 05-08-2013, in Bagaglio a mano Easyjet, cambiano le dimensioni ... ma anche no
"Marcella,
Grazie per il tuo commento, molto costruttivo, attendiamo speranzosi gli aggiornamenti relativi al tuo viaggio.
Riguardo a
Alla questura, mi è stato detto che come genitore, di due bambine di 7 e 8 anni, con nuova C.I. con presenti i nominativi di entrambi i genitori, non mi devono chiedere alcun affido e mi hanno anche detto che è la compagnia aerea che si deve adeguare alle leggi italiane e non il contrario...
Tutto vero, ma non e' a noi passeggeri che la polizia deve dire queste cose. E' Ryanair che deve cambiare il suo regolamento e smettere di indicare come obbligatorio un documento che i passeggeri italiani non possono ottenere. Che poi il buon senso dell'equipaggio aiuti a mitigare il problema non importa, preferirei avere regole chiare, realistiche e "lecite" da rispettare.
"Anche io vivo l'angoscia del famoso "affido" citato sul sito della ryaniar. In riferimento al commento di mauro, vorrei far notare che l'affido è la richiesta di un documento che non ha niente a che vedere con genitori separati o divorziati e riguarda i minori di 16 anni. Alla questura, mi è stato detto che come genitore, di due bambine di 7 e 8 anni, con nuova C.I. con presenti i nominativi di entrambi i genitori, non mi devono chiedere alcun affido e mi hanno anche detto che è la compagnia aerea che si deve adeguare alle leggi italiane e non il contrario... soprattutto perchè devo prendere un aereo per spostarmi da una citta all'altra dell'Italia..quindi è ancora più assurda la richiesta dell'affido. Eppure se notate, nel sito la richiesta è assolutamente generica - Minori italiani inferiore a 16 anni che viaggiano con un solo genitore o il tutore deve essere in possesso di un 'Affido' che deve essere firmata dal genitore che non è in viaggio -. Ringrazio Paola e FranciBMX per averci confermato quanto mi hanno detto in questura, parto più serena! mi impegno anche io a confermarvi quanto sopra non appena rientro, onde evitare quest'ansia ad altri nella mia stessa situazione :)", 03-08-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Quella prima foto, con il simbolo della citta' ed il motto latino che esalta lavoro e stabilita', mi ha fatto pensare ai tempi della scuola. Ogni volta che si parlava di Francia e di moti rivoluzionari, i misteriosi "contadini della Vandea", conservatori e quindi nemici di ogni cambiamento, comparivano a contrastare le novita'. Immagino che anche in Vandea avessero come priorita' il lavoro e la stabilita'. Quindi ... Yanworth mi pare un villaggio conservatore, oltre che ben conservato.", 01-08-2013, in Yanworth, un tipico villaggio inglese sui Cotswolds
"Quindi a Saigon, simbolo di una delle piu' cocenti sconfitte militari degli Stati Uniti, campeggia una bella copia della Statua della Liberta', il piu' classico simbolo americano. Non e' che il Palazzo della Giustizia di Saigon e' in realta' una base semi-segreta della CIA in terra vietnamita??", 01-08-2013, in Saigon, City People's Court, il frontone
"In breve, prima di mettermi a scavare nell'archivio fotografico:
- La Roma statunitense, in Georgia, non somiglia a quella italiana, ma ci sono italiche presenze (del Ventennio).
- A Torino in Georgia non si parla piemontese, e l'architettura e' un po' differente da quella della capitale subalpina.
- Dahlonega e' carina, Helen e' pacchiana eppure merita una visita.
- Una gitarella in auto sull'estremita' meridionale dei colli Appalachi e' sempre una buona idea.
- Mangiare ali di pollo in salsa piccante da Hooters e' un buon modo per trascorrere piacevolmente qualche ora politicamente scorretta.
- L'estate ad Atlanta e dintorni e' calda: io mi sono trovato, con 41 gradi e tanta umidita', a ringraziare la pioggia che aveva abbassato la temperatura a 36 tollerabili gradi...", 01-08-2013, in Dieci posti da vedere in Georgia
"Cosa da vedere in Georgia ... ecco qualcos'altro che mi incuriosisce. Rome somiglia alla Roma ... romana? Possibile che del museo Warner Robins ci sia solo UNA foto degna d'essere pubblicata, sia pure d'un aereo rarissimo? E se Dahlonega e' davvero il "villaggio piu' carino della Georgia", non sarebbe il caso di farci vedere qualche foto scattata li'?", 31-07-2013, in Dieci posti da vedere in Georgia
"Ciao Giovannino,
Il numero 0871 246 0003 va digitato solo se chiami dal Regno Unito. Se chiami dall'Italia, il numero da comporre e' 0044 871 246 0003", 31-07-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Io ho chiamato questo numero dall'Italia 0871 246 0003 e dopo un attimo inizia subito un tuut... e la linea non si attiva. Cosa posso fare?
Grazie ", 31-07-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Proprio poco fa stavo dicendo ad un collega che in Cambogia ho scattato 20 (venti) GB di foto in quattro giorni e mezzo, con una macchina da "soli" 12 MP, che quindi produce files tra i 5MB e i 12MB. Tante foto, vedro' se riesco a trovarne qualcuna di decente...", 30-07-2013, in I faccioni di Bayon
"Ho usato un font progressivamente piu' piccolo per evidenziare anche graficamente che c'e' sempre la possibilita' di togliere, ridurre, diminuire il peso del bagaglio fotografico. Ma a distanza di alcuni anni dalla pubblicazione originale di quest'articolo, non mi pare piu' una cosi' buona idea, costringere i lettori a ingrandire le dimensioni dei font (CTRL piu' il "+" del tastierino numerico), per cui ho riportato tutto il testo a dimensioni normali e leggibili. Grazie per la segnalazione!", 30-07-2013, in Viaggio a Saigon: l'attrezzatura fotografica
"Ciao Luca,
Bentornato su Viaggiareleggeri.com, mi fa piacere vedere che non sei scomparso, dopo la conversazione su idrovolanti e island hopping. Foto di animali ne ho pubblicate in passato, le troverai qui, e dovrei avere ancora qualcosa di interessante e non soggetto ad obsolescenza, in archivio. Altre foche, balene e delfini. I parchi-zoo di Singapore. Niente varani di Komodo, ma ho foto dei loro cuginetti piu' piccoli, i water monitor, e forse qualche altro animale interessante. Vedremo di pubblicarle.", 30-07-2013, in L'occhio della foca
"Eccomi di nuovo! Anche questo e' un argomento che, secondo me, puo' interessare tanti lettori: le foto di foche o altri animali esotici in localita' lontane. Che so, ornitorinchi, varani di Komodo, narvali, dinghi, bradipi. O i classici elefanti, leoni, canguri, zebre, aquile, balene, orsi, cose così.", 30-07-2013, in L'occhio della foca
"Caro VL, no, niente Devon per ora;
- invece della GranBretagna, abbiamo...ripiegato sulla Bretagna (St.Malo) e Normandia (spiagge dell'Operazione Overlord, Mont-Saint-Michel, Caen, il mare di Deauville e Honfleur, e Bayeux, con la cattedrale e l'arazzo millenario -tapesserie lunga 70 metri- che racconta le gesta di Guglielmo il bastardo, poi William the Conquiror);
- però mi sono annotato i tuoi post sulla Scozia, per il prossimo anno: giugno 2014?", 30-07-2013, in Regole per il campeggio libero in Gran Bretagna
"Ciao ViaggiareLeggeri (un nome, una persona, un sito?),
Ho scoperto il tuo sito solo di recente, e sto esplorando i vecchi articoli inseriti nel blog. Ne ho trovati di interessanti, ma mi chiedo: possibile che per il favoloso tempio di Bayon in Cambogia tu abbia pubblicato una sola foto, mentre per una gitarella in bici lungo il Tamigi ci siano NOVE articoli (questi), sia pure sintetici? Sinceramente, io ho piu' possibilita' di vederlo da me, il Tamigi, e mi farebbe piacere visitare posti sconosciuti o difficili (costosi) da raggiungere, quando visito un sito di viaggi. Credo sia un problema comune a tanti, crisi economica o meno.
"Quindi i tedeschi, che hanno la reputazione d'essere cosi' perfettini e rigorosi, alla fin fine s'allargano, quando vanno in Spagna, arrivando a litigare con gli inglesi per questioni di precedenza verso gli sdrai.
"Ma l'hai fatto apposta, a scrivere le ultime frasi usando caratteri via via piu' piccoli, fino a renderle illeggibili? Ho dovuto copiarle e incollarle nel blocco note di Windows, per leggere quel che avevi scritto!", 30-07-2013, in Viaggio a Saigon: l'attrezzatura fotografica
"Grazie Paperinik,
ho visitato la pagina delle offerte sulle crociere, la terro' d'occhio in attesa di trovare la crociera "giusta", quella che mi fa scattare la voglia di metter mano al portafoglio, pagare e partire.
Sono sempre interessato anche all'idea delle crociere in aereo, che il lettore Mauro ha definito (credo correttamente) "island hopping". Sospetto che i prezzi siano un tantino piu' alti di quelli delle navi, mi chiedo se di poco o di parecchio (dieci giorni, diecimila euro???).", 29-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Caro Paperinik, ci saranno altre occasioni. Anzi, visto che ti rispondo con nove giorni di ritardo (causa una breve vacanza in Scozia), magari in questo momento sei gia' a Santorini.", 29-07-2013, in Una spiaggia al giorno: la spiaggia rossa di Akrotiri, a Santorini
"C'era ressa, sul Royal Mile di Edimburgo, ma non cosi' tanta da rendere impossibile camminare. In una comitiva come la nostra, di cinque persone, le cause di rallentamenti erano piu' che altro i negozi: chi vuole fermarsi a comprare cartoline (mi fa piacere vedere che si usano ancora!), chi entra in tutti i negozi alla ricerca del kilt piu' adatto, chi vuole acquistare bottigliette-campione di tutti i tipi di whisky. E poi ci sono quelli come me, che si fermano a fotografare ogni ciottolo e ogni scritta strana sui muri e ogni "doccione" delle chiese e ... ogni cosa peculiare, insomma.
Ah, ci sono anche tante occasioni per fermarsi per mangiare. In questo momento ho un miraggio olfattivo, ripenso a due locali, uno attaccato all'altro, da cui arrivava un'odore di pancetta affumicata e uova cui e' stato impossibile resistere. Dietro a The Hub, l'ex chiesa gotica che funge da quartier generale dell'Edinburgh International Festival.", 29-07-2013, in Il Miglio Reale, Edimburgo
"Era un modo per eseguire condanne a morte? Al condannato viene fatta infilare la testa al centro della ruota, attraverso un foro, e poi le sei pistole sparano contemporaneamente?", 29-07-2013, in La ruota della fortuna scozzese
"Un tour delle distillerie scozzesi sarebbe interessante, ma visto che questa gita di nove giorni in auto non prevedeva un guidatore di riserva, il mio consumo di bevande alcoliche e' stato limitato a cena e dopo-cena, nei ristoranti scozzesi locali raggiungibili a piedi dai B+B dove eravamo alloggiati.
"Voglio precisare che anch'io non sono un gran bevitore di Superalcolici ma credo che come per noi il vino il whiskie sia più una cultura ed un modo per conoscerla. D'inverno nelle sere fredde di ogni tanto un goccio di Laphroaig me lo concedo, ed avendo un cognato anche lui appassionato di Whiskies me ne ha fatti conoscere altri tra i quali quello più notevole scozzese a mio Gusto che ho assagiato è L'Ardbeg e quello che invece non ti aspetti è il Whiskie Giapponese! Ottimo! E come ho gia scritto commentando un'altro post una delle 100 cose che devo fare prima di morire è visitare la Scozia per assaggiare il whiskie dove nasce! ", 27-07-2013, in Eilean Donan Castle: prima di Braveheart c'era Highlander
"Ci siamo ritrovati a provare il Talisker questa sera, due ore fa, in un pub-ristorante a Kyleakin, sull'isola di Skye. Bevibile, e lo dico da persona che non beve superalcolici.", 27-07-2013, in Eilean Donan Castle: prima di Braveheart c'era Highlander
"Domanda che mi è sorta spontanea quando ho letto "Isola di Skye" ma la redazione sta facendo anche un tour delle distillerie di Whiskies? mi permetto umilmente di suggerire alla redazione che sarebbe interessante un articolo su una o più distillerie famose della Scozia come la Distilleria Talisker o la Distilleria Laphroaig dell'isola di Islay. più che un suggerimento è un augurio di un buon assaggio di Whiskie perchè si sà un prodotto alimentare tipico assaggiato nel luogo dove viene prodotto è sempre più buono che assaggiato a casa! ", 26-07-2013, in Eilean Donan Castle: prima di Braveheart c'era Highlander
"Anche se "loch Lomond" mi ricorda un lunghissimo e noioso programma di Musica alle medie, ci fecero studiare la costruzione musicale di un brano tipico scozzese ispirato al lago, devo comunque riconoscere che questo luogo deve avere qualcosa di "magico" e avendo visto anche altre foto in passato ritengo sia uno dei miei 100 luoghi da visitare prima di morire!", 25-07-2013, in Loch Lomond, Scozia
"Visto la ressa, sarebbe interessante sapere quanto ci è voluto per percorrere il "Miglio Reale"?
Forse i ragazzini Italiani per permettergli di imparare la Lingua non dovrebbero mandarli in comitiva ma singolarmente e se vogliono trovare un connazionale dovrebbero fare una specie di caccia al tesoro dove siano costretti a chiedere informazioni nella lingua locale!! ", 22-07-2013, in Il Miglio Reale, Edimburgo
"Bel sistema Per i duellanti: tutte cariche tranne una un bel giro e....... signori scegliete la vostra arma 10 passi vi voltate e sparate buona fortuna!", 22-07-2013, in La ruota della fortuna scozzese
"VL con quella bellissima foto metti un dito nella piaga. A Santorini ci siamo stati solo sulla carta , per cause di forza maggiore siamo rimasti a bordo della nave e dentro la cabina.
"Sono d'accordo con Mauro , dietro tutto questo potrebbero esserci solo interessi economici per ottenere finanziamenti Europei e per poi finire in una bolla di sapone. Peccato perché ogni forma di viaggio fa sognare e questa e' affascinante.
Luca76 , con le cifre che hai in mente tu non so se ci riuscirai in aereo/idrovolante, ma il tuo sogno può tranquillamente esaudirsi magari in crociera last second.
Nel 2011 in una di quelle occassioni uniche nella vita, siamo stati fortunati a trovare una crociera last second che da Napoli ci ha portato dopo 18 notti a Dubay attraversando Italia - Israele - "Canale di Suez" - Egitto - Oman - Emirati Arabi , qualcosa di affascinante che oggi leggendo questo argomento mi fa pensare che molte notti pensando a quel viaggio chiudo gli occhi e provo a desiderare almeno nel sogno di volare direttamente in quei luoghi visitati...almeno volare nel sogno non costa niente. Quella fantastica esperienza sino a Dubay l'abbiamo pagata 790€ a persona compreso l'aereo di ritorno + altri 550€ di spese a persona per tutti i "vizi" del giorno.
Spero di esserti stato utile , prova ad appassionarti ai last second , che riuscirai nel tuo sogno. Per adesso i last minute/second li trovi anche 3 mesi prima a causa della crisi, ma quelli a prezzi pazzi arriverano quest'autunno ,come gia' e' successo da 5 anni a questa parte.
Usando il metodo classico :-) utilizzato tantissimo da VL ;-) , qui troverai qualche idea http://www.viaggiareleggeri.com/forum/80/48147/i-migliori-last-minute-per-le-crociere-aggiornati-", 19-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Bisognerebbe chiedere a Ignazio La Russa, per sapere se esistono anche altri patronimici accettabili per Singapore. Lui si' che sa! Magari ci direbbe che un abitante di Singapore lo si puo' anche chiamare
"A te, e a tutti quelli che amano spiaggie quiete con bei panorami e gran mare, consiglio di tornare su questo sito domani mattina, parleremo di una spiaggia parecchio differente da quella di Akrotiri a Santorini.", 19-07-2013, in Una spiaggia al giorno: la spiaggia rossa di Akrotiri, a Santorini
Un altro lettore ha parlato del problema del prezzo, mi accodo: ma quanto costerebbe fare "island hopping", per esempio sull'Adriatico? Non mi aspetto di pagare come per volo low cost, ma se possibile vorrei spendere meno che per comprare un'auto. Se si tratta di un viaggio/vacanza di 7 giorni, per esempio, con visita a 10 isole/citta' costiere, credo sarebbe ragionevole aspettarsi un biglietto da almeno 1.400 euro, o persino 2.100 (quindi 200 o 300 euro al giorno). Mai fatto viaggi del genere, o crociere, sarebbe bello se qualcuno esperto in materia potesse dirmi se le cifre che ho in mente sono alte, basse o verosimili.", 18-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Andrea,
grazie per aver dissentito da me, questo non e' un partito, con una linea ufficiale da seguire.
Tornando a Calderoli, italiani e razzismo, ho appena avuto una pacata conversazione con un giovane italiano che vive nel Regno Unito da anni. Laureato, dotato di un'intelligenza vivace, appassionato di tecnologia, non sapeva del bailamme Calderoli-Kyenge, visto che non legge i media italiani. Gli ho spiegato la situazione, mi ha risposto che, secondo lui, una persona di colore non dovrebbe rappresentare gli italiani in Parlamento.
Mi sono cadute le braccia. Se ne evince che, per il mio conoscente e per tanti altri italiani, i cittadini italiani di colore non esistono (mi pare d'aver sentito cori del genere in qualche stadio, in passato...), quindi delle due l'una: o non consentiamo a persone di colore di avere la cittadinanza italiana, o lo si consente, ma limitando i loro diritti civili, precludendo loro la possibilita' di essere votati ed eletti in cariche istituzionali. Cittadini italiani di serie B, insomma.
Martin Luther King. Rosa Parks. Il movimento per i diritti civili. Anni Cinquanta e Sessanta, negli Stati Uniti. Uno spera il progresso sia anche imparare dagli errori altri, poi si accorge che non e' cosi'.
Blaise Diagne. Primo deputato francese di colore. E' successo poco tempo fa ... nel 1914. Suo figlio fu il primo calciatore professionista di colore, in Francia, negli anni Trenta. Calderoli avrebbe avuto qualcosa da dire in proposito...", 17-07-2013, in Lettera aperta ad un amico che vuole visitare l'Italia
"Confermo che con la nuova carta d'identità non hanno chiesto nulla, nè a mio figlio di 11 anni che viaggiava solo con me, nè al ragazzo di 15 anni che era con noi!
tanta preoccupazione e tanti girni per nulla!!!!!", 17-07-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ci ho messo un po' ha per pensare come commentare questa lettera, ci ho ragionato e stavolta ritengo necessario dissentire perché come Italiano mi sono sentito offeso anch'io: Rick vieni in Italia perché per fortuna non siamo tutti come l'idiota che ha ispirato la redazione a scrivere la lettera, un personaggio che esiste appunto solo grazie alle sue idiozie partorite dal suo unico neurone che rimbalza follemente all'interno della scatola cranica e a cui si applica il principio di indeterminazione di Heisenberg per cui non si può sapere neanche dove è in un dato momento quell'unico neurone! Vieni in Italia e Goditi le Bellezze Naturali ed artistiche di questo splendido paese rovinato dai suoi stessi abitanti, Goditi la meraviglia dei paesaggi montani delle Alpi dove ancora l'uomo non ha fatto danni, lo splendore dei capolavori raccolti nella galleria degli Uffizi, la meraviglia dell'appennino Umbro e i dolci panorami della Toscana e delle Marche poi se hai tempo immergiti nelle calde acque del mare Mediterraneo andando in Sardegna dove un popolo antico costruì i Nuraghi, soffermati ad ammirare la grandezza del genio Italiano nella cappella sistina, e poi man mano che scendi verso sud non perderti la bellezza aspra dei sassi di Matera e la Bontà del cibo Pugliese e Campano, la reggia di Caserta, il golfo di Napoli e il Maschio Angioino, percorri la Calabria e visita le spiagge deserte e splendide del mar ionio e infine, come ti invita a fare l'amico Andrea, se sei partito da nord attraversa lo stretto di Messina e vai in Sicilia dove troverai la valle dei templi, La cattedrale di Noto, Siracusa e Catania Dominata dall'Etna che regala con la sua terribile potenza immagini di eruzioni da lasciare senza fiato!
E se vagando per queste bellezze incontrerai qualche "Pirla" (Parola Dialettale Milanese equivalente a Stupido) che ti tratterà male per il colore della tua pelle ignoralo.... tutto cio che avrai visto compenserà l'offesa. Comunque sappi che c'è un progetto per raccogliere tutti questi "Pirla" e portarli al CERN di Ginevra per spararli dentro l'LHC e sperimentare se facendoli scontrare tra di loro si riesca scoprire qualche particella di intelligenza.
Buon Viaggio Rick", 16-07-2013, in Lettera aperta ad un amico che vuole visitare l'Italia
"Avendo Disponibilità economica..... Di corsa!!!!!
farei volentieri "l'Island Hopper" usando gli Idro da un'isola all'altra!!", 16-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Ma voi (Mauro e Andrea, e anche i lettori di questa pagina che finora non sono intervenuti) volereste in idrovolante? E, soprattutto, che genere di volo immaginate?
1) Andare in idrovolante da Savona a Porto Torres, spendendo meno che in traghetto? (certo, in aereo non potete portarvi l'auto.)
2) Andare in idrovolante da Ancona/Teramo/Bari verso l'altra costa dell'Adriatico?
3) Volare dall'Italia verso le isole del Mediterraneo, "saltando" dall'una all'altra senza doversi affidare ad aeroporti, in una vacanza di una o due settimane?", 16-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"- non son mai salito su un idrovolante, le mie esperienze si limitano alla navigazione a vela (il mese scorso per la prima volta anche su un carro a vela in Normandia...wink!), e confermo che l'acqua è..dura (peraltro i "monoscafi" hanno assetto molto migliore e tendenzialmente più sicuro dei catamarani);", 15-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Andrea da appassionato di aviazione che da tanti anni legge riviste, libri e che ha bazzicato e Volato come passeggero in qualsiasi posto dove qualcosa di più pesante dell'aria "non animale" volasse,quindi anche un esperienza di volo come passeggero su un idrovolante presso l’aeroclub di Como, posso dire che: questo mezzo in decollo ed in ammaraggio è potenzialmente più pericoloso di un aereo convenzionale; Dico “Potenzialmente” perché come per tutti i mezzi di trasporto sta al pilota avere le giuste conoscenze e esperienze per evitare errori, il ricordo più vivido che ho di quel volo è che l’acqua man mano che l’aereo prendeva velocità durante la corsa di decollo si trasformava da qualcosa di liquido a qualcosa di solido sotto gli “scarponi” poi una volta in volo al tardo pomeriggio sopra il lago è stato solo puro piacere per le sensazioni ed il panorama. Ed anche per il pilota che man mano che pilotava mi illustrava cosa stava facendo solo qualche tempo dopo capii perché: avevo volato con l’istruttore più qualificato della scuola di volo idrovolanti dell’aeroclub di Como! Come tutte le belle cose anche questa esperienza ebbe termine quando abbassando il muso puntammo verso l’acqua del Lago e mentre scendevamo lo sguardo del pilota scandagliava in tutte le direzioni la superficie del lago per evitare che qualche imbarcazione fosse sul nostro percorso di ammaraggio, quando toccammo l’acqua sentii di nuovo ed ancora più intensamente quando fosse dura l’acqua a circa 100 km/h ogni increspatura era una botta sul sedere e sulla schiena che ricevevamo! Ciò mi fece pensare e mi fa pensare quanto può essere catastrofico un errore in decollo o in ammaraggio con un velivolo idrovolante, infatti poi ascoltando i piloti e leggendo le esperienze di piloti Idro ho imparato che oltre alla buona manutenzione e controllo del Mezzo, ci vuole tanta tanta preparazione ed addestramento e ordine mentale del pilota e siccome le immagini sono meglio di mille parole per farti capire cosa intendo ordine mentale del pilota guarda in questo video cosa succede se su un idrovolante anfibio ci si dimentica di ritirare i carrelli prima di ammarrare.
Ciao ", 15-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Caro Rick,
- ti assicuro che in Sicilia NON si fanno distinzioni in base al colore della pelle, quindi mi permetto di...dissentire da VL: vieni tranquillamente in Italia e, più precisamente...nell'isola di Trinacria;", 15-07-2013, in Lettera aperta ad un amico che vuole visitare l'Italia
"- sarebbe interessante sapere, a livello di calcolo delle probabilità -:) , se è più pericoloso il decollo/ammaraggio di un idrovolante, oppure di un normale velivolo...su ruote", 15-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Ogni appassionato di aeronautica (o di moto, o di computer) pensa di saperne piu' dell'altro. Poi scopre che non sapeva qualcosa. Avevo visto il C-130 che atterra su una portaerei, ma il Dakota con i galleggianti ancora no. Grazie per avermelo segnalato!
Io pero' continuo a preferire gli idrovolanti del tipo "flying boat", con la fusoliera (o le fusoliere, come nel caso dell'S.55) sagomata come uno scafo. Preferenze personali, non giustificate da vantaggi aerodinamici o d'altro tipo. D'altro canto, tra i battelli quelli che mi piacciono di piu' sono i catamarani ... due scafi e una superficie di raccordo.
Riguardo ai finanziamenti del progetto, io ho indicato finanziatori, entita' dei finanziamenti e link. Credo sia dovere d'ogni cittadino - e della stampa - tenere sotto controllo i propri governanti. ", 15-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Sarebbe un bellissimo progetto di sviluppo economico per tutti i paesi coinvolti, e se proprio vogliamo immaginare delle atmosfere Vintage, perché non rimettere in condizioni di volo uno di questi se se ne trovano ancora chiamato e amato da tutti i piloti "Padre di famiglia" perché in grado di perdonare gli errori dei piloti. Ma tornando alla realtà spero tanto che non sia un'altro di quei progetti ideati giusto per ricevere finanziamenti europei che poi finiscono in un nulla di fatto e il denaro svanito in chissà quale malaffare, con l'ennesima brutta figura dell'Italia.", 15-07-2013, in AdriSeaplanes, idrovolanti sull'Adriatico
"Nei prossimi giorni pubblichero' una lista di spiagge mediterranee (*) selezionate (**) da me, con foto. La temperatura di ieri mi ha portato all'impantanamento, hai presente quando stai davanti al computer con lo sguardo sveglio di uno zombie e con un solo neurone funzionante? L'unica foto che ho ripescato dal mio archivio e' quella che sto usando oggi come sfondo per il sito, mostra il mare di Malta fotografato dalla barca da cui mi sono tuffato per la mia prima immersione con respiratore, anni fa.
- Per WWI: credo che, col passare degli anni e la progressiva scomparsa di tutti coloro che hanno vissuto negli anni della Grande Guerra, sia importante cercare di connettere memorie personali ed aneddoti individuali (sentiti, passati di generazione in generazione) con i luoghi della guerra, lo dico da "titolare" di questo sito di viaggi. Vorrei scrivere anche d'altri argomenti, come la carica del Savoia Cavalleria di Bettoni, le imprese aviatorie non militari di Balbo col bellissimo S.55, ma ... non posso farlo su questo sito, a meno di non trovare un collegamento - anche flebile - coi viaggi o col vivere all'estero, i due argomenti principali del sito.
Magari dell'S.55 riusciro' a parlare, e presto.
(*): spiagge mediterranee ... ma anche no. Magari ci metto anche qualche spiaggia egiziana o portoghese.
(**): "selezionate" significa in questo caso "visitate di persona dal sottoscritto". ", 15-07-2013, in Le spiagge migliori del mondo secondo Rough Guides
"- caro VL, ben vengano le foto dei luoghi di WW I, da parte mia contribuirò con "il salto dell'alpino", nei pressi di Tonezza, e con "Campomulo", a nord dell'altopiano di Asiago;
- tornando IT alle spiagge più belle, aggiungerei all'elenco l'oasi naturale di Vendicari, in provincia di Siracusa (con ruderi della torre di avvistamento, eretta contro le...scorribande dei pirati saraceni, e resti -molto più recenti - della tonnara); - arrivando...dal mare (barca a vela, niente ferri da stiro inquinanti) si apprezza l'ambiente incontaminato; - per chi arriva dal lato di terra, si inizia con il parcheggio a caro prezzo, poi lunga scarpinata sotto il sole in mezzo al nulla (solo rocce ed arbusti, niente ombra nè posti di ristoro, occorre scorta d'acqua dolce), la spiaggia ed il mare meritano la fatica", 14-07-2013, in Le spiagge migliori del mondo secondo Rough Guides
"Andrea,
Tu ed io dovremmo preparare qualcosa riguardo ad un altro periodo storico di cui si ricordera' l'inizio il prossimo anno ...
nonostante l'età...non più verde, ho voluto provare il carro a vela, non particolarmente difficoltosa la manovra, però mi sono sporcato di fango...peggio di Calimero ", 13-07-2013, in Le spiagge migliori del mondo secondo Rough Guides
"Questo pare un'ottimo spunto per un articolo, magari intitolato "Come fanno (alcuni) inglesi a sopravvivere mangiando all'inglese". In realta' in Inghilterra si mangia tanto, tantissimo cibo esotico, nella mia esperienza di provinciale (perche' non vivevo a Milano o a Roma, e neppure a Torino, cui ero vicino), in Italia si mangia molto meno esotico. Per dire, il "piatto nazionale britannico" e' il chicken tikka masala (fonte), che e' derivato da un tipico piatto indiano. E ogni sera, in un tipico villaggio inglese di mille anime, ci sono le auto dei take-away locali che fanno consegne a domicilio di cibo indiano, cinese, tailandese... piu' i classici ciclomotori di Pizza Hut. E in una schiera di quattro case, dove vivo io, so che di solito in una casa si cucina filippino o singaporiano/malese (e cucina un inglese!), in un'altra si mangia sudafricano tutti i giorni, nella terza una combinazione di italiano, cinese, indiano (bengalese) e inglese, con aggiunta di formaggi polacchi e salumi tedeschi, e nella quarta ... probabilmente mangiano inglese, visto che sono tutti e due inglesi, ma non si sa mai, visto che a volte vanno in vacanza a Lignano...
Cibo inglese? Io consiglio d'iniziare con la classica colazione all'inglese. Completa. Ma in realta' cosa ne sa, uno, di quel che un altro potrebbe apprezzare, in fatto di gastronomia? Magari ti piacerebbe il "sanguinaccio" locale, il black pudding, fatto con sangue di maiale. Oppure, come a me, potrebbe piacere anche a te una della tante "pie", torte salate, con carne e magari "mashed potatoes", oppure con pollo e funghi...
"Ma se dovessi accettare il consiglio di Mangiare il cibo locale, la redazione cosa consiglierebbe ad un palato italiano? Senza che venga traumatizzato! ", 12-07-2013, in Quanto costa mangiare italiano in Inghilterra?
"- altri rist. italiani dove abbiamo mangiato bene:
-Luna nuova, 773 Fulham road;
e DE PALO'S, 8 Bride court (nei presso della cattedrale di St. Paul)
- e rist. turco: KAZAN, 93 Wilton road, Pimlico
- infine menu degustazione a prezzo...accessibile: rist. Petrus, 1 Kinnerton street (Knightsbridge), britannico...moderno", 12-07-2013, in Quanto costa mangiare italiano in Inghilterra?
"- esperienza positiva di ristorante italiano a Londra, Brunello restaurant, 60 Hyde park gate (al piano terra dell'Hotel Baglioni) a pranzo (nel 2010) 25 sterline a testa (three courses lunch) + service charge 12,50% (non beviamo vino).
- Per cena credo che i prezzi siano molto meno...accessibili
- Volevamo invece provare una cena in ambiente...elisabettiano, con travi a vista, scalette tortuose, una vera taverna stile Shakespeare: i nostri amici londinesi ci hanno suggerito Maggie Jones's, 6 Old court place (Kensington church street, ed il..risultato è stato in linea con le aspettative ", 12-07-2013, in Quanto costa mangiare italiano in Inghilterra?
"Quale è la procedura per dieci ragazzini quindicenni che vanno in gita organizzata in Germania con un accompagnatore? Chiedo questo perchè mancano pochi giorni e a noi genitori NON è stato chiesto niente...Non vorrei rimanessero a terra poverini, aspettano con ansia di partire.", 12-07-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Credo che la tendenza Italiana a perdonare, condonare e passare sopra le regole affondi nella Cultura cattolica, di cui il nostro paese è profondamente impregnato, infatti il tema del perdono dell'assoluzione sono tipicamente cattolici e alcuni dei principali motivi per cui è nato il protestantesimo che non ammette l'assoluzione in cambio di qualche preghiera o di qualche generosa donazione alla curia, devi essere retto sempre nella vita altrimenti non avrai il perdono divino alla fine dei tuoi giorni.
Noi Invece seconodo l'adagio: perdona che dio ti perdona arriviamo a perdonare ed autoassolverci quando ci conviene, anche se ultima mente si vedono migliaia se non milioni si sacerdoti del tempio pronti a lapidare chi ha commesso peccato specialmente se questo peccato è di corruzione o commesso da politici! tornando alle radici cattoliche di questa nostra tendenza si pensi alle feste tradizionali per invocare perdono o per ricevere la bolla del perdono di un qualche papa che ha perdonato la città, e nella storia chissà com'è i potenti hanno sempre ricevuto il perdono dei ministri della chiesa proprio grazie al loro potere economico, militare o nobiliare che fosse. Ai giorni nostri questa capacità di perdonare si è evoluta al punto che non ci sono più i reati ma le "bagatelle" oppure "in privato ognuno è libero di fare ciò che vuole" o ancora "non ero al corrente di chi mi ha comprato la casa" o in ultima analisi con la complicità dei media si mette tutto a tacere cosi il popolo non ricorda!!! Insomma se gli Italiani sono quel che sono è anche grazie alla loro storia e cultura per cui tutto si può fare perché tanto poi verrai perdonato!!", 11-07-2013, in La flessibilita' delle leggi italiane
"Stefano,
Come ha scritto un altro lettore nel forum, a volte non contattare l'assistenza Ryanair puo' costare molto di piu': il costo del biglietto.", 10-07-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Si peccato che i numeri 00353 costino 22 euro alla fine!!!bella dritta", 10-07-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Sarà un gran bel Obbiettivo ma solo a vederlo ed a leggere la descrizione per impressione psicosomatica mi è già venuto dolore alla spalla!!
Nonostante sono figlio di appassionato di Fotografia ed anche mio padre ha dei pesantissimi teleobbietivi io, vergognandomene un po', viaggio con una casio compatta un po vecchiotta e rappezzata, e qualche volta riesco anche a scattare delle buone fotografie, ma più spesso faccio dei pastrocchi come sabato sera quando ho cercato di fotografare sul palco ad una decina di metri da me una Band che suonava le canzoni di Vasco Rossi..... sono venute fuori due foto che sono come la canzone di Vasco: "I bambini dell'asilo stanno facendo casino ci vuole un dolcino ci vuole uno......." ", 09-07-2013, in Bigma: il Sigma 50-500mm dopo quattro anni d'uso
"- belle foto,
- considera che i "catamaranisti" amano mettersi in posa;
- la velocità maggiore (a parità di condizioni di vento e di onda), si ottiene quando lo scafo sopravvento esce appena dall'acqua;
- una inclinazione maggiore è...tutta scena a beneficio degli sponsors e del pubblico (la sezione utile della superficie velica...diminuisce; inoltre peggiora l'assetto)", 09-07-2013, in Extreme Sailing Series a Singapore - che pieghe 'ste barche!
"Ciao,
vorrei partire con mio figlio per una vacanza in Spagna. Disponiamo entrambi di passaporto regolare, dovrei comunque avere un affido per volare con Ryanair?
Che cosa potrebbe succedere altrimenti?
"Io è da 4 anni che volo con ryaniar e mi è cpitato spesso di viaggiare con i miei figli (che ora hanno 1 e 4 anni) da sola senza mio marito e non mi hanno mai chiesto niente!!!!!!!!!!!!", 08-07-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"..io parto giovedì prossimo con Ryanair per l'Olanda, da sola con mio figlio di 11 anni e con un ragazzo di 15.
tutti e due con la nuova Carta d'identità.In Comune mi hanno detto che possono viaggiare tranquillamente, mio figlio con me e il 15enne anche senza accompagnatore. Sta mattina, per premura e ossessionata dalla frase "I minori italiani inferiori a 16 anni che viaggiano con un solo genitore o con il tutore devono essere in possesso di un 'Affido' che deve essere firmato dal genitore che non è in viaggio" sono stata in questura per vedere se mi fanno il fatidico "affido"e mi hanno confermato che con i documenti che abbiamo non serve nulla, e soprattutto loro non possono fare nulla in più di quello che già abbiamo.
Ho saputo pochi minuti fa da una mia amica che è stata qualche mese a Londra con i due bambini che nei suoi vari viaggi con Ryanair pur spostandosi anche senza il marito, non le hanno mai fatto problemi per i figli....e vi dirò che questo mi consola un pò....
Resta il fatto che arriverò giovedì in aereoporto con l'ansia...
SPERIAMO BENE!
e mi impegno ad aggiornarvi tutti!!!! ", 05-07-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ho prenotato un viaggio con andata e ritorno però al momento di fare il check-in online mi danno solo il biglietto di andata. Per fare la carta d'imbarco per il ritorno cosa dovrei fare. Tieni presente che il biglietto è stato prenotato per l'andata 18 giorni prima della partenza e 32 giorni prima del ritorno. Aiutatemi", 04-07-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Lorenzo,
Grazie per l'interesse e per i complimenti. Ti ho scritto via email, ho rimosso il "contact form" del sito da anni, ora se qualcuno vuole contattarmi puo' fare come hai fatto tu oppure puo' registrarsi sul sito (e' gratis!) e mandarmi un messaggio privato.
guardare la gente che passa, fantasticando sul dove vanno e cosa gli sta passando per la testa.
... quali problemi hanno, perche' stanno sorridendo tra se' e se'. Empatia remota?
Oggi gradirei essere a Paddington Station, seduto a mangiare le solite paste danesi (o il sushi di Waitrose, ma non quello da 1 sterlina che e' senza sapore), ascoltando Tom Odell, guardando la gente che passa e che prende il treno per andare al lavoro, in vacanza in Cornovaglia, al festival di Glastonbury, dai genitori a Southampton.
E non sono piu` un ragazzino viaggiatore con lo zaino in spalla :)
Non si e' mai troppo vecchi per essere ragazzini e per mettersi in spalla uno zaino! Per quanto mi riguarda, cerco di mantenere la curiosita' e la capacita' di stupirmi e di entusiasmarmi che avevo da ragazzino. Se spariscono quelle, tanto vale passare le giornate davanti alla tv...", 28-06-2013, in La gente di Paddington
"Ciao Mauro, Get Lucky dei Daft Punk faceva parte della prima "bozza" dell'articolo, ed e' un "pezzo" orecchiabile e che ti resta in testa, ma era di moda dall'inizio di giugno fino ad una decina di giorni fa, poi i suoi passaggi in radio si sono rarefatti, e ora e' da una settimana che non la sento piu'. Anche ipotizzando che i brani che hanno successo nel Regno Unito impieghino qualche giorno prima di diventare popolari in Italia - cosa non sempre vera, a volte il successo e' contemporaneo, a volte quel che funziona in UK non ha successo in Italia -, penso che Get Lucky avra' gia' terminato la sua parabola, quando la maggioranza degli italiani saranno in panciolle in spiaggia.
"Fanno bene per la loro incolumità e di quella dei passanti non c'è peggior furia di una Donna che ha lasciato il tacco delle sue Scarpe incastrato nel cemento a presa rapida o rovinate dai residui di lavori edili! ", 28-06-2013, in Cantieri e tacchi a spillo
"In Italia si sente spesso la Canzone Get Lucky dei Daft Punk hit del loro ultimo album "Random Access Memory" devo dire che anche se non sono un gran estimatore della musica commerciale non mi dispiace, c'è da dire che l'album è stato fatto con delle collaborazioni di nomi famosi come ad esempio Giorgio Moroder e devo dire che è ben riuscito.", 28-06-2013, in Tormentoni estate 2013: Tom Odell, Bastille, Arctic Monkeys
"Adoro anch'io sedermi e guardare la gente che passa. Paddington e` perfetta, quelle poche volte che ci sono stato mi e` rimasta davvero impressa. Ma e` bello anche sedersi dietro la vetrina di un bar e guardare la gente che passa, fantasticando sul dove vanno e cosa gli sta passando per la testa.
..sembra banale, ma dopo anni di viaggi, e` ancora un passatempo bellissimo. E non sono piu` un ragazzino viaggiatore con lo zaino in spalla :)
Anyhow, ti leggo da tempo e ho sempre trovato i tuoi racconti sul Regno Unito affascinanti. Anch'io sono informatico, e da come scrivi (e da quello di cui scrivi) probabilmente siamo molto simili caratterialmente. C'e` modo di mettersi in contatto direttamente? Non trovo un 'contact form' sul sito.. comunque la mia mail e` legata a questo commento, mi farebbe piacere ricevere tue notizie.", 28-06-2013, in La gente di Paddington
"Nicoletta,
Grazie per aver condiviso la tua situazione. Trovo comprensibile la posizione della Polizia italiana: Ryanair impone al passeggero (e alla Polizia che dovrebbe confermare l'affido) obblighi che non sono previsti nelle leggi italiane. La mia speranza e' che Ryanair adegui al piu' presto il proprio regolamento in modo da renderlo conforme alle leggi italiane, sperando che nel frattempo non ci vadano di mezzo i passeggeri.
I miei migliori auguri per il viaggio.", 28-06-2013, in Affido Ryanair
"Domenica partiremo per le vacanze, la bambina del mio compagno minore di anni 16, viaggerà quindi con un solo genitore. Abbiamo velocemente fatto fare la "dichiarazione" alla madre e questa mattina l'abbiamo portata in Polizia per il timbro. Si sono rifiutati di metterlo, dicono che ryanair deve sottostare alle leggi vigenti in Italia e quindi secondo la Polizia basta la carta d'identità del minore che rilasciano dietro firma di entrambi i genitori. Se in aereoporto dovessero far storie, ci è stato consigliato di chiamare in Polizia... Bah. Vi faremo sapere. Ah il nostro è un volo nazionale., non estero. ", 28-06-2013, in Affido Ryanair
"... e hai fatto bene. Io sono andato ad Urbino a partire dal 1982, quindi di foto di Palazzo Ducale ne ho fatte anche troppe, e ho iniziato a pubblicare foto di Urbino a partire dagli angoli meno noti, anziche' iniziare con le foto che interessano a tutti (appunto, Palazzo Ducale e la casa di Raffaello). Pubblichero' anche le altre.
Andrea, se desideri rendere cliccabili i link, e' sufficiente circondarli con [ u r l ] e [ / u r l (senza gli spazi), come indicato nei "Codici consentiti nel testo", in basso. Prima o poi commentero' le tue foto nel blog, sei l'unico che utilizza la possibilita' di pubblicare gallerie...", 25-06-2013, in Angoli di Urbino
"- anche a noi è piaciuta Urbino, ecco la galleria fotografica
(confesso che, pur sentendomi un po' in colpa, non ho saputo resistere...ed ho fotografato anche la "scontatissima" facciata del palazzo ducale)", 25-06-2013, in Angoli di Urbino
"Ah, lo stile italiano che il mondo c'invidia...! Quello che per alcuni e' "stile", per altri e' una gabbia mentale. Poter andare al supermercato in giacca da camera (visto a Londra). Andare in chiesa indossando stivaloni di gomma da pescatore. Ferrovieri svedesi che lavorano con la gonna. Tutti casi da neuro o da rinchiudersi in casa per la vergogna, per noi...
D'altro canto, se il "prodotto Italia" e' il culto del bello, queste sono le conseguenze. A volte, pero', l'idea italiana di "bello" corrisponde all'idea straniera di "lezioso", o persino un po' barocco: eccessivo, in una parola.", 25-06-2013, in Come vestirsi per il solstizio a Stonehenge
"Si in effetti la Redazione ha pienamente Ragione in Italia siamo molto attenti al Look e molto conformisti nonostante la nostra innata idiosincrasia verso il rispetto delle Regole, Ma se qualcuno si veste fuori dalle righe siamo prontissimi a criticare o in alcuni casi a denigrare la persona: Famoso il caso di un giudice definito persona "Strana" per via dei suoi calzini azzurri!! ", 25-06-2013, in Come vestirsi per il solstizio a Stonehenge
"E' un peccato che lo splendore delle nostre città d'arte non sia uno stimolo per gli Italiani per riprendersi e valorizzare se stessi e questi luoghi, riprendo il discorso fatto nel post sui Biglietti dell'autobus, Se gli Italiani Imparassero tutti ad amare le Bellezze che il nostro paese offre credo sarebbe un forte stimolo per avere una maggiore coscienza civica e magari un maggiore senso di Unità Nazionale si cui sentirsi orgogliosi! ", 25-06-2013, in Angoli di Urbino
"Mauro,
In realta' era l'altra possibilita' quella piu' probabile: il "borsello" non fa parte delle tradizioni britanniche, e piu' ti allontani da Londra (che e' piu' aperta a influenze culturali e stilistiche straniere), piu' viene considerato un accessorio effeminato.
"Secondom me l'extraterrestre si farebbe una parrucca a "moicano invertito" (capelli dai lati, striscia rasata in mezzo, come il cantante dei Prodigy) con fili d'erba di Stonehenge, delle striscie in faccia col fango, un abitino coi contenitori in polistirolo di fish & chips, e inizierebbe a suonare la conga.
Il bello dell'Inghilterra, come ho notato dalla prima volta che l'ho visitata, e' che puoi vestirti come ti pare, tagliarti i capelli come ti pare, e nessuno ti sfotte. Da noi, per come mi ricordo, se gia' metti i calzini del colore sbagliato (o, crimine, di due colori differenti!) ti ricoverano alla neuro.
"Io ho appena ricevuto questa risposta:
Gentile Cliente,
Grazie per aver contattato Ryanair.
In relazione alla sua segnalazione, la informiamo che la lettera di affido puo essere un foglio semplice firmato dal genitore che non e in viaggio e tale dichiarazione deve essere vidimata da un commissariato di polizia.
"- hem, l'impignorabilità della prima casa, secondo le varie proposte che si son lette (poliedrico gov. Letta...) riguarda (riguarderebbe) solo i crediti fiscali fino a 200.000 euro;
- quindi la norma restrittiva inibirebbe esclusivamente l'azione diretta di Equitalia
- per di più, secondo le varie proposte, Equitalia conserverebbe il privilegio, cioè la possibilità di far valere il credito in pregiudizio dei creditori normali (= chirografari), se la casa venisse pignorata ad istanza appunto di altri creditori;
- quindi le banche...non verrebbero colpite, e ricordiamo che pregiudicare i diritti di credito delle banche...metterebbe a rischio i c/c ed i depositi a risparmio: meglio di no...", 24-06-2013, in Pagare il biglietto del bus
"Ma Se davvero un Extra terrestre Atterrasse in quel momento a Stonehenge mi sa che nessuno se ne accorgerebbe mimetizzato in questa varietà di umani!!", 24-06-2013, in Come vestirsi per il solstizio a Stonehenge
"La Cosa che non riesco ancora a capire alla Mia eta è se sono gli Italiani che hanno nel dna l'istinto di fregare il prossimo o lo acquisiscono crescendo!! Ahem L'acquisto del biglietto a terra rientra in uno di quei meccanismi che fanno parte del dubbio esposto prima, Ovvero se i biglietti vengono venduti sugli autobus o da sistemi automatici come fanno gli esercenti ad avere gli aggi sui biglietti venduti? per concludere la cronica ottusità e mancanza di coscienza civica degli italiani a portato ad avere dei governi che erano il loro specchio che hanno fatto nel corso di 60 anni di repubblica scempi di legalità e di vita ed ora che la crisi fa chiudere aziende (in buona fede ed in malafede) e crea disoccupati a migliaia ogni giorno che passa si è arrivati a dovere fare norme che non permettono il pignoramento della prima casa a chi non ha più un reddito per pagarlo il mutuo! e le banche che sono state complici nel disfacimento dell'economia italiana si meritano queste norme!! Forse sarebbe da spiegare queste cose agli Italiani chissà mai che in uno scatto d'orgoglio si risvegliasse la loro Coscienza Civica!e spiegandolo all'estero ci guarderebbero sempre come pazzi ma forse ance con più comprensione!!", 24-06-2013, in Pagare il biglietto del bus
"Ciao Mauro,
Domanda nella realizzazione di nuove opere In UK vengono tenute in considerazione le preoccupazioni e opinioni delgi abitanti delle località coinvolte nella realizzazione dell'opera?
Si'. Ma Stanwell Moor ha solo 1.300 abitanti, ed e' obiettivamente e' piu' facile espandere Heathrow tra Harmondsworth e Stanwell Moor che altrove. E sono anni che si sa (o si dice?) che Heathrow e' al limite, che funziona al 98% della capacita' (cerca "airport capacity crisis" su Google e troverai quasi solo pagine su LHR), che e' rischioso in quanto ogni piccolo problema causa ritardi e cancellazioni a catena.
Mentre stavi scrivendo il tuo commento ho aggiunto un'ultima annotazione, una piccola teoria cospirativa, giusto per svagare i lettori nell'attesa del pranzo.", 18-06-2013, in Pettegolezzi da Heathrow, 19-06-2013
"Interessante il messaggio potrebbe essere: Se non è possibile con l'aereo vi ci portiamo con la cariola a destinzione!!", 18-06-2013, in Le carriole di Heathrow
"Devono Essere o molto Pazienti o Molto Pragmatici gli abitanti di Stanwell Moor, Una Notizia cosi in Italia avrebbe gia scatenato L'ira Funesta degli Ambientalisti, Degli Anarchici, Degli Antagonisti, Del M5S Con un Comico che ci faceva l'ennesimo Pistolotto su cosa serve o non serve!! manifestazioni con Botte da orbi tra Manifestanti e Poliziotti che alla fine sono figli di proletari anche loro e i responsabili della decisione lontani e distaccati senza alcun dubbio sulla necessita di realizzare o meno un'opera e del suo impatto Sociale e Ambientale perché devono accontentare i potentati economici oscuri che li sostengono. Domanda nella realizzazione di nuove opere In UK vengono tenute in considerazione le preoccupazioni e opinioni delgi abitanti delle località coinvolte nella realizzazione dell'opera? ", 18-06-2013, in Pettegolezzi da Heathrow, 19-06-2013
"Sono quasi del tutto D'accordo ma non su "l'occasioane amnistia" perchè in un paese dove la Giustizia è ingolfata da quasi 10 milioni di processi tra civili e penali, o fai lavorare notte e giorno, Giudici, cancellieri, Avvocati, scrivani portaborse etc. etc. per i prossimi 10 anni (se Bastano) o l'amnistia è l'unica soluzione immediata per dare respiro e far concentrare i giudici su i processi veramente importanti, non solo ridarebbe un minimo di fiducia anche ad investitori esteri che attualmente preferiscono starsene alla larga dall'Italia perché se capita un'insoluto i tuoi soldi se ti va bene riesci ottenerli dopo una media di 7 anni. Ed in ultimo ma non ultimo per importanza la situazione delle carceri italiane che ormai assomigliano più a discariche sociali ed a luoghi di tortura, infatti siamo stati sanzionati più volte dall'unione europea per la giustizia e per le condizioni degradanti e disumane in cui vengono tenuti i detenuti. ", 17-06-2013, in Singapore, niente IVA in aeroporto
"Patricia, dopo aver letto il tuo messaggio ho chiamato lo 0044 871 246 0003. Mi ha risposto una voce registrata che diceva "Thank you for calling Ryanair" (e che sicuramente annunciava che c'era una coda di telefonate e ci sarebbero voluti dei minuti prima di riuscire a parlare con un essere umano.
Confermo quindi che il numero 0044 871 246 0003 e' un numero Ryanair attivo. Da ricordare che, se chiamate dal Regno Unito, dovete rimuovere lo 0044 e aggiungere uno zero prima del prefisso; dovrete percio comporre lo 0871 246 0003.
Ultima annotazione: se chiamate un numero straniero e vi risponde la Telecom in italiano, probabilmente non avete chiamato un numero straniero. Forse hai usato uno zero in meno...?", 17-06-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Buongiorno,
ho provato a chiamare il numero 0044.871.246.0003 e la Telecom mi dice che il numero è errato. Ho chiamato l'altro numero 0044.871.246.0011 e mi hanno risposto dalla Spagna! ho parlato in inglese (o spagnolo) e mi hanno risolto il problema.", 17-06-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Giusto chiedersi se si finanzia un governo democratico o meno, con il nostro shopping. Ma forse e' anche giusto chiedersi quale quota del 7% di IVA singaporiana e del 21% di IVA italiana vada a risanare il debito pubblico, a finanziare investimenti strutturali, a creare crescita a lungo termine, e quanto denaro, di queste aliquote, vada invece a creare posti di lavoro per amici di amici, ville in posizioni spettacolari (nel pubblico demanio), e a fornire divertimenti per pochi sovvenzionati da tutti (il secondo elemento del "panem et circenses" di Giovenale). Mi pare che quel 21% abbia un impatto impercettibile.
Per dire, vivevo a Singapore quando, qualche anno fa, venne organizzato un festival musicale che vedeva come headliner i Nine Inch Nails. Nessuno parlo', ipotizzo', suggeri' di rendere "gratuito" quel concerto, che pure registro' il tutto esaurito e a cui tanti non riuscirono a partecipare: un concerto gratis significa un concerto pagato dall'amministrazione locale, cioe' da tutti, quindi TUTTI si ritrovano a pagare quel di cui POCHI fruiranno. Ed ero a Torino quando BB King si esibi' gratis in Piazza San Carlo, a spese del Comune (o provincia? O regione?). E poco tempo fa mi pare d'aver sentito critiche ad un'amministrazione locale che non ha sovvenzionato un concerto di Bruce Springsteen. Gli sprechi iniziano da qui, da amministrazioni locali che rendono gratuiti servizi ed eventi che, magari, chi utilizza potrebbe anche pagare. Per dire: qui in Inghilterra non ho trovato reti pubbliche wi-fi gratuite, ne' le ho avute a disposizione a Singapore o negli USA. A Settimo Torinese, invece, ti registri e ti connetti gratis alla rete comunale anche nei parchi... a costo zero per la comunita'?
Panem et circenses. Connessione internet gratis, tante tette e muscolosi toraci oliati in tv, un'occasionale amnistia, e siamo tutti felici. La via del consenso non e' cambiata, in duemila anni.", 17-06-2013, in Singapore, niente IVA in aeroporto
"Ho visto non-motociclisti guidare degli scooteroni, sono soddisfatti e si sentono sicuri.
Ho visto ex motociclisti guidare degli scooter, e trovarsi a disagio con il differente comportamento dinamico del mezzo (quelle dannate ruote piccole...).
Ho visto gente abituata a guidare bestie da 1.200cc e 260km/h spaventarsi a bordo di enduro 125cc.
Ho visto tizi in completo Dainese parcheggiare la loro 600 supersportiva da 120CV salire su un vecchio bicilindrico BMW e, al primo semaforo, ribaltarsi da fermi a causa della coppia di rovesciamento.
In altre parole: forse sei salito su moto inadatte a te. Alla mia prima esperienza in moto (7 anni, passeggero sulla moto da cross di un compagno di classe) mi spaventai cosi' tanto che decisi di non salire piu' su un veicolo a due ruote a motore. Poi, per fortuna, cambiai idea.", 13-06-2013, in Le foto del Moto Morini Day 2013
"Se un assistente di volo Ryanair, in forma anonima, volesse riferire qui qual'e' il comportamento da lui/lei adottato (e quali sono i margini di autonomia che Ryanair concede agli AAVV nel prendere decisioni per i documenti dei minori dai 14 ai 16 anni) in circostanze del genere, glie ne saremmo grati.
Su, cari AAVV Ryanair italiani, sappiamo che ci siete... diteci come fare!
[Questo messaggio lo stampo e lo metto di fianco alla letterina per Babbo Natale...]", 13-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Come appurato, il problema e' che Ryanair e Easyjet chiedono per i minori di 16 anni un documento che le autorita' italiane rilasciano solo per i minori di 14 anni. Ryanair e Easyjet chiedono percio', ai minori tra i 14 e i 16 anni, un documento che le autorita' italiane non sono ne' disposte, ne' tenute a rilasciare.", 11-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ho Chiesto la precisazione sui Custom perchè avevo il dubbio di confondermi con la Guzzi 650 California che era molto simile nelle linee ai Morini Custom e infatti nei miei ricordi la Morini excalibur era la moto che avrei desiderato se avessi avuto il coraggio di guidarle!!", 11-06-2013, in Le foto del Moto Morini Day 2013
"Hai ragione, c'era una Moto Morini Custom. Anzi, piu' d'una, tanto che ad un certo punto, verso la fine degli anni Ottanta, pareva che Morini si fosse dimenticata come fare moto stradali "normali" (lo dico da Treemezzista, ovviamente: chi aveva un Moto Morini custom probabilmente apprezzava i custom Morini). I modelli erano due - Excalibur e New York - prodotti entrambi nelle cilindrate 350cc e 500cc.", 11-06-2013, in Le foto del Moto Morini Day 2013
"Grazie Davide ma
questo è quanto Easyjet scrive:
I minori italiani inferiori a 16 anni che viaggiano con un solo genitore o con il tutore devono essere in possesso di un 'Affido' che deve essere firmato dal genitore che non è in viaggio. ", 10-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"E questa la risposta del consolato alla mia richiesta di come ricevere il fantomatico documento:
Gentile signore
la dichiarazione è necessaria per i minori al di sotto dei 14 anni, ad ogni modo i vostri nomi dovrebbero essere già riportati nei passaporti dei minori e pertanto la dichiarazione non è necessaria
Cordiali saluti
"Beh Scusi cara redazione ma a ben guardare non è che abbiano tanto torto almeno per quanto riguarda noi italiani.Solo considerando gli ultimi vent'anni di governo e l'attuale governo in rapporto alla condizione sociale, economica e sviluppo dell'Italia chiunque le verrebbe da dire che gli Italiani sono tutti pazzi!! ", 10-06-2013, in Corriere, tutti pazzi per ...
"Sicuramente tra i 454 modi di dire vagina in inglese ce ne sono di fantastici e simpatici, ma dopo aver sentito una disquisizione di Benigni sulla Patonza e sui modi come la chiamiamo noi Italiani!! Mi spiace a mia opinione la nostra lingua Batte 10 a 1 l'inglese!!", 10-06-2013, in 454 modi per dire VAGINA in inglese
"Non sono un Motociclista e non lo sono mai stato, nel senso che ho avuto sempre un brutto rapporto con le due ruote, nel senso che mi odiavano e mi odiano ed appena possono mi scagliano sull'asfalto e dopo l'ultima volta che ho misurato l'asfalto con un 125 di un'amico ho chiuso definitivamente con questo mezzo di trasporto, ciò non toglie che mi affascinano comunque e riesco apprezzare la bellezza di queste vecchie glorie e la magnificenza dei nuovi modelli carichi di tecnologia! splendidi esempi di come noi Italiani siamo in grado di fare bene quando vogliamo!! ma ora una domanda che mi gira per la testa dopo aver letto l'articolo: Mi ricordo male o esisteva anche una versione custom del Morini 3 e 1/2?", 10-06-2013, in Le foto del Moto Morini Day 2013
"- grazie VL, quindi...opzione camper scartata (non mi va di essere esposto agli "umori" dell'ispettore Barnaby di turno);
- in luglio pensavamo di visitare il Devon ed avevo ricevuto una proposta per uno "scambio" con la nostra casa-vacanza;
- quando ho accettato...la proprietaria britannica si è tirata indietro (donna volubile...vabbè);
- vedrò di organizzare un last minute in B&B...", 10-06-2013, in Regole per il campeggio libero in Gran Bretagna
"Andrea,
non mi intendo molto di camper, per cui ho cercato informazioni online. Le leggi che permettono di "roam and camp" (girovagare e campeggiare) in Scozia escludono esplicitamente i mezzi a motore, compresi i camper. Nonostante cio', la pratica e' tollerata.
In Inghilterra e Galles, a causa di problemi durante gli anni Ottanta (tipo la Battaglia del Beanfield), la pratica del campeggio libero e' vietata sia per i campeggiatori con tenda (vedi articolo) che per quelli con camper e roulotte (nota: in inglese, "camper" e' il campeggiatore, non il veicolo). Come sempre, tenere un basso profilo, scegliere un posto adatto e rispettare il vicinato consentono a volte di 'farla franca', ma e' sempre possibile che un constable (agente) della polizia vi inviti a sloggiare.
"Ciao sono Luigi, io dovrei partire a luglio per Parigi,con easyjet e ritorno con ryanair.
mio figlio ha compiuto 14 aani a maggio.
Ha la carta d identità valevole per l espatrio.
Devo fare l affido? Ma se non si puo fare come si fa? Nessun volenteroso che è già partito ci puo aiutare?
Grazie ", 09-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ciao Sono Elena,
ma l'affido richiesto dalla Ryanair per il genitore solo che viaggia con un bambino è richiesto anche per i voli nazionali? E se il bambino ha il passaporto serve comunque l'affido?", 07-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Per Viaggiare Leggeri:
L'articolo in effetti riporta la notizia tuttavia:
"Le nazioni insulari del Pacifico hanno alcuni dei più alti tassi al mondo di obesità, con Samoa solitamente incluso tra i primi dieci paesi per i livelli di obesità.
Il capo della Samoa Air, Chris Langton, ha detto che il nuovo sistema è stato più equo e che alcune famiglie con bambini piccoli sono stati ora pagando tariffe notevolmente più economiche.
Il Signor Langton ha detto di ritenere nuova politica di pagamento di sua compagnia stava aiutando a promuovere la consapevolezza della salute e l'obesità.
E' una notizia molto distante da noi europei difficilmente Bruxelles l'approverebbe anche se potrebbe essere un passo per combattere l'obesità.
sul sito appresso riportato sono elencati veramente TUTTI i disservizi del volo aereo e RIMEDI di legge utilizzabili dal cittadino, incluso le sentenze.
Certamente l'utente potrà trovare la strada da seguire per far valere i propri diritti.
A tutti voi un Buon Viaggio
http://www.confconsumatori.it/wp-content/uploads/2013/01/users/1500297905/documenti/varieConfconsumatori/Guida%20Conf%20Liberi%20di%20Volare_2_8_11.pdf ", 07-06-2013, in Dimensioni bagagli a mano: Ryanair non e' l'unica eccezione
"Per ovviare alle restrizioni Ryanair dotarsi di 1soprabito leggero ove cucire internamente tante tasche con zip per metterci tutto quello che ci serve portare appresso come faceva Peppino de Filippo ne "I soliti Ignoti" ;la convenzione di Montreal recita che tutto quello che indossa il passeggero deve essere considerato "il passeggero" ;il passeggero grande/grosso non paga sovrapprezzo ma lo stesso di uno slim perché si configura il reato di discriminazione vietato dalle leggi internazionali.", 07-06-2013, in Dimensioni bagagli a mano: Ryanair non e' l'unica eccezione
"Altra domanda che i sorge da fare a tutte le Compagnie che applicano questa regola: Se uno dei genitori è deceduto il genitore/accompagnatore deve portarsi con se il certificato di morte del povero estinto?
O il documento di affido fatto da un tribunale che attesti chela patria potestà sia stata assegnata al genitore/accompagnatore vivente?
Purtroppo la vita è imprevedibile quindi sarebbe bene che le compagnie aeree valutassero tutte le probabilità.", 06-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Se ci fosse di mezzo la religione, anche Alitalia e LOT (linea aerea polacca) seguirebbero lo stesso principio...", 06-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Mi Sorge un dubbio Ma non è che Ryanair essendo Irlandese a subito qualche pressione dalla chiesa cattolica per penalizzare i genitori Divorziati/separati?!?! ", 06-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Andrea,
grazie per la risposta e per le ricerche che hai svolto. Vorrei poter dare una risposta piu' concreta, ma dopo aver contattato Ryanair via email, e dopo aver chiesto lumi personalmente ad una loro assistente di volo, non mi vengono in mente altre opzioni. ", 06-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ho controllato un po la cosa.
Easyjet ha questa regola solo nelle domande frequenti, mentre le condizioni di trasporto non parlano dell'affido.
http://www.easyjet.com/it/neonati-e-bambini
Ryanair ha l'oscura regola dell'affido nelle condizioni di trasporto:
http://www.ryanair.com/en/terms-and-conditions#regulations-traveldocumentation
Easyjet mi ha risposto in modo nebuloso:
Children's travelling on international flights a valid passport is required, and you may follow the link below which says that if the child travelling with one parent have to carry the "Affido" since it has been mentioned on the easyJet website and confirmed by the Italian consulate. The 'Terms and Conditions' is only explaining about the ID proof requirement.
In ogni caso, a me sembra proprio che le due compagnie abbiamo copiato questa cosa da qualche parte, visto che le regole sono di per se contradittorie. Prima si dice che un minore di 14 anni puo viaggiare con un genitore senza documentazione aggiuntiva, poi si dice che un minore di 16 anni ha bisogno dell'affido.
Io direi agli Egiziani, visto che sono così formali, di adottare la medesima formalità verso i loro cittadini.
Anche negli aeroporti italiani i controlli sono molto piu' attenti e severi per i cittadini stranieri che per gli italiani. E Egitto e Italia non sono due eccezioni: in ogni Stato che ho visitato da turista e, in seguito, da residente (Regno Unito, Stati Uniti, Singapore), ho notato che il turista/visitatore occasionale viene controllato in modo piu' rigoroso. ", 06-06-2013, in Carta d'identità rinnovata con timbro: non sempre si puo' usare
"Ciao sono Fiammettafia,viaggio sola con mio figlio di 11 anni con la ryanair,vorrei sapere se qualcuno trovandosi nella mia situazione ha scritto un affido, come la compagnia chiede, da parte del genitore che non vola.Vorrei qualche delucidazione in merito... non credo ci siamo documenti prestampati", 05-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ciao Davide,
Lo sappiamo, e' una situazione parecchio nebulosa, quella dei minori che viaggiano con Ryanair.
Si', Ryanair chiede che il genitore che viaggia col bambino presenti un'autorizzazione del genitore che sta a casa (l' "affido"), come indicato nel regolamento Ryanair che abbiamo citato piu' sopra:
I minori italiani inferiori a 16 anni che viaggiano con un solo genitore o con il tutore devono essere in possesso di un 'Affido' che deve essere firmato dal genitore che non è in viaggio.
La logica della regola e' comprensibile: la linea aerea vuole tutelarsi nel caso un genitore "fugga" all'estero col figlio senza autorizzazione del coniuge separato e magari di nazionalita' differente. ", 05-06-2013, in Bambini e minori sui voli Ryanair
"Ciao Nicolo',
Grazie per averci ricordato che questo trolley va bene anche con Airone, ci era sfuggita questa linea aerea!
Dubitiamo che l'offerta speciale di un supermercato duri da febbraio a giugno, sarebbe poco "speciale". Ma magari ce ne sara' un'altra in corso, in questo momento, nello stesso supermercato o in un altro. Se per caso trovi dei trolley economici adatti a Ryanair/Lufthansa/Air One, faccelo sapere, per favore!
"Le ultime notizie che ho del FlyNano riguardano il primo volo di prova, nel 2012. La situazione mi pare un po' troppo statica, ho contattato FlyNano (l'azienda), vedremo se ci daranno qualche novita'.", 05-06-2013, in Viaggiare (e volare) leggeri e senza patente col FlyNano
"Ho incontrato lo stesso problema.
Ryanair e Easyjet sembrano chiedere il documento di accompagnamento "Affido" anche se il bambino viaggia con un solo genitore. La cosa non torna con quanto specificato qui:
http://www.poliziadistato.it/articolo/view/191/
"Va bene, Coca e Pepsi magari fanno male, abbiamo sentito tutti la leggenda metropolitana della monetina da 5 o 10 lire che, lasciata in una lattina di una delle bevande citate, scompare dopo qualche giorno, completamente sciolta. Ma il modo in cui una bevanda gasata e dolcificata danneggia il nostro organismo e' differente (leggi: obesita') rispetto ai danni provocati dall'alcol, sia quelli diretti (cervello, fegato) che quelli indiretti (violenza e incidenti stradali causati dal consumo di alcolici).
Non e' facile convincere qualcuno a rinunciare a qualcosa solo perche' fa male (se conosci un fumatore gia' lo sai). Per cui, se uno deve rovinarsi la salute con una Cola (ammesso che sia cosi' dannosa), tanto vale che lo faccia con una bevanda che contribuisce a far crescere delle nazioni in via di sviluppo, anziche' una corporazione statunitense (o europea, o di un'altra Nazione ricca). Benvenuta Ubuntu Cola, quindi.", 04-06-2013, in Cose viste in Italia: Ubuntu Cola
"- l'alcol è veleno "di prima grandezza" per il corpo umano,
- subito dopo gli alcolici, tra le bevande dannose per la salute (se consumate abitualmente) ci sono appunto quelle gassate e zuccherate...
- caveat...colam ", 04-06-2013, in Cose viste in Italia: Ubuntu Cola
"HAHAHAHA!! Dalle mie parti si potrebbe svolgere cosi:
G - Hue Ragassci Sctasera ci siamo divertiti, no?
M - Si hai visto quelle ragasse come mi guardavano quando ho fatto la fiamma con il scedere?
G - Mi Sccappa Un goccio D'acqua ascpetta che mi fermo a bordo Sctrada tu sctai li tranquillo
Bonk Scrap swissh !!
M - No Sccendo anch'io che ce n ho in po anche io
G- Giuscto chi non lo fa in compagnia che la pescte lo porti via!!
M Guardandosi intorno - G Avevi Detto un goccio ma quanto caspita hai bevuto stascera?!?!?
"Orpo!!! Che notizia la passo subito a mia moglie da me ritenuta la massima esperta in europa di cioccolato per via della sua passione sfrenata per questo alimento! l'unico dubbio il ripieno dei tortellini? Cioccolato o Altro?
Informazione per i malati di nutella: Se doveste capitare in Liguria e precisamente a Pietra Ligure c'è una pizzeria che vanta di avere più di 1000 tipi ci pizze tra cui la
"Splendida, come hai scritto tu, non l'ho inclusa nella lista perche' non e' legato ad una specifica area geografica, visto che e' piu' che altro una sitcom "al chiuso". Si svolge in un'ipotetica libreria vicino a Russell Square, le scene in esterni sono girate davanti alla libreria Collinge & Clark in Leigh Street, Bloomsbury.", 28-05-2013, in L'Inghilterra in 10 serie televisive
Ho chiamato questa mattina il 0044 871 246 0003;e confermo,ho ricevuto risposta.Il tutto chiaramente in inglese.Il ragazzo e' stato gentilissimo.", 28-05-2013, in Numeri di telefono Ryanair
"Effettivamente un Bel Villaggio come si vede dalle ottime foto, interessante anche da visitare visto le varie attività e luoghi di interesse che vi sono, e comunque sicuramente molto più interessante della mia domenica che prima siamo finiti in un paesino(Frazione) dove il giornale locale annunciava una festa paesana "La Pulentada" con esibizione di Elicotteri Radiocomandati, che non si è svolta causa eccessivo vento!! e poi per consolarci a fare merenda in un locale che era 20/25 anni che non ci mettevamo più piede e la sorpresa è stato ritrovarlo esattamente come era la differenza che a servire c'era la nipote e la figlia del proprietario ora trentenni...... :-( credo ci piaccia farci del male!!! ", 27-05-2013, in Bourton-on-the-Water e gli inglesi nel fiume
"Ciao Alberto,
Non sono sicuro d'aver capito: se prenoti un volo Ryanair tramite eDreams, l'opzione di NON acquistare la copertura assicurativa non ti viene data?
"Ragazzi siete fantastici!Avevo visto il sito di edreams per prenotare un volo per Malta,ma poi ho letto in giro di varie truffe per edreams,e ho deciso di prenotare direttamente da loro!E non volevo pagare i soldi per l'assicurazione!Per fortuna che io cerco sempre su internet prima di fare questo tipo di cose.Grazie ancora,siete davvero i migliori!", 24-05-2013, in Evitare l'assicurazione con Ryanair: opzione nascosta ma presente
"Penso che dipenda molto anche dal resto dell'abbigliamento: se sei casual cioè Jeans, Maglietta, felpa e Giubbino nessuno credo ci faccia caso, se sei il tipo che va in giro con anfibi capelli rasati Bomber e magliettina verde oliva allora si hai l'aspetto del fanatico paramiltare, Se invece vai in giro con maglietta, del Che, pantaloni verdi militari ma scarpe da ginnastica, Kefiah e Giubbotto largo sembreresti più l'alternativo da centro sociale!!
Almeno per i canoni italiani, in UK non so se vale lo stesso.", 23-05-2013, in Borsa fotografica fai-da-te per il sistema Micro Quattro Terzi
"Mi auto-accuso io: la mia colpa principale credo sia il non aver foderato la gommapiuma, che e' soggetta a frammentazione (non ancora verificatasi) e perdita di colore. All'imbottitura dell'area per il tablet non avevo minimamente pensato, soprattutto perche' non lo trasporterei senza la sua custodia protettiva (che ha circa 3mm di imbottitura davanti e dietro).
"Ottimo lavoro, il massimo del rendimento con il minimo costo, una sola osservazione che vuole essere costruttiva : dove è riposto il tablet mi sembra che ci sia poca protezione per il dispositivo, va bene che è nella sua custodia ma credo che un sottile strato di gommapiuma verso il lato esterno della borsa non starebbe male!!
firmato
L'helpdesk Paranoico ", 23-05-2013, in Borsa fotografica fai-da-te per il sistema Micro Quattro Terzi
"IO Sto cercando si coinvolgere mia figlia e tentare quest'estate di fare un'uscita di un Week End in campeggio in modo da riuscire a coinvolgere mia moglie che per amore di mamma ci seguirà!! Lei dice che se ci segue dormirà in macchina, vediamo se ci riesco per ora mia figlia non risponde o divaga mah! ", 22-05-2013, in Per viaggiare leggeri, non dimenticare lo spork!
"Onestamente ... non ho ancora usato lo spork. Vedremo se questo weekend passato a campeggiare nei Cotswolds sara' da considerarsi un evento eccezionale oppure il ritorno di una vecchia passione. Avrei dovuto campeggiare nel 2011 nel Lake District, presso Haystacks, ma quel famoso incidente ad entrambi gli scarponi mi costrinse ad abbreviare l'escursione.", 22-05-2013, in Per viaggiare leggeri, non dimenticare lo spork!
"In Conclusione si potrebbe dire che lo "Spork" è una riuscitissima operazione di marketing in quanto per avere la certezza di poterlo usare non basta comprarne uno ma ne servono 2!!", 22-05-2013, in Per viaggiare leggeri, non dimenticare lo spork!
"Ciao Andrea,
Spero sia chiaro che, a causa della mia mancanza d'immaginazione, questa scenetta sono stato costretto a viverla... ma probabilmente sono storie d'altri tempi, anche se sono solo cinque anni fa: vorrai mica che chi controlla i passaporti sia ancora incapace di collegarli mentalmente alla corretta Nazione d'emissione?
"Domanda sensata, anche se in questo istante non mi viene in mente un cibo che richieda forchetta e cucchiaio contemporaneamente. In ogni caso, un problema simile si ripropone anche se servono forchetta e coltello nelllo stesso momento: come fai a tagliare qualcosa, se non non lo blocchi con la forchetta? Alcune alternative:
1) muori di fame.
2) minestra, minestra, minestra.
3) (per una coppia dotata di uno "spork" a testa) tagli tutto prima di servirlo, usando uno spork per tener fermo il cibo, l'altro spork per tagliarlo.", 20-05-2013, in Per viaggiare leggeri, non dimenticare lo spork!
"Very Interesting article, now i can memorize and fix in my mind these 93 sayings, if in the future I'll not risk the chance of running out of words because hope is the last to die........... sin that will not be there at his funeral!!", 20-05-2013, in 93 modi per dire FACCIAMO SESSO in inglese
"Riprendo e rilancio quanto hai scritto tu, Mauro, quasi un anno fa: non saro' al RIAT2013, ma con la mente e con il cuore saro' in mezzo agli appassionati d'aeronautica che si sobbarcheranno ore di viaggio per vedere EFA, F-16, Lancaster, MiG, Gripen, e tutte le altre meraviglie alate che parteciperanno al Royal International Air Tattoo. E, tra l'altro, quest'anno ci saranno due celebri velivoli che non si vedono tanto di frequente in Europa: un Lockheed P-38 Lightning (il "diavolo a due code") e un Vought F-4U Corsair (la "morte sibilante").", 19-05-2013, in Domani al Royal International Air Tattoo
"Fairy door!?!? Se la vede mia figlia mi toccherà farne una anch'io nel mio appartamento!!! Essendo fate credo non abbiano problemi se sono al terzo piano..... ", 16-05-2013, in Un ingresso secondario piccolo piccolo
"Potrebbe essere una Fairy Door, porticine che si lasciano nelle case e nelle siepi per non intrappolare le fate inun ambiente chiuso. ", 16-05-2013, in Un ingresso secondario piccolo piccolo
"Chissà come mai mi sono subito immaginato Jerry che esce alla sera dalla Porticina tutto impomatato per andare a Topoline ed accanto Tom Che lo aspetta con un Martellone di legno!!! ", 15-05-2013, in Un ingresso secondario piccolo piccolo
"Ciao Francesca,
Mi spiace per questo sciopero. Si', forse avresti fatto meglio a mettere nel bagaglio a mano l'iPad e le altre cose cui tenevi, ma d'altro canto non possiamo (e non avresti potuto) caricare tutto in un trolley da portare in cabina, ci sono dei limiti di peso, dopotutto. Non ti disperare, e soprattutto non pensare a cio' che e' al di fuori dal tuo controllo: pensa a quel che puoi fare, altrimenti ti deprimi ancora di piu'. Per esempio, contatta la linea aerea per il bagaglio smarrito. E magari anche l'aeroporto: qualche contatto lo trovi su http://www.brusselsairport.be/en/contact/handling_agents/. Per le linee aeree i contatti sono su http://www.brusselsairport.be/en/contact/airls/, e se hai volato con Brussels Airlines, l'indirizzo email e' lost.properties@brusselsairlines.com.
Spero tu riesca a recuperare tutto senza danni!", 15-05-2013, in Sciopero addetti bagagli aeroporto Bruxelles
"Ho avuto la sfortuna di essere nel primo volo colpito all'improvviso da questo sciopero: domenica 12 maggio alle 18,30 da Bruxelles a Roma. Risultato: partenza senza bagaglio (nel mio scioccamente c'è l'iPad, il caricatore della fotocamera Nikon e altre cose di cui sono molto affezionata). Non so se e quando rivedrò la mia piccola, preziosa valigetta che avrei potuto portare in cabina.
Apprendo che, in questo momento, all'aeroporto di Bruxelles ci sono circa 20.000 bagagli. E'UNO SCHIFO!!! Non è la prima volta: già nel 2008 si è verificato lo stesso, risolto, però in due giorni. Stavolta, invece, lo sciopero continua.
Non andrò mai più in Belgio e non utilizzerò mai più Brussels!!!
Riuscirò a recuperare (intatto) il mio bagaglio? Sono incazzata come una biscia e anche depressa.", 14-05-2013, in Sciopero addetti bagagli aeroporto Bruxelles
"Alcune riflessioni:
- nel settore della ristorazione, il cibo italiano/mediterraneo non ha eguali per sapore ed equilibrio nutrizionale (senza offesa, l'obesità diffusa nel mondo anglosassone trova principale origine nel junk food, bevande dolci e gassate ecc...); quindi, senza nulla togliere alla cortesia/voglia di lavorare dei...camerieri dell'est-Europa, i cuochi italiani hanno...una marcia in più e meritano...stipendi più alti;
- analogo discorso si può fare in ambito giuridico, la cultura/civiltà/capacità italiana non teme rivali...common law (il malfunzionamento della giustizia è un'altra cosa, riconducibile principalmente alla mentalità...burocratica dei dipendenti/rentiers pubblici)", 14-05-2013, in Siete piu' pigri degli immigrati stranieri...
"A proposito di commedie inglesi ambientati in piccole comunita' in cui avvengono trasgressioni, suggerisco la visione di "Keeping Mum", con Rowan Atkinson (Mr Bean), Kristin Scott-Thomas, Maggie Smith e Patrick Swayze. Il titolo significa sia "tenere mamma (con noi)" che "mantenere il silenzio", e ... mi fermo qui per non rovinare la sorpresa, ma e' un film simpatico.
Riguardo alle virgolette che scompaiono nei messaggi: abbiate pazienza, continuate a usare le virgolette correttamente come state facendo, e prima o poi (prima, spero) le sistemero', come sto facendo con altri piccoli problemi in giro per il sito (tipo i dati EXIF delle foto, ora visibili nelle gallerie).", 14-05-2013, in Villaggio di Fairford, Cotswolds: sognando la vecchia Inghilterra
"Complimenti per le foto, mi ripeto a la sensazione che danno è proprio di un posto tranquillo, fin quasi alla noia, dove appunto un evento eccezionale è il gatto che muore cadendo dal tetto della chiesa, poi magari va a finire che gli abitanti sono dei cultori del film "L'Erba di Grace" per cui la tranquillità è data dalle sostanze che fumano e bevono più che dal luogo!!!", 14-05-2013, in Villaggio di Fairford, Cotswolds: sognando la vecchia Inghilterra
"E' Proprio vero che per trovare l'autenticità di un popolo non devi andare nelle grandi città, Ma nei piccoli centri dove i gli usi, i costumi, le case e le persone tendono a restare immutati nel tempo. Questo mio pensiero nasce anche dal racconto di una collega che è andata a visitare degli amici in un paesino del nostro Molise ed è rimasta sconvolta quando uscendo per fare una passeggiata nel centro di questo borgo la padrona di casa senza alcun timore ha lasciato le chiavi di casa appoggiate sopra la cassetta della posta e quando lei lo ha fatto notare pensando fosse una dimenticanza le è stato risposto che lì erano abituati cosi! e Dalle foto Yanworth da l'impressione di essere un posto simile al nostro paesino del Molise non certo come cultura ma come stile di vita! ", 13-05-2013, in Yanworth, un tipico villaggio inglese sui Cotswolds
"Davvero Bello il gioco di colori di questa foto!!
e se mi è consentito per una volta di essere Italianamente Orgoglioso: il soggetto è stato uno dei migliori prodotti industriali Italiani! ", 13-05-2013, in In Lambretta a Cirencester
"No, l'ingresso nella chiesa e' gratuito, e sono presenti volontari (signori e signore in pensione) che gentilmente e quasi timidamente ti si avvicinano e ti spiegano la storia della chiesa (e della Chiesa).", 10-05-2013, in Chiesa di St.John The Baptist a Cirencester, Cotswolds
"Evidentemente c'e' gente che inizia a bere molto presto, il venerdi'.", 10-05-2013, in Numero Verde Ryanair
"Bravo sono venuto nel tuo blog ! Posso dire una cosa ? Il tuo blog fa schifo , meglio che non fai pubblicità ci guadagni in dignità . ", 10-05-2013, in Numero Verde Ryanair
"Bellissima chiesa, e con 2 organi a canne ho visto dalle foto, da appassionato di J.S. Bach chissà che meraviglia ascoltare un concerto per organo in questa chiesa! una domanda: si deve pagare per visitarla? ", 10-05-2013, in Chiesa di St.John The Baptist a Cirencester, Cotswolds
"Ciao Andrea,
No, la trasformazione automatica degli indirizzi Internet in link cliccabili non avviene... per inserire un link (o altri stili di formattazione) devi utilizzare i codici segnalati piu' sotto, in "Codici consentiti nel testo".
Riguardo alle assicurazioni sanitarie private, che coincidenza! Ho appena inviato un'email per segnalare che non intendo rinnovare la mia assicurazione sanitaria privata e che utilizzero' invece la NHS (il servizio sanitario nazionale).
"- il link che ho postato, a quanto pare, non funziona; ma con un copia/incolla riuscirete a vedere una simpatica... vignetta, che mi ha segnalato un amico medico che presta servizio in un ospedale spagnolo (di qui il riferimento all'aeropuerto de Castellon, mai entrato in funzione, dove non ci sono...radiazioni)", 09-05-2013, in Controlli biometrici in aeroporto
"- per i frequent flyers c'è un problema di...massiccia esposizione a radiazioni...non proprio benefiche:
"Linda,
il Samsonite COSMOLITE Spinner costa 309 euro e pesa 2,2 kg. Quindi non pesa di meno del Samsonite B-Lite Upright 50cm (2,2kg anch'esso), e costa piu' del doppio...", 08-05-2013, in Viaggiare leggeri: quanto pesa un trolley vuoto?
"Questo trolley samsonite http://tomsailor.it/samsonite-cosmolite-spinner-p-3238.html della cosmolite pesa anche di meno! 2.2kg. anche se un po' costa...", 07-05-2013, in Viaggiare leggeri: quanto pesa un trolley vuoto?
"Eccezionali? Non saprei...
Andare in campeggio, dormire in una tendina parecchio piccola, cucinare su un fornelletto da campo wurstel e pomodori comprati in un mercatino (no, questo stavolta non l'abbiamo fatto), o camminare fino al paese successivo per andare a cenare al pub... tutte cose che "non hai bisogno di fare". Ma chi te lo fa fare, di dormire in campeggio pagando dieci sterline, quando puoi permetterti di pagare due o tre volte tanto e dormire in un bed & breakfast? E camminare da un paese ad un altro ... ma dai, hai trent'anni, hai un'auto!
Eppure, e' proprio fare queste cose (quelle che non hai "bisogno" di fare perche' ormai hai i soldi, o perche' hai una certa eta', o perche' ti vedi - e gli altri ti vedono - in un certo modo, e' proprio fare cose come queste, dicevo, che ti fa sentire libero. ", 07-05-2013, in Campeggio, questo sconosciuto
"Da Affezionato Lettore Attendo Con Impazienza che i GB di foto vengano "srotolati" in nuovi emozionanti articoli!!!", 07-05-2013, in Campeggio, questo sconosciuto
"E ho il piacere di annunciare che campeggiare non e' un evento letale: siamo sopravvissuti, e ho un paio di GB di fotografie in piu', rispetto a due giorni fa... ", 06-05-2013, in Campeggio, questo sconosciuto
"A volte vien da chiedersi se davvero il benessere sia sinonimo di civilta guardando queste immagini e quelle che ho appena finito di vedere in televuisione in uina trasmissione intitolata: l insostenibille leggerezza del prezzo in questa puntata 5 ragazzi inglesi vengono portati in Ghana prima a provare a lavorare in una ,miniera per estrarre l oro dalle sabbie aurifere e poi ad Accra dove in una gigantesca discarica bambini senza alcuna protezione in mezzo ad ogni sorta di rifiuto spaccano smontano rifiuti tenologici che arrivano dai nostri paesi per recuperare I metalli, bruciano rifiuti per sciogliere le guaine di plastica dei fili di rame repirando fumi cancerogeni. lo in questo sito si parla di viaggi ma credo che un buon viaggiatore come scrive appunto la redazione debba tener conto anche del rispetto dell ammbiente pere qauanto le sia possibile!", 06-05-2013, in Le nostre tracce nel deserto
"Wow che bello ritrovare la Libertà di quando si era giovani e avventurosi!!!
E' una scossa che ti ridà vita!!", 06-05-2013, in Campeggio, questo sconosciuto
"Giovanni,
Una soluzione, valida solo nel caso ci sia una precedente corrispondenza (tipo quella tra me e le quattro linee aeree citate) e' quella di mostrare all'assistente di volo una schermata dello scambio di email intercorso con la linea aerea. Soluzione praticabile solo nel caso ci siano assistenti di volo molto disponibili, quindi non sotto pressione, quindi ... consiglio di costruire una macchina del tempo per andare intorno all'anno 1965. Nel 2013 gli assistenti di volo sono sempre sotto pressione e, come Elio in Servi della gleba, manca solo che gli facciano ramazzare l'aereo col didietro...
La possibilita' di far ispezionare da un assistente di volo la macchina fotografica ha le stesse limitazioni appena esposte (ci vuole tempo), piu' una: come fa, un aa.vv., a sapere che in un corpo macchina Canon AE-1 del 1982 non c'e' mezzo chilo di esplosivo, o una micro-arma da fuoco? Mi rendo conto dell'obiezione piu' logica a questo mio dubbio (se la macchina fotografica e' stata trasformata in un'arma, potra' magari non essere usata durante il decollo, ma niente vieta che venga utilizzata - come arma - durante il resto del volo)(e obiezione n.2: un passeggero non avra' un'arma mascherata da fotocamera a bordo, se i controlli aeroportuali funzionano).
In parole povere: se vuoi provare a fotografare durante il decollo, portati a bordo la tua fotocamera meccanica, chiedi ai membri dell'equipaggio se ti consentono di utilizzarla, ma non ti stupire se non ti viene permesso, e se due assistenti di volo ti danno risposte opposte, con il primo che ti da' il permesso, e il secondo che di dice di spegnere la fotocamera (che, essendo meccanica, non e' spegnibile, ma questo e' un altro discorso).", 26-04-2013, in In aereo: fotografare decollo e atterraggio
"Il problema è che come lo spieghi all'hostess che è meccanica, non hai il tempo di fargli una lezione sulla tua macchina fotografica, Per sicurezza non te la fanno usare lo stesso. Non hanno il tempo di verificare tutte le caratteristiche della tua macchina fotografica. Quindi punto da capo. Le antenne del glidescope sono schermate e ricevono segnali solo da terra, per altro molto forti. Un piccolo dispositivo passivo elettronico a bordo non potrà mai interferire con un segnale VOR o ILS. Mai visto un antenna VOR?, è grande come una casa!", 26-04-2013, in In aereo: fotografare decollo e atterraggio
"Assolutamente D'accordo Quando Mi è capitato di prenotare un volo Ryanair come ultimamente per mio padre ho: Cacciato via la moglie a stirare, Onde evitare Miaow indesiderati espulso i gatti sul balcone, messo la figlia Davanti ad un cartone animato Ipnotico! Chiesto Documenti e N° Carta di credito di mio padre Indossato le cuffie anti rumore ed ho iniziato la procedura di prenotazione, nonostante tutte le precauzioni cercando i voli più economici e quindi spostandomi avanti ed indietro di giorno del ritorno non mi sono reso conto che la scelta del volo di partenza si era riposizionato sul primo volo della giornata delle 8:20 chiusura gate 7:40 ed ho confermato il tutto fino a pagare. Solo quando mi è stato presentato il Riepilogo della prenotazione me ne sono reso conto, la cosa è costata una Levataccia a me e Mio padre per accompagnarlo all'aeroporto di Orio al Serio che dista circa 1 ora da casa.
Morale: Seppure tu possa essere concentrato su ciò che scrivi nomi corretti, date corrette, attenti agli automatismi delle pagine Web che riposizionano le scelte sulla prima dell opzioni possibili!!!", 26-04-2013, in Il livello d'attenzione minimo indispensabile per prenotare un biglietto aereo
"Ciao Jozef,
Mi spiace ti sia capitato di dover pagare l'assicurazione Ryanair. Mi rendo conto che ci sono tanti consumatori che stanno avendo questo problema, ma piu' che far conoscere questa pagina a piu' conoscenti possibili, non so cosa fare, per aiutare tutti quanti...", 23-04-2013, in Evitare l'assicurazione con Ryanair: opzione nascosta ma presente
"Da Italiano Del Nord, per capirci da lombardo della Pianura ricca di allevamenti di Bovini e Maiali, nel Mio Barbecue non dovrebbe assolutamente mancare le Costate, Le Salamelle, Gli spiedini misti, le s