Domande su Ryanair
- Quali sono le dimensioni consentite da Ryanair per il bagaglio a mano?
- E' obbligatoria l'assicurazione con Ryanair?
- Ryanair e il trasporto di bambini e minori
- Dov'e' il mio biglietto Ryanair?
- Dov'e' il modulo per contattare Ryanair?
- Esiste un modulo per chiedere un rimborso a Ryanair?
- Qual'e' il numero verde Ryanair?
- Come posso contattare Ryanair via email?
- Posso usare la patente come documento identificativo, con Ryanair?
- Posso portare un animale su un volo Ryanair?
- Come posso annullare una prenotazione Ryanair?
- Posso utilizzare solo il biglietto di ritorno Ryanair?
- Devo contattare Ryanair se non riesco a prendere il mio volo?
Risposte
- Quali sono le dimensioni consentite da Ryanair per il bagaglio a mano? (link)
Ryanair consente di trasportare due bagagli a mano in cabina (prima del 1/12/2013 era uno solo). Le dimensioni massime del primo bagaglio a mano con Ryanair sono 55 x 40 x 20 cm, quelle del secondo bagaglio 35 x 20 x 20 cm.
Il peso massimo consentito per il bagaglio a mano e' 10kg.
[Redazione VL, 23-06-2011] - E' obbligatoria l'assicurazione con Ryanair? (link)
No, l'assicurazione NON e' obbligatoria. Ryanair ha fatto un errore di traduzione piu' una mezza "furbata", per cui l'opzione "Assicurazione di viaggio non richiesta" e' nascosta nel menu' del Paese di residenza. Se ne parla in dettaglio qui.
[Redazione VL, 27-06-2011] - Ryanair e il trasporto di bambini e minori (link)
Le regole di Ryanair rispetto al trasporto di bambini si possono sintetizzare cosi':
- Neonati sotto i 7 giorni di eta': non sono accettati a bordo;
- Bambini tra gli 8 giorni e i 23 mesi (compresi): vanno inclusi nella prenotazione come "bambini al di sotto dei due anni" (ovviamente). Ogni bambino tra gli 8 giorni e i 23 mesi dev'essere accompagnato da una persona di almeno 16 anni.
- Dai 24 mesi (due anni) in poi: il bambino paga come un adulto.
- Fino ai 16 anni non compiuti: quando Ryanair parla di "minori" sul suo sito (qui, per esempio) si riferisce a minori di 16 anni. I minori di 16 devono viaggiare accompagnati da una persona con piu' di 16 anni.
Fonte: Ryanair.com
[Redazione VL, 12-08-2011] - Dov'e' il mio biglietto Ryanair? (link)
Ryanair non manda biglietti via posta convenzionale.
I clienti che forniranno un indirizzo di posta elettronica valido al momento della prenotazione online o tramite call centre Ryanair riceveranno l'itinerario di viaggio per posta elettronica, comprensivo del numero di prenotazione e dei dettagli relativi al viaggio.
I passeggeri che effettuano la prenotazione tramite il sito Web riceveranno un messaggio di posta elettronica contenente il codice prenotazione e i dettagli dell'itinerario, purché abbiano fornito un indirizzo e-mail valido.
[Redazione VL, 11-07-2012] - Dov'e' il modulo per contattare Ryanair? (link)
Il leggendario modulo per contattare Ryanair esiste: si trova presso http://frd.ie/complaints/?language=it&priority=high.
[Redazione VL, 09-08-2012] - Esiste un modulo per chiedere un rimborso a Ryanair? (link)
Il modulo per chiedere un rimborso a Ryanair e' disponibile presso http://schchng.ryanair.com/refweb.asp.
[Redazione VL, 09-08-2012] - Qual'e' il numero verde Ryanair? (link)
Non esiste un numero verde Ryanair, come spiegato qui. E' disponibile un elenco di numeri di telefono (non gratuiti) della Ryanair.
[Redazione VL, 10-12-2012] - Come posso contattare Ryanair via email? (link)
In teoria non potresti: Ryanair non rende noti i propri indirizzi email. itinerary@ryanair.com e' un indirizzo al quale Ryanair a volte risponde. L'articolo intitolato Indirizzi email Ryanair spiega che, per gli indirizzi personali dei dipendenti, Ryanair utilizza cognome + iniziale del nome, quindi un ipotetico "Mario Rossi", dipendente Ryanair, avra' l'indirizzo rossim@ryanair.com.
[Redazione VL, 11-12-2012] - Posso usare la patente come documento identificativo, con Ryanair? (link)
No. Niente patente. In linea di massima, i documenti validi sono carta d'identita' valida per l'espatrio o passaporto. NON SCADUTI, fare il furbo in questi casi e' controproducente. (fonte)
Oltre alla patente di guida, Ryanair NON accetta certificati di residenza, libretti di navigazione della marina mercantile, tesserini militari e così via quali documenti validi di viaggio.
[Redazione VL, 13-12-2012] - Posso portare un animale su un volo Ryanair? (link)
No, Ryanair non accetta animali a bordo. L'unica eccezione sono i dei cani-guida per passeggeri non vedenti o ipovedenti, in numero limitato.
Fonte: Ryanair
[Redazione VL, 14-12-2012] - Come posso annullare una prenotazione Ryanair? (link)
Tutte le prenotazioni dei voli Ryanair possono essere interamente modificate ma non annullate. Se il passeggero non utilizza il volo prenotato, la tariffa aerea, le tasse e gli oneri non sono rimborsabili.
È tuttavia possibile presentare domanda in forma scritta entro un mese dalla data originale del volo per il rimborso di eventuali tasse governative pagate. Tali rimborsi sono soggetti al pagamento di una tariffa amministrativa pari a £ 17/€ 20 (o l'equivalente nella valuta locate) a persona. Se l'importo di cui si richiede il rimborso è inferiore a quello della tariffa amministrativa, non è previsto alcun rimborso.
[fonte]
[Redazione VL, 16-05-2013] - Posso utilizzare solo il biglietto di ritorno Ryanair? (link)
Certo. Coloro che non utilizzano il volo di andata possono utilizzare quello di ritorno.
[fonte]
[Redazione VL, 16-05-2013] - Devo contattare Ryanair se non riesco a prendere il mio volo? (link)
No. Se impossibilitati a viaggiare sui voli prenotati, i passeggeri non sono tenuti a comunicarlo a Ryanair.
[fonte]
[Redazione VL, 16-05-2013]
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.