Bagaglio a mano: 8 consigli per gli appassionati di fotografia
Alcuni consigli relativi al bagaglio a mano per fotografi, raccolti durante una ricerca sui migliori trolley per fotografi.
1) Piu' piccolo e' il bagaglio a mano che porterai a bordo, minore sara' lo stress mentale che soffrirai.
2) Molte linee aeree non chiedono ai loro passeggeri di verificare il bagaglio nelle sagome di controllo; alcuni fotografi professionisti di lungo corso non hanno mai dovuto subire il 'controllo in sagoma', nonostante abbiano viaggiato in aereo per decenni; d'altro canto, ad altri e' capitato. La conclusione che se ne puo' trarre e' che la tecnica migliore per portare il proprio bagaglio a mano a bordo e' che il bagaglio stesso dovrebbe "sembrare" delle dimensioni giuste, e "sembrare" leggero. La maggior parte del personale dei check-in si affida ad un rapido controllo visuale del bagaglio durante il check-in.
3) Se sei uno degli ultimi passeggeri a salire a bordo, sbrigati a mettere il tuo zaino/trolley nel primo vano libero sopra i sedili. Non ci sono regole che impongono di piazzare il bagaglio a mano direttamente sopra il proprio sedile. Non c'e' niente di peggio che raggiungere il proprio sedile e scoprire che sopra di esso non c'e' piu' spazio per il bagaglio a a mano, e trovarsi a dover cercare spazio in giro (o peggio, trovarsi a dover piazzare il proprio bagaglio in stiva. Capita anche questo).
4) Non sottovalutare gli effetti di un atteggiamento positivo e di un sorriso, quando sei in aeroporto. Se ci sono problemi con dimensioni o peso del tuo bagaglio a mano, e' piu' facile che tu riesca a portarlo a bordo se sei rilassato e amichevole (e ragionevole e comprensivo).
5) Zaino e check-in: per chi viaggia con uno zaino come bagaglio a mano, qual'e' il modo migliore per procedere al check-in? Zaino in spalla o zaino a terra? Ci sono pro e contro per entrambi i metodi. Mettendo lo zaino a terra, davanti ai propri piedi, il banco del check-in nasconde lo zaino. D'altro canto, se l'addetto al check-in riesce a vedere lo zaino a terra, gli parra' non molto piu' piccolo di un trolley (e potrebbe essere tentato di effettuare un controllo in sagoma).
6) Quando il vostro bagaglio a mano finisce in stiva. Puo' capitare che il personale della linea aerea vi imponga di imbarcare in stiva lo zaino/trolley/borsa in cui avete inserito la vostra reflex: dimensioni fuori dai limiti, peso eccessivo, oppure aereo piccolo (come gli ATR di Air Dolomiti). Prima di acconsentire, rimuovete la reflex e portatela con voi (tanto non avrete altro bagaglio a mano).
7) Durante la preparazione del bagaglio a mano, disponete su un letto tutto cio' che vorreste inserire nel trolley/zaino/borsa. Sara' piu' facile vedere quali sono gli oggetti che non vi serviranno.
8) Se il vostro bagaglio a mano e' sovrappreso, provate ad indossare o a mettere in tasca parte del suo contenuto.
Link: La FAQ di Thinktankphoto.com
Argomenti: attrezzatura fotografica per viaggi, bagaglio a mano, fotografia
Capodanno cinese a Singapore: preparazione del Yusheng
Riflessioni sulle riviste per pescatori
Commenti (3)Scrivi
Che cellulare/tablet/altro dispositivo usi per visitare questo sito? Se c'e' il modo per me di rendere piu' facile la lettura, sono lieto di aiutare.
Potrebbe interessarti...
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.