Fatture treni Italo, partita IVA e indirizzi stranieri non consentiti

Common sense is not so common
02/10/2017 | Autore: Claudio_VL | 0 commenti

Ultimamente sto viaggiando con i treni Italo tra Torino e Milano. Non un viaggio di quelli da ricordare, come in Cambogia o in Nuova Zelanda, ma a volte bisogna anche lavorare.

E parlando di lavoro, sarebbe bello se qualcuno, nella NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori, l'azienda che gestisce i treni Italo) facesse lavorare le meningi un po' più. Sia la sezione in italiano che quella in inglese del sito www.italotreno.it permettono di richiedere la fattura, e forniscono campi per l'inserimento dell'indirizzo e della partita IVA (in inglese "VAT Number"). Peccato pero' che le uniche Nazioni straniere che l'utente può inserire siano San Marino e Città Del Vaticano, e che i codici postali e le province selezionabili siano solo italiani.

Cara NTV, che senso ha avere una sezione in inglese, se poi il cliente non può inserire il suo indirizzo e la sua partita IVA inglese, francese, tedesca, danese?







Argomenti: lavoro, pagamenti, siti Internet, treni
Segui i commenti tramite RSS


Precedente
I clienti che chiedono lo sconto per via delle talpe
Successivo
Cose che possono andare storte in un hotel sulla Paullese


Commenti (0)Scrivi

Non ci sono ancora commenti.

Domanda di verifica

Rispondi alla domanda seguente usando una sola parola, nessun numero.
Quarta e quinta lettera di 'soffitto'


Codici consentiti



Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.