"RYANAIR: 2 barbatrucchi per sborsare soldi"
"RYANAIR: 2 barbatrucchi per sborsare soldi"
ecco due cose capitatemi:
1 - volo da londra per rientro in italia con partenza alle 16:00, ho calibrato l'orario del treno per essere li con almeno 2 ore prima dell'imbarco ( giusto per essere prudenti ) tuttavia per qualche ragione ignota il treno non ha superato i 20km/h per arrivare a stansted. Arrivati allo scadere dei 45 minuti l'addetto ci ha letteralmente chiuso il check-in in faccia cambiando anche la destinazione nel monitor.
non c'e' stato verso di convincere gli addetti.
Morale... meta' delle persone che dovevano rientrare sono state costrette a prendere l'aereo successivo...ossia il giorno dopo alle 6 del mattino, ovviamente non c'era alcuna traccia di sconto sui biglietti quindi si sono fatti parecchi biglietti a prezzo pieno.
2 - check-in per una valigia, il peso risultava essere 10,5KG cosi' hanno chiesto di farla imbarcare. ho rifiutato e sono andato nello sportello vicino, li la bilancia segnava 9.8Kg e quindi l'ho potuta portare a bordo.
Ho acquistato un biglietto per Pisa e ho ricevuto la rituale mail di conferma, Al momento di effettuare il check-in on line, operazione che ho compiuto qualche altra cinquantina di volte, sono iniziati i dolori, infatti tutti i tentativi hanno prodotto un messaggio di erroire.
Alla fine ho dovuto contattare il call center (a pagamento very high cost) dove un disgraziato ha tirato in lungo la telefonata chiedendomi tutti i dettagli possibili e immaginabili, pretendendo che dovessi apportare modifiche al mio browser e altre c.zz.te di questo genere, per poi concludere che non c'era nessun problema e che potevo riprovare.
Lo scherzetto mi è costato 10,55 euro di telefonata e, allora, solo allora e senza interventi di alcun genere, magicamente, il check-in è andato tutto liscio.
Forse questa compagnia comincia ad abusare della pozione dominante raggiunta sul mercato e l'antitrust farebbe bene ad indagare.
Io mi sono sentito truffato! Che ne pensate?
A proposito, ho notato, nel forum, risposte di qualche strenuo difensore della compagnia calorose e nello stile "customer care" utilizzato dall'azienda e che tanti riportano.
Mi è venuto da pensare che forse tali difese sono un pò "interessate". Magari qualcuno lo fa non proprio da indipendente, chissà...
Ciao
Argomenti discussi in questa pagina: aeroporti, bagaglio a mano, imbarco negato, Londra e dintorni, Ryanair
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.