Bagaglio a mano a pagamento. No, non con Ryanair o easyJet, per ora
Sono passate un paio di settimane, e mi sono ripreso solo ora dallo choc causatomi da una notizia che riguarda chi vola negli Stati Uniti. A partire dal 4/04/2012, la linea aerea Allegiant fa pagare il bagaglio a mano. La tariffa per ciascun bagaglio portato a bordo e' di 35 dollari. Allegiant non e' la prima linea aerea ad introdurre questa nuova entrata ausiliaria: e' Spirit Airlines che ha aperto la strada al bagaglio a mano a pagamento quasi due anni. Entrambe le linee aeree operano solo all'interno degli USA, ma non e' improbabile che l'idea venga adottata da linee aeree di maggiori dimensioni ed importanza.
Ricordate che non ce l'ha ordinato il dottore, di viaggiare in aereo. Se pensate che queste tariffe siano ingiuste, evitate le linee aeree che le applicano, o evitate di viaggiare in aereo tout court.
Link: Fish
Argomenti: bagaglio a mano, entrate ausiliarie, linee aeree, Stati Uniti
Tintin alla stazione di Bruxelles
Ryanair, come evitare le tariffe supplementari
Commenti (2)Scrivi
Mi torna in mente il sogno che aveva fatto un mio conoscente una dozzina d'anni fa. "Il prezzo dell'aria", l'aveva intitolato quando ne parlammo: nel sogno gli veniva imposto di pagare per respirare.
Non siamo ancora arrivati a quel punto, per ora.
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.