Taiwan, elezioni e referendum 2018
25/11/2018 | Autore: Claudio_VL | 0 commenti
Ieri, a Taiwan, si è votato per le elezioni amministrative e per dieci referendum. Le elezioni rappresentavano una sorta di voto di metà mandato per il Partito Progressista Democratico (PDD) della presidentessa Tsai Ing-wen, che ha finito col perdere molti seggi conquistati nelle amministrative del 2014. Dei referendum avrete già letto, visto che cinque riguardavano i diritti dei LGBT (e Taiwan era - e rimane, nonostante il voto tradizionalista di ieri - il Paese più liberale ed avanzato in Asia su questo tema).
Come si è svolto il voto?
Ieri si è votato nelle scuole, con lunghe code in una giornata per fortuna non torrida (22 gradi qui a Taoyuan, con elevata umidità).
La procedura per votare ha contribuito a rendere più lente e irritanti le operazioni: primo, a Taiwan si vota con un timbro, il che probabilmente rende irreversibile il voto (e quindi causa maggiore tensione e dubbi). Secondo, si votava prima per le elezioni e poi per i referendum: non si ricevono tutte le schede insieme. Terzo, non c'era da votare "solo" undici volte (10 referendum più 1 voto amministrativo): nelle elezioni amministrative andavano dati tre voti separati: sindaco, consiglieri comunali e un altro livello amministrativo (a Taoyuan, dov'ero ieri), o altri due (a Hualien, area meno popolata, dove sto andando ora).
Ho visto gente irritata, dopo aver votato, ieri... e non me ne stupisco.
E la Cina?
In Cina, Taiwan - che è stata parte della Cina per l'ultima volta nel 1895, prima del trattato di Shimonoseki - viene vista come una "provincia ribelle", e alle elezioni taiwanesi è stato dedicato il silenzio completo (se siete in Cina e avete informazioni differenti, fatemi sapere). I risultati sono stati comunque graditi: il PDD spinge per una esplicita dichiarazione d'indipendenza, mentre il Kuomintang (KMT), che ha riconquistato molti seggi persi quattro anni fa, ha una politica più morbida nei confronti della Cina.

Argomenti: politica, Taiwan
Precedente
Per non ingrassare, mangia il riso con le bacchette
Per non ingrassare, mangia il riso con le bacchette
Successivo
Casa taiwanese a Lishan
Casa taiwanese a Lishan
Commenti (0)Scrivi
Non ci sono ancora commenti.
Codici consentiti
Potrebbero interessarti...

Un busto di Chiang Kai-shek e la dechiangkaishekizzazione [Blog]

Invito taiwanese ai turisti cinesi [Blog]

Il turismo come arma, seconda parte: Cina e Taiwan [Blog]

La crisi tra Cina e Taiwan spiegata in breve [Blog]

Riflessioni su Hong Kong (e Cina, e Taiwan) [Blog]
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.