Bambini in aereo: tenerli separati dal resto dei passeggeri?
23/08/2008 | Redazione VL | 4 commentiSe avete viaggiato in aereo, vi sara' capitato di osservare (o ascoltare) bambini particolarmente vivaci che, con il loro comportamento, rendevano il viaggio poco piacevole agli altri passeggeri.
Alcuni genitori sfidano chiunque si azzardi, con lo sguardo o con le parole, a chiedere di fare qualcosa per calmare un bambino particolarmente vivace e rumoroso. Altre volte succede di incontrare genitori che cercano di calmare i propri pupi, e nel loro sguardo si legge spesso un "Mi dispiace..." che rende il problema piu' tollerabile. Ne ho incontrati di recente, in un volo intercontinentale: una coppia francese sotto i trent'anni, entrambi alle prese con la loro bimba che, nonostante avesse meno di un anno, gia' aveva la voce di Mariah Carey, solo piu' acuta; sembravano essere talmente in colpa per il disturbo arrecato agli altri passeggeri, che varie persone si sono offerte di aiutarli con la loro figlia, che alla fine (dopo la terza ora di volo, piu' o meno) si e' addormentata.
E' vero che alcuni genitori viaggiano in aereo senza pensare che un bambino piccolo mal si adattera' allo spazio ristretto di un aereo, e fingono di non essere responsabili del disturbo portato agli altri passeggeri. Ma anche i genitori preparati, pazienti e consapevoli trovano impossibile, a volte, calmare il proprio bambino. Perche' non creare aree separate per passeggeri con bambini piccoli a bordo degli aerei? Esistono gia' prima classe, business class e classe economica. Esistono gia' menu' differenziati (normale, vegetariano, vegano, kosher, halal, e altri ancora). Creare un'ulteriore differenziazione tra passeggeri non creerebbe danni, anzi: isolare acusticamente l'area bambini sugli aerei avrebbe costi ridotti, se rapportata alle lamentele per i problemi creati dai bambini a bordo.
In caso contrario, prima o poi ci saranno linee aeree che vieteranno l'imbarco di bimbi su alcuni dei loro voli, che verranno poi pubblicizzati come child-free...
Link: Elliott.org: bandire i bimbi a bordo?
Argomenti: bambini e minori, compagni di viaggio, linee aeree
Commenti (4)Commenta
per la fortuna di quei bambini!
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione