Politici che badano agli interessi dei viaggiatori? Non ce ne sono
Nella discussione "Azione di denuncia a redazioni giornalistiche contro Myair, Alpi Eagles e altre", Roberto aveva segnalato che, dopo aver contattato tanti deputati riguardo al problema descritto nel forum, un paio di deputati (su 630) si erano dimostrati interessati. Circa lo 0,3%, se il promotore della campagna aveva contattato - da solo e senza collaboratori - tutti i deputati. Pochini, due deputati, ma ... due sono meglio di zero, e il bicchiere e' meglio vederlo mezzo pieno che mezzo vuoto.
Ora il bicchiere e' stato svuotato. Siamo stati informati che anche quei due deputati hanno smesso di collaborare con quest'azione di difesa dei consumatori. Forse non ci sono abbastanza elettori coinvolti in questa campagna? Oppure ci vuole la formale promessa di votare per un deputato, per ottenere qualcosa DI LECITO?
Sarebbe bello se le persone elette con i nostri voti iniziassero a servire il popolo, anziche' servirsi del popolo. Ricordiamo la Costituzione:
art. 82. Ciascuna Camera pu? disporre inchieste su materie di pubblico interesse.
Un'inchiestina piccola piccola sulle compagnie aeree che operano in Italia costava troppo?
Argomenti: Italia, linee aeree, politica, pubbliche istituzioni
Riti funebri a Singapore, seconda parte: anche con l'auto
Prezzi biglietti aerei: addio prezzo singolo, si va verso il menu'
Commenti (0)Scrivi
Non ci sono ancora commenti.Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.