Castello di Avio - TN
23-03-2015, 11:33:19
Castello di Avio - TN
terza parte del racconto di viaggio: castelli in provincia di Trento
- In occasione della manifestazione indetta dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) decidiamo di visitare il castello di Avio (conosciuto anche come castello di Sabbionara), riaperto al pubblico dopo gli interventi di restauro conclusi nel 2014.
- Il castello si trova sulle pendici del monte Vignola, sul lato ovest della valle dell'Adige, ben visibile per chi percorre l'autostrada A22.
- La "luce" migliore, volendo scattare fotografie, si ottiene la mattina, dopo che il sole si è levato oltre le montagne ad est. Sempre con intento...fotografico, evitiamo l'autostrada e percorriamo la strada statale n. 12, che offre notevoli punti panoramici (si trova a quota maggiore rispetto alla A22).
- Arriviamo così in territorio del comune di Avio, frazione Sabbionara, e lasciamo la macchina nel parcheggio gratuito situato vicino alla piazza principale. La salita a piedi (circa 2 chilometri) è abbastanza agevole nel primo tratto, successivamente si deve percorrere un sentiero da...capre, che richiede buone ma non eccessive doti fisiche. Per le 10,00 (orario di apertura) siamo davanti al portone del castello.
- Interessante il giro della cinta muraria, con diversi portali realizzati in successione per scopo difensivo,
- suggestiva la visita della "casa delle guardie" e fin in cima al mastio millenario, con lacerti di affreschi trecenteschi;
- il palazzo baronale è peggio conservato perchè nel 1812 il proprietario dell'epoca, per evitare la tassazione-espropriativa imposta dal Mario Monti di turno, decise di demolire il tetto ed i solai intermedi, riducendolo a "rudere".
- Tanto è vero che la torre ovest è crollata, lasciando alle intemperie gli affreschi...
-il FAI di recente ha consolidato la struttura (quel che ne resta) con una nuova coperturura e tiranti vari.
- Non mi esprimo sulla riuscita/rigorosità scientifica del restauro.
- Di seguito alcune foto (con la precisazione che è vietato pubblicare quelle scattate negli ambienti interni)
23-03-2015, 12:58:15
Note pratiche
- percorrendo l'autostrada A22, si esce al casello di Ala-Avio e, in direzione sud, si raggiunge la frazione di Sabbionara;
- la statale n. 12, parallela all'autostrada, "viaggia" a quota più elevata e consente vedute panoramiche migliori;
- teoricamente dalla piazza di Sabbionara si potrebbe salire in auto fin quasi alla base del castello, ma la strada è piuttosto...impervia, sicuramente non adatta all'assetto sportivo della mia BMW;
- preferibile una scarpinata, dotati di calzature adatte, così si guadagna il "diritto" ad un buon pranzo;
- normalmente il biglietto costa € 6,50 (una enormità, se si pensa che la visita del Louvre costa 12 euro), ma in occasione delle "giornate di primavera" del FAI si entra con offerta libera (2 euro a cranio possono bastare).
Nei paraggi ci sono molte trattorie..rustiche, noi abbiamo preferito pranzare a San Zeno di Montagna, nel veronese, e passare il pomeriggio sul lago, con (seconda) passeggiata (digestiva) da Garda fin quasi a Punta San Vigilio.
A marzo nel paese di Garda sulle strisce blu si parcheggia (ancora) gratis. Nel piazzale asfaltato, retrostante Punta San Vigilio, è ri-comparso l'esoso ed irascibile guarda-macchine. Non credo che il pagamento richiesto sia legittimo, però inutile discutere, meglio sostare altrove.
Pagine che potrebbero interessarti
- Un paradisiaco angolo del Sud Tirolo: la Valle di Siusi, nel forum
- Castel THUN, Vigo di Ton - TN, nel forum
- Castelli...accessibili in provincia di Trento, nel forum
- 26a Winter Universiade , nel forum
- Segnalazione della possibilità d vincere un week end in trentino!, nel forum