Easyjet danni ad attrezzatura sportiva: che devo fare???
Easyjet danni ad attrezzatura sportiva: che devo fare???
Ieri ho volato da Lisbona a Roma con Easyjet. All'arrivo in aeroporto la sorpresa!: la mia tavola da surf NUOVA, e con tariffa pagata regolarmente per il viaggio , era praticamente distutta nonostante tutte le imbottiture che avevo messo alla sacca. Dopo aver sporto regolare reclamo ho capito che la procedura della compagnia per i rimborsi fa riferimento solo ai bagagli normali. Qualcuno ha informazioni utili su cosa dovrei fare per ricevere il rimborso del danno arrecato?
Per Aquile10 (tavola da surf danneggiata)
Aquile10,
Dopo aver sporto regolare reclamo ho capito che la procedura della compagnia per i rimborsi fa riferimento solo ai bagagli normali
Ti dispiacerebbe "postare" qui le frasi della easyJet che ti hanno portato a questa conclusione? Sul loro sito non sono riuscito a trovare niente in questo senso, e la pagina sul rimborso bagagli danneggiati (link) non parla di articoli sportivi o di forma particolare.
Sulla pagina che ho linkato sopra ho trovato un PDF intitolato "Riparazione/sostituzione di bagagli danneggiati", nel quale pero' i termini "bagaglio danneggiato" vanno intesi come danni alla valigia, non al contenuto; la procedura contenuta nel PDF fa riferimento al sito www.damagedluggage.com, usato da easyJet per la riparazione dei bagagli danneggiati sui suoi voli. E' questa la procedura che ti hanno segnalato?
Ti interessano la cucina, il calcio, il giardinaggio, cani e gatti, le auto o le moto, il football americano? Visita Affari.to.
La procedura è esattamente quella. Al momento del reclamo presso lo sportello della flight care, che gestisce le procedure di reclamo per la easyjet ed altre compagnie, mi è stato dato un numero di pratica ed una copia del PDF citato, dicendomi di seguire quella procedura... che però permette di riavere indietro una valigia di forse 40 euro, ma a mè hanno spaccato una tavola da surf di 650! Sul foglio c'è anche un numero di telefono, che però è inglase e sempre riferito al sito per la sostituzione della valiga.
C'è da dire che però il regolamento dice che il vettore è tenuto a rimborsare almeno fino ad una certa cifra.
Ho provato anche a mandare una mail alla easyjet per sapere cosa fare , ma per il momento niente risposte.
Grazie
Argomenti discussi in questa pagina: bagagli danneggiati, bagagli in stiva, easyJet, reclami e rimborsi, sport
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.