Diario minimo di un italiano all'estero

Linee aeree che pesano i passeggeri: Air New Zealand

Tranquilli: non ci sono limiti di peso. Per il momento, perlomeno 02/06/2023

Air New Zealand, la compagnia di bandiera della Nuova Zelanda, ha iniziato a pesare i passeggeri prima dei voli internazionali. Ma non preoccupatevi per quei due etti di tiramisù che avete mangiato a colazione: Air New Zealand peserà solo i passeggeri che si offriranno volontari.

Lo scopo della pesatura è di verificare se il peso medio ipotizzato dalla linea aerea per i passeggeri è in linea con quello effettivo. Tra l'altro, i passeggeri verranno misurati con il loro bagaglio a mano, per cui una persona di 70 kg risulterà pesante circa 80 kg, se avrà con sé 10 kg di bagaglio a mano.

Il peso verrà misurato anonimamente, e il personale della linea aerea non avrà modo di vedere il nome del passeggero a cui è associato un certo peso.

Air New Zealand tiene a farci sapere che non saranno presenti display indicanti il peso rilevato nel corso di queste misurazioni, che si svolgono nei voli in partenza dall'Auckland International Airpo...

Continua la lettura

Una pessima sedia

Hotel Delta Marriott a Swindon, Inghilterra 28/05/2023

Sono in un albergo della catena Delta / Marriott a Swindon, tra Londra e Bristol, per il tradizionale bank holiday di fine maggio. La camera è moderna e pulita, arredata con gusto e in modo pratico, c'è una grande TV, la bollitrice per l'acqua del tè, prese USB in vari punti della stanza, accompagnate da prese elettriche tradizionali. Ci sono abat-jour e luci per la lettura ai due lati del letto. Il bagno è perfetto, come è lecito aspettarsi. In breve: ci sono tutte le cose che ci si aspetta in un hotel nel 2023.

Ed è per questo che fa strano, in una camera così curata, trovare una sedia in condizioni terribili come questa:



È come se la persona responsabile per l'arredamento delle stanze di questo hotel Delta / Marriott avesse deciso che è bene non dare troppe illusioni ai clienti: la perfezione non esiste, e questa sedia - su cui non oso sedermi - è qui per ricordarci che, appunto, quando tutto sembra a posto, troverai qualcosa che non ha senso e che...

Continua la lettura

Impressioni sulla Scandinavia in breve

I Paesi nordici: Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda 23/05/2023

(Islanda)

Durante la tradizionale visita natalizia / pasquale / estiva in Italia, all'italiano medio che vive all'estero capita spesso di parlare con amici e parenti di viaggi, che danno per scontato che se uno vive all'estero avrà orizzonti più ampi e viaggerà di più. (Mica vero, ma non ne parleremo oggi.)

L’italiano che vive all’estero perciò si prepara in anticipo per domande tipo "qual e' il posto più bello che hai visto?", o "qual e' il momento che ti ricordi meglio?", ma alcuni amici pongono domande più specifiche, tipo "quale Paese della Scandinavia ti e' piaciuto di più?". Quando riceve domande del genere, l'italiano uomo/donna di mondo si rende conto che 1) non e' preparato per l'interrogazione, e 2) non ha un'idea precisa in proposito, e ti risponderà in modo differente se gli rifai la stessa domanda tra cinque minuti. Queste sono le risposte che ho dato io, magari...

Continua la lettura

Perché non mi piace l'aeroporto di Bangkok

Non e' solo colpa di Bridget Jones, giuro 24/04/2023

Ogni aeroporto ha pregi e difetti. Atlanta (Hartsfield-Jackson Atlanta International Airport, per chiamarlo col suo nome completo) mi piaceva, quando dovevo usarlo di frequente qualche anno fa, ma l'area bagagli era fuori dall'area riservata ai passeggeri in arrivo, quindi soggetta a furti. Changi Airport, a Singapore, viene spesso considerato il miglior aeroporto al mondo, ma a me pareva... strano (troppi alberi dentro l'aeroporto, forse). Qui a Londra apprezzo Heathrow, a due passi da casa, nonostante l'impossibilita' di scaricare gratuitamente passeggeri (e nonostante l'autobus costi quasi due sterline per un tragitto di tre chilometri, dal paesino in cui vivo); mia moglie trova Stansted stressante (mentre io apprezzo il personale dell'aeroporto, e apprezzo meno i 100km necessari per arrivare al terminale). L'aeroporto di Continua la lettura


Ci sarà un Messerschmitt Me 262 al RIAT 2023

Il primo caccia a reazione volera' durante il Royal International Air Tattoo 22/04/2023

Notizia breve e appetitosa per gli appassionati di aviazione: una replica del Messerschmitt Me 262 partecipera' - e volera' - al Royal International Air Tattoo (RIAT) di quest'anno.

Il Me 262 fu il primo aereo da caccia a reazione in servizio operativo, nel 1944. La Luftwaffe (l'aviazione tedesca) lo utilizzo' come intercettore e in funzione di bombardiere leggero. Il velivolo che volera' al RIAT e' quello visibile nella foto qui sotto, si tratta di una delle tre riproduzioni moderne costruite dal Me 262 Project, negli USA, con motori General Electric CJ610.

Il Royal International Air Tattoo e' la piu' grande manifestazione aeronautica del mondo, di solito ci sono tra 150.000 e i 200.000 spettatori nel weekend in cui si svolge, alla base RAF di Fairford, nel Gloucestershire. Quest'anno la manifestazione si svolgera' tra il 14 e il 16 luglio; il biglietto d'ingresso costa £34 per il primo gi...

Continua la lettura

Mappa di un posto sconosciuto

Potrebbe essere Cherrapunji, o Severnaya Zemlya, o magari persino Kamar-Taj 16/04/2023

Abbiamo un imbianchino al lavoro in casa, in questi giorni, e la necessita' di spostare cose da una stanza all'altra ci ha spinto a fare grandi pulizie, nel senso che abbiamo eliminato circa venti chili di documenti, una dozzina di obsoleti libri di informatica, e cinque o sei borse di oggetti inutili. Il desiderio di pulizia si e' poi spostato dal mondo reale a quello digitale, e ho iniziato ad eliminare files superflui sul mio computer.

... e poi mi sono trovato davanti a questo file, chiamato renamed-screenshot-www.google.com-2021.07.02-14_40_36.jpg, e non ho la minima idea di cosa sia. Ve lo propongo perche' la Geografia, nonostante la mia posizione sia notoriamente a favore della Storia, e' la materia scolastica piu' importante per chi ama viaggiare. Come dicevo, non so cosa sia rappresentato in questa immagine. Il nome del file indica che viene da Google e, trattandosi di una mappa, direi che viene da Google Maps. Alcuni miei commenti - ...

Continua la lettura

Liquidi a volontà nel bagaglio a mano

Solo se volate da/verso il London City Airport, per ora 16/04/2023

Viaggiare leggeri di solito e' una buona idea, ma volare col solo bagaglio a mano comporta delle limitazioni: e' dal 2006 che ai passeggeri viene consentito di portare non più di un litro di liquidi, in contenitori non superiori ai 100ml. Una tortura, soprattutto per chi vive all'estero e non può riportare a casa una bottiglia di Barolo o di Arneis acquistata in Italia. Ora, per fortuna, le cose stanno per cambiare.

All'aeroporto di Londra-City (London City Airport, codice IATA: LCY, ICAO: EGLC) sono stati introdotti dei dispositivi per la scansione del bagaglio che permettono di "vedere" il contenuto del bagaglio a mano e permettono di identificare liquidi pericolosi. Di conseguenza, il vecchio limite per i liquidi nel bagaglio a mano e' stato eliminato: il nuovo limite e' di 2 litri, e soprattutto non e' più necessario suddividere il vostro limoncello, o il sugo fatto in casa, in mini-contenitori da 100 millilitri: un bel bottigli...

Continua la lettura

Trasporti pubblici a Londra, una Pasqua difficile

Tante linee della metropolitana chiuse 07/04/2023
Londra, Pasqua 2023

Ci sono ancora italiani che visitano Londra per il weekend, nonostante Brexit? Non li invidiamo, in questi giorni.

Il weekend pasquale, in Inghilterra, è ancora più lungo che in Italia, visto che inizia col Venerdì Santo (Good Friday), giorno festivo. Questo è uno dei periodi di traffico più intenso sulle strade del Regno Unito. Le aziende che gestiscono i trasporti pubblici ne approfittano (in senso positivo) per svolgere lavori di manutenzione a Londra e dintorni, visto che con le aziende chiuse per Pasqua, tanta gente si allontana da Londra e dalle altre grandi città. È il caso di Network Rail (ferrovie), che questo weekend ha in programma 600 attività di manutenzione in Gran Bretagna, che comporteranno tra l'altro la chiusura della stazione ferroviaria di Euston per tutto fino a lunedì compreso.

Anche TFL (Transport For London), che gestisce metropolitana, autobus e altri mezzi di trasporto londinesi, ha in programma molte operazioni di manutenzion...

Continua la lettura

Questa cosa doveva essere pubblicata all'inizio di gennaio del 2023, ma è saltata fuori dallo sgabuzzino digitale solo oggi. Ve la proponiamo comunque, e senza modifiche.



I buoni propositi della redazione di ViaggiareLeggeri per l'anno 2023? Eccoli!

Primo: non mentire ai lettori di ViaggiareLeggeri, il che può sembrare una premessa superflua, ma non lo è. E visto che stiamo scrivendo questo pezzo il quattro gennaio e lo pre-dateremo per pubblicarlo il primo gennaio, questo primo Buon Proposito Per L'Anno Nuovo è già andato a quel paese.

Secondo: negli ultimi due mesi del 2022 l'equipaggio di ViaggiareLeggeri si e' dedicato soprattutto ad un progetto differente, temporaneamente battezzato Klaio: un sito + app per un social network alternativo. "Alternativo a cosa?", viene da chiedersi: l'idea e' nata pensando a come Elon Musk sta ridisegnando Twitter, come fosse un ubriaco al pub che tir...

Continua la lettura

Taiwan pagherà i turisti stranieri

Every little helps 18/03/2023

Visitando il sito Taiwan News, poco fa, ho visto questo titolo che mi ha incuriosito: Taiwan to start paying foreign visitors next month, e a quanto pare e' vero: Taiwan pagherà i turisti stranieri. Il Tourist Bureau di Taiwan ha dichiarato che il piano verra' implementato a partire dal 15 aprile 2023; ogni turista straniero riceverà una tessera valida 5.000 NTD (circa 160 euro) al momento dell'arrivo a Taiwan. Per le comitive di almeno otto turisti stranieri, ciascun turista riceverà 10.000 NTD (New Taiwan Dollar); per i gruppi di 15 o più turisti stranieri, il "contributo" sarà di 20.000 ciascuno.

Cosa ne penso? L'idea di incentivare i turisti mi pare sensata, considerato che Taiwan è una Nazione servita da un numero limitato di linee aeree, e non funge da punto di passaggio verso altre destinazioni: può capitare di visitare Singapore o Bangkok durante un viaggio verso altre destinazion...

Continua la lettura

Con quanto anticipo prenoti i tuoi viaggi?

Non è ancora Pasqua, già penso a Natale 13/03/2023

Oggi è lunedì 13 marzo 2023. Alla fine del mese andrò in Italia (dove non vivo) per un weekend in famiglia; il volo l'ho prenotato da almeno due mesi. Quest'estate, in luglio, mia moglie ed io andremo a Creta, il volo l'abbiamo prenotato da settimane. A novembre, poi, torneremo in Norvegia per la quarta volta, questa volta per fare un viaggio in treno da Oslo alla pittoresca cittadina di Flam. Tutti viaggi prenotati e pianificati con molto anticipo, e per completare il 2023 oggi abbiamo acquistato i biglietti aerei per visitare Torino a Natale.

A volte, quando prenotiamo con tutto questo anticipo, mi pare di esagerare.

E tu, con quanto anticipo prenoti? Preferisce aspettare l'ultimo momento, sperando in prezzi più bassi, o ti piace sapere con mesi di anticipo cosa farai in un dato giorno?

...

Continua la lettura

eDreams, come recuperare una prenotazione fatta usando l'email sbagliata

Una soluzione per gli errori di battitura 03/03/2023

Quando si prenota un viaggio c’è sempre un po' di paura che qualcosa interrompa la prenotazione e ti obblighi a ricominciare da capo. E allora si finisce col fare errori anche nelle cose che conosciamo meglio, come il nostro indirizzo email. Se ne parla da tempo nel forum, in "Email sbagliata su eDreams", una conversazione su cui si sono spesso nuovi messaggi. Abbiamo perciò contattato eDreams tramite Twitter, e abbiamo ricevuto subito una risposta.



Come di...

Continua la lettura

Dove andremo per il viaggio a sorpresa per San Valentino 2023?

Passata la festa... NON gabbato lo santo 24/02/2023

Siamo in partenza, oggi.

San Valentino e' un martire cristiano che venne decapitato il 14 febbraio, una di quelle cose romanticissime che vi farà piacere tenere a mente quando dovrete fare un mutuo per pagare una dozzina di rose. E il 14 febbraio e' passato da quasi una settimana, ma quel che non si e' ancora verificato e' il mio tradizionale viaggio a sorpresa per San Valentino. Ogni anno mia moglie mi invita a mettere in un trolley abbigliamento adatto alla Scandinavia ma anche a Madera, e poi mi da' appuntamento in un aeroporto, stazione o persino fermata d'autobus, da cui partiamo per un weekend in cui andremo in una destinazione che lei ha prenotato ma che io non conosco.

(Se pensate "ma che brava moglie, macheccarina, ma come ti vuole bene", tenete presente che io inizio a chiederle dove andremo con mesi d'anticipo (tipo mentre siamo ...

Continua la lettura

Saggezza orientale (2): lungimiranza cinese che non lo era

Zhou Enlai e la rivoluzione francese 20/02/2023

Una delle cose di cui siamo convinti in Occidente e' che in Cina le cose vengano fatte con prospettive molto più a lungo termine che da noi. Pensiamo che i governi cinesi (quello attuale e i precedenti) tengano in considerazione perlomeno un paio di millenni di storia passata, e pianifichino in anticipo i successivi cento anni, e che nella Terra di Mezzo (la Cina, appunto) ci sia gente che vede i piani quinquennali del partito di governo come uno spiacevole cedimento verso l'ottica di breve periodo.

Non e' esattamente cosi'. Soprattutto, questo modo di vedere l'approccio cinese e' basata su aneddoti spesso sbagliati, tipo quello dell'incontro del 1972 tra Henry Kissinger, Segretario di Stato degli U.S.A., e Zhou Enlai (Ciu En-lai), Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese. In quell'incontro Kissinger chiese l’opinione di Zhou Enlai sulla Rivoluzione francese, e si senti' rispondere che era ancora troppo presto per esprimersi in proposito.

Kissinger, che pen...

Continua la lettura

Saggezza orientale (1): un santone relativamente esotico

Questione di punti di vista 19/02/2023

In Europa, quando ti viene raccontata una storia in cui c’è un vecchio saggio, spesso quel vecchio saggio e' asiatico: a volte cinese, a volte giapponese, magari tibetano. Un simbolo di una cultura lontana, esotica, differente dalla nostra.

Qualche anno fa ero in visita da amici che vivono vicino a Hualien, sulla costa orientale di Taiwan. Sono amici taiwanesi che lavorano per la Tzu Chi University, una rinomata università buddista (lui nella ricerca genetica, lei in amministrazione), e seguono la religione tradizionale cinese, che e' un misto tra buddismo, taoismo e confucianesimo. Hanno interessi che a volte coincidono con i miei (la cultura aborigena taiwanese, per esempio), altre volte molto meno (le terapie Reiki e la medicina alternativa).

Una sera mi hanno invitato ad andare con loro in un centro culturale in città, a Hualien, perché erano arrivati i DVD delle lezioni di u...

Continua la lettura

Wells, Norfolk

Anche in primavera il mare inglese pare il nostro mare d'inverno 14/01/2023

Ieri scrivevo che non sono stato a Wells, durante una gita nel Norfolk, ma mi sbagliavo.

Sono passato da Wells, e ho fatto quello che fanno gli inglesi di mezza eta' quando vanno in gita: mia moglie ed io abbiamo acquistato un caffe' e una cioccolata calda, due panini, e siamo tornati in auto a guardare il mare, in una giornata molto ventosa. Ma almeno non pioveva: in questo non era, la nostra, una tipica gita inglese.

Fuori, gente che fa kitesurfing (kiteboarding in inglese), cioè va sul surf con un paracadute che funge da vela. Più in la, a 17 chilometri dalla costa, lo Sheringham Shoal Offshore Wind Farm, un parco eolico composto da 88 turbine che produce circa 1.200 GWh all'anno.

Questa gita nel Norfolk e' stata interessante, ma il tempo non splendido l'ha resa meno memorabile di altre brevi vacanze, come quella nel Kent, con belle giornate...

Continua la lettura

Sheringham è una città di mare nel Norfolk, in Inghilterra. Si trova a poca distanza da due bei posti che ho visitato: Cromer, col suo splendido pontile, e Blakeney, che ha un porto molto sensibile alla marea. A Wells, invece, non sono andato.



Sono stato a Sheringham il quindici aprile, il che spiega le giacche a vento della gente in spiaggia. A parte il tizio a sinistra, tipico esempio di inglese a cui piace il freddo.



Sheringham è popolare per le sue spiagge e per la pesca (nel senso del pescato), e ha legami storici con la Scandinavia.



Per chi alla storia preferisce la gastronomia, a Sheringham c’è la possi...

Continua la lettura

Al cinema a Budapest col doppiaggio in diretta

Vedere film stranieri era un'esperienza particolare, quando c'era la Cortina di Ferro 07/01/2023

La caduta del Muro di Berlino porto' tanti cambiamenti nell'Europa orientale. La vita era così differente, fino al 1989, che a volte riesce difficile immaginarsela. Soprattutto per quanto riguarda le piccole cose quotidiane.

Qualche tempo fa parlavo con una mia coetanea nata in Ungheria, e mi diceva che andare al cinema per vedere un film straniero a Budapest, negli anni Ottanta, era una cosa che, in quanto giovane, volevi fare (perché c'erano tanti film interessanti, che aprivano una finestra su un mondo cui pochi avevano accesso) e che dovevi fare, per non sembrare uno zotico e un provinciale. Ed era un'esperienza parecchio differente rispetto ad ora.

"La sala cinematografica era lunga e stretta. L'atmosfera era fumosa, non fumare era una cosa da fifoni. Vedere un film occidentale, magari persino statunitense, non era vietato, ma non era un comportamento facilitato: non sempre riuscivi a vedere il film che volevi. Ma c'era il problema della lingua, sopra...

Continua la lettura

La Croazia passa all'euro, la vecchia kuna va fuori corso

Come evitare di perdere soldi con l'ingresso della Croazia nell'Eurozona 06/01/2023

Da pochi giorni, il primo gennaio 2023, la Croazia è entrata nell'Eurozona e nello Spazio Schengen. Chi vuole viaggiare verso questo Paese dell'Adriatico troverà ora meno burocrazia, chi invece c'è già stato negli anni scorsi potrebbe trovarsi a perdere dei soldi.

In che senso, "perdere soldi"?

Avete presente quando tornate da un viaggio all'estero e mettete in un cassetto le banconote e monete in valuta locale che avete avanzato durante il viaggio? Come le 20 e 50 sterline, o le lire maltesi, che ora sono fuori corso.

Dal 1993 al 2022 la valuta utilizzata in Croazia era la Kuna. Con l'adozione dell'Euro, la Kuna e' ora fuori corso, e se ne avete fatto scorta in previsione di futuri viaggi in terra croata, vi conviene camb...

Continua la lettura

Stansted Express, situazione gennaio 2023

Servizio limitato tra Londra e Stansted per buona parte del mese 05/01/2023

Nel mese di gennaio 2023 sarà parecchio complicato andare da Londra all'aeroporto di Stansted, e viceversa. Dal sito ufficiale del servizio Stansted Express:


Dal 5 all'8 gennaio 2o23:
Sciopero ferrovie. Evitate di viaggiare con Stansted Express tra il 5 e il 7 gennaio, i treni opereranno con frequenze ridotte. I primi treni dell'8 gennaio partiranno in ritardo.

Dal 13 al 18 gennaio:
Non ci sono treni diretti tra l'aeroporto di Stansted e Londra Liverpool Street a causa di lavori di ingegneria indispensabili. Si prega di evitare di viaggiare in treno se possibile e di utilizzare opzioni di viaggio alternative come auto, pullman o taxi per l'aeroporto di Stansted.

Servizio alternativo nei giorni venerdì 13, lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 gennaio
Sarà attivo un percorso ferroviario alternativo, via Camb...

Continua la lettura

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.